POPULARITY
Categories
Recogemos algunos de los lanzamientos favoritos presentados a lo largo del mes de octubre.Playlist;(sintonía) I. JEZIAK and THE SURFERS “Under the wave”THE FALKEN’S MAZE “Here we come”LISA BEAT and THE LIARS “Gimme another try”GYASI “Bang bang (Runaway)”BILLY TIBBALS “Rock’n’Roll kids”HOLLY GOLIGHTLY “Miss Fortune”THE MYSTERY LIGHTS “Kids of today”THE SHIFT “All is going well”THE SPITFIRES “The great divide”VIBEKE “2nd Avenue”THE RUBINOOS “Mediterraneo (party mix)”MONTEFURADO “Game of mirrors"THE RIPPLES “Time to burn”J’AIME “(Strictly not) thinking of you”JOSÉ LANOT “Después de quemarlo todo”JONATHAN RICHMAN “Oh guitar”Escuchar audio
In un mondo che scivola dal bipolarismo al multipolarismo fluido, la geopolitica torna a essere l'arte di leggere potere, spazio e tempo. Energie critiche, rotte marittime e corridoi terrestri ridisegnano le sfere d'influenza, mentre tecnologie dual use — dati, droni, AI — trasformano deterrenza e diplomazia. Le “zone grigie” tra pace e conflitto diventano il terreno di competizione: sanzioni, cyberattacchi, campagne informative, controllo delle supply chain. Demografia e clima accelerano shock regionali che riverberano sul sistema globale, dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico. Tra alleanze a geometria variabile e riarmo selettivo, la partita si gioca meno sui confini e più sulla capacità di integrare sicurezza, industria, innovazione e consenso. Questo saggio offre mappe e chiavi di lettura operative per orientarsi in un ordine che non è in crisi: sta semplicemente cambiando arbitri, regole e tabellone.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La mediazione di Trump con Putin, la nuova tragedia dei migranti nel Mediterraneo, a rischio oltre 10 milioni di lavoratori grazie all'automazione, Spazio Donna Moderna. Con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, oggi abbiamo parlato di giovani, della generazione Z. Spazio calcio. Il commento sulle partite di Champions di ieri sera con i nostri inviati. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Librerie. In che stato di salute versano? E quale potrebbe essere il futuro di questo settore? Lo abbiamo chiesto a Vittorio Graziani, premiato Libraio dell'anno 2025 dalla scuola librai Mauri, proprietario della Libreria Centofiori di Milano. L'ora solare. Questo sabato le lancette si spostano un'ora indietro e si abbandona l'ora legale. Da tempo si dibatte sull'opportunità di fare questi cambi, tanto che alcuni Paesi (la Spagna su tutti) hanno comunicato la loro intenzione di abolire l'ora legale. Il punto con Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone, in libreria con “Trumpisti o muskisti, comunque "fascisti": Sinistra a caccia di nemici" (edito da Piemme). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.
Pino Petruzzelli"L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer"Edizioni Areswww.edizioniares.it9 aprile 1945, lager di Flossenbürg. Mentre le ore della notte trascorrono, il giovane teologo protestante Dietrich attraversa una gamma di sentimenti contrastanti: la nostalgia per la fidanzata e l'affetto dei suoi cari, la frustrazione per non poter più agire in favore degli Altri bisognosi, la paura che lo schiaccia, ma anche la certezza di aver sempre agito secondo coscienza contro il regime nazista e delle buone ragioni di un'opposizione attiva, fino all'estremo abbandono in Dio. All'alba, verrà giustiziato per aver partecipato all'operazione Walchiria contro Hitler.Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia è assunto e rielaborato con sensibilità personale dall'autore. Ne emerge una figura a tutto tondo interpretata con freschezza e partecipazione.Pino Petruzzelli (1962) è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l'Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità. Ha collaborato con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci e Massimo Calandri. È direttore artistico della Casa del Pensiero e del progetto Liguria delle Arti. Ha pubblicato Non Chiamarmi zingaro (Chiarelettere), Io sono il mio lavoro (Pentagora) e Gli Ultimi (Chiarelettere).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La direttrice del Festival dell'Aerospazio, Marilisa Pischedda, racconta come la Sardegna diventa laboratorio d'innovazione e sostenibilità. Giovani, scuole e istituzioni insieme per costruire il futuro tra scienza e sogni. Quando la passione per la scienza incontra la visione educativa, nascono progetti capaci di cambiare il modo in cui guardiamo al cielo. È questo lo spirito che anima il Festival dell'Aerospazio 2025, diretto da Marilisa Pischedda, fondatrice del centro di educazione e tecnologie ASTEC. Un evento che non si limita a raccontare il mondo dell'innovazione, ma lo fa vivere attraverso esperienze, laboratori e incontri che avvicinano studenti, università e imprese al futuro dello spazio. L'obiettivo è chiaro: portare l'aerospazio tra le persone, rendendolo accessibile e affascinante, soprattutto per i giovani. Come spiega Pischedda, “il festival nasce per costruire un ponte tra formazione, ricerca e industria, offrendo occasioni concrete per conoscere le opportunità di un settore che, pur essendo ancora poco conosciuto, offre prospettive reali di crescita professionale e umana”. L'aerospazio come strumento educativo e di crescita L'iniziativa ha già registrato numeri da record: laboratori sold out, scuole partecipanti da tutta la Sardegna — da Olbia a Cagliari, fino a Oristano e Nuoro — e un entusiasmo crescente tra studenti e docenti. I laboratori didattici coinvolgono non solo gli esperti di ASTEC, ma anche l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Osservatorio Astronomico di Cagliari, Esero Italia e la Città della Scienza di Napoli, senza dimenticare la partecipazione dell'Aeronautica Militare, che proporrà attività pratiche per far scoprire il lato umano e tecnico del volo. “Non lezioni frontali, ma esperienze da toccare con mano”, sottolinea la direttrice, che crede nel valore dell'apprendimento attivo: un metodo che trasforma la curiosità in conoscenza e la conoscenza in vocazione. Il futuro è blu: sostenibilità e innovazione Il tema dell'edizione 2025, “Uno spazio in blu”, lega aerospazio e sostenibilità, due mondi solo apparentemente distanti. Il Concorso Spazio e Sostenibilità, rivolto a studenti e dottorandi di tutta Italia, premia i progetti che dimostrano come le tecnologie aerospaziali possano migliorare la vita sulla Terra. Le tre proposte vincitrici saranno celebrate nella cerimonia di premiazione in programma per venerdì mattina, simbolo di un futuro in cui la ricerca incontra la responsabilità ambientale. Verso un festival internazionale Guardando avanti, Marilisa Pischedda sogna un festival sempre più internazionale, capace di coinvolgere partner come l'Agenzia Spaziale Europea e di diventare un punto di riferimento per la ricerca aerospaziale nel Mediterraneo. “Il nostro obiettivo è costruire un network stabile che unisca giovani, istituzioni e imprese, creando progetti con radici in Sardegna ma con lo sguardo rivolto al mondo”, afferma Pischedda. Un passo dopo l'altro, il Festival dell'Aerospazio continua a dimostrare che, per volare in alto, servono sì le ali della tecnologia — ma anche il cuore, la curiosità e il coraggio di guardare sempre un po' più su.
