POPULARITY
Categories
Come citava Gusteau, nel film Rtatouille, “ L'alta cucina non è una cosa per i pavidi: bisogna avere immaginazione, essere temerari, tentare anche l'impossibile e non permettere a nessuno di porvi dei limiti solo perché siete quello che siete, il vostro unico limite sia il vostro cuore”. Oggi la parola creatività non viene associata solo alle discipline artistiche, bensì la ritroviamo anche nella dispensa delle nostre cucine. A dispetto di quanto si pensi infatti, cibo e creatività hanno davvero diversi punti in comune: basti pensare alla “cucina degli avanzi” e a quanta creatività c'è nel saper rielaborare dei grandi piatti da semplici cose. Essa è importante per due motivi: in primo luogo permette di liberare la parte più creativa che ciascuno di noi possiede e di creare piatti migliori per noi stessi; inoltre l'attività culinaria permette al cervello di rilassarsi e di ricevere stimoli liberando gli ormoni del benessere. La cosa bella della cucina è che permette di sperimentare, di usare delle ricette come linee guida per poi proseguire in autonomia ed arrivare così chissà dove. Togliere degli ingredienti, aggiungerne degli altri, aggiungere un pizzico di personalità ad un piatto tradizionale può portare alla scoperta di nuovi sapori. Un cuoco moderno punta ad una cucina moderna e, nella sperimentazione e invenzione di nuovi piatti, la creatività è un ingrediente fondamentale; per tale motivo aggiornamenti e continue rivisitazioni sono alla base della sua formazione. A ragione di ciò prendono sempre più piede corsi di cucina vegana, vegetariana, cucina fusion o etnica e molti altri ancora in modo da poter formare chef a 360 gradi. In tutta Italia si stanno introducendo corsi di cucina creativa per portare una ventata di novità alla tradizione culinaria del nostro Paese. Corsi questi ultimi rivolti a tutti, perché tutti possono cucinare; è sufficiente avere materie prime e di stagione, una manciata di coraggio, un pizzico di istinto e una buona dose di personalità. Ed ecco che l'atto del cucinare si trasforma in qualcosa che fa stare bene. Buon appetito a tutti!
La rivoluzione del green Deal. La parola dell'europarlamentare Maria Angela Danzì: “Non tradiamo le future generazioni”. Dopo la dichiarazione dell'emergenza climatica nel novembre 2019, la Commissione europea ha proposto il Green Deal europeo come piano per raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Questa nuova strategia si basa sull'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con obiettivi aggiuntivi. In particolare, si punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. La transizione ecologica gioca un ruolo fondamentale in questo percorso. Bisogna considerare la sostenibilità non solo dal punto di vista ambientale, ma anche in tutti gli ambiti di azione dell'Unione Europea. Sono stati attuati vari piani e strategie in diversi settori come l'industria, il settore chimico, i trasporti, l'architettura e il design. Sono state proposte iniziative di partecipazione civica per sensibilizzare l'umanità sui cambiamenti climatici. Il mese scorso il Parlamento è stato chiamato a votare sul provvedimento per il ripristino degli ecosistemi, una parte importante del Green Deal che rischia di percorrere un binario morto. Nonostante sia un percorso difficile, è fondamentale l'impegno di tutti per proteggere l'ambiente e gli esseri viventi sulla Terra. Purtroppo, il cambiamento climatico provoca uno squilibrio negli ecosistemi, aumentando i rischi per la salute legati ai disastri, alla disponibilità di acqua, alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti nella comparsa e diffusione di malattie infettive. Questo aumenterà ulteriormente le disuguaglianze di genere, la marginalizzazione sociale ed economica, i conflitti e le migrazioni. Come suggerisce l'europarlamentare del M5S Maria Angela Danzì, abbiamo un enorme responsabilità verso le future generazioni e non bisogna dimenticarlo.
