POPULARITY
Categories
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Com'è stata l'ultima generazione di Nintendo? Passando in rassegna le uscite in ordine temporale e provando a catalogarle secondo la nostra personalissima scala – dove la S sta per “liquido seminale secreto dall'apparato maschile” e il fondo del barile è un siculissimo “manco cu lignu” — è venuto naturale fare un po' di considerazioni sulla lineup di roba che ci siamo sciroppati negli scorsi 8 anni. Tipo, perché è uscito un numero così smisurato di musou sulla console peggiore per garantire un'esperienza di gioco al di sopra dei 15 fps?
La nuova moda pop palestinese, da un'immaginario rurale a grandi artisti come Saint Levant e Shadia MansourArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo, scopri qui la tua nuova Kefiah e TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
"L'orso bianco era nero" di Roberto Vecchioni (Piemme) e "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori) "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere. Nella seconda parte parliamo di "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori). L'autore ha immaginato una app, chiamata Varami, in grado di rivelare se le cose che vengono dette siano vere o false. La voce narrante è quella di Valentino, uomo piuttosto solitario senza grandi passioni tranne osservare le vite degli altri. Accanto a lui una serie di personaggi che abitano nello stesso condominio. Tutti iniziano a testare questa app della verità e lo fanno soprattutto su questioni personali per scoprire per esempio dei tradimenti, ma quando due ragazzi iniziano a intervistare per strada le persone, sottoponendo le loro parole alla app e diffondendo i video sui social, si scatenano una serie di conseguenze.
In questa puntata di Start, parliamo di affitti brevi, Airbnb e libertà dei proprietari; di un paradosso (italiano) che fa molto rumore; di pronto soccorso, triage e di una sentenza molto interessante; infine, la storia di Stefano. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Fondata dai romani con il nome di Neapolis, Nablus è diventata nel corso dei secoli uno dei centri mondiali per la produzione di olio e cotoneScopri qui la tua nuova Kefiah, fatti trovare pronto per la Manifestazione nazionale del 12 aprile 2025; Articolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo, scopri qui la tua nuova Kefiah e TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Un nuovo taglio dei tassi, come ampiamente previsto. Una nuova, preoccupata, diagnosi dell economia. La Banca centrale europea ha ridotto il costo ufficiale del credito di 25 punti base per la settima volta da giugno portando il tasso sui depositi, quello di riferimento, al 2,25% dal 2,50%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40% dal 2,65% e quello sui prestiti marginali al 2,65% dal 2,90%. La decisione è stata unanime, e se sono state discusse «ipoteticamente» diverse opzioni - ha spiegato in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde - nessuno ha proposto un taglio più incisivo. Soprattutto è stata modificata la diagnosi dell'economia. Ormai l'unico riferimento alle pressioni sui prezzi, nel comunicato ufficiale, è l'«elevata crescita delle retribuzioni» che è però parzialmente assorbita dalla moderazione dei profitti: la dinamica dei prezzi, come già a marzo, è ormai orientata a tornare all'obiettivo del 2% su basi sostenibili. «Anche l'inflazione dei servizi ha segnato una marcata attenuazione negli ultimi mesi», è l'aggiunta importante ai comunicati delle precedenti riunioni: era tassello mancante, e atteso, nel processo di disinflazione. Non sembra quindi esserci più bisogno, nelle parole della Bce, di una politica monetaria restrittiva: un tasso al 2,25% è del resto in un'area compatibile con il tasso nominale neutrale (difficilmente individuabile). Lagarde ha però ricordato che il concetto di tasso neutrale è rilevante «in un'economia senza shocks», e non è il caso attuale. Anche in questa occasione Lagarde non ha spiegato meglio in che modo è "pronta a utilizzare gli strumenti a sua disposizione" ora che l'incertezza sta terremotando i mercati. La Banca centrale europea continuerà a seguire il suo approccio: deciderà i suoi prossimi passi riunione dopo riunione», sulla base delle prospettive di inflazione. La politica monetaria, ha aggiunto Lagarde, dovrà essere «pronta», e quindi «attenta a tutti gli sviluppi e in particolare a quelli dei nuovi shocks», e «agile», per avere «un approccio coerente». A una domanda sulle accuse di Donald Trump a Jerome Powell, Lagarde ha detto di avere «molto rispetto per il mio stimato collega e amico Jay Powell e noi abbiamo un solido rapporto tra banchieri centrali decisivo per avere una solida infrastruttura finanziaria». Questo rapporto continuerà «in modo imperterrito e senza cambiamenti, ne sono sicura». Intanto l'euro, che continua a veleggiare intorno 1,13 sul dollaro terremotato da Trump, toglie pressioni inflazionistiche dal campo per la Bce, ma se sale troppo si aggiunge ai dazi nel togliere competitività all'export europeo. Interviene per commentare la notizia Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Il Sole 24 Ore.Dfp: Giorgetti, quadro soggetto anche a rischi positivi. Ma per Upb 68mila occupati a rischio con i daziSi sono tenute questa mattina le audizioni alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul Documento di finanza pubblica, che andrà inviato alla Commissione europea entro il 30 aprile dopo l'esame del Parlamento. In commissione è intervenuto anche il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha spiegato: tutte le simulazioni contenute nel Dfp "sono basate su ipotesi più sfavorevoli e pertanto forniscono indicazioni in senso peggiorativo sulla crescita e finanza pubblica. Ciò nonostante, sembra prospettarsi uno scenario meno avverso di quello messo in conto nelle previsioni ufficiali; più favorevole in termini sia di possibile esito finale della struttura dei dazi a livello internazionale, sia di variabili esogene (quali i prezzi dell'energia e i tassi d'interesse) che condizionano la crescita. Il quadro macroeconomico è pertanto soggetto anche a rischi positivi". A mettere però in guardia sull'esito della guerra commerciale in atto ci ha pensato la presidente dell'Upb Lilia Cavallari che in audizione sul Documento di finanza pubblica ha spiegato: "I dazi Usa impatteranno, tenendo conto anche degli effetti indotti, su quasi tutti i settori dell'economia italiana, con una perdita a livello aggregato di valore aggiunto nell'ordine di tre decimi di punto percentuale". E ha aggiunto: "In termini di occupazione l'effetto è quantificabile in circa 68 mila occupati totali in meno". A risentirne maggiormente, secondo le simulazioni dell'Upb, sarebbero i settori farmaceutico, attività estrattive, automotive, prodotti chimici, attività metallurgiche e fabbricazione di macchinari. Upb, insieme alla Corte dei Conti, denuncia anche che le informazioni del Dfp sono incomplete e forniscono un quadro limitato. Per una disamina del quadro offerto dal Dfp, spiega la Corte dei Conti, "manca non solo lo sviluppo programmatico (inciso dalla difficoltà di definire al momento una ricostruzione puntuale delle necessità in gioco), ma anche (e soprattutto) un dettaglio informativo determinante su diversi capitoli della politica finanziaria di breve e medio periodo: sono limitate le indicazioni sulla composizione della spesa per settori, non vi sono elementi e indicazioni adeguate sulle modifiche su cui si sta lavorando per il ridisegno del Pnrr, mancano indicazioni sulle scelte che ci si propone di assumere sul fronte della spesa per il settore della difesa. Elementi che rendono difficile valutare la tenuta del quadro complessivo e la sua coerenza con quelle che sono le priorità dell'azione di governo". Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.Meloni alla Casa BiancaLa Casa Bianca ha reso noto il programma dell'incontro di oggi alla Casa Bianca del presidente Donald Trump con la premier italiana Giorgia Meloni. Alle 12.05 (le 18.05 in Italia) è previsto un lunch nel cabinet room tra i due leader (chiuso alla stampa), quindi un'ora dopo il bilaterale nello Studio Ovale (con il pool dei reporter della Casa Bianca e i giornalisti italiani). Stamattina Trump ha dichiarato: "Ho avuto un colloquio molto produttivo con la presidente del Messico ieri. E ho incontrato i rappresentati al commercio giapponesi, è stato un incontro produttivo. Tutti i Paesi, inclusa la Cina, vogliono incontrarci. Oggi l'Italia". In attesa dell'incontro un alto dirigente Usa durante una call sulla visita alla Casa Bianca della premier italiana ha spiegato che Trump e Meloni hanno una "very special relationship" è "un partner economico chiave per gli Stati Uniti, uno dei principali mercati Ue per beni e servizi americani, e ospita importanti installazioni militari statunitensi e Nato. L'importanza della lunga relazione tra gli Stati Uniti e l'Italia non può essere sottovalutata". Lo stesso dirigente ha spiegato che: Donald Trump e la premier Giorgia Meloni parleranno di dazi ma la visita non è concentrata solo sulle tariffe. Il Washington Post, il foglio della capitale Usa, stamattina ha titolato: «L Europa affida le sue speranze commerciali a Meloni, la sussurratrice di Trump». È la terza volta che Giorgia Meloni siederà nello Studio Ovale, ma è come se fosse la prima. Una prima assoluta, perché - inutile girarci intorno - incrocia interessi globali e non solo bilaterali. La premier italiana, a quanto trapela, punta a facilitare un incontro tra Trump e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, puntando su investimenti negli Usa e sull acquisto di gas naturale liquefatto. E dall'altra intende proporre uno scudo militare a Kiev. Proprio ieri Meloni e von der Leyen si sono sentite al telefono: Bruxelles ha ribadito che sui dazi la competenza negoziale resta all Ue. Intanto l'Unione si prepara all'eventualità di non trovare alcun accordo sul tema, lavorando alle contro-tariffe doganali nei confronti degli Usa e guardando alla Cina. Parliamo con l'inviato a Washington Vincenzo Miglietta, Radiocor.
Reshiram si è svegliato! N, con a fianco suo padre, Ghecis, vuole mettere alla prova i due draghi della leggenda di Unima e provare a rievocare il vecchio mito nuovamente. Riuscirà nel suo intento? E Ghecis che piani ha?Tutti i manuali li trovate qui!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
L'ultimo episodio della seconda stagione è ormai arrivato! Sbalzati di qua e di là nel tempo e nelle dimensioni, gli allenatori si ritrovano in un laboratorio segreto controllato da alcuni membri del team Rocket, che stanno creando delle cose orribili. Riusciranno a tenere buono il Pokémon più forte di tutti o quest'ultimo esploderà di rabbia, come da destino?Tutti i manuali li trovate qui!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
La Giornata dei prigionieri palestinesi è una ricorrenza spesso dimenticata ma che, con oltre 9500 prigionieri palestinesi nei carceri israeliani, diventa un momento di riflessione da tener strettoAttenzione: nel podcast dico sempre 16'000 ma quello è il numero di arrestati post ottobre 2023, non il numero di persone attualmente in carcere (attualmente oltre 9500)Iscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Torniamo per una sessione conclusiva a seguire la ciurma della Watanave, in un turbine di traumi non risolti che faranno sentire appieno la Malinconia di questə Cowboy dello spazio.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!QueerRoll fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #cowboy #bebop #blues #spazio
Tutti quelli che hanno visto Louis CK live per la prima volta a Milano sanno che era un evento storico per la stand-up comedy internazionale in Italia. Dopo di lui altri comedians come Jimmy Carr, Jim Jeffries and icone come John Cleese sono venuti a milano. Ma chi sta portando questi comici di fama internazionale in italia? In questa puntata parliamo con Paolo de Toma - Head of International Comedy per Live Nation Italia. Paolo è un affermato executive italiano nel settore dell'entertainment, con un'esperienza pluridecennale che abbraccia ambiti diversi dell'industria musicale e dello spettacolo dal vivo. La sua carriera inizia nel 1989 nel mondo della discografia, dove ha lavorato per 21 anni presso Warner Music, ricoprendo ruoli dirigenziali di crescente responsabilità. Negli ultimi 9 anni della sua permanenza in azienda ha ricoperto il ruolo di General Manager of International, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla promozione degli artisti internazionali sul mercato italiano. Dal 2010 Paolo intraprende un percorso professionale indipendente come Talent Manager, collaborando con artisti di diversa natura e sperimentando anche nel campo delle start-up. A partire dal 2018 si dedica con successo alla stand-up comedy internazionale, diventando il primo professionista a portare questo genere in Italia. Inizialmente attraverso la collaborazione con Show Bees (fino a novembre 2023), e successivamente nel ruolo di Head of International Comedy presso Live Nation Italia, ha aperto con successo il mercato italiano agli artisti comici internazionali. Grazie alla sua visione e alla capacità di leggere i trend globali, la stand-up comedy internazionale in Italia ha conosciuto una crescita rapida e continua. *REGISTRATO IL 12 FEBBRAIO 2025. DA ALLORA, LOUIS CK HA ANNUNCIATO (E GIÀ ESAURITO) TRE SHOW IN ITALIA PER FEBBRAIO 2026. IN ARRIVO ANCHE RICKY GERVAIS: IL SUO PRIMO SPETTACOLO ITALIANO, AL FORUM DI MILANO IL 24 LUGLIO, SARÀ IN VENDITA DA GIOVEDÌ 17 APRILE. ____________________________________ #ArcadeStudioPodcast è un podcast di Andrea & René Olivo Become our PATRON!
La Becchina è morta … di nuovo, tutti sperano definitivamente. Hanno finalmente un momento per riprendere fiato, riposare e capire cosa fare per uscire da quel dannato cimitero.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Epoca fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito.
Internet è pieno di meme sul fascismo: dalle canzoni ai riferimenti ironici su Montanelli. In Italia (e non solo) questo tipo di umorismo sta diventando sempre più comune. Ma dobbiamo chiederci: sta davvero diffondendo idee fasciste o è solo una preoccupazione esagerata della sinistra?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownComunicazione e propaganda nell'era fascista: il duce attraverso la stampa quotidianaInstitute of Network Cultures | Memes and Everyday Fascism: A Triptych on the Collective Techno-Subconscious as Incubator of a Men's IdealMeme e Alt Right, il legame tra suprematismo bianco e webFull article: Murder fantasies in memes: fascist aesthetics of death threats and the banalization of white supremacist violenceReflexive Fascism in the Age of History Memes - Simon Strick, 2022TELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Torniamo per una sessione conclusiva a seguire la ciurma della Watanave, in un turbine di traumi non risolti che faranno sentire appieno la Malinconia di questə Cowboy dello spazio.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!QueerRoll fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #cowboy #bebop #blues #spazio
La storia del Tatriz, da semplice ricamo a simbolo assoluto dell'identità del popolo palestineseArticolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo; scopri qui il tuo nuovo TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Dopo qualche altro giorno di allenamento, i nostri allenatori si ritrovano con due vecchie conoscenze e così inizia il torneo per arrivare a diventare campione!Tutti i manuali li trovate qui!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Non c’è tregua in Ucraina, neanche la domenica delle Palme: a Sumy, città del nord est del Paese, un raid russo ha portato a decine di morti. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Commentiamo poi la giornata della politica italiana insieme a Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Meta addestrerà i suoi modelli di Intelligenza Artificiale con i contenuti pubblici degli utenti. Ne capiamo di più insieme a Vincenzo Cosenza, divulgatore, esperto di intelligenza artificiale e innovazione. Il suo blog è Vincos.itSerie A, in campo Napoli-Empoli. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
durée : 01:28:39 - Relax ! du lundi 14 avril 2025 - par : Lionel Esparza - Commencez la semaine par une émission pleine de rattrapages, de nouveautés, de passions du moment... Avec Gwendoline Blondeel, Jonathan Biss ou Diabolus in Musica...
ADV - NordVPN: https://nordvpn.com/crimeandcomedy ADV - Teatro Franco Parenti di Milano: https://bit.ly/TFPxVOIS ADV - Paramount+ - https://www.paramountplus.com/it/?utm_source=Vois&utm_medium=cpm&utm_campaign=ProceduralCrimeDramas&utm_content=audioad Richard Beasley ha avuto una vita al limite, ex motociclista è stato arrestato e ha colto l'occasione del carcere per rifarsi una vita. Una volta uscito si è dedicato ai meno fortunati e alla comunità. Ma un giorno sparisce nel nulla, insieme ad altre persone della sua età, che sia anche lui vittima del Craiglist Killer? --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Editing - Ilaria Giangrande: https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:17) | Sigla (00:00:31) | Ringraziamenti Patreon (00:02:41) | Crime & Comedy Live! (00:04:19) | NordVPN (00:05:30) | Richard Beasley il recupero di una vita sbandata (00:21:32) | Richard Beasley sparisce e il coinvolgimento di Brogan (00:39:48) | L'arresto di Richard Beasley e il processo al Craiglist Killer (00:57:55) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video sul mio canale YouTube, dove puoi attivare i sottotitoli.Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio:
The shrouds, il nuovo inquietante film di David Cronenberg, è più un thriller tecnologico ed esistenziale che un horror. In Calvino a Tunisi autrici, autori e artisti tunisini reinterpretano l'opera dello scrittore italiano. Palazzo Strozzi a Firenze dedica un'ampia mostra dell'artista britannica Tracey Emin che dagli anni novanta esplora, attraverso pittura, installazioni e performance, temi come il trauma, lo stupro e l'aborto. Tutti i nostri segreti è un romanzo della scrittrice Fatma Aydemir che esplora aspettative, sogni infranti e rimozioni di una famiglia turco-curda emigrata in Germania. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleChiara Comito, arabistaClara Pérez Almódovar, storica dell'arte Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.The shrouds: https://www.youtube.com/watch?v=OWnDTKwe-30Calvino a Tunisi: https://www.youtube.com/watch?v=-fp3o1kJorwTracey Emin: https://www.youtube.com/watch?v=MaJeUDcqOF4Fatma Aydemir, Tutti i nostri segreti: https://www.youtube.com/watch?v=Xj6sWMnX-E0
"Mie magnifiche maestre" di Fabio Genovesi (Mondadori) e "Nessuno conosce Sayuki" di Francesca Scotti (Bompiani). Con i suoi romanzi Fabio Genovesi ci ha portato spesso nel suo mondo familiare: una famiglia allargata fatta di genitori, nonni, zii e amici. Una dimensione di tenerezza, di affetto e di cura che torna in "Mie magnifiche maestre" (Mondadori). Nella settimana in cui sta per compiere 50 anni, arrivano in sogno allo scrittore le donne della sua famiglia ormai scomparse. Se gli insegnamenti degli uomini erano stati più pragmatici e immediati perché c'era anche il tentativo di costruire un'identità maschile, le donne hanno trasmesso insegnamenti diversi. C'è la trisnonna Isolina, la zia Gilda che lo portava sempre ai funerali inventando storie fantastiche, la zia Irene che lo fa innamorare del cinema. Con uno stile poetico e delicato, con il suo tradizionale sguardo sghembo e critico sulla realtà, Fabio Genovesi ci consegna un romanzo sul senso delle vite: la propria e quelle degli altri. Nella seconda parte parliamo di "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani), nuovo romanzo di Francesca Scotti, scrittrice italiana che ha vissuto per anni in Giappone. Con uno stile raffinato e asciutto, che fa della sottrazione il suo tratto distintivo, si racconta una storia in cui l'assenza è protagonista. Sayuki è una donna giapponese che vive in Italia e che dopo sette anni di matrimonio si separa dal marito Vittorio. La donna convoca la famiglia di Vittorio per un pranzo e l'invito viene recapitato alla suocera Cecilia, alla cognata Ambra e al cognato Samuele. Tutti temono che Sayuki voglia rivelare un segreto che ognuno di loro ha custodito. Sayuki risulta inafferrabile, i lettori la conoscono soprattutto attraverso i pensieri degli altri personaggi e attraverso i gesti che compie nel suo negozio di fiori. Una presenza sottile e rarefatta che però alla fine risulta essere il pilastro della struttura narrativa: è proprio intorno a lei che gli altri personaggi si definiscono e manifestano le proprie emozioni.
Dalle parole di #Scaroni sulla stagione alla risposta della #curvasud , passando per la situazione #maignan . Il #milan , ancora una volta, è una polveriera. E stasera c'è l'#udinese in #serieaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Wer per Kleinanzeige etwas verkauft, ist immer mehr im Visier von Betrügern. Die gemeldeten Fälle haben sich laut dem Bund innerhalb eines Jahres verfünffacht. +++ Weiteres Thema: Brack gibt nach angeblichem Hacker-Angriff Entwarnung.
Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti sulla guerra dei dazi, mentre i democratici accusano Trump di insider trading. Ne parliamo con Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore e con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Oggi il vertice dei volenterosi. Sentiamo Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI).Stasera Europa e Conference League. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Si dice spesso che i robot sono ideali per sostituire l’uomo in ambienti estremi, ma ambienti estremi con caratteristiche diverse possono richiedere soluzioni altrettanto peculiari con buona pace delle economie di scala che pure sarebbero necessarie a rendere questi stessi robot anche abbordabili da un punto di vista economico. E qui entra in scena la start-up di cui parliamo stasera. Si chiama Fluid Wire Robotics e ha progettato un sistema di azionamento per bracci robotici che, grazie a un’innovazione radicale, è adattabile ad ambienti ostili di ogni tipo: dagli abissi marini allo spazio, dal freddo estremo alla presenza di radiazioni. Ne parliamo con Ivan De Leonardis, Co-founder Fluid Wire Robotics.
Tanti ospiti in diretta dal Vinitaly di Verona per commentare il martedì di Champions che ha visto l'Inter espugnare l'Allianz Arena (il Bayern non perdeva in casa in Europa dal 2021) e il clamoroso 3-0 dell'Arsenal sul Real Madrid. Con noi il procuratore veronese Andrea D'Amico e il viticoltore salentino Fabio Cordella con alcuni dei suoi Wine of the Champions: Julio Cesar e Amauri. Ma non trascuriamo il nostro Carlo Pellegatti, rimasto a Milano come nostro inviato all'Arena Civica di Milano per la finale di Coppa Italia Primavera tra Milan e Cagliari.
Il 6 aprile centinaia di migliaia persone hanno manifestato a Washington e in molte altre città degli Stati Uniti per protestare contro le politiche del presidente Donald Trump. Con Lucia Magi, corrispondente dell'Ansa da Los Angeles.Un video pubblicato il 4 aprile dal New York Times ha smentito la versione delle autorità israeliane sullla morte dei 15 operatori sanitari e soccorritori uccisi il 23 marzo dall'esercito israeliano vicino a Rafah. Con Paola Caridi, giornalista, da Amman.Oggi parliamo anche di:Società • "La vita: prima e dopo il covid" di Casper Thomashttps://www.internazionale.it/magazine/casper-thomas/2025/04/03/la-vita-prima-e-dopo-il-covidRaiPlay • Approffimativamente, con Bruno Voglino, a cura di Susanna Gianandrea, regia di Maria Barattahttps://www.raiplay.it/programmi/brunovoglino-approffimativamenteCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In questa puntata di Start, la possibile fine di un idillio; un'interessante idea proveniente dalla Germania; gli scioperi in programma la settimana prima di Pasqua; infine, la storia di Marco. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
L’Unione Europea è pronta a rispondere ai dazi imposti da Donald Trump. Ma come? Ce lo spiega Matteo Villa, direttore del Data Lab ISPI.Nel frattempo si prepara anche una risposta italiana, e la Presidente del Consiglio ha incontrato le associazioni di categoria. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Omicidio Cecchettin, per i giudici "75 coltellate a Giulia non sono segno crudeltà”. Ne discutiamo con Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Questa sera l’Inter alla prova del Bayern Monaco nell’andata dei quarti di finale. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Ma è proprio vero che i Longobardi sono destinati ad essere implacabili nemici dei Franchi, e viceversa? In questo episodio troviamo la risposta. E parliamo anche della nascita dell'Inferno medievale.---Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano":Versione cartacea: LibroVersione ebook: Ebook---Per acquistare gli altri miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uFUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/Iscriviti alla mia mailing list:Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/registerTi piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Iniziamo questa settimana con le notizie che arrivano dai mercati finanziari, dopo l’annuncio dei dazi da parte della Casa Bianca. Sentiamo Francesco Di Ciommo, Prorettore Luiss e Professore di diritto dell'Economia Mercati Bancari e Finanziari alla Luiss. E l’Europa? Parliamo della risposte dell’Ue insieme a Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPI.E proprio negli Stati Uniti è atterrato quest’oggi il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Serie A, il Napoli cerca la vittoria contro il Bologna per arrivare a -1 dall’Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
ADV - Teatro Franco Parenti di Milano: https://bit.ly/TFPxVOIS ADV - Paramount+ - https://www.paramountplus.com/it/?utm_source=Vois&utm_medium=cpm&utm_campaign=ProceduralCrimeDramas&utm_content=audioad Jamie Reynolds è il classico "bravo ragazzo" ed è colpo di fulmine quando incontra Georgia Williams, una ragazza con la testa sulle spalle: studia, lavora ed è sempre disponibile ad aiutare gli amici, tra cui proprio Jamie. Jamie Reynolds ha una vera cotta per lei e all'ennesimo rifiuto, elabora un piano per averla tutta per sé, un piano su cui aveva fantasticato per anni. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Editing - Ilaria Giangrande: https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:31) | Sigla (00:00:45) | Ringraziamenti Patreon (00:04:12) | Crime & comedy Live! a Cagliari (00:05:21) | Georgia Williams incontra Jamie Reynolds (00:19:21) | La scomparsa di Georgia e la "fedina penale" di Jamie Reynolds (00:41:21) | Le indagini e l'arresto di Jamie Reynolds (01:02:35) | Il processo a Jamie Reynolds Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benvenuti all'ep.35 del PoretCast! Ospite di questa puntata Simone Fugazzotto, un artista che ha scelto lo scimpanzé come metafora dell'essere umano. In questo episodio intenso e sorprendente del PoretCast, ci racconta la sua storia: dall'infanzia difficile alla fama internazionale, passando per New York, le truffe, la fame, e quell'opera diventata simbolo (e scandalo) nel mondo del calcio: “Siamo tutti scimpanzé”. Con Giacomo Poretti si parla di arte, famiglia, amore, calcio, fallimenti, speranza. E di quanto sia difficile – ma necessario – disarmare le parole. Una conversazione che commuove, fa riflettere e fa sorridere. Puntata powered by Illumia Un prodotto Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel marzo del 1975 uscì nelle sale cinematografiche "Fantozzi", il primo di una lunga e fortunata serie di film. Ecco i ricordi degli ascoltatori di SBS Italian.