Nel The Essential di martedì 21 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 il Patto per il Mediterraneo della Commissione europea con cui si apre l'erasmus agli studenti di diversi Paesi africani e mediorientali; 05:43 I corpi di prigionieri palestinesi che Gaza sostiene siano stati torturati da Israele; 06:44 con Nicolas Sarkozy che entra in prigione oggi a Parigi, la prima volta di un ex capo di Governo europeo in carcere Con il codice THEESSENTIAL7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando a questo link. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nT Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
El Dorado è uno spazio curato da Valentina Brinis che passa in rassegna i principali accadimenti in materia di immigrazione e di integrazione nel mondo, in Europa, in Italia e a Roma.Dal 2017 il Memorandum tra Italia e Libia finanzia e sostiene una cooperazione che ha prodotto violenze, respingimenti e migliaia di morti nel Mediterraneo.A ottobre, la Camera ha scelto di rinnovarlo ancora, nonostante le prove di abusi e le sentenze che dichiarano la Libia “non un porto sicuro”.Oggi, in piazza e in mare, si chiede una sola cosa: fermare il Memorandum e ricostruire la cooperazione su basi di diritti e umanità.El Dorado è una rubrica di Sveja, con il sostegno di Periferiacapitale – Fondazione Charlemagne.
Francesco Prontera"Al di qua delle Colonne d'Ercole"Scoperta e rappresentazioni del MediterraneoLeo S. Olschki Editorewww.olschki.itSpazio di traffici e di conflitti, il Mediterraneo rappresentò il centro del mondo per la civiltà greco-romana; ma come si arrivò a concepire la sua unità? Ancora sconosciuta a Omero ed Esiodo, la distinzione tra mare interno ed esterno alle Colonne d'Eracle fu un esito imprevisto della colonizzazione greca e fenicia. Descritto sistematicamente nei Giri della terra e nei Peripli, il Mediterraneo prese forma nella cartografia da Eratostene a Tolemeo. Tra mappae mundi antiche, carte nautiche e portolani medievali questo libro accompagna il lettore nello straordinario processo conoscitivo che portò ad ampliare l'orizzonte di quel “primo” Mediterraneo che fu per gli antichi Greci l'Egeo.«La descrizione e la rappresentazione del mondo conosciuto sarebbero impensabili senza l'accumulo di informazioni anonime nei tempi lunghi della storia».«È soprattutto il mare che disegna la terra e le dà la sua forma, modellando i golfi, le grandi distese marine, gli stretti, e anche gli istmi, le penisole e i promontori; al mare si aggiungono poi i fiumi e le montagne».Strabone II, 5, 17Francesco Prontera, già ordinario di Storia greca e di Geografia storica del mondo antico presso l'Università di Perugia, ha fondato nel 1992 la rivista «Geographia Antiqua» (Leo S. Olschki, Firenze), che da allora dirige. Il suo principale campo di studi riguarda le rappresentazioni geografiche nella storia, nella letteratura e nella cartografia antica da Erodoto alla Tabula Peutingeriana. Una raccolta di saggi è uscita in Spagna (Otra forma de mirar el espacio: geografía e historia en la Grecia antigua, Málaga, 2003) poi, ampliata, in questa collana (Geografia e storia nella Grecia antica, 2011).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival della Mente 2008: “Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Un'espansione che porterà i crociati europei e i mercanti delle città marinare italiane ad aggredire tanto il mondo islamico, sul versante meridionale del Mediterraneo, quanto il mondo dei Cristiani d'Oriente. Per la prima volta in quest'epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l'occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata.” (festivaldellamente.it)Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fluent Fiction - Italian: Finding Freedom: Unmasking Family Expectations in Amalfi Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-10-11-22-34-01-it Story Transcript:It: Le nuvole grigie incombevano sull'orizzonte, mentre una leggera brezza portava il profumo di limoni freschi e sale marino.En: The gray clouds loomed on the horizon, while a light breeze carried the scent of fresh lemons and sea salt.It: La villa sulla Costa d'Amalfi brillava appena sotto il cielo coperto, arroccata su una scogliera che abbracciava il Mediterraneo.En: The villa on the Costa d'Amalfi barely sparkled under the overcast sky, perched on a cliff that embraced the Mediterranean.It: Il mare era un calmo mosaico di blu e verde, un ritratto di serenità interrotto dal mormorio costante delle onde.En: The sea was a calm mosaic of blue and green, a portrait of serenity interrupted by the constant murmur of the waves.It: Luca si affacciò al balcone della villa, cercando di calmare i suoi pensieri.En: Luca leaned over the balcony of the villa, trying to calm his thoughts.It: La famiglia si era riunita per una festa d'autunno, eppure lui si sentiva lontano, quasi come un ospite nel suo stesso sangue.En: The family had gathered for an autumn celebration, yet he felt distant, almost like a guest within his own blood.It: Giulia, la cugina più giovane e vivace, lo interruppe con una risata squillante mentre correva verso di lui.En: Giulia, the youngest and most lively cousin, interrupted him with a bright laughter as she ran towards him.It: "Guarda, Luca!En: "Look, Luca!It: I gabbiani stanno giocando!En: The seagulls are playing!"It: ", esclamò Giulia, indicando il cielo dove i gabbiani si tuffavano e viravano con grazia.En: exclaimed Giulia, pointing to the sky where the seagulls dove and swirled gracefully.It: Luca sorrise, i suoi pensieri momentaneamente distolti.En: Luca smiled, his thoughts momentarily distracted.It: "Hanno delle vite semplici, vero?En: "They have such simple lives, don't they?It: Sempre in volo, sempre liberi."En: Always flying, always free."It: Giulia lo guardò curiosa.En: Giulia looked at him curiously.It: "Anche noi siamo liberi, Luca.En: "We are free too, Luca.It: Basta che ci ricordiamo di volare."En: We just need to remember to fly."It: Più tardi, a pranzo, Marco supervisionava tutto con occhi vigili.En: Later, at lunch, Marco watched over everything with vigilant eyes.It: Era il fratello maggiore di Luca, sempre attento, sempre sotto pressione.En: He was Luca's older brother, always attentive, always under pressure.It: Ogni parola e sguardo erano calcolati per mantenere la pace, per adempiere alle aspettative famigliari.En: Every word and look were calculated to maintain peace, to fulfill family expectations.It: Luca ammirava Marco, ma la sua serietà lo faceva sentire intrappolato nella sua ombra.En: Luca admired Marco, but his seriousness made him feel trapped in his shadow.It: "Mamma vuole che io prenda più responsabilità con l'azienda," confidò Marco a Luca mentre passavano il pane.En: "Mom wants me to take more responsibility with the company," confided Marco to Luca as they passed the bread.It: "Ma a volte... a volte desidero solo scappare via."En: "But sometimes... sometimes I just want to run away."It: Quella confessione rimase con Luca per tutto il pomeriggio, mentre il cielo si scuriva ulteriormente.En: That confession stayed with Luca throughout the afternoon, as the sky darkened further.It: Un temporale si stava avvicinando, portando con sé una tensione tangibile.En: A storm was approaching, bringing with it a tangible tension.It: Quando la sera calò e la pioggia cominciò a scrosciare, la famiglia si rifugiò all'interno della villa.En: When evening fell and the rain began to pour down, the family took refuge inside the villa.It: Fu durante un fragoroso boato di tuono che Luca trovò il coraggio di alzarsi.En: It was during a loud crash of thunder that Luca found the courage to stand up.It: "Devo parlare," disse, la voce coperta dal rumore della tempesta.En: "I need to speak," he said, his voice covered by the noise of the storm.It: "Mi sento lontano da tutti voi, come se non potessi mai essere quello che vi aspettate."En: "I feel distant from all of you, as if I can never be what you expect."It: La stanza si zittì.En: The room fell silent.It: Solo il rumore della pioggia accompagnava le sue parole.En: Only the sound of the rain accompanied his words.It: Luca vide lo sguardo sorpreso di Giulia e l'espressione seria di Marco.En: Luca saw the surprised look on Giulia's face and the serious expression of Marco.It: Marco si alzò, avvicinandosi a Luca.En: Marco stood up, approaching Luca.It: "Anche io mi sento così a volte," ammise.En: "I also feel like that sometimes," he admitted.It: "Ma siamo una famiglia.En: "But we are a family.It: Dobbiamo parlare e sostenerci."En: We need to talk and support each other."It: Giulia si avvicinò a Luca, mettendogli una mano sul braccio.En: Giulia came over to Luca, placing a hand on his arm.It: "E tu, Luca, sei quello che ci ricorda di non smettere mai di volare."En: "And you, Luca, are the one who reminds us never to stop flying."It: Con il temporale che pian piano diminuiva, la famiglia si ritrovò in un abbraccio silenzioso.En: With the storm gradually subsiding, the family found themselves in a silent embrace.It: Luca sentì un peso sollevarsi, lasciando spazio a una nuova chiarezza.En: Luca felt a weight lift, leaving space for new clarity.It: La tempesta esterna aveva calmato quella interna, lasciando dietro di sé un cielo limpido e la sensazione di un nuovo inizio.En: The external storm had calmed the internal one, leaving behind a clear sky and the sensation of a fresh start.It: Ritrovata la pace, Luca si affacciò di nuovo al balcone.En: Having found peace, Luca leaned again on the balcony.It: Il mare cantava ancora la sua melodia eterna, e Luca finalmente si sentì parte di quel canto.En: The sea still sang its eternal melody, and Luca finally felt part of that song.It: Alzò lo sguardo e vide i gabbiani ancora in volo, ricordandosi che anche lui era libero di rincorrere il vento.En: He looked up and saw the seagulls still in flight, reminded that he too was free to chase the wind. Vocabulary Words:the breeze: la brezzathe cliff: la scoglierathe horizon: l'orizzontethe murmur: il mormoriothe scent: il profumothe storm: il temporalethe tension: la tensionethe thunder: il tuonothe villa: la villathe wave: l'ondaautumn: l'autunnocalm: calmothe celebration: la festato chase: rincorrerethe confession: la confessionethe courage: il coraggiothe edge: il bordoto embrace: abbracciarefree: liberoto shine: brillareto spark: scintillareserenity: la serenitàsilent: silenziosothe shadow: l'ombrathe sky: il cielosurprised: sorpresovigilant: vigileto calculate: calcolareto swirl: viraregracefully: con grazia
In apertura di programma i fatti più importanti di giornata commentati con Paolo Mieli.Il fine settimana è iniziato con lo sciopero generale di venerdì, la manifestazione della CGIL di sabato e con tante mobilitazioni nelle città italiane a favore della causa palestinese. Sono anche rientrati i quattro parlamentari che hanno attraversato il Mediterraneo con la Global Sumud Flotilla ma sono stati fermati dell'esercito israeliano poco prima di arrivare sulle coste della Striscia. Ne parliamo con i nostri ospiti e con le voci degli ascoltatori.
Paolo Saino"La morte giunge il martedì"Edizioni Meraviglihttps://www.meravigliedizioni.it/negozio/meravigli-edizioni/nerogiallo-narrativa/la-morte-giunge-il-martedi/Milano, 1863: perché il dottor Valsecchi è stato ucciso? E perché proprio in quel modo… impiccato? O si è trattato di una messa in scena? Ma poi seguono altri omicidi, con una cadenza settimanale che non è certo casuale. Un tragico rebus, che soltanto l'ex commissario superiore Ulisse Zecchini (personaggio realmente esistito), ufficiale della polizia asburgica in pensione dal 1853, riesce a dipanare, venendo in aiuto del suo ex braccio destro tuttora in servizio, Carlo Andreis (anch'egli realmente esistito). Mentre la Milano risorgimentale si offre come sfondo della vicenda noir che tiene col fiato sospeso, la giovane e bella Eleonora Giudici è in crociera nel Mediterraneo a bordo del piroscafo Glycine assieme a una cugina della madre che è in possesso di qualcosa di cui non comprende l'importanza…Paolo Saino (Novara, 1948), attualmente consulente, formatore e auditor, appassionato di letteratura e storia del Risorgimento, è autore di numerosi gialli ambientati nella Milano risorgimentale (pubblicati con Leucotea), del romanzo storico Gli ultimi patrioti (Altromondo, 2017) e di Ottocento e risorgimento tra rigore e romanzo (2022), saggio sulla vita dell'Ottocento e sulle fonti della storia del Risorgimento.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