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è intervistato dai ragazzi delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia a èStoria 2023, in una puntata speciale di Bookstop, progetto di LeggiAMO 0-18.LeggiAMO 0-18: https://www.youtube.com/@leggiamo018Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=WTyd73BP-pYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è intervistato dai ragazzi delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia a èStoria 2023, in una puntata speciale di Bookstop, progetto di LeggiAMO 0-18.LeggiAMO 0-18: https://www.youtube.com/@leggiamo018Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=WTyd73BP-pYCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcasFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
MILANO (ITALPRESS) - Quello della strage di via Palestro "è un anniversario importante, un momento di commozione per ricordare le vittime, un momento di riflessione per mantenere costante l'impegno nella lotta alla malavita organizzata, a tutte le forme di organizzazione criminale. Non bisogna mai abbassare la guardia, bisogna stare sempre attenti e rendersi conto, soprattutto, che il programma mafioso ora è diverso e meno aggressivo ma altrettanto pericoloso". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine delle celebrazioni per il 30esimo anniversario della strage di via Palestro.xm4/trl/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Cinquanta milioni di fondi statali non utilizzati in passato, a causa del Covid, verranno utilizzati dalla Regione siciliana per abbattere le liste d'attesa". Lo ha detto il governatore Renato Schifani, a Palermo, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo Piano operativo di recupero delle liste d'attesa predisposto dall'Assessorato regionale della Salute. col3/vbo/gsl
Chi non vorrebbe una casa sempre ordinata? E cosa fare quando la regina del riordino Marie Kondo dichiara di aver "rinunciato all'ordine"? L'ordine è uno dei maggiori crucci delle mamme. Vorremmo fornire ai figli un ambiente pulito e ordinato, ma pur seguendo consigli e buon senso, ci troviamo spesso nel caos. L'anno scorso Marie Kondo, esperta di riordino e autrice bestseller, ha fatto una dichiarazione che potrebbe scoraggiare tante mamme. In un'intervista ha detto di aver “rinunciato all'ordine” adesso che ha 3 figli. Così, ho richiamato Ingrid Benincasa (già mia ospite nell'episodio n. 151) per esplorare questo e altri temi legati all'ordine, alla cernita e alla difficoltà di lasciare andare le cose. Metti subito play per scoprire le strategie di Ingrid e imparare a vivere più rilassata. *** Per metterti in contatto con Ingrid, seguila su Instagram: https://www.instagram.com/ingrid.benincasa/?hl=it
Rising Stars Speciale Interviste: Woda Dodicesimo appuntamento con Rising Stars Speciale Interviste (WODA), il salotto dedicato agli artisti e alle band indipendenti, curato da Arianna Rebel! Il nuovo ospite all'interno del nostro format sono gli WODA che ci propongono P.U.B. Intervista condotta da Arianna Rebel, la quale si pone, come suo solito, in una versione frizzante e cordiale verso i protagonisti di oggi. La Produzione è curata da Ark. Info e iscrizioni su risingstars@rockandwow.it
Care amiche, cari amici, Un altro episodio extra, veramente particolare. La puntata è dedicata ai Carabinieri in Val d'Aosta, grazie all'intervista fatta da Nathalie Dorigato a Flavio Carbone e trasmessa ne "La grolla del tempo" andata in onda sulla testa Rai Radio Rai Val d'Aosta il 12 maggio 2023. Continuiamo a parlare di storia e grazie alla simpatia e alla disponibilità di Nathalie abbiamo fatto una bella chiacchierata sulle vicende dei Carabinieri che erano valdostani. In particolare abbiamo ricordato la figura del maggiore Edoardo Alessi, un uomo che ebbe una vita complessa e passò alla Storia sia per la battaglia di Eluet El Asel dove sotto il suo comando i Carabinieri Reali Paracadutisti il 19 dicembre 1941 riuscirono a bloccare l'avanzata delle truppe inglesi per ben ventiquattr'ore ma anche per il ruolo di comandante partigiano durante i durissimi mesi dell'occupazione tedesca. Seguiteci sempre e lasciate una valutazione al podcast su Spotify o su Apple Podcast (a voi la scelta). Se avete voglia di collaborare al podcast, al blog, ad uno dei canali social dove siamo presenti, mandateci un messaggio diretto e ne parliamo insieme. Per chi ha un Iphone valutate lo show su Apple Podcast. Sapete che nel vostro Iphone esiste una applicazione che si chiama così? Bene cercatela e scrivete poi storia dei Carabinieri, così ci troverete. A quel punto continuate pure ad ascoltarci ma soprattutto se “scrollate” giù arriverete alla parte “ratings & reviews” dove potete valutare lo show (cinque stelline ci farebbero molto piacere) e lasciare qualche commento sul nostro lavoro che è molto importante per noi. Per chi ci ascolta su Spotify, è altrettanto semplice. Una volta che hai ascoltato almeno un episodio, potrai scegliere quante stelline attribuire al podcast (non all'episodio), mi raccomando! la nostra newsletter su Substack. Cosa dite? Non sapete di cosa si tratta? Iscrivetevi alla newsletter e lo scoprirete (link in bio) A voi buon ascolto e al prossimo episodio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
