POPULARITY
Categories
Dario Pileri, Presidente di Prolocatur, è inervenuto ai microfoni di Casa Radio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
1) Striscia di Gaza. Un massacro senza fine. Nel centesimo della rispesa del' aggressione israeliana uccisi almeno 70 palestinesi. Oltre 56 mila il totale dei morti. 2) Iran, il giorno dopo il cessate il fuoco. Il regime che teme per la sua stabilità tenta di compattare la popolazione attorno alla parola resistenza. 3) Da New York un messaggio forte al partito democratico. Alle primarie per la carica di sindaco ha vinto il socialista e ProPal Zohran Mamdani. 4) Anche le autorità turche leggono i graphic novel: arrestata all'aeroporto di Ankara l'autrice Kudert Gunes accusata di apologia del PKK. 5) Ecco come le Fake News, prodotte da governi e lobby del carbone, contribuiscono alla crisi climatica. DaI rapporto del Panel internazionale sull'informazione ambientale 6) Genocidi, il libro di Antonio Marchesi e Riccardo Noury. I due autori ripercorrono dal punto di vista storico e giuridico norme e fatti. 7) Gaza Cola, molto più di bibita. È diventata il simbolo del sostegno dell'opininone pubblico alla popolazione palestinese. (Intervista a Osama Qashoo) 8) Progetti sostenibili. La valorizzazione del patrimonio caseario e culturale al servzio del turismo etico nella regione tedesca dell'Algovia.
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Come si abita il paesagfio? oggi parliamo con Cristiana Costanzo: progettista, lavora da 20 anni sui temi dell'architettura del paesaggio, dell'arte dei giardini e delle tecnologie verdi. Dal 2011 è docente a contratto presso il Quasar Institute for Advanced Design di Roma; svolge attività di didattica e di ricerca per la Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma e per il Consorzio Universitario CURSA e UNISCAPE – European Network of Universities. Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Carlo Cidonio ai microfoni di Casa Radio, Carlo Cidonio, vice direttore generale di ANPIB. Un viaggio nella finanza alternativa, tra le sfide delle PMI italiane, i rischi dell'alta volatilità, e la promessa, concreta, di democratizzare l'accesso a investimenti un tempo riservati a pochi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Giuseppe Gabriele Mazzetta, Presidente di AssoGentile, è intervenuto ai microfoni di Casa Radio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Simone Rossi, co-founder di List Shot, ai microfoni di Casa Radio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Edoardo Ribichesu, co-founder di Home Pay, ai microfoni di Casa Radio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Carlo Verdone, Presidente Federitaly, ai microfoni di Casa Radio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Secondo il Gender gap report 2025 di LinkedIn, a livello globale il tasso di assunzione delle donne in posizioni di leadership è diminuito per il terzo anno consecutivo, tornando ai livelli di cinque anni fa. E l'Italia non va molto meglio della media. Per affrontare le problematiche che vivono le donne all'interno del mondo del lavoro, ospite della puntata di oggi è Jole Saggese, Capo redattore centrale di Class Cnbc.