®Pochi giorni fa anche alcune zone della Svizzera italiana sono state interessate da un fenomeno temporalesco raro, definito “supercella”.L'indice di rischio climatico stila ogni anno la classifica dei paesi ove si sono verificati i fenomeni metereologici più catastrofici. Nel 2025 fra i primi dieci, assieme a paesi come India, Honduras, Stati Uniti e Cina troviamo anche Italia, Grecia e Spagna. L'Europa fa il suo ingresso nel campo degli eventi estremi legati al clima, non a caso con tre paesi affacciati sul Mediterraneo, che a causa del suo rapido riscaldamento, il 20% in più della media mondiale, sta innescando dinamiche da zone tropicali. In parallelo, l'Europa è il continente che si riscalda più velocemente e i suoi ghiacciai o spariscono o crollano. Una nuova condizione di rischio a cui è necessario adattarsi. In questa puntata di Laser seguiamo dalla Spagna all'Italia le dinamiche atmosferiche e umane che hanno generato le catastrofi della DANA e delle alluvioni in Emilia-Romagna, ascoltando le voci della Direttrice del Centro Basco per il cambiamento climatico e membro dell'IPCC Maria José Santz, il deputato del Parlamento della regione di Valencia Juan Bordera, che aveva previsto la DANA e il fisico del clima Antonello Pasini, che viene dall'Emilia Romagna. Direttamente dal ghiacciaio Fellaria, il secondo più grande del versante meridionale delle Alpi, con il geologo Riccardo Scotti tracciamo il nuovo assetto del paesaggio alpino.Prima emissione 29 luglio 2025
Gli occhi restano su Gaza. La Croce Rossa ha sospeso le attività a Gaza City e ha ridislocato il personale più a sud per l'escalation: chi resta al nord viene spinto alla fuga da un ultimatum che parla di «ultima opportunità» per lasciare la città, con il ministro Katz che avverte che chi rimane sarà trattato da «terrorista o sostenitore». Fame, ospedali al limite, vie di fuga a singhiozzo: è la fotografia di oggi. Intanto si chiama “pace” un piano che non promette diritti. Il progetto di Donald Trump è accolto con favore da Bruxelles e da diverse capitali europee; Roma si allinea, ringrazia Washington e si dice pronta a «fare la sua parte». È qui la frattura: le piazze chiedono un cessate il fuoco reale e corridoi umanitari veri, non una normalizzazione senza sbocco politico. In mare, la missione è di fatto conclusa. Israele ha molte imbarcazioni e circa duecento attivisti sono stati fermati e trasferiti ad Ashdod per l'identificazione. Le espulsioni sono già in corso e il governo italiano conferma che i connazionali saranno rimpatriati. Si chiamano deportazioni. Resta però un gesto ostinato: la Mikeno ha toccato le acque palestinesi prima di perdere contatto. L'esercito israeliano smentisce, ma il simbolo è già lì, nella rotta che ha bucato la rassegnazione. In un Mediterraneo militarizzato, una barca civile ha ricordato che il blocco non è un destino, ma una scelta politica che produce fame. Nella vita bisogna decidere se essere come Antonio Tajani, che balbetta sul diritto internazionale oppure come la Mikeno, piccola e testarda, che ha tenuto la prua verso Gaza per ricordarci che dignità e legalità non si espellono e non si rimpatriano. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
La Global Sumud Flotilla è a trecento miglia dalle acque palestinesi. Dopo quattromila chilometri di navigazione, la distanza residua misura la tensione politica che accompagna la missione. In mare ci sono barche già colpite da due attacchi di droni, danneggiate ma non fermate. A terra ci sono piazze piene, sindacati, studenti e lavoratori che il 22 settembre hanno scioperato in solidarietà con Gaza e con gli equipaggi. Il messaggio dei portuali resta scolpito: «Se toccano la GSF blocchiamo tutto». È l'eco che accompagna la rotta verso Sud e che ricorda lotte capaci di trasformare la solidarietà in forza materiale. La protezione non arriva solo dal mare: passa dalle piazze e dall'attenzione pubblica che obbliga i governi a smettere di fingere neutralità. Domenica 28 settembre la delegazione italiana ha incontrato il ministro Crosetto. Nessun impegno ne è uscito. La portavoce Maria Elena Delia lo ha detto: l'assenza di azioni equivale a complicità con chi perpetua violazioni del diritto internazionale. Mentre l'ONU e la Corte penale parlano di genocidio, l'Italia continua a fornire armi e a mantenere accordi commerciali con Israele. La richiesta è chiara: sanzioni, stop alle forniture militari, iniziative diplomatiche per corridoi umanitari e indagini indipendenti. Non sono parole radicali: sono misure già previste dalle convenzioni sottoscritte dall'Italia. Il giorno 29 della Flotilla è un tempo sospeso: davanti c'è il Mediterraneo orientale, dietro un Paese che deve scegliere se essere spettatore o parte attiva nella difesa dei diritti. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Reanuda operaciones la Línea A del Metro tras intensas lluvias Rescatan en Cananea a cachorro de oso negro encaramado en un poste de la CFEFlotilla humanitaria rumbo a Gaza reúne 44 embarcaciones en el MediterráneoMás información en nuestro podcast
Nelle ultime 24 ore almeno 83 palestinesi sono stati uccisi in raid israeliani che hanno colpito aree vicine a ospedali ancora operativi, tra cui Al-Shifa e Al-Ahli. In una sola giornata le aree sanitarie si sono trasformate in zone di morte, con parti effettuati per strada e medici che operano senza strumenti. La morte segna una media di circa 1.500 vittime al mese; tra queste, dal 50 al 70 per cento sono donne e bambini. Le 36 strutture mediche della Striscia sono state colpite almeno 720 volte, con 920 decessi legati direttamente a quegli attacchi. In quasi due anni di conflitto, praticamente ogni ospedale è stato danneggiato o distrutto. Come può fermarsi la Global Sumud Flotilla? Dopo le avarie e gli attacchi con droni che hanno costretto alcune imbarcazioni a fermarsi, le unità rimaste in mare hanno redistribuito gli equipaggi e potenziato i sistemi di navigazione. La rotta è tracciata verso la zona più pericolosa, con nuove barche pronte a unirsi da porti del Mediterraneo. Mancano pochi giorni. A Roma la delegazione italiana ha avuto contatti con il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha parlato di “rischi drammatici” nel tentativo di forzare il blocco. Dall'altra parte i partiti di opposizione hanno ricevuto gli attivisti ribadendo che il diritto agli aiuti umanitari non può essere subordinato a calcoli diplomatici. Qualcuno riduce la missione a un'operazione politica. Lo è, certo. Perché non c'è nulla di più politico che pretendere che vengano sfamati gli affamati, curati i malati, liberati gli oppressi. Quando chiedi diritti fondamentali, non fai propaganda: chiedi giustizia. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Innovación, construcción sostenible e industrialización son los temas estrella dentro de la zona Innova del Salón Mediterraneo, SIMED. Nos acompaña , Juan Francisco Rodríguez, CEO de Bilba.
