POPULARITY
Categories
Il tempo è il grande equalizzatore della vita. Il ricco ne ha ventiquattro ore, il povero ne ha ventiquattro ore. L'istruito ne ha ventiquattro ore, l'ignorante ne ha ventiquattro ore. Tutti partiamo con lo stesso capitale temporale ogni mattina. Eppure, guardate intorno a voi: perché alcuni costruiscono imperi mentre altri a malapena sopravvivono? Perché alcuni vivono vite straordinarie mentre altri si accontentano della mediocrità? __________
La seconda parte relativa al concetto di deposito del conto corrente emozionale di Stephen Covey. Ecco quali azioni compiere per migliorare drasticamente le relazioni importanti per te. __________
Fatti e misfatti tra cocorite e canarini.
Incorporare il concetto del conto corrente emozionale nella nostra vita ci aiuta a diventare più consapevoli delle nostre emozioni e della loro influenza sugli altri. Ci insegna anche a essere più attenti alle emozioni degli altri e a come possiamo supportare e incoraggiare le loro positive. Inoltre, ci aiuta a sviluppare una maggiore empatia e a creare relazioni più significative e soddisfacenti. __________
Il mercato immobiliare nasconde molte più sfumature di quanto sembri. In questo video ti mostro 6 verità sorprendenti (e spesso ignorate) che possono cambiare il tuo modo di investire o comprare casa.
Seneca ha detto: “Mi chiedi qual è stato il mio progresso? Ho cominciato a essere amico di me stesso". Ed è proprio di questo che si parla oggi, di quanto sia importante per la nostra crescita personale essere amici di noi stessi, del perché esserlo e di come poter iniziare questo processo. __________
L'esistenza inconsapevole, quella comune, è fatta veramente di sostanza onirica. Questo corpo, queste emozioni, questi pensieri, svaniranno alla morte o giù di lì, esattamante come un sogno svanisce al risveglio. L'articolo In realtà siamo fatti della stessa sostanza del Padre, non dei sogni… proviene da Franz's Blog.
Quando la situazione si scalda troppo, meglio raffreddare i bollenti spiriti. Tipo Zidane nel 2006. Fare una doccia fredda serve a qualcosa per spegnere la libido? No. Serve ad aiutare a fatturare di più? Un guru della finanza direbbe sicuramente sì. Serve a risparmiare sulla bolletta? Decisamente. Serve a qualcosa in generale? Facciamo la media delle tre domande precedenti e potremmo dire “un po’”.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La pancia non è solo fame o digestione: è un vero e proprio centro di comunicazione del nostro corpo, tanto da essere considerata il “secondo cervello”. Spesso ci parla con segnali che ignoriamo: gonfiore, tensione, disagio. Ma cosa ci sta dicendo davvero? E come possiamo prenderci cura di lei, soprattutto d’estate? Nella nuova puntata di Obiettivo Salute in tavola, con il prof. Antonio Moschetta, medico internista e docente dell’Università di Bari e autore di PARLIAMO DI PANCIA (MONDADORI), facciamo un viaggio tra alimentazione, dieta mediterranea e segnali da non trascurare, per imparare a leggere e rispettare questo piccolo, grande universoOltre la tavola c’è il corpo in movimento. Perché anche come ci muoviamo può cambiare il nostro rapporto con la pancia. Ne parliamo con Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto di movimentoDopo aver parlato di postura e movimento, restiamo in ascolto della nostra pancia perché anche il modo in cui respiriamo può fare la differenza. E non è un modo di dire: la respirazione profonda, quella che parte dal diaframma, può migliorare la digestione, ridurre lo stress e aiutarci a sentirci più centrati, più stabili. Ne parliamo con Mike Maric, medico, ex campione di apnea e grande esperto di respiro.
Con la lunga testimonianza di JANE nella sesta settimana, abbiamo scoperto tantissime cose tra cui il fatto che i Freak offs non erano ESCLUSIVI di DIDDY, ma è una cosa diffusa almeno per quanto riguarda il mondo del Rap statunitense… ma ci sono delle cose che non tornano e fanno pensare che siano tutti d'accordo nel non dire troppo..
In questa puntata parliamo con i portavoce del misterioso Culto della Nigredo, concentrandoci sulle loro arcane e proibite pubblicazioni.Ne potete parlare sul Discord di The World Anvil: https://bit.ly/discord-twap---Potete scriverci a rollagain@theworldanvil.comCi trovate anche su iTunes QUI e YouTube QUI.Link allo store di The World AnvilScaletta:00:00:30 Intro00:01:00 Il culto della Nigredo Press00:06:50 Giochi in uscita00:10:00 La scelta del formato Fanzine00:20:00 Il progetto grafico 00:34:00 Un Gioco di Ruolo in cerca di traduzione00::37:00 Le Dungeon Synt00:42:00 Piccoli Spoiler sui progetti futuri00:54:00 Fatti una domanda e datti una risposta00:59:30 Mondo IncudineHanno partecipato a questo episodio:Valerio VotadoroFabrizio InfusinoRiccardo VacircaZosimosLa Voisin
"Fatti un giro!" è un consiglio che ora ha basi scientifiche: camminare dopo i pasti aiuta a ridurre la glicemia e migliora la digestione. Uno studio pubblicato su Sports Medicine evidenzia che anche brevi passeggiate post-prandiali possono avere benefici significativi sulla salute metabolica. In linea con noi Giorgio Sesti, professore ordinario di Medicina Interna presso l'Università 'La Sapienza' di Roma.
I fatti non si curano dei tuoi sentimenti. Questa frase, ormai diventata un meme, è il cavallo di battaglia di Ben Shapiro e di chi pensa che l'empatia sia un ostacolo alla verità. Ma è davvero così semplice? Basta avere 'i dati' per avere ragione? Ma la scienza – quella vera – non funziona così. E nemmeno il pensiero critico.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownLa fisica è più importante delle altre scienze? - YouTubeAnalfabetismo funzionale e strategie di contrasto: approcci, sperimentazioni, esperienze europeeL'Index librorum prohibitorum del 1787 - Mondado ri EducationReasoning Patterns in the Humanities - Rens Bod - YouTubeLa crisi delle humanities | Scienza in retePierre Dionis - WikipediaA New History of the Humanities - Hardback - Rens Bod, Lynn Richards - Oxford University PressLorenzo Valla: colui che smascherò la Donazione di Costantino - MedievaleggiandoA New History of the Humanities: The Search for Principles and Patterns from Antiquity to the Present by Rens Bod | GoodreadsTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Sono stufo di questo cicaleccio da tabloid che passa per notizie tecnologiche. Torniamo ai fatti.
Commentiamo uno Slam divertente, con qualche sorpresa e molte conferme. La storia di Boisson, l'eternità di Djokovic, il dominio di Sinner e Alcaraz. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCGli anni '50 furono cruciali per l'Europa, sia a est che a ovest, tra repressione di nuove istanze e processi di integrazione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Fatti rapire dai DJ di Vibra FM con la loro musica mixata.
Fatti rapire dai DJ di Vibra FM con la loro musica mixata.
Dona il tuo 5X1000 al WWF, fai un regalo alla Natura con il codice 80078430586 nella tua dichiarazione dei redditi. Le nostre ferite guariscono molto più lentamente di quelle degli altri mammiferi. Perché? C'entra forse il fatto che siamo scimmioni pelati e sociali? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fatti rapire dai DJ di Vibra FM con la loro musica mixata.
Bologna ha ospitato l'Assemblea di Confindustria con tanti protagonisti dal mondo della politica e dell'economia. Presente - tra gli altri - la premier Giorgia Meloni che insieme alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola è intervenuta all'Europauditorium.
Non sei venuta al mondo solo per funzionare bene. Per far carriera. Per tenere tutto insieme con il sorriso. E no, nemmeno per trovare a tutti i costi “la tua missione”, come se fosse una caccia al tesoro spirituale. La verità è che non tutte la trovano. E non è un fallimento. È realtà. L'Ikigai, quella famosa “ragione per cui ti alzi al mattino”, non è sempre una formula perfetta. A volte è un sussurro. A volte un'ossessione. A volte non lo senti affatto. Ma c'è sempre qualcosa che puoi fare: smettere di ignorarti. Smettere di adattarti a vite che non ti appartengono. Smettere di fingere che vada tutto bene, quando dentro non senti più niente. Non devi costruire un impero, non devi salvare nessuno. Solo tornare a vivere in onestà con te stessa. E magari, da lì, qualcosa si chiarisce. Un desiderio. Un gesto. Una presenza. Se senti che è arrivato il momento di ricominciare da te, ti invito a iscriverti gratuitamente al percorso live “Ritrova te stessa”. Tre giorni insieme, per tornare al centro. Non per cercare chi devi diventare, ma per ricordare chi sei. Iscriviti qui: https://giusivalentini.com/hdh-ritrova-te-stessa/ 01:25 Non devi trovare per forza la tua missione 02:02 Cosa non sei venuta a fare 03:31 Fatti delle domande più aperte 04:42 La gabbia del perfezionismo 05:21 Vivi in onestà con te stessa 06:42 Il vero Ikigai
(00:00:00) Rumors are in the Air (00:00:14) Introduzione al Mondo Apple (00:01:38) Il Fascino dei Rumor (00:02:22) Perché i Rumor Sono Così Popolari? (00:04:23) La Trasformazione di Apple nel Tempo (00:07:26) La Strategia dei Leaker e il Marketing (00:10:51) Beta e Rumor: Un Confine Sottile (00:13:28) La Questione delle Beta Pubbliche (00:15:58) La Cultura dei Rumor e delle Aspettative (00:18:10) Rumor e Innovazione: Un Doppio Gioco (00:21:02) Le Differenze tra Rumor e Fatti (00:23:38) Rumor e Frivolezza nella Tecnologia (00:25:40) L'Impatto dei Rumor sulla Percezione (00:29:30) Sognare con la Tecnologia (00:33:49) L'Ipotesi dell'iPhone 17 Air (00:37:09) Le Scommesse sul Futuro di Apple (00:39:23) I Controsensi dell'iPhone 17 Air (00:42:05) Conclusioni sui Rumor e la Realtà (00:44:02) Riflessioni Finali e Prossimi Passi In questa puntata, insieme a Mario Mario Baluci, affronto il tema più caldo e controverso del mondo tech: i rumor su Apple. Partendo dalla domanda “perché ci appassionano così tanto?”, analizziamo il business che ruota attorno alle indiscrezioni, il ruolo dei leaker, la differenza tra speculazione e informazione, e come i rumor – tra hype, clickbait e aspettative – plasmano la percezione dei prodotti Apple. Un viaggio tra sogni, delusioni e la sottile linea tra desiderio e realtà.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Cettina Caliò"Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itTraduzione di Lia Iovenitti, Milena Zemira CiccimarraCura editoriale di Milena Zemira CiccimarraNel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Han Kang rende omaggio alla letteratura, che attraverso il filo luminoso del linguaggio lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, e opponendosi così a ogni atto di violenza contro la vita.ll filo luminoso del linguaggio che lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, nel discorso di accettazione del Premio Nobel di Han Kang. Cettina Caliò è nata a Catania nel 1973. Scrive poesia e prosa. Traduce dal francese. Cura libri. Ha pubblicato: Poesie (1995), L'affanno dei verbi servili (2005), Tra il condizionale e l'indicativo (2007), Sulla cruda pelle (2012), La forma detenuta (2018), Di tu in noi (La nave di Teseo 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Roberto Rossi Precerutti"Il bestiario o corteggio d'Orfeo"Guillame ApollinaireNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il bestiario o corteggio d'Orfeo” di Guillaume ApollinaireCura e traduzione di Roberto Rossi Precerutti Tavole di Giorgio Enrico BenaDivertito e divertente atlante zoologico compilato come elegante divertissement intellettuale, la raccolta coniuga sapienti suggestioni classiche al meraviglioso di ascendenza medievale attraverso un linguaggio in cui la raffinatezza della cultura antica si coniuga alla moderna visione del reale propria delle avanguardie artistiche del primo Novecento.Roberto Rossi Precerutti nasce l'8 giugno 1953 a Torino, dove vive, da famiglia lombardo-piemontese di antica origine, al cui ramo fiorentino appartenne Ernesto Rossi, insigne figura di antifascista, politico ed economista. Presso l'editore Crocetti, per il quale ha curato Le più belle poesie di Stéphane Mallarmé (1994) e Le più belle poesie di Arthur Rimbaud (1995), è stata pubblicata la raccolta, Una meccanica celeste (2000). Sulla rivista “Poesia” sono apparse sue traduzioni da Arnaut Daniel e altri trovatori, Gide, Desnos, Góngora, Yourcenar, Sully-Prudhomme, Claudel, Louÿs, La Tour du Pin, Mallarmé, Cros, Radiguet, Béquer, Péguy. Suoi inediti sono stati ospitati, tra l'altro, su “Nuovi Argomenti” e “Poesia”. Tra i suoi ultimi libri: Rimarrà El Greco,Crocetti 2015; Vinse molta bellezza , Neos Edizioni 2015; Domenica delle fiamme, Aragno 2016; Fatti di Caravaggio, Aragno 2016; Un sogno di Borromini, puntoacapo 2018; Un impavido sonno, Aragno 2019.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Podcast di Eurolega in collaborazione con Eurodevotion per parlare della penultima giornata di regular season che ha sancito la fine delle speranze di Milano, ha siglato le dieci partecipanti alla postseason.Poi ci sarebbe il capitolo Parigi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Ilaria Palomba"Purgatorio"Alter Ego Edizioniwww.alteregoedizioni.itIlaria ha ingoiato delle benzodiazepine, ha dato le spalle a Roma e si è lanciata nel vuoto. Vive mesi lunghissimi in unità spinale; non sarebbe dovuta sopravvivere, invece torna addirittura a camminare. Il dolore mentale lascia spazio a quello fisico, spesso si sovrappongono, a volte esplodono, altre si silenziano in apatia. Le elucubrazioni raccontano il passato, gli uomini che si sono susseguiti, gli incubi, l'angoscia, un amore smodato per la letteratura e per la filosofia, cosa ha portato al suicidio ma anche ciò che è stato il ritorno alla vita dopo il “grande salto”.Purgatorio è un memoir che segue un andamento poetico, dove i personaggi riscrivono la propria identità nell'impossibilità di fissarla. Ilaria Palomba fronteggia interrogativi estremi e come Bernhard fa dialogare vita e morte in uno stile lirico che si lega agli eventi. Il lessico aulico, gli arcaismi, l'ossessività martellante, il movimento spiraliforme conducono il lettore a soffermarsi: ogni frase cerca di contenere il tutto.Ilaria Palomba, pugliese di origine, romana d'adozione, è nata nel 1987. Ha pubblicato i romanzi Fatti male (Gaffi, 2012, tradotto in tedesco per Aufbau-Verlag), Homo homini virus (Meridiano Zero, 2015, “Premio Carver” 2015), Brama (Giulio Perrone Editore, 2020), Vuoto (Les Flâneurs, 2022, “Premio Oscar del Libro” 2023, presentato al “Premio Strega” e menzione romanzo innovativo/sperimentale al “Premio Terre di Puglia”). Le sillogi poetiche Città metafisiche (Ensemble, 2021), Microcosmi (Ensemble, 2022, menzione d'onore al “Premio Semeria” 2021 e “Premio Virginia Woolf” al “Nabokov” 2023), Scisma (Les Flâneurs, 2024, “Premio Libro Irregolare”). Ha partecipato alle antologie Il mestiere più antico del mondo? (Elliot, 2017), L'ultimo sesso al tempo della peste (Neo, 2020). Ha fondato il blog letterario “Suite italiana” e attualmente collabora con la rivista “La Fionda”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c'è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica.Ospiti: Marco MartinelliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: Marco Martinelli su InstagramIo sono la cannabis di Marco MartinelliMusiche: Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgInstagram: cicap_itNewsletter: https://eepurl.com/ihPeWL
Contrarietà o entusiasmo. Sicuramente, stupore. Da quando si è insediato alla Casa Bianca, Donald Trump ci ha abituato a frasi spiazzanti, a parole che disorientano. Ma quante di queste dichiarazioni sono o possono diventare realtà? Ne parliamo con Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica, socio di Proforma, e con Elisabetta Vezzosi, professoressa di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Trieste.
Il recupero tra Fiorentina e Inter finisce 3 a 0 per i viola. Bravi i ragazzi di Palladino a lasciare il pallino del gioco ai nerazzurri e trafiggerli nei momenti opportuni. Ora per la squadra di Inzaghi c'è da leccarsi le ferite e tornare subito in carreggiata. Il Napoli di certo, non aspetterà. Da sottolineare la prestazione di Moise Kean, che con la doppietta di ieri, arriva a 15 goal in campionato. Convochiamo Sandro Sabatini e Roberto De Ponti.Nel finale facciamo il punto sul Sei Nazioni di Rugby: domani all'olimpico si affrontano Italia e Galles. Convocato Giacomo Bagnasco.
Live