POPULARITY
Avanti! Raduniamoci e pensiamo a come sconfiggere questa minaccia di livello mondiale! Assieme possiamo farcela! Autore e voce: Alessandro Renzi Editor e voce: Matteo Manoni Patreon.com/sotterraneiedragoni ko-fi.com/sotterraneiedragoni Instagram: @sotterraneiedragoni Musiche della parte esplicativa: Allegramente Drammatica Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Assieme ad Alex Marquez sta facendo una stagione da assoluto protagonista. Oggi parliamo di Donatello Giovanotti: io sono lo Zam, questo è #atuttogas, il podcast domenicale di Moto.it
Meta ha annunciato l’arrivo della pubblicità su Whatsapp, una rivoluzione per il mercato e per i 3miliardi di utenti. Assieme a Nereo Sciutto, amministratore delegato e fondatore di Webranking, ragioniamo su dove, come e che tipo di annunci vedremo. E su quali dati si baserà l’algoritmo. Vi portiamo al Viva Tech di Parigi, l’importante evento europeo dedicato alla tecnologia e alle startup dove abbiamo incontrato tante start up e aziende. Fra queste vi proponiamo un’intervista a Jac Hsieh, CEO & Co-Founder di NunoX; NazimLahlo, COO & Co-Founder di Akidaia; Maurizio Mario Murino fondatore di Library Med, e Guive Balooch, Global Managing Director Augmented Beauty and Open Innovation di L’Oreal.Hanno destato una certa impressione le immagini dell’esplosione di una navetta Starship durante le fasi di test. Brutte notizie anche per la missione AX-4 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, rinviata a data da destinarsi. Una bella sorpresa arriva invece da Honda che entra nel mercato dei lanciatori di satelliti completando con successo il primo test di un suo prototipo di razzo riutilizzabile. Di tutto questo parliamo con Luigi Bignami, giornalista esperto di Spazio. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Il 16 settembre 2024 un gruppo di 8 studenti e studentesse delle scuole superiori, anziché presentarsi all'ingresso delle loro rispettive scuole, si sono caricati lo zaino sulle spalle ed hanno cominciato a camminare. Assieme a tre professori-guide e ad altri che si sono aggiunti per alcuni periodi, hanno attraversato l'Italia dal Mediterraneo alle Alpi. A fare da aula i boschi, i sentieri, i borghi dove un'umanità variegata li ha accolti ed ospitati. Si tratta di Strade Maestre, un progetto educativo mai realizzato prima in Italia, e forse anche nel mondo, che si propone di fare scuola in maniera alternativa, attingendo al territorio e alle relazioni. Lungo il percorso l'insegnamento e l'apprendimento sono avvenuti in maniera formale e informale, unendo la teoria e la pratica, lo studio e il confronto. Si è parlato di geologia sui pendii dell'Etna e ai Campi Flegrei, di chimica e biologia lungo un sentiero o in uno stabilimento industriale, di italiano all'interno della casa di Dante, di storia sulla Linea Gotica. Laser di oggi racconta un pezzo di strada fatto insieme, raccogliendo le motivazioni, i desideri, le gioie e le fatiche e scoprendo il potenziale incredibile di una scuola in cammino.
Confronta e risparmia sulle assicurazioni con Facile.it (#adv). Assieme ad Andrea Ghizzoni, CEO di Facile.it Assicurazioni, parliamo di come funzionano le assicurazioni Auto e Casa, cosa determina i loro prezzi, come evitare alcune "trappole" e soprattutto come risparmiare centinaia di euro ogni anno. =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB 4Books premium gratis fino al 31/05/2025 Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) (#adv) Naviga in totale sicurezza con NordVPN I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
In questa puntata- Focus: anche noi possiamo dire di aver fatto il Vietnam. Assieme al nostro ascoltatore Dario
Assieme a Roberto #Chinchero, giornalista di Sky per la Formula 1, proviamo a paragonare la stagione del #Milan alle aspettative, fin qua non rispettate, della #Ferrari.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Milano, Università Statale, marzo 2008. Presentazione del libro Bombe a inchiostro (Aldo Giannuli, BUR, 2008). Assieme all'autore, sono intervenuti Carlo Lucarelli, Piero Scaramucci e Francesco Gironda (portavoce dell'Associazione italiana volontari Stay Behind). Introduzione a cura di Martino Iniziato (Laboratorio Lapsus).Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) Sul ruolo (antico) della controinformazione; 2) «Adesso è molto difficile suscitare scandalo»; 3) Sul libro «La strage di Stato»; 4) La controinformazione come «fenomeno tipicamente italiano»; 5) Sul ruolo «attivo della controinformazione nel difendere la democrazia» italiana; 6) «Una notizia diventa una informazione quando è verificata»; 7) Genova; 8) Il caso Aldrovandi; 9) «Le Br? In quel caso la controinformazione diede poco e niente».Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Milano, Università statale, marzo 2010. Presentazione del libro di Giuseppe De Lutiis «I servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo». Assieme all'autore, sono intervenuti Gianni Barbacetto, Aldo Giannuli e Virgilio Ilari. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) Sulla sottovalutazione della «presenza e forza dei poteri non trasparenti»; 2) «I servizi segreti in uno Stato occidentale? Sul crinale tra la trasparenza democratica e una opacità strutturale»; 3) Sul «livello occulto» della storia italiana; 4) Che cosa si è disposti a tollerare in nome della lotta al terrorismo?; 5) Una storia istituzionale «non più soltanto nazionale»; 6) «Fare storia ignorando il ruolo dei servizi di informazione e sicurezza dopo la seconda guerra mondiale? Impossibile»; 7) «I servizi segreti deviati? Non esistono»; 8) La «via giudiziaria» come alternativa alle «verità dei servizi».
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Università Statale di Milano, marzo 2008. Presentazione del libro «Il golpe di via Fani», di Giuseppe De Lutiis. Assieme all'intervento dell'autore, proponiamo quelli di Giorgio Galli, Aldo Giannuli e Piero Colaprico.Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la presentazione: 1) «Il progetto di Moro? A mio avviso, non comportava l'ingresso dei comunisti al governo»; 2) «Moro aveva recuperato la fiducia degli Stati Uniti»; 3) «L'evoluzione in senso socialdemocratico del Pci? Dopo un decennio, con Moro al Quirinale»; 4) «Un problema non risolto: l'accelerazione dell'iniziativa delle Brigate rosse»; 5) Sulla «identità» tra primo comunicato e comunicato falso (lago della Duchessa); 6) Il tema della «telefonata bierre» del 30 aprile; 7) Uno «strano libro»; 8) Sugli «intrecci tra certi settori finanziari, criminalità organizza, settori dei servizi e alcuni misteri vaticani» ancora non del tutto chiariti; 9) I due «partiti» sul caso Moro; 10) «Perché le Br osservano ancora la consegna del silenzio?»; 11) «Perché Cossiga si innervosisce quando gli si fa il nome di Steve Pieczenik?»; 12) «In nome di chi uno, oggi, deve rischiare?»; 13) «La cabina di regia? Parigi»; 14) L'obiettivo della «destabilizzazione del Paese»; 15) «Un gruppo diverso per censo e per cultura»; 16) «I contatti con Hyperion? Li tenevano Moretti prima, Senzani poi»; 17) «Chiami de Grossouvre e gli dica che sto per essere arrestato»; 18) «La destabilizzazione? Era il lungo sequestro, non l'omicidio di Moro»; 19) «Gli ultimi giorni di Moro al ghetto? Vi sono degli indizi».
Elena Valzania ha 57 anni, vive a Ravenna dove è nata, ed è una naturopata. Cresce in una famiglia che non ha problemi economici, ma è poco avvezza a godere della ricchezza. «Sia io che mia sorella abbiamo beneficiato di una situazione in cui i nostri familiari conducevano vite semplici, risparmiavano e investivano. Infatti, la casa in cui abito l'ho ereditata da loro».A un certo punto, la malattia entra nella storia familiare e si intreccia alle questioni economiche. La nonna "imprenditrice" muore a 56 anni e il papà di Elena si ammala gravemente, per poi morire quando Elena ha 20 anni. «A volte si pensa che l'eredità sia solo una fortuna, ma in realtà va gestita sotto molti aspetti, anche da un punto di vista emotivo». Assieme ai soldi, infatti, Elena eredita anche il modo in cui i soldi sono considerati nella sua famiglia. «La pesantezza della gestione, l'equazione lavoro = fatica..., ma all'epoca non riuscivamo a vederlo. È stato più chiaro solo dopo».Elena fin da piccola si interroga sulle malattie che sembrano accanirsi sulla sua famiglia, sul perché colpiscono alcuni e non altri. Così da grande studia Farmacia, e una volta laureata, si appassiona al mondo dell'omeopatia. Quando inizia a lavorare, le sembra facilissimo rispetto allo studio. Ma il fatto di non provare quella fatica di cui sentiva parlare in famiglia, le fa dubitare del valore da attribuire al suo lavoro. E infatti, quando viene assunta in una cooperativa di Bologna, non negozia lo stipendio.A un certo punto, mentre è alla sua prima maternità, l'azienda viene acquisita da una più grande e si avvia il processo di fusione. Al suo rientro, Elena capisce di essere finita dentro un gioco finalizzato a spingerla alle dimissioni. Nel frattempo, scopre di essere incinta della sua seconda bambina, così decide di non avviare una battaglia legale ma di patteggiare. Chiude la sua carriera aziendale con un licenziamento e un po' di soldi da parte dell'azienda.Elena non rientrerà più nel mondo ufficiale del lavoro: «Ho continuato a fare molta formazione per me e ho trasformato in vari modi queste conoscenze». I soldi necessari ad andare avanti, però, in un modo o nell'altro, entrano. Ed Elena procede nella sua vita, con una leggerezza sconosciuta ai suoi familiari. Che le è concessa, però, anche grazie all'eredità materiale ricevuta da loro: «Io e mio marito abbiamo sempre avuto questa mentalità di investire su di noi: se avevamo mille euro in più, ci facevamo un viaggio. Diciamo che finora è andata bene, però siamo consapevoli che è importante avere un po' più di progettualità. Forse adesso diventeremo più saggi… ci stiamo dando una regola».
All'interno dell'programma "Buongiorno PNR", con Maria Angela Dotto, presidente dell'associazione a culturale "Assieme per leggere" ODG, ci presenta la serata di stasera dedicata alla commemorazione dell'"Giorno del ricordo".
Se provate a cercare sull'enciclopedia la definizione di guilty pleasure probabilmente come definizione troverete un'immagine tratta da The Greatest Showman. Assieme a due ospiti d'eccezione come Simone Soranna e Giuseppe Grossi abbiamo confezionato una puntata col cuore in mano, che parla di passione, di uomini migliori e di spettacolo.Questo è il video dietro le quinte a cui ci riferiamo in puntata: https://www.youtube.com/watch?v=6-CCxYR80mU
Buon salve a tutti ascoltatrici ed ascoltatori!Con l'episodio di oggi andremo ad intervistare una persona davvero fantastica ed importante, ossia Davide Milano. Davide è Game Designer di Mana Project Studio, Master e collaboratore per la produzione e l'ideazione di molti giochi come i GDR “Cowboy Bebop”, “Historia” e tanti altri ancora.Assieme a Tom e a Sam lo conosceremo meglio e scopriremo come ci si sente ad avere la possibilità di lasciare una propria impronta nel divertimento e nel gioco delle persone.
Buon salve a tutti ascoltatrici ed ascoltatori!Con l'episodio di oggi andremo ad intervistare una persona davvero fantastica ed importante, ossia Davide Milano. Davide è Game Designer di Mana Project Studio, Master e collaboratore per la produzione e l'ideazione di molti giochi come i GDR “Cowboy Bebop”, “Historia” e tanti altri ancora.Assieme a Tom e a Sam lo conosceremo meglio e scopriremo come ci si sente ad avere la possibilità di lasciare una propria impronta nel divertimento e nel gioco delle persone.
In un contesto sempre più incerto, la strada maestra è seguire buone abitudini di investimento. Assieme a Luca Giorgi, Head of iShares and Wealth, Southern Europe di Blackrock abbiamo parlato dell'evoluzione dell'investimento retail in Italia e in Europa e di come sta crescendo la comunità di investitori. Acquista il mio libro, Sei già ricco ma non lo sai Seguiteci anche su Instagram! =============================================== Investi con Scalable in azioni e ETF a prezzi imbattibili. Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. L'Assicurazione sulla Vita semplice e conveniente: Turtleneck. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: nessun contenuto di questo podcast deve essere inteso come una raccomandazione di investimento. La citazione di determinati ETF è a mero scopo esemplificativo e non deve essere intesa in alcun modo come una sollecitazione all'acquisto di specifici prodotti finanziari. L'autore non è un consulente finanziario e non intende presentarsi come tale. Investire comporta dei rischi. Affidatevi sempre a dei professionisti e/o assicuratevi sempre di aver compreso pienamente il funzionamento, le implicazioni e i rischi di ciascun prodotto finanziario prima di investirvi del denaro. L'autore non è inoltre affiliato ad alcuna società emittente di prodotti di investimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Assieme all'irrinunciabile Amica-Nemica Marianna Aprile, Daniele Bellasio questa settimana incontra Piero Marrazzo, giornalista e già Presidente della Regione Lazio, che ci parlerà della sua carriera politica e giornalistica e della sua storia famigliare e privata.Con Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, economia e e politica interna.Infine Paola Manfrin, direttrice artistica e curatrice d’immagine, ci raggiunge nel nostro spazio culturale in chiusura di puntata.
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto per Netanyahu, premier israeliano, e Yoav Gallant, ex ministro della Difesa, per crimini di guerra. Assieme a loro condannato anche Deif, uno dei capi militari di Hamas. Stephanny Ulivieri, di Youth Environment Europe, ci racconta come le emozioni della crisi climatica entrino anche a Cop29. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Never too late, una serie ambientata in Sardegna, con l'aria acre del 2038 e i ribelli della natura. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it Rassegna stampa: La Corte penale internazionale emette i mandati di arresto per Netanyahu e Gallant, Leila Belhadj Mohamed Perché in Nuova Zelanda c'è stata una delle più grandi proteste Maori degli ultimi anni, Matteo Suanno Cop29: c'è la prima bozza. Sulla finanza climatica, l'elefante ha partorito un topolino, Tommaso Perrone e Andrea Barolini
Bentornati su Snap!Puntata dedicata a due Michele ed ad un Nicola: al mio amico di lunga data che, non pago, fa una donazione al podcast e al mio compagno di pedalate asincorne per i suoi 20 anni di iscrizione all'albo; il nostro Nicola Losito, grazie alla sua innata sensibilità, ci accompagna in una riflessione sul tema AI, che porta dritti dritti a parlare di DreamLab di Canva.Passando al mondo tecnologico, c'è fermento tra gli Snapper per l'acquisizione di Pixelmator da parte di Apple, mentre molti ascoltatori, compreso il sottoscritto, rimarranno gelati dalla classificazione di Intel Lunar Lake come esperimento.Le sorprese non finiscono qui, anzi: Il bello sta per arrivare! Assieme ai risultati dei test GeekBench 6 degli Apple Silicon M4 Pro e Max, arriveranno nuovi attori nel panorama delle CPU ed uno di questi fa davvero paura: nVidia punta su ARM per il 2025.Buon ascolto!—>
Se metti assieme la nostalgia canaglia e l'amicizia vera (canaglia anch'essa) ti uscirà la serie tv sugli 883! Questo titolo serve solo per dirvi che la serie tv su max pezzali e Mauro repetto va vista senza se e senza ma.
Assieme al nostro esperto di cinema Mattia Galante scopriamo le novità di quest'anno inerenti al Lucca Comics.
Assieme alla Professoressa Adriana Bonifacino, presidente di 'Incontra Donna' parliamo della 14esima edizione del Freccia Rosa.
Questo Podcast (su Garage.Pizza trovate anche l'editoriale scritto) nasce dalla mia recensione su Seu Pizza Illuminati che, purtroppo, ha scatenato una reazione da parte della pizzeria non proprio elegante sui Social. Assieme ad un altro paio di recensioni e accadimenti che ci sono stati durante alcune premiazioni come quella del Gambero Rosso. Facciamo però un discorso più generale: nel mondo pizza – ma possiamo estendere anche a parte della ristorazione – troviamo tante pizzerie che festeggiano premi, elogi e commenti positivi di ogni genere, sia quelli istituzionali che magari di account social nati da poco che però, in caso di giudizio negativo, “dovrebbero fare altro nella vita”, “sono in cerca di visibilità”, “non hanno la qualifica per farlo”.
Caso Irene Pivetti: Leo Isolani Condannato Duramente!Assieme a Irene Pivetti, anche l'ex pilota Leo Isolani è stato condannato. Ecco per quali motivi!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #caso #condanna #ferrari #indagini #irenepivetti #leoisolani #tribunale
Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria per acquistare NordVPN + 4 mesi Extra + 6 mesi da regalare a chi vuoi +30gg soddisfatti o rimborsati Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Dentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoria Alle prime luci del 4 settembre 1982 un cartello appare in via Isidoro Carini a Palermo: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". In quel luogo, poche ore prima nella sera del 3 settembre, un commando mafioso aveva assassinato il prefetto ed ex generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, la sua seconda moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. La strage di via Carini rappresenta ancora oggi un buco nero nelle indagini sugli intrecci tra Cosa Nostra e politica: caso Moro, omicidio Pecorelli, P2 sono alcuni degli elementi che si rincorrono e si incastrano. Assieme alla singolarità di una cassaforte che doveva essere piena di documenti ma verrà trovata vuota, dopo undici giorni spesi alla ricerca delle chiavi per aprirla. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giuliano Pasini"L'estate dei morti"Un'indagine di Roberto Serra e Rubina TonelliEdizioni Piemmewww.edizpiemme.itSibilla è annegata nel pozzone, uno stagno limaccioso in mezzo al bosco, durante l'estate dei morti del 1984. Assieme a lei c'era Luce, la sua migliore amica, che ha sempre spergiurato di non essere mai entrata in acqua. Anche se era fradicia, quando l'hanno trovata sulla riva, sconvolta. Vent'anni dopo, nello stesso periodo dell'anno, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, due uomini vengono brutalmente uccisi in un casale abbandonato. A segnalare il delitto e guidare il rinvenimento dei cadaveri - con una chiamata al commissariato di Case Rosse - è una ragazza che si presenta alla polizia proprio con il nome di Sibilla. E il casale in cui si è consumata la strage è quello in cui aveva abitato Luce che, nel frattempo, sembra essere sparita da anni, senza lasciare traccia.Toccherà al commissario Roberto Serra e all'agente Rubina Tonelli cercare di risolvere un caso che coinvolge vivi e morti, riprendendo il triste epilogo di una tragedia dimenticata. Per trovare l'assassino, dovranno accettare di entrare nel fitto del bosco e incontrare la Borda e le altre creature che ne custodiscono i segreti. Giuliano Pasini affonda le mani nella tradizione emiliana e architetta un thriller psicologico mozzafiato, che evoca le paure più nascoste di tutti noi. Un romanzo che infine ricorda, pur chiamando in causa forze apparentemente sovrannaturali, come il vero, unico mostro che abita la Terra sia l'uomo.Giuliano Pasini, nato a Zocca, è un orgoglioso uomo d'Appennino che vive in pianura, a Treviso. Socio di Community, una delle più importanti società italiane che si occupano di reputazione, è presidente del Premio Letterario Massarosa e in giuria di altri concorsi italiani e internazionali. Il suo esordio, Venti corpi nella neve (ora Piemme), diventa subito un caso editoriale. Seguiranno Io sono lo straniero e Il fiume ti porta via (entrambi Mondadori), tutti con protagonista Roberto Serra, poliziotto anomalo e dotato di grande umanità, in perenne fuga da sé stesso e dal male che lo affligge. È così che si muore ne segna il ritorno a Case Rosse dieci anni dopo il primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Simona Moraci"Come pesci sugli scogli"Morellini Editorewww.morellinieditore.itMessina, 1998. Save frequenta il quinto anno del liceo scientifico. Figlio di un pescatore, un uomo violento che tormenta lui e sua madre, è preso in giro e vessato da un gruppetto di compagni, tra cui spicca Luca. Chiara, al terzo anno, ha invece una famiglia che la ama e sogna di fare la scrittrice.Chiara e Save dopo uno scontro casuale e un incontro fortuito nel laboratorio di fisica iniziano a frequentarsi. Tra la dolcezza di un amore che sboccia, le prime esperienze e il turbinio delle emozioni adolescenziali, Chiara si ritrova invischiata in una situazione più grande di lei. Assieme all'amica Tilde si fa coinvolgere da Luca e i suoi amici, e in un pomeriggio tutto degenera. Si mettono in moto così una serie di eventi che cambieranno il destino di tutti i ragazzi coinvolti, legati da un unico filo che si sviluppa attraverso “nodi” del tempo. Un omaggio a Schrödinger e alla sua teoria che è perno e leitmotiv dell'intero romanzo.Simona Moraci è nata a Messina nel 1975, scrittrice, giornalista professionista e insegnante.Ha pubblicato i romanzi I confini dell'anima (1996) e Giornalisti, e vissero per sempre precari e contenti (2014) con Armando Siciliano Editore, Duecento giorni di tempesta ( 2021, Marlin Editore) – “Premio L'iguana - Anna Maria Ortese 2021”, presentato al Premio Strega 2022 dallo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo – e L'Eterno (2022).Collabora con la “Gazzetta del Sud”, di cui è stata redattrice per molti anni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Un processo formale che può avere conseguenze significative per i paesi che non aderiscono alle regole stabilite. “L'Unione Europea è un modello senza precedenti di cooperazione. Assieme i vostri Stati membri sono vitali per far fronte alle sfide della comunità internazionale. Il mondo trae vantaggio da un'Unione europea forte.” Justin Trudeau Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il risparmio è un pilastro fondamentale per costruire la nostra ricchezza e il percorso verso la libertà finanziaria non può prescindere dallo sviluppo di opportunità nella nostra carriera professionale. Assieme a Tomaso Mainini, AD di Michael Page Italy & Turkey, la più grande società in Italia che si occupa di Head Hunting, abbiamo parlato di come sta cambiando il mondo del lavoro, come negoziare un aumento retributivo e come una società può creare le condizioni per attrarre i migliori talenti e avere un vantaggio competitivo sul mercato. Scarica il report completo Talent Trends 2024 Crea il tuo report personalizzato Seguiteci anche su Instagram! =============================================== Investi con Scalable in ETF e Azioni a costi imbattibili. L'Assicurazione sulla Vita semplice e conveniente: Turtleneck Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. Ottieni le migliori tariffe per Luce, Gas, Internet e Cellulare con Switcho. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: nessun contenuto di questo podcast deve essere inteso come una raccomandazione di investimento. La citazione di determinati ETF è a mero scopo esemplificativo e non deve essere intesa in alcun modo come una sollecitazione all'acquisto di specifici prodotti finanziari. L'autore non è un consulente finanziario e non intende presentarsi come tale. Investire comporta dei rischi. Affidatevi sempre a dei professionisti e/o assicuratevi sempre di aver compreso pienamente il funzionamento, le implicazioni e i rischi di ciascun prodotto finanziario prima di investirvi del denaro. L'autore non è inoltre collegato ad alcuna società emittente di prodotti di investimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata speciale con un ospite eccezionale: Alessandro Saldutti, ex Goldman Sachs e oggi Country Manager di Scalable Capital. Assieme ad Alessandro, abbiamo parlato di come funziona un broker, di come impostare l'asset allocation per chi inizia ad investire, del ruolo del mercato azionario Americano nel portafogli e di come sta cambiando l'approccio all'investimento in Europa. Seguiteci anche su Instagram! =============================================== #ad #Scalablecapital
In questa puntata di "Marketing and Sales in Italiano", ho il piacere di dialogare con i fondatori di Broken Ice Technologies. Assieme, esploriamo il delicato passaggio delle aziende dall'uso di fogli Excel alla gestione dei dati tramite tecnologie cloud sicure e accessibili. Discutiamo di come questa transizione sia essenziale per mantenere i dati non solo a portata di mano ma anche protetti, e di quale impatto abbia sulla quotidianità operativa delle aziende. Con Broken Ice Technologies, apprendiamo le dinamiche di questo cambiamento e come possa portare concretezza e agilità decisionale nelle realtà imprenditoriali di oggi. Un episodio che si propone come una guida per coloro che desiderano navigare con consapevolezza verso un futuro digitale più sicuro e integrato. #MarketingAndSalesInItaliano #TecnologiaCloud #EvoluzioneDigitale #SicurezzaDati https://www.linkedin.com/in/luca-becchetti-7b288722/ https://www.linkedin.com/in/ilario-quaglia/ https://www.brokenice.it/ Padre Ricco Padre Povero: https://amzn.to/3J8fn5u https://it.duolingo.com/ https://chat.openai.com/auth/login Siamo Pochi: https://youtu.be/-zWudRrs4lY?si=zESTUr5YZc1Wypno https://www.linkedin.com/company/brokenice-technologies/ https://www.robertjuliansmith.com/
Quali sono le prime conseguenze concrete sui consumatori europei del Digital Markets Act (DMA), il provvedimento dell’UE che mira a rendere più competitivi i mercati digitali. Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali della redazione del magazine digitale Dday.it.La pubblicità è un settore sul quale l’impatto del digitale è molto profondo. Al suo interno la cosiddetta “out of home”, le affissioni in luoghi pubblici, è una componente di cui si parla poco ma molto dinamica e in rapida crescita, come spiega Denise Ronconi, direttrice dell’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano.Sappiamo di essere sempre più connessi ad Internet, attraverso smartphone, computer e molti degli oggetti che ci circondano. Assieme a Marco Muraglia, amministratore delegato di Audicom, parliamo dell’audience digitale e delle sue abitudini di connessione. Quanti italiani si collegano ogni mese ad internet?E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana selezionate in Digital News.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Laura Falqui"Il tocco dell'invisibile"La grafite di Edward Burne-JonesSuccede Oggi LibriIl tocco dell'invisibile. La grafite di Edward Burne-Jones: Nell'opera del pittore inglese Edward Coley Burne-Jones (1833-1898), considerato l'ultimo preraffaellita, s'intrecciano due diverse scelte espressive: una splendente che si manifesta nella pittura, e una evanescente che si esprime nei disegni. Se lo splendore si svela in tutte le sue soluzioni cromatiche, l'evanescenza è altrettanto ricca, ma più segreta, più delicata e altrettanto preziosa. A questa particolar produzione - quella che conduce al "tocco dell'invisibile" - è dedicato questo studio di Laura Falqui. I disegni di Burne-Jones rappresentano quasi un corpus a sé stante nella produzione del maestro inglese, dato l'impulso quasi automatico che lo spingeva a usare la matita o altri strumenti grafici: un vero e proprio fiume sotterraneo rispetto alle sue opere maggiori, oggi disseminato in vari musei e difficilmente accessibile allo sguardo del pubblico. In tale produzione, Laura Falqui ritrova una sorta di mondo parallelo in cui le forme del reale si sciolgono nel calco di una vita impallidita. La prefazione di Marzia Faietti, con la sua profonda competenza di storica del Disegno, e la postfazione di Raffaele Milani, studioso di estetica, arricchiscono il il volume.Laura Falqui è saggista, drammaturga e specialista di arti visive. Studiosa del Preraffaellitismo inglese, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi in volume e diversi altri scritti. Tra le sue opere: Ascoltare l'incenso. Confraternite di pittori nell'Ottocento (1985); La gemma. Estetismo ed esoterismo nei preraffaelliti (1994); Aurea domus. Viaggio nel sogno preraffaellita (1995). Assieme a Raffaele Milani ha pubblicato L'atelier naturale. Cinema e giardini (2008). Ultima sua pubblicazione è Forme e materiali della città fantastica (2014). Da qualche anno ha trasferito la sua scrittura creativa dalla drammaturgia a una forma narrativa, in cui affiorano le sue passioni di sempre: la pittura del secondo Ottocento inglese, la fiaba, il sogno, il nonsense.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Giovanni Mazzaferro"Il giovane Cavalcaselle"«Il più curioso, il più intrepido, il più appassionato di tutti gli affamati di pittura»Prefazione di Donata LeiOlschki Editorewww.olschki.itIl volume indaga le vicende biografiche, i viaggi, le conoscenze, la cultura visiva, la formazione metodologica di Giovan Battista Cavalcaselle, uno dei più grandi conoscitori d'arte dell'Ottocento. L'arco temporale va dal 1834 al 1857, quando l'italiano tornò dall'Inghilterra dopo l'esilio in seguito ai moti risorgimentali del 1848-49: si tratta di un periodo di cui, fino ad ora, si conosceva pochissimo. Ne emerge un quadro inedito su Cavalcaselle, che rispecchia il fervore di un'epoca tanto burrascosa quanto ricca di ideali.Giovanni Mazzaferro è studioso indipendente di fonti di storia dell'arte. Da dieci anni gestisce il portale Letteratura artistica, di cui è fondatore. Ha pubblicato volumi su Pietro Edwards (2015) e Mary Merrifield (2018), nonché diversi contributi su riviste specializzate italiane e straniere. Assieme a Susanna Avery-Quash, Senior research curator della National Gallery di Londra, ha pubblicato un saggio sulla corrispondenza fra Michelangelo Gualandi e Charles Eastlake (2020), da lui scoperta a Francoforte. Si interessa in particolare della connoisseurship dell'Ottocento.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.
Le Dolomiti sono uno dei principali luoghi deputati agli sport invernali in Italia. Uno dei più praticati e seguiti è senz'altro l'hockey su ghiaccio. Si tratta del territorio nel quale hanno sede buona parte dei principali team che partecipano al campionato nazionale di hockey. Ci troviamo a Renon, sede di una delle prime e più conosciute squadre d'Italia, in compagnia di Adolf Insam, allenatore di molte squadre di successo compresa la nazionale italiana. Assieme a suo figlio Marco, attuale giocatore del Renon e al giovane Alan Lobis, assistiamo al dialogo di tre diverse generazioni che ci espongono la loro personale visione di questo sport.
Assieme al giornalista Carlo Fusi, abbiamo ripercorso le tappe salienti dell'anno politico in Italia. Da Berlusconi e Napolitano a Vannacci, passando per Cutro e la parola "femminicidio".
Nelle ultime settimane diverse banche italiane hanno comunicato che non pagheranno la cosiddetta tassa sugli extraprofitti, introdotta ad agosto per tassare i guadagni aggiuntivi ottenuti con l'aumento generalizzato dei tassi di interesse su mutui e prestiti. Le banche hanno deciso di sfruttare una possibilità prevista espressamente dalla legge come alternativa al pagamento: useranno due volte e mezzo la somma che avrebbero dovuto versare allo Stato per aumentare le loro riserve, una pratica che in sintesi serve a rendere i loro bilanci più solidi. Su queste riserve, le banche pagheranno le tasse o andranno a scalfire l'imponibile? In queste ore si sta svolgendo l'ultima tornata di audizioni davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Oggi ha parlato in audizione il ministro dell Economia, Giancarlo Giorgetti. Dopodiché toccherà al governo fare una sintesi delle richieste emerse e mettere mano ad uno stringato pacchetto di emendamenti. Cosa pensa di questa manovra Tremonti? C'è abbastanza per stimolare la crescita e gli investimenti? L'ex ministro Tremonti è stato uno dei primi ad incentivare le politiche per l'offerta con la legge Tremonti Bis (2001), che prevede l'esclusione dall'imposizione sul reddito del 50% degli investimenti in formazione. Domani, infine, è previsto l'atteso incontro a San Francisco tra Biden e il presidente cinese Xi Jinping. Quella tra Usa e Cina è una relazione competitiva, che può facilmente virare verso il conflitto se non viene gestita bene, ha avvertito il consigliere americano per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan. Tra i temi c'è anche varare un accordo per limitare produzione ed esportazione del Fentanyl. Nato come potente antidolorifico, è la droga preferita dai giovani negli Stati Uniti. Molti i casi di overdose anche in Italia. I trafficanti usano la sostanza per "tagliare" le partite di droga. Le dosi tagliate possono essere letali. C'è il pericolo di una nuova guerra dell'Oppio? Alcuni storici, soprattutto cinesi, considerano questo conflitto come l'inizio del secolo dell'umiliazione. Ne parliamo con Giulio Tremonti, deputato (FDI) e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera, ex ministro dell'Economia governi Berlusconi, Aspen Institute Italia.Incontro Usa-Cina fra diplomazia e concorrenzaLo storico e atteso incontro tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente americano Joe Biden è alle porte (domani 15 novembre). Infatti Xi Jinping è partito da Pechino per raggiungere San Francisco, dove parteciperà al vertice Cina-Stati Uniti e al 30esimo incontro dei leader economici dell'Apec su invito del presidente americano. Assieme a Xi sono partiti il ministro degli Esteri, Wang Yi, e il membro del Comitato permanente dell'Ufficio politico centrale del partito comunista cinese Cai Qi. Biden, aveva detto "non vedere l'ora di incontrare il presidente Xi" e che sarebbe stato "un incontro costruttivo". Washington cerca da mesi di appianare le cose con Pechino, una necessità che ora diventa ancora più urgente dato lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas a Gaza. Nello specifico, gli Stati Uniti vogliono che la Cina utilizzi la sua influenza sull'Iran per dissuadere Teheran dall'entrare in guerra ed evitare un conflitto regionale. Biden e Xi si sono incontrati l'ultima volta nel novembre dello scorso anno durante il G20 a Bali. In quell'occasione concordarono di mantenere contatti regolari dopo anni di deterioramento delle relazioni bilaterali a causa della guerra commerciale tra i due Paesi, della situazione a Taiwan o militari nel Mar Cinese Meridionale. Ma questi sforzi sono naufragati lo scorso febbraio, quando Washington ha accusato Pechino di aver inviato un pallone spia cinese nello spazio aereo statunitense. L'ultimo viaggio di Xi negli Stati Uniti è avvenuto nell'aprile 2017, quando incontrò l'allora presidente Donald Trump (2017-2021) in Florida. A parte la sua importantissima dimensione geopolitica, il vertice di domani di Joe Biden e Xi Jinping potrà avere un risultato consistente per la lotta che gli Stati Uniti da anni conducono contro l'epidemia di fentanyl, una droga 50 volte più potente dell'eroina che, secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention, provoca la morte di oltre 150 persone al giorno per overdose. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Altagamma, mercato del lusso cresce del 10% rispetto al 2022Il mercato globale del lusso registra una crescita dell'8-10% rispetto al 2022, raggiungendo la quota di 1.500 miliardi come valore complessivo del comparto. In particolare la spesa dei consumatori è tornata ai massimi storici, trainata da una ripresa della socialità e dei viaggi. Questo è quanto si evince dai dati dell'Osservatorio Altagamma, illustrati oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Anche il mercato dei beni di lusso personali cresce nel 2023, con un giro d'affari stimato di 362 miliardi entro la fine dell'anno (+4% sul 2022). Restano le incertezze sull'ultimo trimestre del 2023 considerate le variabili relative alla fiducia dei consumatori, alle tensioni macroeconomiche in Cina, al conflitto tra Israele e Gaza, agli scarsi segnali di ripresa negli Stati Uniti e, per l'Europa, a un aumento dei tassi di interesse e un'inflazione ancora elevata. Stessi elementi di incertezza che rimarranno nel 2024, anche se si stima una crescita delle marginalità delle imprese di circa +4%. Per quanto riguarda i consumatori, i cinesi restano i 'best performer' anche se a livelli inferiori rispetto agli anni pre Covid-19, con un +10%. Asiatici e giapponesi nel 2024 vedranno rispettivamente un incremento del 7% e del 5%, mentre sono gli europei quelli che risentiranno maggiormente. Sul fronte dei prodotti, invece, gli accessori continuano nel loro trend positivo: +6,5% per la pelletteria e +5% per le calzature. La cosmesi (+5%) è trainata dallo skin care, dal makeup e dai profumi di nicchia soprattutto negli Stati Uniti. Per l'abbigliamento si stima una crescita del 4% con la ripresa di un abbigliamento meno casual e prosegue il trend positivo della gioielleria (+5,5%) e degli orologi (+3,5%). Il canale retail - sia fisico che digitale - continua ad essere in crescita: i negozi fisici prevedono un +7,5% mentre per il retail digitale si prevede un +4,5% per il 2024. Ne parliamo con Stefania Lazzaroni, Direttrice generale Fondazione Altagamma.
Quali sono gli Scenari futuri nel mondo dell'istruzione terziaria? Quali le opportunità e le sfide di un mondo che corre sempre di più e in cui "non sapere” non è più concesso? In questa puntata, Alberto Mattiello dialoga con Stefano Maiolica (@unterroneamilano), che da Salerno ha deciso di trasferirsi a Milano per investire su sé stesso e sulla propria formazione. Assieme a lui capiremo quali sono le difficoltà e le necessità di chi oggi, con grande coraggio, sceglie di andare altrove per formarsi e quali possibilità, come il Fondo StudioSì del Gruppo BCC Iccrea, esistano per ricevere supporto. Messaggio pubblicitario che presenta Fondo StudioSì, prodotto di BCC CreditoConsumo S.p.A., società appartenente al Gruppo BCC Iccrea, dedicato agli studenti residenti o iscritti ad Atenei o Enti Formatori post-laurea nelle 8 regioni Target del PON (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Per conoscerlo meglio, basta recarsi presso le Filiali delle Banche affiliate al Gruppo che offrono il prodotto, consultabili su www.studiosi.gruppoiccrea.it o sul sito www.crediper.it, dove sono disponibili tra le altre cose: il foglio informativo; la copia del testo contrattuale; Guida ABF; Guida Pratica Credito ai consumatori, Guida Centrale dei Rischi. Esempio rappresentativo: € 24.000,00 rimborsabili in 240 mesi con rate da € 100,00 al mese - TAN fisso relativo all'esempio 0,00%, TAEG 0,00% - Importo totale del credito: € 24.000,00 - Costo totale del credito costituito da: commissioni di istruttoria € 0,00 + interessi € 0,00 + imposta di bollo su finanziamento € 0,00, su rendiconto annuale e di fine rapporto € 0,00 + spesa mensile gestione pratica € 0,00 - Importo totale dovuto dal consumatore (importo totale del credito + costo totale del credito): € 24.000,00. Il TAEG rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e, con riferimento all'offerta pubblicizzata, include gli interessi ed i seguenti costi: imposte di bollo (ove previste); commissioni di istruttoria (ove previste); spesa mensile gestione pratica (ove prevista). Offerta valida fino al 31/12/23 per richieste che perverranno entro il 01/12/23. Concessione del prestito soggetta ad approvazione di BCC CreditoConsumo S.p.A. See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Commissione Europea apre un'indagine su X ma mette in guardia anche Meta sull'aumento delle fake news che circolano sulle rispettive piattaforme social, invitandole a rispettare le norme previste dal Digital Services Act. Il problema è grave. Facciamo il punto con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it parliamo di robot e “scope” lavapavimenti. Un segmento di mercato in rapida evoluzione. Come lavano? Quanto costano? E come funzionano questi apparecchi?Parliamo poi di cronometraggio professionale per eventi sportivi. Enrico Pagliarini intervista Roberto Biasi, fondatore e CTO di Microgate, azienda che ha recentemente acquisito l'austriaca Alge Timing.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Matt Groening, co-creatore de I Simpson, ha detto una volta che lo show “non morirà mai”. E per molto tempo il più pungente ritratto della società americana è stato fatto da questa famiglia di mostriciattoli gialli a quattro dita: Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Assieme all'universo di colorati personaggi che li circonda, hanno messo alla berlina la società americana, i suoi difetti, il suo stile di vita. Eppure, nel tempo, la forza di una serie che all'epoca fu rivoluzionaria si è appannata. I Simpson, come discutiamo nel podcast, sono forse rimasti gli stessi; ma è il mondo ad essere cambiato. O meglio: giunti alla 35esima stagione, “Qualcosa è cambiato”. Titolo non a caso di uno dei grandi successi dell'altro co-creatore dei Simpson: James L. Brooks, il regista anche di “Voglia di tenerezza”. Questa puntata era stata inizialmente diffusa nella prima stagione del nostro show. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Carlotta ha 36 anni e cresce in una famiglia benestante, che nonostante alcuni momenti di difficoltà economica, riesce a garantirle molte possibilità. Da quando è bambina, i suoi genitori le insegnano che i soldi servono per aprire la mente, ed è per questo che il loro obiettivo è sempre stato metterli da parte per viaggiare e fare nuove esperienze. A 36 anni, Carlotta fatica a far quadrare i conti della sua vita quotidiana, sia dal punto di vista economico sia personale: ha un lavoro precario e non ha un compagno. Ma dai genitori ha imparato a mettere da parte ogni giorno qualcosa in vista di un obiettivo preciso. Così, dopo la fine di una relazione piuttosto importante, quell'obiettivo prende forma anche per lei: la crioconservazione degli ovociti. Con un po' di paura e alcuni momenti di titubanza inizia la liturgia di controlli ed esami che la porta, qualche mese dopo, a effettuare l'operazione. Una scelta difficile che ha portato a un dialogo familiare non sempre facile, ma che per Carlotta ha rappresentato un investimento sulla sua libertà. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
Il 28 giugno 1988 il corpo di una donna rimase impigliato, al largo della costa marchigiana, nelle reti di un peschereccio. Si chiamava Annarita Curina, era una skipper: era stata uccisa e gettata in mare legata a un'ancora del peso di 17 chili. Era partita il 10 giugno da Pesaro a bordo della sua barca, un catamarano, l'Arx. Con lei a bordo c'erano due persone, Filippo De Cristofaro, 34 anni, e Adriana Diana Beyer, 17. Il progetto era quello di una traversata fino alle Baleari dove poi Annarita Curina si sarebbe fermata. Per non fare la traversata da sola aveva accettato a bordo le altre due persone che avrebbero dovuto aiutarla nei lavori sulla barca.Dopo il ritrovamento del corpo iniziarono le ricerche nel mare Adriatico che poi si allargarono a tutto il Mediterraneo. L'Arx, che nel frattempo aveva cambiato nome in Fly2, era stato avvistato largo della Puglia e poi in Sicilia. Venne poi ritrovato ormeggiato nel porto tunisino di Ghar el Melh. De Cristofaro e Beyer però non c'erano. Assieme a una terza persona, che si era unita a loro dopo l'omicidio di Annarita Curina e che viaggiava assieme a un cane lupo, erano fuggiti a cavallo verso l'Algeria. Vennero arrestati il 19 luglio ed estradati in Italia. Inizialmente diedero la stessa versione dei fatti, poi ognuno raccontò una storia diversa. De Cristofaro e Beyer vennero processati per omicidio: l'uomo ricevette la pena più pesante, l'ergastolo.Indagini è un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi
Il 28 giugno 1988 il corpo di una donna rimase impigliato, al largo della costa marchigiana, nelle reti di un peschereccio. Si chiamava Annarita Curina, era una skipper: era stata uccisa e gettata in mare legata a un'ancora del peso di 17 chili. Era partita il 10 giugno da Pesaro a bordo della sua barca, un catamarano, l'Arx. Con lei a bordo c'erano due persone, Filippo De Cristofaro, 34 anni, e Adriana Diana Beyer, 17. Il progetto era quello di una traversata fino alle Baleari dove poi Annarita Curina si sarebbe fermata. Per non fare la traversata da sola aveva accettato a bordo le altre due persone che avrebbero dovuto aiutarla nei lavori sulla barca.Dopo il ritrovamento del corpo iniziarono le ricerche nel mare Adriatico che poi si allargarono a tutto il Mediterraneo. L'Arx, che nel frattempo aveva cambiato nome in Fly2, era stato avvistato largo della Puglia e poi in Sicilia. Venne poi ritrovato ormeggiato nel porto tunisino di Ghar el Melh. De Cristofaro e Beyer però non c'erano. Assieme a una terza persona, che si era unita a loro dopo l'omicidio di Annarita Curina e che viaggiava assieme a un cane lupo, erano fuggiti a cavallo verso l'Algeria. Vennero arrestati il 19 luglio ed estradati in Italia. Inizialmente diedero la stessa versione dei fatti, poi ognuno raccontò una storia diversa. De Cristofaro e Beyer vennero processati per omicidio: l'uomo ricevette la pena più pesante, l'ergastolo.Indagini è un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi
Davide, Annie ed Elisa vivono a Enna, Varese e Genova. In comune hanno l'età, meno di 30 anni, il lavoro dei sogni: il giornalismo, e un conto in banca sotto i duemila euro. Sono i protagonisti di una puntata corale di Nudismo Finanziario dedicata alla Generazione Zeta. Assieme a loro, abbiamo affrontato il dilemma se accettare o meno di essere sottopagati: «Io sono disposta in questo momento a fare la gavetta, se gavetta significa lavorare a poco o niente per poi arrivare da qualche parte», ha detto Elisa. «Ma ho la sensazione che noi giovani continuiamo ad accettare lavori sottopagati per non arrivare da nessuna parte». Ci hanno raccontato cosa si prova a sapere di non poter eguagliare il reddito dei propri genitori. «Non mi disturba questa cosa, perché penso che siano anche cambiati i bisogni: non viviamo più nel boom economico e quindi questo inevitabilmente creerà dei nuovi paradigmi», ha detto Annie. Soprattutto, hanno dato voce a quell'ansia di non riuscire ad avere una visione di lungo periodo: «È come se stessimo abitando due nazioni diverse in questo momento. I progetti di mio padre alla mia età erano molto più maturi rispetto a quelli che io ho adesso, perché per me a 24 anni è impensabile mettere su famiglia, comprare casa. È impensabile trovare lavoro nel mio paese ed è impensabile fare un figlio», ha detto Davide. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
Assieme al primo ministro Anthony Albanese, sull'iconico Sydney Harbour Bridge il 5 marzo 2023 si sono trovati bambini, coppie, famiglie, individui, a marciare con storie diverse e obiettivi diversi.