La spedizione umanitaria composta da oltre cinquanta imbarcazioni partite da diversi porti del Mediterraneo con destinazione Gaza, è stata colpita la notte scorsa undici volte in acque internazionali a sud di Creta. Coinvolto almeno tre imbarcazioni di Italia, Inghilterra e Polonia, non si registrano feriti. Gli attivisti: "Episodio molto grave, chiediamo ai governi di attivarsi"
È passato dall'essere un bambino che mangiava il cestino del pranzo sulle ginocchia di Eduardo De Filippo a diventare il produttore di film memorabili premiati agli Oscar. In un'intervista live a Malcom Pagani nell'aula magna del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma intitolata a Pietro Germi, Vittorio Cecchi Gori ripercorre scelte e aneddoti dietro a film come Mediterraneo, La vita è bella e Il postino, in una lezione sul valore creativo del produttore e sulla nostalgia della sala che, per lui, resta il luogo insostituibile della visione cinematografica. L'intervista è stata realizzata nell'ambito del festival Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale, organizzato dal Centro Sperimentale di cinematografia di Roma. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una vasta alta pressione di origine sub-tropicale dalla penisola Iberica si espande su tutto il comparto centro europeo e il Mediterraneo. Una massa d'aria molto calda per il periodo che porterà valori termici tipici di luglio, non solo sul vicentino, ma su gran parte del vecchio continente.
Per secoli la capra cilentana ha nutrito famiglie e comunità del Mediterraneo, ma negli ultimi decenni rischiava di sparire nell'indifferenza generale. Le sue tre varietà, Nera, Grigia e Fulva, erano ormai ridotte a poche unità, sopravvissute solo come memoria di un passato contadino. A ridarle dignità e futuro ci hanno pensato Annacarla Tredici e Andrea Giuliano, fondatori della Tenuta Principe Mezzacane
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi StoriciUniversità deglli Studi della Repubblica di San MarinoSTORIOGRAFIA E DIPLOMAZIAStoriografia e diplomazia: l'esempio del Mediterraneo di BraudelMaurice Aymard(EHESS, Paris)Podcast a cura di Giuseppe GiardiUna produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
Gaza oggi è una mappa di sirene. Dall'alba i raid hanno colpito in serie: 35 morti nel primo bilancio, poi 42. L'UNICEF avverte che «450 mila bambini a Gaza City rischiano di morire» per mancanza di cibo e cure. Gli ospedali funzionano a singhiozzo, i convogli umanitari si accalcano ai valichi, interi quartieri vengono evacuati sotto le bombe. Le ore si consumano come conti alla rovescia, e ogni numero che arriva dalle agenzie è una condanna senza appello. Intanto in Italia si consuma l'ennesima recita. La prima pagina de Il Tempo parla di «rete del terrore dietro la Flotilla», l'accusa consunta di essere “amici di Hamas”. È il riflesso automatico di chi preferisce spostare il dibattito dalla catastrofe umanitaria alla caricatura politica. La Federazione nazionale della stampa ha diffuso un comunicato, a cui la Global Sumud Flotilla ha risposto chiarendo finalità, composizione e regole della missione. Tutto legittimo, tutto previsto, tutto secondario rispetto al rumore delle esplosioni che continuano a seppellire case e vite. Mentre l'Europa discute mozioni e il governo italiano balbetta di diplomazia, le immagini da Gaza sono di tende sbriciolate, di famiglie in fuga nella notte, di ambulanze ferme davanti a cancelli chiusi. È la contabilità dell'emergenza che cresce a ogni ora, mentre da questa parte del Mediterraneo ci si accapiglia sulle etichette. Allora la domanda è semplice: cosa vi sembra più importante? I titoli che accusano chi porta aiuti o i nomi che scompaiono ogni giorno a Gaza? Qui continueremo a raccontare la missione e le polemiche, ma l'unico compito che resta è uno: tenere gli occhi su Gaza. Sempre. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
“I can’t give everything away” fue la última canción del último álbum de David Bowie, y ahora es el título del sexto y último box set con el que se repasa su trayectoria. Una mega caja -13 CDs o 18 LPs- para acérrimos coleccionistas del artista británico que recoge su recorrido desde 2002 a 2016, aglutinando los discos de estudio junto a singles, rarezas o actuaciones en directo.Playlist;DAVID BOWIE “New killer star”DAVID BOWIE “Waterloo Sunset”DAVID BOWIE “I can’t give everything away”THE REFLECTORS “Losing my mind” (Going out of fashion)THE RUBINOOS “Mediterraneo”LOS RETROVISORES “Un mundo aparte” (Cambio y Corto EP)TY SEGALL “Shining” (Possession)DREAM PONY “Synthetic love” (Suspicion today)LAGARTIJA NICK “El signo de los tiempos” (Eternamente en vivo)THE PRIZE “From the night” (In the red)C.O.F.F.I.N. “Cut you off” (Australia stops)DYNAMITE SHAKERS “Ticket girl” (Don’t be boring, 2023)DANIEL ROMANO “Servo” (single)TOKEN HEARTS “This time around” (ST) Escuchar audio
Carlo Ferrari"La renna di Ercole"Filologia e antropologia nell'opera di Karl MeuliPrefazione di Jan BremmerOfficina Librariawww.officinalibraria.netFilologo di prim'ordine e originalissimo storico delle religioni, Karl Meuli (1891-1968) non ha raccolto finora i riconoscimenti che merita, tanto nel mondo accademico che presso il grande pubblico. Eppure, pochi studiosi hanno rivoluzionato gli studi classici come lui. Nel suo capolavoro, Scythica (1935), Meuli riconobbe per primo nel testo di Erodoto gli indizi di uno sciamanesimo greco – tesi che, ripresa da Dodds ed Eliade, continua ad animare un acceso dibattito. In Usanze sacrificali greche (1946) avanzò l'ipotesi non meno dirompente che il sacrificio animale descritto da Omero avesse avuto origine nei rituali paleolitici della caccia. Intuizioni che trovano oggi conferme via via sempre più solide nelle scoperte archeologiche. Questo libro – la prima monografia dedicata a questo studioso – indaga la genesi e gli esiti più innovativi di un metodo di lavoro inimitabile, di cui i vertiginosi confronti tra miti, usanze e cerimonie attraverso lo spazio eurasiatico costituiscono l'aspetto più avvincente. Dalla Siberia all'Attica, dal Mediterraneo alla Mongolia, nelle ricerche di Karl Meuli emerge la fitta trama di connessioni storiche che lega la civiltà greca ai popoli nomadi delle steppe. Arricchisce il volume una prefazione di Jan Bremmer.Carlo Ferrari(Parma, 1990) è stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. È autore di Santi e sciamani. Una lettura storico-religiosa della Gallia tardoromana (Mimesis, 2022), rielaborazione della tesi di dottorato discussa all'Università di Firenze, e di vari contributi sulla storia religiosa del mondo antico. È tra i curatori del volume Languages of Science between Western and Eastern Civilizations (De Gruyter, 2024). Attualmente lavora come ricercatore di storia romana presso l'Università degli Studi Roma Tre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
