Region of Italy
POPULARITY
Categories
No episódio #269, Thamirys Schneider e Marina Bufarah apresentam a Fontanafredda, um dos grandes nomes do Piemonte! Com mais de 160 anos de história, a vinícola se tornou referência na produção de Barolo e outros vinhos icônicos de Langhe. Suas vinhas antigas, cultivo orgânico e respeito à biodiversidade refletem um cuidado artesanal que atravessa gerações. Pegue sua taça, dê o play e descubra esse lançamento especial do Grupo Wine!
In this episode of the No Sediment Wine Podcast, I sit down with Dr. Stefano Gava, the Director of Val d'Oca, to talk about Prosecco's remarkable rise and what makes this region one of the most dynamic in the wine world. We cover the role of the Glera grape and why the grape's name was changed to protect Prosecco's identity. We also dive into the Charmat (Martinotti) method, the differences between Prosecco DOC and DOCG, the evolution of Rive and Cartizze wines and many other exciting topics.You can also listen to the No Sediment Wine Podcast episodes on Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcasts and Castbox.Some of the WINE ACCESSORIES I use regularly:
Colpite in particolare la Lombardia e la Liguria, tra piogge incessanti, frane, allerta meteo, ingrossamento ed esondazioni di fiumi. Oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente in Lombardia: colpite soprattutto le province di Como, Monza, Varese e Milano, dove è esondato il Seveso.
O gaúcho Heron teve o primeiro contato com computadores por volta dos 4 ou 5 anos de idade, fez o primeiro curso de tecnologia aos 9 anos e, aos 13 anos, engatou um curso de programação. Dos primeiros empregos, que variaram entre auxiliar de suporte técnico a estagiário de infra-estrutura, ele foi galgando vagas de mais peso e demais responsabilidade até que, já casado, ele e a esposa decidiram ir para fora do país.Hoje, ambos moram na pequena cidade de Casale Monferrato, onde ele trabalha para uma empresa de Milão. Neste episódio, o Heron compartilha os perrengues idiomáticos, além dos desafios burocráticos de se viver na terra dove la vita è bella.Fabrício Carraro, o seu viajante poliglotaHeron Oliveira, Desenvolvedor Flutter Sênior em Piemonte, ItáliaLinks:LinkedIn do HeronLeetcodeSwaggerMês Carreiras Alura: Explore as carreiras por meio de um caminho estruturado, com prática, profundidade e orientação para você sair do zero e conquistar domínio real em uma habilidade.TechGuide.sh, um mapeamento das principais tecnologias demandadas pelo mercado para diferentes carreiras, com nossas sugestões e opiniões.#7DaysOfCode: Coloque em prática os seus conhecimentos de programação em desafios diários e gratuitos. Acesse https://7daysofcode.io/Ouvintes do podcast Dev Sem Fronteiras têm 10% de desconto em todos os planos da Alura Língua. Basta ir a https://www.aluralingua.com.br/promocao/devsemfronteiras/e começar a aprender inglês e espanhol hoje mesmo! Produção e conteúdo:Alura Língua Cursos online de Idiomas – https://www.aluralingua.com.br/Alura Cursos online de Tecnologia – https://www.alura.com.br/Edição e sonorização: Rede Gigahertz de Podcasts
In Lombardia, a pochi chilometri dal confine con Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, c'è una terra di passaggio che custodisce una ricchezza agricola e culturale unica, un mosaico di colline sinuose, filari ordinati e boschi che si alternano a uliveti e prati, areale a lungo associato ad un'idea di produzioni di massa e logiche di mercato poco favorevoli ai viticoltori.
Le società segrete cattoliche. Le Amicizie (3)Il ruolo delle società segrete cattoliche fu particolarmente rilevante negli anni che vanno dal 1780 al 1814, un'epoca buia in cui giansenismo, gallicanesimo, illuminismo, intrecciavano e moltiplicavano i loro sforzi, all'ombra delle logge massoniche, per distruggere l'ordine religioso e sociale cristiano.Campione della resistenza cattolica contro quest'offensiva fu il padre Nikolaus Albert von Diessbach (1732-1798), fondatore, tra il 1779 e il 1780, a Torino, dell'Amicizia Cristiana: un' associazione di chierici e laici, che si proponeva di contrastare lo spirito rivoluzionario con le sue stesse armi: la stampa, attraverso la moltiplicazione e la diffusione capillare di buoni libri, e il segreto, che serviva a tutelare i suoi membri e a mantenerli nell'umiltà, ma non aveva niente a che vedere con quello massonico, con il quale i livelli più alti occultano ai livelli più bassi i veri fini della setta. L'Amicizia Cristiana si diffuse rapidamente a Milano, Firenze, Friburgo, Vienna, Parigi, fino a Varsavia, arruolando nelle sue file uomini della tempra del padre Pierre-Joseph Picot de Clorivière (1735-1820), futuro restauratore della Compagnia di Gesù in Francia, del redentorista san Clemente Maria Hofbauer (1751-1820), apostolo di Vienna e del venerabile Pio Brunone Lanteri (1759-1830), che fu il continuatore dell'opera di Diessbach in PiemonteNikolaus von Diessbach era un ufficiale svizzero al servizio del Re di Sardegna, che si era convertito dal calvinismo al cattolicesimo ed era entrato tra i gesuiti, ma dopo pochi anni aveva vissuto il dramma dello scioglimento della Compagnia di Gesù, soppressa da Clemente XIV nel 1773. Padrone di tre lingue che gli permettevano di predicare, talvolta nello stesso giorno, in diverse chiese, in italiano, in francese e in tedesco, Diessbach utilizzò le sue influenti relazioni internazionali per diffondere le Amicizie, che raccoglievano l'eredità della Compagnia del SS.mo Sacramento e delle Aa, ma accentuando il loro apostolato pubblico, soprattutto intellettuale.Verso la fine del febbraio 1782, Diessbach e Lanteri si recarono a Vienna, focolaio di eresie, per preparare, con prediche, contatti, diffusione di opuscoli, l'accoglienza dei cattolici austriaci a Pio VI, Pellegrino Apostolico, che vi fu trionfalmente ricevuto il 22 marzo. Al ritorno Lanteri, che aveva ventitré anni, veniva ordinato sacerdote. Mentre Diessbach operava a Vienna, dove morì nel 1798, Lanteri si trovò a dirigere l'Amicizia torinese che, sotto la sua guida, attraversò gli anni di persecuzione che vanno dall'invasione francese del 1796 al 1814, mantenendo il suo carattere di centro di irradiazione e di punto di riferimento dottrinale per tutto il Piemonte. Il catalogo dei “buoni libri” diffusi dalle Amicizie è una summa della produzione cattolica fino alla Rivoluzione francese nei diversi campi della teologia, della morale, della filosofia, della storia, dell'apologetica (La Biblioteca delle “Amicizie”. Repertorio critico della cultura cattolica nell'epoca della Rivoluzione 1770-1830, Bibliopolis, Napoli 2006) Il giovane sacerdote si teneva in contatto con i librai e i tipografi di tutta Europa, diffondendo opuscoli e dissertazioni, suoi o di suoi collaboratori, contro gli errori del tempo, soprattutto il giansenismo, che agiva come quinta colonna all'interno della Chiesa, occupando episcopati, cattedre universitarie, parrocchie, seminari. In particolare, Lanteri oppose al giansenismo la dottrina morale di sant'Alfonso de' Liguori, la