Qualche giorno fa il mio amico Vincenzo Cosenza mi ha intervistato per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato del mio nuovo libro, del concetto di marketing della generosità e di come applicarlo concretamente in azienda.Vi consiglio di ascoltarla tutta perché è ricca di spunti interessanti.Trovate il canale YouTube di Vincenzo qui__________
Alice Sat, 21 Jun 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Intervista a Noè Albergati 00:13:05
Alice Sat, 21 Jun 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Intervista a Gian Marco Griffi
Nel Tamburino di oggi, Mariasole Garacci ci parla della biblioteca di Storia dell'Arte e Archeologia di Palazzo Venezia: per gli storici dell'arte un luogo familiare di grande importanza non solo scientifica ma anche civile, perché è una biblioteca altamente specializzata ma allo stesso tempo pubblica, che ora viene spostata in un'altra sede. E c'è chi teme per la sua fruibilità.Ne discutiamo con Rosanna Carrieri, studiosa e attivista di Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali.Sveja è un podcast di informazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici su sveja.it
Alice Sat, 21 Jun 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Intervista a Giovanni Fontana 00:13:49
Puntata del 20/06/202500:00 Intro e brano di apertura05:50 Parliamo di Formula Legends con Francesco Bruschi, CEO di 3DClouds 1:06:17 Annunci improbabili1:12:05 News della settimana1:52:42 Kojima Inutility2:00:38 Resident Evil curiosity2:04:02 Brano di chiusura ed extraConsole Generation è la trasmissione radiofonica settimanale dedicata ai videogiochi, condotta da Andrea Facchinetti e Raffaele Cinquegrana. In diretta dal 2011 tutti i venerdì alle 22:30 su YouTube e Twitch e in podcast su tutte le piattafome.Su Console Generation trovi:* Le prove e le anteprime degli ultimi giochi in uscita* I commenti sulle principali news della settimana* Interviste e ospiti in diretta* Gli "Annunci improbabili", ovvero gli annunci dal vendo / compro / scambio più assurdi del web* La "Kojima Inutility", la rubrica inutile dedicata al maestro Kojima* La "Resident Evil Curiosity", una rubrica fissa dedicata al survival horror più famoso del mondo.Seguici su:* Sito internet: www.consolegeneration.it * Spotify: https://open.spotify.com/show/5OBAlgJ948DFRPqlrFm803* Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/console-generation/id527727573?uo=4* Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/console-generation* Spreaker: http://www.spreaker.com/show/lo_show_di_console_generation* Instagram: consolegeneration* Facebook: @consolegeneration* YouTube: ConsoleGenerationIT* Twitch: Console Generation* Twitter: ConsoleGenerati* Telegram: https://t.me/consolegeneration* Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/OfXomETzwwIVeU9zObjDTw* Email: raffaele.cinquegrana@consolegeneration.it
Chissà cosa si prova quando ritrovi un proprio testo nelle tracce della prima prova degli esami di maturità. È cominciata oggi, 18 giugno, la maturità 2025 per oltre 500mila studenti italiani e tra i brani da analizzare anche Un quarto d'era (geologica) di celebrità, tratto da una rubrica di Telmo Pievani, intervenuto proprio oggi in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana e Claudio Chiari: «È stata una grande sorpresa, anche e soprattutto per la scelta del tema: è bello che i ragazzi siano chiamati a rispondere sul peso dell'umanità nel nostro pianeta - ha raccontato il professore e filosofo ai nostri microfoni -. Mi farebbe piacere che i ragazzi interpretino dal proprio punto di vista, non con il nostro: loro sono nativi climatici, noi invece nelle difficoltà ambientali ci siamo finiti. Vorrei capire come loro vedono la situazione che ci sono "nati dentro"».
Proseguono ormai da giovedì notte gli attacchi tra Israele e l'Iran, in quella che sembra diventata una guerra a tutti gli effetti. Con Shirin Zakeri, docente di storia e politica dell'Asia occidentale e dell'Iran contemporaneo all'Università Unitelma Sapienza e all'Università La Sapienza di Roma.L'annuncio delle nozze sfarzose tra Jeff Bezos, il miliardario fondatore di Amazon, e la giornalista Lauren Sanchez ha acceso il malcontento a Venezia. Con Vera Mantengoli, giornalistaOggi parliamo anche di:Etiopia • “Cercatori d'oro digitali” di Bram Vertmeulenhttps://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-paroleRaiPlay • “Mixer: Faccia a faccia. Intervista a Benjiamin Netanyahu” di Gianni MinoliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità.
Il nuovo tecnico bianconero ospite di Stefano Brocks a raccontare le sue esperienze e la scelta di allenare il Derthonam
Intervista andata in onda il 9 Aprile sulla Radio Statale di Milano con Metal Crue
Oggi alla Defense Arena di Parigi si chiude la seconda edizione della KWC Clubs 2025, il Mondiale per club della Kings League. Attese 25mila persone. Ne parla dalla capitale francese Enrico Zambruno: all'interno di questo episodio le parole di Franco Morelli (Managing Director Kings League Italy) e dell'arbitra Manuela Nicolosi.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
L'interprete toscana a Tortona per la data del suo tour, nel contesto della serata benefica per l'associazione Cucchi: Stefano Brocks l'ha incontrata prima del concerto per una chiacchierata a tema musicale
Nella puntata del 13 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato ospite il dottor Enrico Motta, specialista in chirurgia e plastica ricostruttiva ed estetica dello studio Motta & Partners. È di questi giorni la triste notizia di una donna che, a Roma, è morta in seguito a un intervento di liposuzione: «Queste vicende spargono ombre su una categoria intera e su tanti professionisti che ogni giorno vogliono tenere standard elevati - racconta Motta ai nostri microfoni, entrando nel dettaglio sulla ricerca degli addetti ai lavori sui social, sempre più frequente -. Bisogna immediatamente verificare che il professionista sia specialista della disciplina e lavori in strutture identificate alla luce del sole, e poi citerei il passaparola che è sempre una garanzia».
Giallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/
I video podcast della classe II BNel corso dell'anno scolastico 2024/25, all'interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell'istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un'attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l'inclusione. Inoltre, la flessibilità, l'accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un'istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l'altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l'ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull'inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Intervista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibio": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
I video podcast della classe II B (2024-25)Nel corso dell'anno scolastico 2024/25, all'interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell'istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un'attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l'inclusione. Inoltre, la flessibilità, l'accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un'istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l'altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l'ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull'inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Intervista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibio": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
I video podcast della classe II BNel corso dell'anno scolastico 2024/25, all'interno del progetto “Sassi nella Radio”, la Web Radio dei ragazzi realizzata dagli studenti dell'istituto Comprensivo di Soliera, la classe IIB è stata coinvolta in un'attività di “Video Podcast”. l video podcast sono strumenti educativi innovativi in grado di trasformare il modo in cui si apprende; essi sviluppano competenze digitali e promuovono l'inclusione. Inoltre, la flessibilità, l'accessibilità e la capacità dei video podcast di spaziare in modo trasversale tra più discipline li rendono strumenti in grado di valorizzare un'istruzione digitale inclusiva.Gli alunni della IIB, divisi in quattro gruppi, si sono occupati di rielaborare argomenti didattici trattati in classe. Sono nati così due video podcast che presentano due interviste impossibili: una al poeta Giovanni Boccaccio, l'altra a uno dei personaggi tra i più famosi delle sue novelle, Chichibio; un terzo video podcast si è incentrato nella selezione di alcune poesie realizzate in classe in seguito allo studio di questo genere testuale. Infine, l'ultimo video podcast racconta il percorso interdisciplinare sull'inquinamento da PFAS delle acque del Veneto, che ha visto il coinvolgimento delle seguenti discipline: Italiano, Geografia e Scienze. Autori dei video podcast - episodio "Intervista a Giovanni Boccaccio": Matilde, Sara, Serena, Cristian G., Gabriele R. - episodio "Chichibio": Gabriele S., Chanel, Lorenzo, Roaa, Cristian L. - episodio "Poesia IIB" : Cecilia, Sofia, Yvonne, Chiara, Elisa T., Arianna- Episodio "PFAS": Giuseppe, Matteo, Ginevra, Alessia, ValentinaIl progetto, della durata di otto ore complessive, è stato finanziato dalla Fondazione Campori di Soliera e hanno collaborato alla sua realizzazione le esperte Stefania Centonze, videomaker, Erica Gozzi, educatrice e gli insegnanti Laura Maugeri, Maristella Massari e Massimo Picardi. Si ringrazia il dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori.
We talk about creativity, how hard it is to be a teenager, life offline, dealing with this crazy world, nature, and a few other things!
Politika dhe aktualiteti, të para ndryshe. Shkundja sarkastike e realitetit politik dhe social që jetojmë me një prej figurave më të pëlqyera të humorit shqiptar si edhe një prej personazheve më të dashura të televizionit. Pse Shqipëria është kjo që është, pse shqiptarët janë siç janë, një vështrim plot humor mbi jetën që bëjmë që do t'ju sjellë gjendje të mirë shpirtërore përpara se të mbyllni ditën tuaj.
In questo episodio speciale per l'anniversario del podcast abbiamo deciso di raccontarci. Oggi tocca a Ivan parlarci del suo percorso sportivo e lavorativo. Un percorso non facile con alti e bassi, ma sempre guidato da una passione per lo sport immensa.Per domande e contatto podcast.mondoendurance@gmail.comInstagram: mondoendurance
DA RADIO ROCCELLA LA RUBRICA A CURA DI NICOLA PROCOPIO "IN RADIO CON ME..." OSPITI I DUE SCENEGGIATORI E REGISTI "GIORGIA LORENZATO E MANUEL ZARPELLON" PER RACCONTARCI DEL DOCUMENTARIO "TRA NATURA E QUOTA: GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE" INTERPRETATO DAL FAMOSO ATTORE COMICO DEL TRIO "ALDO, GIOVANNI E GIACOMO"! VI ASPETTIAMO SUI 94,80 FM E SU WWW.RADIOROCCELLA.IT ED I PODCAST POTRETE TROVARLI SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCASTS, CASTBOX E GOOGLE PODCASTS. BUONA ESTATE CON RADIO ROCCELLA!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/in-radio-con-me--3238021/support.
The Story of a Cheat (1936) / InterVista (1987) This week we're embracing the powers of the false as we cheat our way through life with Sacha Guitry and get lost in layers of lies in Federico Fellini's Cinecittà
Politika dhe aktualiteti, të para ndryshe. Shkundja sarkastike e realitetit politik dhe social që jetojmë me një prej figurave më të pëlqyera të humorit shqiptar si edhe një prej personazheve më të dashura të televizionit. Pse Shqipëria është kjo që është, pse shqiptarët janë siç janë, një vështrim plot humor mbi jetën që bëjmë që do t'ju sjellë gjendje të mirë shpirtërore përpara se të mbyllni ditën tuaj.
Un rapporto unico, costruito tra palco, tv, e vita vera. Bizzarri racconta com'è davvero il suo legame con Paolo Kessisoglu, e qual'è il vero segreto del loro successo insieme.
✨In questa puntata di "Il vino lo porto io" esploriamo un grande classico toscano: il Vino Nobile di Montepulciano 2019, prodotto dall'azienda Avignonesi, che recentemente ha intrapreso un percorso sostenibile, biologico e biodinamico. Con l'intervista a Matteo Giustignani, amministratore delegato ed enologo, scopriamo i segreti di questa denominazione di eccellenza, dal terroir alle tecniche di vinificazione, fino alle caratteristiche di un'annata in cui la freschezza e la complessità si incontrano perfettamente. Per accompagnare questo vino, abbiamo preparato un piatto ricco e avvolgente: **Guancette di Maiale Brasate con Purea di Zucca, Spinaci, Croccante di Castagne e Salsa ai Agrumi**. Una ricetta che unisce la succulenza della carne, la dolcezza della zucca e la croccantezza delle castagne, perfettamente abbinata alla struttura e alle note terrose del Nobile 2019.**Breve ricetta del piatto:**Guancette di maiale brasate in un brodo di verdure con aromi come timo, rosmarino e ginepro, cotti lentamente per oltre tre ore. Accompagnate da una purea di zucca e patata, spinaci saltati con scorza di limone, e una croccante di castagne essiccata e fritta. Un abbinamento che esalta i sapori e crea un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Intervista a Alessandra Perrazzelli, visiting professor del Politecnico di Milano ed ex vicedirettrice generale di Bankitalia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Intervista a Giampiero Massolo, diplomatico e analista geopolitico, attualmente presidente di Mundys e Fincantieri Next Tech Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «Incontri ravvicinati tra le due culture» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).****************************************L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle ore 19:15.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Non vedevo l'ora di condividere con te questa conversazione! Crescita personale, mindset e trasformazione sostenibile! Di questo parliamo oggi in un episodio che non vedevo l'ora di condividere con te! In questa puntata ti porto la testimonianza di Eleonora Leoni, una delle donne con cui ho lavorato più a lungo, che ha attraversato tanti dei miei percorsi. E la sua storia dimostra una cosa potente:
Sesso, musica e dintorni. Tra esperienze personali e consigli di vita da parte di chi ha fatto la storia della musica. https://www.instagram.com/saturnino69/?utm_source=ig_web_button_share_sheet Acquista il mio libro, Piacere Mio https://amzn.eu/d/2fnYDPR Prenota un colloquio con me https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Politika dhe aktualiteti, të para ndryshe. Shkundja sarkastike e realitetit politik dhe social që jetojmë me një prej figurave më të pëlqyera të humorit shqiptar si edhe një prej personazheve më të dashura të televizionit. Pse Shqipëria është kjo që është, pse shqiptarët janë siç janë, një vështrim plot humor mbi jetën që bëjmë që do t'ju sjellë gjendje të mirë shpirtërore përpara se të mbyllni ditën tuaj.
