POPULARITY
Una bella e lunga intervista con Paolo Interdonato e Boris Battaglia, magici tuttofare in Quasi, la rivista di critica (e non solo) edita da Oblò di Claudio Calia (che omaggiamo rispettosamente
Una bella e lunga intervista con Paolo Interdonato e Boris Battaglia, magici tuttofare in Quasi, la rivista di critica (e non solo) edita da Oblò di Claudio Calia (che omaggiamo rispettosamente
Una bella e lunga intervista con Paolo Interdonato e Boris Battaglia, magici tuttofare in Quasi, la rivista di critica (e non solo) edita da Oblò di Claudio Calia (che omaggiamo rispettosamente
Tabagista, alcolista, provocatorio, scandaloso. Famoso per le sue relazioni con le donne più belle degli Anni '70, da Brigitte Bardot a Jane Birkin, Serge Gainsbourg è stato uno degli autori e degli interpreti più prolifici e seminali del secolo scorso. Con il suo lavoro ha riscritto e rivoluzionato per sempre la forma canzone. La storia della sua vita contraddittoria e delle sue imprescindibili canzonI. A cura di: Giovanni Misuri e Boris Battaglia
Dopo troppi mesi ecco Tito, Lavinia e Matteo ritrovarsi, a distanza e seguendo tutti gli scrupoli del caso: perché la pandemia non è ancora finita e anche se i numeri stanno (per ora) migliorando, non è il caso di abbandonare le cautele. È il motivo per cui i fantastici ospiti della puntata, Sergio Gerasi e Boris Battaglia, li intervistiamo direttamente al telefono!
Dopo troppi mesi ecco Tito, Lavinia e Matteo ritrovarsi, a distanza e seguendo tutti gli scrupoli del caso: perché la pandemia non è ancora finita e anche se i numeri stanno (per ora) migliorando, non è il caso di abbandonare le cautele. È il motivo per cui i fantastici ospiti della puntata, Sergio Gerasi e Boris Battaglia, li intervistiamo direttamente al telefono!
Dopo troppi mesi ecco Tito, Lavinia e Matteo ritrovarsi, a distanza e seguendo tutti gli scrupoli del caso: perché la pandemia non è ancora finita e anche se i numeri stanno (per ora) migliorando, non è il caso di abbandonare le cautele. È il motivo per cui i fantastici ospiti della puntata, Sergio Gerasi e Boris Battaglia, li intervistiamo direttamente al telefono!
Ospite speciale: Francesco Artibani, con il quale Tito Faraci si sfoga un po': ma è proprio vero che abbiamo bisogno di tutti questi festival? E poi come al solito, e per fortuna, c'è Lavinia che ci dice che fumetti belli sono usciti, per esempio «Occhi ovunque» di Ratigher e Cattani, o Quasi, la rivista sul fumetto di Boris Battaglia e Paolo Interdonato! In più è nato MeFu, un gruppo di ricerca sugli operatori e professionisti del fumetto: per il momento ci sono due questionari: https://www.mefu.it https://www.patreon.com/occhiovunque http://www.obloaps.it/quasi/
Ospite speciale: Francesco Artibani, con il quale Tito Faraci si sfoga un po': ma è proprio vero che abbiamo bisogno di tutti questi festival? E poi come al solito, e per fortuna, c'è Lavinia che ci dice che fumetti belli sono usciti, per esempio «Occhi ovunque» di Ratigher e Cattani, o Quasi, la rivista sul fumetto di Boris Battaglia e Paolo Interdonato! In più è nato MeFu, un gruppo di ricerca sugli operatori e professionisti del fumetto: per il momento ci sono due questionari: https://www.mefu.it https://www.patreon.com/occhiovunque http://www.obloaps.it/quasi/
Ospite speciale: Francesco Artibani, con il quale Tito Faraci si sfoga un po': ma è proprio vero che abbiamo bisogno di tutti questi festival? E poi come al solito, e per fortuna, c'è Lavinia che ci dice che fumetti belli sono usciti, per esempio «Occhi ovunque» di Ratigher e Cattani, o Quasi, la rivista sul fumetto di Boris Battaglia e Paolo Interdonato!In più è nato MeFu, un gruppo di ricerca sugli operatori e professionisti del fumetto: per il momento ci sono due questionari: https://www.mefu.ithttps://www.patreon.com/occhiovunquehttp://www.obloaps.it/quasi/
Ospite speciale: Francesco Artibani, con il quale Tito Faraci si sfoga un po': ma è proprio vero che abbiamo bisogno di tutti questi festival? E poi come al solito, e per fortuna, c'è Lavinia che ci dice che fumetti belli sono usciti, per esempio «Occhi ovunque» di Ratigher e Cattani, o Quasi, la rivista sul fumetto di Boris Battaglia e Paolo Interdonato!In più è nato MeFu, un gruppo di ricerca sugli operatori e professionisti del fumetto: per il momento ci sono due questionari: https://www.mefu.ithttps://www.patreon.com/occhiovunquehttp://www.obloaps.it/quasi/
con Enzo G. Castellari e Boris Battaglia
Con l'arrivo di settembre ricomincia Tizzoni d'inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci e Lavinia Michela Caradonna. Ospiti notevolissimi: in studio (cioè: al Secco) Roberto Gagnor, Giulio Passerini a presentare il primo fumetto pubblicato da Edizioni e/o, Paolo Castaldi per l'immancabile angolo enogastronomico (e due chiacchiere sul suo nuovo libro per Feltrinelli Comics), e un saluto velocissimo di Paolo Interdonato e Boris Battaglia. Al telefono invece c'erano Valeria Parrella e Roberto Recchioni.
Con l'arrivo di settembre ricomincia Tizzoni d'inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci e Lavinia Michela Caradonna. Ospiti notevolissimi: in studio (cioè: al Secco) Roberto Gagnor, Giulio Passerini a presentare il primo fumetto pubblicato da Edizioni e/o, Paolo Castaldi per l'immancabile angolo enogastronomico (e due chiacchiere sul suo nuovo libro per Feltrinelli Comics), e un saluto velocissimo di Paolo Interdonato e Boris Battaglia. Al telefono invece c'erano Valeria Parrella e Roberto Recchioni.
Con l'arrivo di settembre ricomincia Tizzoni d'inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci e Lavinia Michela Caradonna. Ospiti notevolissimi: in studio (cioè: al Secco) Roberto Gagnor, Giulio Passerini a presentare il primo fumetto pubblicato da Edizioni e/o, Paolo Castaldi per l'immancabile angolo enogastronomico (e due chiacchiere sul suo nuovo libro per Feltrinelli Comics), e un saluto velocissimo di Paolo Interdonato e Boris Battaglia. Al telefono invece c'erano Valeria Parrella e Roberto Recchioni.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Anche i cowboys vanno in vacanza, ma non prima di regalarvi una rutilante puntata piena di ospiti e musica dal vivo! Tito Faraci confeziona una puntata di Tizzoni d'inferno piena di cose meravigliose, come: un'intervista telefonica con Marco Rizzo fatta da Andrea Voglino e Diego Cajelli (con i quali prima chiacchiera dei loro ultimi progetti), il nuovo libro di Boris Battaglia (nel quale titolo si usa correttamente l'articolo femminile per indicare le graphic novel) di cui si chiacchiera assieme a Paolo Castaldi, un'intervista telefonica a Francesco Artibani condotta a due voci con Claudio Sciarrone, e per non farci mancare nulla Giorgio Ciccarelli che esegue una canzone dell'ultimo disco! Cosa si può chiedere di più?
Anche i cowboys vanno in vacanza, ma non prima di regalarvi una rutilante puntata piena di ospiti e musica dal vivo! Tito Faraci confeziona una puntata di Tizzoni d'inferno piena di cose meravigliose, come: un'intervista telefonica con Marco Rizzo fatta da Andrea Voglino e Diego Cajelli (con i quali prima chiacchiera dei loro ultimi progetti), il nuovo libro di Boris Battaglia (nel quale titolo si usa correttamente l'articolo femminile per indicare le graphic novel) di cui si chiacchiera assieme a Paolo Castaldi, un'intervista telefonica a Francesco Artibani condotta a due voci con Claudio Sciarrone, e per non farci mancare nulla Giorgio Ciccarelli che esegue una canzone dell'ultimo disco! Cosa si può chiedere di più?
Anche i cowboys vanno in vacanza, ma non prima di regalarvi una rutilante puntata piena di ospiti e musica dal vivo! Tito Faraci confeziona una puntata di Tizzoni d'inferno piena di cose meravigliose, come: un'intervista telefonica con Marco Rizzo fatta da Andrea Voglino e Diego Cajelli (con i quali prima chiacchiera dei loro ultimi progetti), il nuovo libro di Boris Battaglia (nel quale titolo si usa correttamente l'articolo femminile per indicare le graphic novel) di cui si chiacchiera assieme a Paolo Castaldi, un'intervista telefonica a Francesco Artibani condotta a due voci con Claudio Sciarrone, e per non farci mancare nulla Giorgio Ciccarelli che esegue una canzone dell'ultimo disco! Cosa si può chiedere di più?
Lavare i panni sporchi in piazza: potrebbe essere il titolo di questa puntata di Tizzoni d'inferno, dove con Boris Battaglia e Matteo Stefanelli Tito affronta l'ultimo libro di Claudio Calia; dove con Matteo Stefanelli si discute di scelte redazionali e di recensioni; e con tutti quanti si parla della debacle dei Gran Guinigi della Lucca di quest'anno. E come se non bastasse, alla fine della puntata Sio intervista Tito, e parlano del loro libro, in uscita per Feltrinelli.
Lavare i panni sporchi in piazza: potrebbe essere il titolo di questa puntata di Tizzoni d'inferno, dove con Boris Battaglia e Matteo Stefanelli Tito affronta l'ultimo libro di Claudio Calia; dove con Matteo Stefanelli si discute di scelte redazionali e di recensioni; e con tutti quanti si parla della debacle dei Gran Guinigi della Lucca di quest'anno. E come se non bastasse, alla fine della puntata Sio intervista Tito, e parlano del loro libro, in uscita per Feltrinelli.
Registrata a ridosso della provocazione fascista ai danni di Shockdom, questa puntata di Tizzoni d’inferno Tito Faraci intervista telefonicamente Daniele Fabbri, co-autore di «Quando c’era lui», il fumetto che ha scatenato quella reazione, prima di parlare del libro «Pugni» con gli autori, Boris Battaglia e Paolo Castaldi. In chiusura, un saluto al maestro Gallieno Ferri, con una commossa telefonata con Moreno Burattini.
Registrata a ridosso della provocazione fascista ai danni di Shockdom, questa puntata di Tizzoni d’inferno Tito Faraci intervista telefonicamente Daniele Fabbri, co-autore di «Quando c’era lui», il fumetto che ha scatenato quella reazione, prima di parlare del libro «Pugni» con gli autori, Boris Battaglia e Paolo Castaldi. In chiusura, un saluto al maestro Gallieno Ferri, con una commossa telefonata con Moreno Burattini.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.