“Pendente” è l’aggettivo più idoneo per descrivere il modo in cui mi sento nei confronti della vita. Non una sensazione sempre piacevole ma neanche così male, in fondo. Ecco perché ho deciso di chiamare così il mio “taccuino” personale in cui annotare le giornate trascorse a contatto con opere ed esperienze vissute indipendentemente, comprendendo nuove realtà e magari crescendo come persona. O almeno mi piace vederla così.
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Pensavate me lo fossi dimenticato, eh?E invece no poiché il caro "Nightmare before Christmas" non sarà diretto da Tim Burton e un film che rispecchia perfettamente la sua poetica.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Oggi più che mai è sempre più difficile credere a un uomo che può volare.Per fortuna, lui un pochino in noi ci crede. E lo stesso vale per il buon vecchio James Gunn che con il suo "Superman" tenta di rielaborare il mito dell'Uomo d'Acciaio ma senza tradirlo.
"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Uno dei più grandi estimatori dell'opera di J. M. Barrie fu ovviamente Walt Disney e tale fu il suo amore per Peter Pan e l'Isola che non c'è che, infine, riuscì a realizzare la sua personale versione del racconto. Immortalando uno dei migliori film sul personaggio e uno dei più grandi inni alla fantasia di sempre!
Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Seconda prova alla regia per Hill e primo di una serie di meravigliosi film che renderanno grandiosa la sua carriera.Minimalista e raffinato, "Driver l'imprendibile" rappresenta l'essenza stessa del cinema.
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America."Il primo brutto giorno. Solo il primo"I Sette sembrano aver commesso un errore ma Billy Butcher non è convinto. Troppo semplice."La grande corsa" è solo il primo passo verso un bagno di sangue che non risparmierà nessuno.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Jurassic World. Di nuovo.Una rinascita. Di nuovo.
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.In un futuro lontano, la Galassia è sotto il controllo dell'Alleanza dei pianeti e chi anela alla libertà deve ricorrere a qualsiasi mezzo per ottenerla.E ciò di cui parla "Firefly", epico e appassionante western fantascientifico con protagonista una banda di simpatiche canaglie.
Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci.C'è stato un tempo in cui molti (specialmente i giovani) faticavano a credere in un uomo capace di volare. Com'era possibile in un mondo dominato da guerre, terrore e sfiducia nel prossimo?Eppure, da qualche parte, c'era un ragazzo destinato a fare grandi cose. Un giovanotto caduto (letteralmente) dal cielo che diventerà il più grande eroe di tutti i tempi.Tutto iniziò a "Smallville". E terminò con un uomo d'acciaio che indossa una tuta sgargiante sul petto. Con una grande S.Che per molti significa probabilmente "Speranza" ma per una generazione di telespettatori quella S sta per:Somebody saaaaaaveee meeee!
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.C'è stato un tempo in cui spopolavano in Italia i film a episodi. Castellano e Pipolo non hanno mai avuto prolemi con storie popolate da tanti personaggi e tante storie.Questo "Sabato, Domenica e Venerdì" è l'unico film a episodi ufficiale della coppia ma sarà un film sopravvissuto alla prova del tempo?
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Se arrivi a un punto in cui devi dirigere il seguito (fuori tempo massimo) di un titolo noto della tua filmografia, allora tanto bene non devi essere messo.Non che l'idea di un seguito di "Beetlejuice" fosse la peggiore del mondo ma purtroppo molti spunti interessanti vengono fagocitati dalla nostalgia più becera e quindi ecco "Beetlejuice Beetlejuice".
"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Sin dalle sue origini, il Cinema ha voluto raccontare le imprese dell'eterno bambino e dei suoi compari. Uno dei titoli più rappresentativi della vita cinematografica di Peter Pan è di certo il film muto del 1924, ancora oggi capace di divertirci e farci sognare.
Organizzi una festa è quella non si presenta, quell'altro sembra (letteralmente) da un'altra parte, quello là è troppo focoso per i miei gusti e quello più simpatico non sa nemmeno di Cosa sta parlando.Ma è comunque una festa è quindi celebriamo i primi anni di vita dei cari Fantastici 4.
Buongiorno a voi, super muscoli. Questa è la leggenda del Re della Collina in persona. Il suo nome è Walter Hill e purtroppo molti lo avranno già dimenticato. Beh, me ne dolgo assai per loro e non ci resta altro che dedicargli una rassegna.Cominciamo dall'esordio di Hill con il suo intenso "L'eroe della strada" con protagonisti Charles Bronson e James Coburn. Esordio non impeccabile ma in cui Hill può già sfoggiare parte del suo talento e degli insegnamenti dei suoi mentori.
"Il cinema sostiene la vita. Cattura la morte nel suo procedere"Il Cinema è anche la terra delle opportunità per i visionari e i provocatori e uno dei più intraprendenti è sicuramente Harmony Korine, promotore di un modo di fare cinema controverso e in costante evoluzione.Korine prosegue con la sua idea di "post-cinema" e si spinge oltre, presentando al pubblico un film che non è un film ma neanche un videogioco e nemmeno la vita reale. Solo un eterno presente.In pratica, "Baby Invasion".
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America."Qui ti lasci tutto dietro. Guardi il passato negli occhi, e ti sentipulito"L'ultimo atto di "The Boys" è ufficialmente iniziato. I fronti si stanno preparando al peggio e Garth Ennis ci svela finalmente uno dei più grandi misteri della serie, rendendo (se possibile) l'intera vicenda ancora più tetra.
Portare la scienza oltre i suoi "confini". Esplorare mondi sconosciuti. Sfidare la creazione. Rendere il plausibile credibile. Volete della FANTAscienza da bere? Allora è la rubrica che fa per voi.Andrew Niccol è ormai di casa da queste parti ed è sempre un piacere parlare dei suoi film, persino quelli fatti su commissione.E' più o meno il caso di "Anon", sinistro e algido racconto distopico di un mondo in cui l'anonimato non esiste più.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Una tragedia può unire ancor di più due amici, rendendoli uomini migliori e magari anche padri migliori?A voi scoprirlo nell'ultimo film di Antonio Padovan "Come fratelli".
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.Dopo una lunga pausa, Castellano e Pipolo si cimentarono con la loro opera seconda e inaugurarono il loro sodalizio con Adriano Celentano."Zio Adolfo in arte fuhrer" poteva essere una commedia scorretta e provocatoria e invece si limita ad essere una farsa con Celentano e la sua faccia tosta.
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Alla fine è successo: anche Tim Burton si è ritrovato nell'assurda situazione di dover dirigere il rifacimento di un noto Classico Disney.Eppure "Dumbo" di Burton non è il solito film che compie un pigro copia e incolla e anzi risulta essere un film tutto sommato in linea con la poetica del nostro. Cercando di essere alla portata di tutti, ovviamente.
"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.E perciò cominciamo dal principio con la storia di J. M. Barrie e della sua opera teatrale che spalancò le porte della fantasia e spinse gli spettatori a riflettere sul bambino che furono e sugli adulti che sono diventati.
"Il cinema sostiene la vita. Cattura la morte nel suo procedere"Il Cinema è anche la terra delle opportunità per i visionari e i provocatori e uno dei più intraprendenti è sicuramente Harmony Korine, promote di un modo di fare cinema controverso e in costante evoluzione.Per Korine il Cinema è sempre stato un mezzo per provocare e turbare gli spettatori.E ci prova anche stavolta con un film che vorrebbe rappresentare, secondo Korine, un esempio di Post-Cinema. Il che sembra una scusa per giustificare "Aggro Dr1ft" ma tant'è.
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America."Quando parlavi con quel tipo...sull'essere un duro, o più simile a quel tuo amico che ha picchiato uno una volta...tu non ce le hai quelle cose, Hughie"Prima delle grandi rivelazioni e della resa dei conti, Garth Ennis si concede un altro spin-off con protagonista assoluto Hughie, pronto a tornare a casa per rincontrare i suoi cari e affrontare gli "errori" del suo passato.
Benvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità.Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli?Se parliamo di artisti che hanno sempre voluto raccontare il lato oscuro dell'America e, di conseguenza, del Mondo, allora non possiamo non nominare il buon vecchio George A. Romero."La città verrà distrutta all'alba" non sarà una storia di zombi ma gli orrori non mancano di certo. Essendo anche fin troppo famigliari.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Più di vent'anni dopo quel tetro e crudele film, Alex Garland e Danny Boyle tornano sul luogo del misfatto intitolato "28 giorni dopo" per raccontare un nuovo capitolo del Regno Unito devastato da un virus che trasforma gli esseri umani in bestie.E quindi cosa sarà mai successo "28 Anni dopo"?
Stavolta è il turno di una rassegna meno impegnativa e più rilassata, dedicata a un cinema per davvero popolare (e populista). Ovvero quello della coppia Castellano e Pipolo, registi e autori di diversi film dalla qualità discutibile ma che sono riusciti anche a diventare prodotti di culto.Cominciamo dal principio con una commedia fantascientifca incentrata su un gruppo di marziani decisi ad integrarsi nella società italiana degli anni '60.Non so perché "I marziani hanno 12 mani" ma poco importa.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Vi ricordate quando la Pixar sfornava titoli degni di nota, capaci di emozionarti e di farti apprezzare la bellezza della narrativa cinematografica?Già. Nemmeno io.E quindi "Elio"!
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Provate a immaginare un film per ragazzi diretto da Tim Burton e poi provate a immaginarlo senza particolari filtri. Ed ecco quindi "Miss Peregrine-La casa dei ragazzi speciali", tetro e complesso racconto su una guerra tra esseri dotati di poteri speciali e sul tempo che non lascia scampo a nessuno.
Non esiste sentimento più pericoloso e (auto) distruttivo della vendetta e ne sa qualcosa Park Chan-wook, regista che ha realizzato una trilogia completa sull'argomento. Offrendoci film crudeli, disperati ma anche imprevedibili e talvolta teneri in maniera inaspettata.Ultimo capitolo della trilogia della vendetta e una sorta di summa dei due film precedenti. Unendo la brutalità di "Mr. Vendetta" e il tratto quasi surreale di "Old Boy", "Lady Vendetta" chiude un trittico che non ha risparmiato niente e nessuno ma magari stavolta una luce in fondo al tunnel riusciremo a scorgerla.
"Il cinema sostiene la vita. Cattura la morte nel suo procedere"Il Cinema è anche la terra delle opportunità per i visionari e i provocatori e uno dei più intraprendenti è sicuramente Harmony Korine, promote di un modo di fare cinema controverso e in costante evoluzione.Nel 2019 Korine porta avanti il discorso di "Spring Breakers", mostrandoci l'altra faccia della medaglia.Il cinismo non ha certamente abbandonato Korine ma "Beach Bum" è la dimostrazione che il senso dell'umorismo non lo ha certo perso, nonostante tutto l'orrore che ci circonda.
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America."Quello che sto cercando di dire, Hughie, è che non ti sono stato ad ascoltare. Ti parlo come se fossi uno di quei pazzi, quando invece è l'ultima f***** cosa che sei. Sei un tipo normale. E sei pure uno come si deve, c****. Sei mio amico"I Boys devono prepararsi allo scontro finale ma per farlo devono chiudere tutte le loro faccende in sospeso. E non sarà facile, specialmente per il povero Hughie che dovrà comprendere una volta per tutte che cosa vuole dal futuro e da sé stesso.
L'Arte non deve certamente replicare la vita reale ma valorizzarla.Kevin Smith ha sempre raccontato la sua crescita personale attraverso i suoi film e la saga dei commessi, inaugurata con "Clerks", è sempre stato il suo porto sicuro in cui affrontare le sue paure e preoccupazioni.Il terzo e (pare) ultimo capitolo della storia di Dante, Randall, Jay e Silent Bob sembra voler chiudere i conti con una vita piena di rimpianti ed errori.
Benvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola.Siamo giunti alla fine della rassegna con l'ultimo (ad oggi) film di Coppola ovvero il sogno per davvero lungo una vita: "Megalopolis".Il film a lungo bramato dal regista e che finalmente è giunto sul grande schermo con il suo stile barocco e visionario.
"We can be HeroesJust for one day"Che cosa rende un eroe tale e perché il mondo ha bisogno di persone capaci di fare la differenza in positivo? Per se stessi ma soprattutto per il mondo intero?Possiamo cercare la risposta dove gli eroi diventano persino super ovvero tra le pagine dei fumetti!"Manicomio di Arkham-Notte.Lacasa delle ombre. È una notte buia e tempestosa. Un fulmine squarcia il sudario delle tenebre, illuminando l'antica clinica e le anime nere dei reclusi"Festeggiamo il trentesimo anniversario dell'approdo di "Batman Forever" al cinema per ricordare anche il suo adattamento fumettistico. Il motivo? Semplicemente per tenere a mente una verità sul Cinema: basta una semplice svolta verso un'altra strada per poter offrire al pubblico un film completamente (o quasi) diverso.
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Dopo essere tornato alle sue radici, Burton prova ancora una volta a raccontare una storia vera, ambientata nel luogo più tenebroso di tutti: il nostro."Big Eyes" racconta una grottesca eppure reale vicenda di un matrimonio, artistico e non, complicato e osservato costantemente dai grossi occhioni dipinti dai coniugi Keane. O quasi.
Non esiste sentimento più pericoloso e (auto) distruttivo della vendetta e ne sa qualcosa Park Chan-wook, regista che ha realizzato una trilogia completa sull'argomento. Offrendoci film crudeli, disperati ma anche imprevedibili e talvolta teneri in maniera inaspettata.Passiamo al secondo e più celebre capitolo della trilogia ovvero il famigerato "Old Boy", tetro racconto di una vendetta programmata nei minimi dettagli ma che lascerà sia alla vittima che al carnefice.
"Il cinema sostiene la vita. Cattura la morte nel suo procedere"Il Cinema è anche la terra delle opportunità per i visionari e i provocatori e uno dei più intraprendenti è sicuramente Harmony Korine, promote di un modo di fare cinema controverso e in costante evoluzione.Nel 2012 fu il turno del più grande successo economico di Korine e del suo film se possibile più accattivante in superficie ma più disumano nella sostanza.Il racconto generazionale diventa un massacro e il Sogno Americano in un incubo ad occhi aperti. Questo è "Spring Breakers".
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Ci sentivamo orfani della saga di John Wick e quindi ecco un nuovo capitolo che potrebbe rappresentare anche un nuovo inizio della saga ovvero "Ballerina", spin-off che presenta una delle tante storie presenti nell'universo narrativo inaugurato da Derek Kolstad nel 2014.
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "Hai pensato a quello che farai se fosse vero?" " No" "E perché diavolo no?" "Perché non voglio che sia vero. Ecco perché" Apparentemente "The Boys" si prende un intervallo dagli eventi che hanno sconvolto il gruppo ma non è così poiché con la delirante avventura di Hughie all'interno del gruppo dei Superduper, Garth Ennis vuole raccontarci l'essenza dell'intero racconto.
50esima puntata di una rubrica dedicata al Cinema Italiano. Nello specifico a quelli che, personalmente, considero film meritevoli o interessanti e che meriterebbero maggiore considerazione da parte del pubblico.Roberto Benigni era sinonimo di successo anni fa. Poi ha smesso di girare film dopo il suo "La tigre e la neve", film bistrattato e forse non completamente capito da un certo pubblico che voleva rivedere "La vita è bella" e invece si è ritrovato davanti un film più cupo e poetico.Come un brano del cantastorie Tom Waits, "La tigre e la neve" parla di sofferenza e amore. E Benigni cerca di trovare un senso dietro entrambe le cose.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Quando vieni messo alle strette, la violenza potrebbe essere l'unica strada. E' di certo quello che vivrà Davide in "Mani Nude", dovendosi confrontare con la sua vera natura.
Benvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola.Gli spettatori hanno lasciato indietro Francis Ford Coppola ma il nostro non si arrende mai e, a questo giro, cerca persino di tornare alle origini con l'horror "Twixt".
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Lo gridavano tutti e alla fine Burton è tornato per davvero alle origini. Letteralmente visto che nel 2012 propose la versione allungata di uno dei suoi cortometraggi più noti e amati.Una fiaba gotica e tenera che tratta i temi cardine del cinema Burtoniano. In parole povere, "Frankenweenie".
Non esiste sentimento più pericoloso e (auto) distruttivo della vendetta e ne sa qualcosa Park Chan-wook, regista che ha realizzato una trilogia completa sull'argomento. Offrendoci film crudeli, disperati ma anche imprevedibili e talvolta teneri in maniera inaspettata.Cominciamo dal principio con il truce "Mr. Vendetta", crudo e spietato ritratto della società coreana dei primi respiri del ventunesimo secolo ma soprattutto film che racconta il circolo vizioso della violenza che non risparmia nessuno.
"Il cinema sostiene la vita. Cattura la morte nel suo procedere"Il Cinema è anche la terra delle opportunità per i visionari e i provocatori e uno dei più intraprendenti è sicuramente Harmony Korine, promote di un modo di fare cinema controverso e in costante evoluzione.Cercando di riprendere alcune idee narrative e tecniche di "Gummo" ma spingendosi persino oltre, "Trash Humpers" è l'ennesimo impietoso affresco di un'America alla deriva.
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "A volte si vince, a volte si perde" "C'est l'heure..." "Non fu Hiroshima. Mai Hiroshima" Prima di avviarsi per davvero alla conclusione del suo secondo atto, "The Boys" si prende una pausa e racconta i retroscena di alcuni dei nostri protagonisti. Garth Ennis ci racconta le assurde e tragiche storie di Latte Materno, il Francese e la Femmina della Specie.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Chi erano per davvero Enrico VIII D'Inghilterra e la sua ultima consorte Caterina Parr?Questo "L'ultima regina-Firebrand" non vuole di certo offrirci una risposta concreta e storicamente certa ma piuttosto la vuole rileggere per parlare piuttosto di una donna decisa ad essere riconosciuta come tale, prima di essere una regina e la moglie di una delle figure più bieche del 500.
Dove è nata la storia de "Il Pianeta delle Scimmie"? Il film fantascientifico che inaugurò una saga di successo, capace di elevare la fantascienza cinematografica e ricordandoci costantemente che noi esseri umani siamo gli artefici della nostra rovina?Basta prendere il romanzo di Pierre Boulle e l'arcano verrà svelato.
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Un padre, un figlio e la strada. Una strada per dove?A voi scoprirlo quando avrete l'occasione di guardare questo delizioso e amaro film di Tony Goldwyn intitolato "In viaggio con mio figlio". Per gli amici "Ezra".
Benvenuti in un lungo, estenuante e sorprendente cinema realizzato da un artista sognatore e spesso segnato dalla sfortuna ma che non si è mai arreso. Stavolta è il turno di Francis Ford Coppola. Ormai Coppola si dedica anima e corpo a un singolo film per decade. E all'aba del secondo giro del ventunesimo secolo, Coppola decide di raccontare parte della sua storia personale attraverso il melodrammatico eppure suntuoso "Segreti di Famiglia". Sbandierando i rimpianti, sogni e delusioni che hanno determinato la sua carriera e vita privata.
Il giorno è giunto alla fine. Una rassegna dedicata a un artista che ha influenzato il cinema fantasioso da ormai più di quarant'anni e che mi ha spinto ad interessarmi al Cinema personalmente, professionalmente, artisticamente, sentimentalmente e Grammaticalmente.Il Cinema di Tim Burton è qui! Grida insieme a noi e fate largo a chi è speciale più di voi!Dopo essere tornato nella scuderia Disney, Burton tornò sui suoi passi e cercò di portare al cinema un soggetto più in linea con la sua poetica. E quindi è arrivato il turno dell'eccentrico "Dark Shadows".
In tempi così tetri come questi dove la nebbia è più minacciosa che mai, in cui non possiamo fare un nuovo presidente e forse anche il Signore del Male è in agguato...beh, perché non andare a trovare il buon vecchio John Carpenter insieme al suo cinema così cinico eppure irresistibile?