®Protetto da draghi o spiriti maligni, gravato da maledizioni, rivelato da sogni e visioni, il tesoro è materia magica per eccellenza e fra le più affascinanti. Se cercassimo una ricetta alchemica per crearne uno, avremmo bisogno di alcuni ingredienti fondamentali. Il primo è il valore, quello scintillio che accende il desiderio. Il secondo è il segreto, la consapevolezza che esso esiste senza sapere dove. Il terzo è il tempo, al quale è sopravvissuto e che l'ha reso libero da ogni possesso: attende chi saprà meritarselo ma non è più di nessuno. Nel suo libro Allegra Iafrate segue la storia della ricerca dei tesori fra Medioevo ed Età Moderna, analizzando le sfumature del desiderio che ha colto gli uomini attraverso i secoli, descrivendo alcuni degli oggetti che hanno alimentato i racconti più favolosi, svelando come nascono certe leggende, alla scoperta dei nascondigli e dei loro custodi, sulla scia di quei cercatori che, dalle sponde meridionali del Mediterraneo fino all'Europa settentrionale, per secoli hanno seguito il miraggio della ricchezza fra magia e misteriose topografie auree. Giovanni Conti ospita Allegra Iafrate nella puntata odierna di Quilisma per parlare di tesori, Medioevo e non solo.Prima emissione: 10 ottobre 2021
Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it's that simple. Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all'altro. Poi ci occuperemo di un piano dell'Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l'UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari? Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l'espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all'interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare. - I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali - L'Unione Europea sta valutando l'abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo - Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore - L'India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni - A Venezia arriva il barcavelox - Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana
Join co-hosts Uncle Brad and Jules as they explore the sophisticated world of gin, from modern craft cocktails to historic London streets. Jules shares the story behind her signature creation, the Meditaranio—a Mediterranean-inspired gin sour featuring fresh basil and silky egg white that she crafted specially for her sister's Sicilian wedding. This elegant twist on the classic sour perfectly captures the herb-scented warmth of the Italian countryside. Uncle Brad then takes listeners on a journey through gin's darker past, diving deep into the notorious Gin Craze of 18th-century England. Discover how this beloved spirit went from being a cheap, destructive vice that nearly brought London to its knees to becoming the refined base for today's craft cocktails. From the squalid gin shops of Hogarth's prints to the botanical complexity of modern distillation, explore how gin transformed from social menace to mixology staple. Whether you're interested in crafting your own herb-forward cocktails or learning about the fascinating social history behind your favorite spirits, this episode serves up the perfect blend of recipe inspiration and historical intrigue. Mediterraneo Gin Sour In your shaker add: 1 Egg white 2.0 oz of your favorite gin 0.75 oz of fresh lemon juice 0.5 oz of simple syrup 2 – 3 basil leaves Dry Shake for 30 seconds Add ice Shake for 20 more seconds Double strain into chilled coupe glass Garnish with small basil leaf and/or lemon peel The Art of Drinking IG: @theartofdrinkingpodcast Website: www.theartofdrinkingpodcast.com Join Jules IG: @join_jules TikTok: @join_jules Website: joinjules.com Uncle Brad IG: @favorite_uncle_brad This is a Redd Rock Music Podcast IG: @reddrockmusic www.reddrockmusic.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo di migrazioni e facciamo un viaggio per capire da dove arrivano le persone disperate che cercano un futuro migliore in Europa. Persone che nei loro Paesi rischiano di morire ogni giorno. Le sofferenze, le privazioni, i rischi di un viaggio della speranza che spesso si infrange tra le onde del Mediterraneo, nel tentativo di raggiungere Lampedusa. Con la testimonianza da Khartum di Matteo D'Alonzo, country director di Emergency in Sudan. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1612 - Geología: El misterio de la desacación del Mediterraneo y La Gran Inconformidad Imagen de la miniatura: Interpretación artística de la paleogeografía de los canales de comunicación entre el Atlántico y el Mediterráneo hace unos 6.5 millones de años, antes de la crisis salina del Messiniense. La presencia de varios corredores y su profundidad permitía mantener la salinidad del Mediterráneo a niveles normales como ocurre hoy en día. Wikimedia Commons., CC BY Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Luca Gianotti"Arriva dove non puoi"La traversata di Creta a piediEdiciclo Editorewww.ediciclo.itC'è tutta Creta, attraversata da Est a Ovest lungo un sentiero di una straripante bellezza, di indicibile suggestione. Ci sono montagne che sembrano toccare il cielo e squarci di azzurro giù in basso. Ci sono chiese e monasteri di un altro cristianesimo, fatto di liturgie e vicende che non sono le nostre, ma con le nostre intimamente intrecciate. C'è l'Oriente e c'è l'Occidente, in mezzo al Mediterraneo. C'è l'odore della salsedine che si mescola ai molteplici odori della macchia mediterranea. Ci sono i paesi e i villaggi dove la gente sa ancora trattare il viandante come un ospite e accoglierlo con generosità. Ci sono gli incontri di un camminatore che come sa abitare con agio la sua solitudine così sa aprirsi, ricevere, restituire. Un viaggio profondo, a passo rigorosamente lento, che si fa sfida interiore.Luca Gianotti, e nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Maria Francesca Chiappe"Uguale per tutti"Castelvecchi Editorewww.castelvecchieditore.comUna spiaggia ai margini della città. Un vecchio gommone incagliato nella sabbia e un cadavere.Non è solo l'inizio di un'indagine, ma il punto di rottura di vite intrecciate, di segreti nascosti sotto la luce accecante del Mediterraneo. Annalisa Medda, giornalista tenace, e Fernando Corallo, capo della Mobile, si muovono su binari paralleli per arrivare alla verità. Intorno, il brusio di una città che osserva e tace, che si schiera e giudica, mentre i fili invisibili del potere e del pregiudizio stringono la loro trama implacabile. Il giovane trovato morto è un migrante algerino, sbarcato in Sardegna in cerca di un futuro migliore. Ma chi lo ha ucciso? E perché il suo corpo è stato abbandonato proprio in quel luogo? Tra depistaggi, tensioni sociali e verità scomode, Annalisa e Corallo devono districarsi in un'indagine che li porterà a scontrarsi con i fantasmi di un sistema che spesso chiude gli occhi davanti all'ingiustizia. Uguale per tutti è un viaggio nelle crepe di una società che ancora fatica a riconoscere se stessa. E quando la verità emerge, non sempre è quella che ci si aspetta.Maria Francesca ChiappeGiornalista, si è a lungo occupata di cronaca giudiziaria. Ha scritto diversi libri-inchiesta su fatti di nera accaduti in Sardegna. Con Castelvecchi nel 2022 ha pubblicato Non è lei (menzione speciale al Premio Alziator) e Ostaggio, nel 2023. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia, ma di solito depone le uova molto più a sud, in posti come la Sicilia, la Puglia e la Sardegna. Da qualche tempo, però, le abitudini delle tartarughe sono cambiate e abbiamo chiesto a un gruppo di ricerca quali ipotesi si fanno su questa corsa verso il nord delle Caretta caretta. Ci occupiamo poi delle sorprese poco invitanti che si possono trovare nelle piscine pubbliche e finiamo con un velocissimo ripasso sulle creme solari, a grande richiesta. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – I nidi di Caretta caretta in Liguria nell'estate 2025 – Il sito di ARPAL con le ultime notizie– Le tartarughe del Mediterraneo nidificano sempre più a nord e a ovest– Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l'applicazione della nuova normativa – Sicurezza e salute in piscina– Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo dell'ennesimo naufragio nel Mediterraneo, poi torniamo a Gaza con alcune drammatiche testimonianze e infine vi racconto un'operazione della guardia di finanza e dell'agenzia delle dogane che riguarda superyacht e jet privati. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pochi giorni fa anche alcune zone della Svizzera italiana sono state interessate da un fenomeno temporalesco raro, definito “supercella”.L'indice di rischio climatico stila ogni anno la classifica dei paesi ove si sono verificati i fenomeni metereologici più catastrofici. Nel 2025 fra i primi dieci, assieme a paesi come India, Honduras, Stati Uniti e Cina troviamo anche Italia, Grecia e Spagna. L'Europa fa il suo ingresso nel campo degli eventi estremi legati al clima, non a caso con tre paesi affacciati sul Mediterraneo, che a causa del suo rapido riscaldamento, il 20% in più della media mondiale, sta innescando dinamiche da zone tropicali. In parallelo, l'Europa è il continente che si riscalda più velocemente e i suoi ghiacciai o spariscono o crollano. Una nuova condizione di rischio a cui è necessario adattarsi. In questa puntata di Laser seguiamo dalla Spagna all'Italia le dinamiche atmosferiche e umane che hanno generato le catastrofi della DANA e delle alluvioni in Emilia-Romagna, ascoltando le voci della Direttrice del Centro Basco per il cambiamento climatico e membro dell'IPCC Maria José Santz, il deputato del Parlamento della regione di Valencia Juan Bordera, che aveva previsto la DANA e il fisico del clima Antonello Pasini, che viene dall'Emilia Romagna. Direttamente dal ghiacciaio Fellaria, il secondo più grande del versante meridionale delle Alpi, con il geologo Riccardo Scotti tracciamo il nuovo assetto del paesaggio alpino.
Sogni un'estate italiana tra spiagge assolate, mare blu e tradizioni mediterranee? Le temperature sfiorano i 40 gradi, il sole è protagonista e la vita si sposta sul bagnasciuga. Ma... cosa mettere in valigia per goderti tutto questo senza sorprese?Scopri il vocabolario essenziale per preparare la tua estate perfetta in Italia – te lo insegno in questo articolo! La Valigia Perfetta per l'Estate Italiana: Vocabolario L'Abbigliamento Essenziale: Vestirsi per l'Estate Italiana L'abbigliamento per l'estate italiana deve essere funzionale e elegante allo stesso tempo. Gli italiani prestano grande attenzione al loro aspetto anche durante le vacanze, quindi è importante scegliere capi appropriati per ogni occasione. Il costume da bagno rappresenta l'elemento fondamentale della valigia estiva. In italiano utilizziamo diverse espressioni: le donne indossano "il bikini" o "il costume intero", mentre gli uomini preferiscono "i boxer da mare" o "il costume a pantaloncino". È interessante notare come la parola "bikini" sia universalmente accettata anche in italiano, ma per un registro più formale si può utilizzare "costume a due pezzi". Le infradito meritano un discorso particolare: questa parola è tipicamente italiana e deriva dalla posizione del piede "tra" le dita. La pronuncia corretta è in-fra-DÌ-to, con l'accento sulla terza sillaba. Sono indispensabili per camminare sulla sabbia calda e rappresentano l'alternativa casual ai sandali più eleganti. Per quanto riguarda i vestiti leggeri, optate per tessuti naturali come il cotone, il lino o il bambù. Le magliette (o "t-shirt", termine ormai accettato anche in italiano), i vestiti corti per le donne, i pantaloncini per tutti sono elementi imprescindibili. Un consiglio pratico: portate almeno una camicia o camicetta a maniche lunghe per proteggervi dal sole durante le ore più calde. Il cappello non è solo un accessorio fashion, ma una necessità. Potete dire "cappello da sole" per essere più specifici, oppure utilizzare termini come "berretto" per modelli sportivi o "pamela" per cappelli femminili a tesa larga. Ricordate che in molte spiagge italiane è consigliabile indossare sempre una protezione per la testa. Protezione dal Sole: Vocabolario e Necessità Pratiche Il sole del Mediterraneo è notoriamente più intenso rispetto ad altre latitudini, rendendo la protezione solare non solo consigliabile ma assolutamente necessaria. Il vocabolario relativo alla protezione solare è ricco di termini specifici che ogni studente dovrebbe conoscere. La crema solare è l'elemento più importante della vostra protezione. In italiano si dice anche "protezione solare" o "filtro solare". Evitate di utilizzare il termine inglese "sunscreen" quando parlate italiano: suonerebbe innaturale. Il fattore di protezione si esprime con "SPF" (anche in italiano) o "fattore di protezione". Per esempio: "Ho comprato una crema solare con SPF 50" oppure "Questa protezione ha un fattore molto alto". Gli occhiali da sole sono un accessorio che gli italiani considerano fondamentale non solo per proteggere gli occhi, ma anche per completare il look estivo. Si possono chiamare anche "occhiali scuri" in contesti più informali. Un'espressione tipica è: "Senza occhiali da sole non esco di casa!" che dimostra quanto siano considerati essenziali nella cultura italiana. Accessori Indispensabili per la Spiaggia La vita da spiaggia italiana richiede una serie di accessori specifici che facilitano il comfort e il divertimento durante le giornate al mare. Conoscere i termini giusti vi aiuterà a orientarvi meglio nei negozi e nelle conversazioni con i locali. La borsa da spiaggia deve essere spaziosa e resistente all'acqua salata. In italiano si dice anche "borsa da mare" o "sacca da spiaggia". Deve contenere tutto il necessario per una giornata perfetta al mare: dalla crema solare agli snack, dall'acqua ai libri per il relax. L'asciugamano da mare è diverso dall'asciugamano...
