POPULARITY
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Da quest'anno cambiano i requisiti per richiedere o continuare a ricevere i pagamenti della carta acquisti 2023.
Prende forma la riqualificazione di una zona critica di Vicenza, attraverso l'approvazione in giunta comunale dei progetti definitivi relativi ai bandi Pnrr. Si tratta dell'asse di finanziamenti europei dedicati alla rigenerazione urbana che punta a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale.
#Ratzinger e #Bergoglio, così diversi e così uguali @marioajello; Marcello Pera con Ratzinger, rapporto speciale @francescobechis; Il presidente #mattarella e il suo #discorso diverso all'Italia @francescomalfetano; Cambiano i contratti di lavoro @andrebassi; Grazie a quattro giorni di vacanza, un mese di ferie @valeriaarnaldi.
Emilio Pappagallo, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 10 sui 106.6 di Radio Rock. Podcast del 19 dicembre 2022. Playlist:
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
#Superbonus fino a gennaio 2023 @francescobechis; Cambiano le regole per gli ubriachi al #volante @mauroevangelisti; Impiccato in Iran perchè non seguiva le regole della Bibbia @cristianamangani; La #strage di Roma, era tutto premeditato: @camillamozzetti
Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Si avvicina la fine dell'anno e iniziare a fare dei bilanci è inevitabile (ma decisamente utile).Mentre il valore delle aziende tecnologiche europee scende (e per fortuna "le nostre" Scalapay e Satispay tengono alta la bandiera), non basterà cambiare un numero sul calendario per far scomparire le questioni lasciate in sospeso dal 2022.Continua infatti il dibattito su una riforma globale del mondo del lavoro (qui e qui abbiamo parlato di alcune distorsioni legate alla percezione della vita professionale): si prova a ridurre gli orari e il carico per migliorare la produttività.Cambiano anche le abitudini d'acquisto sotto le feste: le persone tornano a preferire i negozi di quartiere (grazie anche alla visibilità offerta dal social media, come vediamo nel report di YouGov per Meta) e utilizzano di più gli strumenti di pagamento online (soprattutto i più giovani, come puoi leggere qui).Siamo quindi sempre più connessi e a nostro agio con la tecnologia, ma, probabilmente, non abbiamo nessuna intenzione di diventare perfetti e virtuali, come avatar o influencer.Ce lo conferma la Parola dell'Anno scelta da Oxford Languages.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Come cambia la #manovraeconomica @lucacifoni; I tempi stretti del #governo @francescomalfetano; Giustizia, finalmente la riforma @marioajello; La #guerra in #Ucraina e il #Tribunale per i crimini @Mauroevangelisti; Ancora un femminicidio, lei massacrata con un coltello @claudiaguasco; Moltoeconomia; i contenuti@ alessandracamilletti
Si riapre il cantiere pensioni: mentre il governo studia nuove misure, con il riscatto laurea si possono guadagnare anni preziosi di contributi. Al via il G20 in Indonesia: dopo l'incontro tra Biden e Xijnping oggi c'è il debutto di Giorgia Meloni. Si impennano i prezzi degli affitti delle case: un balzo, in media, del 25 per cento. E la colpa non è solo delle bollette esplose
Oggi sul nostro treno ascoltiamo la storia del medico dentista che un giorno decise di utilizzare le sue ferie per andare a fare il volontario nei luoghi della terra dove la povertà e indigenza sono più diffuse.
Il reshoring delle imprese italiane è mito o realtà? Cosa sono i nuovi modelli di “replicazione” delle catene di fornitura? Qual è il ruolo giocato dalla tecnologia? Risponde Antonella Moretto del Polimi Graduate School of Management
Intervista con Maxime Boniface, Co-founder di Väcka! Seguici nel viaggio (caliente) alla scoperta delle innumerevoli startup barcellonesi e dei suoi protagonisti. Cominciamo da Maxime Boniface, co-fondatore di Väcka, realtà nata nel 2015 che vende e produce formaggi e altri prodotti vegani. Un giorno lui e la sua socia prendono coscienza dell'orrore dell'allevamento animale a scopo alimentare e del fardello ambientale che rappresenta, e decidono di stravolgere la propria vita. Cambiano dieta, residenza e lavoro e fondano quella che oggi è una startup fresca e florida. Il resto della storia fattelo raccontare dal fondatore in persona. Solo nella nostra super intervista.
Mosca ha iniziato a usare in modo massiccio le armi kamikaze prodotte da Teheran e che vengono lanciate contro i punti strategici delle città ma anche contro le abitazioni dei civili, come racconta Guido Olimpio che ne spiega il funzionamento. In questo modo, il regime degli ayatollah entra esplicitamente nel conflitto a fianco di Putin, con il rischio di generare una serie di reazioni a catena. A partire da Israele: l'analisi di Davide Frattini.Per altri approfondimenti:- I droni kamikaze iraniani usati dalla Russia: cosa sono e come funzionano https://bit.ly/3S8zBOs- L'Iran loda i suoi droni-kamikaze: Teheran invia armi alla Russia e addestratori in Crimea https://bit.ly/3eO9ZsO- I tre fronti della crisi in Ucraina: droni, operazioni terrestri, riorganizzazione delle forze https://bit.ly/3EZjgZs
Lo scorso 14 ottobre, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Roma in bilico. Svolte e scenari alternativi di una storia millenaria” di Luca Fezzi (Mondadori, 2022). Con l'autore dialogano Umberto Roberto e Federico Santangelo.
Stai ascoltando il recap settimanale gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Secondo il sondaggio IPSOS 2022, i giovanissimi inseriscono la sostenibilità al primo posto tra le 7 azioni prioritarie per il futuro.Doxa ci fa sapere che l'80% delle persone intervistate in un sondaggio per Mindwork sostiene di aver manifestato i sintomi del burnout negli ultimi 12 mesi.Da una recente indagine di Viewpoint di Dnv scopriamo che, sebbene il 79% delle aziende a livello internazionale affermi che Diversità e Inclusione sono ormai parte integrante della strategia di business, solo 6 organizzazioni su 10 ritengono che questo aspetto conduca a risultati migliori.Cosa hanno in comune queste statistiche? Il comune denominatore è il cambiamento.Cambiano le generazioni, cambiano le aspettative e il modo di vivere il percorso professionale e il bilancio vita lavoro (parola d'ordine: Quiet Quitting). Non ultimo, cambia il modo in cui vediamo il mondo e, di conseguenza le nostre abitudini di spesa.Corriamo, almeno idealmente, verso un mondo in cui i brand rispettano il pianeta (come abbiamo scritto qui, è ormai indispensabile) lontanissimi da accuse di greenwashing. Intravediamo un futuro in cui le aziende e i marchi considerano l'inclusione un valore su sui puntare, invece di un mero strumento autopromozionale e anzi, celebrano la diversità come hanno fatto quelli di cui parliamo in questo articolo.E a volere più di tutti questo cambiamento ci sono loro: i giovani della Generazione Z. Siamo pronti a dare una mano?
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
COPYRIGHT MUSICA YOUTUBE: nel 2023 cambiano le regole?
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Quali sono i fattori psicologici che influenzano il tuo rapporto con i clienti?
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'anno nero dei Bond, la campagna elettorale vista dall'UE e l'addio a Elisabetta II. In questi anni, con l'avvento dei media digitali, il nostro modo di relazionarci tra amici e partner è profondamente mutato. In particolare, le applicazioni di incontri sono ormai radicate (basti pensare che pochi giorni fa Tinder ha compiuto 10 anni!). In che modo è cambiato il nostro modo di vivere le relazioni e la sessualità con questi nuovi strumenti? Ne parliamo in diretta con Greta Sclaunich del Corriere della Sera, che ha realizzato un'inchiesta sul tema. Abbiamo puntato i riflettori su quest'ultimo scorcio della campagna elettorale con Tommaso Labate. Il giornalista e collega conduttore radiofonico è autore de "L'ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana" Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ultimi giorni di campagna elettorale. Ospite questa mattina di Non Stop News, negli studi di RTL 102.5, il leader di Azione, Carlo Calenda. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
INTER NEWS - Acerbi ha già convinto tutti all'Inter: può diventare un nuovo titolare per gli schermi di Simone Inzaghi
Tra fine settembre e il mese di ottobre è previsto un incontro tra l'Inter e Milan Skriniar per trattare il rinnovo di contratto. Le cifre
I nostri occhi sono unici come le nostre impronte digitali, ma la loro tonalità può cambiare nel tempo. Scopri perché è comune nei bambini durante i primi due anni di vita in questo episodio di Brain Stuff Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Giuseppe Cambiano"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, ModenaVenerdì 16 settembre 2022, ore 10:00la lezione dei classici con Giuseppe Cambiano"Repubblica" di PlatoneAttraverso un'analisi del testo di Platone e del contesto-storico di appartenenza, si approfondisce la nozione di giustizia, tra virtù, conoscenza, tecnica ed esercizio del potere.Giuseppe Cambiano è professore emerito di Storia della filosofia antica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. A partire da una rigorosa analisi storico-filosofica sui classici della filosofia greca, intorno ai temi delle scienze e delle tecniche, ha studiato la fortuna della polis, dei classici (Aristotele, Tucidide, Senofonte, Plutarco) e delle categorie del pensiero politico greco (repubblica, democrazia, libertà, giustizia) nella cultura europea moderna e contemporanea. Tra le sue opere recenti: I filosofi in Grecia e a Roma. Quando pensare era un modo di vivere (Bologna 2013); Come nave in Tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele (Roma-Bari 2016); Filosofia italiana e pensiero antico (Pisa 2016); I moderni e la politica degli antichi. Tra Machiavelli e Nietzsche (Bologna 2018); Sette ragioni per amare la filosofia (Bologna 2019); La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica (Pisa 2021); Filosofia greca e identità dell'Occidente. Le avventure di una tradizione (Bologna 2022).Giuseppe Cambiano"Filosofia greca e identità dell'Occidente"Le avventure di una tradizionehttps://www.mulino.it/«Atene libera fu la madre delle scienze e dell'arti della più colta umanità e vi cominciarono i filosofi da Solone, principe de' sette sappienti di Grecia, che ordinò la libertà ateniese con le sue leggi e lasciò quel motto, pieno di tanta civile utilità: Gnothi seauton, “Nosce te ipsum”, che fu scritto sugli architravi de' templi, proposto come una vera divinità».Giambattista VicoPer caratterizzare l'identità dell'Occidente si è soliti chiamare in causa tradizioni diverse: la democrazia greca, il diritto romano, il cristianesimo, la rivoluzione scientifica e così via. A volte si evocano anche la filosofia e la scienza greca, un'idea caratteristica non soltanto di filosofi come Husserl, Heidegger o Popper, ma anche di scrittori come Jorge Luis Borges. Studioso da sempre attento al tema dell'incontro e del contatto fra culture, l'autore scruta oltre duemila anni di storia del pensiero per mettere in dubbio che la Grecia sia sempre stata considerata terra di origine della filosofia e che quest'ultima sia una sua esclusività, fatta poi propria dall'Europa e dall'Occidente come segno identitario. Si tratta piuttosto di una costruzione storica, dell'«invenzione di una tradizione». L'identità europea è infatti l'esito di una vicenda complessa, è un'identità plurima in continuo movimento, tutt'altro che monolitica e uniforme. E forse proprio questa è la sua peculiarità, forse anche il suo pregio.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Le ultimissime notizie sul mercato dell'Inter, il saldo finale del club nerazzurro tra entrate e uscite della sessione estiva 2022/23. Quanto l'Inter si è realmente avvicinata agli obiettivi che aveva sul mercato.IL NOSTRO GIUDIZIO SUL MERCAATO DELL'INTER
LCD? Plasma? Magia? Ma soprattutto: che risoluzione hanno? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ep. 242 - La Juve e il centrocampo: come cambiano le strategie dopo il mancato addio di Rabiot
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Come cambiano le cose tra Cina e USA, il gas. E Paolo.
Nell'ultima settimana di giugno il tribunale costituzionale è intervenuto su diritto al possesso delle armi, all'aborto e sull'ambiente, con tre sentenze che hanno accentuato le divisioni all'interno del Paese ma soprattutto hanno messo in chiaro quanto la maggioranza conservatrice tra i giudici inciderà sugli equilibri del Paese, come racconta Giuseppe Sarcina. Mentre Federico Rampini spiega che cosa tutto questo ci dice dell'America.Per altri approfondimenti:- La Corte Suprema mette nel mirino l'ambiente, dopo armi e aborto https://bit.ly/3NNdIlH- Così la guerra civile sull'aborto fa il gioco di Cina e Russia https://bit.ly/3P7OyiM- Politica e società, le nuove fragilità americane https://bit.ly/3aksHpN
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
È stato pubblicato pochi giorni fa su Royal Society Open Science uno studio del Politecnico di Milano che propone un nuovo processo di fabbricazione e un set di nuovi strumenti matematici per progettare materiali capaci di adattare la propria forma a stimoli esterni, programmandone il comportamento al momento della fabbricazione.Il lavoro dei ricercatori milanesi si inserisce nel vasto filone di studi che cercano di sfruttare le nuove tecnologie di manifattura additiva (come la stampa 3D, che permette di realizzare geometrie estremamente complesse e minute) per creare componenti meccanici innovativi, dotati di proprietà nuove e impossibili da ottenere in altro modo.Ospite Pasquale Ciarletta, Professore di matematica applicata al Politecnico di Milano
Il consiglio della Banca centrale europea, oggi ad Amsterdam, ha deciso all unanimità la nuova manovra che prevede: la fine degli acquisti il 1° luglio, il primo rialzo dei tassi, da 25 punti base, alla prossima riunione del consiglio direttivo, il 21 luglio; il secondo rialzo a settembre, ma di dimensioni non ancora definite, «dipenderanno dalle riviste prospettive dell inflazione»: potrebbe essere necessario un aumento di almeno 50 punti base «se le prospettive di inflazione persistessero o peggiorassero». - Poi si continuerà con una graduale ma sostenuta stretta. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore. Vino. Cambiano le scelte dei consumatori per far fronte alla crisi dei prezzi Si è tenuta ieri l'Assemblea Annuale di Federvini, che ha fotografato l'attuale momento del settore e ha analizzato i consumi e tendenze degli italiani quest anno. Inflazione e conflitto russo-ucraino sono di gran lunga le principali preoccupazioni degli italiani, tali da lasciar prevedere impatti molto significativi sui livelli e sulla dinamica dei consumi agroalimentari. Ospite Micaela Pallini, presidente Federvini. Draghi l'Ocse, salari recuperino potere d'acquisto Dopo l'incontro di ieri con il presidente francese Macron, oggi Mario Draghi ha aperto la riunione ministeriale dell Ocse a Parigi, che quest anno viene presieduta dall Italia. Durante il suo intervento il presidente del Consiglio italiano ha ricordato l'importanza dell accordo sulla tassazione globale raggiunto al G20 di Roma. Per quanto riguarda l'inflazione ha messo in evidenza la necessità che i salari recuperino potere d'acquisto ma ha detto no a una spirale di rincorsa ai prezzi che risulterebbe in tassi di interesse anche più alti. Ne parliamo con Carlo Marroni, giornalista del Sole 24 Ore.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
L'accademico di La Trobe University Luigi Gussago presenta Terra!, una ricerca delle influenze italiane nell'agro-alimentare del Victoria.
L'episodio di oggi fa parte della serie dedicata alle "audible news", una selezione di articoli che riteniamo interessanti sulle visioni economiche per il prossimo futuro, con la comodità di ascolto del formato podcast.
Eppur si muove. La stagione della rivoluzione vichinga comincia a rilento. Tutto sembra fermo allo scorso anno e i free agent migliori si sono accasati altrove. Cosa c'è nell'orizzonte dei Minnesota Vikings? Alessandro, Francesco e Simone analizzano le prime mosse del nuovo management e del nuovo coaching staff.
Boom anche in Italia del camper sharing, l'affitto del camper tra privati. Lo testimoniano i dati di Yescapa, piattaforma leader in Europa, una sorta di Airbnb per camper, van e furgoni. Gli anni di pandemia hanno spinto le vacanze in camper, itineranti e all'aria aperta, il mercato è cresciuto e l'età dei camperisti si è abbassata. Cambiano le mete e le tipologie di vacanza. Focus sui trend dedicato alla riscossa delle vetrine, dai negozi ai ristoranti: ecco le nuove aperture che fanno notizia, in Italia e nel mondo. Dal "macellaio vegetariano" al primo negozio di abbigliamento Amazon Style.
Puntata di DNPCD che esce l'indomani della trade deadline nella quale, finalmente, si è esaurito il caso Ben Simmons, partito alla volta di Brooklyn insieme a Seth Curry e Andre Drummond in cambio di James Harden. Cambiano maglia anche altri nomi come Porzingis, Dragic, White oltre a Sabonis, che ha già debuttato in maglia Kings.Ospiti della puntata Lorenzo Neri e Fabrizio "Fazz" Gilardi.
A metà degli anni 2000 il modello da seguire era rigido e dannoso, basato sul dogma della magrezza: oggi va un po' meglio, ma continuiamo a non aver bisogno di un canone a cui paragonare i nostri corpiDopo 14 anni di onorato servizio chiude il reality show della famiglia Kardashian. Ma com'è cambiato il canone della bellezza femminile in un decennio e mezzo? Anche grazie a Kim Kardashian ci è stato imposto un modello di forme artefatte e dalla perfezione irraggiungibile, sdoganando definitivamente la chirurgia estetica anche presso il grande pubblico — ma che almeno ha avuto il merito di spazzare via l'ossessione per la magrezza con cui siamo cresciute negli anni duemila. Oggi il canone viaggia sui social network, come TikTok, e la pressione per aderire a determinati modelli è ancora molto forte — l'esempio da seguire non è più la modella sul cartellone con la foto ritoccata, ma chi produce contenuti online, magari ritoccando in modo discreto le proprie immagini. Rispetto a quindici anni fa i nuovi social network e la cultura del body positive ha contribuito almeno a creare una maggiore consapevolezza dei rischi di un canone oppressivo, contribuendo a dare una voce anche a chi non si riconosce negli standard imposti o non è di origine europea. Ma abbiamo davvero bisogno di un canone di bellezza a cui paragonare i nostri corpi? (Ovviamente no.)(A proposito: avete visto il video in cui Piton canta i My Chemical Romance per Natale? Bene, è il momento della vostra dose di nostalgia quotidiana.)Sostieni l'informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis