POPULARITY
Categories
Matteo Renzi a Otto e Mezzo
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
L'incidente ieri in tarda serata. I vigili del fuoco ha lavorato per estrarre il conducente dall'abitacolo, riuscendo ad aprire una delle porte posteriori. L'uomo è poi stato affidato alle cure dei sanitari e trasferito all'ospedale di Vicenza in codice giallo.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Emanuele Termini, Valerio Pontarolo"In mezzo alle cose che iniziano"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.it“Convocai immediatamente una riunione e ricordo ancora le facce quando dissi: Rita Levi Montalcini ha detto che viene. Seguì qualche minuto di confusione generale in cui mi tempestarono di domande. Sei sicuro? Viene a San Vito al Tagliamento? Ma dove la portiamo, al mercato del venerdì?”Valerio Pontarolo con Emanuele Termini racconta le vicende della sua famiglia, le origini, il periodo tra le due guerre mondiali, il boom economico, fino ai giorni nostri. Da un paesino in provincia di Trento fino a Cordovado (Pordenone), dalla Carnia al Kenya; dalla ricostruzione dopo il terremoto del 1976, fino all'intuizione delle case in polistirolo. Ma anche la storia della pizza assieme a Rita Levi Montalcini e del convegno con 12 premi Nobel, la passione per il volo e le origini di un'impresa dove tutto ha inizio dall'acquisto di un piccolo pezzo di terra in pendenza. Con tono leggero, il libro ci porta a scoprire una storia imprenditoriale, ma anche la filosofia che si nasconde dietro la nascita di una grande azienda.Valerio Pontarolo, nato a San Daniele del Friuli nel 1955, è Presidente e fondatore della Pontarolo Engineering S.p.A., azienda di riferimento nel settore dell'innovazione edilizia. È titolare di oltre 50 brevetti, frutto di una costante ricerca tecnologica e di un approccio visionario al mondo delle costruzioni. Paradossalmente, attribuisce alla pigrizia la sua virtù migliore; alla base del suo approccio imprenditoriale ci sono una determinazione incrollabile e un ottimismo contagioso, alimentati dal motto: “Se vuoi, puoi. Credici”. Questo atteggiamento lo ha reso particolarmente efficiente nel raggiungimento degli obiettivi, anche nei contesti più sfidanti.Emanuele Termini, vive e lavora in Friuli Venezia Giulia; a San Vito al Tagliamento organizza “Tra la Storia e la Gente”, una manifestazione che ha come scopo la tutela e la diffusione della cultura del Friuli. Per Exorma Edizioni ha pubblicato L'Acqua Alta e i denti del lupo, 2019.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
1 Pietro 4:12-14 Attendere la sofferenza (12)Gioire nella sofferenza (13-14)
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Il caldo globale e l'uragano Melissa Il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ammette che la soglia di +1,5°C di aumento sarà estremamente difficile da rispettare, secondo le nuove ricerche. Anche Bill Gates, un tempo paladino del clima, diventa più scettico sul tema. Ci facciamo raccontare dal meteorologo Giulio Betti l'eccezionalità dell'uragano Melissa che ha colpito Giamaica e Cuba. Amazon licenzia in massa per via dell'IA Sono previsti enormi licenziamenti di personale da Amazon – fino a 30mila impiegati, circa il 10% della forza lavoro mondiale – per via dell'implementazione dell'intelligenza artificiale. L'automazione invece potrebbe consentire di sostituire 500mila posti con robot. 44 associazioni scrivono a Mattarella contro la caccia Quasi 50 associazioni hanno scritto al presidente Mattarella per evitare che nella legge di bilancio del governo ci siano semplificazioni riguardo al tema della caccia, con rischi per la biodiversità e per la fauna selvatica.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Ancora polemiche su Napoli-Inter, probabili formazioni Inter-Fiorentina e non solo.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Seconda e ultima parte del Preoccupazione rating!SCALETTA
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Eccoci qua! Bentornati a Life in the Garden. Questo è un episodio molto particolare e ci ho messo un po' a sistemarlo e a decidere di pubblicarlo, in quanto si tratta di un'intervista che mi è stata fatta, il 4 luglio di quest'anno, da Marco Violi, conservatore del giardino storico monsignor Giovanni Signani ad Imola, per la rassegna "Sere d'Estate nel Giardino Storico". In questa chiacchierata ho avuto modo di raccontare le mie varie esperienze lavorative, di parlare della figura del giardiniere in Italia, del "Corso Specialistico di Orticoltura e Progettazione di Giardini Sostenibili" ideato e realizzato insieme a Eleonora Giuliodori e Sandro Degni (con il sostegno di AMAP Marche) e infine di questo podcast, di come è nato e si è sviluppato nel tempo.Grazie ancora a Marco Violi per avermi dato l'opportunità di raccontarmi, ma sopratutto di parlare di temi a me cari.Buon ascolto a tutte e tutti!Per qualsiasi curiosità o domanda scrivetemi su enricodella@gmail.com o su instagram @enricodella23.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Trump vs Putin diverso da Trump vs Hamas? - Amazon, arrivano i robot: addio a mezzo milione di posti di lavoro
Paolo Gulisano, Alessandro Gnocchi"Elogio del cuore mite"Introduzione di Guido ContiEdizioni Areswww.edizioniares.it“Guardiamoci attorno, pensiamo alla nostra vita: abbiamo mai vissuto un giorno seguendo la verità della mitezza? Alessandro Gnocchi e Paolo Gulisano ci accompagnano alla riscoperta di questo tema attraverso un ricco panorama di letture, riletture e scoperte. La mitezza oggi è un valore da riscoprire. Nella società della violenza diffusa, nelle nostre vite rancorose, insoddisfatte, frustrate e sofferenti non solo dal punto di vista fisico, la mitezza può diventare un percorso di felicità per sé stessi e per chi ci sta di fronte, un modo per smorzare l'onda d'urto che ogni giorno la vita ci riserva in maniera più o meno violenta.”(Guido Conti)Alessandro Gnocchi si occupa delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea. In questo àmbito, ha pubblicato scritti su Cristina Campo, Fëdor Dostoevskij, J.R.R. Tolkien, G.K. Chesterton, Georges Simenon, Carlo Collodi e Arthur Conan Doyle. A Giovannino Guareschi, di cui è considerato uno dei maggiori studiosi, ha dedicato una decina di opere, tra cui Don Camillo & Peppone. L'invenzione del vero (Rizzoli), Giovannino Guareschi. Una storia italiana (Rizzoli), Viaggio sentimentale nel Mondo piccolo di Guareschi (Rizzoli), Lettere ai posteri di Giovannino Guareschi (Marsilio), Andavamo con Dio e tornavamo al tramonto (DreamBook) e, nel catalogo Ares, il profilo letterario Giovannino Guareschi. La poetica della libertà (2025). Si occupa inoltre di spiritualità dell'Oriente cristiano, a cui ha dedicato tra l'altro il volume Ritorno alle sorgenti (Monasterium, 2023), già tradotto in tedesco e russo.Paolo Gulisano è nato a Milano nel 1959. È medico, cultore di storia della Medicina e saggista. Ha pubblicato nel 2002 la prima monografia italiana su Chesterton: Chesterton e Belloc: apologia e profezia ed è fondatore e vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. È considerato uno dei maggiori esperti di J.R.R. Tolkien a cui ha dedicato: La mappa della Terra di Mezzo, La mappa del Silmarillon, La mappa dello Hobbit, Tolkien il mito e la grazia, Gli eroi de Il Signore degli Anelli. Si è occupato inoltre del beato John Henry Newman e di san Tommaso Moro con il volume Un uomo per tutte le utopie. L'eredità di san Tommaso Moro. Per Ares ha scritto Chesterton. La sostanza della fede (con Daniele De Rosa); Là dove non c'è tenebra. Storia di amicizia tra scrittori; Indagine su Sherlock Holmes; Stevenson. L'avventura nel cuore; C.S. Lewis. Nella terra delle ombre; «Cercate prima il Regno di Dio». Stanislao Medolago Albani. Padre del cattolicesimo sociale; e, per la collana “Un santo per amico”, Giuseppe Moscati. Il santo medico and Patrizio. Un santo tra le rovine dell'Impero. Diversi suoi volumi sono stati tradotti all'estero. Il suo sito è www.paologulisano.com Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Incidente mortale tra Pavia e Piacenza dove nel tratto di autostrada compreso tra Broni e Castel San Giovanni ha perso la vita il 48enne di Marostica Enrico Scomazzon
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
La vita è davvero strana, imprevedibile e forse proprio per questo così bella.Per puro caso (o forse no...) le nostre strade si sono incrociate con quelle di Nicola Lozupone, uno dei ragazzi del podcast calcistico "Britannia". E siccome le coincidenze non finivano lì, anzi, abbiamo deciso di farci una chiacchierata. Ovviamente, nel nostro caso, parlando di hockey su ghiaccio.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Cosa sta succedendo a El Fasher, la città del Darfur dichiarata inabitabile dopo 549 giorni di assedio? Provo a raccontarvi una delle crisi più gravi e dimenticate del nostro tempo, quella del Sudan. Ma parliamo anche di un'altra frattura che attraversa il presente: quella tra energie rinnovabili e territori. Un nuovo piano per una transizione a zero consumo di suolo divide il mondo ambientalista. È davvero possibile una transizione senza eolico e impianti a terra? E quali voci vale la pena ascoltare? Proviamo a mettere insieme i pezzi.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - A El Fasher A 250mila persone sono sotto assedio00:16:32 - Un parco fotovoltaico in u sito unesco e un piano per la transizione a consumo di suolo zeroFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/darfur-guerra-el-fasher/Iscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8UNHCR - Emergenza aiuti umanitari https://sostieniunhcr.it/aiuti-umanitari-podcastVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Episodio 1 della serie “Winter Lab” con Daniele Bazzana.Partiamo dalla famosa “terra di mezzo”: finita la stagione, come gestire settimane di transizione senza perdere motivazione e senza “nausea da bici”?Parliamo di riposo mentale, sport complementari (corsa, padel, tennis: pro & rischi, gradualità!), e del perché dai 40+ in su diventano decisivi Forza (muscoli che si vedono e si sentono: gambe, core, parte alta) e Mobilità utile (anche/caviglie/T-spine).Dentro l'episodio:Perché il ciclista è competitivo anche senza pettoraleTransizione: libertà sì, ma con carichi più leggeri Corsa & sport “giocosi”: come inserirli senza farsi maleOver 40: calo di forza e recupero più lenti → come adattareProgramma inverno: bici + forza + mobilità (palestra o casa), senza ore buttateLa forza del gruppo: motivazione che tieneProssimo episodio: la spina dorsale on-bike del programma: base di qualità, alto torque, soglia, VO₂/HIIT e come incastrare l'off-bike.
Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Matteo Renzi a Otto e Mezzo del 13 Ottobre 2025
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Canio:" Il Millan ha imparato a soffrire. Il problema della Juve è in mezzo" Santarelli:" Non mi piace la comunicazione di Tudor" Ferri:" A Conte devi dare pressione perchè la vuole"
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Mi aspetto Loftus dal primo minuto" De Paola: Conte è su un altro pianeta rispetto ad Allegri" Orlando:" In mezzo al campo meglio la coppia De Bruyne e McTominay" Di Napoli:" Il Milan ha tanta qualità, Rabiot e Modric fondamentali"
L'ospite di questa settimana è IRENE PENAZZI, illustratrice. Questo podcast è nato dare voce agli illustratori, far conoscere e capire un po' meglio il loro lavoro. In questo periodo ci sono molte iniziative che condividono questo scopo.Tra queste, ce n'è una molto particolare, che lega l'albo illustrato all'attenzione per il paesaggio e per la natura. Si tratta di IMAGINÈ, piccolo festival alpino della narrazione per figure, che si svolge a Vernante, vicino Cuneo il 20 e 21 Settembre. Ci saranno incontri e laboratori con tanti bravissimi illustratori e autori. Ospite d'onore di Imaginè sarà Irene Penazzi, la protagonista della nostra storia di oggi.Irene ha pubblicato numerosi albi illustrati, tra cui “Nel mio giardino il mondo”, “Su e giù per le montagne” e “I giorni del mare” editi da Terre di Mezzo.Nell'episodio di questa settimana parliamo di soste, di natura, di osservazione e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! Alessandro
In La Revolution de Carmen zingt Tania Kross de titelrol, al had ze niet gedacht die ooit nog een keer te zingen. Het is de interpretatie van het stuk door OPERA2DAY dat haar opnieuw overtuigde. Het verhaal van Carmen wordt teruggebracht naar de tijd en de plaats waarin Georges Bizet de opera schreef: het Parijs van 150 jaar geleden. Een tijd van polarisatie, revolutie en strijd. Tania Kross heeft een internationale carrière als operazangeres, won verschillende prijzen en is daarnaast bekend van haar deelname als kandidaat of als jurylid van diverse televisie-programma's. Presentatie: Willemijn Veenhoven
We would love to hear from you, wherever you are!Classical Music by Weber, Wagner, Delibes, Verdi.https://www.perfectpitchpod.com/contact/@NickHelyHutchThank you for listening - please do get in touch with any comments!
durée : 00:04:51 - C'est une chanson - par : Frédéric Pommier - Tout cet été, nous réécoutons les entretiens de Frédéric Pommier. Aujourd'hui, c'est avec le ténor Roberto Alagna. Il évoque la chanson sicilienne "C'è la luna mezzo mare" dans la version de Louis Prima, une chanson que tout le monde chante dans sa famille. (Rediffusion de l'émission du 09/12/2024) Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
durée : 00:05:53 - Ces chansons qui font l'actu - par : Bertrand DICALE - Tout l'été, nous explorons le nouveau paysage des musiques populaires en France. Aujourd'hui, une artiste lyrique dont la voix et l'éclectisme ont été révélés au grand public par la cérémonie d'ouverture des Jeux de Paris. Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.
Sei giorni di incontri con tanti temi da affrontare per il Primo Ministro nel "Paese di Mezzo", mentre da Washington arrivano dichiarazioni non facili da commentare. Il punto di Paul Scutti.
Mezzo-soprano Farrah El Dibany joins me on the show this week. We cover her journey from discovering her passion for singing at 14, to her incredible performances, including the FIFA World Cup Final in Qatar and the celebration of the re-election of French President Emmanuel Macron in 2022. I had the opportunity to see Farrah perform in-person a couple of years ago, at the Manial Palace for Prince Abbas Hilmi's museum festival. She has a powerful voice and an incredible presence on stage. Farrah is dedicated and disciplined as only a performance singer or athlete can be. We also spoke of the nuances of being an opera singer and the challenges and joys her career brings her. This episode is brought to you by EFG Hermes One, your one app for investing in more than 35 stock markets worldwide. Start investing today! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices