Podcasts about Mediterraneo

  • 685PODCASTS
  • 2,251EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 29, 2025LATEST
Mediterraneo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Mediterraneo

Show all podcasts related to mediterraneo

Latest podcast episodes about Mediterraneo

Laser
Supercelle e catastrofi meteo

Laser

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 27:21


Pochi giorni fa anche alcune zone della Svizzera italiana sono state interessate da un fenomeno temporalesco raro, definito “supercella”.L'indice di rischio climatico stila ogni anno la classifica dei paesi ove si sono verificati i fenomeni metereologici più catastrofici. Nel 2025 fra i primi dieci, assieme a paesi come India, Honduras, Stati Uniti e Cina troviamo anche Italia, Grecia e Spagna. L'Europa fa il suo ingresso nel campo degli eventi estremi legati al clima, non a caso con tre paesi affacciati sul Mediterraneo, che a causa del suo rapido riscaldamento, il 20% in più della media mondiale, sta innescando dinamiche da zone tropicali. In parallelo, l'Europa è il continente che si riscalda più velocemente e i suoi ghiacciai o spariscono o crollano. Una nuova condizione di rischio a cui è necessario adattarsi. In questa puntata di Laser seguiamo dalla Spagna all'Italia le dinamiche atmosferiche e umane che hanno generato le catastrofi della DANA e delle alluvioni in Emilia-Romagna, ascoltando le voci della Direttrice del Centro Basco per il cambiamento climatico e membro dell'IPCC Maria José Santz, il deputato del Parlamento della regione di Valencia Juan Bordera, che aveva previsto la DANA e il fisico del clima Antonello Pasini, che viene dall'Emilia Romagna. Direttamente dal ghiacciaio Fellaria, il secondo più grande del versante meridionale delle Alpi, con il geologo Riccardo Scotti tracciamo il nuovo assetto del paesaggio alpino.

RadioLab Co3
CO3 177: El aula que escucha y protege al mar

RadioLab Co3

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 29:21


En este episodio de CO3 nos sumergimos en las profundidades del conocimiento marino de la mano de Héctor Julián Pula, Técnico de Laboratorio del Aula del Mar CEI·MAR UGR. Desde los primeros pasos del proyecto hasta la instalación en la costa granadina, hablamos sobre ciencia ciudadana, sostenibilidad, hidrófonos que captan sonidos del mar, guarderías de cefalópodos y la importancia de proteger el Mar de Alborán. También conocemos de cerca cómo la Universidad de Granada conecta la investigación con el territorio y las comunidades costeras. Todo eso y más, en un viaje sonoro por el mar que nos rodea... y nos enseña. --------------------------Radiolab, la radio universitaria de la Universidad de Granada, es un espacio de participación de la comunidad universitaria abierto a la ciudadanía. Nuestra universidad, como institución de aprendizaje está abierta al conocimiento y al debate. Desde su autonomía proporciona espacio para un debate libre y crítico, abierto a la pluralidad de voces y a la demandas de la sociedad dentro del marco de los derechos humanos y de los valores de nuestra institución. De este modo, constatamos que las opiniones vertidas en nuestros programas son exclusiva responsabilidad de quienes las emiten, sin representar un posicionamiento de la institución como tal. Defendemos la libertad de expresión y la comunicación en el espacio público como una forma de hacer ciudadanía y avanzar en el conocimiento. 

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Prepararsi alle Vacanze in Italia: Lessico per la Spiaggia

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 12:00


Sogni un'estate italiana tra spiagge assolate, mare blu e tradizioni mediterranee? Le temperature sfiorano i 40 gradi, il sole è protagonista e la vita si sposta sul bagnasciuga. Ma... cosa mettere in valigia per goderti tutto questo senza sorprese?Scopri il vocabolario essenziale per preparare la tua estate perfetta in Italia – te lo insegno in questo articolo! La Valigia Perfetta per l'Estate Italiana: Vocabolario L'Abbigliamento Essenziale: Vestirsi per l'Estate Italiana L'abbigliamento per l'estate italiana deve essere funzionale e elegante allo stesso tempo. Gli italiani prestano grande attenzione al loro aspetto anche durante le vacanze, quindi è importante scegliere capi appropriati per ogni occasione. Il costume da bagno rappresenta l'elemento fondamentale della valigia estiva. In italiano utilizziamo diverse espressioni: le donne indossano "il bikini" o "il costume intero", mentre gli uomini preferiscono "i boxer da mare" o "il costume a pantaloncino". È interessante notare come la parola "bikini" sia universalmente accettata anche in italiano, ma per un registro più formale si può utilizzare "costume a due pezzi". Le infradito meritano un discorso particolare: questa parola è tipicamente italiana e deriva dalla posizione del piede "tra" le dita. La pronuncia corretta è in-fra-DÌ-to, con l'accento sulla terza sillaba. Sono indispensabili per camminare sulla sabbia calda e rappresentano l'alternativa casual ai sandali più eleganti. Per quanto riguarda i vestiti leggeri, optate per tessuti naturali come il cotone, il lino o il bambù. Le magliette (o "t-shirt", termine ormai accettato anche in italiano), i vestiti corti per le donne, i pantaloncini per tutti sono elementi imprescindibili. Un consiglio pratico: portate almeno una camicia o camicetta a maniche lunghe per proteggervi dal sole durante le ore più calde. Il cappello non è solo un accessorio fashion, ma una necessità. Potete dire "cappello da sole" per essere più specifici, oppure utilizzare termini come "berretto" per modelli sportivi o "pamela" per cappelli femminili a tesa larga. Ricordate che in molte spiagge italiane è consigliabile indossare sempre una protezione per la testa. Protezione dal Sole: Vocabolario e Necessità Pratiche Il sole del Mediterraneo è notoriamente più intenso rispetto ad altre latitudini, rendendo la protezione solare non solo consigliabile ma assolutamente necessaria. Il vocabolario relativo alla protezione solare è ricco di termini specifici che ogni studente dovrebbe conoscere. La crema solare è l'elemento più importante della vostra protezione. In italiano si dice anche "protezione solare" o "filtro solare". Evitate di utilizzare il termine inglese "sunscreen" quando parlate italiano: suonerebbe innaturale. Il fattore di protezione si esprime con "SPF" (anche in italiano) o "fattore di protezione". Per esempio: "Ho comprato una crema solare con SPF 50" oppure "Questa protezione ha un fattore molto alto". Gli occhiali da sole sono un accessorio che gli italiani considerano fondamentale non solo per proteggere gli occhi, ma anche per completare il look estivo. Si possono chiamare anche "occhiali scuri" in contesti più informali. Un'espressione tipica è: "Senza occhiali da sole non esco di casa!" che dimostra quanto siano considerati essenziali nella cultura italiana. Accessori Indispensabili per la Spiaggia La vita da spiaggia italiana richiede una serie di accessori specifici che facilitano il comfort e il divertimento durante le giornate al mare. Conoscere i termini giusti vi aiuterà a orientarvi meglio nei negozi e nelle conversazioni con i locali. La borsa da spiaggia deve essere spaziosa e resistente all'acqua salata. In italiano si dice anche "borsa da mare" o "sacca da spiaggia". Deve contenere tutto il necessario per una giornata perfetta al mare: dalla crema solare agli snack, dall'acqua ai libri per il relax. L'asciugamano da mare è diverso dall'asciugamano...

Radio Valencia
Entrevista a Bernardo Abril del club Marketing del Mediterraneo; en La Ventana Comunitat Valenciana (22-07 -2025)

Radio Valencia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 8:55


Monocle 24: The Globalist
The race to attract international students and the best of Monocle's ‘Mediterraneo'

Monocle 24: The Globalist

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 58:59


Israel strikes Syria’s Druze city Suwayda overnight. New Zealand eyes international students spurned by the US and Australia. Plus: Monocle’s ‘Mediterraneo’ and the Emmy nominations.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni meteo 15-17 luglio, nuova perturbazione in transito domani sul Veneto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 1:16


Un'area anticiclonica interessa il Mediterraneo centro-occidentale, mentre sull'Europa settentrionale insistono passaggi di diversi impulsi perturbati. Sul Veneto prevarranno condizioni di tempo in prevalenza stabile ma da mercoledì sarà interessato da infiltrazioni di aria fredda in quota che determineranno un po'di variabilità e instabilità.

il posto delle parole
Tommaso Lisa "Il grande libro dei tarli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 18:27


Tommaso Lisa"Il grande libro dei tarli"Exòrma Edizioniwww.exormaedizioni.comTutte le forme viventi lasciano tracce fantasmatiche, labili impronte dotate di codici, di sistemi di regole. E dunque, mentre Tommaso Lisa sprofonda, come Alice nel paese delle meraviglie, in una dimensione altra, nel complesso reticolo di micorrize, nell'humus del sottobosco, i minimi tarli qui scrivono da soli la loro opera. Non saremmo più noi a fare letteratura con la natura, bensì la natura a scrivere il suo poema.La scrittura entomologica di Tommaso Lisa rende porosa e indefinita la frontiera che ci separa dagli altri esseri viventi. Lo scrittore procede come un rabdomante attratto dalla parte selvatica e il demone del tarlo lo aiuta a ricucire le sue due anime di entomologo autodidatta e di poeta e critico letterario.Irriducibili alla logica del senso e ai valori umani, gli insetti e i loro mondi, avvicinati in punta di penna, impongono un diverso modo di considerare la vita e le molteplici relazioni che li legano alle forme della natura e dell'arte.Guardando le gallerie scavate dai tarli nel legno si ha la sensazione straniante di vivere altri mondi in cui ciascuna vita si esprime creando orme, cunicoli, realizzando architetture, segni archetipici e scritture; la natura stessa scrive con frammenti di opere poetiche create dagli insetti. Gli scavi labirintici si mostrano come esperimenti grafici ludici e combinatori; e ogni specie di Scolitide ha il suo stile.La trama filosofica del libro lo rende un notevole esempio di ecoletteratura: mentre Homo sapiens progetta la sua estinzione, procrastinando colpevolmente le azioni che il cambiamento climatico impone, come un'orchestra i tarli accordano i loro strumenti nella cassa armonica del legno, si adattano in cerca di piante da attaccare, tanto da indurre noi a incendiare le foreste per distruggerne le colonie: un sintomo dell'Antropocene.Calarsi nella dimensione del tarlo fino a immedesimarsi con lui offre la possibilità di assumere punti di vista diversi da quello umano e antropocentrico. Un rapporto empatico col coleottero è possibile, così come immaginare una nuova visione del futuro.Tommaso Lisa è nato nel 1977 a Firenze, dove vive e lavora.Appassionato entomologo, nel 2001 ha pubblicato per l'associazione francese “r.a.r.e.” il catalogo ragionato sui Cicindelidi della regione del Mediterraneo.È dottore di ricerca in Lettere. I suoi studi di estetica si sono concentrati sulla “poetica dell'oggetto” del filosofo Luciano Anceschi, nella poesia italiana nella seconda metà del Novecento, da Montale alla nuova avanguardia. Ha scritto libri di critica letteraria su Edoardo Sanguineti e Valerio Magrelli.Ha pubblicato Coleotteri rossi e altri insetti dello stesso colore (Danaus, 2021) e, con Exorma: Memorie dal sottobosco (2021), Insetti delle tenebre (2022), Il carabo di Napoleone (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sveja
Cosa resta dei diritti? El Dorado #19

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 12:17


Sono Valentina Brinis e questo è El Dorado, la rubrica di Sveja su immigrazione e integrazione, dal mondo a Roma. La Corte costituzionale ha giudicato inammissibili le questioni sui CPR, ma ha indicato un vuoto normativo grave: mancano garanzie per chi è privato della libertà. Intanto, un primo migrante è stato rilasciato.Medici Senza Frontiere denuncia torture sistematiche sulla rotta del Mediterraneo. La causa? L'assenza di vie legali per chiedere asilo.Sul Decreto Piantedosi, la Corte ha ribadito che il soccorso in mare è un dovere. Ne parliamo con Valeria Taurino, direttrice generale di SOS Mediteranee Italia.E infine, un rapporto di Statewatch accende i riflettori su tecnologie predittive e sorveglianza, spesso usate senza trasparenza e con effetti discriminatori.El Dorado è sostenuto da Periferiacapitale e Lush. 

il posto delle parole
Massimo Capuani "In cammino con la Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 36:39


Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Scienza, che Storia!
Luigi Palma di Cesnola, il Piemontese che creò il Met di New York

La Scienza, che Storia!

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 21:17


Un aristocratico piemontese del XIX secolo che, se fosse nato oggi, sarebbe stato il re di LinkedIn. Invece è stato un nobile originario del canavese che, nel XIX secolo, si è “inventato” ufficiale dell'esercito degli Stati Uniti. Console americano su un'isola del Mediterraneo e primo direttore del Metropolitan Museum di New York. La sua vita è un romanzo: eroismo, spregiudicatezza, rovine antiche e un'incessante fame di avventura e riconoscimento, tra il Piemonte, Cipro e l'America.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il Lessico Giornalistico Italiano: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 9:02


Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,

il posto delle parole
Fabio Fiori "L'abbraccio del mare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 21:06


Fabio Fiori"L'abbraccio del mare"Piccole emozioni dell'acquasalataediciclo editorewww.ediciclo.itLa collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Fabio Fiori, flâneur e naturalista, a raccontarci le emozioni di bagni, tuffi e nuotate fatte nel nostro mare quotidiano, in quel Mediterraneo che è santuario della carne e dello spirito. Il tuffo e il nuoto sono pratiche poetiche, indispensabili al corpo e alla mente. L'acquasalata è panacea alchemica e gioiosa.Fabio Fiori(Rimini, 1967), marinaio, girovago e scrittore. L'ultimo libro è L'odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee (Ediciclo, 2019). Altri libri pubblicati sono:Vela libre (Stampa Alternativa, 2012), Ánemos. I venti del Mediterraneo (Mursia, 2012), Thalassa. Le acque del Mediterraneo (Mursia, 2014), Erba buona (Stampa Alternativa, 2018). Ha scritto e narrato storie di mare e di viaggio per Rai Radio 3. Collabora con: Osservatorio Balcani Caucaso, L'Indice dei Libri del Mese, Bolina.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Amici e Nemici - L'informazione della settimana

Dopo gli editoriali di apertura dei conduttori, si parlerà di clima: dalle alte temperature di questi giorni ai possibili effetti del climate change nell’area del Mediterraneo e nel mondo. Il tema viene affrontato insieme a Piero Di Carlo, professore ordinario di fisica dell’atmosfera e climatologia presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara.Poi, con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, editorialista del Corriere della Sera, Aprile e Bellasio commentano le principali notizie di economia, politica interna e politica internazionale della settimana, come sempre incandescenti. In chiusura, Silvia Avallone, scrittrice e poetessa, autrice dei romanzi Acciaio e Cuore Nero (Rizzoli), è nostra ospite per darci una sua versione sullo stato di salute della cultura in Italia nella settimana del Premio Strega e delle polemiche tra il Ministro Alessandro Giuli e gli “amici della domenica”.

Container
​Le sfide del trasporto marittimo per la competitività

Container

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025


“Mediterraneo controcorrente” è il titolo dell’Assemblea annuale 2025 di Assarmatori che si è svolta a Roma lo scorso 1 luglio.Occhi puntati sul Mar Mediterraneo, dunque, dove l’Italia gioca un ruolo da leader con il trasporto a corto raggio.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Stefano Messina, presidente di Assarmatori.Attenzione particolare viene rivolta al tema della transizione green del settore che comporta impegni onerosi per le imprese.Il trasporto marittimo è gravato dagli ETS, una tassazione europea sulla quota di emissioni prodotte. Fra le richieste emerse fortemente dall’assemblea c’è anche quella della ridistribuzione dei proventi a favore del comparto stesso per facilitare l’innovazione e il rinnovo delle flotte.

Monocle 24: The Monocle Daily
The ‘Monocle Mediterraneo' newspaper kicks off the summer

Monocle 24: The Monocle Daily

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 40:59


Today’s in-house edition regales us with tales from the ‘Monocle Mediterraneo’ newspaper, including Corsica’s independence movement and a visit to the Greek island of Hydra.See omnystudio.com/listener for privacy information.

News dal pianeta Terra
La voce di Francesca Albanese contro il genocidio

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 10:45


Francesca Albanese, riconfermata da poco come relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi, ha appena pubblicato un report che rivela le responsabilità di realtà e aziende che investono e, indirettamente, supportano l'occupazione della Palestina.Con il caldo, tornano in Europa anche gli estesi incendi nella zona del Mediterraneo, hotspot climatico: oltre 5mila le persone evacuate a Creta, in Grecia, per via degli estesi incendi. L'Italia ha appena approvato un piano per la qualità dell'aria e inserito 2,4 miliardi di euro per misure contro l'inquinamento. Ma basterà a ridurre le polveri sottili?Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di "Uomini, cani, gabbiani", l'ultimo disco di Le Feste Antonacci – il duo italiano e parigino, con 7 pezzi per i tempi attuali. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell'aria in Italia, Simone Santi 

Race Direction
S2E12 | MarquezGP, il Riscatto di Lando & Countdown to 2026

Race Direction

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 57:56


Torna la Direzione Gara più sciolta del Mediterraneo, in formazione ridotta, accaldata come non mai ma determinata a ritornare in carreggiata, con un monopolio pressoché certificato, risposte arancioni convincenti e uno sguardo preoccupato al futuro.

The Global Countdown
‘Monocle Mediterraneo' special

The Global Countdown

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 9:17


Fernando Augusto Pacheco picks the songs of the Mediterranean summer, from the beach bars of Bodrum to the sweaty clubs of Ibiza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
230 - La Saga di Creta Ep 2 - Minosse, il re dei serpenti

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:41


Il re di Creta ha tutto: un regno che domina i mari, ricchezze leggendarie, il favore degli dei. Ora cerca una regina degna del suo trono. L'incontro con Pasifae, figlia del Sole, cambierà per sempre il destino di entrambi. Ma quando il potere si unisce alla passione, le conseguenze possono essere devastanti. Una storia di amore, tradimento e vendette divine nel cuore del Mediterraneo antico. Questo podcast appoggia il WWF nella campagna 5X1000 2025: ecco il codice che devi inserire nella casella apposita: 80078430586. A te non costa nulla ma può fare la differenza! Grazie! .-.-. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale  https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Unica Radio Podcast
Antonello Caria: da Cagliari a Palermo in barca a vela per la legalità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 14:16


Navigare da Cagliari a Palermo su una barca confiscata ai narcotrafficanti, trasformata in laboratorio itinerante per giovani del Centro di Giustizia Minorile: la Rotta Mediterranea della Legalità è un viaggio che ha unito storie, ricordi e speranze tra due sponde del Mediterraneo. La voce è quella di Antonello Caria, vicepresidente dell'Associazione Sicurezza Partecipata e Sviluppo, intervistato da Unica Radio. Con entusiasmo e passione, racconta l'essenza del progetto “Rotta Mediterranea della Legalità”, nato dall'intuizione condivisa con Maria Albanese a Palermo, durante una presentazione pubblica. L'idea si è presto trasformata in un laboratorio dinamico, un'esperienza educativa in mare aperto, che ha coinvolto giovani in carico alla giustizia minorile in un percorso di formazione, ascolto e consapevolezza civile. Parole, onde e memoria: un viaggio che insegna a cambiare rotta Il cuore del progetto è la barca a vela “Samurai Jack”, un'imbarcazione sequestrata ai trafficanti di droga e restituita alla collettività come strumento di inclusione sociale. Su quella barca, salpata da Cagliari il 24 giugno, hanno navigato insieme educatori, volontari e due giovani partecipanti, fino a giungere a Palermo il 26 giugno, data simbolica che coincide con la Giornata Internazionale contro l'abuso e il traffico illecito di droga. Insieme, hanno attraversato le acque che separano — e uniscono — le città di Emanuela Loi e Paolo Borsellino, entrambi vittime della strage di via D'Amelio. Ed è proprio lì, in via D'Amelio, che l'equipaggio ha deposto una corona a forma di timone, simbolo di direzione e coscienza civile. Durante la traversata, i giovani hanno preso parte a letture, riflessioni e registrazioni podcast, disponibili online sul sito www.larottamediterraneadellalegalita.it. La barca è diventata maestra di vita, insegnando rispetto, collaborazione e capacità di affrontare insieme le difficoltà. La frase simbolo dell'iniziativa, coniata da Simone Camba – “Il mare unisce ciò che la terra divide” – è diventata il filo conduttore del progetto e della puntata di Bee Podcast. Memoria operante, giovani e un'altra idea di futuro «Non vogliamo solo ricordare — spiega Caria — ma costruire una memoria operante, che possa guidare il presente e il futuro attraverso azioni concrete, simboli e parole cariche di significato». L'obiettivo dichiarato è trasmettere ai giovani il valore della legalità democratica, non come concetto astratto, ma come insieme di gesti e responsabilità condivise. La Rotta Mediterranea ha coinvolto attivamente anche istituzioni, magistrati, educatori e forze dell'ordine, tra cui il Centro Studi Borsellino, il Comune di Palermo – in particolare l'Ottava Circoscrizione – e figure come il magistrato Vittorio Teresi e il Questore di Palermo Vito Calvino.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Previsioni 27-29 giugno, fine giugno bollente: punte di 38°, zero termico a quota 5.000

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 1:10


Nella giornata di giovedì molte località del Vicentino hanno raggiunto i 35 gradi. Mentre sul Veneto orientale ci sono stati ingenti danni per grandine di grossa dimensione, la nostra provincia non ha visto precipitazioni di rilievo. Una bolla di calore dai valori record sta per risalire il Mediterraneo puntando il centro Europa.

Unica Radio Podcast
Gianni Mereu racconta Sa Battalla di Sanluri

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 23:49


Dal 28 giugno Sanluri si trasforma in un grande accampamento medievale: documenti inediti, rievocazioni e un racconto di Gianni Mereu che parte dal 1409 per arrivare all'Italia unita. Ogni anno Sanluri si prepara a rivivere il passato con la rievocazione storica della battaglia del 1409, un evento che non è soltanto spettacolo, ma anche memoria attiva e identità collettiva. Quest'anno, con la XIV edizione, il cuore dell'iniziativa sarà ancora una volta la voce appassionata di Gianni Mereu, studioso e ricercatore che da anni scava negli archivi storici della Corona d'Aragona per riportare alla luce una storia dimenticata. Mereu racconta come, nel 1996, il ritrovamento di alcuni documenti negli archivi di Barcellona abbia rivelato un'immagine più complessa e strutturata di Sanluri e della sua battaglia. Non si trattava di uno scontro marginale, ma di un momento chiave per la trasformazione del Giudicato di Arborea e per l'affermazione del Regno di Sardegna come primo nucleo istituzionale dello Stato italiano. Secondo Mereu, la battaglia non segnò la fine del giudicato, ma fu l'inizio di un lungo processo politico e culturale, che avrebbe portato, tre secoli dopo, all'Unità d'Italia. Un archivio umano di storie: prigionieri, atti notarili e la figura della "Bella di Sanluri" Durante il convegno del 28 giugno, ospitato nel suggestivo castello aragonese di Sanluri, verranno presentati documenti originali, tra cui atti notarili relativi alla vendita di prigionieri catturati dopo l'assalto al borgo da parte della fanteria catalana. Sono testimonianze che mettono in luce episodi di deportazione, schiavitù e scelte politiche cruciali per la Sardegna e per l'intero Mediterraneo del tempo. Tra i documenti più toccanti, Mereu cita la vendita di una bambina di sette anni, Elena, acquistata da un chierico catalano con la promessa di sepoltura in terra consacrata. Ma anche la storia della misteriosa “Bella di Sanluri”, figura centrale in una rete di lettere e testimonianze, amata da Martino il Giovane e testimone silenziosa di un passaggio storico epocale. Questi racconti non sono leggende, ma emergono da lettere conservate negli archivi di Barcellona, Alghero e perfino dal Vaticano. La storia sarda come culla dell'Italia unita: un racconto da riconoscere e valorizzare Per Mereu, la battaglia di Sanluri non deve restare un fatto locale. È l'avvio di una narrazione politica più ampia, quella del Regno di Sardegna come stato fondante dell'Italia unita. La continuità istituzionale che parte dal 1324, passa per Carlo Alberto e arriva fino alla Repubblica Italiana, non si è mai interrotta. Da qui nasce la provocazione storica dello studioso: “Prima che i sardi diventassero italiani, tutti gli italiani erano sardi”. È dunque essenziale, secondo Mereu, che la Sardegna si riappropri di questo ruolo nella storia nazionale, valorizzandolo nelle scuole, nei musei, nelle istituzioni. Solo così potrà smettere di essere vista come un'isola ai margini e diventare a pieno titolo crocevia della storia italiana.

il posto delle parole
Tonino Ceravolo "Fischia il sasso" Sharo Gambino

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 15:07


Tonino Ceravolo"Fischia il sasso"Sharo GambinoL'impero in provinciaPrefazione di Goffredo FofiRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/fischia-il-sasso/Apparso per la prima volta a metà degli anni Settanta, nella temperie di uno dei periodi più difficili della storia repubblicana, Fischia il sasso rappresenta una ironica quanto feroce critica al fascismo, osservato e smascherato attraverso lo sguardo ingenuo eppure implacabile di un bambino. Nella cornice di una cittadina calabrese, lontana dal cuore dell'Impero ma non dalla sua retorica, il piccolo protagonista, alter ego dello stesso autore, assorbe e riflette il grottesco teatro della propaganda, delle divise e degli slogan, e lo rievoca con una satira tagliente e disarmante. Fischia il sasso restituisce con acume e sarcasmo la voce di un'Italia di provincia intrappolata nei miti di un regime che, pur nell'apparente ordinaria quotidianità, impone la propria brutale tracotanza. Nel silenzio di quanti per convenienza o convinzione chinano il capo di fronte al fascismo, la voce irriverente dell'autore-bambino urla ancora una volta che il re è nudo, fischiando il sasso sulla fronte di ogni forma di autoritarismo e prevaricazione.Sharo Gambino (1925-2008), intellettuale, scrittore, giornalista, è artefice di una vasta e varia produzione. È stato studioso della ‘ndrangheta e meridionalista. Ricercatore della storia e della cultura della Calabria, ampio spazio ha dato al motivo della ribellione, facendo dei protagonisti ribelli l'emblema della sua vena narrativa. Tra i suoi romanzi, pubblicati da Rubbettino,Sole nero a Malifà (2009) e Vizzarro (2012) e la raccolta di racconti Il sesso dei gatti e altri racconti (2014).Tonino Ceravolo ha diretto la rivista semestrale “Rogerius” dalla sua fondazione nel 1998 al dicembre 2009 e ha collaborato con il Centro Antropologie e Letterature del Mediterraneo dell'Università della Calabria. Dirige, con Marta Petrusewicz e Vito Teti, la collana editoriale “Antropologia e Storia sociale” della Rubbettino ed è autore di numerosi studi, pubblicati in riviste e volumi, dedicati soprattutto alla storia e all'antropologia dei fenomeni religiosi. Suoi contributi sono apparsi sul “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione”, edito dall'Associazione Italiana di Filosofia della Religione. Tra i libri più recenti Storia delle nuvole. Da Talete a Don DeLillo (Rubbettino, 2009), Il prepuzio di Cristo. Storie di reliquie nell'Europa cristiana (Rubbettino, 2015) e I compagni visibili. Presenza e culto dei santi in un'area del Mediterraneo (Rubbettino ebook, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Unica Radio Podcast
La visione di Mariano Chelo artista sardo tra segno e materia

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 29:27


L'artista contemporaneo Mariano Chelo originario di Bosa sceglie la via dell'arte abbandonando il percorso classico. Si forma a Cagliari città in cui scopre il suo linguaggio espressivo fondendo segno materia e visione con forte identità sarda. Nato il 27 maggio 1958 a Bosa, nel cuore della costa occidentale della Sardegna, l'artista Mariano Chelo respira sin da giovane un ambiente ricco di tradizioni e suggestioni visive. Cresce tra il mare e la pietra, tra la luce intensa del Mediterraneo e le ombre della storia locale. Questo equilibrio tra natura e cultura accende presto la sua curiosità verso l'arte. Dopo un primo approccio agli studi classici, il giovane Chelo sente il richiamo dell'espressione visiva e lascia il liceo tradizionale per inseguire una formazione più aderente alla sua sensibilità. Si trasferisce a Cagliari, città che in quegli anni vive una vivace stagione culturale. Qui si iscrive al liceo artistico e scopre un mondo fatto di linee, colori e volumi. L'ambiente scolastico lo stimola a cercare una voce personale, e i suoi lavori cominciano a distinguersi per la forte carica simbolica e per l'uso audace dei materiali. La città di Cagliari, con i suoi contrasti urbanistici e il fermento delle sue gallerie indipendenti, diventa un punto di riferimento e uno spazio fertile per la crescita artistica del giovane Chelo. Le esperienze maturate in questo contesto segnano per sempre la sua ricerca, che affonda le radici nella terra ma guarda all'astrazione e all'universalità del gesto. Segno e radici: la poetica di Mariano Chelo Nel lavoro di Mariano Chelo, l'identità sarda emerge attraverso una continua tensione tra la memoria e il presente. Le sue opere parlano il linguaggio del silenzio e della materia, ma lo fanno con forza e intensità. I materiali che utilizza evocano la sardegna rurale e arcaica, ma vengono manipolati con una sensibilità che rivela una profonda conoscenza dell'arte contemporanea. Non a caso, l'artista prende parte a numerose mostre e progetti legati al territorio, spesso in collaborazione con associazioni culturali sarde e realtà attive nella promozione dell'arte visiva. La produzione di Chelo non si limita alla scultura: nel suo percorso si trovano disegni, installazioni e interventi ambientali che dialogano con gli spazi e le architetture. Il suo segno grafico si rivela essenziale ma incisivo, quasi rituale. Attraverso la sua arte, Chelo costruisce un ponte tra le tradizioni ancestrali della sua terra e le domande esistenziali dell'uomo contemporaneo. Ogni opera si configura come una meditazione sulla forma, sul tempo e sulla permanenza. Il radicamento a Bosa, la formazione a Cagliari, e il legame con la Sardegna rappresentano non solo la geografia del suo vissuto, ma

Inversión Inmobiliaria
promocion Gilmar Balcon del mediterraneo

Inversión Inmobiliaria

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 12:40


Sveja
Sonodramma Kids| Parte terza

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 28:42


Tra marzo e aprile 2025 una redazione composta da ragazze e ragazzi tra gli otto e i dodici anni si è incontrata al Teatro del Lido di Ostia. Ad ogni incontro i giovani giornalisti radiofonici hanno dato vita a una diretta di trenta minuti, ogni volta su un tema diverso.Il programma si intitola Sonodramma Kids ed è un laboratorio in cui ci si allena all'ascolto di ciò che ci circonda, di noi stessi e delle persone vicino a noi. Sonodramma Kids fa parte del progetto più ampio di Sonodramma, che prevede incontri, ascolti e formazioni sulla narrazione sonora contemporanea nel teatro, nel web e nelle arti performative. Il progetto è di Miaohous, con Magazzino dei Semi, Radio Perepepè e Sveja Podcast.Ci sono quelli sul gommone, quelli in barca a vela, quelli in canoa, quelli in traghetto, quelli oceanici e quelli su e giù per il Mediterraneo. I viaggi per mare sono sempre una piccola, o grande, avventura.C'è chi si ricorda le onde alte, chi i delfini visti dal ponte, chi il mal di mare e le sue spiacevoli conseguenze. Ci sono poi le crociere sulle grandi navi, quelle con tanto di piscine, campi da tennis, discoteche e ristoranti nelle loro pance. Ma quanto sono alte queste navi? E quanto sono lunghe? Quale carburante le alimenta? Quanto pesano? Quante persone possono trasportare? E cosa succede se giocando a tennis una pallina casca in mare? E perché ci si fa il bagno in piscina quando tutto intorno c'è il mare? A pochi chilometri dal Teatro, a Fiumicino, sono iniziati i lavori per la costruzione di un porto e il progetto prevede che ospiterà proprio questi giganti del mare. Quali saranno le conseguenze?Ne abbiamo parlato con le persone incontrate per strada e con Emiliano, Silvia e Giordano, che abitano proprio lì dove questo porto dovrebbe sorgere.Questo è un Fuoriporta curato da Marzia Coronati per Sveja, il progetto di comunicazione indipendente supportato da Periferiacapitale, il progetto per la città di Roma della Fondazione Charlemagne.

Inside
Maria Luisa Fantappiè: conflitto Israele-Iran, influenza USA e dinamiche regionali

Inside

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 17:27


Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale, programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato gli sviluppi del conflitto tra Israele e Iran, approfondendo la strategia militare israeliana e i suoi obiettivi, il ruolo svolto dall'Amministrazione Trump e quello dei Paesi del Golfo. Fantappiè ha inoltre dialogato con il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli.

Podcast Al otro lado del espejo
Al Otro Lado del Espejo#655-14-06-25

Podcast Al otro lado del espejo

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 130:55


Programa #655 - Plan de Inmersiones 00,05'14” — MÚSICAS DEL MAR, nos sumergimos en las melodías inspiradas por el padre océano, una nueva entrega de Marcial Ortiz, músico y cantante del grupo HACHES. 00,22'42” — BUCEO RACIONAL, momento para la reflexión y el análisis de alguno de los elementos que forman parte de la actividad del buceo, comentario acerca del último artículo publicado por José Coronel “Gualdrapa”. 00,43'57” — BUCEANDO con Silvio Diver, un espacio que suena diferente, ya sabes, más dulce y con sonoridad caribeña, otra calidez, dirigido especialmente a los buceadores noveles por Silvio Ramunno. 01,05'54” — Los LIBROS de ROBINSON, haremos una inmersión virtual en la Feria del Libro de Madrid, caseta  66 del Bloque  9, la librería náutica ROBINSON, para que Juan Melgar, su director, nos hable acerca de cómo está la marea literaria estos días. 01,21'12” — BUCEO con CIENCIA, con la Dra. en biología marina, Mercedes Varela, directora de Posidonia Ecosports, con la que disfrutaremos descubriendo la vida marina que ahora mismo puedes encontrar en tus buceos en el Mediterraneo. Con las habituales micro-secciones del programa, Una Historia en el Fondo del Mar, el repasito a los viejos programas ya emitidos y la agenda de propuestas para pasar tu tiempo en superficie des-nitrogenándote hasta la próxima edición, nos dartemos, una noche más por buceados. La foto de la semana refleja toda la fuerza de la vida en los océanos, una expresión de alegría, en algunos casos, y en otros, simplemente una forma de ‘rascarse' los crustáceos adheridos, o al menos intentarlo, se trata de una ballena jorobada (Megaptera novaeangliae) saltando en el Océano Pacífico Sur, cerca de Sidney, Australia. Una bonita forma de celebrar, el día mundial de los océanos. Es cortesía de Hallie Evans. ¿Preparados para la primera zambullida? Revisión del equipo de tu buddy, un Ok, y saltamos cual ballena jorobada. Sonaron en este programa: 00,00'09” — David Arkenston - Papillon - Sintonía 00,05'14” — Capros - Luz 00,10'34” — Running Wild - Port Royal 00,22'42” — Pulp - My Lighthouse 00,43'57” — Queens of the Stone Age - No one Knows 01,05'54” — Sly & The Family Stone - Swim 01,21'12” — Alex North - 2001 A Space Odyssey Theme song 01,37'12” — Avalon Jazz Band - La Mer (Beyond the Sea) 02,00'08” — La Paloma - Caracola pálida 02,03'47” — Brian Wilson - Good Vibrations 02,08'10” — Hay Peores - Bajo El Mar (Cover de Under The Sea de La Sirenita) Sintonía

il posto delle parole
Raimondo Schiavone "Dentro la Siria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:54


Raimondo Schiavone"Dentro la Siria"Dall'aggressione alla caduta di AssadViaggio all'interno di uno Stato mal trattatocon l'intervento di Maria SaadehArkadia Editorewww.arkadiaeditore.itDentro la Siria è un reportage che esplora in profondità il conflitto siriano attraverso il punto di vista dell'autore, basato su anni di viaggi, incontri e analisi geopolitiche. Il libro ripercorre la storia della guerra, dalla sua genesi fino alla caduta di Bashar al-Assad, esaminando il ruolo delle potenze straniere, il peso della propaganda mediatica e l'impatto sulle minoranze religiose. Attraverso testimonianze dirette, interviste esclusive – tra le quali un dialogo con il deposto presidente – e un'analisi critica degli eventi, l'autore offre una prospettiva alternativa sulla Siria, lontana dalle narrazioni semplificate dei media occidentali. Il testo affronta anche la complessità delle alleanze internazionali, il coinvolgimento di attori come Iran, Russia, Turchia e Israele, nonché la situazione drammatica dei rifugiati e delle comunità locali. Un elemento chiave del libro è l'intervista esclusiva a Maria Saadeh, ex parlamentare siriana e voce autorevole sulla questione siriana, che offre un'analisi lucida sul ruolo dell'Occidente, sulla resistenza del popolo siriano e sulle prospettive future del Paese. Il suo contributo aggiunge una dimensione unica alla narrazione, mettendo in luce aspetti spesso ignorati dalla stampa internazionale. Dentro la Siria non è una semplice cronaca degli eventi siriani ma piuttosto un viaggio umano e politico in una nazione devastata e tuttavia ancora resiliente, un invito a interrogarsi sulle reali dinamiche del Medio Oriente e sulla verità dietro le narrazioni ufficiali.Raimondo SchiavoneGiornalista, presidente del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo, editore e autore di saggi sul mondo arabo e sulMedio Oriente, ha seguito in particolare le vicende della guerra in Siria, a capo di numerose missioni giornalistiche, e del movimento politico sciita Hezbollah in Libano. Ha curato i volumi Syria. Quello che i media non dicono (2013) e Middle East. Le politiche nel Mediterraneo, sullo sfondo della guerra in Siria (2014). È coautore dei saggi Lebanon. Reportage dal cuore della resistenza libanese (2012) e Il genocidio armeno: 100 anni di silenzio (2015), tutti editi da Arkadia. Ha collaborato alla pubblicazione di volumi dedicati ai temi del lavoro, dell'economia, dell'impresa e dello sviluppo locale. Scrive per la rivista di politica internazionale “Spondasud” ed è direttore responsabile delle testate giornalistiche Matex Tv e BlueZone News.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alfio Caruso "Incursori del re"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 17:01


Alfio Caruso"Incursori del re"La vera storia della X Mas.Neri Pozza Editorewww.neriopozza.itC'è un prima e c'è un dopo, nella storia della X flottiglia Mas della Regia Marina Italiana, e lo spartiacque è l'8 settembre 1943, quando il comandante Junio Valerio Borghese raduna i suoi incursori e annuncia di volersi schierare al fianco della Repubblica sociale e dei nazisti. Lo seguiranno in pochi, macchiando però per sempre quella che era stata fino ad allora una gloriosa storia militare, una storia di lealtà e coraggio, di patriottismo, disciplina ed eroismo. Prima di tutto questo, a cavalcioni dei celebri «maiali», e a differenza di tanti ammiragli, che nonostante le corazzate di cui disponevano non sfidarono mai gli inglesi in battaglia, gli uomini della X Mas assaltarono per tre anni le due principali roccheforti nemiche nel Mediterraneo, Gibilterra e Alessandria, e s'immolarono a Malta proprio per supplire alle deficienze della Marina. Le piccole storie private di ciascuno di loro svelano che ne avrebbero fatto volentieri a meno. Lontani da ogni ideologia (i fascisti erano una minuscola minoranza), intrisi di sincero patriottismo risorgimentale, si batterono in una guerra che sapevano già di perdere. Trentun medaglie d'oro raccontano il loro comportamento meglio di tante parole. Paradossalmente furono gli inglesi i cantori delle imprese della X flottiglia Mas. Lionel Crabb, leggendario agente dell'MI6, numero uno dei sub britannici e responsabile della squadra anti-incursori di Gibilterra, onorava i caduti italiani lanciando in mare corone di fiori, e dopo l'armistizio dell'8 settembre '43, andò a cercare i vecchi nemici per arruolarli nella guerra contro i nazifascisti. Da de la Penne a Straulino, da Birindelli a Forza, l'ultimo comandante della X, in tanti accorsero all'appello della nuova Italia, e stavolta a saltare per aria furono i navigli tedeschi a Genova, a La Spezia, a Imperia. Il modo migliore di ripristinare il prestigio di un reparto infangato da Borghese e dai suoi marò.Alfio Caruso (Catania, 1950), giornalista e scrittore, dopo quattro romanzi si è dedicato alla storia italiana del Ventesimo secolo. Ne ha narrato l'escalation mafiosa (Da Cosa nasce Cosa, Perché non possiamo non dirci mafiosi, Io che da morto vi parlo, Milano ordina: uccidete Borsellino), l'abbondanza di misteri (Il lungo intrigo) e i piú importanti episodi della Seconda guerra mondiale (Arrivano i nostri, In cerca di una Patria, Noi moriamo a Stalingrado). Presso Neri Pozza sono apparsi I Siciliani (2012, beat 2014), Salvate gli italiani (2019), Cosí ricostruimmo l'Italia (2020), Garibaldi. Corruzione e tradimento (2020), Italiani dovete morire (nuova ediz. 2021), Tutti i vivi all'assalto (nuova ediz. 2022) e il romanzo Willy Melodia (nuova ediz. beat 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Laser
Sulle Strade Maestre

Laser

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 27:14


Il 16 settembre 2024 un gruppo di 8 studenti e studentesse delle scuole superiori, anziché presentarsi all'ingresso delle loro rispettive scuole, si sono caricati lo zaino sulle spalle ed hanno cominciato a camminare. Assieme a tre professori-guide e ad altri che si sono aggiunti per alcuni periodi, hanno attraversato l'Italia dal Mediterraneo alle Alpi. A fare da aula i boschi, i sentieri, i borghi dove un'umanità variegata li ha accolti ed ospitati. Si tratta di Strade Maestre, un progetto educativo mai realizzato prima in Italia, e forse anche nel mondo, che si propone di fare scuola in maniera alternativa, attingendo al territorio e alle relazioni. Lungo il percorso l'insegnamento e l'apprendimento sono avvenuti  in maniera formale e informale, unendo la teoria e la pratica, lo studio e il confronto. Si è parlato di geologia sui pendii dell'Etna e ai Campi Flegrei, di chimica e biologia lungo un sentiero o in uno stabilimento industriale, di italiano all'interno della casa di Dante, di storia sulla Linea Gotica. Laser di oggi racconta un pezzo di strada fatto insieme, raccogliendo le motivazioni, i desideri, le gioie e le fatiche e scoprendo il potenziale incredibile di una scuola in cammino.

The Bittersweet Life
[THE BITTERSWEET PAST] Rome's Best Restaurants, Gelato, and More

The Bittersweet Life

Play Episode Listen Later May 30, 2025 32:45


As you know if you're a regular listener, our show goes a lot deeper than travel tips an "best of"s. Our weekly conversations explore many aspects of life (both abroad and at home), and we encourage our listeners to live more daring and authentic lives. But we've had so many requests for an episode about our favorite restaurants, wine bars, and gelato shops, that we finally gave in! Whether you're preparing for a trip to Rome, or just traveling via your earphones, join us for a casual chat on this episode from our archives, al about our favorite places to eat and drink in Rome—and why we love them. ***NOTE: In this spontaneous conversation, Tiffany mistakenly referred to one of her favorite Trastevere restaurants, Meridionale, as Mediterraneo. *facepalm* Check out the delicious southern Italian cuisine at Meridionale on Via dei Fienaroli, 30a. ***The Bittersweet Life podcast has been on the air for an impressive 10+ years! In order to help newer listeners discover some of our earlier episodes, every Friday we are now airing an episode from our vast archives! Enjoy!*** ***Katy's sister Dana has recently been diagnosed with stage 4 agressive brain cancer. To help with the staggering medical costs—her specialist is outside her insurance network—as well of the costs of temporarily relocating to San Francsico for her treatments, please consider donating to her GoFundMe. Anything you can contribute will be extremely helpful. Thank you.*** ------------------------------------- COME TO ROME WITH US: For the third year in a row, we are hosting an intimate group of listeners for a magical and unforgettable week in Rome, this October 2025! Discover the city with us as your guides, seeing a side to Rome tourists almost never see. Find out more here. ADVERTISE WITH US: Reach expats, future expats, and travelers all over the world. Send us an email to get the conversation started. BECOME A PATRON: Pledge your monthly support of The Bittersweet Life and receive awesome prizes in return for your generosity! Visit our Patreon site to find out more. TIP YOUR PODCASTER: Say thanks with a one-time donation to the podcast hosts you know and love. Click here to send financial support via PayPal. (You can also find a Donate button on the desktop version of our website.) The show needs your support to continue. START PODCASTING: If you are planning to start your own podcast, consider Libsyn for your hosting service! Use this affliliate link to get two months free, or use our promo code SWEET when you sign up. SUBSCRIBE: Subscribe to the podcast to make sure you never miss an episode. Click here to find us on a variety of podcast apps. WRITE A REVIEW: Leave us a rating and a written review on iTunes so more listeners can find us. JOIN THE CONVERSATION: If you have a question or a topic you want us to address, send us an email here. You can also connect to us through Twitter, Facebook, and Instagram. Tag #thebittersweetlife with your expat story for a chance to be featured! NEW TO THE SHOW? Don't be afraid to start with Episode 1: OUTSET BOOK: Want to read Tiffany's book, Midnight in the Piazza? Learn more here or order on Amazon. TOUR ROME: If you're traveling to Rome, don't miss the chance to tour the city with Tiffany as your guide!

Monologato Podcast
MEDITERRANEO (Album) - BRESH

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later May 22, 2025 4:19


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Seconda guerra mondiale: la guerra in Africa e nel Mediterraneo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 16, 2025 2:21


La guerra in Africa e nel Mediterraneo fu decisiva nella Seconda guerra mondiale, con scontri che portarono alla sconfitta dell'Italia nel conflitto.

Sea Control
Sea Control 573: The Great North Challenges the Mediterranean

Sea Control

Play Episode Listen Later May 15, 2025 51:06


Attention: This podcast is offered in both Italian and English skip to 26:21 for the English version.Links:1. Artics fevers, Limes, Feb 2019 https://www.limesonline.com/rivista/la-febbre-dell-artico-14632937/ 2. Artico: attacco al Mediterraneo? Da Taiwan a Gibilterra - Le Giornate del Mare 2024 a Roma, Limes, Nov 2024https://www.youtube.com/watch?v=mXRDmb2EsHA ItalianLa Battaglia per l'Artico: Il Grande Nord sfida il Mediterraneo – Nuova Guerra Fredda o Terra diNessuno?Federico Petroni si unisce al programma per discutere di geopolitica artica. Federico Petroni è un analista geopolitico di Limes, la rivista italiana di geopolitica, e coordinatore della Scuola di Limes. Questo episodio è stato montato e prodotto da Alexia Bouallagui. È il primo episodio di una serie pensata per approfondire la ricerca sulla sicurezza marittima italiana.Links:La febbre dell'Artico, Limes, febbraio 2019https://www.limesonline.com/rivista/la-febbre-dell-artico-14632937/Artico: attacco al Mediterraneo? Da Taiwan a Gibilterra - Le Giornate del Mare 2024 a Roma, Limes, Nov 2024https://www.youtube.com/watch?v=mXRDmb2EsHA 

Radio Bullets
14 maggio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 14, 2025 19:11


Trump a Riad tra armi e miliardi: annuncia la revoca delle sanzioni alla Siria.Gaza: bombardato un altro ospedale.Panama: il governo sfida gli insegnanti in sciopero.Germania: smantellata la rete dell'estrema destra del “Regno di Germania”.Uruguay: addio a Pepe Mujica, il presidente che scelse la povertà per onestà.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Liberato da Hamas Idan Alexander

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 12, 2025


Idan Alexander, sergente maggiore dell’IDF e cittadino americano, è arrivato in Israele dopo essere stato liberato da Hamas. “Rilasciato grazie alla nostra pressione militare e a Trump” ha affermato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED- Osservatorio sul Mediterraneo.Giovedì a Istanbul un incontro che per Zelensky “potrebbe far finire la guerra”. Ma è davvero così? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell’Istituto Affari Internazionali. Nuova svolta nel caso Resinovich: la vertebra era già rotta al momento dell’esame. Ci spiega tutto Nicodemo Gentile, legale di Sergio Resinovich e Presidente dell’Associazione Penelope. In campo questa sera Atalanta-Roma. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Fluent Fiction - Italian
Luca's Leap: Tales from the Amalfi Coast

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later May 10, 2025 16:48


Fluent Fiction - Italian: Luca's Leap: Tales from the Amalfi Coast Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-05-10-22-34-02-it Story Transcript:It: La brezza marina si mescolava con il profumo dei fiori di limone, mentre il sole splendeva sopra la Costiera Amalfitana.En: The sea breeze mingled with the scent of lemon flowers as the sun shone over the Costiera Amalfitana.It: Luca, il vivace e competente guida turistica, guidava il suo gruppo lungo un sentiero scosceso sopra la scogliera.En: Luca, the lively and knowledgeable tour guide, was leading his group along a steep path above the cliff.It: Amava il suo lavoro.En: He loved his job.It: Le sue parole fluivano come il mare sottostante, narrando storie del passato e del presente di questa terra incantata.En: His words flowed like the sea below, narrating stories of the past and present of this enchanted land.It: Nel mezzo del gruppo, Giulia si fermava spesso per catturare l'essenza del paesaggio con la sua macchina fotografica.En: In the middle of the group, Giulia often paused to capture the essence of the landscape with her camera.It: I suoi occhi brillavano ogni volta che trovava qualcosa di nuovo e bello, un perfetto contrasto tra cielo e mare o le ombre affascinanti delle antiche rovine.En: Her eyes sparkled every time she found something new and beautiful—a perfect contrast between sky and sea, or the fascinating shadows of ancient ruins.It: “Che panorama incredibile!En: "What an incredible view!"It: ” esclamò Giulia, fermando Luca con un gesto.En: exclaimed Giulia, stopping Luca with a gesture.It: "Hai mai pensato di scrivere su questi luoghi?En: "Have you ever thought about writing about these places?"It: "Luca sorrise, ma la sua mente vagava.En: Luca smiled, but his mind wandered.It: "A volte ci penso", ammise.En: "Sometimes I think about it," he admitted.It: "Ma non so se sono capace.En: "But I don't know if I'm capable."It: "Matteo, il suo amico e compagno guida, camminava poco dietro di loro.En: Matteo, his friend and fellow guide, was walking a little behind them.It: Aveva sentito la conversazione e si avvicinò con incoraggiamento.En: He had overheard the conversation and approached with encouragement.It: “Dovresti provarci, Luca.En: "You should try, Luca.It: Hai una passione che pochi hanno.En: You have a passion that few have.It: Chi meglio di te può raccontare la vera anima di questi luoghi?En: Who better than you to tell the true soul of these places?"It: ”Il sole cominciò a calare, dipingendo il cielo di rosa e arancione.En: The sun began to set, painting the sky pink and orange.It: Erano giunti al punto panoramico, uno dei più belli della costiera.En: They had reached the scenic viewpoint, one of the most beautiful on the coast.It: Luca si trovava davanti a quella vastità, il blu infinito del Mediterraneo.En: Luca stood before that vast expanse, the endless blue of the Mediterranean.It: In quel momento, la bellezza lo colpì come un'onda.En: In that moment, the beauty struck him like a wave.It: Il sogno nascosto di scrivere il suo libro tornò alla superficie.En: The hidden dream of writing his book resurfaced.It: Con un respiro profondo, Luca si voltò verso i suoi amici.En: With a deep breath, Luca turned to his friends.It: “Voglio farlo”, disse, sentendo la decisione farsi chiara.En: "I want to do it," he said, feeling the decision become clear.It: “Voglio scrivere un libro.En: "I want to write a book.It: Raccontare queste storie al mondo.En: To tell these stories to the world."It: ”Giulia gli sorrise.En: Giulia smiled at him.It: “Sarei felice di aiutarti con le foto.En: "I would be happy to help with the photos.It: Insieme potremmo catturare lo spirito di questo luogo.En: Together we could capture the spirit of this place."It: ”Matteo gli diede una pacca sulla spalla.En: Matteo gave him a pat on the back.It: “Prenditi il tempo di cui hai bisogno.En: "Take the time you need.It: Coprirò i tuoi tour se vuoi dedicarti a scrivere.En: I'll cover your tours if you want to dedicate yourself to writing."It: ”Era come se un peso fosse stato tolto dal petto di Luca.En: It was as if a weight had been lifted from Luca's chest.It: “Grazie, entrambi.En: "Thank you, both of you.It: Farò del mio meglio.En: I'll do my best."It: ”Con un rinnovato senso di scopo, Luca si girò di nuovo verso la costa.En: With a renewed sense of purpose, Luca turned again towards the coast.It: La decisione era stata presa.En: The decision had been made.It: Avrebbe iniziato a scrivere il suo libro, a lavorare sui suoi racconti, contaminando i suoi tour con il suo nuovo progetto.En: He would start writing his book, working on his stories, intertwining his tours with his new project.It: Con il supporto di Giulia e Matteo, Luca era finalmente pronto a bilanciare la sua vita da guida turistica con quella di aspirante scrittore.En: With the support of Giulia and Matteo, Luca was finally ready to balance his life as a tour guide with that of an aspiring writer.It: Il cammino davanti a lui era luminoso, come la luce che danzava sulle onde sottostanti.En: The path ahead was bright, like the light dancing on the waves below.It: Avrebbe continuato a raccontare storie, sia nella sua voce che nella sua penna, scoprendo che la bellezza della Costiera Amalfitana non risiedeva solo nei suoi paesaggi, ma anche nelle storie che era pronto a condividere.En: He would continue to tell stories, both in his voice and in his pen, discovering that the beauty of the Costiera Amalfitana was found not only in its landscapes, but also in the stories he was ready to share. Vocabulary Words:the breeze: la brezzato mingle: mescolarsiknowledgeable: competentethe cliff: la scoglierato narrate: narrandothe scent: il profumofascinating: affascinantethe essence: l'essenzasparkle: brillarethe ruins: le rovineto admit: ammettereto approach: avvicinarsiencouragement: incoraggiamentothe soul: l'animato wander: vagarevivid: vivacethe shadow: l'ombrato capture: catturareancient: anticheto strike: colpirewave: ondaexpanse: vastitàrenewed: rinnovatothe purpose: lo scopoto intertwine: intrecciarethe viewpoint: il punto panoramicoto resurface: tornare alla superficieto balance: bilanciarethe landscape: il paesaggioto dedicate: dedicarsi

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 5, 2025


«Siamo alla vigilia di un’invasione massiccia di Gaza, secondo le raccomandazioni dello Stato maggiore», così il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu in un video pubblicato sui suoi account social. Parliamo di questo e delle ultime notizie che arrivano dal Medio Oriente con Giuseppe Dentice, analista OSMED – Osservatorio sul Mediterraneo.Al via oggi il processo contro Sean Combs, il rapper noto come Puff Daddy. Con noi Veronica Maffei, collaboratrice da Los Angeles.Altri arresti nelle curve di Milano: in sette fra ultras di Inter e Milan. Ne parliamo con Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, ha lavorato all’interno della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie nel gruppo di lavoro su “Mafia e Calcio” e autore di “Calcio criminale” (Pierpaolo Romani, Rubettino).Questa sera in campo Genoa contro Milan. Tutti gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.

Buscadores de la verdad
UTP358 Simbología detrás del incendio de Campanar y la Dana de 2024

