Village in Connacht, Ireland
POPULARITY
Categories
Puntata inutilmente autocelebrativa quest'oggi! Anche perché il traguardo raggiunto non è esattamente legato ad una performance, ma solo alla pazienza, costanza e pazzia.Infatti, ho corso il 100% delle strade di La Spezia!Episodio “Sto in fissa con Citystrides”Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/sto-in-fissa-con-citystrides--62178291Spotify: https://open.spotify.com/episode/76h27MzzBpIe38ntu0b1bHApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/sto-in-fissa-con-citystrides/id1489609207?i=1000676582271----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/I miei microfoni:- HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC- Rode NT-USB: https://amzn.to/4cTfaAu----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Luca Felicetti, Andrea Borsetto, Massimo Ferretti, Andrea Pompini, Joseph Djeke, Luca Demartino, Laura Bernacca, Vincenzo Iannotta, Patty Bellia, Pasquale Castrilli, Laura Ravani, Xavier Fallico, Nicola Monachello, Gabriele Orazi, Matilde Bisighini, Carmine Cuccuru, Fabrizio Straface, Letizia Beoni, Giulia Rosaia, Marco Allaria, Gregorio Maggiani, Fabrizio Carbonara.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/da-0-a-42-il-mio-podcast-sul-running--4063195/support.
La rassegna stampa di oggi, martedì 9 settembre è a cura di Cecilia Ferrara, giornalista freelance. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker, Audible e naturalmente sul nostro sito .Su Repubblica si fa un'analisi del pendolarismo sanitario tramite la relazione della Corte dei Conti, tranne alcune eccezioni positive all'Asl Roma 1 il saldo è negativo per il Lazio. Sul Corriere il nuovo saldo delle morti sulla strada dopo il weekend, siamo a 79 vittime dall'inizio dell'anno e la burocrazia per autovelox e zona 30 non aiuta. Sul Corriere si racconta anche di Daniele Cucchiaro, 47 anni operaio è morto mentre lavorava allo smontaggio dei gazebo sulla banchina del Tevere. Il Messaggero fa una paginata contro i lavori per la pedonale di via Panama, da monitorare che non inizi un'altra campagna contro iniziative che limitano il traffico delle auto. E anche il Tempo con un titolo polemico si scaglia contro le telecamere che pizzicano chi passa con il rosso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Angela Gennaro.
FIAT entra nel terzo millennio attraversando una profonda crisi. Un uomo è chiamato a risolvere la situazione. Una persona diversa dalle altre: maglione di lana, sguardo annoiato e una missione da compiere. Ascolta la storia del motore a scoppio - https://spotify.openinapp.co/ixxta Canale Instagram: https://www.instagram.com/storiedibrand/ Canale Telegram: https://t.me/storiedibrand - Copertina realizzata da Damiano Stingone: https://linktr.ee/damianostingone Sound design: Antonio Mezzadra Supporto autoriale: Francesco Marchi Voci: Francesco Marchi, Laura Moretti, Giuseppe Corona Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vacanze finite per la maggior parte degli italiani che nell'ultimo fine settimana di agosto si metteranno in viaggio per tornare a casa. E su strade e autostrade il weekend si preannuncia da bollino rosso, visto l'elevato numero di spostamenti.
Vacanze finite per la maggior parte degli italiani che nell'ultimo fine settimana di agosto si metteranno in viaggio per tornare a casa. E su strade e autostrade il weekend si preannuncia da bollino rosso, visto l'elevato numero di spostamenti.
Ho letto che c'era una coda pazzesca fuori dalla rinascente di Milano per comprare il pupazzo labubu...perfetto! Meno gente per le strade!
Un fine settimana con un traffico in costante aumento per i rientri dalle località di vacanza verso le grandi città, specie del Centro-Nord. In base alle stime dell'Osservatorio mobilità stradale di Anas si attendono complessivamente 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Ebbene sì. Pure una commedia possiamo trovare nella lunga filmografia del nostro Walter. Dovendo riprendersi dall'insuccesso di "Strade di fuoco", Hill lavorò su commissione dirigendo una commedia con Richard Pryor e John Candy. Tutto sommato poteva andare peggio e quindi "Chi più spende...più guadagna".
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Il film di una vita. Il Sogno lungo un giorno di Walter Hill. E ovviamente un film bistrattato all'epoca e rivalutato col tempo."Strade di fuoco" è la fiaba rock di Walter Hill. Godetevela!
In tutta i Italia i tanto odiati autovelox sono a rischio di spegnimento dal prossimo ottobre se il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non farà un decreto attuativo entro il 19 agosto per avviare il censimento delle apparecchiature da parte di Comuni, Province e Regioni: successivamente avranno due mesi di tempo per inviare i dati a Mit.
Le ultime sul conflitto in Medio Oriente: ci colleghiamo con Gerusalemme dove troviamo Roberto Bongiorni, inviato per il Sole 24 Ore.Per l’estate 2025, gli incidenti stradali in Italia stanno registrando un bilancio drammatico, soprattutto nei fine settimana, con un numero significativo di vittime. Nonostante un calo complessivo degli incidenti e dei decessi stradali rilevato nei primi mesi del 2025 rispetto al 2024, con una diminuzione degli incidenti totali del 5,5%, la situazione rimane grave. Per parlarne ospitiamo Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale).Il caro libri scolastici per l’anno 2025-2026 rappresenta una spesa media molto pesante per le famiglie italiane, stimata intorno ai 700 euro a figlio per l’acquisto dei soli libri di testo, con cifre che possono salire anche oltre a causa di corredi scolastici come zaini, astucci e altro. L'Antitrust ha avviato un’indagine per monitorare questi rincari e le pratiche degli editori scolastici, valutando la possibilità di sanzioni. Con noi, Daniele Grassucci, direttore Skuola.net.
Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell'esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso, infatti, un traffico in costante aumento per la chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto.
Lorenza Di Lella"Proprietà privata"Julia DeckPrehistorica Editorewww.prehistoricaeditore.ittraduzione "Proprietà privata" a cura di Francesca Scala e Lorenza Di LellaEva è un'urbanista parigina che lavora attorno alla “nozione di spazio incerto” che coltiva sul balcone del suo appartamento. Col marito Charles, professore universitario afflitto da depressione e che vive rinchiuso sedato nella sua camera, decide di lasciare Parigi per prendere casa in un ecoquartiere di periferia.“Era tempo di comprare. La nostra scelta cadde su un piccolo comune in pieno slancio, sicuri di fare un buon investimento. Già svariati mesi prima di traslocare avevamo preso le misure dei mobili. Non vedevamo l'ora di vivere finalmente a casa nostra. E forse avremmo potuto realizzare quel sogno se, una settimana dopo esserci insediati, i Lecoq non si fossero trasferiti dall'altra parte del muro.”Annabelle, del resto, è la vicina indesiderabile, quella che non conosce pudore, che prende in prestito lo zerbino, che ascolta e spia, e che provoca un po' tutti, soprattutto gli uomini. Con questa presenza invadente, unitamente a quella del gatto rosso dei Lecoq – che entra nella casa degli altri quando vuole – la vita che si preannunciava idilliaca diventa un vero incubo. Tanto che Charles Caradec, marito di Eva, la narratrice di questo romanzo crudele, non regge. Quando progetta di uccidere Pel di carota, la sua vita e quella di tutta la comunità degenera.Al di là del cinismo che attraversa queste pagine, del sorriso che suscita, si prova una sorta di terrore davanti a questo quadro iperrealista della nostra epoca. La penna appuntita di Julia Deck non fa sconti.Julia Deck, nasce a Parigi nel 1974 da padre francese, artista plastico, e madre britannica, traduttrice. Julia Deck ha studiato Lettere alla Sorbona, e la sua tesi verteva su La principessa di Cléves. Lavora per un anno nell'editoria a New York. Dopo essere stata responsabile della comunicazione in diversi gruppi editoriali, nel 2005 si dedica completamente alla scrittura. In Francia è pubblicata dalle leggendarie Edizioni di Minuit. Sigma è il suo secondo romanzo tradotto in Italiano, dopo Viviane Elisabeth Fauville recentemente pubblicato da Adelphi.Lorenza Di Lella, traduce dal francese romanzi, racconti e saggi. Ha tradotto, fra gli altri, a Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Teresa Cremisi, Boileau e Narcejac, B. Quiriny, Michel Tremblay, Julia Deck. Nel 2012, insieme a G. G. Greco, ha ricevuto il premio Procida per la traduzione del Barone sanguinario di V. Pozner. È redattrice della collana «Gli Eccentrici» delle Edizioni Arcoiris di Salerno. Lorenza Di Lella insegna traduzione letteraria dal francese nei corsi dell'Agenzia Letteraria Herzog.Francesca Scala si è laureata all'Università di Bologna con una tesi in filologia romanza sul corpus del troviero Jehan de Renti, per poi specializzarsi a Firenze nel 2000 in traduzione letteraria alla SETL (Scuola Europea di Traduzione Letteraria). Ha tradotto per 20 anni, prevalentemente per Coconino Press-Fandango, romanzi a fumetti contribuendo a fare conoscere e apprezzare al pubblico italiano maestri della BD francese quali Jacques Tardi, Jacques de Loustal, Baru, David B. (Il grande male) e Manu Larcenet (Lo scontro quotidiano). Tra gli autori a cui ha dato voce in ambito saggistico, Thierry Fabre (Mesogea), Marc-Alain Ouaknin (Atlante) e Georges Simenon (Adelphi); in ambito narrativo-letterario, Julien Green (Vertigine, Nutrimenti, 2017, con Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia e Filippo Tuena, è stato vincitore del premio Bodini 2017), Linda Lê (Clichy), Lydie Salvayre (Prehistorica Editore), Teresa Cremisi, Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Inès Cagnati, Boileau e Narcejac (Adelphi) e Dany Laferrière (Tutto si muove intorno a me, 66thand2nd, 2015, con G. Girimonti Greco, è stato finalista al premio Stendhal 2016). Nel 2024 ha curato per la Sala Borsa di Bologna la prima rassegna di incontri che la biblioteca abbia mai dedicato alla traduzione letteraria. È iscritta a Strade, Sindacato di Traduttrici e Traduttori Editoriali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Con l'arrivo di agosto, e le immancabili ferie estive, scatta anche il piano esodo per gli italiani ed in maniera quasi inevitabile i possibili disagi su strade ed autostrade. Per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.
Un lettore torna in Italia dopo sette anni in UK ed è scioccato. Il rispetto per gli altri utenti, le regole chiare e omogenee, i controlli puntuali, la tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza: sono la normalità in Inghilterra. Mentre da noi…
Strade trasformate in fiumi, colline che cedono, famiglie evacuate nella notte. Il maltempo che ha investito il Nord Italia e il vicentino in particolare nel corso del 2024 ha evidenziato, ancora una volta, quanto fragile sia il nostro territorio di fronte alla furia degli eventi estremi. Ma se la natura corre, la politica può ancora permettersi di camminare? Se ne è parlato in diretta nel talk “Senti Chi Parla”, dove istituzioni, tecnici e meteorologi si sono confrontati su ciò che è accaduto e su ciò che rischia di accadere di nuovo, se non si cambia rotta.
A Bardonecchia, località turistica a 1.300 metri di quota nel Torinese, un uomo di 70 anni ha perso la vita, travolto da acqua e fango dopo l'esondazione del rio Frejus.
L'andamento degli interventi di manutenzione stradale si può definire anche attraverso le informazioni sulla produzione di asfalto. E, infatti, grazie ai dati forniti da SITEB, l'associazione Strade Italiane e Bitume, è stato possibile rilevare che se nel 2024 gli interventi erano in pari con l'anno precedente e in crescita rispetto al 2022, nei primi mesi del 2025 hanno invece subito un sensibile calo. Una situazione stagnante che potrebbe avere conseguenze sulla sicurezza stradale che, di certo, dovrà ancora essere confermata da quanto accadrà nei prossimi mesi spiega Alessandro Pesaresi, Presidente di Siteb.
Sempre in compagnia di Edoardo Saccone, chiudiamo il mini ciclo dedicato a David Lynch con uno dei film più enigmatici e disturbanti della sua carriera, "Strade Perdute" (Lost Highway). Narrativamente frammentato e psicologicamente inquietante, Lynch con il suo stile onirico, in quest'opera visionaria, si spinge oltre i confini della realtà e dell'identità, creando un film che sfida le convenzioni del racconto lineare.
«Perché quello che resta davvero non sono le cose. Sono i ricordi. Quelle piccole parti di noi che, volenti o nolenti, abbiamo piantato negli altri».Le parole all'inizio di questa rassegna sono state scritte in un libro dedicato a Vito Gravino, morto in un incidente stradale, a Roma, nel 2011 a soli 29 anni.La rassegna di oggi, giovedì 26 giugno, è a cura di Marica FantauzziIn meno di 24 ore, a Roma e in provincia, sono morte tre persone a seguito di incidenti stradali. Sono 75 le vittime dall'inizio del 2025;Brucia ancora il pratone di Torre Spaccata, leggiamo il comunicato del Comitato territoriale. «A che cosa sono servite le nuove recinzioni che in primavera sono state messe a chiudere tutto il pratone? Evidentemente a nulla, anzi, perché la risposta non possono essere barriere e cemento, ma vivibilità, attraversabilità, accesso pubblico»;Libri scolastici per tutt3: sul Manifesto si racconta la nascita della piattaforma Saperi Condivisi che permetterà alle famiglie di scaricare i testi pubblicati con licenza creative commons;Le temperature salgono sempre di più: nel 2050, se non ci saranno interventi strutturali, Roma avrà lo stesso clima di Tunisi. Su Repubblica il rapporto presentato ieri in Campidoglio;Due segnalazioni: nasce la campagna Mostriamo San Lorenzo, contro la speculazione nel quartiere e per una memoria urbana. E poi, domani, proprio a San Lorenzo, si terrà l'ottava edizione del torneo “Finché vita non ci separi”, per la creazione di un campo da gioco libero, dove tutte le soggettività possano esprimersi.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Angela GennaroFoto del Comitato Pratone di Torre Spaccata
30 marzo 2025 - Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer
Terzo giorno consecutivo di proteste nelle strade di Los Angeles e San Francisco, dove migliaia di persone stanno manifestando contro i recenti raid anti-immigrati condotti dalle autorità federali. Ne parliamo con Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po, con Arianna Vedaschi, docente di Diritto pubblico comparato all'Università Bocconi, e con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore a New York.
Il 16 settembre 2024 un gruppo di 8 studenti e studentesse delle scuole superiori, anziché presentarsi all'ingresso delle loro rispettive scuole, si sono caricati lo zaino sulle spalle ed hanno cominciato a camminare. Assieme a tre professori-guide e ad altri che si sono aggiunti per alcuni periodi, hanno attraversato l'Italia dal Mediterraneo alle Alpi. A fare da aula i boschi, i sentieri, i borghi dove un'umanità variegata li ha accolti ed ospitati. Si tratta di Strade Maestre, un progetto educativo mai realizzato prima in Italia, e forse anche nel mondo, che si propone di fare scuola in maniera alternativa, attingendo al territorio e alle relazioni. Lungo il percorso l'insegnamento e l'apprendimento sono avvenuti in maniera formale e informale, unendo la teoria e la pratica, lo studio e il confronto. Si è parlato di geologia sui pendii dell'Etna e ai Campi Flegrei, di chimica e biologia lungo un sentiero o in uno stabilimento industriale, di italiano all'interno della casa di Dante, di storia sulla Linea Gotica. Laser di oggi racconta un pezzo di strada fatto insieme, raccogliendo le motivazioni, i desideri, le gioie e le fatiche e scoprendo il potenziale incredibile di una scuola in cammino.
Le città italiane sono piene di storia da proteggere e tutelare. Andiamo a scoprire varie iniziative di cittadinanza attiva per salvaguardare il nostro patrimonio in giro per l'Italia.Gli ospiti di oggi:Carolina Megale - archeologa, Direttrice del Museo Archeologico di Rosignano MarittimoDiego Calaon - co-coordinatore del progetto NextGen Heritage dell'Università Ca' Foscari di VeneziaVincenzo Porzio - Responsabile Comunicazione e Marketing presso Cooperativa La ParanzaPaola Carra - Retake Roma
Een rustdag in de Giro, maar wel gewoon een nieuwe In Het Wiel. We hebben het over het bizar hoge niveau in het peloton, waaruit Wout Poels moest lossen tijdens zijn beste eerste dag in een grote ronde ooit. En moet de Giro niet een andere plek op de kalender krijgen? Verder kijken we uit naar wat deze week komen gaat, met in het bijzonder de Strade-rit van zondag. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ansa - dalla corrispondente a Madrid Paola Del Vecchio.Caos trasporti e internet, la gente si riversa nelle strade
Per supportarmi:Patreon:www.patreon.com/storiadiromaPayPal:matt10488@hotmail.itSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia-di-roma8273/exclusive-contentAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Een hele winter kijk je er naar uit. Smachtend als een klein kind naar zijn verjaardag. De Vlaamse klassiekers. Aangevuld met de Strade en San Remo, de mooiste tijd van het jaar. Van de eerste pannenkoeken bij De Omloop tot de waanzin van Roubaix. Van de hele dag voor de tv zitten voor de Hoogmis, tot het vervelen bij de eerste 5 uur van San Remo, om in het laatste uur te worden weggeblazen. En dan, is het in ene voorbij. Altijd eerder dan verwacht, en elk jaar weer een kick in the nuts. Gelukkig hebben we de Waalse klassiekers nog maar laten we volgend jaar toch maar de Brabantse pijl gewoon op de woensdag doen!
Circoli megalitici, menhir, dolmen, antichi tracciati stradali pre-romani, caratterizzano la campagna inglese e, naturalmente, sono un ampio richiamo per gli studiosi e per i turisti. Testimonianze di culture neolitiche assai lontane dalla nostra, testimoni di un impegno culturale lungo, faticoso, ma oggi difficile da decifrare, come spesso succede, quando mancano i documenti scritti. Perché sono stati fatti in certi post e non in altri? L'astronomia degli antichi c'entrava qualcosa, in tutti quegli sforzi, spesso intrapresi per più generazioni? E, soprattutto, c'è una logica che faceva scegliere dove, come e verso quali direzioni geografiche mettersi a costruire certe strutture? Per tutto questo, c'è chi crede di avere trovato delle chiavi di interpretazione diverse da quelle che, con fatica, la scienza archeologica cerca di individuare. Hanno ragione, molti di questi, a collegare i presunti allineamenti di antiche strade a misteriose forze della Terra ancora tutte da scoprire?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Ucraina, cosa è emerso dal confronto tra Trump e Putin. Ne parliamo con Micol Flammini, giornalista de Il Foglio, autrice di “La cortina di vetro” (Strade blu Mondadori) e Giovanni Borgognone, professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.L'arresto di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e figura di spicco dell'opposizione al presidente Recep Tayyip Erdogan. Ne parliamo con Murat Cinar, giornalista turco, ha scritto "Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia" (EBS Print Editore).Riprendono i bombardamenti a Gaza. Netanyahu sotto pressione. Ne parliamo con Anna Momigliano, scrittrice e giornalista, esperta in relazioni internazionali. Collabora con il Corriere della Sera e Haaretz.
Bike racing is back! With the UAE Tour and Volta in the rearview mirror, it's time to jump feet first into what looks to be an epic Classics season that kicked off with Omloop and Kuurne-Brussel-Kuurne. Then, it was off to the rolling white roads of Italy's Chianti region for the Strade Bianche, where the women's race climaxed with a duel between Demi Vollering and Anna van der Breggen up the steep final wall better known as Via Santa Caterina. And if you were watching the men's race and waiting to see if Tadej Pogačar could best last year's 80km solo breakaway for victory, he did exactly that but in a very different way, overcoming what looked like a serious crash to notch up his third Strade victory. Today's podcast sees Mike Levy chat with Andrew Hood and Jim Cotton about what makes the Classics so special, how Pogačar could win Milano-Sanremo, and why more people need to think like Tom Pidcock.
This week we're welcoming Luke back to the pod, for our very own GTCC Book Club. Yes, as you may have seen, both Luke and G have new books coming out in 2025! You can pre-order Luke's book, Road Captain, here: https://www.amazon.co.uk/gp/product/0857507826 And you can pre-order G's new book, Geraint Thomas According to G, right here: https://geni.us/AccordingToG_Signed The boys chatting through their respective books and also did a deep dive into a fascinating Strade Bianche that saw Pog win (of course) but Brits Tom Pidcock and Conor Swift put in memorable rides to challenge him. We also toasted Luke on his 35th birthday! In the land of ROUVY, we're heading to the iconic Horseshoe Pass for this week's GTCC social ride. Sign up to join us for the spin here: https://riders.rouvy.com/events/4b7378d1-1d0a-450a-b33a-82f34db4e3cc And don't forget to use our code GTCC1M for a free month on us when you sign up for the first time. We're also hosting a retirement party for G at the Millenium Centre in Cardiff on Sunday 16th November! Tickets are available here: https://www.livenation.co.uk/geraint-thomas-tickets-adp1206752 See you next week. Music courtesy of BMG Music Production Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Forhjulslir præsenteres i samarbejde med Continental Dæk Danmark. Foråret er endelig på vej, og det er tid til at skifte til sommerdæk – både på bilen og cyklen. Continental er igen leverandør til nogle af verdens bedste hold, heriblandt UAE med Tadej Pogacar og Mikkel Bjerg. Uanset om det gælder motorvejen eller bjergene, starter sikkerheden med dækket. Med Continental er du klar til forårets eventyr. Strade Bianche 2025 blev både dramatisk og episk. Tadej Pogacar ankom - som ventet - solo ind på Piazza del Campo som kongen af de hvide toscanske grusveje for tredje gang i karrieren. På dagens etape af Forhjulslir puster vi støvet væk og dykker ned i det bedste momenter fra lørdagens Strade, Pogacar vs. Pidcock, styrtet, Cort & Valgren og hårdheden af den italienske grusklassiker. Til sidst ser vi også frem mod denne uges etapeløb: Paris-Nice & Tirreno-Adriatico. Vi optager mandag formiddag - dagen efter førstedagen i Paris-Nice, hvor Tim Merlier vandt sikkert, Mads P og Lidl-Trek toget missede hinanden og Matteo Jorgenson spillede med musklerne. Medvirkende: Per Bausager & Anders Mielke
Dat 'ie ging winnen, daar was iedereen het wel over eens. Slechts één iemand weigerde zich hier bij voorbaat bij neer te leggen. Tom Pidcock. Noem het toeval, noem het pech of noem het druk, maar Pogacar maakte een foutje. In de afdaling, tegen de grond, in een bramenstruik. Hij kwam wonderbaarlijk snel terug en won alsnog solo. Een Strade met twee gezichten dus. Tim, Frank en Jonne blikken terug en kijken vooruit op Parijs tegen Nice en Tirreno tegen Adriatico.
One-day and one-week stage racing is in full swing! Strade Bianche, Paris-Nice and Tirreno-Adriatico.
Radio Stelvio - S08 AFL03 (199) - De heuphoekKoersklappers: Jo Helsen, Viktor VerschaeveCafé Welkom-icoon Jo Helsen is terug na bijna twee jaar afwezigheid! Samen met onze innovatieprofessor Viktor Verschaeve smeten we ons in heel wat marginal gains en analyseerden we het koersverloop van onder meer de Strade Bianche.Over de stijve heupen van Urska, een wielerkerk in Eindhoven, korte Chinese cranks, de afstand en de blessures in de Strade en onze gloednieuwe Wereldbeker.Vervoeg je bij onze minicompetitie in de Sporza-voorjaarspronostiek en win Bahamontes-magazines, Stelvio-sjaals, wielersokken en meer!Steun Radio Stelvio
Thijs en Hidde blikken uitgebreid terug op de Strade. Vollering wint na een boeiend duel met Anna van der Breggen, die in haar eerste World Tour koers reed na haar comeback. En Van der Breggen maakte indruk.Bij de mannen was de wedstrijd veel interessanter dan verwacht en dat kwam met name door Tom Pidcock. Hij kon zowaar Pogacar volgen. Het zorgde voor een wedstrijdje ver plassen wat voor Pogacar niet goed afliep.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Laurens en Stefan gaat verder gaan verder. Vanuit Gaiole in Chianti. Want het is het weekend van de Strade, en waar beter kan je zitten dan in het hart van Toscane. De heren hebben het over Samyn, Lau heeft het veel over vroeger, en gelukkig gaat het ook nog over de Strade. Maar eigenlijk gaat het daar ook best veel over vroeger
Koersen onder de eerste lentezon door het prachtige landschap op Italiaanse grindwegen. De Strade Bianche is elk jaar een wedstrijd om naar uit te kijken en toch sturen veel toppers hun kat naar Toscane. Te zwaar voor de klassieke renners en dus een iets minder aantrekkelijk deelnemersveld. Hoe moet het verder met de Strade en dringt een andere plaats op de kalender zich op? We praten erover met commentatoren Karl Vannieuwkerke en José De Cauwer. En met Greg Van Avermaet, 2x runner up in Siena.
Nach dem Eröffnungswochenende steht der Besenwagen wieder mit Staub und Matsch bedeckt in der Garage. Eine Wäsche lohnt sich vor der Strade nicht, also bleibt mehr Zeit um das Geschehene in Belgien zu besprechen. Bei den sonnigen Wettervorhersagen für die nächsten Tage lassen wir die (langen) Hosen wieder runter und da ist natürlich das Thema Rasur auch mal wieder zu Gast!
I denne episode kan du høre fra to af weekendens danske helte, Magnus Cort, der vandt tre etaper i Gran Camino og den danske mester Rasmus Søjberg Pedersen, som fik en fornem debut i den belgiske åbingsweekend med en 13. plads og flot kørsel i Omloop. Vi har også optakt til Strade Bianche, hvor sidste års vinder, Tadej Pogacar, stiller til start som kæmpefavorit. Vi ser på rute, favoritter og danskere og så samler vi op på en række af den seneste uges nyheder, blandt andet flotte resultater til Mattias Skjelmose i Frankrig og rygter om at Touren i 2027 starter i Storbritannien. Veloropa Podcast præsenteres af Hello Fresh (hellofresh.dk/veloropa50) og elektronikkæden Power (avis.power.dk)
De Omloop (het) Volk/Nieuwsblad. Officieel of officieus, wat maakt het ook uit, het seizoen is nu echt begonnen. Kasseien, Jose, Van Aert en alles wat daartussen komt. De koers zelf sprankelde niet, wij des te meer. Vanuit een luxe busje, bestuurd door Maarten Tjallingii, zaten wij er bovenop. Frank was de officiële thuisblijver en oefende op zijn Gal Glivar imitatie. Wat een feest en op naar de Strade...Kan een van de mooiste koersdagen van het jaar nog mooier? Ja, zeker. Kom op zondag 6 april samen met De Rode Lantaarn kijken naar de Ronde van Vlaanderen bij PONG. Haal een drankje aan de bar en volg de De Hoogmis op groot scherm. Tussen de hellingen en kasseistroken door daag je je vrienden (of een van de hosts) uit voor een potje tafeltennis! Klik hier voor kaartjes!
Le statistiche fanno paura. Nel 2024, coinvolte nelle liti sulla viabilità, undici persone sono morte e 243 sono rimaste ferite. La situazione peggiora ogni anno di più, su tutto il territorio nazionale. Non lasciatevi coinvolgere, non fermatevi a discutere
MILAN NEWS, NEWS MILAN, NOTIZIE MILAN, MILAN JOAO FELIX, CALCIOMERCATO MILAN, MILAN MERCATO, EMPOLI-MILAN, MILAN SERIE AIl piano per tenere #joaofelix al #milan oltre il prestito secco: le due strade possibili con il #chelsea per il prossimo calciomercatoSUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Eres bienvenid@ al Grupo de Amigos de Cuentos Corporativos en Whatsapp. Haz click aquí y sé parte de nuestracomunidad: https://chat.whatsapp.com/EtN3xolLFlmK8MXj9qren8En este fascinante episodio de Cuentos Corporativos, Adrián Palomares y Adolfo Álvarez nos llevan a explorar el inspirador camino de David Sánchez Estrada, un joven de 20 años que ha revolucionado la industria de la reventa de lujo en Latinoamérica con su marketplace, STRADE.Desde su niñez en Querétaro, David demostró una obsesión especial por los sneakers, convirtiéndose en un sneakerhead, esos apasionados coleccionistas con profundo conocimiento de este tipo de calzado. A los 13 años, su mudanza a Monterrey marcó el inicio de su vínculo con el mundo de las startups y el comercio electrónico. Con solo 15 años, lanzó su primera empresa: Viking Studio, una marca de sneakers personalizados pintados a mano por artistas mexicanas, que logró un hito al introducir NFTs con más de 500 piezas coleccionables.El episodio narra cómo, a pesar de haber levantado $500,000 USD en inversión a los 17 años, David decidió pivotear su modelo de negocio debido a problemas de escalabilidad y enfoque. Este giro lo llevó a crear STRADE, que hoy lidera el mercado de reventa de lujo en México, con más de 1,000 vendedores y 15,000 productos exclusivos. La experiencia de David es un testimonio de cómo la resiliencia y la innovación pueden transformar obstáculos en oportunidades.Adrián y Adolfo profundizan en los aprendizajes de David: desde sus inicios impulsados por la cultura de los sneakers y la moda, hasta su visión de STRADE como un lugar confiable para la compra y venta de productos de lujo, destacando la autenticidad como su propuesta de valor principal.¿Por qué escuchar este episodio?* Descubre cómo un joven emprendedor transformó una pasión en un negocio innovador.* Aprende sobre el fascinante mercado de reventa de lujo y sus desafíos en Latinoamérica.* Inspírate con una historia que combina pasión, estrategia y la valentía para enfrentar fracasos.Dale play al episodio y acompaña a David Sánchez Estrada en este viaje que nos muestra que nunca es demasiado temprano para cambiar el juego. ¡No te lo pierdas!Te invitamos a estar pendientes de nuestros canales y a suscribirte para que no te pierdes ningún episodio:* Canal Whatsapp Amigos de Cuentos Corporativos* Blog / Newsletter: www.cuentoscorporativos.substack.com* Facebook: https://www.facebook.com/Cuentoscorporativos* Instagram: https://www.instagram.com/cuentos_corporativos/* X (Twitter): https://x.com/CuentosCorp* Email: adolfo@cuentoscorporativos.com This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit cuentoscorporativos.substack.com