Israel strikes Syria’s Druze city Suwayda overnight. New Zealand eyes international students spurned by the US and Australia. Plus: Monocle’s ‘Mediterraneo’ and the Emmy nominations.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tommaso Lisa"Il grande libro dei tarli"Exòrma Edizioniwww.exormaedizioni.comTutte le forme viventi lasciano tracce fantasmatiche, labili impronte dotate di codici, di sistemi di regole. E dunque, mentre Tommaso Lisa sprofonda, come Alice nel paese delle meraviglie, in una dimensione altra, nel complesso reticolo di micorrize, nell'humus del sottobosco, i minimi tarli qui scrivono da soli la loro opera. Non saremmo più noi a fare letteratura con la natura, bensì la natura a scrivere il suo poema.La scrittura entomologica di Tommaso Lisa rende porosa e indefinita la frontiera che ci separa dagli altri esseri viventi. Lo scrittore procede come un rabdomante attratto dalla parte selvatica e il demone del tarlo lo aiuta a ricucire le sue due anime di entomologo autodidatta e di poeta e critico letterario.Irriducibili alla logica del senso e ai valori umani, gli insetti e i loro mondi, avvicinati in punta di penna, impongono un diverso modo di considerare la vita e le molteplici relazioni che li legano alle forme della natura e dell'arte.Guardando le gallerie scavate dai tarli nel legno si ha la sensazione straniante di vivere altri mondi in cui ciascuna vita si esprime creando orme, cunicoli, realizzando architetture, segni archetipici e scritture; la natura stessa scrive con frammenti di opere poetiche create dagli insetti. Gli scavi labirintici si mostrano come esperimenti grafici ludici e combinatori; e ogni specie di Scolitide ha il suo stile.La trama filosofica del libro lo rende un notevole esempio di ecoletteratura: mentre Homo sapiens progetta la sua estinzione, procrastinando colpevolmente le azioni che il cambiamento climatico impone, come un'orchestra i tarli accordano i loro strumenti nella cassa armonica del legno, si adattano in cerca di piante da attaccare, tanto da indurre noi a incendiare le foreste per distruggerne le colonie: un sintomo dell'Antropocene.Calarsi nella dimensione del tarlo fino a immedesimarsi con lui offre la possibilità di assumere punti di vista diversi da quello umano e antropocentrico. Un rapporto empatico col coleottero è possibile, così come immaginare una nuova visione del futuro.Tommaso Lisa è nato nel 1977 a Firenze, dove vive e lavora.Appassionato entomologo, nel 2001 ha pubblicato per l'associazione francese “r.a.r.e.” il catalogo ragionato sui Cicindelidi della regione del Mediterraneo.È dottore di ricerca in Lettere. I suoi studi di estetica si sono concentrati sulla “poetica dell'oggetto” del filosofo Luciano Anceschi, nella poesia italiana nella seconda metà del Novecento, da Montale alla nuova avanguardia. Ha scritto libri di critica letteraria su Edoardo Sanguineti e Valerio Magrelli.Ha pubblicato Coleotteri rossi e altri insetti dello stesso colore (Danaus, 2021) e, con Exorma: Memorie dal sottobosco (2021), Insetti delle tenebre (2022), Il carabo di Napoleone (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,
Today’s in-house edition regales us with tales from the ‘Monocle Mediterraneo’ newspaper, including Corsica’s independence movement and a visit to the Greek island of Hydra.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fernando Augusto Pacheco picks the songs of the Mediterranean summer, from the beach bars of Bodrum to the sweaty clubs of Ibiza.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il re di Creta ha tutto: un regno che domina i mari, ricchezze leggendarie, il favore degli dei. Ora cerca una regina degna del suo trono. L'incontro con Pasifae, figlia del Sole, cambierà per sempre il destino di entrambi. Ma quando il potere si unisce alla passione, le conseguenze possono essere devastanti. Una storia di amore, tradimento e vendette divine nel cuore del Mediterraneo antico. Questo podcast appoggia il WWF nella campagna 5X1000 2025: ecco il codice che devi inserire nella casella apposita: 80078430586. A te non costa nulla ma può fare la differenza! Grazie! .-.-. Vuoi saperne di più sull'episodio? Vai qui e leggi gli approfondimenti: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/news Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/ Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFR Se ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZ Altri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9 Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7 Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTW Uso plugin audio da questa Software House: Waves. Se vuoi dare un'occhiata, anche questo è un link affiliato: https://www.waves.com/r/1196474 Ami musiche rilassanti e i suoni della natura? Iscriviti a questo meraviglioso canale https://www.youtube.com/channel/UCbRZLgwT37437fYK4YYKhXQ?sub_confirmation=1 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
As you know if you're a regular listener, our show goes a lot deeper than travel tips an "best of"s. Our weekly conversations explore many aspects of life (both abroad and at home), and we encourage our listeners to live more daring and authentic lives. But we've had so many requests for an episode about our favorite restaurants, wine bars, and gelato shops, that we finally gave in! Whether you're preparing for a trip to Rome, or just traveling via your earphones, join us for a casual chat on this episode from our archives, al about our favorite places to eat and drink in Rome—and why we love them. ***NOTE: In this spontaneous conversation, Tiffany mistakenly referred to one of her favorite Trastevere restaurants, Meridionale, as Mediterraneo. *facepalm* Check out the delicious southern Italian cuisine at Meridionale on Via dei Fienaroli, 30a. ***The Bittersweet Life podcast has been on the air for an impressive 10+ years! In order to help newer listeners discover some of our earlier episodes, every Friday we are now airing an episode from our vast archives! Enjoy!*** ***Katy's sister Dana has recently been diagnosed with stage 4 agressive brain cancer. To help with the staggering medical costs—her specialist is outside her insurance network—as well of the costs of temporarily relocating to San Francsico for her treatments, please consider donating to her GoFundMe. Anything you can contribute will be extremely helpful. Thank you.*** ------------------------------------- COME TO ROME WITH US: For the third year in a row, we are hosting an intimate group of listeners for a magical and unforgettable week in Rome, this October 2025! Discover the city with us as your guides, seeing a side to Rome tourists almost never see. Find out more here. ADVERTISE WITH US: Reach expats, future expats, and travelers all over the world. Send us an email to get the conversation started. BECOME A PATRON: Pledge your monthly support of The Bittersweet Life and receive awesome prizes in return for your generosity! Visit our Patreon site to find out more. TIP YOUR PODCASTER: Say thanks with a one-time donation to the podcast hosts you know and love. Click here to send financial support via PayPal. (You can also find a Donate button on the desktop version of our website.) The show needs your support to continue. START PODCASTING: If you are planning to start your own podcast, consider Libsyn for your hosting service! Use this affliliate link to get two months free, or use our promo code SWEET when you sign up. SUBSCRIBE: Subscribe to the podcast to make sure you never miss an episode. Click here to find us on a variety of podcast apps. WRITE A REVIEW: Leave us a rating and a written review on iTunes so more listeners can find us. JOIN THE CONVERSATION: If you have a question or a topic you want us to address, send us an email here. You can also connect to us through Twitter, Facebook, and Instagram. Tag #thebittersweetlife with your expat story for a chance to be featured! NEW TO THE SHOW? Don't be afraid to start with Episode 1: OUTSET BOOK: Want to read Tiffany's book, Midnight in the Piazza? Learn more here or order on Amazon. TOUR ROME: If you're traveling to Rome, don't miss the chance to tour the city with Tiffany as your guide!