cui opera definì “come una biblioteca di tutti i moralisti”. “Attaccatevi al Liguori,– diceva –. Se si vuol far del bene alle anime bisogna che ci appigliamo alla dottrina di questo autore; bisogna rivestirsi del suo spirito, se vogliamo portare anime a Dio. Oh! benedetta la dottrina di questo Vescovo, e benedetto il Signore che in questi tempi ci diede un uomo che è tanto secondo il suo cuore”. Lanteri si batté vigorosamente, anche contro il gallicanesimo, incoraggiato da Napoleone, non solo distinguendosi per i suoi scritti polemici, ma impegnandosi in prima persona, come avvenne per l'organizzazione dell'assistenza, da lui promossa, al Papa Pio VII che era stato deportato da Bonaparte, per non avere accettato di sottomettere la Chiesa allo stretto controllo dell'Impero. Il 10 giugno 1809 Pio VII aveva lanciato la bolla di scomunica contro Napoleone, Quam memoranda: il 6 luglio iniziava la sua prigionia a Savona. Da Parigi, a Lione, a Torino, a Mondovì, fino a Savona si era tuttavia stabilita un'invisibile catena attraverso la quale i membri delle associazioni, soprattutto laicali, che costituivano i centri più attivi della resistenza cattolica – riuscirono a far penetrare la bolla attraverso le maglie del rigoroso controllo napoleonico e a introdurla e diffonderla a Parigi. Dopo la Restaurazione del 1814, la Amicizia torinese, sotto la direzione di Lanteri, riprese la sua attività con il nome di Amicizia Cattolica. L'associazione allargò il numero dei membri, accentuò il carattere laicale, e soprattutto abolì il segreto, non più giustificato dal nuovo clima politico e religioso. Le riunioni si svolgevano nel palazzo del marchese Cesare d'Azeglio padre del più famoso Massimo e del filosofo gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio. Agli ultimi tre anni di vita a Torino di un altro illustre membro dell'associazione, il conte Joseph. de Maistre, risale, la pubblicazione delle opere: Les Soirées de Saint-Petersbourg, L'Eglise gallicane, Du Pape, che l'Amicizia cattolica diffuse abbondantemente.Se al ceppo della Aa risalgono il beato Guillaume-Joseph de Chaminade, fondatore dei Marianisti, sant' Eugène de Mazenod fondatore degli Oblati di Maria Immacolata, il venerabile Jean Claude Colin fondatore della Società di Maria (Maristi), dall'opera dei padri Nikolaus Albertvon Diessbach e Pio Brunone Lanteri deriva quel ricco filone di spiritualità piemontese che, attraverso il beato Francesco Faà di Bruno, la cui madre, era nipote di un membro delle Amicizie, san Leonardo Murialdo, il cui padre, Francesco, era anch'egli militante dell' associazione, giunge fino al canonico Giuseppe Allamano, nipote di san Giuseppe Cafasso e allievo di san Giovanni Bosco, anch'essi tutti formati nello spirito delle Amicizie. (Roberto de Mattei)
"Il pappagallo muto" di Maurizio de Giovanni e "Come sale sulla pelle" di Anna PavignanoTorna il personaggio di Sara Morozzi, creato dalla penna di Maurizio de Giovanni e che era comparsa per la prima volta nel 2018, prima in un racconto e poi nel romanzo "Sara al tramonto". Sara è una ex dei servizi segreti, dove aveva lavorato per anni, distinguendosi per una sua capacità particolare: riuscire a interpretare il cosiddetto linguaggio non verbale e leggere le labbra. Ha grandi dolori alle spalle, lo ricordiamo la morte di Massimiliano, il grande amore della sua vita, e anche la morte del figlio. Dopo anni di lavoro insieme alla collega Teresa, ora è in pensione e passa molto tempo ai giardinetti con l'amato nipotino, ma i servizi hanno bisogno nuovamente di lei. Bisogna effettuare un'intercettazione particolare: è previsto un incontro fra persone che hanno a che fare con gli assetti petroliferi internazionali. Si potrebbero utilizzare le nuove tecnologie, ma ci sarebbero contromisure per schermare le intercettazioni. Per questo torna in campo Sara Morozzi. Tutto questo accade nel romanzo "Il pappagallo muto" di Maurizio de Giovanni (Rizzoli).Nella seconda parte parliamo di "Come sale sulla pelle" (Piemme) di Anna Pavignano che ha sceneggiato, lo ricordiamo, tutti i film di Massimo Troisi da "Ricomincio da tre" a "Il Postino", per il quale fu candidata all'Oscar. Un romanzo che parla di discriminazione per circostanze e situazioni diverse. Siamo vicino ad Alba, in Piemonte, alla fine dell'Ottocento. Camilla da bambina ha un incidente e i genitori devono prendere una decisione difficile: farle amputare una gamba per garantirle la sopravvivenza. Camilla sarà così discriminata per la sua disabilità. Discriminati e isolati anche i suoi genitori, colpevoli, secondo i compaesani, di non aver voluto rispettare il volere di Dio e il destino, dando appunto il consenso all'amputazione. Camilla fortunatamente ha un carattere forte e determinato e risponde spesso a tono a chi la discrimina o a chi critica la sua storia d'amore con Felice, uno studente di medicina di una famiglia che si è arricchita. La discriminazione sarà anche quella che subirà lo stesso Felice quando, cacciato dai genitori che si oppongono al matrimonio con Camilla, andrà a lavorare nelle saline in Francia, dove gli italiani sono visti come nemici.
An exploration of the wines and the region of Liguria on Italy's northwestern coast Resources from this episode: Books: The Oxford Companion to Wine [5th Edition, Kindle Edition], Harding, J., Robinson, J., Thomas, T. (2023) Wine Grapes: A Complete Guide to 1,368 Vine Varieties, Including Their Origins and Flavours [Kindle Edition], Robinson, J., Harding, J., Vouillamoz, J. (2013) Websites: Britannica: Dorian https://www.britannica.com/topic/Dorian Britannica: Liguria https://www.britannica.com/place/Liguria Italian Wine Central: Liguria https://italianwinecentral.com/region-province/liguria/ Quattrocalici: Il Vino nella Liguria: https://www.quattrocalici.it/regione/Liguria/ Unesco World Heritage Convention: Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto) https://whc.unesco.org/en/list/826 Glass in Session Episodes Relevant to this Episode: S2E5: Hello Vino Novello! https://glassinsession.libsyn.com/s2e5-hello-vino-novello S2E6: Marsala https://glassinsession.libsyn.com/website/s2e6-marsala S3E4: Wine from Dried Grapes https://glassinsession.libsyn.com/website/s3e4-wine-from-dried-grapes S11E4: Corsican Wine, Grapes, History … and a Grave with Goblets https://glassinsession.libsyn.com/website/s11e4-corsican-wine-grapes-history-and-a-grave-with-goblets S12E3: Madeira Primer https://glassinsession.libsyn.com/website/madeira-primer-s12e3 S19E4: The Wines and the Region of Lombardia, Italy https://glassinsession.libsyn.com/the-wines-and-the-region-of-lombardia-italy-s19e4 S19E6: The Great White wines of Piemonte, a Nymph, a Rascal, and a Princess https://glassinsession.libsyn.com/the-great-white-wines-of-piemonte-a-nymph-a-rascal-and-a-princess-s19e6 Glass in Session® swag mentioned in this show: https://www.teepublic.com/user/glass-in-session Glass in Session® is a registered trademark of Vino With Val, LLC. Music: “Write Your Story” by Joystock (Jamendo.com cc_Standard License, Jamendo S.A.)
