Podcasts about fatti

  • 574PODCASTS
  • 6,245EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about fatti

Show all podcasts related to fatti

Latest podcast episodes about fatti

Modelli di Successo
Da barista a professionista dell'AI: intervista a Thomas P. (Humans of Coach Max)

Modelli di Successo

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 69:10


In questa intervista scopriamo la storia di Thomas P., un ragazzo che, partendo da un lavoro come barista e senza un titolo di studio avanzato, ha trasformato completamente la propria vita grazie alla curiosità, alla disciplina e a un mindset determinato. Un racconto di passione, studio e crescita personale: da notti passate sui corsi online alle prime opportunità nel mondo della programmazione e dell'intelligenza artificiale. Un episodio che mostra come la conoscenza oggi sia accessibile a tutti e che il successo non dipende da dove parti, ma da quanto sei disposto a imparare e a cambiare. _________

Radio Radio
Fatti e Parole - 03/11/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 53:40


Fatti e Parole - 03/11/2025

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 30-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 29-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 28-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

Radio Radio
Fatti e Parole - 28/10/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 50:41


Fatti e Parole - 28/10/2025

Roma Tre Radio Podcast
LOST&FOUND EP.18 - FATTI SENZA MUTANDE

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 31:15


In questa puntata le nostre speaker Lidia e Alice, per la prima volta in conduzione insieme, ci raccontano del salame del re sublacense e introducono le storie interessanti dei fantastici ospiti Lele ed Elia.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 27-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 24-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 23-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

Radio Rossonera
SI PUÒ FARE! SITUAZIONE DA RISOLVERE CON I FATTI. MILAN | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 13:33


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 22-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

il posto delle parole
Elisa Rovesta "Fashion Outsider"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 17:43


Elisa Rovesta"Fashion Outsider"Oligo Editorewww.oligoeditore.itFashion Outsider è un viaggio nelle vite straordinarie di personaggi iconici che hanno lasciato un segno indelebile, non limitandosi a seguire le mode, ma stravolgendole e reinventando qualcosa di nuovo. Incontreremo artisti come Frida Kahlo e Salvador Dalì, designer come Piero Fornasetti e i fratelli Castiglione, stilisti come Elsa Schiapparelli, Coco Chanel e Yves Saint Laurent, ma anche star della musica come Madonna e Micheal Jackson. Storie di legami e amicizia, ribellione e creatività, per comprendere come l'arte, la moda e il costume siano sempre una sfida alle convenzioni.Vite straordinarie che hanno lasciato un segnoUn viaggio nella moda, nel costume e nell'arteElisa Rovesta è da sempre affascinata dalle mode e dai costumi della società. Specialista in brand, stile e tendenze, ha pubblicato una trilogia dedicata alla contemporaneità e alle dinamiche umane, raccontando con ironia, stile e profondità i piccoli e grandi movimenti del nostro tempo (Fatti di umani, Umanistili e una ballerina sulla luna, Umane-stelle, NFC). Per Panorama.it cura la rubrica Stili Umani. Scrive per il corner Contemporanea attitude di Prometeoliberato.com in cui osserva con intelligenza e leggerezza le trasformazioni della società.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Radio
Fatti e Parole - 21/10/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 46:11


Fatti e Parole - 21/10/2025

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 21-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

BASTA BUGIE - Comunismo
Cina, censura totale per i sacerdoti in internet

BASTA BUGIE - Comunismo

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 11:50


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8325CINA, CENSURA TOTALE PER I SACERDOTI IN INTERNET di Bernardo Tombari Niente religione su internet, tranne per i siti web autorizzati delle confessioni che accettano i valori socialisti e la sinicizzazione. È il nuovo "Codice di condotta su internet" per preti e ministri di culto in Cina, pubblicato dal Dipartimento per gli Affari religiosi. "Il clero religioso non deve diffondere idee religiose o indurre minorenni alla fede religiosa tramite internet, né organizzare la partecipazione dei minori a formazione religiosa, campi estivi (o invernali), né organizzare o costringere i minori a partecipare ad attività religiose" recita l'articolo 10 del codice. Vietate anche raccolte fondi, predicazioni o celebrazioni religiose online.Non è chiaro quali siano le pene, il codice dichiara solo che il Dipartimento per gli Affari religiosi contatterà il clero che violerà il codice, perché "apporti correzioni entro un limite di tempo", e qualora questo non accada verrà punito "secondo le leggi e i regolamenti amministrativi pertinenti". L'obiettivo è evitare "contenuti che incitano alla sovversione del potere statale" o "attività di infiltrazione religiosa straniera". Un modo per dire che il Partito comunista cinese è disposto ad accettare Dio, se è un dio abbastanza piccolo da poter essere sottoposto allo stato e all'ideologia socialista, da poter stare in un angolo senza dare fastidio. La Santa Sede ha rinnovato l'anno scorso l'Accordo Provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese, che sarà quindi attivo fino al 2028 salvo ulteriori rinnovi (l'intesa è arrivata nel 2018 ed è stata poi rinnovata tre volte).L'Accordo riguardava soprattutto le nomine dei vescovi, per mettere fine a decenni di ordinazioni illecite senza il consenso papale. Dagli anni '50 infatti, i vescovi in Cina venivano eletti dall'Associazione patriottica cattolica cinese, quindi sotto il controllo dello stato. Era stato dichiarato però anche l'obiettivo di un "dialogo costruttivo" tra la Chiesa e il governo del Paese. Le restrizioni sempre crescenti e le intrusioni di Pechino, o in alcuni casi addirittura decisione autonome, nelle nomine o nella creazione o rimozioni di diocesi non sembrano però andare in quella direzione.Anche il Segretario di Stato Parolin ha ammesso che l'accordo sta "procedendo lentamente, a volte anche facendo un passo indietro". Le nuove restrizioni per l'attività online non sono esclusivamente per il Cristianesimo, anzi, sono probabilmente più mirate verso sette come il Falun Gong, ma è facile immaginare che ci vadano di mezzo anche quegli influencer cristiani che rifiutano l'idolatria dello Stato e non vogliono un Dio "sinizzato" o socialista, perché sanno che Cristo non è venuto per portare pace, ma spada.Nota di BastaBugie: Stefano Magni nell'articolo seguente dal titolo "Jimmy Lai, ultimo atto. L'editore cattolico dissidente rischia la morte" parla della storia di Jimmy Lai. Il figlio Sebastien Lai sarà ospite della prossima Giornata della Bussola, il 25 ottobre 2025, e ritirerà il premio "Fatti per la Verità" assegnato a suo padre.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 16 agosto 2025:Arrestato nell'agosto del 2020, in carcere dal dicembre successivo, sotto processo dal 2023 per motivi puramente politici. Jimmy Lai, imprenditore ed editore cattolico di Hong Kong, lunedì riceverà la sentenza che deciderà della sua vita. Ha 77 anni, salute malferma e rischia di morire in carcere. Per il figlio, Sebastien*, una condanna a una lunga pena detentiva equivarrebbe a una sentenza di morte. Eppure, fino a cinque anni fa, Jimmy Lai era uno degli uomini più ricchi e rispettati di tutta l'Asia. Personalmente incarna la tragedia di una città che non si arrende mentre finisce sotto il giogo della Cina comunista.L'udienza finale del processo Lai avrebbe dovuto tenersi la settimana scorsa, ma è stata rimandata per due volte. La prima volta a causa del tifone che ha colpito la costa sudorientale cinese. La seconda perché la corte ha accolto la richiesta della difesa di Lai, che chiede assistenza medica per l'imputato. Lunedì un'auto medica sarà pronta a intervenire e il cuore di Jimmy Lai sarà monitorato in diretta. L'anziano imprenditore ha trascorso più di 1700 giorni in isolamento. La sua salute ne ha risentito drammaticamente, nell'ultima udienza, quando è stato accolto il rinvio, è apparso visibilmente dimagrito e sofferente.Intervistato dalla Bbc, Sebastien Lai dichiara che anche se suo padre ricevesse la pena più mite di cinque anni, la sua vita sarebbe a rischio: «Praticamente sarebbe una sentenza di morte. Data la sua età e la sua salute, sì, morirà in prigione», dice alla Tv pubblica britannica, perché «Il suo corpo sta collassando». Sebastien Lai sta chiedendo al premier britannico Keir Starmer e al presidente americano Donald Trump di agire in fretta per la sua salvezza. Trump ha dichiarato, a proposito di Lai, che farà «tutto il possibile» per ottenerne la liberazione. Lai è cittadino britannico dal 1996 e la sua morte in una galera cinese a Hong Kong sarebbe una sconfitta per Londra. «Noi, come nazione (nel Regno Unito, ndr) non ci saremmo battuti per uno dei nostri più coraggiosi cittadini, quando sarebbe stato importante farlo».Jimmy Lai non è nato a Hong Kong, ma nella Cina comunista, a Canton, alla vigilia della presa del potere da parte di Mao Zedong. I suoi genitori, borghesi benestanti, sono stati spogliati di tutto all'epoca delle prime collettivizzazioni. Da bambino, Jimmy Lai doveva sfamarsi con lavoretti, come portatore di bagagli alla stazione di Canton. Fu l'occasione per conoscere gente che proveniva dal "mondo esterno", una rivelazione per chi era nato e cresciuto nella miseria più nera della Cina maoista. E fu in quel periodo che decise di rischiare il tutto e per tutto pur di fuggire, da clandestino, nascosto in un peschereccio diretto a Hong Kong, allora isola britannica.Anche a Hong Kong, ottenuto l'asilo politico, fece lavori umili finché, da operaio tessile che era, non divenne imprenditore tessile. E fondò la sua impresa di moda, la Giordano. Divenuto milionario e uomo d'affari di successo, vendeva i suoi vestiti anche nella Cina continentale, grazie alle prime riforme di mercato di Deng. Ma nel 1989 rimase scottato dalla repressione di Piazza Tienanmen. Fu allora che decise di affiancare, alla sua attività imprenditoriale, anche quella di attivista dei diritti umani, contro il regime comunista cinese. Pechino, da allora, lo ha considerato una spina nel fianco e ha cercato, prima di boicottarlo, poi di ucciderlo, infine di eliminarlo con mezzi giudiziari.L'attività editoriale di Jimmy Lai iniziò nel 1990 con la fondazione della rivista Next, che prendeva apertamente di mira i dirigenti comunisti, sotto la protezione della libertà di stampa garantita dalla legge di Hong Kong. Nel 1993, per rappresaglia, la Cina chiuse tutti i suoi negozi. Ma nel 1995, invece che piegarsi, Lai fondò un secondo giornale anticomunista, il quotidiano Apple Daily, che ben presto divenne uno dei più letti di Hong Kong.Il regime di Pechino prese molto sul serio le critiche e le inchieste di Next e Apple Daily. Tanto che nel 2008 un anonimo milionario cinese, a Hong Kong, pagò l'equivalente di un milione di dollari un sicario per uccidere Jimmy Lai e il deputato Martin Lee. Il complotto per assassinare l'imprenditore dissidente e il politico democratico, fallì con l'arresto del killer e con la sua condanna, quando la giustizia di Hong Kong non era ancora politicizzata. Nel 2013 degli anonimi aggressori sfondarono la porta della casa di Jimmy Lai con un'auto e lasciarono un'ascia e un machete, come segni intimidatori. Nelle manifestazioni del novembre 2014, Lai subì l'aggressione fisica di militanti filo-Pechino. E nel gennaio 2015 sia la casa dell'editore che la sede di Next vennero attaccate con bombe incendiarie.Queste pesanti intimidazioni non fermarono Jimmy Lai che, dal 1997, si era convertito al cattolicesimo. Anzi, ne rafforzarono la determinazione, religiosa e politica, a continuare a lottare. I comunisti cinesi hanno però trovato il modo di silenziarlo, solo quando hanno messo le mani direttamente su Hong Kong, ponendo fine alla sua autonomia. Come risposta alle manifestazioni di massa pro-democrazia dell'estate 2019, approfittando del lockdown dei primi mesi della pandemia di Covid-19, Pechino impose alla città la sua Legge sulla sicurezza nazionale, con cui può arrestare e processare cittadini per reati politici. Jimmy Lai venne arrestato nell'agosto 2020, mentre la polizia irrompeva nella sede di Apple Daily. L'accusa era quella di aver "cospirato con potenze straniere" ai danni degli interessi nazionali cinesi.Dopo aver arrestato Lai, le autorità di Pechino hanno anche spento la voce della sua più importante creatura editoriale. Con un raid in diretta televisiva, 500 poliziotti hanno fatto irruzione nella sede dell'Apple Daily, il 17 giugno 2021, arrestando cinque dirigenti e sequestrando computer e hard disk. Le autorità di Hong Kong, al tempo stesso, sequestravano l'equivalente di 2 milioni e mezzo di dollari alla casa editrice e alle imprese ad essa collegate, rendendo di fatto impossibile la sopravvivenza del quotidiano. Che infatti dovette chiudere i battenti appena una settimana dopo.Jimmy Lai non si è mai arreso, non ha mai scelto la via dell'esilio dorato (anche se ha avuto tutto il modo e il tempo per poterlo fare), si è fatto arrestare, continua a dichiararsi innocente e a battersi nel processo che lo vede imputato. In una delle ultime interviste rilasciate da uomo libero aveva dichiarato, all'agenzia Reuters, «Sono arrivato qui senza n

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 20-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

Marco Montemagno - Il Podcast
Perché la gente non cambia opinione davanti ai fatti (il caso Bitcoin)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 34:03


Perché la gente non cambia opinione davanti ai fatti (il caso Bitcoin)

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 17-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 16-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 15-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 14-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

Radio Radio
Fatti e Parole - 14/10/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 48:13


Fatti e Parole - 14/10/2025

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 13-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 09-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 08-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 07-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

Radio Radio
Fatti e Parole - 07/10/2025

Radio Radio

Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 46:54


Fatti e Parole - 07/10/2025

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 06-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 03-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 02-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

RPL - La tua radio
Zoom – Il drive time in mezzo ai fatti 01-10-2025 18:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


Un programma di approfondimento pensato per chiedere agli esperti del settore, protagonisti e testimoni la loro versione dei temi più scottanti del momento.

Daily Cogito
Com'è nato ISRAELE, con la Storia, il Diritto, i Fatti - con David Elber, storico

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 105:36


Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ LEGGI I LIBRI DI DAVID ELBER 1) Il mandato per la Palestina: https://amzn.to/4gL3l1Y 2) Due pesi e due misure: https://amzn.to/3VAJWHe 3) Il diritto di sovranità in terra di Israele: https://amzn.to/46pjbMh Altre fonti utili per approfondire: - Bernard Lewis: https://amzn.to/4pGlYbf + https://amzn.to/4mBEkYn - Richard Landes: https://amzn.to/4mGbA0B - David Fromkin: https://amzn.to/46ERLAI - Edward Said: https://amzn.to/46pL3je - Bernard-Henri Levy: https://amzn.to/4mA80Fm #rickdufer #israele #palestina Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Leggi Daily Cogito su Substack ➤➤➤ https://dailycogito.substack.com/ I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Nicla Vassallo "In attesa di smentita"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 26:12


Nicla Vassallo"In attesa di smentita"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiDomenica 21 settembre 2025, ore 10:00Nicla VassalloNicla VassalloIn attesa di smentitaVerità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientificaIntroduce: Massimo CacciariCome sta cambiando il nostro modo di intendere la conoscenza?Questa lezione riflette sul superamento della classica definizione come credenza vera e giustificata, esplorando invece nuove prospettive epistemologiche che ridefiniscano la giustificazione, l'affidabilità e la trasmissione del sapere. Nicla Vassallo  è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “la Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017); Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021); Metafore dell'animo (Milano 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Bella, prof!
02. Esodo racconta fatti reali?

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 23:41


Questo secondo podcast di introduzione al libro dell'Esodo offre una riflessione approfondita sul racconto biblico, esplorandone la storicità, il valore simbolico e il significato per i credenti. Non si limita a una lettura religiosa, ma adotta la prospettiva della critica storico-letteraria, mostrando come il mito non indichi falsità, ma rappresenti un potente strumento per esprimere verità profonde. L'approccio suggerito invita a riflettere sul rapporto tra fede e ragione, equilibrando il coinvolgimento del cuore e dell'intelligenza nell'interpretazione dei testi sacri, ponendo in evidenza l'importanza dell'Esodo come fondamento identitario e metafora universale di liberazione, con un forte richiamo ai grandi temi di lotta per la libertà che risuonano ancora oggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.