PALERMO (ITALPRESS) - "La situazione è sicuramente delicata, senza precedenti, perché le altissime temperature, unite ai soliti incendiari delinquenti, hanno creato e stanno creando un danno immenso. Seguo momento per momento l'evoluzione della vicenda, così come ho fatto tutta la notte". Così il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, che aggiunge: "C'è, comunque, un coordinamento degli interventi che funziona". vbo/gsl (Fonte video: Ufficio stampa Regione Siciliana)
PALERMO (ITALPRESS) - "La situazione è sicuramente delicata, senza precedenti, perché le altissime temperature, unite ai soliti incendiari delinquenti, hanno creato e stanno creando un danno immenso. Seguo momento per momento l'evoluzione della vicenda, così come ho fatto tutta la notte". Così il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, che aggiunge: "C'è, comunque, un coordinamento degli interventi che funziona". vbo/gsl (Fonte video: Ufficio stampa Regione Siciliana)
Episodio 260 - Il panorama della WineTech italiana si arricchisce con Cubo Software, una piattaforma per la gestione della cantina, il marketing e tutte le incombenze burocratiche che i produttori di vino sono obbligati a compiere. Andrei Rusu, founder di Cubo, ci spiega cosa è e cosa fa la sua startup. Buon ascolto!———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com——— Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o alla pagina Patreon, oppure offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineLa pagina Patreon: https://thedigitalwine.com/patreon———Seguimi qui:Il gruppo Telegram: https://t.me/digitalwineloversIl sito web: https://thedigitalwine.com ———creditsSigla iniziale: I Got a Stick Arr Bryan Teoh" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0Soundtrack: Ping Ding by Martijn de Boer (NiGiD) (c) copyright 2014 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/NiGiD/46815 Ft: Stefan Kartenberg
Multe? Conferme di rimborso? Da oggi si potranno ricevere anche in forma digitale, tramite SEND (Servizio Notifiche Digitali), un servizio per semplificare gli atti amministrativi a cittadini ed imprese. Ne ha parlato Maurizio Fatarella, direttore generale PagoPA, alle Donne Al Volante, venerdì 21 luglio. «Con SEND non scompare la classica modalità di ricezione cartacea degli atti certificati legalmente ma il cittadino e l'impresa potranno scegliere se adottare l'analogico o il digitale - ha affermato il direttore, che ha proseguito, alle nostre Katia De Rossi ed Agnese Spinelli -. La piattaforma sarà attivabile tramite PEC, email o app».
Augusto Abbarchi, Country Manager per l'Italia di Workday, è il protagonista che si confronta con Primo Bonacina al microfono di Radio IT.Augusto è un manager di lungo corso ed è appassionato di Ethical Leadership, convinto che un comportamento etico del leader possa aumentare le prestazioni aziendali di qualsiasi organizzazione. Sta conducendo studi sul tema, con l'obiettivo di organizzare i risultati in una teoria della leadership etica. Con Primo parla delle implicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, partendo dal voto del Parlamento europeo a sostegno degli emendamenti alla proposta di legge sull'AI, segnando un passo significativo verso il primo quadro legislativo per l'AI in tutto il mondo.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Grazie all'impegno del nostro governo si è raggiunta un'intesa importante con la Tunisia, vigileremo affinché l'accordo venga applicato". Lo dice Marco Campomenosi, eurodeputato della Lega.xf4/sat/gsl
Intervista all'avv. Luca IadecolaA cura di Angelo Marzo
In questa nuova puntata di Dica 32 Live, spazio radiofonico gestito in collaborazione con l'associazione giovanile New Voices Lab, parliamo di relazioni, dipendenza affettiva, attaccamento e relazioni tossiche online, approfondendo l'argomento con la dott.ssa Giulia Radi, che ci ha illustrato il progetto D.A.T.E.. Buon ascolto!
In diretta nel programma Degiornalist, insieme a Vittoria Marletta e Claudio Chiari, è stato ospite uno dei re dell'estate 2023. Parliamo di Stash, frontman dei The Kolors, che con la loro Italodisco stanno conquistando vette mai inesplorate prima: brano primo nella classifica FIMI e recentemente disco di platino. «La vittoria più grande però è che sia entrata nella testa e nel cuore delle persone - racconta Stash ai nostri microfoni -, è il traguardo più ambito». Un pezzo che arriva dopo alcuni mesi di silenzio, in cui la band ha anche cambiato etichetta discografica, passando alla Warner.
Seconda serata della ventunesima edizione del Multiculturita Summer Festival, rassegna organizzata dall'associazione Multiculturita. Venerdì 21 luglio sarà la volta dell'attesissima performance di Dardust, pianista tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione, compositore e produttore dei più grandi successi degli ultimi anni con un palmarès di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Intervista a cura di Carlo Chicco
Chi è Aurora? E perché dobbiamo chiederle scusa? Flavio e Tommaso di #SULPEZZO hanno intervistato Antonio Petruziello, in arte EXTRASISTOLI, il volto dietro i manifesti che hanno invaso le strade della capitale. Il suo non è solamente un nome d'arte, ma EXTRASISTOLI vuole proprio trasmettere “un battito in più" con la sua musica. Classe '96, cantante emergente della scena romana, EXTRASISTOLI ci ha parlato del suo ultimo singolo "Cilecca (Aurora Scusa)". . . . Iniziativa autonoma degli studenti UNINT che si avvale del finanziamento dell'Università degli Studi Internazionali di Roma.
NAPOLI (ITALPRESS) - Cerimonia di avvicendamento al Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden”: al Generale di Corpo d'Armata, Andrea Rispoli, subentra il Generale Antonio De Vita, proveniente dal Comando della Legione Lazio. Il passaggio di consegne è avvenuto a Napoli, nella sede del Comando Legione Campania, alla presenza del Comandante Generale dell'Arma, Generale di Corpo d'Armata, Teo Luzi. xc9/pc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Fare innovazione per noi significa rimanere aggiornati con gli ultimi trend del mercato, in termini di nuovi materiali, e quindi materiali più sostenibili, ma anche legati alla digitalizzazione, come l'utilizzo dei big data e della telematica. Per far questo è importante una presenza in tutto il mondo, perché ciascuna area può avere la sua specificità e può avere dei nuovi trend di sviluppo". Lo afferma in un'intervista all'Italpress Simone Randò, Head of consumer tire development di Bridgestone.mrv/sat/gsl
Intervista all'avv. Maurizio RealeA cura di Angelo Marzo
Fare colazione in pigiama col proprio bassotto? Da ottobre sarà possibile grazie a un'idea di Angela, una barista di Concorezzo (Monza e Brianza) che è stata ospite di Claudio Chiari e Vittoria Marletta in Degiornalist. "Caffetteria del centro", questo il nome del locale nel quale si potrà consumare il primo pasto della giornata assieme al proprio amico a 4 zampe, vestiti col comodo indumento notturno. L'iniziativa, che prende il nome di "Colazione pigiama party", a detta della nostra intervistata, sorge dall'amicizia con l'associazione "Cuor di pelo", cliente del bar, con la quale Angela ha già organizzato la "Strabassotti" ed un aperitivo in compagnia degli stessi cani. «Sarà un'occasione per godersi il calore degli animali e fare nuove amicizie» ha inoltre affermato la barista brianzola.
Alessandro Barbero risponde ad alcune domande prima di partecipare al Festival della Mente di Sarzana: in una di queste gli viene chiesto in quale epoca vorrebbe tornare se avesse una macchina del tempo. Intervista realizzata da Gazzetta della Spezia: https://gazzettadellaspezia.com/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=RssKKNoDr5E --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - "Il salario minimo è una cortina fumogena, un'illusione ottica che può creare tendenza verso il basso dei salari generalizzati. Lo dice Paolo Capone, segretario generale Ugl, al congresso territoriale di Roma.xl5/trl/gsl
Un novantunenne pieno di vita, velista, amante della musica e dell'arte in tutte le sue sfumature.
Roberto Lipari, attore, comico e regista palermitano, è stato ospite in Degiornalist per promuovere ai microfoni dei nostri Vittoria Marletta e Claudio Chiari il suo ultimo film dal titolo So tutto di te, che uscirà il 25 luglio su Amazon Prime Video. L'artista siciliano ci ha raccontato che il protagonista del suo "instant movie" è un agente immobiliare 30enne caratterizzato da continue gaffe sul lavoro che un giorno si troverà in possesso di un particolare computer, dotato di un algoritmo che conosce i dati di qualsiasi persona. Dopo un'iniziale impennata del suo successo, però, il personaggio principale del film si renderà conto ben presto che il dono di entrare nelle vite altrui, scoprendone pensieri e desideri intimi, sarà un potere molto più difficile da controllare. Nel cast anche Leo Gullotta, nei panni del nonno di Roberto.
L'Accademia - Art Gallery, a Reggio Calabria, dello chef Filippo Cogliandro, il primo ristorante a diventare una galleria d'arte e di cultura, tempio della ristorazione e dell'innovazione, sotto la direzione artistica di Elmar Elisabetta Marcianò, è diventato uno spazio espositivo su 3 piani, divisi tra le 2 sale e la terrazza sul mare che guarda la Sicilia.Nello spazio, durante l'anno, si possono ammirare le mostre di artisti e scultori, assistere ad eventi, cene a tema culturale, presentazione di volumi, per esplorare e capire come la cucina del ristorante sia riuscita a cambiare il paradigma della gastronomia, per condividere le riflessioni su cucina e innovazione.Abbiamo posto qualche domanda allo chef Filippo Cogliandro per comprendere meglio la sua filosofia di cucina e il suo rapporto con la Calabria e i prodotti del territorio.
Il mondo degli UnderWaterWines, i vini affinati nelle profondità marine, allarga sempre più i suoi orizzonti con progetti che si moltiplicano in ogni parte del mondo e che destano curiosità tra gli eno appassionati. Anche il nostro paese è in prima linea con le sperimentazioni, progetti che vedono però gli esperti del mondo enoico come i wine lovers divedersi tra sostenitori e scettici.Ne abbiamo parlato con Emanuele Kottakhs, Co-founder di Jamin Underwater Wines Portofino, prima azienda in Italia nata e specializzata in servizi per il cantinamento subacqueo di vini, l'unica ad affrontare con metodo scientifico la ricerca sul cantinamento in mare grazie anche a diverse collaborazioni con le Università italiane ed estere.
Nella puntata di oggi durante l'evento "Ognuno a modo suo", abbiamo intervistato Giuseppe insegnante di baseball ed Enzo calciatore
Episodio 259 - Il report WineSuite su DTC ed Enoturismo spiegato e commentato da Roberto Villa, CMO di Divinea, l'azienda proprietaria di WineSuite. Miglioramento delle esperienze digitali, molto lavoro di analisi, studio dei processi e delle esigenze, e tanta educazione digitale. Questo e altro in questo episodio. Buon ascolto!———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com——— Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o alla pagina Patreon, oppure offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineLa pagina Patreon: https://thedigitalwine.com/patreon———Seguimi qui:Il gruppo Telegram: https://t.me/digitalwineloversIl sito web: https://thedigitalwine.com ———creditsSigla iniziale: I Got a Stick Arr Bryan Teoh" Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0Soundtrack: Ping Ding by Martijn de Boer (NiGiD) (c) copyright 2014 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. https://dig.ccmixter.org/files/NiGiD/46815 Ft: Stefan Kartenberg
MILANO (ITALPRESS) - "Quando Gravina mi ha chiamato per chiedermi se eravamo interessati a ospitare la finale di Champions League, ovviamente ho fatto i salti di gioia e gli ho detto che nel 2027 non sarò più sindaco, quindi spererei di portarla a casa per il 2026. Spero che ci riesca e conto molto per il 2026, se poi sarà 2027 andrà bene lo stesso per Milano". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.xh7/trl/gsl
MILANO (ITALPRESS) - "Quando Gravina mi ha chiamato per chiedermi se eravamo interessati a ospitare la finale di Champions League, ovviamente ho fatto i salti di gioia e gli ho detto che nel 2027 non sarò più sindaco, quindi spererei di portarla a casa per il 2026. Spero che ci riesca e conto molto per il 2026, se poi sarà 2027 andrà bene lo stesso per Milano". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.xh7/trl/gsl
di Massimiliano Coccia | Abubakar Yangulbaev è il nemico numero uno del dittatore ceceno Ramazan Kadyrov che della sua famiglia disse “è in attesa di un posto, o in prigione o sottoterra”. Yangulbaev racconta la storia della sua famiglia, di sua madre condannata a 5 anni di carcere e di suo fratello torturato dagli uomini di Putin. Un racconto appassionato fatto di resistenza, attivismo e futuro. Si ringrazia Linkiesta per la collaborazione
Intervista esclusiva all'attrice Isabella Ragonese, protagonista di "Come pecore in mezzo ai lupi" thriller diretto da Lyda Patitucci, con Andrea Arcangeli.L'attore Andrea Pennacchi presenta "Le mie ragazze di carta" commedia diretta da Luca Lucini, nella quale recita assieme a Maya Sansa. “Visioni dal Mondo”, dal prossimo 14 al 27 settembre a Milano la nona edizione del “Festival internazionale del documentario”. Intervista al direttore artistico, il cineasta Maurizio Nichetti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Suntan” diretto da Argyris Papadimitropoulos, con Makis Papadimitriou e Elli Tringou, del ritorno della saga di Mission Impossible con “Dead Reckoning - Parte uno” di Christopher McQuarrie, con Tom Cruise, Rebecca Ferguson, Nicholas Hoult e Simon Pegg e di “Double soul” di Valerio Esposito, con F. Murray Abraham e Danny Glover.
#Santanché imbarazzo tra gli alleati di governo @francescobechis ; #medici di famiglia mancano i rimpiazzi @mauroevangelisti ; #Putin sempre più isolato, ecco perché @marcoventura ; #Intervista esclusiva all' #Oscar #BrendanFraser @gloriasatta
Care amiche, cari amici, questa volta un episodio extra, veramente particolare. La puntata è dedicata ai Carabinieri in Val d'Aosta, grazie all'intervista fatta da Nathalie Dorigato a Flavio Carbone ed apparsa nella trasmissione "La grolla del tempo" andata in onda sulla testa Rai Radio Rai Val d'Aosta il 5 maggio 2023. Certamente parliamo sempre di storia e grazie alla simpatia e alla disponibilità di Nathalie abbiamo fatto una bella chiacchierata sul ruolo dell'Arma chiave storica e sulle vicende dei Carabinieri che hanno svolto servizio in valle oppure che erano valdostani. Seguiteci sempre e lasciate una valutazione al podcast su Spotify o su Apple Podcast (a voi la scelta). A voi buon ascolto e al prossimo episodio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
Eccoci qua! Proprio oggi 9 luglio Life in the Garden compie 3 anni e per festeggiare condivido con voi la chiacchierata live realizzata il 7 maggio con Filippo Figuera del vivaio Malvarosa a Giarre in provincia di Catania. È stato davvero bello passeggiare nel vivaio di Filippo e ammirare tutti i suoi splendidi pelargoni e apprezzare l'enorme diversità di colori e odori dei fiori e delle foglie. Sul sito www.malvarosa.it è possibile acquistare per corrispondenza tutte le innumerevoli varietà di pelargoni (circa 500!) e gelsomini che il vivaio produce oltre a leggere nel blog numerose storie interessanti e consigli utili che riguardano queste piante. Grazie ancora a Filippo e alla sua famiglia per la disponibilità e l'ospitalità e a tutti quelli che mi hanno sostenuto in questi anni e condiviso gli episodi del podcast! Buon ascolto! P.S. si consiglia l'ascolto con le cuffie!
#Berlusconi il testamento politico: come (non) cambia #ForzaItalia @andreabulleri; #Primavalle rabbia e commozione ai funerali di Michelle Causo @camillamozzetti ; #salvatoreparolisi in permesso premio il militare colpevole di avere ucciso la moglie, ecco le sue parole @cristianamangani ; #America una #influencer #fake su #Twitter ha messo in subbuglio la politica americana @angelopaura : #Molteconomia #Investimenti #futuro @alessandracamilletti
Per l'episodio del podcast di questo mese sono andata a Roma per incontrare Giulia, di @romacongiuli (progetto che racconteremo in questo episodio), ed insieme abbiamo intervistato due attività commerciali storiche della città, la libreria Cesaretti e la bottega del Marmoraro. Queste interviste sono partite da alcune domande: che cos'è un luogo per gli italiani? Come vivono i luoghi gli italiani? Cosa rende italiano un luogo? In questo video-episodio, che ti consiglio di guardare su YouTube per guardare le riprese che abbiamo fatto, di Roma e delle attività intervistate, cercheremo di rispondere a queste domande. Scopri di più su https://lernilango.com.
"Noi dovremo diventare il salotto culturale della nuova città. Su questo noi abbiamo le idee chiare". Lo dice il sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, a proposito del ruolo che la cittadina avrà nell'ambito di Nuova Pescara, città che nascerà nel 2027 dalla fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore. E il primo cittadino aggiunge: "La nostra città sicuramente vorrà continuare ad avere un ruolo chiave. E' scritto nelle carte e continueremo ad affermarlo con forza attraverso i municipi e attraverso il percorso che porterà alla fusione vera e propria, nell'ambito della quale Spoltore sui tavoli conterà". Intervista di Lorenzo Dolce
1-I dannati della terra. 110 milioni di persone costrette a fuggire dalle proprie case a causa delle guerre e delle persecuzioni. Nel 2022 si è registrato un aumento senza precedenti di 19 milioni di sfollati rispetto all'anno precedente. Dal rapporto dell' agenzia Onu per i rifugiati. ( Chiara Vitali) 2-La Turchia mantiene ancora il veto sull'ingresso della Svezia nella Nato. Ad Erdogan non è basta l'estradizione di un attivista curdo e l'adozione di nuove norme anti Pkk. ( Serena Tarabini) 3-Documenti classificati. A Miami Donald Trump si dichiara non colpevole e sfida la giustizia federale. ( Roberto Festa) 4- Privacy, fake news, riconoscimento facciale: Via libera dall'Europarlamento alla prima regolamentazione al mondo dell' Intelligenza artificiale. ( Ludovica Brognoli) 5-Spagna. Le elezioni del 2 luglio un test cruciale per Sumar, il movimento della vice premeier Yolanda Diaz. Intervista a sociologo cesar rendueles, uno dei pensatori di riferimento della sinistra spagnola. ( Giulio Maria Piantadosi) 6- Romanzo a fumetti. Ladra la graphic novell di Lucie Bryon. ( Luisa Nannipieri )
Episodio sponsorizzato da Digital Combat Agency! Intervista ad Alberto Bezzi, founder di Concentrazione Con Alberto tocchiamo tantissimi temi davvero interessanti: l'importanza di mettere anima e corpo, e passione, in quello che facciamo l'importanza di capire gli aspetti tecnici di quello che facciamo e non delegarli completamente agli altri sapersi rialzare dopo un KO clamoroso l'importanza del network, delle referenze, di avere persone attorno a noi che parlano bene di noi quando non ci siamo e molto altro! Trovi show notes e link discussi su https://officeofcards.com/podcasts Scopri la Newsletter di Office of Cards! Segui il canale YouTube di Office of Cards! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trailer del prossimo episodio:L'Innovatore Rampante. Intervista ad Andrea Prencipe, Magnifico Rettore LUISS Guido Carli
Nell'episodio di oggi l'intervista ad Andrea Prencipe, Magnifico Rettore dell'Università Luiss Guido Carli di Roma sul tema della formazione e dell'innovazione in Italia.Con oltre venti anni di esperienza di ricerca nel settore dell'innovazione, Andrea Prencipe è Rettore della Luiss dal giugno 2018 e Professore di Organizzazione e Innovazione presso lo stesso Ateneo.Ha ricoperto incarichi accademici presso l'Università del Sussex, l'INSEAD e l'Università G. d'Annunzio; è stato Visiting Professor alla Rotterdam School of Management, alla BINorwegian Business School e all'Imperial College di Londra. Il suo impegno è volto a sostenere l'innovazione accademica, incoraggiare gli studenti ad assumere un ruolo attivo nella propria formazione e assicurare che l'Università contribuisca concretamente al progresso socioeconomico. Giunto al secondo mandato di Rettore della Luiss, i principi che lo ispirano in questo ruolo sono innovazione, internazionalizzazione e interdisciplinarità.Nell'intervista si fa particolare riferimento al saggio “L'innovatore rampante” scritto con Massimo Sideri ed edito dalla Luiss University Press, disponibile al link: https://luissuniversitypress.it/pubblicazioni/linnovatore-rampante/Riguardo l'Università, la Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - è un Ateneo non statale promosso da Confindustria, che ospita circa 10.000 studenti e anima una community di oltre 50.000 Alumni nel mondo. È un'Università internazionale, specializzata nel campo delle scienze sociali, che offre un ambiente di apprendimento basato su imprenditorialità, responsabilità e sostenibilità, e adotta un modello educativo che combina rigore accademico e rilevanza pratica per stimolare la curiosità intellettuale degli studenti, incoraggiando lo sforzo individuale e il pensiero critico. La Luiss è al 1° posto in Italia, al 2° nell'UE e al 14° nel mondo per gli Studi Politici e Internazionali secondo il QS World University Rankings by Subject 2023, mentre il Corso di Laurea magistrale in Management nel 2022 ha raggiunto il 53° posto al mondo nella classifica dei Top 100 Master in Management del Financial Times e il 1° posto per progressione di carriera dei suoi laureati.Andrea Prencipe è intervistato da Vincenzo Marzetti, fondatore del podcast insidefinance.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@insidefinance.Buon ascolto
"Nuova Pescara avrà un ruolo importante che è quello di attirare più turisti. Ben venga questa iniziativa. Si tratta di un processo importante perché le decisioni di oggi possono portare un risultato all'intero Abruzzo. Ricordiamoci che un territorio non va mai da solo, deve essere considerato in formula aggregata". Lo afferma la presidente di Federalberghi della provincia di Pescara, Daniela Renisi, a proposito del percorso per la nascita di Nuova Pescara, frutto della fusione dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore.Intervista di Lorenzo Dolce
1-Trattato contro l'inquinamento da plastica. Da oggi a Parigi 175 paesi riuniti per trovare un accordo storico. Il secondo round dei negoziati segnato dagli obiettivi ambiziosi dell'unione europea. Contrari Cina, stati uniti e la lobby della petrolchimica. ( Luisa Nannipieri) 2-Spagna, il giorno dopo la disfatta delle sinistre. A sorpresa Pedro Sanchez si dimette da premier e convoca le legislative per il 23 luglio. ( Giulio Maria Piantadosi) 3-Ucraina. Aspettando la controffensiva, Kiev e Mosca moltiplicano gli attacchi aerei e gli annunci propagandistici. ( Emanuele Valenti) 4-Turchia. Vince Erdogan e il nazionalismo. L'opposizione, senza idee, non è stata all'altezza della grande sfida. ( Serena Tarabini9 5-Brescia – Bosnia Erzogovina. 30 anni fa l'uccisione di tre volontari, Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni. ( Intervista a Agostino Zanotti) 6-Sport e molestie sessuali. In india i più famosi lottatori in piazza per chiedere l'arresto del presidente della federazione di wrestling. ( Martina Stefanoni) 7-Serie TV. Su Paramount plus la prima stagione di “ Evil “ ( Alice Cucchetti – Film Tv)
1-Francia. La consulta dà il via libera alla riforma delle pensioni. Sì all'aumento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni. Respinta la richiesta di un referendum. 2-Stati Uniti. Nuovo colpo ai diritti della donna. Il governatore della Florida Ron DeSantis ha firmato il divieto dell'aborto dopo sei settimane di gravidanza. ( Martina Stefanoni) 3-Ucraina, la normalità della guerra. Dopo i primi mesi caotici nei rifornimenti energetici e dei cerali il mondo sembra aver metabolizzato lo shock dell' invasione russa. Sul fronte della pace in questo momento sul tavolo c'è soltanto la proposta cinese. ( Alfredo Somoza) 4- Israele. Tutti contro la milizia armata del ministro oltranzisti Itamar ben Gvir. Nella nuova guardia nazionale sarebbe pronta ad arruolarsi la Familia, la curva del Beitar di Gerusalemme "una delle più facinorose, xenofobe, razziste e violente tifoserie al mondo". ( Luca Parena) 5-Nel cuore dei misteri, il libro inchiesta di Giusy Baioni su tre missionarie uccise nel Burundi. ( Intervista di Sara Milanese )