POPULARITY
La raccolta completa a colori delle storie dedicate a Dylan Dog e Grouchoda uno degli autori di fumetti italiani più amati al mondoIn sconto qui: https://amzn.to/3hevhB9A poche settimane dall'uscita del volume “Giorgio Cavazzano. Un veneziano alla corte del fumetto”, arriva in libreria e fumetteria il 2 dicembre per Sergio Bonelli Editore DYLAN DOG. NEL SEGNO DI CAVAZZANO, la raccolta completa a colori delle storie dedicate a Dylan Dog e Groucho da uno degli autori di fumetti italiani più noti al mondo.Tre storie, realizzate su testi di Tito Faraci e Francesco Artibani, che comprendono una lunga, divertente e inedita avventura incentrata sulla figura di Groucho. Giorgio Cavazzano interpreta i personaggi creati da Tiziano Sclavi con il suo tratto ironico e con una libertà creativa che arricchisce di nuove sfumature umane e psicologiche le vicende dell'Indagatore dell'Incubo.Il volume contiene gli episodi Manichini, Una scatola in polvere e il lungo racconto inedito Stardust.Maestro riconosciuto del fumetto umoristico, Giorgio Cavazzano, dopo essere stato giovanissimo a bottega da Romano Scarpa, ha dato vita, a partire dal 1967, a uno stile personale che ha fatto scuola in casa Disney. Ha creato graficamente Altai & Jonson, Capitan Rogers e Silas Finn, personaggi cult della Nona Arte, oltre ad aver interpretato con la sua matita icone del fumetto come Spider-Man, Dylan Dog e Lupo Alberto.DYLAN DOG. NEL SEGNO DI CAVAZZANO.Soggetto: Francesco Artibani, Tito FaraciSceneggiatura: Francesco Artibani, Tito FaraciDisegni: Giorgio CavazzanoCopertina: Giorgio CavazzanoColori: Alessia Nocera, Luca Bertelé, Manuela NeroliniFormato: 19 x 26 cm, coloreTipologia: CartonatoPagine: 144ISBN code: 978-88-6961-753-9Prezzo: 25 euro*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #cavazzano #dylandog #oldboy #666 #disney
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Rispolverando l'albo 2405 del settimanale "Topolino", il sottoscritto si è ritrovato a ripercorrere (per l'ennesima volta, questo mese) il viale dei ricordi. Ricordi di un tempo in cui le preoccupazioni erano poche eppure ostinate, il mondo era stato sconvolto da una delle più grandi tragedie della storia contemporanea e "Topolino" era una presenza regolare in casa. Inutile dire che gli albi dedicati al Natale erano quelli più attesi. Ed eccomi qui con un numero speciale a cui sono sempre stato legato tra le mani. In compagnia di Francesco Artibani, Lello Arena, Silvio Camboni, Carlo Panaro, Andrea Ferraris, Marco Bosco, Salvatore Deiana, Stefano Ambrosio, Donald Soffritti, Romano Scarpa e ovviamente la Banda Disney al completo.
di Valentina de PoliCon un piccolo giornale e una storia a fumetti, può capitare di diventare argomento di chiacchiere da metropolitana o da ascensore. O da macchinetta del caffè. È successo con l’uscita del numero del Topo in cui Papertotti è diventato personaggio a Paperopoli. Era il 2008 e per giorni non si è parlato d’altro. Calcio+Paperino: una formula perfetta. Ma a Papertotti si è arrivati grazie a un’eredità preziosa, quella lasciata dal Maestro dei Maestri del fumetto Disney italiano: Romano Scarpa. Dagli anni ’50 in avanti le sue storie sono diventate la bibbia di riferimento per tutti gli autori che si sono cimentati sulle pagine del Topo. Ma com’era il Maestro quando, lontano da carta e matita, arrivava in redazione? Com’era il suo Paperino? Lo svela un altro Maestro, Massimo Marconi, che ha lavorato nel backstage del settimanale per oltre un ventennio. Lui ha conosciuto tutti, ma proprio tutti, gli autori del Topo degli anni d’oro. E ha insegnato a Valentina tutto ma proprio tutto sul mestiere di giornalista prestato ai fumetti. Rimettendoci un pezzo di scrivania… (Testimonianze d’archivio di Alessandro Baricco, Enzo Biagi e di Andrea Camilleri).
IDW Publishing kicks off its new Disney line with Uncle Scrooge #1, and for some of you, this issue might be very familiar. Uncle Scrooge #1 Jonathan Gray, Rodolfo Cimino (w) • Romano Scarpa (a) • Giorgio Cavazzano (c) Wak! Disney’s richest epic hero returns! In “The Wrath of Gigabeagle,” the McDuck Money Bin meets a monster-sized Beagle Boy mech! FC • 48 pages • $3.99 Bullet points: Monthly Disney Comics are back, from IDW! Fan-favorite creators: Romano Scarpa (legendary Italian Uncle Scrooge master), Jonathan Gray (Sonic the Hedgehog) and more! Capcom’s recent DuckTales: Remastered video game has brought Scrooge McDuck back to Disney stardom. See what all the quacking is about! 48 action-packed Pages for only $3.99! Variant “Disney Legacy” Adventureland cover by Andrew Pepoy! Show your thanks to Major Spoilers for this episode by becoming a Major Spoilers VIP. It will help ensure Dueling Reviews continues far into the future!
IDW Publishing kicks off its new Disney line with Uncle Scrooge #1, and for some of you, this issue might be very familiar. Uncle Scrooge #1 Jonathan Gray, Rodolfo Cimino (w) • Romano Scarpa (a) • Giorgio Cavazzano (c) Wak! Disney’s richest epic hero returns! In “The Wrath of Gigabeagle,” the McDuck Money Bin meets a monster-sized Beagle Boy mech! FC • 48 pages • $3.99 Bullet points: Monthly Disney Comics are back, from IDW! Fan-favorite creators: Romano Scarpa (legendary Italian Uncle Scrooge master), Jonathan Gray (Sonic the Hedgehog) and more! Capcom’s recent DuckTales: Remastered video game has brought Scrooge McDuck back to Disney stardom. See what all the quacking is about! 48 action-packed Pages for only $3.99! Variant “Disney Legacy” Adventureland cover by Andrew Pepoy! Show your thanks to Major Spoilers for this episode by becoming a Major Spoilers VIP. It will help ensure Dueling Reviews continues far into the future!
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Chi ha scritto La Piccola Fiammiferaia? L’autore della favola è Andersen, ne è prova il finale in cui la Piccola Fiammiferaia muore. Il testo si trova in una raccolta di fiabe, spesso tratte da qualche triste storia vera, se fosse stato dei faratelli Grimm, il racconto avrebbe avuto un lieto fine.La Piccola Fiammiferaia è stata protagonista di diversi film: nel 1928 per la regia di Jean Renoir, nel 1953 di Romano Scarpa con la colonna sonora del Quartetto Cetra, poi di Lindsay-Hogg nel 1987 e infine il film di Kaurismaki. Ma ancora nel 2006, dopo il film di Alessandro Paci con Sara Orlandini, la Disney ha ripreso la trama della fiaba originale de La Piccola Fiammiferaia per un cartone animato con la musica di Borodin. C’è anche una citazione alla leggenda de La Piccola Fiammiferaia nel cartone animato di Gigi La Trottola.La Piccola Fiammiferaia ha dato il nome a un 45 giri, ad una composizione di Helmut Lachenmann; è arrivata a teatro con la recita di Chiara Guidi e col balletto: La ballata della piccola fiammiferaia.Della favola de La Piccola Fiammiferaia si parla nei libri: da quello di Bianca Pitzorno in cui la Piccola Fiammiferaia non muore e fa di nome Lavinia, a Donne che corrono coi Lupi, oltre che in una parodia di Giobbe Covatta.Qui ora la storia originale è rivisitata in italiano, in una versione audio moderna per bambini, mantenendo il significato e la morale, con l’MP3 da scaricare e in cui i personaggi de La Piccola Fiammiferaia sono interpretati con voci diverse da Lara Brucci.Se ti è piaciuta la favola de La Piccola Fiammiferaia, ISCRIVITI a Fiabe per Bambini su:FACEBOOKhttp://www.facebook.com/fiabebambiniYOUTUBEhttp://www.youtube.com/fiabeperbambiniITUNES PODCASThttps://itunes.apple.com/it/podcast/fiabe-per-bambini/id720694301GOOGLE+http://plus.google.com/u/4/109341594824973338236/postsE lasciami i tuoi commenti, ci tengo! :-)