POPULARITY
Il territorio montano è come una fontana sempre aperta, a cui abbeverarsi. E' però necessario alimentarla affinché non smetta di funzionare.L'articolo di Roberta OrsenigoSe volessi contribuire a questo progetto, ecco il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina InstagramIl nostro canale Youtube
Il nuovo rapporto di Foodrise indica l'enorme impatto di poche aziende di allevamenti di carne e latticini a livello globale, e la loro capacità di rimanere nell'ombra. Con l'aiuto di Giulia Innocenzi, raccontiamo il funzionamento della lobby della carne e le soluzioni che si possono attuare per ridurre l'impatto del settore. Mancano 5 anni al 2030 ma l'Agenda 2030 non sta benissimo: nel nuovo rapporto di Asvis, solo il 18% degli obiettivi sarà realizzabile entro il 2030. Anche l'Italia ha pochi obiettivi che migliorano dal 2015 ed è più indietro rispetto alla media dei paesi europei.In Alto Adige, è stato ritrovato un coleottoro che si credeva scomparso da tempo: il coloratissimo carambice alpino. Nelle foreste di Caldaro, infatti, la biodiversità e la conservazione hanno fatto sì che fosse possibile ripristinare l'ecosistema alpino. L'iniziativa di legge popolare “Voglio votare fuorisede” Rassegna stampa: Roasting the Planet: Big Meat and Dairy's Big Emissions Agenda 2030, obiettivi fuori fuoco: Ue e Italia adesso arretrano, Simone Santi
La rapida perturbazione atlantica di giovedì lascia il posto ad ampi rasserenamenti. Inizialmente si avvertirà a bassa quota un po' di foenh, il vento tiepido e secco in discesa dalla Alpi che farà aumentare temporaneamente le temperature. Quando smetterà di soffiare, però, i valori termici caleranno sensibilmente.
Lange schon haben wir die HAT (Hard Alpi Tour) auf dem Zettel und was gibts BEARcast-mäßigeres als einen Deeptalk mit einer Handvoll Bearsis, die in diesem Jahr dabei waren?! Lernt die verschiedenen Variantender HAT kennen, fahrt in Gedanken mit uns durch die Nacht und freut euch auf Vorfreude. SAUbÄR bleiben! Danke für deine Unterstützung bei Patreon und überhaupt so. LIEBE geht raus. Unseren NORD VPN Deal bekommt ihr HIER. Wenn ihr Kommentare und Grüße schicken wollt: +4917623979025 (WhatsApp oder threema) Links zur Show die Hard Alpi Tour Steffs Youtube-Video zur HAT Svenni bei Insta Angelo bei Insta Steff bei Insta Roger bei Insta Spenden für Kinder (Partner des BEARcasts) Riders for Children Eitorf to Everest SAUBÄR BLEIBEN!!!! BEARcast Playlist bei Spotify und jetzt auch bei iTunes MotoCast : Lauter feine und kompetente Motorrad-Podcasts Mehr Infos unter: @realbearsontour (Instagram) http://bearcast.bearsontour.de (Podcast) http://Video.bearsontour.de (Video) … sehr freuen tun wir uns auch über eine positive Rezension, z.B. bei iTunes. Ihr unterstützt uns auch, wenn ihr über folgende Links einkauft, ohne dass es euch mehr kostet. Unsere aktuellen Mikrofone: https://amzn.to/2sbsLBT
Alpi Sengun BALLED Out, the Durant Debut was Solid-but Rockets Fall Short on Opening Night in OKC to the Thunder in 2 OT; full 448 Wed, 22 Oct 2025 23:49:59 +0000 MMLQ1NuyMa9DoYlzMhgYP5kMBJnpx6Kd nba,kevin durant,oklahoma city thunder,ime udoka,rockets,houston rockets,nba news,durant,thunder,western conference,okc thunder,shai gilgeous-alexander,clutch city,udoka,sengun,alperen sengun,amen thompson,rockets news,okc thunder news,rockets news notes,nba news notes,nba tip off,sports The Drive with Stoerner and Hughley nba,kevin durant,oklahoma city thunder,ime udoka,rockets,houston rockets,nba news,durant,thunder,western conference,okc thunder,shai gilgeous-alexander,clutch city,udoka,sengun,alperen sengun,amen thompson,rockets news,okc thunder news,rockets news notes,nba news notes,nba tip off,sports Alpi Sengun BALLED Out, the Durant Debut was Solid-but Rockets Fall Short on Opening Night in OKC to the Thunder in 2 OT; 2-6PM M-F © 2025 Audacy, Inc. Sports False
Nel contesto di Expo Valposchiavo, dedicata quest'anno all'intelligenza artificiale (IA), il ricercatore e storico Severin Duc offre una riflessione che unisce tecnologia e identità alpina. Lungi dall'essere un tema “campato in aria”, l'IA rappresenta secondo lui una nuova tappa nel lungo percorso di adattamento delle comunità di montagna. Le Alpi – osserva Duc – non sono mai state statiche: hanno sempre saputo reinventarsi, accogliendo le innovazioni senza rinnegare il proprio patrimonio culturale e umano.L'intelligenza artificiale, se ben orientata, può diventare uno strumento di valorizzazione della qualità artigianale, della tracciabilità dei prodotti e della resilienza economica e climatica. Può aiutare gli artigiani e i commercianti a gestire meglio il tempo e le risorse, ma deve restare uno strumento “al servizio dell'umano”. Il vero rischio, ammonisce Duc, è la perdita di sfumature, di quella ricchezza di relazioni e sensibilità che caratterizza la vita alpina.Per questo, l'adozione dell'IA deve essere accompagnata da umiltà e spirito comunitario: “L'innovazione non può calare dall'alto – ricorda – ma nascere dal dialogo tra tutti gli attori della valle”. Solo così la tecnologia potrà diventare alleata di una modernità alpina radicata nella memoria, capace di rafforzare la coesione sociale e la cura del territorio.
(00:00:00) Bilanci di massa '25 - nevicate precoci - Meteolab e altri appuntamenti (00:00:07) Bilanci di massa 2025 (00:06:28) Nevicate precoci (00:14:19) Meteolab 2025 (00:17:26) appuntamenti, mostre e libri sui ghiacciai A metà ottobre abbiamo ormai tutti gli elementi per fare un bilancio di stagione glaciologica sulle Alpi. Nel complesso abbiamo una situazione in media con l'ultimo trentennio... ma non dobbiamo pensare che sia una cosa positiva, perchè comunque parliamo di bilanci di massa negativi, ovvero rispetto all'autunno scorso sulle Alpi c'è meno ghiaccio.I ghiacciai sono poi stati coperti da precoci nevicate autunnali: ci siamo chiesto se sono un fenomeno così eccezionale e come inquadrarlo nella tendenza al riscaldamento climatico.Ci ha spiegato tutto come sempre Daniele Cat Berro che ci ha anche annunciato in anteprima l'appuntamento con Meteolab 2025 al forte di Bard in cui i ghiacciai saranno i protagonisti.
HOUR #2 - Stock Up, Stock Down COLLEGE FOOTBALL Edition; AND- Your 2025 NBA MVP.. Alpi Sengun!?! full 2239 Thu, 16 Oct 2025 19:30:02 +0000 WTzy5DG0lT23hfTd4w6M7Dm00wH2hHs2 nfl,mlb,nba,texans,astros,rockets,sports The Drive with Stoerner and Hughley nfl,mlb,nba,texans,astros,rockets,sports HOUR #2 - Stock Up, Stock Down COLLEGE FOOTBALL Edition; AND- Your 2025 NBA MVP.. Alpi Sengun!?! 2-6PM M-F © 2025 Audacy, Inc. Sports False
Young Rocket's Hooper Alpi Sengun.. Your 2025 NBA MVP..!?!? full 652 Wed, 15 Oct 2025 22:15:47 +0000 f18d1nmsNVIzEIs3naerBBhLANja5V5J nba,kevin durant,rockets,houston rockets,nba news,durant,sengun,alperen sengun,sports The Drive with Stoerner and Hughley nba,kevin durant,rockets,houston rockets,nba news,durant,sengun,alperen sengun,sports Young Rocket's Hooper Alpi Sengun.. Your 2025 NBA MVP..!?!? 2-6PM M-F © 2025 Audacy, Inc. Sports False https://player.amperwavepodcastin
Is Young Alpi Sengun on the Fast Track to NBA 'Superstardom' for these Houston Rockets!?! full 536 Fri, 10 Oct 2025 00:36:28 +0000 t6QhS5QoD9jqXYTq5PEY6gpFSWXLmwlV nba,kevin durant,rockets,houston rockets,nba news,durant,nba all star,clutch city,udoka,sengun,alperen sengun,rockets news,nba news notes,sports The Drive with Stoerner and Hughley nba,kevin durant,rockets,houston rockets,nba news,durant,nba all star,clutch city,udoka,sengun,alperen sengun,rockets news,nba news notes,sports Is Young Alpi Sengun on the Fast Track to NBA 'Superstardom' for these Houston Rockets!?! 2-6PM M-F © 2025 Audacy, Inc. Sports False htt
®Pochi giorni fa anche alcune zone della Svizzera italiana sono state interessate da un fenomeno temporalesco raro, definito “supercella”.L'indice di rischio climatico stila ogni anno la classifica dei paesi ove si sono verificati i fenomeni metereologici più catastrofici. Nel 2025 fra i primi dieci, assieme a paesi come India, Honduras, Stati Uniti e Cina troviamo anche Italia, Grecia e Spagna. L'Europa fa il suo ingresso nel campo degli eventi estremi legati al clima, non a caso con tre paesi affacciati sul Mediterraneo, che a causa del suo rapido riscaldamento, il 20% in più della media mondiale, sta innescando dinamiche da zone tropicali. In parallelo, l'Europa è il continente che si riscalda più velocemente e i suoi ghiacciai o spariscono o crollano. Una nuova condizione di rischio a cui è necessario adattarsi. In questa puntata di Laser seguiamo dalla Spagna all'Italia le dinamiche atmosferiche e umane che hanno generato le catastrofi della DANA e delle alluvioni in Emilia-Romagna, ascoltando le voci della Direttrice del Centro Basco per il cambiamento climatico e membro dell'IPCC Maria José Santz, il deputato del Parlamento della regione di Valencia Juan Bordera, che aveva previsto la DANA e il fisico del clima Antonello Pasini, che viene dall'Emilia Romagna. Direttamente dal ghiacciaio Fellaria, il secondo più grande del versante meridionale delle Alpi, con il geologo Riccardo Scotti tracciamo il nuovo assetto del paesaggio alpino.Prima emissione 29 luglio 2025
Da 25 anni la Via Alpina collega persone, culture e paesaggi attraverso le Alpi. Una serie di podcast nelle varie lingue racconta la storia della Via Alpina, mette in luce le sfide e le opportunità dell'escursionismo di lunga percorrenza e sensibilizza sul turismo sostenibile nelle Alpi. In questo episodio di Voci lungo la Via Alpina Francesco Pastorelli (CIPRA Italia) ha incontrato Katia Tomatis, atleta e campionessa di scialpinismo, che dal 2013 gestisce il Rifugio Malinvern in Valle Stura, nelle Alpi Marittime, situato proprio lungo la Via Alpina. Katia racconta la sua scelta di vivere e lavorare in montagna, spiega come riuscire a conciliare sport, lavoro e famiglia, racconta dei tanti escursionisti che hanno fatta tappa al suo rifugio percorrendo la Via Alpina. Trascrizione del podcast: https://www.cipra.org/media/files/it-trascrizione-del-podcast-voci-lungo-la-via-alpina-katia-tomatis-it.pdf/ Potete ascoltare gli altri episodi della nostra serie di podcast “Voci lungo la Via Alpina” tramite il link seguente: https://www.cipra.org/it/progetti/voci-lungo-la-via-alpina Iscriviti al nostro podcast: https://www.cipra.org/it/podcast Foto (c) Teresio Degioanni ---- The Via Alpina has been connecting people, cultures and landscapes across the Alps for 25 years now. A podcast series tells the story of the project, highlights the challenges and opportunities of long-distance hiking and raises awareness of sustainable tourism in the Alps. In this episode of Voices along the Via Alpina, Francesco Pastorelli (CIPRA Italy) met Katia Tomatis, an athlete and ski mountaineering champion who has been running the Malinvern Refuge in the Stura Valley in the Maritime Alps since 2013, located right along the Via Alpina. Katia talks about her choice to live and work in the mountains, explains how she manages to reconcile sport, work, and family, and tells about the many hikers who have stopped at her hut while walking the Via Alpina. Podcast transcript in english language: https://www.cipra.org/media/files/en-transcript-of-the-podcast-voices-along-the-via-alpina-katia-tomatis.pdf You can listen to other episodes of our podcast series "Voices along the Via Alpina" via the following link: https://www.cipra.org/en/projects/voices-along-the-via-alpina Subscribe to our podcast: https://www.cipra.org/en/podcast Photo (c) Teresio Degioanni
Buon Lunedì Amici e buon inizio settimana! Oggi vorrei condurvi nei luoghi da me prediletti, insieme a Maria Savi Lopez e al suo "Leggende delle Alpi" pubblicato da Yume Book. Buon ascolto e buona lettura!
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Da qualche parte in mezzo alle Alpi, c'è un paese che sembra sospeso nel tempo e dove tutti sorridono e amano i loro vicini.Ovviamente nulla è ciò che sembra in "La valle dei sorrisi", un luogo dove il dolore è severamente vietato e dove la felicità è soltanto una bugia che gli abitanti si trasmettono a vicenda.
Discuteremo della decisione di FFS Cargo di ripensare il trasporto delle merci su rotaia in Svizzera, FFS Cargo che abbandonerà diversi terminal del traffico combinato (due in Ticino) e sopprimerà entro fine anno 65 posti di lavoro (40 in Ticino). L'annuncio, della scorsa primavera, aveva provocato l'indignazione di sindacati e di Pro Alps (l'ex Iniziativa delle Alpi) che si sono fatti nuovamente sentire lo scorso venerdì con una manifestazione di protesta indetta a Mendrisio. Nel frattempo, FFS Cargo ha precisato le sue intenzioni: ha garantito che i 40 posti soppressi in Ticino non si tradurranno in licenziamenti e che almeno uno dei due terminal che si intendeva abbandonare (quello di Cadenazzo) resterà in funzione, ma sarà gestito dalla Posta. Resta però una perdita annuale di 80 milioni di franchi che FFS Cargo deve in qualche modo affrontare e resta la domanda: quale futuro immaginare per un trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia che la popolazione elvetica continua a chiedere, che FFS Cargo giudica in seria difficoltà (almeno per quanto concerne il traffico interno nazionale) e di cui Pro Alps e sindacati ci dicono che lo si sta in qualche modo smantellando? Ne discutiamo con: Roberta Cattaneo, direttrice regionale FFS Regione SudThomas Giedemann, segretario sindacale SEVNara Valsangiacomo, presidente Pro Alps e gran consigliera in Ticino per i VerdiBruno Storni, consigliere nazionale PS, membro della commissione dei trasporti del Consiglio nazionale
Il Premio Wakker 2025, prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno da Patrimonio svizzero a un Comune che si distingue per la valorizzazione del proprio patrimonio architettonico e culturale, è andato a Poschiavo. Sabato scorso la cerimonia ufficiale ha animato la piazza del borgo, trasformata in un grande spazio di festa, con autorità, cittadini e associazioni a fare da cornice. Un evento che ha reso visibile il lungo lavoro di tutela e pianificazione che ha permesso a questa comunità alpina di coniugare tradizione e modernità.Il Podestà Giovanni Jochum, nel ricevere il premio, ha voluto sottolineare che non si tratta di un traguardo personale, ma di un riconoscimento per l'intera popolazione: “Il Wakker ci invita a guardare al passato, ma ci obbliga a proseguire sulla strada intrapresa”. La giuria ha premiato Poschiavo non solo per i suoi palazzi storici, i nuclei e il borgo armoniosamente conservato, ma anche per l'energia di una comunità che continua a investire sul futuro, valorizzando cultura, turismo e filiere produttive locali. Un impegno che passa anche dal volontariato: decine di cittadini animano i musei, le associazioni e i progetti che mantengono vivo il paese e la valle, contribuendo a rafforzarne l'identità e l'attrattiva turistica.Il Premio Wakker diventa così non solo un riconoscimento al passato, ma anche uno stimolo per il futuro, perché Poschiavo continui a essere un modello di sviluppo sostenibile nelle Alpi.
Fondata 30 anni fa a Lucerna con il contributo fondamentale di Jean-François Bergier, l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi (AISA) riunisce storiche e storici provenienti da sei paesi che condividono lo spazio alpino: Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.L'Associazione si propone come uno spazio di incontro per quanti operano nelle università, negli archivi e nei musei, prefiggendosi lo scopo di migliorare la comunicazione tra territori, istituzioni, paesi, culture e discipline di ricerca, permettendo lo scambio delle conoscenze e facilitando le collaborazioni tra studiosi.Oltre ad organizzare convegni tematici, l'AISA pubblica con cadenza annuale “Histoire des Alpes - Storia delle Alpi - Geschichte der Alpen”, rivista plurilingue che accoglie studi attorno ad argomenti specifici legati al mondo alpino. Transito, migrazioni, storia naturale, ruolo del turismo, governo del territorio: sono solo alcune degli aspetti approfonditi in 29 edizioni della rivista. L'AISA ha anche creato, insieme all'Università della Svizzera Italiana, il Laboratorio di Storia delle Alpi, che oggi ha sede a Mendrisio.Poche settimane fa, l'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi ha celebrato il suo 30esimo anno di attività con un convegno ad Airolo, nel corso del quale conferenze, tavole rotonde ed incontri hanno esplorato le connessioni tra la storia alpina e le sfide, sempre più attuali, della sostenibilità.Attraverso le voci del suo presidente Aleksander Panjek e del segretario generale Luigi Lorenzetti, Laser ripercorre le origini dell'Associazione e il contributo dato in 30 anni allo sviluppo degli studi sulla storia delle Alpi. Con il ricercatore Roberto Leggero e la professoressa Simona Boscani Leoni approfondiamo lo stato attuale della ricerca, i collegamenti con il presente e le prospettive future per gli storici e le storiche che concentrano i loro interessi sull'Arco alpino.
Quando studiamo l'italiano come lingua straniera, spesso ci concentriamo sulla grammatica, sul vocabolario e sulla pronuncia, ma raramente ci fermiamo a riflettere sull'origine del nome stesso del Paese. "Italia" è una parola che pronunciamo migliaia di volte, ma da dove viene questo nome così musicale? La risposta ci porta indietro nel tempo di oltre 2000 anni, in un viaggio affascinante attraverso leggende antiche, conquiste romane e curiosità linguistiche che vi stupiranno. Perché l'Italia si chiama così? Un Viaggio nella Storia del Nome del Bel Paese L'Origine Greca: La Terra dei Vitelli La teoria più accettata dagli storici fa risalire il nome "Italia" alla parola greca "Italós" (Ἰταλός), che significava letteralmente "terra dei vitelli" o "terra dei tori". Ma perché proprio i vitelli? La spiegazione è tanto semplice quanto affascinante. Nell'VIII secolo avanti Cristo, quando i navigatori e i colonizzatori greci sbarcarono sulle coste della Calabria meridionale (quella che oggi chiamiamo la "punta dello stivale"), rimasero colpiti dalla vista di magnifici bovini che pascolavano liberamente nei verdi pascoli della regione. Questi animali erano simboli di ricchezza, fertilità e prosperità - valori fondamentali per le società agricole dell'antichità. Per fare un esempio che gli studenti stranieri possono comprendere facilmente: immaginate di arrivare in un paese nuovo e di essere colpiti dalla caratteristica più evidente di quel territorio. È come quando oggi diciamo "Silicon Valley" per la valle del silicio in California, perché è famosa per la tecnologia, o "Costa del Sol" per la Spagna meridionale, perché è nota per il sole. Gli antichi Greci fecero la stessa cosa con l'Italia! L'Espansione Romana: Da Regione Locale a Nome Nazionale Inizialmente, il termine "Italia" si riferiva soltanto alla Calabria meridionale, quella piccola porzione di terra dove i Greci avevano stabilito le loro prime colonie. Ma come è successo che questo nome locale sia diventato il nome di tutta la penisola? La risposta sta nell'espansionismo romano. Quando i Romani iniziarono la loro conquista della penisola italica (tra il IV e il III secolo a.C.), mantennero molti dei nomi locali che trovarono. Era una strategia politica intelligente: rispettare le tradizioni locali facilitava l'integrazione dei popoli conquistati nell'impero. Un momento fondamentale fu quando l'imperatore Augusto, nel 27 a.C., decise di riorganizzare amministrativamente la penisola dividendola in 11 regioni. Da quel momento, "Italia" divenne ufficialmente il nome di tutto il territorio che si estendeva dalle Alpi alla Sicilia. Teorie Alternative: Vulcani, Re Leggendari e Altre Spiegazioni Anche se la teoria dei "vitelli" è quella più accettata, esistono altre spiegazioni affascinanti sull'origine del nome Italia che vale la pena conoscere, specialmente per chi sta imparando l'italiano e vuole comprendere la ricchezza culturale del paese. La Teoria di Vitelia Alcuni linguisti propongono che "Italia" derivi dalla forma latina "Vitelia", direttamente dal latino "vitulus" (vitello). Questa teoria è molto simile a quella greca, ma suggerisce un'origine direttamente latina piuttosto che un prestito dal greco. Per uno studente di italiano, è interessante notare come la parola "vitello" sia ancora oggi parte del vocabolario culinario italiano! Aitalia: La Terra che Brucia Un'altra teoria affascinante suggerisce che "Italia" possa derivare da "Aitalia", una parola greca che significherebbe "terra che brucia" o "terra fumante". Questa spiegazione fa riferimento ai numerosi vulcani attivi della penisola: il Vesuvio vicino a Napoli, l'Etna in Sicilia, lo Stromboli nelle Isole Eolie. Per gli studenti stranieri, questa teoria offre un'occasione perfetta per imparare il vocabolario italiano legato ai vulcani: "vulcano", "lava", "eruzione", "magma", "cenere vulcanica".
La recente polemica sulla conquista dei 14 Ottomila da parte di Marco Confortola, con accuse e smentite che hanno coinvolto persino Reinhold Messner e Silvio “Gnaro” Mondinelli, ci offre lo spunto per riflettere sul senso profondo dell'alpinismo. Non solo cronaca di vette conquistate, ma anche valori, rinunce, solidarietà e memoria.Tre gli ospiti che ci accompagnano.Silvio “Gnaro” Mondinelli, uno dei pochissimi alpinisti ad aver scalato tutti i 14 Ottomila senza ossigeno, condivide riflessioni sul valore dell'umiltà, della rinuncia e sul cambiamento dell'alpinismo nell'epoca dei grandi numeri e dei social.Daniele Foletti, presidente onorario dell'associazione Mani per il Nepal, racconta dieci anni di progetti concreti a favore delle comunità himalayane: ponti, scuole, acquedotti e, più di recente, l'elettrificazione di otto villaggi documentata dal film Oltre la luce.Infine, Daniele Maini, fotografo di montagna e autore di libri e reportage dedicati alle Alpi ticinesi e grigionesi, ci accompagna con le sue immagini autentiche, lontane dalla spettacolarizzazione, per riflettere sul ruolo della fotografia tra verità, memoria e rispetto dei luoghi.Un viaggio a più voci che intreccia imprese, solidarietà e cultura, per restituire alla montagna il suo significato più profondo.
Michele Marziani"Il bandito"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itNon sarà troppo per dei montanari come noi? Tutto questo nuovo che arriva: le navi, gli indiani d'America, il socialismo, i giornalisti, la guerra, il mare.All'alba della Prima guerra mondiale un gruppo di banditi delle Alpi occidentali sogna il mare e una nuova idea di libertà, alla ricerca delle sponde di Livorno.Il Novecento è appena iniziato e corre al ritmo di una modernità mai vista prima. La guerra non è ancora arrivata in Italia ma un gruppo di banditi scuote le montagne della Valsesia. Tra le Alpi piemontesi si vocifera del ritorno di Pietro il Bandito, oppure dell'arrivo di Pietro lo Sparviero. Insieme a lui qualche giovane raccolto tra i monti, un pellerossa licenziatosi dal circo di Buffalo Bill, una fotografa e un giornalista socialista. Pietro è tornato sulle sue montagne con nuove utopie, che volano più alte e rapide del rapace suo compagno di caccia. Sogna il mare e una nave come quelle del libro di Salgari che ha imparato a leggere in carcere, sogna un incarico da pirata e una libertà che lassù non capiscono.Michele Marziani. Nato nel 1962 a Rimini, vive sulle Alpi piemontesi, in alta Valsesia. È autore di diversi romanzi, una raccolta di racconti, due memoir filosofici, oltre a numerosi libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino. Con Bottega Errante Edizioni ha pubblicato Lo sciamano delle Alpi, La cena dei coscritti e La trota ai tempi di Zorro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
C'è stato un fortissimo terremoto di magnitudo 8,7 in Kamtchatka, nell'estrema Russia, che ha scatenato un allarme tsunami in mezzo pacifico – poi in larga parte rientrato. Allo stesso tempo, diversi episodi di crolli montani delle Alpi mostrano una tendenza in rapido aumento per via della crisi climatica e il cambio dei normali cicli gelo-disgelo. Secondo un rapporto del think tank Ember, gli impegni degli stati sulle fonti rinnovabili puntano a raddoppiare al posto che triplicare la potenza – come deciso insieme alla Cop28 di Dubai. È stata appena inaugurata la pista ciclabile sospesa più lunga d'Europa a Cavallino Treporti, sospesa sopra la laguna di Venezia per ben 6,5 chilometri. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Exploding Kittens – il nuovo racconto di animazione per adulti, nato dal gioco in scatola, in cui Dio e il Diavolo vengono gettati sulla terra sotto forma di gatti. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
®La galleria ferroviaria di Alptransit ha rivoluzionato la mobilità fra il Canton Ticino e il resto della Svizzera, creando nuove forme di pendolarismo. Negli ultimi anni decine e decine di Ticinesi scelgono di prendere il treno ogni mattina per andare a lavorare… ad Altdorf, in Canton Uri.Non Zurigo. Non Lucerna. Altdorf: la prima fermata dopo il Gottardo, patria di Guglielmo Tell, una sparuta cittadina in mezzo alle Alpi di soli 10'000 abitanti. Un quarto della popolazione di Bellinzona, un sesto di quella di Lugano. Eppure, grazie ad Alptransit e al fabbisogno di professionisti specializzati, Altdorf è diventata per molti la nuova El Dorado, una terra di opportunità lavorative raggiungibile dal Ticino in soli 30-50 minuti. El Doraltdorf è un reportage su rotaia – non un on the road, bensì un on the rail! – per conoscere le storie di chi ad Altdorf ha trovato salari più alti, una migliore cultura del lavoro e, sì, anche la felicità.Con Francesco (da Massagno) e Jacopo (da Bellinzona), docenti di matematica al Liceo di Altdorf; Malte (da Giubiasco), specialista in trasporti per la Emil Gisler di Seedorf; Kathrin (da Bosco Luganese) e Pamela (da Bellinzona) tecniche di radiologia al Kantonsspital Uri; Roberto (da Ponte Tresa), parrucchiere frontaliere nel centro storico di Altdorf; Laura (da Massagno), bioingegnera e ricercatrice presso la Dätwyler, una delle maggiori aziende dell'industria urana. Con la partecipazione del sindaco di Altdorf Sebastian Züst. Prima emissione 3 marzo 2025
Pochi giorni fa anche alcune zone della Svizzera italiana sono state interessate da un fenomeno temporalesco raro, definito “supercella”.L'indice di rischio climatico stila ogni anno la classifica dei paesi ove si sono verificati i fenomeni metereologici più catastrofici. Nel 2025 fra i primi dieci, assieme a paesi come India, Honduras, Stati Uniti e Cina troviamo anche Italia, Grecia e Spagna. L'Europa fa il suo ingresso nel campo degli eventi estremi legati al clima, non a caso con tre paesi affacciati sul Mediterraneo, che a causa del suo rapido riscaldamento, il 20% in più della media mondiale, sta innescando dinamiche da zone tropicali. In parallelo, l'Europa è il continente che si riscalda più velocemente e i suoi ghiacciai o spariscono o crollano. Una nuova condizione di rischio a cui è necessario adattarsi. In questa puntata di Laser seguiamo dalla Spagna all'Italia le dinamiche atmosferiche e umane che hanno generato le catastrofi della DANA e delle alluvioni in Emilia-Romagna, ascoltando le voci della Direttrice del Centro Basco per il cambiamento climatico e membro dell'IPCC Maria José Santz, il deputato del Parlamento della regione di Valencia Juan Bordera, che aveva previsto la DANA e il fisico del clima Antonello Pasini, che viene dall'Emilia Romagna. Direttamente dal ghiacciaio Fellaria, il secondo più grande del versante meridionale delle Alpi, con il geologo Riccardo Scotti tracciamo il nuovo assetto del paesaggio alpino.
L'8 luglio 2023, nel tranquillo borgo di Haut-Vernet, tra le montagne delle Alpi dell'Alta Provenza, il piccolo Émile Soleil, di appena 2 anni e mezzo, scompare nel nulla. Era stato visto l'ultima volta mentre giocava nel giardino dei nonni. Nonostante l'enorme mobilitazione – con ricerche a tappeto, droni, cani molecolari e una vasta indagine giudiziaria per rapimento – di lui non si trova alcuna traccia.Solo nove mesi più tardi, nel marzo 2024, una escursionista scopre dei resti ossei a poche centinaia di metri dal villaggio. Le analisi confermano: si tratta proprio del corpo di Émile. L'autopsia rivela diverse fratture, ma non chiarisce le cause esatte della morte. Cosa è accaduto davvero quel giorno? Una caduta? Un tragico incidente nascosto? O qualcosa di molto più oscuro?
Il primo Forum del Turismo Italia-Balcani si è tenuto giovedì 17 e venerdì 18 luglio, segna un passo significativo verso una nuova era di cooperazione diplomatica, integrazione e sviluppo turistico tra l'Italia e i Paesi dell'area balcanica e adriatico-ionica. I dati, secondo l'ufficio studi ENIT, per l'area geografica adriatico-ionica descrivono: un primo semestre del 2025 all'insegna della crescita, con +9,3% nei flussi turistici aeroportuali dai principali Paesi balcanici (Grecia, Albania, Bulgaria, Serbia, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro) verso l'Italia. In particolare, la Grecia si conferma il primo mercato d'origine, con oltre 254mila arrivi, pari al +7,3% sullo stesso periodo dell'anno precedente. Seguono Albania (110mila 468 arrivi, +29,5%) e Bulgaria (51mila 764 arrivi, nonostante una lieve flessione del -2,5% (link: https://www.lagenziadiviaggimag.it/forum-italia-balcani-nasce-il-tavolo-di-lavoro-permanente/)La montagna, destinazione molto cool nell'estate 2025 rispetto al passato. A scegliere di trascorre le vacanze estive in quota sarà un italiano su sette, il 15,5% per la precisione, sparsi tra Alpi e Appennini alla ricerca di fresco, aria pulita, natura e tante attività all'aria aperta, dal trekking alle passeggiate a piedi o in mountain bike. La montagna piace, vanta numerosi affezionati appassionati che non riescono ad allungare la durata del soggiorno. Uno su due punta a spendere la stessa cifra dello scorso anno, un altro 33% vuole spendere qualcosa in più e solo uno su sei punta a spendere meno. Quest'anno, secondo le stime di Jfc, i prezzi per la vacanza in quota sono in aumento del +7,2% (link: https://www.ilsole24ore.com/art/montagna-d-estate-piu-turisti-e-ricavi-61-miliardi-AHrPxQjB)Nonostante le proposte sempre più standardizzare, i free walking Tour, nati più di 20 anni fa, continuano a paicere (link: https://www.ilpost.it/2025/07/13/free-walking-tour-cosa-sono/)Mariano Diotto ci aiuta a comprendere come funziona il nostro cervello e ci aiuta a definire alcune strategie di neuromarketing sfatando alcuni miti per migliorare le nostre campagne pubblicitarie (link: https://www.youtube.com/watch?v=myOBJ4Mm7FM)#marketingterritoriale #neuromarketing #walkingtour #montagna
La filiera del legno è la protagonista di questa edizione. Ci occupiamo quindi di una ricchezza delle Alpi, inestimabile, soprattutto in questo momento in cui si parla con insistenza di transizione ecologica.I boschi vanno coltivati, soprattutto se di protezione e questo implica un esbosco. Ma che fine fanno le piante abbattute? Come dare ulteriore valore all'intervento sul territorio delle aziende forestali - sino esse private o comunali? A queste domande cercheremo di dare risposta, ma prima di tutto ricordiamo le fasi che incontriamo nel sistema foresta-legno C'è una fase di raccolta che viene effettuata sia dalle aziende forestali comunali sia da imprese private, c'è una prima trasformazione che comprende le segherie e una seconda lavorazione sostanzialmente formata da falegnamerie artigianali ed industriali e dalle altre produzioni in legno.Interessante a questo proposito il progetto regionale che sta prendendo piede in Valposchiavo, denominato “legno 100% Valposchiavo”. In pratica si tratta di certificare - così come è stato fatto nel settore agroalimentare - i prodotti derivati dal legname tagliato in valle: dal cippato che alimenta la rete di teleriscaldamento di Poschiavo, alla legna da ardere utilizzata in valle, dai semilavorati impiegati in edilizia a sud e a nord del Bernina, sino ai complementi di arredo.
E buongiorno da prima pagina Messaggero e da Italo Carmignani che vi parla, oggi è martedì 15 luglio, il meteo vede tempo soleggiato con qualche rovescio solo sulle Alpi, e dopo l'apertura dedicata a Sinner, oggi continuiamo con Anna Guaita e la pressione di Trump su Mosca, con l'inviato Lorenzo Vita restiamo sul fronte ucraino e la paura tornata a Kiev, per la politica il curioso e interessante retroscena di Andrea Bulleri sulla buvette della Camera dei deputati, per la cronaca prima andiamo sulla scena del delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e una notizia choc sul terzo uomo, quindi con l'inviata Valeria di Corrado ci occupiamo di alta sartoria e di Loro Piana, per lo spettacolo Fabio Nucci ci racconta le notti di Umbria Jazz.
Nicolas Crunchant"Il bracconiere pazzo"Fusta Editorewww.fustaeditore.itChris Charlier, eccentrico ornitologo e professore in pensione, torna sulle Alte Alpi per rivedere Nolwenn Bersand, sua ex allieva e agente dell'Ufficio nazionale della caccia. Ma quella che doveva essere una tranquilla visita per ricordare i vecchi tempi si trasforma presto in un incubo: qualcuno sta sparando agli stambecchi, fauna protetta, senza rubarne i palchi o la carne, in quella che sembra la follia narcisistica di un cacciatore esperto che vuole mettersi in mostra. E che ora sembra aver messo gli occhi proprio su Nolwenn. Un'aggressione a colpi di carabina apre le porte a un mistero sempre più fitto, fatto di sparizioni, furti enigmatici e una verità che si annida tra le creste impervie delle Alpi. Mentre la leggenda del Bracconiere Pazzo infiamma i giornali locali, Chris, determinato a proteggere Nolwenn, si ritrova coinvolto in un'indagine pericolosa, in cui niente è come sembra. Chi si nasconde dietro quei colpi? È solo follia o esiste un piano più oscuro, legato a epidemie, interessi economici e gestione faunistica? Dalla morte inspiegabile di un fotografo alla lettera anonima che svela piste contorte, Chris è l'unico disposto a inseguire ogni indizio. Con la sua ostinazione da vecchio professore e l'esperienza maturata contro i trafficanti di rapaci, si muove tra silenzi ostili e confessioni segrete. Un giallo allo stesso tempo teso e ricco di calore, che intreccia legami profondi con la natura e le comunità delle Alpi.La conversazione con Nicolas Crunchant, ha la traduzione a cura di Manuela Vico.Classe 1971, è guida naturalistica oltre che scrittore e, dal 2020, anche sindaco del comune francese alle pendici del Monviso in cui vive e vicepresidente della riserva naturale che lo circonda. È autore di due serie di romanzi gialli pubblicate dalle Editions du Queyras: il ciclo delle inchieste del professor Charlier avviato con Le vol du faucon (2011) e proseguito con L'automne des bouquetins (2013) e La guerre de tétras (2017); le avventure di Franck Verbier narrate in Mortelle Traversette (2015), Hors sentier fatal (2018) e Les pilleurs du Viso (2019). Tra i suoi testi non d'invenzione, Fort Queyras, 700 ans d'histoire (Ed. du Queyras 2008) e J'ai écouté les Alpes. 1500 km à pied pour comprendre le cataclysme (Laperouse, 2020). Delitti alle Traversette (2020), Appuntamento fatale al Clot Sablé (2021) e I predatori del Monviso (2022) sono i suoi romanzi apparsi in Italia, con successo, per Fusta Editore. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Negli ultimi dieci anni ed in modo particolare dopo la fine della pandemia di Covid sono molto mutate le condizioni di frequentazione degli ambienti alpini, siano essi sentieri, zone innevate invernali, pareti e falesie. L'impennata di visitatori ha lanciato un segnale d'allarme ad appassionati, alpinisti, ambientalisti, amministratori.Masse sempre più ampie di cittadini di ogni età, molto spesso del tutto ignare dei luoghi, hanno scoperto l'esistenza della natura alpestre e dell'outdoor. Ciò è anche legato al fenomeno dei social, dove si trovano moltissime proposte di turismo alpino e di frequentazione dell'ambiente montano, non di rado frutto dell'attività di personaggi di dubbio valore, che tendono a semplificare e massificare l'accesso all'ambiente alpino, sottovalutando l'impegno tecnico e la necessaria preparazione che non si inventa in un mese o entrando in un negozio di articoli sportivi.Tutto questo è certamente legato all'aumento del tempo libero, della disponibilità economica, e più in generale alle logiche di un certo tipo di economia dell'abbigliamento tecnico e dell'attrezzatura per la frequentazione degli ambienti montani. Ma resta un'emergenza su cui vale la pena riflettere per i pericoli cui espone un numero crescente di persone e ancora più per la sensazione che sia destinata a una rapida moltiplicazione quantitativa, con tutti gli effetti negativi che ne possono seguire.Nel corso di questo Laser vi proporremo le testimonianze di alcuni addetti ai lavori: guide alpine, direttori di stazioni, produttori di articoli sportivi, studiosi del paesaggio alpino, editori specializzati nei libri di montagna e direttori di testate specialistiche.
Nota in Viaggio è un rubrica in cui ti racconto, in modo spontaneo, qualcosa dei miei viaggi - sempre con un'attenzione alla storia e/o all'apprendimento della lingua italiana. Oggi ti parlo da Macugnaga, il mio luogo del cuore sulle Alpi del Piemonte dove porto i miei studenti a parlare italiano! Parliamo della prima giornata del viaggio studio, della bellezza e importanza di scrivere in italiano un diario di viaggio, e di creatività bilingue.Trovi il mio Diario di Viaggio / Travel Journal pensato per studenti di lingua italiana QUI: www.italiantimezone.com/e-books Area membri: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano
HOUR #3 - What the Rockets Will NEED Next Season from Alpi Sengun, AND-Astros Fans GOTTA Pick 1.. Young Cam OR Jake Meyers?! full 2324 Fri, 27 Jun 2025 23:19:42 +0000 cVYvdGJlUTUt6CMHApzwPu31Jk6zea2o nfl,mlb,nba,nfl news,texans,astros,rockets,mlb news,sports The Drive with Stoerner and Hughley nfl,mlb,nba,nfl news,texans,astros,rockets,mlb news,sports HOUR #3 - What the Rockets Will NEED Next Season from Alpi Sengun, AND-Astros Fans GOTTA Pick 1.. Young Cam OR Jake Meyers?! 2-6PM M-F © 2025 Audacy, Inc. Sports Fals
Flavio Faoro"Passeggiate in Val Belluna"Alla scoperta di oltre cento antiche chiesetteediciclo editorewww.ediciclo.itIl paesaggio della Val Belluna, che si estende per circa 50 km seguendo il corso del fiume Piave, è stato descritto con orgoglio da Dino Buzzati come “uno dei posti più belli dell'intero globo terracqueo”. È un territorio lontano dal turismo di massa e costellato di centinaia di chiese, chiesette, cappelle votive, oratori. Edifici di culto situati ora in alto, su un colle o ai piedi di un monte, da sempre luogo della manifestazione della divinità.I 21 itinerari ad anello proposti in questa guida sono alla portata di ogni camminatore che voglia unire il piacere della passeggiata e la scoperta di un importante patrimonio artistico minore. I percorsi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 10 km e di dislivello - in genere – inferiore ai 300 metri, su stradine asfaltate, facili mulattiere, brevi tratti di sentiero. Le località di partenza si trovano nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Borgo Valbelluna. Ogni itinerario propone la descrizione del percorso e una scheda per ciascuna delle oltre cento chiesette incontrate e per molti edifici storici.Flavio Faoro nato ad Arsiè (BL) da quarant'anni vive a Belluno, dove ha insegnato nelle scuole superiori. E' giornalista pubblicista e curatore di eventi culturali, tra cui la rassegna Oltre le vette, che segue dal suo inizio. Dopo aver arrampicato e sciato per tanti anni, ha scoperto la bicicletta e il piacere di camminare per paesi e colline. Ha pubblicato diversi libri di racconti e la fiaba illustrata Barbarina e i nove colombi. Per Ediciclo ha scritto (con G. Bozzi) Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in mountain bike.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Frane, alluvioni, smottamenti, quando va bene la conta dei danni riguarda edifici e infrastrutture ma sempre più spesso si contano anche vittime.Le Alpi si riscoprono sempre più fragili. Nel 1987, Valtellina e Valposchiavo finirono in ginocchio per una frana ciclopica (parliamo di 20 milioni di metri cubi di materiale) che cancellò un paese e devastò il territorio causando 29 vittime. Nel 2017 - il 23 agosto - una frana sul pizzo Cengalo travolse e uccise 8 escursionisti. Lo scorso anno in Mesolcina e di recente a Blatten nel Canton Vallese, un intero paese è rimasto sommerso dalla frana innescata da un ghiacciaio. Grazie ai sistemi di monitoraggio l'abitato era stato evacuato da giorni e non ci sono state vittime.Questi sono solo i più estremi eventi calamitosi che si sono verificati negli ultimi 40 anni sulle Alpi, ma ogni regione alpina può citare eventi più o meno importanti legati alla sicurezza idrogeologica.C'è dunque da interrogarsi, ma c'è anche da riflettere prendendo spunto da quanto avvenuto in passato. La frana della Val Pola, ad esempio, in Valtellina se da un lato ha dato il via in modo ufficiale alla nascita della protezione civile in Italia, dall'altro ha segnato una serie di ritardi e di ingerenze burocratiche che hanno reso la vita di chi ha perso tutto, se non un inferno, un'odissea, come testimonia l'ospite di questa puntata: Stefano Confortola. Il valtellinese riuscì miracolosamente a salvarsi nel 1987 - perse però i genitori - ma non è mai riuscito a lasciarsi alle spalle quanto avvenuto dopo.
Autunno 1944, Berlino: l'illusione della vittoria nazista è ormai svanita e parecchi gerarchi pensano a mettere in salvo sé stessi e i tesori razziati in mezza Europa. In tutto ciò emerge un piano pazzesco ossia la trasformazione di un ampio territorio in una fortezza inespugnabile in cui convogliare le fabbriche di armamenti e le truppe disposte a combattere fino alla fine, per tentare una difesa a oltranza. Il mito dell'Alpenfestung, il ridotto alpino, sta ufficialmente nascendo. Ma quanto quel progetto era reale e quanto si trattava di una mossa propagandistica? Gli Alleati furono influenzati dalle notizie filtrate dalla Germania? E che ruolo avrebbero avuto gli ostaggi di alto rango radunati a Dachau? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La transumanza, è una pratica antica le cui origini si perdono nel tempo. I pastori hanno sempre spostato in estate le loro greggi (o mandrie) verso i prati i quota. Oggi si parla però di “transumanza culturale”, ovvero l'insieme di valori antropologici, sociali e identitari che questa pratica rappresenta per le comunità e i territori coinvolti. Non a caso la transumanza è stata riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità nel 2019. In Lombardia, per la precisione in Valcamonica, da due anni a questa parte si celebra la “transumanza culturale”, un evento generato dal progetto interreg AlpTexstyle (capofila il Polo Poschiavo) che mira a creare un'industria tessile più sostenibile nelle Alpi. Nella regione alpina, l'ecosistema tessile non è sempre stato così inquinante come oggi. Dodici organizzazioni partner provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera hanno unito le loro forze per creare una base comune di conoscenze e competenze e per riterritorializzare le catene del valore tessile locali compromesse da una produzione offshore e da un approvvigionamento globale. Il progetto è ormai giunto a conclusione ma lascia sulle Alpi diverse azioni concrete e un terreno fertile per nuove sfide.
Maddalena Calderoni"Tones Teatro Natura"Oira Crevalodossola https://www.tonesteatronatura.com/Da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre Musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle AlpiTra gli ospiti:Caterina Barbieri, Amaro Freitas, Tony Hadley, Joan Thiele, Vittoria Yeo Torna la programmazione estiva di Tones Teatro Natura che partirà venerdì 13 giugno nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D'Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale. Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione durerà fino a domenica 7 settembre e proporrà ancora una volta un programma denso e articolato tra musica, teatro, danza, performance, attività outdoor, food e incontri con esponenti del mondo della cultura. La programmazione partirà con Superbandistico, il raduno di quattro complessi bandistici che si terrà venerdì 13 giugno e sabato 14 giugno.A seguire, la seconda edizione di Sphera. Visioni circolari per il nostro futuro, il format inaugurato l'anno scorso, articolato in tre giornate da venerdì 20 a domenica 22 giugno. Ospite d'eccezione Joan Thiele, cantautrice e producer, tra le voci più interessanti del genere indie nella generazione emergente.Gli eventi di luglio verranno inaugurati da CM Orchestra, straordinaria e unica orchestra ritmico sinfonica, di nuovo presente a Tones Teatro Natura nella serata di venerdì 4 luglio con un nuovo programma e un nuovo ospite prestigioso: Tony Hadley. Ex frontman degli Spandau Ballet, band simbolo degli anni '80, Tony Hadley ha scritto la storia della musica con hit indimenticabili come True, Gold e Through the Barricades. Per esplorare il rapporto tra musica, natura lussureggiante e impatto umano, sabato 12 luglio sarà la volta del giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, uno degli astri nascenti del jazz carioca e internazionale. E poi, ancora, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la maratona di Nextones, annoverato dalla critica e dal pubblico come uno dei migliori Boutique Festival europei, che anche quest'anno accoglierà alcuni tra i migliori artisti della scena contemporanea internazionale, tra cui Caterina Barbieri, recentemente nominata direttrice per la Biennale Musica. Sabato 26 luglio andrà in scena a Tones Teatro Natura un nuovo allestimento immersivo di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, debutto alla regia di Maddalena Calderoni, che ha lavorato a quattro mani con il regista Renato Bonajuto e con Edvige Faini, già visual artist di The Witches Seed.Il mese di agosto sarà dedicato al rock in tutte le sue declinazioni grazie al Mountain Sound Festival, il festival Made in Ossola che approderà per la sua quarta edizione a Tones Teatro Natura sabato 2 agosto: tanti ospiti intratterranno il pubblico con sonorità tra psichedelia, kraut-rock e le più varie declinazioni del rock. La stagione si chiuderà con Ossola in jazz a Ghesc - Le americane di Calvino e le sue improvvisazioni. Nel borgo di Ghesc a Montecrestese, le Lezioni americane di Italo Calvino prenderanno vita accompagnate dal ritmo jazz. In cinque set, nell'arco delle due giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, si alterneranno dodici musicisti jazz della scena locale e nazionale tra i più apprezzati, con la partecipazione della compagnia di danza ResExtensa e le voci di T.N.T. Teatro Nuovi Talenti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
The Young HOOPERS Here in Clutch City, Future HOFer Durant, a Greek Freak, & Ol' Alpi full 896 Thu, 05 Jun 2025 23:40:07 +0000 5z8gmRrh7Wgb92Vnsaj6IuwjWhiMz39Z sports The Drive with Stoerner and Hughley sports The Young HOOPERS Here in Clutch City, Future HOFer Durant, a Greek Freak, & Ol' Alpi 2-6PM M-F © 2025 Audacy, Inc. Sports False https:/
Nicola Brunialti"Un cielo di stelle a casaccio"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itNell'età in cui gli amici sono tutto, certi incontri cambiano la vita.È il caso di Mattia, Alice e Hamady, le cui strade si incrociano per caso in un centro fisioterapico.Mattia frequenta il centro da anni per un problema cronico alle ginocchia e ha sviluppato un atteggiamento duro e sarcastico per proteggersi.Alice, giovane promessa del basket, insegue la perfezione in ogni campo per non deludere gli adulti. Arriva per una distorsione alla caviglia che rischia di farle saltare un importante torneo: è nuova, spaesata, ma determinata.Hamady, silenzioso e diffidente, è stato operato dopo un incidente in motorino. Nato in Senegal e cresciuto in una casa famiglia, sogna di raggiungere la Francia, dove immagina il suo futuro.Il primo approccio è tutt'altro che amichevole: diffidenza, battute pungenti, antipatie a pelle. Ma sotto i muscoli da allenare e le fasciature ben strette, qualcosa si muove. Tra esercizi forzati, sguardi incrociati e ironie taglienti, i tre imparano a riconoscersi.Quando Alice è finalmente pronta per partecipare al torneo di basket, i tre partono insieme per Bardonecchia. È un viaggio pieno di aspettative, durante il quale Mattia e Alice scoprono l'emozione del primo innamoramento, mentre l'amicizia si fa sempre più profonda. Ma Hamady nasconde un piano: vuole attraversare le Alpi e raggiungere clandestinamente la Francia.Quando Mattia lo scopre, la rabbia per non essere stato considerato un amico abbastanza vero da meritare la verità, esplode. L'amicizia si spezza. Ma quando Hamady sarà davvero in pericolo, i legami messi alla prova mostreranno tutta la loro forza.Età di lettura dai 10 anni Copertina di Giovanni SimoncelliNicola BrunialtiPubblicitario e scrittore. Dopo aver firmato campagne pubblicitarie cult come quella di "Paradiso Lavazza", dal 2010 si dedica a tempo pieno alla scrittura per ragazzi pubblicando romanzi di successo. È stato tra gli autori del programma TV “Chi ha incastrato Peter Pan?”, ha scritto “Dormono tutti”, una ninna nanna per Renato Zero ed è coautore con Simone Cristicchi della canzone “Abbi cura di me”. Incontra ogni anno i suoi numerosi e affezionatissimi lettori in festival letterari e scuole.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il 16 settembre 2024 un gruppo di 8 studenti e studentesse delle scuole superiori, anziché presentarsi all'ingresso delle loro rispettive scuole, si sono caricati lo zaino sulle spalle ed hanno cominciato a camminare. Assieme a tre professori-guide e ad altri che si sono aggiunti per alcuni periodi, hanno attraversato l'Italia dal Mediterraneo alle Alpi. A fare da aula i boschi, i sentieri, i borghi dove un'umanità variegata li ha accolti ed ospitati. Si tratta di Strade Maestre, un progetto educativo mai realizzato prima in Italia, e forse anche nel mondo, che si propone di fare scuola in maniera alternativa, attingendo al territorio e alle relazioni. Lungo il percorso l'insegnamento e l'apprendimento sono avvenuti in maniera formale e informale, unendo la teoria e la pratica, lo studio e il confronto. Si è parlato di geologia sui pendii dell'Etna e ai Campi Flegrei, di chimica e biologia lungo un sentiero o in uno stabilimento industriale, di italiano all'interno della casa di Dante, di storia sulla Linea Gotica. Laser di oggi racconta un pezzo di strada fatto insieme, raccogliendo le motivazioni, i desideri, le gioie e le fatiche e scoprendo il potenziale incredibile di una scuola in cammino.
Fluent Fiction - Italian: Collaboration in Chaos: How Spring's Trials Forge Bonds Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-05-29-22-34-02-it Story Transcript:It: Nel cuore della primavera, quando i fiori esplodono in colori vibranti e il cielo è coperto da una leggera coltre di nebbia, Lorenzo e Giuliana partivano per un viaggio d'affari verso le Alpi italiane.En: In the heart of spring, when the flowers burst into vibrant colors and the sky is covered by a light veil of mist, Lorenzo and Giuliana set off on a business trip to the Italian Alps.It: Il loro ufficio, situato in un elegante grattacielo con grandi finestre di vetro, offriva una vista mozzafiato sulle montagne, ma quel mattino la nebbia rendeva lo scenario quasi minaccioso.En: Their office, located in an elegant skyscraper with large glass windows, offered a breathtaking view of the mountains, but that morning the mist made the scenery almost threatening.It: Lorenzo, un manager di progetto ambizioso, sentiva il peso del mondo sulle sue spalle.En: Lorenzo, an ambitious project manager, felt the weight of the world on his shoulders.It: Era abituato a lunghe giornate di lavoro, sempre a rispondere alle email anche a tarda notte.En: He was used to long workdays, always responding to emails even late at night.It: Giuliana, invece, era una giovane associata con l'entusiasmo e la determinazione di farsi notare.En: Giuliana, on the other hand, was a young associate with the enthusiasm and determination to make herself noticed.It: Questo viaggio era la sua occasione per dimostrare il suo valore.En: This trip was her chance to prove her worth.It: La missione era chiara: chiudere un'importante trattativa che avrebbe aperto nuove porte per l'azienda.En: The mission was clear: to close an important deal that would open new doors for the company.It: Ma non tutto andò come previsto.En: But not everything went as planned.It: Durante il viaggio, incontri imprevisti e ritardi minacciavano di far fallire i loro piani.En: During the journey, unexpected encounters and delays threatened to derail their plans.It: La strada verso la destinazione era bloccata da una frana causata dalle piogge recenti, e trovare una via d'uscita sembrava impossibile.En: The road to their destination was blocked by a landslide caused by recent rains, and finding a way out seemed impossible.It: Lorenzo si trovò di fronte a un bivio.En: Lorenzo found himself at a crossroads.It: Doveva spingere avanti ad ogni costo o adattarsi alla situazione?En: Should he push forward at any cost or adapt to the situation?It: Fino a quel momento aveva sempre creduto di dover fare tutto da solo, ma ora si rendeva conto che forse era tempo di cambiare.En: Until that moment he had always believed he had to do everything on his own, but now he realized it might be time for a change.It: Giuliana osservava in silenzio la frustrazione di Lorenzo.En: Giuliana silently observed Lorenzo's frustration.It: Avrebbe potuto usare la situazione a suo favore, ma invece decise di aiutare.En: She could have used the situation to her advantage, but instead decided to help.It: “Posso occuparmene io.En: "I can take care of it.It: Conosci i contatti giusti?En: Do you know the right contacts?"It: ” chiese, spronando Lorenzo a fidarsi di lei.En: she asked, urging Lorenzo to trust her.It: Si ritrovarono a lavorare fianco a fianco, sfruttando al massimo le loro capacità.En: They found themselves working side by side, making the most of their skills.It: Lorenzo, rilassandosi un poco, lasciò che Giuliana guidasse alcune telefonate importanti.En: Lorenzo, relaxing a bit, let Giuliana handle some important calls.It: Insieme trovarono una soluzione per aggirare il problema della frana e arrivare in tempo al loro incontro.En: Together they found a solution to bypass the landslide problem and arrive on time for their meeting.It: Con grande sorpresa di Lorenzo, Giuliana si dimostrò più che capace.En: To Lorenzo's great surprise, Giuliana proved more than capable.It: Utilizzando la sua intuizione e capacità di problem solving, riuscirono a presentarsi al meeting e a chiudere l'accordo proprio come avevano previsto.En: Using her intuition and problem-solving skills, they managed to attend the meeting and close the deal just as they had planned.It: Alla fine della giornata, con il sole che finalmente trapelava attraverso la nebbia dissolta, Lorenzo capì l'importanza della collaborazione e dell'equilibrio tra lavoro e vita privata.En: At the end of the day, with the sun finally breaking through the dissipated mist, Lorenzo understood the importance of collaboration and the balance between work and personal life.It: Ringraziò Giuliana con sincera ammirazione e promise di fidarsi di più del suo team in futuro.En: He thanked Giuliana with sincere admiration and promised to trust his team more in the future.It: Giuliana, raggiante per il riconoscimento ottenuto, si sentì pronta per nuovi traguardi, consapevole che il lavoro di squadra può davvero portare al successo personale.En: Giuliana, beaming from the recognition she received, felt ready for new challenges, aware that teamwork can truly lead to personal success.It: In quel giorno di primavera, entrambi avevano colto l'occasione di crescere, non solo come professionisti, ma come individui, ricordando che a volte la vera forza sta nella capacità di delegare e collaborare.En: On that spring day, both seized the opportunity to grow, not only as professionals, but as individuals, remembering that sometimes true strength lies in the ability to delegate and collaborate. Vocabulary Words:heart: il cuoreburst: esplodonoveil: la coltremist: la nebbiabusiness trip: viaggio d'affariskyscraper: il grattacielobreath-taking: mozzafiatoambitious: ambiziosoenthusiasm: l'entusiasmodetermination: la determinazioneworth: il valoredeal: la trattativaencounter: l'incontrodelay: il ritardolandslide: la franacrossroads: il biviofrustration: la frustrazioneadvantage: il favoreintuition: l'intuizionesolution: la soluzioneproblem-solving: capacità di problem solvingmeeting: l'incontrodissipated: dissoltaadmiration: l'ammirazionerecognition: il riconoscimentochallenge: il traguardoteamwork: il lavoro di squadrastrength: la forzadelegate: delegarecollaborate: collaborare
Fabio Andina"Sedici mesi"Rubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/sedici-mesi/Seconda Guerra Mondiale. Il 5 marzo 1944 Giuseppe Vaglio viene arrestato a Cremenaga – provincia di Varese, Italia – per mano delle SS. Sedici mesi dopo, a guerra terminata, fa ritorno a casa. Con una scrittura rarefatta e minimale, quanto efficace e penetrante, è messa in scena la lacerante vicenda di due giovani sposi e di un'intera comunità prealpina. Una storia che l'autore ha ereditato da memorie familiari, una manciata di lettere, la diretta testimonianza di chi c'era e lunghe e appassionate ricerche. Un racconto vivido, dove gli sguardi, i gesti e le parole trattenute dicono più di quelle pronunciate.Fabio Andina, (Lugano, 1972) si è laureato in cinema a San Francisco dove ha avuto modo di frequentare Lawrence Ferlinghetti che gli ha dischiuso il mondo della Beat Generation – anche riguardo a stilemi e tecniche compositive – e lo ha incoraggiato alla scrittura. Oggi vive tra Madonna del Piano e Leontica, nelle Alpi svizzere ticinesi. Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di poesie Ballate dal buio, apprezzata da Fernanda Pivano, e nel 2016 ha esordito nella narrativa con il romanzo Uscirne fuori. Nel 2018 ha pubblicato La pozza del Felice (Rubbettino), romanzo che gli è valso il Premio Terra Nova e il Premio Gambrinus e la cui traduzione in tedesco, nel 2020, lo ha consacrato tra gli autori-rivelazione dell'anno. Lo stesso libro uscirà in francese nel 2021. Altri suoi scritti sono apparsi in varie antologie e sul blog FattoreErre.it. Nel 2022 ha pubblicato Uscirne fuori (Rubbettino), l'edizione rivista del suo romanzo d'esordio.www.fabioandina.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A Night Out Drinkin' with T-Mil & the Boys, Rockets Open to Trading Alpi, & The T-Mil ROAD GAME CURSE LIVES Lolol full 1040 Fri, 16 May 2025 20:43:43 +0000 Kux7jrGXNUBE7uEz7muyFTkjFcoz5g7X nfl,nba,houston texans,nfl schedule release,seahawks,nfl news,texans,rockets,stroud,sports The Drive with Stoerner and Hughley nfl,nba,houston texans,nfl schedule release,seahawks,nfl news,texans,rockets,stroud,sports A Night Out Drinkin' with T-Mil & the Boys, Rockets Open to Trading Alpi, & The T-Mil ROAD GAME CURSE LIVES Lolol 2-6PM M-F 2024 © 2021 Audacy, Inc. Sports False
L'UNESCO lo ha definito uno tra i dieci Festival più importanti al mondo, anche e soprattutto per la sua capacità di promuovere la pace. Dal 1994 infatti, in un pianeta costellato da muri, frontiere e barriere, il Festival di Musica Sacra dal Mondo di Fès, in Marocco, resta un luogo magico dove l'incrocio di culture fluisce naturalmente. L'edizione di quest'anno, la 28esima, che si terrà dal 16 al 24 maggio, è ispirata al tema del “Rinascimento”. Sono attesi più di 200 artisti provenienti da 15 Paesi. “Da oriente a occidente, alla ricerca dello spirito andaluso” era invece il tema del Festival del 2024. Sul palco e ai nostri microfoni si sono esibiti maestri e allievi della Schola Cantorum di Basilea e i musicisti della musica tradizionale galiziana. Ma anche i corni delle Alpi del gruppo svizzero tedesco Treibhorn insieme alla virtuosa dello yodel, Franziska Wigger. Un paesaggio musicale sorprendente a cui si sono aggiunti i suoni del maestro del flamenco, Vicente Amigo, insieme alla diva della musica amazigh, Cherifa Kersit. Ad ogni primavera, Fès si rinnova e diventa una caleidoscopica città-mondo, dove la musica apre nuove suggestive strade.
In questo episodio attraversiamo l'Italia!
Hour 1 of the Killer B's with Joel Blank, and Jeremy Branham was mostly spent on breaking down and reacting to the Rockets Game 3 loss to the Jimmy Butler-less Warriors What was the biggest reason why they lost? Alpi and Amen took some blame What changes would you make? Maybe Jabari play more, and play Amen or FVV less?
Per voi amanti dei deghei e degli episodi bonus. Per quelli che il lunedì a mezzogiorno si sono già ciucciati l'episodio e faticano ad aspettare una settimana... non preoccupatevi, c'è il VERTIGOS CLUB. Una rassegna di piccole rubriche per darvi quella spintarella verso il week-end! Ogni giovedì. Daghe gasss!!!............................................................................VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta.SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK:https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership............................................................................Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License.https://creativecommons.org/licenses/...Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp
Siamo nel Canton Vallese, arriviamo ai piedi del Ghiacciao del Trient dopo una camminata di circa quarantacinque minuti su un sentiero di montagna che parte dal Col de la Forclaz. Siamo con Paul Gay-Crosier, consigliere comunale del comune di Trient, con cui facciamo il percorso che è anche un viaggio dentro la storia della valle dove nel XIX secolo blocchi di ghiaccio venivano estratti dal ghiacciaio per essere trasportarti con il treno nelle città francesi. Trient, paese dov'è nato Paul Gay-Crosier, è quasi nascosto nell'omonima valle ai piedi del massiccio del Monte Bianco e del Ghiacciaio del Trient, al confine con la Francia. Ai piedi del ghiacciaio si trova la “Buvette du Glacier du Trient” che non è solo un punto di ristoro per gli escursionisti ma è anche un luogo che custodisce la memoria del ghiacciaio, dentro sono esposte numerose fotografie in bianco e nero, conservati articoli di giornale, faldoni con grafici: immagini e dati che raccontano la lenta scomparsa del ghiacciaio, come racconta Anne Maysonnave, responsabile della Buvette. Da qui vediamo a occhio nudo la fine del ghiacciaio, che resta solamente sulla cima, come in un'estrema resistenza. Il ghiacciaio che si scioglie si porta via tante storie che per persone come Paul Gay-Crosier sono legate all'infanzia: intorno al ghiacciaio la comunità ha costruito la sua identità. Cosa significa, infatti, vivere vicino a un ghiacciaio, se e come definisce l'identità di una comunità? Benjamin Buchan, dottorando in geoscienze dell'Università di Friburgo, ha scelto di indagare l'aspetto culturale, umano, partendo dalle Alpi, anche attraverso l'analisi delle fotografie dei ghiacciai. Lo incontriamo davanti al Ghiacciaio del Trient dov'è venuto per una giornata di studio.
Fluent Fiction - Italian: Breaking Barriers: A Scientific Revolution in the Alps Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-03-05-23-34-02-it Story Transcript:It: Nel cuore delle Alpi italiane, un laboratorio segreto sorgeva come un faro di speranza per la scienza.En: In the heart of the Italian Alps, a secret laboratory rose like a beacon of hope for science.It: Questa moderna struttura, avvolta dalla bellezza dei picchi e delle foreste, ospitava menti brillanti pronte a cambiare il mondo.En: This modern facility, wrapped in the beauty of the peaks and forests, housed brilliant minds ready to change the world.It: Tra di loro c'era Luca, un giovane scienziato determinato.En: Among them was Luca, a determined young scientist.It: Lavorava giorno e notte su un progetto segreto, persino durante la festa della donna, l'8 marzo.En: He worked day and night on a secret project, even during International Women's Day, on March 8th.It: Al suo fianco c'era Chiara, una promettente scienziata ambientale.En: By his side was Chiara, a promising environmental scientist.It: Era appassionata e determinata a farsi riconoscere in un mondo spesso dominato da uomini.En: She was passionate and determined to make a name for herself in a world often dominated by men.It: Trovava spesso difficile imporsi, ma Luca e Chiara erano una squadra perfetta.En: She often found it difficult to assert herself, but Luca and Chiara were a perfect team.It: Entrambi lottavano per realizzare il loro sogno: un esperimento che integrava le idee innovative di Luca con le intuizioni ambientali di Chiara.En: Both fought to realize their dream: an experiment that integrated Luca's innovative ideas with Chiara's environmental insights.It: Alessandro era il leader del gruppo.En: Alessandro was the leader of the group.It: Era un uomo carismatico e rispettato, ma talvolta troppo sicuro di sé.En: He was a charismatic and respected man, but sometimes too self-assured.It: Aveva una tendenza a ignorare i contributi degli altri, concentrandosi più sulle sue teorie consolidate.En: He had a tendency to ignore the contributions of others, focusing more on his established theories.It: Una mattina di inizio primavera, Luca decise di cambiare la situazione.En: One early spring morning, Luca decided to change the situation.It: Raccogliendo tutto il suo coraggio, presentò una modifica cruciale al loro progetto, una modifica che incorporava le idee di Chiara.En: Gathering all his courage, he presented a crucial modification to their project, a change that incorporated Chiara's ideas.It: Sapeva che Alessandro poteva non accettare facilmente, ma era il momento di rischiare.En: He knew that Alessandro might not accept it easily, but it was time to take a risk.It: "Alessandro," disse Luca, durante la riunione decisiva.En: "Alessandro," said Luca during the decisive meeting.It: "Ho una proposta.En: "I have a proposal.It: Credo che le idee di Chiara possano portarci al successo."En: I believe Chiara's ideas can lead us to success."It: Alessandro alzò un sopracciglio, visibilmente scettico.En: Alessandro raised an eyebrow, visibly skeptical.It: "Interessante," rispose laconico.En: "Interesting," he responded laconically.It: Ma la sua espressione mostrava il solito disinteresse.En: But his expression showed the usual disinterest.It: Chiara si fece avanti.En: Chiara stepped forward.It: Mostrò, con passione, dati e grafici che supportavano le loro teorie integrate.En: She passionately presented data and charts that supported their integrated theories.It: Luca la osservava con ammirazione, vedendo in lei un'alleata potente.En: Luca watched her with admiration, seeing in her a powerful ally.It: L'atmosfera della sala cambiò.En: The atmosphere in the room changed.It: Gli altri scienziati iniziarono a mormorare tra di loro, intrigati dalla presentazione.En: The other scientists began to murmur among themselves, intrigued by the presentation.It: Alessandro, pur riluttante, accettò di procedere con l'esperimento.En: Alessandro, albeit reluctantly, agreed to proceed with the experiment.It: La tensione riempiva l'aria mentre l'esperimento prendeva il via.En: Tension filled the air as the experiment began.It: Tutti gli occhi erano puntati sugli schermi.En: All eyes were glued to the screens.It: E poi, accadde l'imprevisto: un successo clamoroso.En: And then, the unexpected happened: a resounding success.It: Il laboratorio esplose in un coro di applausi e congratulazioni.En: The laboratory erupted into a chorus of applause and congratulations.It: Luca e Chiara, insieme, avevano raggiunto l'impossibile.En: Together, Luca and Chiara had achieved the impossible.It: Da quel giorno, le cose cambiarono.En: From that day on, things changed.It: Luca guadagnò una nuova fiducia nelle sue capacità e capì l'importanza della collaborazione.En: Luca gained new confidence in his abilities and understood the importance of collaboration.It: Chiara ricevette il rispetto che meritava e fu ispirata a seguire i suoi sogni con rinnovata determinazione.En: Chiara received the respect she deserved and was inspired to pursue her dreams with renewed determination.It: E così, nel silenzio maestoso delle montagne, un piccolo esperimento scientifico aprì le porte a infinite possibilità.En: And so, in the majestic silence of the mountains, a small scientific experiment opened the doors to infinite possibilities.It: Il laboratorio nelle Alpi non era più solo un luogo segreto, ma la culla del cambiamento e dell'innovazione.En: The laboratory in the Alps was no longer just a secret place, but the cradle of change and innovation. Vocabulary Words:the beacon: il farofacility: la strutturabrilliant minds: menti brillantidetermined: determinatoenvironmental scientist: scienziata ambientaleto assert: imporsiinsights: intuizionicharismatic: carismaticoself-assured: troppo sicuro di séto gather: raccoglierecrucial modification: modifica crucialeeyebrow: sopracciglioskeptical: scetticoexpression: espressionemurmur: mormorarelaconically: laconicoexperiment began: l'esperimento prendeva il viaresounding success: successo clamorosoapplause: applausito achieve: raggiungereconfidence: fiduciadreams: sognirenewed determination: rinnovata determinazionemajestic silence: silenzio maestosoinfinite possibilities: infinite possibilitàcradle: cullachange: cambiamentoinnovation: innovazionescientific experiment: esperimento scientificoto incorporate: incorporare
LAST night's (Tuesday) Rockets victory over the Greek Freak/Milwaukee Bucks was a bit stressful.. COME ON, Alpi! No more bone-headed plays on the basketball court please!
Fluent Fiction - Italian: Snowy Bonds: Luca's Journey to Connection Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-01-10-08-38-20-it Story Transcript:It: Nel cuore dell'inverno, il collegio sulle Alpi italiane si risvegliava dopo la pausa delle festività.En: In the heart of winter, the boarding school in the Alpi italiane awoke after the holiday break.It: La neve copriva il paesaggio, rendendolo un quadro in bianco e nero.En: The snow covered the landscape, turning it into a black and white painting.It: Il camino nel salone comune emanava un calore accogliente mentre gruppi di studenti tornavano alle loro attività, col cappotto ancora addosso e le guance arrossate dal freddo.En: The fireplace in the common room emitted a welcoming warmth as groups of students returned to their activities, still wearing their coats and with cheeks flushed from the cold.It: Luca camminava lentamente nel corridoio, respirando l'aroma del legno e ascoltando il chiacchiericcio degli altri studenti.En: Luca walked slowly down the corridor, breathing in the aroma of wood and listening to the chatter of the other students.It: Era felice di essere tornato, ma anche un po' ansioso.En: He was happy to be back, but also a little anxious.It: Durante la pausa natalizia, aveva riflettuto sulla propria solitudine.En: During the Christmas break, he had reflected on his loneliness.It: Amava la letteratura, trascorreva ore leggendo autori italiani e stranieri, ma desiderava condividere queste passioni con qualcuno.En: He loved literature, spending hours reading Italian and foreign authors, but he longed to share these passions with someone.It: Sperava di trovare una persona speciale, qualcuno che lo capisse.En: He hoped to find someone special, someone who would understand him.It: Iniziò a pensare a Elena.En: He began to think about Elena.It: La conosceva solo di vista, una ragazza sempre allegra e piena di vita.En: He only knew her by sight, a girl always cheerful and full of life.It: Elena era un'artista, apprezzata da tutti, e passava gran parte del suo tempo a disegnare o a sciare.En: Elena was an artist, appreciated by everyone, and spent much of her time drawing or skiing.It: Luca l'aveva vista nei corridoi, sempre circondata da amici.En: Luca had seen her in the corridors, always surrounded by friends.It: Sembravano vivere su mondi diversi, ma condividevano una cosa: il desiderio di esprimere se stessi.En: They seemed to live in different worlds, but they shared one thing: the desire to express themselves.It: Rese conto che l'unico modo per conoscerla meglio era entrare nell'ambiente artistico.En: He realized that the only way to get to know her better was to enter the artistic environment.It: Con un misto di nervosismo e determinazione, decise di iscriversi al circolo artistico della scuola.En: With a mix of nervousness and determination, he decided to join the school's art club.It: Era consapevole dei propri limiti, la sua timidezza spesso lo paralizzava.En: He was aware of his limits, his shyness often paralyzed him.It: Ma sapeva che doveva tentare.En: But he knew he had to try.It: Il primo incontro del club fu ricco di colori e idee.En: The club's first meeting was full of colors and ideas.It: Elena guidava il gruppo con entusiasmo contagioso.En: Elena led the group with contagious enthusiasm.It: Luca si sedette in disparte, ascoltando e osservando.En: Luca sat apart, listening and observing.It: Alla fine dell'incontro, mentre gli altri raccoglievano le loro cose, Elena si avvicinò.En: At the end of the meeting, while the others were gathering their things, Elena approached.It: "Sei nuovo nel gruppo, vero?En: "You're new to the group, right?It: Come ti chiami?"En: What's your name?"It: chiese con un sorriso caloroso.En: she asked with a warm smile.It: "Luca", rispose, cercando di nascondere la sua emozione.En: "Luca," he replied, trying to hide his emotion.It: "Sono qui per imparare qualcosa di più sull'arte."En: "I'm here to learn more about art."It: Nei giorni seguenti, Luca si unì al club con regolarità.En: In the days that followed, Luca regularly joined the club.It: Nonostante la sua ritrosia iniziale, trovò conforto nella creatività che lo circondava.En: Despite his initial reticence, he found comfort in the creativity that surrounded him.It: Elena lo coinvolse in diverse attività, imparavano l'uno dall'altra, una fusione di parole e pennelli.En: Elena involved him in various activities, they learned from each other, a fusion of words and brushes.It: Scoprirono che, oltre alla passione per l'arte, condividevano l'amore per le storie, i sogni per il futuro.En: They discovered that, besides the passion for art, they shared a love for stories, dreams for the future.It: Il momento decisivo arrivò con una gita sugli sci organizzata dalla scuola.En: The decisive moment came with a ski trip organized by the school.It: Era un fine settimana perfetto: il cielo terso, la neve fresca.En: It was a perfect weekend: clear skies, fresh snow.It: Durante una pausa, Luca ed Elena si trovarono seduti fianco a fianco, sorseggiando cioccolata calda.En: During a break, Luca and Elena found themselves sitting side by side, sipping hot chocolate.It: Risero, parlarono, si persero nei racconti che finalmente potevano condividere.En: They laughed, talked, got lost in the stories they could finally share.It: Alla fine del weekend, mentre la neve continuava a scendere lievemente sui tetti del collegio, Luca e Elena camminavano insieme, avvolti nelle loro giacche.En: At the end of the weekend, as the snow continued to gently fall on the roofs of the boarding school, Luca and Elena walked together, wrapped in their jackets.It: Si guardarono negli occhi, sapendo che quello era solo l'inizio.En: They looked into each other's eyes, knowing that this was just the beginning.It: Avevano trovato una connessione, una promessa non detta di sostenersi a vicenda nei loro percorsi.En: They had found a connection, an unspoken promise to support each other on their journeys.It: Luca, finalmente, si sentiva meno solo.En: Luca, finally, felt less alone.It: Aveva acquisito una nuova sicurezza, non solo grazie alla presenza di Elena, ma anche grazie al suo coraggio di aprirsi al mondo.En: He had gained new confidence, not only thanks to Elena's presence but also thanks to his courage to open himself up to the world.It: E mentre il fuoco del camino li scaldava, sapeva che il loro legame sarebbe cresciuto, forte come le montagne che li circondavano.En: And as the fireplace warmed them, he knew that their bond would grow, strong like the mountains that surrounded them. Vocabulary Words:boarding school: il collegiofireplace: il caminochatter: il chiacchiericciolandscape: il paesaggiocorridor: il corridoioaroma: l'aromaloneliness: la solitudinedisposition: il lunaartist: l'artistashyness: la timidezzalimit: il limitedetermination: la determinazionemeeting: l'incontroenthusiasm: l'entusiasmocreativity: la creativitàenvironment: l'ambienteconnection: la connessioneconfidence: la sicurezzacourage: il coraggiosupport: il sostegnoreticence: la ritrosiafusion: la fusionetale: il raccontoweekend: il fine settimanajourney: il percorsopromise: la promessafuture: il futuroski trip: la gita sugli sciroofs: i tettiwarmth: il calore