Buscadores de la verdad

Play Episode Listen Later May 4, 2025 35:32


22 Febrero 2024 El peor incendio que se recuerde en la ciudad de Valencia 29 Octubre 2024 Las peores inundaciones por gota fría que se recuerdan en Valencia Incendio edificio Campanar 22 de febrero 2024 10 fallecidos 15 heridos graves 19 desaparecidos Dana con graves inundaciones 29 de octubre 2024 De momento 205 fallecidos Miles de desaparecidos, decenas de miles de desplazados Cientos de miles de afectados por daños en las infraestructuras hídricas, el tráfico ferroviario y las carreteras afectadas, entre ellas la A-3 y la A-7, que aún permanecen parcialmente cerradas debido a los daños. Un pequeño incendio se origina en el balcón del 8 piso a las 17:37. El cuartel del bomberos más cercano está a unos 500 m. Pero todo el recubrimiento de la fachada ventilada está creado con materiales ignífugos, no pueden hacer nada quemandose todo el edificio en 20 minutos. ¿Los bomberos ya tenían información de estos materiales de construcción? Evidentemente sí. ¿Se actuó correctamente indicando a las personas que se refugiaran en sus casas desde el primer momento? Algunas familias se salvaron desobedeciendo dichas órdenes. Todos conocemos el caso de la familia que se refugió en el baño. ¿De donde provinieron esas órdenes? Tengo un artículo llamado “el fuego en sus manos”. Miembros de la UME que llegaron desde Bétera unas 4 ó 5 horas más tarde del inicio del fuego miran impotentes el fuego. Ya habían unas 20 dotaciones de bomberos en el escenario según la prensa. El cuartel más cercano estaba a unos 500 metros. Recomiendo ver los carteles que el Ayuntamiento de Valencia eligió para representar las fallas del año que ocurrió el incendio en Campanar. Aparentemente no hay nada extraño, salvo las manos ardientes ¿verdad? El día “elegido” para el incendio de Campanar fue el 22 de febrero. ¿Que ocurrió que fuese significativo para ciertos grupos ese dia? Tenemos que el incendio se originó un día 22 que había una conjunción Venus-Marte y el día internacional de la masonería para celebrar el nacimiento de G. Washington un 22 de febrero de 1732. Como dice el autor de la novela Vuelo a 2085. Jugando a ser Dioses: «Ha sido un 22 02 202 2+2 22022022+2 con todo lo que representa el 2+2> 22 como figura espiritual de limpieza y elevación, que los malos utilizarían para todo lo contrario. La urbanización de edificios siniestrados estarían localizados en el NÚMERO 2 de la calle Rafael Alberti Poeta. El 2, de nuevo. Julián, el conserje, ha confirmado que el fuego se inició en la puerta 86 (2222 222) de la planta 8 (2222). El edificio se incendia en menos de 20(2) minutos, más rápido que una falla. Hasta la zona afectada acudieron 20 (2) dotaciones bomberos». La familia que murió eran Ramón y Marta (nombres bíblicos) con dos niños de 2 años y 2 meses…o sea, 2 padres con 2 niños de 2 y 2. Pero es que hay más relación con el 22. 22 de febrero….incendio Campanar 15 de marzo…planta de las fallas !!!22 días entre ambos eventos!!! Y ahora volvamos al cartel de fallas de 2024. Dos de los más importantes símbolos de la masonería están presentes, las columnas Jakin y Boaz y el arco real. Esta imagen dentro de la iconografía masónica es conocida como "la Cámara de los Secretos”. En primer lugar vemos las columnas de Jachin y Boaz. Estas columnas representan la dualidad, simbolizando lo masculino y lo femenino. Los triángulos también significan, el rojo fuego y el azul agua. Provienen de la tradición de los cuatro elementos en la filosofía griega antigua. Ahora vamos a irnos al otro evento trágico, un evento relacionado con el agua que ha ocurrido exactamente 250 días después del incendio de Campanar. Desde primeras horas se había señalado la zona en alerta roja, sin embargo no llovía y todos las personas acudieron a sus trabajos salvo algunos funcionarios e instituciones que no abrieron ese día. La lluvia ocurrió a decenas o cientos de kilómetros de las zonas más afectadas pero no hubo ningún aviso anterior a que venía una riada. Tan solo nos avisaron de que nos quedasemos en casa. Al igual que vimos el cartel de fallas, 10 días antes de la tragedia se realizó una manifestación contra el turismo, y en agosto se emitió en Netflix una tragedia que pasaba un 30-10 Publicado en el BOE de la Comunidad valenciana, hoy domingo está prohibido acercarse a las zonas afectadas. Viene el rey. Pero sigamos con la simbología. En hispanoamérica se celebra el 29 en honor al dios de la lluvia Tlácoc. Aqui tambien se ponian flotadores de aceite previo al día 1 de noviembre. Parking del centro comercial más grande de Valencia El Bonaire Hay unas 1.800 plazas subterráneas. El nivel de agua era de 3 metros ó más, una ratonera que pensábamos que arrojaría más víctimas sin duda. Todo fue una psyop. El culto a Isis en el antiguo Egipto estaba estrechamente ligado a la agricultura y a las crecidas anuales del río Nilo. Isis, considerada una diosa de la magia, la maternidad, la protección y la fertilidad, era central en la mitología egipcia. Se creía que sus poderes influían en las aguas del Nilo, cuya inundación anual era vital para fertilizar las tierras agrícolas de Egipto, permitiendo la subsistencia de la población. Las crecidas del Nilo se interpretaban como una bendición divina de Isis, quien, junto con su esposo Osiris, era vista como una fuente de regeneración y vida. Esta es Isis, con sus brazos desplegados y la estrella de 8 puntas que la representa. Esta estrella de 8 puntas que también es conocida como la rueda del año. Es un calendario usado en la Wicca y otras religiones neopaganas, fijemonos como ambas fechas 22 de febrero coincide con la celebración del Ostara y el 29 de octubre está muy cercano al 1 de noviembre con Samhain. No nos creamos que el culto a Isis y su estrella de 8 puntas se queda entre cuatro locos de alguna secta. Este es el frontispicio de la Catedral de palma de Mallorca. ¿Apreciais algo raro? Sí, hay está el Sol, fuego y la Luna, agua y en el centro la estrella de 8 puntas casi escondida. Por otro lado en dicha Catedral se produce el milagro del 8 dos veces al año, el 2 de febrero (festividad de la Virgen de la Candelaria) y el 11 de noviembre, día de San Martín, a partir de las 8.20 de la mañana. Hay otras formas de culto a Isis, como adoptar la forma de vasija (agua). Pero vamos a acabar ya. ¿Recordáis la imagen de esa diosa azul con su estrella de 8 puntas y los brazos abiertos simbolizando las alas de Isis? ¿Donde creeis que está? Si amigos, el centro comercial Bonaire se construyó en honor a la diosa Isis en el año 2000. Podíamos ver una enorme estrella de ocho puntas colgada del techo del hall principal por el que se accedía a los cines del centro comercial Bonaire en Valencia, aunque imagino que ninguno de vds se acordará. Allí también teníamos la figura de la diosa Ishtar sosteniendo una estrella de 8 puntas en su mano izquierda justo arriba del rótulo que daba nombre al centro comercial. Esto se desmontó en 2016, justo en 2 ciclos de 8 años. Aún mantienen una pequeña escultura de la diosa en una de las zonas técnicas del complejo que se puede ver a la derecha al salir por una pequeña entrada. 22 Febrero 2024 El peor incendio que se recuerde en la ciudad de Valencia 29 Octubre 2024 Las peores inundaciones por gota fría que se recuerdan en Valencia 250 días entre ambos eventos 3 ciclos completos de 8 años desde la construcción del centro comercial Bonaire. ¿Y por qué han pasado de denominar gota fría a los episodios de grandes lluvias que se suelen dar al final del verano en la zona del Mediterraneo? ¡Pues porque los rituales funcionan mejor si se destinan al dios indicado! La diosa Dana también llamada Ana / Anu o Danu / Dana es la divinidad celta de las aguas celestiales (la lluvia) y protectora de los ríos (el Danubio toma el nombre de esta diosa, por ejemplo). ………………………………………………………………………………………. Conductor del programa UTP Ramón Valero @tecn_preocupado Canal en Telegram @UnTecnicoPreocupado Un técnico Preocupado un FP2 IVOOX UTP http://cutt.ly/dzhhGrf BLOG http://cutt.ly/dzhh2LX Ayúdame desde mi Crowfunding aquí https://cutt.ly/W0DsPVq Invitados ………………………………………………………………………………………. Enlaces citados en el podcast: AYUDA A TRAVÉS DE LA COMPRA DE MIS LIBROS https://tecnicopreocupado.com/2024/11/16/ayuda-a-traves-de-la-compra-de-mis-libros/ ULTIMA HORA DANA Sólo el pueblo salva al pueblo. El rey Felipe, Letizia, Pedro Sanchez y Mazón. https://www.youtube.com/live/zUG3ps15NHk?feature=shared Simbología detrás del incendio de Campanar y la Dana de 2024 https://www.youtube.com/watch?v=0nmDpAAcDGw UTP285 La resurrección del borrego en Campanar https://www.ivoox.com/utp285-la-resurreccion-del-borrego-campanar-audios-mp3_rf_124982249_1.html VALENCIA. INCENDIOS, FACHADAS VENTILADAS Y BARRACONES https://tecnicopreocupado.com/2024/02/23/valencia-incendios-fachadas-ventiladas-y-barracones/ Hilo tecnico sobre el incendio https://twitter.com/tecn_preocupado/status/1760771644262428974 Fachadas Ventiladas y su problemática ante un incendio https://www.youtube.com/watch?v=TACPtl_56F4 Hilo conspiranoico sobre el incendio https://twitter.com/tecn_preocupado/status/1760771644262428974 COLOSO EN LLAMAS -Valencia https://foroconspiracion.com/threads/coloso-en-llamas-valencia.212/#post-1303 "Estamos encerrados en el baño porque no nos han dejado salir" https://www.levante-emv.com/comunitat-valenciana/2024/02/23/familia-muerta-encerrados-bano-incendio-campanar-98588789.html El incendio de Valencia se originó en un piso del edificio que estaba vacío https://www.abc.es/espana/comunidad-valenciana/incendio-valencia-origino-piso-edificio-vacio-20240223110334-nt.html El incendio comenzó en el octavo piso y se desconocen las causas https://www.levante-emv.com/valencia/2024/02/22/incendio-valencia-campanar-empezo-octavo-piso-98527464.html El Borrego vuelve a casa https://www.lasprovincias.es/comunitat/borrego-vuelve-casa-20240221180106-nt.html?_tcode=aXVjNDUy Los investigadores del Windsor desembarcan en la finca de Campanar https://www.lasprovincias.es/sucesos/investigadores-windsor-desembarcan-finca-campanar-20240225002455-nt.html No había toldo en la casa 86 https://twitter.com/t0d0_4_IOO/status/1762220234860024146 Mas mudras sospechosos https://twitter.com/tecn_preocupado/status/1762531379135336546 UTP326 La verdadera zona cero fue Chiva https://www.ivoox.com/utp326-la-verdadera-zona-cero-fue-chiva-audios-mp3_rf_135759425_1.html Cañas y barro https://www.ivoox.com/canas-barro-audios-mp3_rf_135728929_1.html UTP323 Inundación en Valencia. Sólo el pueblo salva al pueblo https://www.ivoox.com/utp323-inundacion-valencia-solo-pueblo-salva-audios-mp3_rf_135580193_1.html UTP324 Impidamos el miedo a la epidemia en Valencia https://www.ivoox.com/utp324-impidamos-miedo-a-epidemia-en-audios-mp3_rf_135598530_1.html ………………………………………………………………………………………. Música utilizada en este podcast: Tema inicial Heros Epílogo Psycho Ragazzo - Alcem-se https://youtu.be/XXDjehUDxcI?feature=shared

Focus economia
Il prezzo dei primi 100 giorni di Donald Trump

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


L’imposizione dei dazi da parte di Donald Trump avrà un impatto significativo sulla portualità commerciale italiana, con un danno stimato da Conftrasporto in oltre 3,5 miliardi di euro solo per il trasporto marittimo delle merci destinate agli Stati Uniti. Circa il 60% del valore e il 90% del volume dell’export italiano verso gli USA viaggia via mare: una riduzione degli scambi, causata dai dazi, colpirà duramente la logistica e la filiera del trasporto. Secondo la Svimez, gli effetti diretti dei dazi potrebbero ammontare a circa 6 miliardi di euro, con ricadute estese su tutto il sistema economico. Intanto, anche negli Stati Uniti si osservano cali consistenti negli arrivi di merci cinesi: il porto di Los Angeles, principale punto d’ingresso del Made in China, registra un crollo degli arrivi pari a un terzo rispetto all’anno precedente. Queste misure si inseriscono in una strategia economica più ampia dell’amministrazione Trump, improntata al protezionismo e alla priorità dell’“America First”, nel tentativo di rilanciare l’industria nazionale. Tuttavia, secondo analisti come Bruce Kasman (JP Morgan), le azioni della Casa Bianca si sono rivelate più radicali del previsto, con aumenti tariffari significativi e un alto livello di incertezza dovuto a politiche altalenanti e negoziati bilaterali ancora instabili. Mentre per i sostenitori si tratta di una presidenza forte e autorevole, i critici denunciano una deriva autoritaria e un attacco all’equilibrio istituzionale degli Stati Uniti. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itDifesa e energia al centro del vertice italo-turcoGiorgia Meloni ha accolto oggi a Villa Pamphilj (RM) il presidente turco Recep Tayyip Erdogan per il quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia, tappa cruciale di una diplomazia bilanciata tra Washington, Bruxelles e Ankara. A poche ore dallo storico incontro tra Trump e Zelensky in Vaticano, la premier italiana rilancia il ruolo di Roma come ponte tra Occidente e Turchia, in uno scenario segnato da crisi in Ucraina, Medio Oriente e Africa. Dopo il bilaterale, Meloni ed Erdogan hanno partecipato alla sessione di alto livello del Forum imprenditoriale Italia-Turchia, presso l Hotel Parco dei Principi, dove si sono riunite 620 imprese (345 italiane e 275 turche). Annunciata la firma di oltre 10 accordi e memorandum d intesa nei settori di difesa, spazio, energia, cybersicurezza, automotive e infrastrutture, con protagonisti come Leonardo, Sparkle, Sace, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica&Mediterraneo. Nel settore aerospaziale, Baykar (azienda turca di droni) ha acquisito Piaggio Aerospace, rafforzando la cooperazione tecnologica con l Italia anche grazie alla joint venture con Leonardo per la produzione di UAV. In parallelo, si espande la sinergia nel tessile, dove l Italia è fornitore chiave di macchinari: dal 2011 al 2023 la Turchia ha investito 80 miliardi di USD in nuove tecnologie, in gran parte italiane. Non mancano cultura e turismo: nel 2024 è stato registrato un +9% degli arrivi di turisti turchi in Italia, mentre è attiva una cooperazione archeologica e nella conservazione dei beni culturali. Sul fronte sportivo, Italia e Turchia organizzeranno insieme gli Europei di calcio 2032, una prima assoluta per Ankara. Infine, sullo sfondo restano i nodi della politica europea di difesa: mentre la Germania ha chiesto l attivazione della clausola di salvaguardia Ue per aumentare la spesa militare, l Italia mantiene la linea della prudenza, con Meloni in costante contatto con von der Leyen e il Mef deciso a non ricorrere alla clausola né a scostamenti di bilancio. Il tutto mentre il debito italiano supera i 3.000 miliardi e Bankitalia avverte: «la priorità resta la sostenibilità» interviene: Celestina Dominelli, Il Sole 24 OreBlackout in Spagna, tutto ok tranne la Galizia e il 5-10% dei telefoni. Cause: escluso il fenomeno meteorologico anomaloIl 28 aprile 2025 un massiccio blackout ha colpito l’intera Spagna, parte del Portogallo e alcune zone del sud della Francia, causando gravi disagi nei trasporti, nelle comunicazioni e nella vita quotidiana. L’interruzione, iniziata alle 12:30 con la disconnessione della linea elettrica da 400 kV tra Francia e Spagna, ha portato al blocco delle metropolitane in diverse città spagnole, al malfunzionamento dei semafori e a interruzioni all’aeroporto di Madrid-Barajas. In Galizia, tutti i treni sono stati sospesi. Le reti telefoniche sono rimaste inutilizzabili per ore. L’evento ha avuto anche risvolti tragici: a Madrid sono morte quattro persone, una a causa di un incendio domestico e tre per intossicazione da monossido. Le autorità energetiche hanno lavorato rapidamente per ripristinare il servizio: alle 6 del mattino del 29 aprile il 99% della rete elettrica spagnola era già attiva, mentre in Portogallo la piena operatività è stata raggiunta entro la mezzanotte. Le cause del blackout restano in fase di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio figurano un possibile cyberattacco (secondo l’Incibe) e le cosiddette “vibrazioni atmosferiche indotte”, suggerite dal gestore REN ma smentite dall’Agenzia meteorologica spagnola. Il premier Sánchez ha invitato alla cautela, mentre il primo ministro portoghese ha indicato l’origine del guasto in Spagna senza avanzare teorie.L’interruzione ha messo in luce la vulnerabilità e l’interdipendenza delle infrastrutture energetiche europee, causando un blocco diffuso delle attività produttive e dei trasporti, e sollevando interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento elettrico nel continente. Facciamo chiarezza con Alberto Berizzi professore di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.

SBS Italian - SBS in Italiano
Arrivano in Australia Fulvio Cama e i "Fabulanova", musicantori delle radici

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 19:51


Musicisti calabresi, strumenti tradizionali costruiti a mano, un repertorio originale che affonda le proprie radici nella storia antica del Mediterraneo.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Francesco, Papa riformatore

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Dopo la morte di Papa Francesco, è il momento dei primi bilanci del suo Pontificato, che ha aperto la strada a numerose riforme, con un occhio al futuro conclave e prima ancora ai funerali, confermati per sabato. Con noi Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato alla Sapienza ed editorialista di diritto costituzionale per Il Sole 24 Ore. Accuse incrociate tra Netanyahu e Bar, capo dello Shin Bet. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED - Osservatorio sul Mediterraneo. Oggi si celebra la 55esima Giornata Mondiale della Terra. Sentiamo Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia.

Te lo spiega Studenti.it
Repubblica di Venezia: storia, cronologia e caratteristiche della Serenissima

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 2:32


Repubblica di Venezia: potenza navale e commerciale durata mille anni, protagonista della storia del Mediterraneo e dell'Europa.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 19 aprile 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 3:28


Mare aperto, un libro del giornalista Luca Misculin, racconta la storia millenaria del Mediterraneo e smonta luoghi comuni e falsi miti. Il 27 aprile va in scena alla Scala di Milano Il nome della rosa, un'opera lirica in prima assoluta ispirata al fortunato  romanzo di Umberto Eco. Dying for sex è una serie tv anticonformista che racconta le esplorazioni sessuali di una donna malata di cancro. Al Centre Pompidou di Parigi si può visitare Paris noir, una mostra che descrive il fermento intellettuale e artistico  della diaspora africana e caraibica nella capitale francese dell'immediatodopoguerra. CONLuca Misculin, giornalistaFrancesco Filidei, compositoreValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Catherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mare aperto: https://www.youtube.com/watch?v=ALPnph9JHRAIl nome della rosa: https://www.youtube.com/watch?v=2hOyGtD7NMc&t=1984sDying for sex: https://www.youtube.com/watch?v=eBM6cnUym48Paris noir: https://www.youtube.com/watch?v=kEOq3jcLgQo

Te lo spiega Studenti.it
La caduta di Costantinopoli e i turchi in Europa

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:58


Turchi in Europa: come l'Impero Ottomano cambiò la storia europea con l'avanzata militare e la caduta dell'Impero Bizantino nel 1453.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Omero nel Baltico: e se le origini di Odissea e Iliade fossero più a Nord?

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 30:34


E se tutto quello che sappiamo delle avventure di Achille e di Ulisse non fosse accaduto in Grecia e nel Mediterraneo, come abbiamo sempre creduto, ma fosse invece successo più a Nord, tra Danimarca, Svezia e Mar Baltico? Impensabile? Eppure, questa è l'ipotesi sostenuta da anni da un ingegnere italiano: Felice Vinci. Ma questa teoria, nota tra gli appassionati come "ipotesi baltica", ha qualche fondamento storico o scientifico?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

Noticias ONU
La ONU en Minutos 16 de abril de 2025

Noticias ONU

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 5:56


Los países finalizan un acuerdo histórico sobre pandemias. La ley sobre la Agencia Peruana de Cooperación Internacional en Perú limita el espacio cívico. Haití precisa mayor apoyo internacional para superar la crisis. Un niño muere diariamente al emigrar a Italia. Nueve heridos y un muerto en un ataque a otro hospital de Gaza.

Globo
Storie dal Mediterraneo centrale, con Luca Misculin

Globo

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 15:15


Un luogo di incontro, un muro o un mare di morte? Con Luca Misculin, giornalista del Post e autore di “Mare aperto”, parliamo del Mediterraneo centrale, della sua storia, delle persone che lo abitano e delle persone che lo navigano. – “Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale”  Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices