Podcasts about Intervista

  • 2,102PODCASTS
  • 25,314EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Sep 11, 2025LATEST
Intervista

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories




    Best podcasts about Intervista

    Show all podcasts related to intervista

    Latest podcast episodes about Intervista

    Salotto Monogatari
    Salotto al Festival - 82° Mostra del Cinema di Venezia: Interviste Settimana della Critica

    Salotto Monogatari

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 65:05


    “Oggi focus sulla 40esima Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Intervistiamo la direttrice artistica Beatrice Fiorentino e due dei registi selezionati alla SIC@SIC, il concorso dedicato al cortometraggio italiano: Matteo Giampetruzzi, selezionato con ‘La moto', e Lorenzo Quagliozzi, che ha presentato ‘Arca'”“Per ulteriori approfondimenti” https://www.ciakmagazine.it/festival/40ma-settimana-internazionale-della-critica-il-bilancio-di-beatrice-fiorentino-bisogna-coltivare-la-voglia-di-esplorare-lignoto/Argomenti:00:00 Intervista a Beatrice Fiorentino34:23 Intervista a Matteo Giampetruzzi51:26 Intervista a Lorenzo QuagliozziIl nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò

    il posto delle parole
    Donald Sassoon "Soft power e potere politico"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 18:03


    Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Untold Money
    Ep. 171 - Donare come un investitore: massimizza il ritorno invisibile sulle tue donazioni - Intervista a Luca Stocco di Benefficienza

    Untold Money

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 66:54


    (00:00:00) Intro (00:02:43) Di cosa si occupa Benefficienza? (00:05:17) Cos'è l'effective giving? (00:10:33) Perché doniamo male? (00:17:26) Come possiamo donare meglio? (00:25:30) I servizi che offre Benefficienza (00:29:41) Dona come investi (00:36:26) Qualche esempio di applicazione di Benefficienza (00:44:17) Perché donare? (00:57:31) I benefici fiscali sulle donazioni (01:02:42) Conclusioni Ti sei mai chiesto se le tue donazioni servano davvero a qualcosa?Tanti vogliono aiutare a cambiare il mondo, ma non sempre è chiaro dove finiscono i soldi. Senza trasparenza, anche il gesto più generoso rischia di non fare la differenza che merita. E questo può lasciare un senso di delusione.In questo episodio andrò ad intervistare Luca Stocco, co-fondatore e direttore di Benefficienza, una non profit che promuove l'effective giving: donare in base alle migliori evidenze disponibili per massimizzare l'impatto delle tue donazioni.Buon ascolto!--------------------------------------I contatti di Luca Stocco:luca@benefficienza.ithttps://benefficienza.it/https://www.linkedin.com/in/stocco-luca/--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):⁠⁠⁠⁠⁠https://www.pianofinanziario.it/federicosormani⁠⁠⁠⁠⁠--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPIC⁠⁠⁠⁠⁠Scarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimoniale⁠⁠⁠⁠⁠Scarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire⁠⁠⁠⁠⁠--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: ⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/tipeee-federicosormani⁠⁠⁠⁠⁠Un ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni, Daniele Cogoni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.com⁠⁠⁠⁠⁠https://bit.ly/linkedin-federicosormani

    Le interviste di Radio Number One
    Al cinema "Nun ve trattengo", il docufilm dedicato a Califano

    Le interviste di Radio Number One

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 5:22


    Nella puntata di Degiornalist - Gli Spaccanotizie di oggi, 8 settembre, è stata ospite Francesca Romana Massaro, che con Francesco Antonio Mondini ha curato il docufilm Franco Califano - Nun ve trattengo, nelle sale cinematografiche da oggi al 10 settembre, distribuito da Europictures. «Sia io che Francesco eravamo molto appassionati di Califano, lo abbiamo scoperto un po' per caso - ha raccontato l'ospite ai microfoni di Fabiana e Claudio Chiari -. Il film è per tutti: io ho portato a collaborare artisti dei miei anni come Federico Zampaglione, Claudia Gerini e Mita Medici e altri ancora; Francesco ha portato invece musicisti e cantautori di oggi come Franco126, Ketama126 e tutti rapper che continuano ad avere Califano come riferimento». Cosa racconta l'espressione Nun ve trattengo, che dà titolo al docufilm? «Aveva una filosofia tutta personale...».

    Pagine Esteri
    SUMUD FLOTILLA: Maria Elena Delia: "Siamo determinati a raggiungere Gaza"

    Pagine Esteri

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 11:20


    Intervista alla portavoce italiana della GSF diretta verso le acque della Striscia di Gaza. "Le minacce del ministro Ben Gvir ci preoccupano, ma non rinunciamo alla nostra missione a sostegno della popolazione di palestinese. Il diritto internazionale è dalla nostra parte".

    Console Generation
    Hell Galaxy (intervista) / Herdling / BrokenLore: Don't Watch - CG Live 05/09/2025

    Console Generation

    Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 139:49


    Puntata del 05/09/202500:00 Brano di apertura e saluti05:20 Parliamo di Hell Galaxy con Giorgio Xhaxo (CEO di Italian Games Factory) e Fabio Brigidi (Game Director)1:16:45 Annunci improbabili1:36:11 La prova di Broken Lore: Don't Watch1:45:00 La prova di Herdling1:50:00 News della settimana2:07:18 Kojima Inutility2:14:13 Resident Evil curiosity2:18:17 Brano di chiusura ed extraConsole Generation è la trasmissione radiofonica settimanale dedicata ai videogiochi, condotta da Andrea Facchinetti e Raffaele Cinquegrana. In diretta dal 2011 tutti i venerdì alle 22:30 su YouTube e Twitch e in podcast su tutte le piattafome.Su Console Generation trovi:* Le prove e le anteprime degli ultimi giochi in uscita* I commenti sulle principali news della settimana* Interviste e ospiti in diretta* Gli "Annunci improbabili", ovvero gli annunci dal vendo / compro / scambio più assurdi del web* La "Kojima Inutility", la rubrica inutile dedicata al maestro Kojima* La "Resident Evil Curiosity", una rubrica fissa dedicata al survival horror più famoso del mondo.Seguici su:* Sito internet: www.consolegeneration.it * Spotify: https://open.spotify.com/show/5OBAlgJ948DFRPqlrFm803* Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/console-generation/id527727573?uo=4* Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/console-generation* Spreaker: http://www.spreaker.com/show/lo_show_di_console_generation* Instagram: consolegeneration* Facebook: @consolegeneration* YouTube: ConsoleGenerationIT* Twitch: Console Generation* Twitter: ConsoleGenerati* Telegram: https://t.me/consolegeneration* Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/OfXomETzwwIVeU9zObjDTw* Email: raffaele.cinquegrana@consolegeneration.it

    STRANO podcast
    Ep.111 - "L'inconscio" (con Fabio Donna Bedino, psicologo)

    STRANO podcast

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 27:36


    Cos'è l'inconscio? In che modo influisce sulle nostre vite? È possibile conoscerlo? Se sì, come si fa?Ho chiesto queste, e molte altre cose, a una persona che ha una laurea in psicologia appesa al muro (e che quindi è più titolata di me a parlarne).

    Scatenate
    Ep. 24 | Intelligenza naturale - con Andrea Pezzi

    Scatenate

    Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 60:18


    di Mapi Danna | realizzato in collaborazione con Marlù |In questa puntata di Scatenate, Andrea Pezzi ci accompagna in un viaggio che intreccia vita personale, filosofia e impresa. Dal successo televisivo alla scelta di dedicarsi all'innovazione, Pezzi riflette insieme a Mapi Danna sull'ego, sull'amore, sull'errore e sul ruolo del maestro. Il confronto con l'intelligenza artificiale apre alla riflessione sul suo spettacolo teatrale dove tutti questi temi sono intrecciati a quello più ampio su ciò che resta irriducibilmente umano: l'intelligenza naturale.

    AS Roma Podcast
    INTERVISTA - Gian Piero Gasperini

    AS Roma Podcast

    Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 11:37


    Dear Alice
    Intervista ad Andrea Giuliodori: 7 SFIDE scomode di crescita personale (che non ti aspetti da un ingegnere)

    Dear Alice

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 91:37


    "La Svolta" di Andrea Giuliodori ⁠https://amzn.to/46hUnp9⁠ *link affiliatoTi è mai capitato di sentirti un impostore anche quando hai successo? O di vivere i tuoi fallimenti come prove schiaccianti invece che occasioni per crescere? In questo episodio speciale di Dear Alice Live con Andrea Giuliodori (fondatore di Efficacemente) parliamo proprio di questo: delle sfide scomode che ogni percorso di crescita porta con sé.

    Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv
    4x46 - Intervista a Giuseppe De Domenico: attore in The Twisted Tale Of Amanda Knox, Vermiglio e ZeroZeroZero

    Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 56:56


    (00:00) Ultimo episodio della stagione(02:45) Domanda di rito e intro di Giuseppe De Domenico(11:52) Focus su Vermiglio e preparazione al ruolo(16:00) Esperienza in ZeroZeroZero(22:08) Provino e preparazione al ruolo di Raffaele Sollecito in The Twisted Tale Of Amanda Knox(35:17) I dietro le quinte di ⁠The Twisted Tale Of Amanda Knox⁠ e le differenze nel set tra produzioni americane e italiane(52:58) I progetti futuri di Giuseppe De Domenico

    Lo stato del Diritto
    Lo stato del Diritto - Intervista a Paola Marteddu sulla raccolta firme sulla Pdl Zuncheddu e altri - Puntata del 2/09/2025

    Lo stato del Diritto

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 18:31


    Dear Alice
    Intervista ad Andrea Giuliodori: 7 SFIDE scomode di crescita personale (che non ti aspetti da un ingegnere)

    Dear Alice

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 91:37


    "La Svolta" di Andrea Giuliodori ⁠https://amzn.to/46hUnp9⁠ *link affiliatoTi è mai capitato di sentirti un impostore anche quando hai successo? O di vivere i tuoi fallimenti come prove schiaccianti invece che occasioni per crescere? In questo episodio speciale di Dear Alice Live con Andrea Giuliodori (fondatore di Efficacemente) parliamo proprio di questo: delle sfide scomode che ogni percorso di crescita porta con sé.

    il posto delle parole
    Chiara Saraceno "Diritto a fiorire"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 19:12


    Chiara Saraceno"Diritto a fiorire"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, Modenavenerdì 19 settembre 2025, ore 15:00Chiara Saraceno"Diritto a fiorire"Sconfiggere la povertà educativaIn che modo la povertà educativa incide sulle disuguaglianze sociali?Questa lezione analizza le cause strutturali di questa particolare forma di esclusione, soffermandosi su come l'accesso diseguale a strumenti e relazioni educative comprometta lo sviluppo di competenze, autonomia e partecipazione.Chiara Saraceno  ha insegnato Sociologia della famiglia presso l'Università di Torino, è professoressa emerita presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Si è occupata di mutamenti familiari e politiche della famiglia, della condizione femminile con particolare attenzione per la questione dei tempi di lavoro, di sistemi di welfare e delle politiche di contrasto alla povertà. Consulente dell'Unicef, dell'Ue, dell'Ocse e di altri organismi internazionali, dal 1999 al 2001 ha presieduto la commissione d'indagine sull'esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le sue analisi sul welfare, sulla povertà educativa, sulla famiglia e sulla cura delineano una concezione della cittadinanza formativa fondata sulla responsabilità condivisa, sull'accesso equo alle risorse educative e sul riconoscimento delle relazioni come luoghi primari di apprendimento della convivenza e della solidarietà. Tra i suoi libri: I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze (con Pierluigi Dovis, Torino 2011); Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (Bologna 2013); Eredità (Torino 2013); Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Milano 2015); Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (Bologna 2016); L'equivoco della famiglia (Roma-Bari 2017); Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà (Firenze 2020); La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche (con David Benassi, Enrica Morlicchio, Bologna 2022); Cura (con Roberto Burlando e Adriano Mione, Torino 2024); La famiglia naturale non esiste. Intervista di Maria Novella De Luca (Roma-Bari 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Fred English Channel » FRED English Podcast
    “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

    Fred English Channel » FRED English Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


    THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

    Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
    “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

    Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


    THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

    Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
    “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

    Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


    THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

    Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
    “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

    Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


    THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

    Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
    “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

    Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


    THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

    Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
    “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

    Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 6:56


    THE PØRNØGRAPHƏR alla SIC di Venezia, un cortometraggio realizzato con l'intelligenza artificiale. Intervista al collettivo "Hariel" The post “THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio appeared first on Fred Film Radio.

    Andata e Ritorno - Storie di montagna
    234 - "Voglio godermi la montagna e scrivere di lei" | Martina Guglielmi

    Andata e Ritorno - Storie di montagna

    Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 66:39


    Immagina di amare il mare ai piedi delle montagne vicentine.Immagina di iniziare a frequentarle in punta di piedi e poi, su quelle punte, trovare l'equilibrio per salirle.Immagina di voler restituire qualcosa alla passione verticale scrivendo di storia dell'alpinismo, indagando l'origine che ha generato la voglia di spingersi verso l'alto.Immagina infine di promuovere il territorio e tutto quel sottobosco che è parte fondamentale dell'ecosistema ma che rimane all'ombra degli alberi. Martina Guglielmi fa proprio questo su avevolevertigini.comQuella che stai per ascoltare è la sua testimonianza.Se volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram

    Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
    Intervista a Giuseppe De Chellis

    Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

    Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 3:33


    Intervista a Giuseppe De Chellis

    Unica Radio Podcast
    Carlo Manca presenta l'Officina Film Festival: il cinema sociale e indipendente a Decimomannu

    Unica Radio Podcast

    Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 14:04


    Il festival dal 1 al 6 settembre affronta immigrazione, carcere e ambiente, dando spazio a giovani autori sardi e proponendo laboratori creativi per adolescenti e studenti del territorio. Intervista a Carlo Manca. Dal 1 al 6 settembre, Decimomannu ospita la prima edizione dell'Officina Film Festival, la rassegna ideata e organizzata da Oficina Progetti. A presentarla è Carlo Manca, direttore organizzativo, che sottolinea l'importanza di un festival capace di unire la forza narrativa del cinema sociale con l'urgenza di riflettere sui problemi contemporanei. Il cuore della rassegna è un intreccio di serate tematiche che toccano argomenti cruciali: immigrazione, carcere, ambiente e le produzioni della sezione Visioni Sarde, dedicate agli autori isolani. Un calendario che non si limita alla proiezione di opere indipendenti, ma che vuole diventare spazio di confronto e dialogo con il pubblico, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni. Visioni Sarde e un cinema che illumina le zone d'ombra Tra i momenti più attesi della rassegna emerge Visioni Sarde, una selezione di lavori che raccontano la Sardegna attraverso lo sguardo dei giovani registi. La sezione valorizza il talento di chi, pur restando ai margini dei grandi circuiti, riesce a costruire narrazioni originali e di qualità, capaci di coniugare memoria, territorio e innovazione. Allo stesso tempo, l'attenzione al tema del carcere mette in luce storie invisibili che meritano ascolto. Come spiega Carlo Manca, il cinema diventa uno strumento per denunciare le condizioni difficili degli istituti penitenziari e dare spazio a progetti creativi che coinvolgono direttamente i detenuti. Tra questi spiccano laboratori cinematografici che affrontano la ludopatia e altre fragilità sociali, trasformando la visione in occasione di crescita collettiva. Laboratori per adolescenti e il segno di Greca La rassegna non si limita alle proiezioni: i laboratori di cinema rappresentano una parte fondamentale del festival. Disegno, sceneggiatura e riprese diventano strumenti per permettere agli adolescenti di scoprire il linguaggio audiovisivo e partecipare alla realizzazione di un cortometraggio. Un esempio è il progetto “Il segno di Greca”, che unisce storia, tradizione e creatività locale. I ragazzi, guidati da professionisti come Mauro Aragoni, vivono l'esperienza di trasformare la memoria di Santa Greca in narrazione cinematografica, passando dal fumetto alle riprese sul set. L'obiettivo è farli diventare protagonisti di un percorso culturale che valorizza il territorio e al tempo stesso stimola la loro espressività.

    True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
    Nazismo Esoterico: viaggio in Sudamerica con Marco Dolcetta e Franceso Maria Dominedò. Intervista esclusiva

    True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

    Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 45:38


    Nazismo esoterico, fuga in Sudamerica e inchieste sul campo. Francesco Maria Dominedò racconta a Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro l'esperienza vissuta in Sudamerica al fianco di Marco Dolcetta, uno dei maggiori esperti mondiali di occultismo e nazismo esoterico.Un viaggio tra Argentina, Cile e Brasile sulle tracce dei nazisti fuggiti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Incontri con figure oscure e luoghi simbolo come San Carlos de Bariloche, storica enclave di rifugiati tedeschi.Al centro del racconto, l'incontro e l'intervista realizzata da Dolcetta a Dominedò a Don Miguel Serrano, ex ambasciatore cileno, scrittore e filosofo neonazista, personaggio centrale nel mondo del nazismo esoterico del secondo dopoguerra. Serrano, amico personale di Herman Hesse, di Gustav Jung, del Dalai Lama e di molti altri personaggi simbolo del ‘900, è stato un personaggio a dir poco inquietante, impossibile da rinchiudere in una categoria e che come nessun altro ha mischiato il lato esoterico del nazismo con le filosofie di stampo induista. Dominedò racconta anche una serie di testimonianze raccolte insieme a Dolcetta tra archivi segreti, comunità chiuse e personaggi ambigui, con un approfondimento sul mondo dei rifugiati nazisti in Sudamerica. 

    Ecovicentino.it - AudioNotizie
    Dissesto idrogeologico, viabilità e rifiuti: intervista a tutto campo con Francesco Enrico Gonzo

    Ecovicentino.it - AudioNotizie

    Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 1:28


    Le interviste di RKO
    Intervista a Franco Bassi per Sponz Fest 2025

    Le interviste di RKO

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 8:36


    Ogni edizione ha avuto un tema attorno al quale si sono sviluppate le attività proposte da Sponz Fest, che sono musica, mostre, installazioni, momenti d'incontro e di studio. L'obiettivo di Sponz Fest è fare del vuoto una «grande risorsa» e «riempirla di bellezza, di cultura, di contenuti», in altre parole essere un'occasione per ri-creare comunità. Ci racconta questa edizione il direttore organizzativo Franco Bassi nell'intervista realizzata da Carlo Chicco.

    Podcast Italiano
    La vita da musicista in Italia, con Sonia Candy - Intervista #43

    Podcast Italiano

    Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 36:13


    In questo episodio, parlo con la mia amica Sonia, insegnante di inglese e cantante professionista. Insieme ripercorriamo la sua carriera musicale, scopriamo come si vive da musicista in Italia e qual è il legame tra musica e apprendimento delle lingue.Trascrizione (PI Club, livello oro)L'orchestra Casadei a Capodanno con SoniaCanzone di Achille Lauro con SoniaScopri la pagina Instagram e il canale YouTube di Sonia.Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaEBOOK GRATIS: Come raggiungere il livello avanzato in italiano"EBOOK GRATIS: "50 modi di dire per parlare come un italiano"Il mio canale YouTubeInstagramFacebookSCOPRI I PRONOMI PERSONALI IN 30 GIORNI (SFIDA) Scopri la sfida I PRONOMI PERSONALI IN 30 GIORNI!

    Andata e Ritorno - Storie di montagna
    233 - Radio Judrio: Vivere dentro la frontiera | Un libro di Barbara Pascoli

    Andata e Ritorno - Storie di montagna

    Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 57:12


    Barbara Pascoli vive in Friuli Venezia-Giulia, in una terra di frontiera al confine con la Slovenia.Radio Judrio è una vera e propria rievocazione di un ambiente che esiste e persiste ancora. Un luogo capace di attrarre anche chi, forse, non avrebbe pensato di subirne il fascino.Il libro "Radio Judrio: Vivere dentro la frontiera" lo puoi trovare QUI.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina InstagramSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram

    La Notte dei Miti e delle Leggende
    Intervista ad un VAMPIRO psichico

    La Notte dei Miti e delle Leggende

    Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 8:23


    Intervista ad un vampiro psichico. https://quchronicle.com/1613/uncategorized/an-interview-with-a-vampire/ Musica: Shadowlands 3 - Machine / Shadowlands 4 - BreathKevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Radio Rossonera
    Intervista a Marco "Pacio" Pacini - Curva Sud

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 24:16


    SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

    Personalized 1-on-1 language lessons with native teachers on italki. Buy $10 get $5 for free for your first lesson using my code SIMONE8In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile chiacchiero con mio padre in qualità sia di studente che di insegnante su italki.Buon ascolto!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    Popsera
    Popsera di martedì 19/08/2025

    Popsera

    Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 97:07


    In studio Chawki Senouci: - Summit Ucraina, il giorno dopo. Intervista a Alberto Negri editorialista de Il Manifesto e l'ex ambasciatore Stefano Stefanini. - Isola Lampedusa, intervista all'ex Sindaca Giusi Nicolini.

    Italia Mistero
    Biagi intervista Cutolo (1986)

    Italia Mistero

    Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 10:44


    Nel 1986, il celebre giornalista Enzo Biagi intervista Raffaele Cutolo, fondatore e leader della Nuova Camorra Organizzata (NCO), nel tribunale durante il suo processo. In un dialogo sorprendente, Cutolo afferma: "La camorra è una scelta di vita, un partito, un ideale", siglando la sua visione carismatica e ideologica del potere mafioso. Tra perizie psichiatriche, riferimenti religiosi e polemiche contro i pentiti, emerge il volto ambiguo di un boss che non si pente, ma che incarna una sorta di "profeta criminale". Il video esplora il contesto, le tensioni tra giornalismo e criminalità organizzata, e il potere mediatico di Cutolo, capace di trasformarsi in mito anche dall'interno del carcere. Hashtag #BiagiCutolo #CamorraIdeale #IntervistaStorica #CronacaNera #NCO #TrueCrimeItalia ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

    il posto delle parole
    Vincenzo Patanè "Una piccola goccia d'inchiostro"

    il posto delle parole

    Play Episode Listen Later Aug 17, 2025 24:49


    Vincenzo Patanè"Una piccola goccia d'inchiostro"il ramo e la foglia edizioniwww.ilramoelafogliaedizioni.itIl romanzo, ambientato nel rione Sanità a Napoli, è basato su una storia vera e prende l'avvio dal casuale ritrovamento di sessantasei lettere che il protagonista, Elvio, zio dell'autore, inviò a sua sorella dal 1953 al 1965. Nello svolgersi delle vicende emergono via via i turbamenti sessuali adolescenziali di Elvio, la consapevolezza di essere attratto dagli uomini, la scoperta di non essere il solo a provare pulsioni di quel tipo, l'esplorazione del sesso, il primo amore. Parallelamente c'è la consapevolezza dell'impossibilità di esprimere a voce alta ciò che provava, da un lato per un soffocante controllo familiare, improntato a un rigido rigore morale, dall'altro per una società che, con il fascismo prima e con la società perbenista del dopoguerra, condannò duramente l'omosessualità.Nel romanzo vi sono molti stralci di quelle lettere, grondanti di umanità, focalizzate in particolare su due episodi: il viaggio che effettuò, ventiseienne, in Danimarca nel 1954, al fine di ottenere una riassegnazione di sesso sulla scia di quella di Christine Jorgensen del 1952, e la successiva relazione con un giovane napoletano, un amore sfortunato ma che pure mutò le sorti della sua vita.*«Per più di un'ora non si stancò di osservare i particolari di quel corpo che pareva emanare una luce, come se sotto la sua pelle ardesse una fiamma. I suoi occhi lo scandagliarono quasi volessero entrarci dentro, per scoprire una volta per tutte i segreti di quella perfezione, mentre i numerosi nei che ammantavano il suo dorso gli sembrarono come le stelle di un ideale firmamento di un microcosmo in cui si rifletteva tutta la meravigliosa semplicità del creato. A un certo punto, senza che neanche se ne accorgesse, le lacrime gli rigarono il volto. In quel momento, si sentiva grato alla vita per avergli concesso questo privilegio. Non aveva mai provato una felicità così grande.»Vincenzo Patanè nato ad Acireale ma napoletano per essenza e cultura, ha insegnato Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico di Venezia. È autore della raccolta di versi Ebano Nudo (1982) e dei seguenti saggi: Cinema & Pittura (1992), A qualcuno piace gay (1995), Derek Jarman (1995), Shakespeare al cinema (1997), Arabi e noi (2002), L'altra metà dell'amore (2005), 100 classici del cinema gay (2009), Oasi gay (2010), L'estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron (2013, seconda edizione 2018), I frutti acerbi. Lord Byron, gli amori & il sesso (2016, pubblicato negli Usa nel 2019 con il titolo The Sour Fruit. Lord Byron, Love & Sex), Intervista impossibile a Lord Byron & altri saggi (2022), Icone gay nell'arte. Marinai • Angeli • Dei (2022) e Il rovinismo di Lord Byron nell'opera di Marco Filiberti (2024).Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il “Premio Speciale Montale Fuori di Casa” (2020), “Aci & Galatea” (2023) e “Lord Byron Porto Venere Golfo dei Poeti” (2019).Giornalista, critico cinematografico e attivista gay, collabora con l'Ufficio Cinema del Comune di Venezia e con le riviste “Touring” e “FMR”, dopo aver curato per anni il settore cinema delle riviste gay “Babilonia” e “Pride”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

    Fammi scrollare
    Bel Anderson

    Fammi scrollare

    Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 25:23


    In questo nuovo episodio, Sara è in compagnia della fida Ilaria - detta La Torrona - con la quale ripercorrerà e analizzerà la carriera di Wes Anderson, regista che vede entrambe d'accordo sotto molti punti di vista.Insieme hanno parlato anche del suo ultimo film uscito: La trama fenicia, lungometraggio CON UNA TRAMA (incredibile ma vero). Buon ascolto![Grafiche a cura di Giulia NicastroSigla di Alessandro Sini]

    SBS Italian - SBS in Italiano
    Frank Lotito e Rosanna Morales presentano The Italian Divorce (intervista in inglese)

    SBS Italian - SBS in Italiano

    Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 21:56


    Lo spettacolo comico, scritto e diretto da Frank Lotito, debutterà a fine agosto. Ne abbiamo parlato con lo stesso Lotito e Rosanna Morales, che saranno in scena come marito e moglie.

    Radio Rossonera
    Intervista ad Antonio Vitiello spite a Radio Rossonera Talk

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 7:46


    Fred English Channel » FRED English Podcast
    Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia

    Fred English Channel » FRED English Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 10:53


    Il direttore artistico della 82° Mostra di Venezia, Alberto Barbera, illustra il programma e ricorda come il cinema ci aiuti a capire cosa sta succedendo nel mondo The post Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia appeared first on Fred Film Radio.

    Radio Rossonera
    Intervista a Frderica Zille ospite a Lunch Press

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 12:48


    Vaporetto Italiano Podcast
    81. Due spettacoli teatrali straordinari (intervista in italiano)

    Vaporetto Italiano Podcast

    Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 18:34


    Market Mover
    Azioni Usa e bond Ue nella strategia di Blackrock<br/>

    Market Mover

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 17:32


    Intervista a Bruno Rovelli, chief investment strategist per l'Italia di Blackrock Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

    Radio Rossonera
    Intervista a Filippo Galli ospite a Lunch Press

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 9:31


    Radio Rossonera
    Intervista a Tommaso Turci ospite a Lunch Press

    Radio Rossonera

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 14:47


    Top Albania Radio
    Pasó 27 Qershor/Intervista me arbitrin e FIFA-s Juxhin Xhaja. Botërori i Klubeve raundit të dytë.

    Top Albania Radio

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 57:28


    Emisioni më i kërkuar nga të gjithë fanatikët e sportit. Glent Nallbani, Edi Manushi, Redi Jupi, Lorenc Jemini dhe Gëzim Sinemati mendojnë për të gjithë ju dashamirës të futbollit duke sjellë “Pasó”, emisionin që do t'ju ndjekë çdo të premte në frekuencën e radios tuaj të preferuar, vetëm në Top Albania Radio. Një program sportiv prej 120 minutash i rikthehet informacionit dedikuar sportit çdo javë. Konceptuar si një emision info-argëtues, informohuni mbi faktet, njihuni me protagonistët dhe qëndrimet e tyre.

    fifa pas bots intervista top albania radio emisioni
    Esteri
    Esteri di mercoledì 25/06/2025

    Esteri

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 28:19


    1) Striscia di Gaza. Un massacro senza fine. Nel centesimo della rispesa del' aggressione israeliana uccisi almeno 70 palestinesi. Oltre 56 mila il totale dei morti. 2) Iran, il giorno dopo il cessate il fuoco. Il regime che teme per la sua stabilità tenta di compattare la popolazione attorno alla parola resistenza. 3) Da New York un messaggio forte al partito democratico. Alle primarie per la carica di sindaco ha vinto il socialista e ProPal Zohran Mamdani. 4) Anche le autorità turche leggono i graphic novel: arrestata all'aeroporto di Ankara l'autrice Kudert Gunes accusata di apologia del PKK. 5) Ecco come le Fake News, prodotte da governi e lobby del carbone, contribuiscono alla crisi climatica. DaI rapporto del Panel internazionale sull'informazione ambientale 6) Genocidi, il libro di Antonio Marchesi e Riccardo Noury. I due autori ripercorrono dal punto di vista storico e giuridico norme e fatti. 7) Gaza Cola, molto più di bibita. È diventata il simbolo del sostegno dell'opininone pubblico alla popolazione palestinese. (Intervista a Osama Qashoo) 8) Progetti sostenibili. La valorizzazione del patrimonio caseario e culturale al servzio del turismo etico nella regione tedesca dell'Algovia.

    Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
    Ep. 206 - Perimenopausa: la fase dimenticata (Intervista alla health coach Maria Cristina Balboni)

    Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 29:41


    In questo episodio del podcast Healthy Busy Life affrontiamo un tema spesso ignorato ma fondamentale per il benessere delle donne: la perimenopausa. Insieme a Maria Cristina Balboni, Health Coach specializzata in salute femminile, esploriamo cosa sia davvero questa fase, quali sono i segnali da non sottovalutare e le strategie pratiche per affrontarla in modo sostenibile. La perimenopausa è ancora troppo spesso un tabù: se ne parla poco, con vergogna o confusione, e molte donne si ritrovano sole ad affrontare sintomi che impattano corpo, mente e vita quotidiana. Ma questa transizione non è solo “una fase che passerà”. È un momento delicato che merita attenzione, consapevolezza e strumenti adatti.

    Notizie a colazione
    Lun 23 giu | Torna ad aumentare il gender gap nei luoghi di lavoro. Intervista a Jole Saggese

    Notizie a colazione

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 19:14


    Secondo il Gender gap report 2025 di LinkedIn, a livello globale il tasso di assunzione delle donne in posizioni di leadership è diminuito per il terzo anno consecutivo, tornando ai livelli di cinque anni fa. E l'Italia non va molto meglio della media. Per affrontare le problematiche che vivono le donne all'interno del mondo del lavoro, ospite della puntata di oggi è Jole Saggese, Capo redattore centrale di Class Cnbc.

    Il Mondo
    Gli iraniani non sono pronti per una guerra. Le proteste contro Jeff Bezos a Venezia.

    Il Mondo

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 27:17


    Proseguono ormai da giovedì notte gli attacchi tra Israele e l'Iran, in quella che sembra diventata una guerra a tutti gli effetti. Con Shirin Zakeri, docente di storia e politica dell'Asia occidentale e dell'Iran contemporaneo all'Università Unitelma Sapienza e all'Università La Sapienza di Roma.L'annuncio delle nozze sfarzose tra Jeff Bezos, il miliardario fondatore di Amazon, e la giornalista Lauren Sanchez ha acceso il malcontento a Venezia. Con Vera Mantengoli, giornalistaOggi parliamo anche di:Etiopia • “Cercatori d'oro digitali” di Bram Vertmeulenhttps://www.internazionale.it/magazine/julia-webster-ayuso/2025/06/12/l-estinzione-delle-paroleRaiPlay • “Mixer: Faccia a faccia. Intervista a Benjiamin Netanyahu” di Gianni MinoliCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità.

    The Gauntlet
    #170 - Powers of the False

    The Gauntlet

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 98:31


    The Story of a Cheat (1936) / InterVista (1987) This week we're embracing the powers of the false as we cheat our way through life with Sacha Guitry and get lost in layers of lies in Federico Fellini's Cinecittà