Një emision ku si asnjëherë më parë mendimet dhe fjalët vijnë si në jetë, të pacensuruara…Mirë, ndoshta pak të censuruara. “Pardon my French” nga Jonida Alickolli, të cilës i bashkohet në moderim Arbër Çepani, ku e vetmja gjë që nuk dinë të bëjnë është të flasin frengjisht! Surpriza e këtij sezoni është Lei Kraja. Moderatorja i bashkohet dyshes sonë dhe një gjë është e sigurtë, të qeshurat dhe surprizat janë të garantuara.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile parliamo con Elfin del viaggio dell'apprendimento linguistico.Buon ascolto!Ecco il sito di Elfin: https://allaboutitalian.com/Il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/allaboutitalian/Italy's Coffee Secrets: https://elfinw.substack.com/▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Send us a textEpisode Summary: In this inspiring episode, Beth and Lisa welcome bestselling author and illustrator Brian Selznick to discuss his latest YA novel Run Away With Me. Brian shares how personal history, queer identity, and the haunting beauty of an empty Rome during the pandemic shaped this deeply moving love story.Guest Bio: Brian Selznick is the Caldecott Medal-winning author of The Invention of Hugo Cabret, which became Martin Scorsese's Oscar-winning film Hugo. His innovative storytelling style blends narrative and illustration, captivating readers of all ages. Selznick's books have sold millions of copies, been translated into over 35 languages, and include the bestsellers Wonderstruck and The Marvels. He lives in Brooklyn and La Jolla with his husband, Dr. David Serlin.Key Discussion Points:Origins of Run Away With Me: Inspired by time spent in a deserted Rome during the pandemic and Brian's husband's Rome Prize fellowship.Setting the Story in 1986: Chosen for its pre-digital intimacy, connection to Fellini's Intervista, and poignant resonance with the emerging AIDS crisis.YA Shift: This novel marks a shift to older characters and more intimate, emotional themes, including first love and sexual awakening.Illustration vs. Text: Originally intended as a text-only novel, illustrations were later added to immerse readers in Rome and enhance storytelling rhythmically.Building Empathy: Through vulnerability and layered character flaws, Brian explores how readers connect with characters even through their mistakes.Worldbuilding & Pacing: Brian discusses how his illustrations function as visual memory aids, reducing exposition and preserving narrative flow.Film Adaptation Insight: Brian details how Hugo was faithfully adapted by Martin Scorsese, who honored the visual storytelling of the book.Conclusion: Brian Selznick offers a masterclass in layered storytelling, blending history, personal experience, and imaginative worldbuilding. Run Away With Me is a love letter to young queer love, art, and the haunting beauty of solitude and discovery. This episode is a must-listen for aspiring authors and fans of emotionally resonant fiction.Mentioned Links:Run Away With Me by Brian Selznick: Publisher's PageBrian Selznick's website Support the show Visit the WebsiteWriters with Wrinkles Link Tree for socials and more!
Dy ndër aktorët më të njohur e të dashur të humorit, Visjan Ukcenaj dhe Cubi Metkaj, vijnë së bashku në një Entertainment Show si asnjëherë tjetër. “Hap Ç'ju” vjen në Top Albania Radio me plot risi dhe humor, me të ftuar në studio njerëz të thjeshtë të përditshmërisë sonë, personazhe jo VIP. Nuk do të mungojnë telefonatat me personazhe të ndryshme nga dy aktorët tanë të humorit. “Hap Ç'ju” sjell aktualitetin, argëtimin, të qeshurat, si dhe gafat nga emisionet e ndryshme në televizion, ashtu siç nuk i keni parë ndonjëherë.
In questo episodio intervisto Stefano Carannante, attore italiano che si è trasferito a New York per inseguire i suoi sogni e ha ottenuto un ruolo in Severance (Scissione). Parliamo del suo percorso professionale, delle differenze tra recitare in italiano e in inglese, e delle sfide di lavorare come attore in America.Trascrizione (PI Club, livello oro)Dai un'occhiata alla pagina Instagram si Stefano Carannante. Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaEBOOK GRATIS: Come raggiungere il livello avanzato in italiano"EBOOK GRATIS: "50 modi di dire per parlare come un italiano"Il mio canale YouTubeInstagramFacebook