POPULARITY
Nello scacchiere geopolitico il dollaro è la regina ed è attraverso i suoi movimenti, i suoi attacchi e le sue mosse in difesa che possiamo capire cosa succede nel mondo. Promozione esclusiva per gli ascoltatori di Black Box: se apri un conto FINECO con il codice FINBLACK hai 6 mesi EXTRA di canone gratuito e 10 ordini gratuiti per investire. Per maggiori info clicca qui. CREDITS Black Box è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera e da Raffaele Coriglione. La cura editoriale è di Francesca Milano. In redazione Ilaria Ferraresi. La sigla è di Luca Micheli. Le riprese sono di Alessandro Capuzzi. Il montaggio è a cura di Valentina Bizzantino. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La producer è Sabrina Patilli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da fabbrica del mondo di prodotti a basso costo la Cina è diventata una potenza mondiale nella produzione di alta tecnologia. Lo ha fatto con una rapidità che ha sorpreso tutti, compresi gli Statu Uniti. Ma adesso la partita di sposta sul mondo del lavoro, dove i robot e l'intelligenza artificiale stanno cambiando radicalmente il ruolo dei lavoratori e il funzionamento delle fabbriche. Gli inserti video di questa puntata sono tratti da: video “China Joins WTO - 2001 | Today In History | 10 Nov 17” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 10 novembre 2017; video “(Rare HD) 90年代上海 / Shanghai in 90's” pubblicato sul canale Youtube Casper Hong il 31 agosto 2022; video “Unseen Footage from China's Largest Garment Factory ” pubblicato sul canale Youtube Snoopy6T9 il 30 giugno 2025; video “Aluminium factory workers protest against closure of production plant” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 31 luglio 2015; video “Exploring 5 Intriguing Factory Mass Production Processes in China.” pubblicato sul canale Youtube SatisFactory Processi il 3 ottobre 2023; video “How Shein Built a $66B Fast-Fashion Empire | WSJ The Economics Of” pubblicato sul canale Youtube The Wall Street Journal il 29 novembre 2023; video “Inside Apple's iPhone Factory In China” pubblicato sul canale Youtube Tech Vision il 15 gennaio 2021; video “Inside a Racing Drone Factory in China | Never seen footage” pubblicato sul canale Youtube Alex Edit il 25 gennaio 2019; video “Beipanjiang Extra Large Bridge of Shanghai Kunming High speed Railway #china #discoverchina #travel” pubblicato sul canale Youtube Son Of China il 12 ottobre 2024; video “Being A Rider With Deliveroo Ireland” pubblicato sul canale Youtube Deliveroo Ireland l'8 marzo 2017; video “Diavoli, lo speciale sulla seconda stagione” pubblicato sul sito video.sky.it nel 2022.I grafici nella puntata sono tratti da: Trends in electric car markets, https://www.iea.org/reports/global-ev-outlook-2025/trends-in-electric-car-markets-2, maggio 2025; How the US Lost the Solar Power Race to China, https://www.bloomberg.com/graphics/2024-opinion-how-us-lost-solar-power-race-to-china/, 30 settembre 2024.Le immagini nella puntata sono tratte da: account X Fergus, 31 marzo 2025; account X Kyle Chan; 30 agosto 2025; foto “File:Racknitz - The Turk 3.jpg” di Joseph Racknitz, pubblicata sul sito wikipedia.org, 19 settembre 2025; foto “File:Turk-engraving5.jpg” di Karl Gottlieb von Windisch pubblicata sul sito wikipedia.org, 19 settembre 2025. CREDITS Black Box è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera e da Raffaele Coriglione. La cura editoriale è di Francesca Milano. In redazione Ilaria Ferraresi. La sigla è di Luca Micheli. Il montaggio è a cura di Mattia Liciotti. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La producer è Sabrina Patilli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Per partecipare al Business Corner dei Chora & Will Days il 26 Settembre dalle 16 e assistere alla registrazione dal vivo di Black Box, Don Chisciotte e Actually, candidati qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandra Ruspoli, Patrizia Debicke"L'enigma del fante di cuori"Ali Ribelli Edizioniwww.aliribelli.comQuattro traditori si nascondono a Londra sotto l'appellativo di Fanti. Appoggiano il pretendente cattolico contro Giorgio I, legittimo sovrano inglese. Lord Donagall, consigliere del re, dovrà sventare la minacciosa congiura, mentre il Fante di Cuori tesse nell'ombra la sua diabolica trama, seminando una sanguinosa scia di morte dietro di sé. Scritto a quattro mani, un thriller travolgente, con 360 pagine che si leggono d'un fiato. Un continuo e rapido susseguirsi di cambi d'orizzonte per un carosello che dall'Inghilterra passa alla Francia, fino a raggiungere la reggia di Versailles, avvicendandosi tra duelli, fughe rocambolesche, inquietanti complotti, pericolosi agguati, cavalcate selvagge e cadaveri eccellenti di vittime di efferati delitti. Offre anche il piacere di balli sontuosi, imponenti cerimonie di corte e cacce pittoresche, con l'appassionante ritmo di un romanzo d'avventura, le atmosfere di un feuilleton, gli intrighi di una spystory e un ventaglio di omicidi degni del miglior giallo storico.«Madre e figlia mi conducono in un'epoca piena di mistero e fascino, come se il passato fosse una città sconosciuta di cui loro conoscono vicoli e segreti: si muovono con grazia e maestria, catapultando me lettrice in una dimensione descritta magnificamente e da cui è impossibile staccarsi.» Marilù OlivaAlessandra Ruspoli ha scritto per Capital, Modaviva, Uomo Harper's Bazaar, Aqua. Ha pubblicato Dieci Piccoli Sette Nani, insieme a Lucio Nocentini, e racconti per diverse antologie. Ha curato organizzazione e Ufficio Stampa delle mostre L'Arcadia di Arnold Boecklin e Rodolphe Toepffer: Invito al viaggio e Invenzione del fumetto. Arredamento e Interior Design in campo alberghiero. Sommelier.Patrizia Debicke van der Noot: romanzi, gialli, thriller, gialli storici e d'avventura, racconti. Critica letteraria e collaborazioni editoriali con: Milanonera, The Blog Around The Corner, Contorni di Noir, Writers Magazine Italia e Libro Guerriero. Romanzi gialli e storici: L'oro dei Medici, La gemma del cardinale, L'uomo dagli occhi glauchi, La Sentinella del Papa, La congiura di San Domenico, L'eredità medicea, Il segreto del Calice Fiammingo, Figlia di Re: un matrimonio per l'Italia. Conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Francia e Lussemburgo, per l'Università del Lussemburgo, per circoli letterari. Workshop di scrittura per scuole medie e superiori. Coordinatore e conduttore per il 10° e 12° Festival del Giallo di Pistoia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Qualche volta leggo in giro (riferito a me) che "lui non ha veramente smesso di lavorare, ma solamente cambiato lavoro". Potete gentilmente linkare questo video sotto i commenti di chi ripete questa osservazione? Grazie :)
Cosa è successo al sito PHICA? Ve ne parlo nella nuova puntata di Diva Podcast!
Hai mai riflettuto su cosa significhi davvero essere autenticamente umani in un mondo dove l'AI scrive di sé? In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come l'intreccio tra intelligenza umana e artificiale stia ridefinendo il nostro modo di pensare, creare e vivere.Scoprirai strategie pratiche per integrare l'AI nel tuo lavoro quotidiano, tra cui:• Come portare più umanità nei tuoi processi creativi ibridi.• L'importanza di trasformare l'autoreferenzialità dell'AI in un vantaggio competitivo.• Come investire nell'irriproducibile e coltivare l'autenticità nel tuo lavoro.Riflettendo su queste idee, realizzo che la vera competizione non è solo tra umani e AI, ma tra chi porta esperienza vissuta nei propri contenuti. Non possiamo dimenticare che l'AI, pur essendo uno strumento potente, non può replicare l'imperfezione e la spontaneità umana.Non perdere tempo, inizia a implementare queste strategie oggi stesso! Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi.00:00:00 Introduzione00:01:00 Il paradosso dell'autoreferenzialità00:04:00 La connessione tra AI e creatività umana00:07:00 Nuove forme di valore nel lavoro00:10:00 Principi per un uso consapevole dell'AI00:12:00 Conclusione e riflessioni finali
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino. Canto in voce di Cristiana Cocco*si consiglia l'ascolto dai 16 anni in su Continue reading
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino. Canto in voce di Cristiana Cocco *si consiglia l'ascolto dai 16 anni in su
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino. Canto in voce di Cristiana Cocco *si consiglia l'ascolto dai 16 anni in su
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino. Canto in voce di Cristiana Cocco *si consiglia l'ascolto dai 16 anni in su
Scritto e messo in voce da Gaetano Marino Continue reading
Alessandra Leva"Quello che mi ha detto il diavolo"L'estate del nostro coraggioeffequ edizioniwww.effequ.itLo scopo di un nome collettivo è quello di denotare un insieme di individui dando, appunto, un senso di collettività. Tante api rendono il nome di ‘sciame', un gruppo di pecore viene chiamato ‘gregge' e un insieme di persone viene definito ‘folla'. Non c'è però nessun nome collettivo per denotare un gruppo di soli bambini. Noi eravamo otto, nati e cresciuti nella stessa via e, in questo caso, avremmo potuto prendere il nome di ‘tripudio di bambini'. Ma quell'estate avrebbero anche potuto definirci come un ‘macello di bambini'.Estate 2004. Alberto ha dieci anni e vive con la sorella Rachele e la nonna in una strada protetta dal bosco e dal lago, senza i genitori. Nella stessa via abitano sei bambini: il gruppetto gioca sempre insieme. Le cose cambiano quando nel ‘loro' bosco sul lago vengono trovati i corpi di due giovani, e si inizia a parlare di sette, di diavoli e di strani rituali. Convinto di aver subìto una maledizione il gruppo, capeggiato da Luca, inizia a sottoporsi a una serie di prove di coraggio sempre più pericolose, fino a che tutto non sfugge loro, fatalmente, di mano. Sarà lo stesso Alberto, una volta cresciuto, a rompere il silenzio e tornare a raccontare di quell'estate maledetta. Scritto con la delicatezza di un rimorso, il romanzo d'esordio di Alessandra Leva indaga le zone d'ombra, il male annidato nella mente dei bambini, il momento esatto in cui l'innocenza si perde. ** Questo è il romanzo selezionato dalla Call Under 25 proposta nell'estate 2024. Alessandra Leva (Varese, 2002) ha studiato al corso Academy della scuola Holden; ha poi proseguito gli studi con un master in editoria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #scrivere INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In today's episode, I'll discuss a technique used by one of my students who, by applying it, has dramatically improved his Italian. If you're curious and want to know more, keep listening to this audio to find out what the technique is!Read the script here:_______________________You can book a trial lesson with me by writing an email at: ilalazed@gmail.com or on:www.ilazed.comlanguatalk__________________________You might be interested in:3 consigli per creare una routine quotidiana:audioscript3 consigli pratici per migliorare il tuo italiano:audioscript4 risorse gratuite per aumentare il vocabolario:audioscript7 consigli per non farsi prendere dal panico durante una conversazione in italiano:audioscript_________________________________________On my website: ilazed.comfree exercisestips for learning Italianexplanation of the Italian languageinfo and curiosity about the Italian culture___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/
Nel nuovo episodio di Vitamina L, Marco Palagi è in compagnia di Nevio Taucer e del suo libro “Forse c'è uno scritto”.Tramite scritti appropriati sul tema, l'autore teorizza il legame fra artista e sciamano nella figura del famoso pittore Antonio Ligabue. La trama scorre nell'alternanza fra i riferimenti storici sullo sciamanismo e i raffronti con la vita dell'artista. Poi, Nevio Taucer danza con la fantasia nella divampante passione che travolge l'amico pittore e lo lega a una donna immaginaria.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Visioni preoccupate sui destini dell'America si confrontano con un'economia che sta inaspettatamente riaccelerando e con borse sui massimi. La questione del budget americano e la disputa sulle terre rare.
Nella cultura italiana, le mamme sono custodi di un codice non scritto di regole e divieti che ogni italiano conosce fin dall'infanzia. Questi "comandamenti materni" scandiscono la vita quotidiana e sono tramandati di generazione in generazione. Scopriamo quali sono i più grandi "NO NO" delle mamme italiane! Il Codice non Scritto delle Mamme Italiane REGOLA #1: MAI USCIRE CON I CAPELLI BAGNATI Rischieresti polmonite e ogni sorta di altra malattia conosciuta (e non). Poco importa se fuori ci sono 30 gradi all'ombra, i capelli bagnati sono considerati un attentato diretto alla salute, paragonabile a un tuffo nella neve in costume da bagno. REGOLA #2: LA FINESTRA APERTA È FONTE DI OGNI MALE La temutissima "corrente" è responsabile di cervicali, raffreddori, e probabilmente anche della caduta dell'Impero Romano. Due finestre aperte contemporaneamente in una casa italiana possono scatenare l'allarme più rapidamente di un incendio. Per non parlare poi del "colpo d'aria"! REGOLA #3: LA DIGESTIONE RICHIEDE IMMOBILITÀ ASSOLUTA "Non fare il bagno dopo mangiato!" (E per "dopo mangiato" si intendono le successive tre ore). Generazioni di bambini italiani hanno trascorso interminabili pomeriggi estivi a guardare con invidia i turisti stranieri che si tuffavano spensieratamente in acqua subito dopo pranzo. Ma loro no, non potevano farlo, perché c'è la digestione! REGOLA #4: VESTIRSI A STRATI, SEMPRE Non dimenticare di indossare la maglia della salute e di coprire la gola, anche a maggio! Il meteo può cambiare all'improvviso e solo gli sprovveduti affrontano il mondo esterno senza un maglione di scorta, anche in piena estate. REGOLA #5: IL CIBO DELLA MAMMA È VITA Perché mangiare nei ristoranti quando il cibo a casa è molto meglio? Nessuno chef stellato potrà mai competere con una mamma italiana che prepara il sugo della domenica. E come osi dire che sei a dieta quando torna a riempirti il piatto per la terza volta? REGOLA #6: LA FRUTTA SI MANGIA A FINE PASTO La frutta si mangia solo a fine pasto, non prima, né durante. Questa legge gastronomica è inviolabile quanto la sequenza primo-secondo-contorno. Le ragioni scientifiche sono ignote, ma guai a metterle in discussione. REGOLA #7: IL FREDDO INIZIA A 25 GRADI Il freddo, per una mamma italiana, è uno stato d'animo. Può manifestarsi in qualunque momento dell'anno, giustificando l'imperativo di indossare quel golfino anche se fuori tutti girano in maniche corte e infradito. REGOLA #8: IL LATTE CALDO CURA TUTTO Mal di testa? Mal di stomaco? Cuore spezzato? Non esiste condizione medica che non possa essere migliorata da questa pozione magica. Servito in tazze generose, spesso arricchito con miele, è la risposta universale a qualsiasi malessere, fisico o emotivo. REGOLA #9: LE CIABATTE SONO OBBLIGATORIE I reumatismi sono dietro l'angolo! Camminare scalzi sul pavimento, anche nelle torride giornate di agosto, è considerato un comportamento temerario che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per la salute dei piedi e non solo. Soprattutto se il pavimento di casa è in marmo... che attira tutto il freddo! REGOLA #10: L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI È SACRO La mamma italiana ha un rimedio per qualsiasi problema! Dal mal di gola al "colpo della strega", la sua collezione di medicinali, pomate e rimedi della nonna è in grado di affrontare qualsiasi emergenza senza necessità di consultare un medico. Basta aprire il suo armadietto dei medicinali! UN PATRIMONIO DA CUSTODIRE Le regole delle mamme italiane costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale che unisce generazioni. Possiamo sorriderne, ma in fondo le rispettiamo tutti, perché dietro ogni divieto si nasconde l'amore più grande del mondo. E ammettiamolo: a volte, ma solo a volte, hanno pure ragione! Queste tradizioni, tramandate di madre in figlia,
Come si diventa una persona matura? "Stadi di maturità" ti invita a intraprendere un viaggio che attraversa quattro fasi dello sviluppo personale e collettivo, scoprendo come ognuna di queste generi espressioni gradualmente più mature del cristianesimo.
Mota "La luce inversa"Wojtek Edizioniwww.wojtekedizioni.itVanessa, Siddiq e Martin, sotto la guida della dottoressa Hollis, prendono parte all'ambizioso esperimento psicoterapeutico della Camera a Luce Inversa. Da principio come idee, poi come corpi e voci, raccontano le violenze subite durante l'infanzia: Vanessa abusata dal compagno della madre, Siddiq dal prete dell'istituto e Martin dal nonno paterno. Mentre raggiungono la casa tra le nuvole, le loro coscienze, affiorando, si confondono e si contaminano, offrendo un nuovo strumento per rielaborare il dolore e dando origine a un racconto a tre voci, lucido e onirico insieme. Consapevoli del potere della manipolazione, Vanessa tenta la strada del distacco e Siddiq si affida al perdono. Martin, invece, è invaso dalla rabbia e la sua guerra interiore sfocia nella vendetta. Ora, un treno li aspetta: è l'inizio e la fine del vagabondare, in cerca di una possibile luce, di una casa in cui non sia manomessa qualunque forma di amore.caCon le parole di Dario Voltolini: «Teso, complesso, lucido. Scritto ad alto livello, si inoltra con un coraggio estremo nel territorio assassino dell'abuso psichico, fisico, esistenziale e morale frantumandone l'indicibilità».Mota è nato a Moncalieri nel 1981. Nel 2002 si iscrive a una nota scuola di tecniche della narrazione, che abbandona due mesi prima del diploma. Vive in montagna dal 2006, ha svolto i più svariati mestieri e si è dedicato alla musica rap, sua seconda passione, con lo pseudonimo di Invernomuto. Nel frattempo non ha mai smesso di scrivere. La Luce Inversa è il suo primo romanzo pubblicato.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandro Brusati, in arte AlePerSempre debutta sulla scena musicale con il suo primo singolo “Tetrapak”, un brano indie pop diretto e incisivo che esplora il tema della libertà personale e del desiderio di uscire dagli schemi imposti. Scritto e composto interamente dall’artista, il brano combina sonorità coinvolgenti con un testo profondo e sincero. Con “Tetrapak”, […]
Che strano trovare un panettone ad Halloween... che sorpesa ci riserva?✍️ Scritto da Luca Bosiohttps://www.instagram.com/real_lucabosio/?hl=ithttps://linktr.ee/lucabosio
(00:00:00) 223 - Connessioni: Una soluzione contro lo spopolamento | Claudio Ghizzo | Bagaglio Leggero (00:00:42) Connessioni - Il testo di Claudio Ghizzo (00:12:44) Intervista a Silvia e Davide di Bagaglio Leggero QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo il tema della connettività nelle aree montane. Il testo di Claudio Ghizzo introduce la necessità di connessioni per chi vive in montagna, non solo per l'intrattenimento ma anche per il lavoro e per contrastare lo spopolamento. Segue un'intervista condotta da Claudio a Silvia e Davide di Baglio Leggero, nomadi digitali che condividono sfide e aneddoti riguardanti la mancanza di una connessione internet affidabile nelle varie località montane in cui vivono e lavorano. La discussione evidenzia come l'accesso a internet ad alta velocità rappresenti un'opportunità fondamentale per il futuro delle terre alte, consentendo il lavoro da remoto, il mantenimento dei legami sociali e lo sviluppo delle comunità locali.Scritto e registrato da Claudio GhizzoMontaggio di Seastiano FrolloSilvia e Davide di Bagaglio Leggero li trovate QUIContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Il nostro sitoIscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn
In questo episodio, ci immergiamo nelle tenebre della mente di uno dei più noti serial killer americani: Jeffrey Dahmer, il 'Cannibale di Milwaukee'. Scopriremo le origini tormentate di Dahmer, dai suoi primi giorni in una famiglia disfunzionale fino alla sua trasformazione in un predatore umano. Esploreremo come i segnali inquietanti del suo comportamento durante l'infanzia prefiguravano i crimini atroci che avrebbe commesso. Seguici in un viaggio oscuro all'interno della psiche di Dahmer, esaminando gli eventi e le circostanze che hanno modellato il suo destino tragico e mortale.Scritto da: Silvia MiniatiQuesto Caso è disponibile anche in versione video sul canale YouTube "Diritto al punto podcast"Musica: Suspense Piano You Tube Channel - No CopyRight Stuff Video Link - https://bit.ly/31BAnx0 Immagini video: Invideo Ai
La cantautrice e polistrumentista Chiara Nikita annuncia l’uscita del suo nuovo singolo “Petrolio“, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 marzo per l'etichetta Musicamia. Scritto e composto interamente dall'artista, il brano fonde pop rock e indie, caratterizzandosi per un sound potente e viscerale, dove le chitarre elettriche e un arrangiamento energico esaltano il contrasto […]
È successo davvero: Il Foglio ha lanciato Il Foglio AI, il primo giornale italiano scritto interamente con l'intelligenza artificiale.Un evento che ha fatto il giro della stampa mondiale e che segna un momento storico per l'editoria. In questa puntata, ne parliamo con il Direttore Claudio Cerasa: perché farlo? Come funziona? Che ruolo ha l'umano? E soprattutto, cosa ci dice tutto questo sul futuro dell'informazione? Un episodio imperdibile che unisce giornalismo, innovazione e una buona dose di coraggio editoriale.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Questo è il viaggio a ritroso nel tempo di Edoardo Pontiggia, pronipote di Angelo Pontiggia, un soldato che combatté sul Monte Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. Edoardo vuole ripercorrere le orme del suo bisnonno di cui non si granché. Abbiamo quindi provato a ricostruire la sua storia attraverso i combattimenti sul Grappa, culminando nella battaglia del Solstizio nel giugno 1918, dove Angelo si distinse.Scritto e registrato da Sebastiano FrolloMontaggio di Sebastiano Frollowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInCrediti immagineFonte - "La Grande Guerra"Fonte - Paolo Volpato: Morire per il Grappa
Maurizio Crozza è Ursula Von Der Leyen in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.Esploriamo l'impatto delle attività umane sull'evoluzione delle specie viventi, un fenomeno definito "evoluzione antropogenica". Attraverso la falena punteggiata, viene illustrato come l'inquinamento industriale abbia favorito la forma melanica. Si discutono inoltre recenti studi che evidenziano come l'urbanizzazione riduca gli spostamenti dei mammiferi e l'inquinamento luminoso alteri la riproduzione degli uccelli. Francesca sottolinea come le azioni umane stiano inducendo cambiamenti evolutivi rapidi e significativi nelle specie, con conseguenze spesso sottovalutate. Si conclude con un appello a riconoscere la nostra interconnessione con la natura per tentare di preservarla.Scritto e registrato da Francesca MorMontaggio di Sebastiano Frollowww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il possibile colloquio Trump-Putin, il Papa e il disarmo della terra, i dazi USA. Tutti i fatti principali del giorno. In diretta con noi Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Il direttore del giornale Il Foglio, è intervenuto in diretta per spiegare la scelta editoriale di fare un giornale, scritto dall'intelligenza artificiale. Dazi. Quali le conseguenze per il nostro Paese? E per l'Europa? Vero che ci saranno pesanti danni anche per l'economia americana? Abbiamo fatto il punto con Michela Finizio, giornalista del Sole 24 Ore. Guido Crosetto, ministro della Difesa, in libreria con "Storie di un ragazzo di provincia" (Edito da Piemme). All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Oggi parliamo di un dramma storico, diretto da un maestro di questo genere, il regista del Gladiatore, Ridley Scott. A ben 84 anni il regista decide così, in qualche modo di tornare alle sue origini, richiamando con questo film l'atmosfera del suo esordio cinematografico, I duellanti (del 1977), la pellicola con cui aveva definitivamente abbandonato il mondo della pubblicità.Tratto dall'omonimo romanzo storico del 2004 di Eric Jager, The Last Duelracconta dell'ultimo duello legale di Francia, avvenuto nel XIV secolo. Scritto a sei mani con Nicole Holofcener, Ben Affleck e Matt Damon, che sono anchei protagonisti del cast, il film sfutta il racconto di un episodio storico, realmente accaduto, per affrontare una tematica ancora sorprendentemente attuale.
Ci fermiamo mai ad alzare lo sguardo verso il cielo? Pensate all'ultima volta che l'avete fatto. Cosa ci avete visto? Alcune persone vedono la composizione dell'universo, altre un'ispirazione per i propri pensieri e altre ancora i satelliti di Elon Musk. Ma cosa ci vedono un'ingegnere aerospaziale e un'ingegnere nucleare? Lo chiediamo in occasione di Futura Expo a Brescia ad Amalia Ercoli Finzi e a Elvina Finzi, scienziate e autrici, tra l'altro, del libro "Le scienziate della Luna".
Il Messaggio di Oggi: “STA SCRITTO SIATE SANTI PERCHÉ IO SONO SANTO” • 1 Pietro 1: 16 • Luca 4: 4 • Luca 11: 2 • Matteo 6: 5-6 • Luca 22: 40 • 2 Corinzi 5: 17 • Efesini 4: 14 • Matteo 11 :29 • Proverbi 4 :2 • 1 Pietro 1: 15 • 1 Pietro 1 :14 • Romani 12 :2 • Luca 4: 8 • Atti 14: 12 (13-15) • 1 Corinzi 11: 1 • 2 Re 9: 22 • Levitico 19: 31 • Deuteronomio 18 :11 • Galati 5: 20 • Atti 19: 19 • Michea 5: 12 • Efesini 5: 18 • Atti 13: 52 • Atti 4: 31 • Proverbi 16: 24 • Atti 9:18 • Atti 9: 17--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “GESÙ GLI RISPOSE STA SCRITTO” • Luca 4: 4 • 1 Corinzi 4: 6 • 2 Timoteo 3: 16 • Isaia 55: 11 • Luca 8: 11 • Romani 10: 17 • Salmo 119: 105 • 1 Tessalonicesi 4: 17 • Efesini 6: 17 • Ebrei 4: 12 • Luca 10: 19 • 2 Timoteo 1: 7 • Giovanni 14: 17 • 1 Giovanni 4 :4 • 2 Corinzi 4: 4 • Efesini 4: 18 • Atti 17: 11-12 • 1 Pietro 2: 2-4 • Giovanni 17: 17 • Atti 15: 28-29 • Marco 7: 8-9 • Colossesi 2: 8 • Tito 2: 13 • Atti 7: 42 • Giovanni 4: 23-24 • Atti 7: 42-43 • Romani 1: 25-26 • Romani 1: 28 • Romani 1: 32 • Matteo 28: 20 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Gianfranco Tondini"Nella spirale di Fermat"Fernandel Editorewww.fernandel.itWainer e Sara sono stati a lungo insieme prima che una malattia li dividesse. Ora vivono lontani l'uno dall'altra, pur lavorando entrambi nel mondo dell'arte.Wainer è un gallerista di provincia coinvolto in una produzione artistica nella quale ha investito in maniera rovinosa tutto ciò che possiede, e che per sfuggire ai debiti si addentra nell'oscuro mondo delle contraffazioni, fino al paradosso di falsificare un'opera autentica.Sara ricopre un incarico di responsabilità alla sede Unesco di Lione e ogni suo pensiero è rivolto alla cura della malattia e al lavoro, a cui si dedica con abnegazione totale. Finché, in modo del tutto inappropriato rispetto alle sue competenze, non viene incaricata di gestire le conseguenze del furto di un quadro di Rembrandt, vicenda che rivelerà un'insidia vasta e velenosa.Scritto con una trama incalzante a metà fra il romanzo d'azione e il giallo, Nella spirale di Fermat descrive il mondo dell'arte contemporanea nei suoi aspetti più estremi e forse meno conosciuti.(Copertina di Stefano Bonazzi)Così comincia:Era andato tutto a rotoli in due secondi. Wainer stava cucinando delle uova fritte, il perfetto pasto dei solitari, quando come niente il telegiornale aveva esploso la notizia: è morto il celebre artista Reinhard Bohrst. Trattenendo il fiato si spostò di fronte allo schermo, dove incalzata dal vento la corrispondente da Vienna esponeva con tono energico il necrologio, cui seguiva una dichiarazione contrita del ministro della Cultura austriaco: ha arricchito il mondo, il mondo lo piange.Gianfranco Tondini, pigro per vocazione, ha lavorato per trent'anni come attore, regista e autore. Negli ultimi anni è entrato in confidenza col mondo dell'arte contemporanea. Vive a Ravenna. Nella spirale di Fermat è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lucio Coco"Sulla natura dei diversi tipi di vino"De diversorum vini generum naturaGiacomo ProfettoOlschki Editorewww.olschki.itIl trattato Sulla natura dei diversi tipi di vino è un'opera unica nel panorama letterario del Cinquecento italiano. Scritto in forma di dialogo dal medico-filosofo siciliano Giacomo Profetto, archiatra pontificio al tempo di Paolo III (papa dal 1534 al 1549), in questo eccezionale testo sono condensate tutte le cognizioni sul vino – letterarie, storiche, terapeutiche – prodotte fino a quel momento: tra le sue pagine è possibile trovare non solo una geografia dei vini allora conosciuti, con l'elencazione delle loro qualità e proprietà salienti, ma anche una “scienza del vino” che affonda le sue radici nella filosofia, nella medicina, nell'astronomia, nella mitologia, nella morale.Lucio Coco è curatore di importanti edizioni di testi dei Padri della Chiesa quali Giovanni Crisostomo, Evagrio Pontico, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. Inoltre, è impegnato nello studio della spiritualità e della letteratura russa, con lavori sull'opera di Feofan Zatvornik (Meterikon), sullo jurodstvo nella sua declinazione femminile (Le sante stolte della chiesa russa). Ha pubblicato diverse prime edizioni di opere di Pavel Florenskij (Sulla soglia della fede. Taccuino del 1904-1905), di Nikolaj Gogol' (Non siate anime morte. Scritti spirituali inediti), di Lev Tolstoj (Regole di vita). Per i tipi di Olschki sono suoi diversi lavori su testi letterari bizantini, come gli Erotopaignia di un anonimo greco del XIV sec., le Sentenze morali e l'epistola sulla Formazione del principe di Fozio, l'Elogio del cane dell'umanista Teodoro Gaza e l'Encomio del vino di Michele Psello. Sempre per Olschki ha pubblicato – per la prima volta in Italia – il catalogo della biblioteca di Fedor Dostoevskij (La biblioteca di Dostoevskij. La storia e il catalogo, 2021). - (agosto 2024) -IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Marco Vichi"Meglio di niente"Un'avventura del Commissario BordelliGuanda Editorewww.guanda.itFranco Bordelli è in pensione da poco più di un mese. Non ha appuntamenti, non ha impegni, non ci sono ladri o assassini da catturare. Il suo lavoro gli manca molto: risolvere un caso intricato, frugare tra le pieghe dell'animo umano, mettere insieme intuizioni e riflessioni per rendere giustizia a chi ha subito un'ingiustizia. Non riesce a rinunciare alla sua passione. Può fare affidamento solo sul giovane vice commissario Piras, suo braccio destro quando era in servizio, che lo coinvolge nelle indagini a rischio di essere scoperto… ma se lo trasferissero? Bordelli non ci si vede proprio a fare l'investigatore privato, a occuparsi di beghe inutili e noiose. Nella sua carriera ha visto stupri, torture e soprusi di ogni tipo su ogni tipo di persona. Naturalmente odia tutto questo, e ha sempre cercato di combatterlo. È il primo ad augurarsi un mondo senza malvagità. Ma dal momento che non è possibile, ogni giorno aspetta con impazienza che il telefono squilli e che Piras gli dica che serve il suo aiuto. In fondo, com'è possibile non fare più lo sbirro? I pittori, i musicisti, gli scrittori vanno forse in pensione? Non si può smettere di fare quello che dà un senso alla propria vita… Arriverà un caso importante al quale potrà dedicarsi?Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L'inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d'amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell'Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria. Della serie dedicata al commissario Bordelli sono usciti, sempre per Guanda: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Morte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destino, Fantasmi del passato, Nel più bel sogno, L'anno dei misteri, Un caso maledetto, Ragazze smarrite, Non tutto è perduto e Nulla si distrugge. Il suo sito internet è www.marcovichi.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandra Pezza"L'età dell'oro"Wang XiaoboCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itTraduzione Alessandra Pezza, a cura di Patrizia Liberati.Nella Cina della Rivoluzione Culturale, il ventunenne Wang Er viene spedito nelle remote campagne dello Yunnan. La sua ‘rieducazione' si trasforma in un'iniziazione al sesso quando incontra la giovane dottoressa Chen Qingyang e comincia con lei una storia d'amore illecita, che dovrà descrivere nelle sue lunghe e scabrose ‘confessioni' al Partito, infarcite di dettagli erotici a uso e consumo delle autorità.Tempo dopo, Wang Er lavora a Pechino in università e passa le sue giornate nella mediocrità degli anni '80, tra servilismo, trasgressioni e sesso gratuito, con il pensiero sempre rivolto al passato suo e dei suoi coetanei: anni di pestaggi e suicidi, di controllo sociale e delazioni, ma anche di amore vero, eroismo e audaci fughe dalla realtà. Scritto nel 1982 ma pubblicato in Cina soltanto nel 1994, L'età dell'oro continua ancora oggi ad appassionare e a commuovere.Wang Xiaobo, autore di culto per generazioni di lettori, racconta un mondo grottesco e al contempo fin troppo autentico, in cui l'erotismo si fa ribellione politica, offrendo una satira coraggiosa e dissacrante della Cina del suo tempo.Wang Xiaobo (1952-1997) è stato tra i maggiori scrittori cinesi del Novecento. Nato a Pechino da una famiglia di intellettuali, come molti giovani istruiti della sua generazione a sedici anni fu costretto a trascorrere un periodo di ‘rieducazione' nella provincia rurale dello Yunnan. Trasferitosi negli Stati Uniti, conseguì una laurea presso l'università di Pittsburgh. Tornato in Cina, insegnò all'Università del Popolo e all'Università di Pechino e nel 1992 diede le dimissioni per dedicarsi interamente alla letteratura come scrittore indipendente. Morì d'infarto a 45 anni. Due volte vincitore del prestigioso United Daily News Award for Novel, della sua vasta produzione letteraria ricordiamo la “Trilogia delle età”, di cui fa parte L'età dell'oro, e le raccolte di saggi A Maverick Pig e The Silent Majority.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Prendi due scrittori. Chiedi a ciascuno di scrivere un racconto, con identiche regole di lavorazione. Stesso numero di battute, stesso genere narrativo e stessi snodi nella trama. Sarà molto interessante confrontare i risultati, anche perché uno dei due scrittori non è un umano, ma una macchina, e si chiama Intelligenza Artificiale. Questo esperimento avrà risvolti sorprendenti, che faranno riflettere in merito alle ripercussioni dell'I.A. sulla creatività umana, in particolare sulla produzione di testi letterari e sul futuro delle professioni legate al libro. Ne parleremo con Davide Morosinotto, uno degli ideatori dell'esperimento, e con Valentina Federici, la concorrente umana di questa sfida. I due racconti sono pubblicati nel volume Viaggio oltre l'ignoto (Edizioni Il Castoro). Siete pronti a indovinare chi ha scritto cosa?
Scritto durante un soggiorno svizzero, “La città assediata” dell'autrice brasiliana Clarice Lispector dà forma alla nostalgia e al desiderio di evasione attraverso una scrittura densa di simboli e metafore, in cui anche “gli oggetti”, ci spiega Roberto Francavilla, in qualche modo “comunicano”. In una realtà trasfigurata, fatta di immagini parlanti e di rumore senza linguaggio, si muove la protagonista, Lucrécia Neves, una giovane donna, con molti difetti, a cui però la scrittrice concede “momenti di poesia e resistenza”. Per Roberto Francavilla tradurre a quattro mani questo testo ha significato arginare la solitudine e calarsi in un processo creativo di continuo confronto, da cui è nato, inaspettatamente, anche il suo esordio narrativo.Barulho © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
Francesca Maria Benvenuto"L'amore assaje"Mondadori Editorewww.mondadori.itZeno ha quindici anni e per la legge è ancora un bambino. Ma in realtà è adulto da un pezzo, lo è diventato a dieci anni precisi, quando il padre è finito in galera e la madre ha iniziato a prostituirsi per mantenere lui e la sorella. Così anche Zeno si è dovuto dar da fare e ha cominciato “l'attività”: scippi, rapine e spaccio. Finché un giorno un ragazzo di un'altra banda gli si è parato davanti col motorino, in fondo a un vicolo di Forcella. Zeno ha capito subito che voleva farlo fuori, e ha estratto la pistola più in fretta di lui. Ecco perché oggi è recluso nel carcere minorile di Nisida, ed ecco perché quando i giudici l'hanno condannato, “tra tutte le pene che ci stavano per un creaturo, hanno deciso la più grossa. Ma grossa assaje”.A Nisida frequenta la scuola, dove c'è una professoressa di italiano che gli sta simpatica, a cui ha promesso di scrivere i suoi pensieri. In cambio, lei lo aiuterà a ottenere un permesso per trascorrere il Natale con sua madre. Queste pagine sono il risultato di quel patto: ci raccontano la storia di Zeno fino a qui, l'infanzia fuori dal carcere, le risate e i baci della sua innamorata Natalina e la vita dentro l'istituto, tra amicizie, ingiustizie e solitudine; raccontano le sue speranze e le sue paure.Al suo esordio, Francesca Maria Benvenuto si è inventata una voce irresistibile che, con la sua originalità e schiettezza, ha già conquistato gli editori di molti paesi. Scritto in una radiosa commistione di italiano e dialetto napoletano, L'amore assaje mette a nudo l'anima di un ragazzino che ha già visto troppo ma che non ha perso la voglia di sognare.Francesca Maria Benvenuto è nata a Napoli nel 1986. Vive a Parigi, dove si è specializzata in Diritto penale alla Sorbona e lavora come avvocato penalista. Inoltre, studia Lingue e Letterature moderne all'Università di Torino. L'amore assaje è il suo primo romanzo, già venduto in numerosi paesi, tra cui Francia, Germania e Regno Unito.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ricordatevi di diffondere il verbo del Factanza Show con amici e parenti! E di attivare le notifiche così tra tre settimane ci ritroviamo sempre qui: i prossimi due sabati sono di pausa estiva. Se volete seguire Kento, potete trovarlo su IG @francescokento, qui trovate il link per trovare i CRAS sul territorio, qui invece il sito delle Case a 1 euro e qui dove trovarle in Italia. Ecco il testo dell'indovinello di questa settimana: Ci sono 3 leoni in una grotta. Il loro animale preferito da mangiare è la zebra. Una zebra, guarda un po', entra nella grotta. I leoni vogliono mangiarla. Se uno dei leoni mangia un altro animale, avrà la pancia piena e si abbioccherà, avrà troppo sonno e quindi verrà mangiato da un altro leone. La zebra sopravvivrà all'incontro? Specifico che i leoni non si spartiscono il cibo, ognuno pensa solo a sé stesso e ovviamente la loro priorità è sopravvivere, seguita poco dopo dal riempirsi la pancia oggi. Quindi un leone mangia solo se è sicuro di sopravvivere. Vi faccio anche una domanda bonus: se i leoni nella grotta fossero 4, la zebra sopravvivrebbe oppure no? Il Factanza Show è una produzione Factanza Media. Scritto e vociato da Matteo Cellerino Musiche di Michele Caiati e Marco Carboni
Fabrizio Di Majo"Naufragio"Vincent DelecroixEdizioni Clichywww.edizioniclichy.it«Lo so bene, avrebbero voluto che dicessi: Non morirai, io ti salverò. E non perché lo avrei effettivamente salvato, né perché avrei fatto il mio lavoro e la cosa giusta: mandare i soccorsi. Non perché avrei fatto ciò che si deve fare. Avrebbero voluto che lo dicessi, almeno dirlo, soltanto dirlo. Ma io ho detto: Tu non sarai salvato».Nel novembre 2021 il naufragio di un barcone di migranti nel canale della Manica provoca la morte di ventisette persone. Tra di loro numerose donne e anche bambini. Nonostante i ripetuti appelli per chiedere aiuto, il posto di controllo, che raccoglie i richiami, non invia i soccorsi. Ispirato da questo terribile e purtroppo ormai abituale fatto di cronaca, il romanzo di Vincent Delecroix, opera di pura finzione, pone la questione del male e della responsabilità collettiva, immaginando la voce e i pensieri di un io narrante che è poi l'operatrice del posto di controllo che decide di far morire quelle persone e che, forse, fa essa stessa un personale naufragio in quella notte. Nessuno sarà salvato, ma la letteratura ci permette di dare un volto e un corpo a ogni figura dell'umanità.Scritto in uno stile altissimo che tuttavia penetra nel linguaggio semplice delle persone semplici, Naufragio è uno dei più straordinari libri sulla banalità del male, sulla sconcertante verità del mondo che ci circonda, sui percorsi che la mente può seguire in un contesto politico e sociale come quello che abbiamo di fronte, e diventa così una sorta di manuale-apologo universale sui meccanismi che guidano il più drammatico fenomeno contemporaneo.Traduzione del romanzo a cura di Fabrizio di Majo.Vincent Delecroix è nato nel 1969 a Parigi. Romanziere e filosofo, ha ricevuto nel 2009 il Grand Prix de littérature dell'Académie Française per l'insieme delle sue opere. I suoi romanzi La scarpa sul tetto (2008) e La tomba di Achille (2010) sono stati pubblicati in Italia da Excelsior 1881.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Quante volte abbiamo sentito dire che i giovani non hanno voglia di fare nulla e che non sanno rimboccarsi le maniche davvero? Che ne sanno dei nostri stage sottopagati, dei due lavori che non bastano, delle corse in bicicletta per far quadrare orari e conti? In questa puntata meno consigli di moda e più attimi da condividere ripercorrendo la mia vita professionale, dal volantinaggio al bagnino, dall'istruttore di nuoto al content creator perché nulla è dato per scontato, figuriamoci lo stipendio! Scritto da Lorenzo Bises, montaggio e sound design di Erica CasatiCredits:Summer in Paris - by Lance ConradTune 100 - by CrowanderThree Darlin - Grant PittmanCoffee Shop - by CrowanderEasy Easy- by CrowanderJoy in the Restaurant - by CrowanderAbstract Fashion Pop - QubeSounds from PixabayMemories Long Forgotten - by Jameson Nathan JonesSounds Effects by Pixabay