Maurizio Liberti"Libri a Castello"Racconigi (Cuneo)Si terrà dal 14 al 17 settembre la terza edizione di “Libri a Castello”, rassegna letteraria ospitata all'interno della residenza sabauda di Racconigi. La kermesse si svilupperà in quattro serate - tutte a ingresso gratuito - organizzate dal Comune di Racconigi, dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte. In apertura, domenica 14, è prevista una novità: andrà infatti in scena uno spettacolo teatrale, dedicato alle pagine più celebri della grande Letteratura italiana, con l'attore Matthias Martelli - considerato l'erede indiscusso del teatro giullaresco - affiancato da due jazzisti d'eccezione, Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte. Quindi, negli appuntamenti a seguire, tre presentazioni di libri con altrettante autrici di fama nazionale: Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (lunedì 15); Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni” (martedì 16) e Concita De Gregorio con “Di madre in figlia” (mercoledì 17). Le ospiti, dopo aver dialogato a partire dalle proprie opere, si renderanno disponibili per il firma-copie a fine incontro. Tutte le serate si svolgeranno nel cortile antistante il Castello di Racconigi a partire dalle ore 21. In caso di maltempo si terranno sotto l'Ala Mercatale Eventi, in via Carlo Costa 11, con accesso fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione. Nei quattro giorni di “Libri a Castello” 2025 è prevista, inoltre, l'apertura straordinaria serale della residenza sabauda, con visite accompagnate a “Storie del mondo in castello” dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22). Informazioni allo 0172-84005. Il manifesto ufficiale dell'edizione 2025 è stato realizzato dal noto artista Marco Cazzato, illustratore dallo stile intimo e profondo, in collaborazione con la galleria Caracol Art Gallery di Torino. La voce ufficiale dell'evento è quella di Roberta Belforte, attrice di teatro, cinema e tv. La rassegna ha il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo; è organizzato in collaborazione con il Castello di Racconigi, Le Terre dei Savoia, Confindustria Cuneo, l'Azienda Turistica Locale del Cuneese, RacconigiAttiva e RacconigIncentro e grazie al contributo di Banca di Cherasco, Profilmec Group, Generali Assicurazioni - Ufficio di Racconigi, ATL Cuneese, Camera di Commercio di Cuneo e Pasta Berruto. Per ulteriori informazioni e contatti visitare la pagina Facebook “Gruppo di Lettura Carmagnola” o il sito www.gruppodilettura.net; scrivere all'indirizzo email gdlcarmagnola@gmail.com oppure chiamare il numero 392-5938504. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tom og Kjell-Gabriel får besøk av Enzo Agresta fra Tenuta Carretta i Piemonte. Kan han overbevise våre venner om at en moderat priset Barbera er veien å gå? Gården har holdt det gående siden 1467, og dagens eiere har en så til de grader altoppslukende lidenskap for vin at det blir en både lidenskapelig og informerende episode. Carretta Barbera d'Alba 2024 / kr. 169,90 / Varenummer: 4196401 See omnystudio.com/listener for privacy information.
For this episode, we are joined by Nicky Omohundro of Little Family Adventure and the Untethered and Wanderwise podcast to talk about some of our favorite fall getaways. With over 15 years creating digital content and as a USA Today 10Best family travel expert, Nicky Omohundro operates a nationally syndicated travel website, Little Family Adventure, and award-winning podcast, Untethered & Wanderwise. As a licensed travel advisor and empty-nester with international trips planned, she inspires women over 45 to reclaim their wanderlust and travel independently. Episode Highlights Here are a mix of road trips, international getaways, and local staycation ideas for the fall. Eureka Springs, Arkansas in the Ozark National Forest. Eureka Springs is a cute Victorian town in the heart of the Ozark Mountains. It is a pretty drive and peak fall color is late October. If you like haunted history, the Crescent Hotel is supposed to be one of the most haunted hotels in the country. Vermont is quintessential New England charm and beautiful fall color. You have beautiful country inns and bed and breakfasts. Top towns include Stowe, Woodstock, and Manchester. Hotels book up very early for peak weekends and prime foliage is late September - early October. Victoria, British Columbia is easy to access from the Victoria Clipper from Seattle. The harbourfront is beautiful and Butchart Gardens. It is also a unique wine region. September is a great time to go. Piemonte in Northern Italy. Fall is white truffle season and wine harvest season. You do need to book hotels in advance, especially near Alba because of the Alba White Truffle Market, but otherwise the towns aren't crowded. Portugal is an amazing destination in October, including the Porto and Douro Valley wine region. For sunshine, head to Alentejo where it has started to cool off and you can enjoy wine tasting and relaxation. Oklahoma City - right in the middle of the country but often overlooked, it makes a great weekend getaway. Pumpkinville is one of the best pumpkin patches in the country. You also have great food, art, and history including western and indigenous culture. Next year is the 100 year anniversary of Route 66 and Oklahoma City has the longest stretch of the highway. The old Santa Monica Pier Ferris Wheel is now set up in Wheeler Park in Oklahoma City. Finger Lakes, New York - it is beautiful in the fall with cute small towns, wine trails, and special events. The area also has a lot of agritourism including apple farms, pumpkin patches, cheese makers, dairies, and even alpaca farms. Boone, North Carolina on the Blue Ridge Parkway. Great scenic drives or hiking on Grandfather Mountain and a mile-high swinging bridge. You can fly into Asheville and drive to Boone. It is also a fun college town. West Coast road trip along Highway 1 from the Washington / Oregon coast, through the sand dunes and into the Redwoods. Some of the small shops in the tourist towns may close during the week as it gets later into the fall. Related Episodes New England travel Portugal girls trip to Douro Valley and Porto Piemonte in Northern Italy West Coast road trip
Per chi ci segue su Instagram o su TikTok, non è una novità, perché siamo già usciti con un paio di video sul tema, però l’illuminazione l’abbiamo avuta davvero: nella puntata 437 avevamo parlato della storia di Sant’Elpidio a Mare che non è sul mare, e qualcuno scrisse: “ma vogliamo parlare di Novi Ligure che è in Piemonte?”. Beh, parliamone!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nuova stagione del videopodcast che inizia quasi in concomitanza con le scuole. Un grande in bocca al lupo a studenti, professori, insegnanti e, soprattutto, a professionisti ed imprenditori che hanno deciso di intraprendere anche la carriera di formatori.I Dati sono utili o sono inutili? Ovvero quali dati interpretare e come? Il caso del turismo balneari in Italia ha messo in luce quest'estate come sia difficile interpretare la realtà attraverso la statistica senza semplificare o peggio incorrere in veri e propri errori di analisi. Ho provato a descrivere la situazione partendo da un articolo di sintesi (link: https://www.linkedin.com/company/2383366/admin/page-posts/published/) per poi soffermarmi su un caso particolare avvenuto in Piemonte as tema turismo delle radici, dove un aumento di arrivi e presenze di turisti spagnoli è stato "confuso" con persone di lingua spagnola ma con nazionalità differente (in particolare Argentina, ma non solo).Al via la seconda edizione del contest "Mondo in Valigia". Vi racconto come è nato il concorso a tema emigrazione italiana ed il nuovo tema: madri e figlie nell'emigrazione italiana, dove si vuole indagare il ruolo della donna.#marketingterritoriale #turismodelleradici #formazione #formazioneprofessionale
Beatrice Borgia, president of the Film Commission Torino Piemonte, talks about the involvement in the production of the film "la Grazia " by Paolo Sorrentino, which opened the Venice Festival, and the great job that is done by all the people at Film Commssion to foster the appela and the [...] The post Beatrice Borgia, President Film Commission Torino Piemonte appeared first on Fred Film Radio.
Beatrice Borgia, president of the Film Commission Torino Piemonte, talks about the involvement in the production of the film "la Grazia " by Paolo Sorrentino, which opened the Venice Festival, and the great job that is done by all the people at Film Commssion to foster the appela and the [...] The post Beatrice Borgia, President Film Commission Torino Piemonte appeared first on Fred Film Radio.
Beatrice Borgia, president of the Film Commission Torino Piemonte, talks about the involvement in the production of the film "la Grazia " by Paolo Sorrentino, which opened the Venice Festival, and the great job that is done by all the people at Film Commssion to foster the appela and the [...] The post Beatrice Borgia, President Film Commission Torino Piemonte appeared first on Fred Film Radio.
Beatrice Borgia, president of the Film Commission Torino Piemonte, talks about the involvement in the production of the film "la Grazia " by Paolo Sorrentino, which opened the Venice Festival, and the great job that is done by all the people at Film Commssion to foster the appela and the [...] The post Beatrice Borgia, President Film Commission Torino Piemonte appeared first on Fred Film Radio.
Beatrice Borgia, president of the Film Commission Torino Piemonte, talks about the involvement in the production of the film "la Grazia " by Paolo Sorrentino, which opened the Venice Festival, and the great job that is done by all the people at Film Commssion to foster the appela and the [...] The post Beatrice Borgia, President Film Commission Torino Piemonte appeared first on Fred Film Radio.
Beatrice Borgia, president of the Film Commission Torino Piemonte, talks about the involvement in the production of the film "la Grazia " by Paolo Sorrentino, which opened the Venice Festival, and the great job that is done by all the people at Film Commssion to foster the appela and the [...] The post Beatrice Borgia, President Film Commission Torino Piemonte appeared first on Fred Film Radio.
Vi har upplevt livets upplevelse i Piemonte, Italien, ett galet och udda lopp, med allt vad det innebär. Malin har ett extremt osexigt sovrum, med tanke på vad som hände i deras tidigare sexiga sovrum så kanske det är bäst att det förblir så? Vad är det Marcus gör varje gång han har varit på en ny vacker plats? Är det nu Malin & Calles hus säljs och hur känns det egentligen? Det har varit premiär för Race Across the World, Jessicas har såklart en plan för att få vara med i programmet nästa säsong. Och sen var det det där med bajset. Lyssna det blir kul! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
The Fine Wine team is back in the recording studio to discuss a gem of the beautiful Piemonte region: Giacomo Conterno. Now at the helm of this celebrated Barolo house, having assumed the mantle on his father Giovanni's untimely death in 2004, Roberto Conterno has not accepted the responsibility lightly. Hard work and attention to detail, allied to near fanatical traditionalism and perfectionism, has produced award-winning wines year on year in the Barolo estate, as well as in the higher altitudes of Gattinara, where his Alto Piemonte venture Nervi-Conterno is located. Gear up for a deep dive into the Conterno world, including the latest releases from Giacomo Conterno and a few recommendations for foodies...
Welcome to the Passion for Italy Podcast. Gemma from Passion for Italy Travel is interviewing Stephen Copeland and Meredith Brice – both amazing Australian artists, who have renovated and restored a beautiful apartment La Bella Casa in Conzano, situated in the wine region of Monferato, in the region Piemonte in Italy. They also off Heritage Collage Workshops and have created a Migration Art Musuem in Conzano. The couple are currently departing for Italy to also renovate an old barn to become more workspace for the project.1. A Creative Residency in Conzano 993 · Passion For Italy TravelThe couple have opened up their lovely apartment to become the Quentin Bryce Creative residency for certain months of the year.The Creative in-Residence Program is intended to be diverse and be offered to all individuals involved in the arts, literature and all areas that has at its heart - "to make and create more humane society". Successful applicants can also use the time to write a memory, a heritage story or research their family migratory history, any from of creative research and development is encouraged. Become part of the Migration as Art Museum alumni. The discussion focuses on the residency program in Conzano, Italy, where participants can engage in research or reflection in a supportive environment. Stephen Copland explained that the program is open to anyone who aligns with the goal of serving others, regardless of their background or field of research, and emphasized that the location offers a traditional and authentic Italian experience. He describes Conzano's proximity to larger towns, its accessibility by public transport, and the cultural activities available in the area, including music and art events. Gemma inquired about the logistics and amenities, and Stephen provided details about the village's facilities and the program's cost, which covers the expenses of running the apartment for a month.2. Art Workshops for Heritage and Ancestry StoriesInternational Heritage Book Workshop Piemonte · Passion For Italy TravelStephen Copland discussed his Landscape of Heritage Workshop, which grew out of his personal art practice and interest in tracing his grandmother's family history from Cuba to Lebanon. He explaines how he transformed his grandmother's diary and postcard album into visual art, using collage techniques and simple shadow printing methods. The workshop, which includes an educational component, encourages participants to explore their own heritage through visual storytelling, using methods like lifelines and abstraction to create personal visual objects.Stephen and Meredith describe the art workshops, that help participants explore their family histories and migration stories through visual art, noting that the workshops are particularly powerful for those, who lack family connections. He explains that while the workshops began in Austria and have been adapted for different languages and cultures, the universal language of art allows participants to express complex emotions and stories through visual means. 3. Migration Art Museum in Conzano. https://migrationasartmuseum.au/Stephen and Meredith discussed the establishment of a migration art museum in Italy, which was supported by the mayor Emmanuel de Maria. The museum, located in a restored apartment, focuses on themes of heritage, migration, and cultural exchange. Copland highlighted the importance of empathy and soft diplomacy through art, referencing works like "The Raft of the Medusa" and a transit show in Dubai. The Museum has attracted interest from a lot of people and the couple are taking over more art work from the workshops to put in their Art MuseumYou can see the art works and workshops of Stephen Copeland and Meredith Brice here.https://migrationasartmuseum.au/ Produced by Gemma Green Close, Passion For Italy Travel. pfitravel.com. info@pfitravel.com
Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In this episode of the No Sediment Wine Podcast, I sit down with Roman Horvath MW to talk about the success of Domäne Wachau and what makes the Wachau one of the world's most unique wine regions. We cover his journey, how 200 growers work together on steep terraces, the rules guiding them, and the region's challenges from climate change to DAC status.You can also listen to the No Sediment Wine Podcast episodes on Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcasts and Castbox.Some of the WINE ACCESSORIES I use regularly:
Allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia e arancione su Liguria e Piemonte. L'avviso meteo è stato emesso dalla Protezione civile, secondo cui una perturbazione di origine atlantica in transito sulla Francia si avvicina progressivamente all'Italia, portando verso le nostre regioni settentrionali correnti fortemente instabili.
Join us for daily coverage of the Vuelta a España recorded on the road as the race makes its way from Turin to Madrid. Our daily coverage features race analysis, interviews and daily postcards from Spain. OUR SPONSORS, LLOYDS The Cycling Podcast is proudly supported by Lloyds. Last year, Lloyds began a multi-year partnership with British Cycling, which includes becoming title sponsors of the Lloyds Tour of Britain races for men and women. Lloyds also sponsors the Great Britain team and National Championships across a range of disciplines – road racing, track cycling, mountain biking, BMX and cyclo-cross. Thanks to sponsorship from Lloyds, The Cycling Podcast will be covering the Lloyds Tour of Britain Men with daily episodes for the first time. Check out the full route of the race on the British Cycling website. Follow us on social media: Twitter @cycling_podcast Instagram @thecyclingpodcast Friends of the Podcast Sign up as a Friend of the Podcast at thecyclingpodcast.com to listen to new special episodes every month plus a back catalogue of more than 300 exclusive episodes. The Cannibal & Badger Friends of the Podcast can join the discussion at our new virtual pub, The Cannibal & Badger. A friendly forum to talk about cycling and the podcast. Log in to your Friends of the Podcast account to join in. The 11.01 Cappuccino Our regular email newsletter is now on Substack. Subscribe here for frothy, full-fat updates to enjoy any time (as long as it's after 11am). The Cycling Podcast is on Strava The Cycling Podcast was founded in 2013 by Richard Moore, Daniel Friebe and Lionel Birnie.
Oggi #onderoad è in Val Borbera, un angolo dimenticato dell'Appennino, al confine tra Piemonte e Liguria. La blogger Corinna Agostoni (https://oltreilbalcone.com/) ci racconta storia, lavori, creazioni e 'filosofia' di alcuni abitanti di questa valle.
La città di Cagliari si prepara ad accogliere la terza edizione del festival In Verticale, un progetto culturale che unisce arte, comunità e nuove tecnologie. L'evento inaugurale, dal titolo Mail Art In Verticale, si terrà giovedì 28 agosto alle 18.30 presso la Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy, offrendo al pubblico una prima esperienza immersiva di arte verticale, un linguaggio contemporaneo che trasforma immagini, video e cartoline in opere che dialogano con gli spazi urbani e storici. Il festival nasce dall'intuizione di associare la verticalità dei video social alla verticalità dei monumenti cittadini, come la Torre dell'Elefante, simbolo della città e cuore delle proiezioni finali del festival. Federico Cozzucoli, direttore artistico della cooperativa SEMACA, spiega come la manifestazione sia cresciuta fino a coinvolgere non solo artisti di fama, ma anche il pubblico, dai bambini agli adulti, in un percorso creativo partecipativo. “L'arte è comunità e partecipazione”, afferma Cozzucoli, sottolineando come cartoline verticali e video realizzati dai cittadini possano contribuire alla costruzione di un'opera collettiva proiettata sul monumento il 4 ottobre. Mail Art e coinvolgimento del pubblico: un ponte tra tradizione e innovazione La scelta della mail art come linguaggio artistico nasce da un'intuizione del curatore Antonio Spanedda, che ha voluto riportare al centro l'importanza del gesto creativo fisico e del dialogo tra persone. Gli artisti inviano le loro opere per posta, mentre il pubblico può partecipare sia con contributi materiali sia attraverso piattaforme digitali. Questo approccio valorizza la materialità della comunicazione, offrendo una dimensione concreta all'esperienza artistica, pur integrando strumenti moderni come i video verticali. La rassegna, sotto la cura di Spanedda, si distingue anche per il legame con altre regioni: il progetto ha portato l'arte verticale dalla Sardegna al Piemonte, creando un ponte culturale tra territori e confermando il valore innovativo dell'iniziativa. Le installazioni video e cartacee non solo arricchiscono la città, ma permettono agli artisti e ai partecipanti di vivere un'esperienza condivisa, tra dimensione estetica e sociale, rafforzando l'idea di arte come strumento di coesione. Momenti imperdibili e modalità di partecipazione Tra i momenti più suggestivi del festival c'è senza dubbio la proiezione dei video verticali sulla Torre dell'Elefante, un'opera collettiva che rappresenta l'identità della città e la creatività della sua comunità. I visitatori possono contribuire inviando le proprie cartoline o i propri video tramite email o modulo online reperibile sui social dei Monumenti di Cagliari, oppure partecipando fisicamente agli spazi dedicati alla Passeggiata Coperta. L'evento proseguirà fino all'11 ottobre, offrendo esposizioni temporanee e videoinstallazioni partecipative in vari luoghi della città.
La Vuelta partirà il 23 agosto da Torino con tre tappe in Piemonte prima di spostarsi verso il nord della Spagna. Vingegaard è il favorito ma dovrà vedersela con gli uomini della UAE e non solo. Parliamo del percorso, pieno di arrivi in salita (come sempre) ma capace anche di spunti interessanti che danno freschezza a una corsa a tappe che si preannuncia molto vivace. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Piemonte, lingue, MediterraneoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Det er blevet tid til at afsløre hvilken vin René havde skrevet en anmeldelse af. En anmeldelse som komiker Danielle Dalhus så fint bruger i sit stand-up show. Siger det dig ingenting, så kan du se klippet her: https://www.instagram.com/p/DLHbKXvMjkE/ Jonas fortæller om sin sommerferie i Piemonte og mødet med druesorten gamba di pernice (gamba rossa) samt grundlæggeren af netop denne drue; Valter Bosticardo. René beretter om et stop i Franken samt lidt fra sin tur i Alto Adige. Og så kan I glæde jer til en forrygende sensommer og efterår, hvor der er mange lækre udsendelser i vente med nye druesorter og områder, der skal nørdes i bund. Vi glæder os til at sende det for jer! ..................... Køb vores nye bog "Bobler for begyndere og øvede" her: https://www.saxo.com/dk/bobler-for-begyndere_bog_9788773396568 Eller vores bog om vin her: https://www.saxo.com/dk/vin-for-begyndere_bog_9788773391303 Støt Vin for begyndere podcast her https://vinforbegyndere.10er.app/ Besøg os på Facebook og Instagram, hvor man kan se billeder af vinene og få tips til vin og mad sammensætning. https://www.facebook.com/vinforbegyndere https://www.instagram.com/vinforbegyndere Web: https://www.radioteket.dk/ Kontakt: radioteket@radioteket.dk Musik: Jonas Landin Lyt vores bog som lydbog her: Køb den her https://www.saxo.com/dk/vin-for-begyndere-og-oevede_lydbog_9788773397374
In this episode of the No Sediment Wine Podcast, I sit down with Mathias Hirtzberger, the next-generation winemaker from Wachau, Austria, to discuss his path from corporate world back to Wachau and why he started Weinhofmeisterei Hirtzberger apart from his famous family estate. We talk working with Riesling and Grüner Veltliner in a warming climate, Wachau's varied soils, and his near-organic farming. Mathias explains how he crafts fresher, earlier-drinking Smaragd, where he draws the line on botrytis and oak, and how climate, terroir, and family tradition guide his modern Wachau wines.You can also listen to the No Sediment Wine Podcast episodes on Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcasts and Castbox.Some of the WINE ACCESSORIES I use regularly:
Un romanzo che parla di discriminazione per circostanze e situazioni diverse. Siamo vicino ad Alba, in Piemonte, alla fine dell'Ottocento. Camilla da bambina ha un incidente e i genitori devono prendere una decisione difficile: farle amputare una gamba per garantirle la sopravvivenza. Camilla sarà così discriminata per la sua disabilità. Discriminati e isolati anche i suoi genitori, colpevoli, secondo i compaesani, di non aver voluto rispettare il volere di Dio e il destino, dando appunto il consenso all'amputazione. Camilla fortunatamente ha un carattere forte e determinato e risponde spesso a tono a chi la discrimina o a chi critica la sua storia d'amore con Felice, uno studente di medicina di una famiglia che si è arricchita. La discriminazione sarà anche quella che subirà lo stesso Felice quando, cacciato dai genitori che si oppongono al matrimonio con Camilla, andrà a lavorare nelle saline in Francia, dove gli italiani sono visti come nemici. Tutto questo è raccontato nel romanzo "Come sale sulla pelle" (Piemme) scritto da Anna Pavignano che ha sceneggiato, lo ricordiamo, tutti i film di Massimo Troisi da "Ricomincio da tre" a "Il Postino", per il quale fu candidata all'Oscar.
An exploration of the major white wines and grapes, and legends of Piemonte (Piedmont), Italy Resources from this episode: Books: The Oxford Companion to Wine [5th Edition, Kindle Edition], Harding, J., Robinson, J., Thomas, T. (2023) Wine Grapes: A Complete Guide to 1,368 Vine Varieties, Including Their Origins and Flavours [Kindle Edition], Robinson, J., Harding, J., Vouillamoz, J. (2013) Websites: Britannica: Piedmont https://www.britannica.com/place/Piedmont-region-Italy Cantina Produttori Erbaluce di Caluso: Erbaluce - The Legend https://www.produttorierbaluce.it/en/erbaluce-the-legend/ Consorzio Tuttela del Gavi: https://www.consorziogavi.com/gavi-docg-2/ Italia a Tavola: Erbalcue di Caluso - Il Vitigno Autoctono che Raccconta la Storia del Canavese, Tortorelli, F. (23 August 2024) https://www.italiaatavola.net/wine/2024/8/23/erbaluce-caluso-vitigno-autoctono-racconta-storia-canavese/107162/ Il Piccolo: Mario Soldati e il Legame tra Vino, Cultura, e Territorial, Debeneditti, A. (7 March 2025) https://www.ilpiccolo.net/2025/03/07/mario-soldati-e-il-legame-tra-vino-cultura-e-territorio/ Italia.it: Piedmont - A Fascinating Region of Nature and History https://www.italia.it/en/piedmont/guide-history-facts Italy Magazine: Vicitims of Methanol Wine Scandal May Receive Compensation (16 February 2007) https://www.italymagazine.com/featured-story/victims-methanol-wine-scandal-may-receive-compensation Italian Wine Central: Piemonte https://italianwinecentral.com/region-province/piemonte/ Love Langhe: Roero Arneis DOCG https://langhe.net/en/wines/docg-roero-arneis/ Quattrocalici: Wine in Piedmont https://www.quattrocalici.com/regions/piedmont/ Vineyards.com: Piedmont Wine Map https://vineyards.com/wine-map/italy/piedmont Wine Enthusiast: A Beginner's Guide to Wines from Italy's Piedmont, Mowery, L. and Abrams, J. (3 June 2025) https://www.wineenthusiast.com/culture/wine/piedmont-wine-guide/ YouTube: Mario Soldati - Documentario RAI - Italiani, Chiamatemi Oscar (4 Feb 2020) https://www.youtube.com/watch?v=TzGYe0eF4NY YouTube: Viaggio Nelle Valle del Po - di Mario Soldati, Il Primo Reportage Enogastronomico della RAI, Chiamatemi Oscar (2 October 2020) https://www.youtube.com/watch?v=1fTh7zi34HQ Glass in Session Episodes Relevant to this Episode: S3E1: Asti DOCG - Bubbles in the New Year, Decade and Season https://glassinsession.libsyn.com/website/s3e1-asti-docg-bubbles-in-the-new-year-decade-and-season S3E4: Wine from Dried Grapes https://glassinsession.libsyn.com/website/s3e4-wine-from-dried-grapes S18E5: Lake Garda - Surrounded by Wine Regions https://glassinsession.libsyn.com/website/lake-garda-surrounded-by-wine-regions-s18e5 S19E4: The Wines and the Region of Lombardia, Italy https://glassinsession.libsyn.com/the-wines-and-the-region-of-lombardia-italy-s19e4 S19E5: The Wine & Region of Valle d'Aosta, Italy ... and a Saint Bernard? https://glassinsession.libsyn.com/the-wine-region-of-valle-daosta-italy-and-a-saint-bernard-s19e5 Glass in Session® swag mentioned in this show: https://www.teepublic.com/user/glass-in-session Glass in Session® is a registered trademark of Vino With Val, LLC. Music: “Write Your Story” by Joystock (Jamendo.com cc_Standard License, Jamendo S.A.)
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Torino fu sempre guardata con sospetto da Mussolini. Diffidava degli Agnelli e dei loro operai, che lo chiamavano ironicamente Monsù Cerutti. Durante la Repubblica di Salò, considerò il Piemonte un centro ostile, ribelle e monarchico. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724
Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista. Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa e Gilles Caron, compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità. E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot” si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Fare un giardino non è solo una questione di stile.È un gesto che parla di te, del tuo modo di vivere e di stare al mondo.In questo episodio ti porto a conoscere Russell Page, un artista del verde che ha trasformato il giardinaggio in poesia, ascolto e armonia.Forse non hai mai sentito il suo nome, ma i suoi giardini parlano ancora oggi con un linguaggio fatto di luce, silenzio e proporzione.Dall'Inghilterra all'Italia, dal Piemonte a Ischia, Page ha lasciato un'impronta gentile, profonda e duratura.E ci insegna qualcosa che vale anche per te e per il tuo spazio verde: ogni giardino nasce da un atto d'amore per il luogo.In questa puntata ti accompagno in un viaggio tra i suoi progetti più belli, il suo stile inconfondibile e i suoi pensieri più ispiranti.E alla fine ti lascio con un invito: progettare con più ascolto, più lentezza, più relazione.Perché un giardino non si fa per impressionare.Si fa per vivere meglio.
Elena Del Santo, Claudio Marinari"Architetture moderne a Torino"Guida agli 88 TopNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Dalla GAM al MAUTO, alla Nuvola Lavazza a Casa Aurora, dal Nuovo Regio al Palazzo del Lavoro, dalla Chiesa del Santo Volto alle Fonderie Limone, dalla Pista del Lingotto al grattacielo di Intesa Sanpaolo...88 opere architettoniche realizzate a Torino e dintorni fra il secondo Novecento e i nostri giorni, palazzi, fabbriche, musei residenze e monumenti da scoprire per comprendere l'anima innovativa e sempre in movimento della città. Una città si può leggere nelle pietre. In 13 capitoli, che identificano altrettante aree urbane e suburbane, Elena Maria Del Santo e Claudio Marinari propongono una esplorazione fuori dai percorsi classici sia per il visitatore che arriva a Torino, sia per chi la abita e pensa di non conoscerla mai abbastanza. Una guida per scoprire e per capire l'evoluzione della città e le sue trasformazioni storiche, economiche e sociali, dove le architetture scelte, oltre a essere originali dal punto di vista estetico e culturale, rappresentano tappe fondamentali del cambiamento e della resilienza di una città che non si ferma mai e ne suggeriscono anche gli sviluppi futuri.«Leggere la città attraverso i suoi edifici permette di decifrare non solo il passato, ma anche di intuire le direzioni del suo futuro-spiegano gli Autori-La guida promuove un'esplorazione consapevole di edifici che a volte passano inosservati, ma che racchiudono storie significative. Incoraggia il turismo culturale suggerendo percorsi per chi vuole vivere Torino da una prospettiva diversa, andando oltre i luoghi turistici tradizionali».Torino non è solo Barocco. E non è solo Liberty. C'è anche un'altra architettura a Torino, spesso ignorata: è quella più moderna, fatta di edifici sorti dagli Anni Cinquanta in poi. Dalle costruzioni moderniste del Dopoguerra alle trasformazioni urbane indotte dalle Olimpiadi del 2006 ai grandi progetti di rigenerazione (Torino Esposizioni, l'ex Manifattura Tabacchi, la Cavallerizza Reale…) agli edifici green (25 verde, The Heat Garden…) Sono ormai molti anni che emergono iniziative fuori dal coro, eccezionali, eccentriche o semplicemente diverse. Costruzioni completamente nuove o che reinventano strutture preesistenti. Trasformazioni di enormi complessi industriali in una nuova anima. Edifici che hanno una loro personalità, frutto dell'opera di architetti e committenti illuminati. Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Elena Maria Del Santo, giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa. La sua curiosità l'ha spinta a spaziare tra lifestyle, viaggi, culture materiali e riti della modernità. A condurre programmi televisivi di attualità e pubblicare guide pocket di turismo (Feste, SagAre & mercatini in Piemonte, Lozzi & Rossi editore; Weekend a Torino per ed. Giunti). Appassionata da sempre di architettura e interior design, ha fatto sua la citazione di William Morris, considerato da molti un precursore dei moderni designer: “Non avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile o creda essere bella”.Claudio Marinari, dopo un iniziale interesse per il disegno industriale, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1986, con una tesi in Teoria e Critica dell'Architettura. L'attività del suo studio si concentra sulla ristrutturazione e sul design di interni, con un approccio improntato alla funzionalità e all'essenzialità, ispirato a una visione sobria e coerente degli spazi, ma attento alla qualità architettonica e al contesto, senza rinunciare a qualche elemento di eccentricità. Sviluppa una solida esperienza nella consulenza immobiliare collaborando con importanti realtà anche internazionali. Affianca alla pratica professionale uno sguardo critico e curioso sull'evoluzione urbana: segue con interesse le nuove tendenze edilizie e osserva l'emergere di interventi architettonici di qualità nella città, cercando una lettura contemporanea del paesaggio costruito torinese.Claudio ed Elena sono sposati, hanno due figli, Gianluca e Matteo, un gatto e un cane. Viaggiano alla ricerca delle architetture più audaci, talvolta nascoste, di città e regioni d'Italia, e in Europa. Vivono a Torino in una dimora storica del 1904 affacciata sul verde e riportata (con fatica) allo stato originarioIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il blocco dei veicoli Euro 5 previsto a partire da ottobre per il Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costringerà le imprese dell'auto trasporto a investire un miliardo di euro per sostituire la flotta, uno sforzo che costerebbe molto caro al settore. Sentiamo il parere di Alessandro Peron, segretario generale FIAP (federazione italiana autotrasportatori professionali).
Arianna Porcelli Safonov, oggi scrittrice, autrice comica e storyteller, ha iniziato come project manager di grandi eventi. Titoli roboanti e paga minima: venti ore di lavoro al giorno per 950 euro nella Roma del 2010. Dopo l'ennesima notte in cui apre gli occhi sul sedile di un taxi senza ricordare la destinazione, strozzata dall'“apnea professionale”, decide che l'unico aumento possibile è mollare. Si trasferisce così a Madrid che le restituisce un salario decente e la piena possibilità di goderlo grazie al basso costo della vita. A un certo punto decide di riprovare a vivere in Italia. Non torna a Roma, bensì affitta un fienile in Appennino, in un borgo di sei anime ai confini tra Piemonte, Liguria e Lombardia. È lì, in quello spazio essenziale e silenzioso, che nasce Fottuta Campagna, il libro con cui racconta con disincanto la vita fuori dalle città.In campagna, il suo rapporto con il denaro cambia radicalmente: «Lì ho scoperto che il mio reale guadagno è la mancata spesa. E che c'è una sezione primitiva del nostro organismo che ci consente di sopravvivere anche senza le ciabattine antiscivolo o la piastra per i capelli». Oggi la comicità di Arianna è uno strumento affilato per riflettere su mode, costumi, contraddizioni e assurdità quotidiane. Ma è anche un modo per interrogarsi sul ruolo dell'arte nel presente, in un contesto in cui la libertà espressiva è spesso subordinata alla logica del consenso. «Il problema dell'arte, in Italia almeno, non è la precarietà, ma il fatto di non essere più libera», sottolinea. «Non c'è denaro che possa restituire la libertà di espressione a determinati contesti dove l'arte cerca ancora di fare il proprio. Più che il conformismo trovopericoloso il presunto anticonformismo. Cioè la presentazione che adesso si sta facendo di un contesto accogliente e inclusivo, dove in realtà c'è una censura bianca che è estremamente più pericolosa. Spesso ho avuto anche io la tentazione di autocensurarmi, non per ottenere più lavori, ma sul palco, perché ho sentito la pesantezza di una minaccia non verbale, che accade ovviamente nei contesti istituzionali».
Un'ammissione di responsabilità è arrivata dal premier laburista britannico Keir Starmer per la gestione della riforma del welfare, approvata in modo caotico alla Camera dei Comuni dopo profonde concessioni volte a placare la rivolta interna. Intervistato dalla BBC, Starmer ha riconosciuto di non aver coinvolto abbastanza i parlamentari laburisti, ma ha difeso la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, scoppiata in lacrime durante il Question Time. Reeves, sotto pressione per la gestione dei conti pubblici e attaccata dalla leader conservatrice Kemi Badenoch, non ha ricevuto da subito il sostegno esplicito del premier, che ha poi attribuito il pianto a motivi personali. Tuttavia, secondo il Sun, Reeves avrebbe confidato di essere sopraffatta dalla pressione. Entrata già visibilmente provata, si è commossa quando Starmer ha evitato di confermare pubblicamente la sua posizione, lasciando l’aula accompagnata dalla sorella Ellie, anche lei deputata. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e generato incertezza nei mercati: lo spread sui titoli di Stato britannici è salito ai livelli del disastroso budget Truss e la sterlina è crollata contro dollaro ed euro. “Le lacrime più costose della Storia”, ha commentato un deputato conservatore. Interviene Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraDagli albori della raccolta differenziata al primato europeo: 30 anni di raccolta e riciclo di carta e cartone in ItaliaDomani a Cagliari sarà presentato il 30° Rapporto di Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia, con un focus sui risultati 2024 e una retrospettiva sui 40 anni del Consorzio. La Sardegna ospita l’evento per il suo ruolo guida nel Sud e nelle Isole, con una resa annua di 60,5 kg/abitante. Il report evidenzia come in trent’anni l’Italia abbia moltiplicato per sei e mezzo la propria capacità di raccolta, passando da 10 kg pro capite nel 1995 a 65,4 kg nel 2024. Il volume totale ha superato i 3,8 milioni di tonnellate (+3,5% rispetto al 2023), con il Sud che per la prima volta supera i 50 kg/abitante. Il sistema creato da Comieco, grazie al Contributo Ambientale Conai, genera un ritorno fino al 688% degli investimenti, secondo uno studio NeXt Economia–Symbola. Il Nord si conferma leader, trainato da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ne parliamo proprio con Carlo Montalbetti, Direttore Generale ComiecoUiv fatturato, dazi e consumi le incognite del vinoLamberto Frescobaldi è stato confermato presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. L’assemblea nazionale ha sottolineato le preoccupazioni legate a calo di fatturato, dazi e consumi. I dati Uiv mostrano una flessione dell’export di vino italiano negli Stati Uniti in aprile: -7,5% a volume, -9,2% a valore, con un calo del prezzo medio del 2%. La frenata è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il quadrimestre resta stabile (+0,9% a volume, +6,7% a valore), ma la tendenza è in peggioramento. Nei primi 5 mesi del 2025 i consumi di vino italiano negli USA sono calati del 6,3%, con un -10,6% a maggio. Una delle flessioni più nette degli ultimi anni. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di rivedere l’assetto del settore vino e ha annunciato un confronto aperto nella prossima assemblea nazionale del 3 luglio a Roma. Martina Paladin, impegnata nell’export per Casa Paladin, ha confermato come la frenata americana si faccia sentire anche per i produttori più strutturati, sottolineando l’urgenza di nuove strategie sui mercati extra-Ue. Il commento è di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), Martina Paladin, Casa Paladin
Nota in Viaggio è un rubrica in cui ti racconto, in modo spontaneo, qualcosa dei miei viaggi - sempre con un'attenzione alla storia e/o all'apprendimento della lingua italiana. Oggi ti parlo da Macugnaga, il mio luogo del cuore sulle Alpi del Piemonte dove porto i miei studenti a parlare italiano! Parliamo della prima giornata del viaggio studio, della bellezza e importanza di scrivere in italiano un diario di viaggio, e di creatività bilingue.Trovi il mio Diario di Viaggio / Travel Journal pensato per studenti di lingua italiana QUI: www.italiantimezone.com/e-books Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano
Last week we had a Chianti from Tuscany, a Susumaniello from Puglia, and a Montepulciano from Abruzzo. Tonight, we have a Barolo from the Piemonte region. The area is known mostly for the home of two red grape varieties, Nebbiolo and Barbera. Nebbiolo is used to produce Barolo and Barbaresco, and Barbera is the typical table wine for the area. Barbera has become known over the last 30 years for its quality. Piemonte is also known for Dolcetto, Gattinara, Gavi, and Moscato. Dolcetto is an early ripening dark-red wine grape. It produces a soft, round, and fruit-forward red wine that is drank young. Gavi comes from the Cortese grape. Gavi often has some carbonation but can also be made into a more substantial wine. (Metodo Classico – minimum of 18 months of Lees contact). Two common terms are Spumante and Frizzante. They indicate a sparkling wine and semi-sparkling wine, respectively. Many people think of Barolo as being the best wine in the world. It is a high-tannin and high-acid wine that ages well.Tonight, we are enjoying:2019 Kirkland Signature Barolo. This wine was purchased at Costco for $20. RWS – aromas of leather, black cherry, cedar, licorice, black pepper and spice. Another reviewer said earthy flavors with cherry and blackberry, and noticeable acid. The wine has 13.5% alcohol. This wine had bright acidity regardless of its six-year age. Both Denise and I scored the wine a three. I believe the wine should be stored a little longer before consuming. Next week we will learn about and taste a South African Chenin Blanc and a Rhone Valley White Blend.
Terre di vini Langhe, Roero e Monferrato - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2, B2#viaggiare #travel #reise #vhs #piemonte #langheBuongiorno cari amici ascoltatori e benvenuti all'ascolto dell'episodio numero 188. Oggi vi porto in viaggio virtuale con me e vi porto in una regione che conosco bene perché è la mia regione: il Piemonte.Nella parte sud del Piemonte ci sono tre zone famose per la produzione del vino, una vicina all'altra che si chiamano: le Langhe, il Roero e il Monferrato. Tre zone tra il fiume Po e l'Appenino ligure, divise tra le province delle cittá di Alessandria, Asti e Cuneo. Le Langhe sono il territorio più a sud delle tre, con le città di Alba, Barolo e Barbaresco. Nella parte ovest c'è il Monferrato, con le città di Asti, Canelli e Nizza Monferrato e invece a nord-est c'è il Roero con Roero, Bra e Cisterrna, solo per citarne alcune.Cominciamo a vedere le Langhe. Qui si produce il famoso e pregiato vino Barolo, ma la zona è famosa anche per i paesaggi mozzafiato, mozzafiato significa una cosa così bella da togliere il respiro (atemberaubend/) La zona è sempre stata contesa a partire dal Medioevo da molte signorie come i Savoia e i Marchesi di Saluzzo. Oggi è una dei territori enogastronomici d'Italia, eno = da vino e gastronomico da gastronomia, ciò significa famoso per il vino e il cibo....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
In this episode of the No Sediment Wine Podcast, I sat down with Jonathan Pabiot to talk about his journey as a winemaker in Pouilly-Fumé, how he broke from family tradition, and the evolving nature of Sauvignon Blanc. We explore the challenges on working with Sauvignon blanc and complexities of different soil types. Jonathan shares insights on blind tasting Pouilly-Fumé vs Sancerre, his winemaking philosophy, and how climate, terroir, and tradition shape his wines. You can also listen to the No Sediment Wine Podcast episodes on Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcasts and Castbox.Some of the WINE ACCESSORIES I use regularly:
Per anni si è pensato che le mafie fossero un fenomeno limitato al Sud Italia. Ma nel giugno del 1993, un blitz delle forze dell'ordine cambia tutto: si tratta dell'Operazione Betulla. Oltre 200 agenti arrestano 40 persone tra Piemonte, Lombardia e Calabria, portando alla luce una rete criminale della 'ndrangheta insediata nel cuore della Val d'Ossola. Una storia rimossa, caduta troppo presto nel silenzio, che ancora oggi solleva domande inquietanti. L'inchiesta svela una fitta rete di estorsioni, appalti pilotati, legami tra clan calabresi e imprenditori locali, con ramificazioni fino alle istituzioni. È la prima volta che una città del Nord rischia lo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Eppure, l'opinione pubblica fatica ancora a riconoscere la presenza della criminalità organizzata al di fuori del Mezzogiorno. Ma quanto è profonda oggi la penetrazione della 'ndrangheta nei territori settentrionali? Proviamo a scoprirlo insieme ad Arianna Giannini-Tomà, giornalista investigativa e autrice del podcast “Operazione Betulla”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Investing in wine might seem risky. Might seem like a horizon uncrossed. There is growing success rate in wine investments and it takes a trained and experience broker/agent to know where and when. Marc Lefleur might be the only man who can make a conversation about asset classes as delicious as a glass of aged Barolo. In this episode, you'll travel from the sun-dappled slopes of Piemonte to the bustling banking circles of Geneva, all while unraveling the mysteries of wine investment with someone fluent in four languages and even more terroirs. You'll learn why not every cellar-worthy wine turns to gold, and why the idea that you can just “buy pallets of wine and hope that in ten years you'll sell them at a better price” is more myth than market truth. Marc demystifies the romantic shroud of Bordeaux, reveals the artisanal heart still beating in the hills of Barolo, and exposes how climate change is tipping the scales for Nebbiolo in ways that might surprise even the savviest collector. You'll come away with an insider's view of how global forces, tradition, and innovation intersect in the collectible wine market—and why terms like “scarcity” and “terroir” aren't just marketing buzzwords, but real factors with measurable impact on the future value of your cellar. Whether you're a collector flirting with investment-grade bottles or a curious sipper wondering what makes wine an “intellectual part of the meal,” this conversation will give you the tools to separate perception from reality, and help you rethink what it means for a wine—and its drinker—to stand the test of time. Wine Investment: Reality vs. Misconception Not all wines appreciate over time: The idea you can buy any wine, store it, and expect profits is false—most wines won't increase in value after 10 years. Investment-grade wines are rare: Only a very small percentage of wines are worth considering as investments; quality, pedigree, and rarity matter most. Speculation vs. investing: Speculation is chasing quick financial gains, while true wine investment is a long-term horizon (10–20+ years). Cycles and market timing: The wine market, like any other, is cyclical; there are favorable and less favorable periods for investment. The Importance of Rarity & Scarcity Perceived vs. actual scarcity: Even top Bordeaux first growths, like Mouton Rothschild or Margaux, produce large quantities (hundreds of thousands of bottles)—they're not as rare as people often think. Burgundy & Piedmont (Piemonte) are where true scarcity lives: Top Burgundy and Barolo/Barbaresco producers may release just a few barrels (sometimes less than 5,000 bottles) from single sites. Demand for top wines is shaped by volume, pedigree, and market cycles. #WineInvesting #FineWine #WineCollection #WineTalksPodcast #MarcLefleur #BordeauxWine #PiedmontWines #WineEducation
On this week's episode, host Caryn Antonini is joined by Dino Borri, an Italian born, New York based global connecter who brings, people, brands and cultures together through food, wine, design and stories. Dino hails from the town of Bra in Piemonte, a region in Northern Italy celebrated for its rich culinary traditions. Dino is a prominent figure in the global culinary scene, and began his career organizing and creating gastronomic events for the Slow Food movement, working closely with its founder, Carlo Petrini for some ten years. He went on to join the Italian marketplace, Eataly in Torino, just after its opening. He quickly became instrumental in expanding Eataly's global footprint and was the first Eataly employee to work outside of Italy with the opening of its Tokyo location, where he also lived. He then moved on to New York to open the first U.S. location and became the Head Buyer, Brand Ambassador and Vice President of Global Partnerships for Eataly USA.Dino is currently self-employed and a true Ambassador of Italian gastronomy worldwide..For more information on our guest:LinkedIn Login, Sign inlinkedin.com | Caryn Antoniniwww.cultivatedbycaryn.com@carynantonini@cultivatedbycarynshowGet great recipes from Caryn at https://carynantonini.com/recipes/
In questo episodio facciamo un viaggio da Roma - capitale d'Italia - a Cumiana, il piccolo paese del Piemonte in cui sono cresciuta. Impariamo a riconoscere regioni, province, comuni e frazioni, e scopriamo perché in Italia tutto è un po' come una lasagna: a strati! Un episodio utile per orientarsi in Italia, ma anche per esplorare la lingua e la cultura partendo dal territorio.Parliamo di: Italia “politica”: cosa significa e come si differenzia dall'Italia fisicaCom'è divisa e governata l'Italia: regioni, province, comuni, frazioniChe cos'è un capoluogo? differenza tra capoluogo di provincia e di regioneRegioni a statuto speciale: Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'AostaViaggio da Roma a Cumiana: città, paesi, dialetti e paesaggiLuoghi che cito: RomaToscana (regione)Siena, Arezzo, Pisa, Livorno (città e capoluoghi di provincia)Emilia Romagna (regione)Bologna, Modena, Parma (città)MonferratoCumiana e AllivellatoriLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
In questo episodio attraversiamo l'Italia!