Podcasts about Parla

  • 1,153PODCASTS
  • 7,778EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Parla

Show all podcasts related to parla

Latest podcast episodes about Parla

Herrera en COPE
11:00H | 14 NOV 2025 | Herrera en COPE

Herrera en COPE

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 60:00


Pedro Sánchez es instado a disolver las Cortes y convocar elecciones generales, mientras el gobierno pierde capacidad de gobernar. La incidencia de la gripe es alta en España, con hospitales saturados y personal insuficiente, y se espera el pico para Navidad. Francia se clasifica al Mundial de 2026, y España, Alemania, Países Bajos y Croacia pueden hacerlo hoy o mañana. En Madrid, llueve y hay viento, con incidentes de tráfico y una agresión en Parla. El BCE recomienda tener efectivo en casa. Pablo Nemo relata su inspirador viaje a pie por África, enfrentando la soledad, animales salvajes y la corrupción, mientras explora los chakras de la Tierra en su proyecto "El Templo" y redefiende la esencia de la vida. También se comenta el buen momento del cine con películas como "The Paper", "Ahora me ves 3", "La Larga Marcha" (basada en Stephen King), "Pluribus" y "Los colores del tiempo", anticipando la complejidad de los premios Goya.

SER Madrid Sur
Hablamos con Sara, madre de Mateo, y el propio Josete para conocer cómo podemos colaborar en esta cita solidaria.

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 11:36


La historia de Mateo, el niño de Parla con una enfermedad rara, ya la hemos contado en SER Madrid Sur; sufre una mutación del gen NEK8 que hace que aparezca fibrosis en órganos vitales hasta que estos dejen de funcionar por lo que ha tenido que someterse a diferentes trasplantes e intervenciones desde su nacimiento.

Spazio 70
[439] Stay behind. Parla Giulio Andreotti (processo Gladio)

Spazio 70

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 83:08


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiRoma, 2 novembre 1999. Il senatore della repubblica italiana Giulio Andreotti è chiamato a deporre in qualità di testimone nel corso di una udienza del processo Gladio. Tra gli argomenti affrontati: iniziative della magistratura, rapporti con i servizi segreti, basi e depositi della organizzazione. Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto: 1) «Stay behind? Lo seppi nella seconda parte del mio primo mandato al ministero della difesa»; 2) «Il personale? Potevano essere reclutate anche le donne»; 3) Una struttura «nella Nato, ma non della Nato»; 4) «Che vi fossero depositi di armi, l'ho saputo dopo il 1990»; 5) Sulle lettere del giudice Casson; 6) «Su un deposito di armi, fu costruita una chiesa»; 7) «Il patto atlantico e la comunità europea sono punti di riferimento fondamentali della politica estera italiana»; 8) Sulla riforma dei servizi segreti del 1977; 9) «I 622? Era la consistenza di coloro che erano stati arruolati. Alcuni erano passati al mondo migliore»; 10) «Lamentele sul disvelamento della struttura? A livello governativo-diplomatico, nessuna»; 11) Gli accenni alla possibilità di potersi attivare nella «lotta alla droga» o «alla criminalità organizzata»; 12) «La direzione politica? Era del servizio»; 13) Sul Craxi «non informato».

Il Terzo Incomodo
Al telefono Sergio Della Sala ci parla del CicapFest

Il Terzo Incomodo

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 5:25


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Darrers podcast - Rap 107
Santi Garcia ens parla de l'inici de lliga del Tennis Taula Parets

Darrers podcast - Rap 107

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 60:00


podcast recorded with enacast.com

Kilómetro Cero
Kilometro Cero: Día mundial sin alcohol

Kilómetro Cero

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 74:58


Jaume Segalés y su equipo hablan del Día mundial sin alcohol, NO SÓLO MILITARIA y Miradas Flamenkas. Hoy en Km0, tras repasar la actualidad informativa y deportiva, profundizamos en los siguientes asuntos: Día mundial sin alcohol Este sábado 15 de noviembre tiene lugar el Día mundial sin alcohol. Una sustancia muy normalizada culturalmente y común en celebraciones y eventos sociales, pero con la que hay que tener cabeza y no banalizar su ingesta, ya que también puede acarrear consecuencias negativas. Para tomar el pulso de hasta qué punto está siendo problemático su consumo, vamos a exponer los datos que maneja Proyecto Hombre Madrid, organización laica y sin ánimo de lucro, referente en el ámbito de las adicciones y de la salud mental que, desde 1984, trabaja en nuestra región. Atiende, cada año, a más de 7.200 personas mediante programas específicos adaptados a las necesidades actuales. Según su último informe, el consumo problemático de alcohol, entre los pacientes atendidos en 2024, experimenta un descenso moderado generalizado, exceptuando a las mujeres jóvenes, en las que se ha registrado un incremento. A pesar de dicho ligero descenso, el alcohol continúa siendo una de las principales sustancias por las que se demanda tratamiento en Proyecto Hombre Madrid. En mujeres adultas, se posiciona como la principal adicción. En hombres adultos se sitúa como la segunda adicción. Y respecto a menores y jóvenes, el alcohol aparece como la segunda adicción tanto en chicas como en chicos. Entrevistamos al psicólogo de Proyecto Hombre Madrid, Pablo Llama. NO SÓLO MILITARIA Nueva edición este fin de semana, sábado y domingo, 15 y 16 de noviembre. Se trata de la mayor feria del coleccionismo y temática militar que se celebra en España, donde se puede llevar a cabo la compra, venta e intercambio de todo tipo de artículos militares como - entre muchos otros - medallas, uniformes, maquetas, documentos, banderas, ropa, libros… de todo. Estrena nueva ubicación en "La Torre" Ciudad del Conductor, ubicada en la c/ Toledo, 23 de Parla (salida 24 de la A-42). Más de 7.000 metros cuadrados de exposición y demostraciones en vivo, con parking gratuito. Además, contará con la presencia de grupos de reconstrucción histórica, asociaciones y hermandades de veteranos de las Fuerzas Armadas, exposición de vehículos militares estáticos y en movimiento, y una gran galería de Airsoft. Entrevistamos al relaciones públicas de la Fundación Don Rodrigo, organizadora de la feria, Pablo Cassinello. Miradas Flamenkas 6ª edición de la también conocida como Muestra de Flamenco Vallecas que se celebra íntegramente en el Centro Cultural Pilar Miró. Este año está dedicada a uno de los discos más revolucionarios del flamenco: "Nuevo día" de los trianeros Lole y Manuel, que publicaron en los años 70 dentro de la ola que fue denominada como ‘Nuevo Flamenco'. Precisamente, Lole Montoya cerrará el ciclo el próximo mes de diciembre. La directora del festival, Paloma Concejero, ha organizado una programación ecléctica que, del 15 de noviembre al 14 de diciembre, combina la pureza clásica y la vanguardia del flamenco contemporáneo. Entrevistamos al artista encargado de abrir la programación, finalista de Benidorm Fest, Lucas Bun.

Prima Pagina
11 novembre: Parla una vittima della vendicatrice; La verità sul caso Report; Sparavano sui bambini per gioco;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 21:51


E dopo il caso dei cecchini italiani a Sarajevo sollevato sul Messaggero da Marco Ventura, il commento di Mario Ajello riguarda il caso Report e la politica, con Angelo Paura andiamo in America che cerca di risolvere la paralisi che blocca il paese, quindi la pagina di cronaca prima con l'inviata Laura Pace e l'intervista a una delle vittima della folle vendicatrice degli uomini infedeli, quindi con l'inviata Claudia Guasco e una ritrattazione clamorosa nel delitto di Sharon Verzeni, per la storia di sport Massimo Boccuci ci parla di una resa nel mondo del calcio, e chiudiamo con Momenti di Gloria la rubrica di Gloria Satta con una notizia che agita i fan di Quentin Tarantino.

Herrera en COPE
08:00H | 10 NOV 2025 | Herrera en COPE

Herrera en COPE

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 60:00


La gripe aviar provoca el confinamiento de gallinas ponedoras en 1200 municipios, encareciendo los huevos. En China, los Reyes inician una visita oficial con cena en Pekín con Xi Jinping, mientras en España, Pedro Sánchez interviene en la independencia judicial, declarando inocente al fiscal general y presionando al Supremo. El Gobierno critica la falta de repatriación de turistas. Los líderes de PP y VOX negocian para Valencia. Las autoridades buscan narcos en Sevilla y Toledo, con tiroteos. El tifón Fun-Won azota Filipinas. El Real Madrid empata en Vallecas y el FC Barcelona está a tres puntos. Un frente atlántico trae frío y lluvias al norte. En Bráñósera, Palencia, se descubre un yacimiento neolítico. La Comunidad de Madrid monitoriza a pacientes hospitalizados y la policía investiga un fallecimiento en Parla.

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
F1 - Pit Talk - E John Elkann parla pure

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 54:14


INSIDE FINANCE
La Sanità del Futuro è già qui: dentro l'Innovazione di Nuvyta e la rivoluzione MedTech di Alice Magni

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 46:57


Il nuovo episodio della serie: “Game Changer” con ospite Alice Magni Ceo di Nuvyta. Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno. Quando accendiamo il microfono, lo facciamo per una ragione precisa:le persone che invitiamo non sono ospiti, ma protagonisti.Founder, CEO, innovatori — scelti perché stanno facendo, hanno fatto, o faranno la differenza. In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana che ha cambiato le regole del gioco nel settore IT Clinico. Questa è la storia di Nuvyta. Fondata a Cologno Monzese, nel cuore dell'hinterland milanese, Nuvyta è una software company nata con l'obiettivo di rivoluzionare il settore dell'IT clinico-ospedaliero in Italia e oltre i suoi confini. È stata la prima azienda italiana a investire in un modello di interoperabilità a standard internazionale, promuovendo l'integrazione dei dati e valorizzando il loro potenziale nel supportare le migliori cure per i pazienti.È stata anche la prima azienda in Italia ad entrare nel mercato del software clinico con una strategia vendor-based, esternalizzando totalmente o parzialmente la personalizzazione del proprio software investendo in un'architettura solida ed in strumenti no/low code, e aumentando così la capacità di collaborazione e interazione con i clienti. Nata nel 2018, dopo aver affrontato con resilienza le difficoltà legate al periodo del Covid-19, oggi Nuvyta collabora con numerose cliniche, ospedali e regioni italiane. Ha registrato una crescita del 18% nel 2024 e prevede un incremento superiore all'80% nel 2025. Con la sua visione innovativa e un approccio aperto e dinamico, Nuvyta mira a rinnovare il mercato dell'IT clinico, migliorando l'esperienza degli operatori sanitari attraverso la tecnologia.In questa conversazione Alice Magni condivide la sua esperienza nel trasformare il settore sanitario in Italia attraverso l'innovazione tecnologica. Parla della nascita della sua azienda, delle sfide affrontate durante la pandemia di COVID-19 e dell'importanza di investire in interoperabilità e personalizzazione. Alice discute anche del ruolo dell'imprenditore, dell'eredità familiare e della necessità di avere una visione a lungo termine per il successo. Infine, esplora le opportunità nel settore MedTech e l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla sanità. A guidare l'intervista di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco. Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano. E come sempre, lo farà senza filtri.TakeawaysNuvita è un'azienda innovativa nel settore sanitario.La tecnologia deve essere prioritaria nello sviluppo di prodotti.Investire in interoperabilità è fondamentale per il successo.Il supporto del PNRR ha facilitato l'innovazione.La personalizzazione dei servizi è essenziale per i clienti.L'eredità familiare può influenzare la mentalità imprenditoriale.Il private equity può essere un partner strategico.L'AI ha il potenziale di rivoluzionare il settore sanitario.La visione a lungo termine è cruciale per la crescita.La digitalizzazione è una necessità per il futuro della sanità.Sound bites"La tecnologia viene per prima.""Siamo dei sopravvissuti nel vero senso della parola.""L'AI sta rivoluzionando tutti i mercati."ChaptersIntroduzione a Nuvita e Alice MagniLa nascita di Nuvita e la sua visioneStrategie di crescita e innovazione durante il COVIDInteroperabilità e personalizzazione nel settore sanitarioIl ruolo dell'imprenditore e l'eredità familiareEvoluzione verso una piattaforma sanitariaPiani industriali e visione a lungo termineInvestimenti e opportunità nel settore MedTechL'impatto dell'AI sulla sanità e il futuro di Nuvita

PassioneInter Talk ⚫️
Ultimissime Inter–Lazio: Chivu non parla, le probabili formazioni e i dubbi da sciogliere

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025 64:29


Le ultimissime verso Inter-Lazio con le scelte di Chivu ancora alle prese con dei ballottaggi in più reparti e non solo.

Spazio 70
[437] Per un «inquadramento storico» dei NAR. Parla Valerio Fioravanti

Spazio 70

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 55:40


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiNel primo contributo proponiamo la deposizione, in qualità di imputato, di Valerio Fioravanti (Bologna, 22 dicembre 1993) nel corso di un'udienza del secondo appello per la strage del 2 agosto 1980. Nel secondo contributo (Roma, 10 novembre 1989), durante un'udienza del processo d'appello per la strage di Bologna, Fioravanti racconta alla Corte i dettagli dell'assalto a Radio Città Futura, avvenuto a Roma il 9 gennaio 1979.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione dei reperti. Tra i principali temi toccati durante le deposizioni: 1) «I vecchi gruppi? Hanno lavorato per anni e non hanno prodotto niente»; 2) «Ci hanno attribuito 35 omicidi. E c'è un motivo se sono stati fatti»; 3) «Nessuno dei pentiti Nar ha detto qualcosa sulla strage di Bologna»; 4) Sulla teoria della «banda super segreta»; 5) «Non bisogna confondere un gruppo misterioso come Avanguardia nazionale con un gruppo esplicito, noto, dissezionato in tutti i modi»; 6) «Il pregiudizio verso di noi? Essere troppo giovani per aver fatto tutto da soli»;  7) «Dopo Acca Larentia volevamo vendicarci del Msi»; 8) «Le 250 mila pagine di atti processuali? Strategia della confusione»; 9) Sulla vicenda delle cartelle cliniche di Massimo Sparti; 10) «La strage? Ho una mia idea»; 11) Sul «tatuaggio» di Picciafuoco; 12) «Il nostro controllo sulla piazza romana? Non attraverso i libri»; 13) L'azione a Radio città futura; 14) I «messaggi verso destra» e verso «la sinistra». 

SER Madrid Sur
Entrevista con Andrea Jiménez, actriz y directora de la obra 'Casting Lear', que llega a Parla el 8 de noviembre.

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 19:34


Andrea Jiménez: “Se ha corrido la voz de que para un actor la experiencia de ‘Casting Lear' es muy placentera”.

SER Madrid Sur
Entrevistamos a Jorge Flores (PantallasAmigas) y a la madrina de esta edición, Aurora Ruiz, ganadora de MasterChef Jr

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 8:20


El Colegio Aquila de Parla ha acogido este miércoles el acto principal del II Encuentro Cibermanagers, organizado por PantallasAmigas. 

Storia in Podcast
Il dossier Mafia-Appalti: parla il Generale Mario Mori

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 9:41


Il generale Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno, figure chiave nella lotta a Cosa Nostra, sono stati al centro della cronaca per il processo sulla presunta «Trattativa Stato-mafia», conclusosi con la loro piena assoluzione. La loro persecuzione giudiziaria e mediatica affonda le radici nel «Dossier mafia-appalti», l'informativa consegnata a Giovanni Falcone che svelava un sistema, corrotto e istituzionalizzato, di rapporti tra imprenditori, politici e Cosa Nostra. Nonostante l'importanza riconosciuta da Falcone all'inchiesta, qualcuno nella magistratura siciliana la archiviò inspiegabilmente. Paolo Borsellino riteneva che il dossier fosse la causa della morte di Falcone e, probabilmente, lo fu poi anche del suo omicidio. Antonio Di Pietro ne ha evidenziato lo stretto legame con Mani Pulite. Oggi, la verità su quel documento viene raccontata dai due protagonisti, -nel libro “La verità sul dossier Mafia- Appalti” - che hanno pagato un prezzo altissimo per il loro coraggio. In questo podcast, il Generale Mario Mori racconta la vicenda. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
Milan, parla il papà di Gimenez: “Ha un infortunio alla caviglia”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 1:31


Il papà di Gimenez ha parlato del momento che sta vivendo il Milan e dellecondizioni fisiche di suo figlio SantiagoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Voci del Grigioni italiano
Attilio Savioni, il sindaco più longevo della Svizzera

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 20:04


Quarantacinque anni da sindaco: un traguardo che pochi possono vantare. Attilio Savioni, eletto per la prima volta nel 1980 a soli 35 anni, è da allora la guida instancabile del Comune di Castaneda, in Calanca. Oggi, a ottant'anni, continua a servire la sua comunità con la stessa passione e dedizione di sempre, incarnando un raro esempio di continuità e senso civico.Nella ricca conversazione con Alessandro Tini, Savioni ripercorre mezzo secolo di storia locale, tra sfide, cambiamenti e ricordi indelebili: dalle alluvioni che colpirono il paese negli anni '70 e '80, agli investimenti che hanno trasformato strade, scuole e infrastrutture. Parla con orgoglio del lavoro svolto insieme al segretario comunale, definito “il perno del Comune”, e non nasconde le difficoltà di un incarico sempre più complesso, aggravato da burocrazia, regolamenti e aspettative crescenti dei cittadini.Sindaco, imprenditore edile e uomo di grande concretezza, Savioni rivela anche il lato umano di un impegno lungo una vita: il sacrificio della famiglia, la pazienza della moglie, la gratitudine verso chi lo ha accompagnato nel cammino. Guarda al futuro con realismo, sostenendo l'idea di una possibile fusione comunale, ma senza rinunciare al legame profondo con la sua terra.Un ritratto sincero e toccante di un amministratore che ha fatto della fedeltà al proprio paese la sua missione più autentica.

SER Madrid Sur
Gema García, concejala de Cultura de Parla, anuncia el inicio de la XXVIII Muestra de Teatro Local

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Oct 31, 2025 0:24


Darrers podcast - Rap 107
Mireia Heredero, cap de colla dels Manyacs, ens parla dels castells que faran diumenge al 10è aniversari

Darrers podcast - Rap 107

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 60:00


SER Madrid Sur
Entrevistamos a Ángela Hernández, secretaria general de CCOO en el sur de Madrid en Cadena SER

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 14:41


El Observatorio social de las personas mayores que ha elaborado la unión comarcal sur de Comisiones Obreras (CCOO) refleja un desequilibrio territorial del resto de la región con municipios como Fuenlabrada, Parla, Getafe o Leganés, donde ninguno de ellos llega a la media regional de pensiones, algo que se agrava más en el caso de las mujeres.

SER Madrid Sur
Ramón Jurado, alcalde de Parla, da la bienvenida a 16 nuevos agentes de Policía Local en Parla

SER Madrid Sur

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 0:24


Darrers podcast - Ràdio Rubí
Pere Bel parla de les reformes a l'ermita de Sant Muç

Darrers podcast - Ràdio Rubí

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 60:00


podcast recorded with enacast.com

Darrers podcast - Ràdio Arenys
Sisè parla del 29/10/2025 - Parlem del Halloween i la castanyada

Darrers podcast - Ràdio Arenys

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 60:00


Programa presentat i realitzat pels nens i nenes de sisè de l'Escola Joan Maragall d'Arenys de Mar en el que hi trobareu actualitat, entrevistes, debats interessants i moltes coses més! podcast recorded with enacast.com

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Alexia parla di "Follow" su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 4:35


Alexia parla di "Follow" su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 202 - Quando la fatica parla più forte di noi

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 12:44


In questo episodio parlo di una delle fatiche più grandi dei genitori: quella che non si vede, ma che decide i toni della nostra voce e la qualità dei momenti con i nostri figli.Quella che arriva quando siamo stanchi, svuotati, sempre di corsa — e finiamo per reagire con durezza anche se non vorremmo.Tra ironia e verità, racconto perché la fatica non è un fallimento ma un segnale, e come possiamo imparare a non farla ricadere su chi amiamo.Un episodio per chi si sente al limite, per chi cerca respiro e per chi vuole ricordarsi che non serve essere perfetti: serve solo restare umani.

Skill On Air
Ep. 176 - L'Italia che parla francese. Con Olivier Tosseri

Skill On Air

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 8:07


Ep. 176L'Italia che parla francese. Con Olivier Tosseri

GURULANDIA
“PARLA DAVIDE LACERENZA” - Esclusiva Gurulandia

GURULANDIA

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 105:36


Dalla movida milanese alle indagini della magistratura. Lusso, eccessi e provocazioni: per anni Davide Lacerenza è stato uno dei volti più discussi della notte milanese. Il 4 marzo 2025 viene arrestato con accuse di spaccio di dro*a, favoreggiamento della prostituzio*e e autoriciclaggio. Al centro delle indagini, la Gintoneria e il privé La Malmaison, luoghi simbolo di un mondo in cui il confine tra festa e trasgressione si è fatto sempre più sottile. Dopo mesi di silenzio, parla per la prima volta davanti alle telecamere. In questa intervista esclusiva, ripercorre i momenti più controversi della sua storia: l'arresto, la solitudine, le accuse, le perdite e le persone che non se ne sono mai andate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Spazio 70
[433] «Prodi? Era tra i più increduli». Sequestro Moro, la seduta spiritica del 2 aprile 1978

Spazio 70

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 60:46


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiRoma, 23 giugno 1998. Seduta della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi (presidenza Giovanni Pellegrino). Parla il professore Alberto Clò, uno dei partecipanti alla nota seduta spiritica del 1978.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto. Tra i principali temi toccati durante l'audizione: 1) «A noi colpì che il piattino si muovesse con grande rapidità»; 2) «Gradoli venne fuori in risposta a una domanda specifica»; 3) «Qualsiasi medium escluderebbe che un fatto medianico possa avvenire in una atmosfera scherzosa»; 4) «E' impossibile che qualcuno governasse il piattino senza che gli altri potessero accorgersene»; 5) «Il fatto che il piattino si muovesse resta un fatto a me assolutamente inspiegabile»; 6) «Prodi? Ha fatto domande anche lui. Ed era tra i più increduli»; 7) «La domanda vivo o morto? La risposta fu che era vivo»; 8) «Escludo che qualcuno tra i presenti avesse conoscenze nella Autonomia».

The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] Allarme Banche: Il Sistema è Molto Più Fragile di Quanto Credi (Parla JPMorgan)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 33:20


Quando c'è uno scarafaggio, probabilmente ce ne sono altri. È il monito del CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, per far capire quanto il sistema bancario americano sia più fragile di quanto vogliano farci credere. Solo due anni fa sono crollate banche come Silicon Valley Bank e First Republic, ma oggi nuove crepe tornano a farsi sentire. Le banche regionali USA sono sedute su centinaia di miliardi di perdite non realizzate e su 2.700 miliardi di prestiti immobiliari commerciali, un settore che secondo Morgan Stanley potrebbe crollare del 40%. A questo si aggiungono frodi, prestiti “ombra” e un eccesso di rischio nascosto nei bilanci. Mentre JPMorgan aumenta le riserve e si prepara alla tempesta, altre banche scelgono la strada opposta, riducendo gli accantonamenti pur di spingere i profitti. Il risultato è un sistema spaccato, dove la fiducia regge tutto ma basta un piccolo shock per far vacillare l'intera impalcatura. In questo video analizzo i dati reali, i rischi del credito privato e gli indicatori chiave da monitorare per capire se le crepe si trasformeranno in un nuovo terremoto finanziario.

Obiettivo Salute
Cibo che parla ai geni: come la tavola può attivare la nostra salute

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Mangiare bene non è solo una buona abitudine... è un messaggio diretto al nostro DNA. A Obiettivo Salute parliamo di una ricerca recente che dimostra come alcuni cibi - dal tè verde al vino rosso - siano in grado di "accendere" o "spegnere" i nostri geni, influenzando l'invecchiamento e il rischio di malattie croniche. Ospite della puntata la professoressa Sofia Pavanello, coordinatrice della ricerca e responsabile del progetto EPIFOOD dell'Università di Padova

Deejay Chiama Italia
Elena pediatra ci parla di educazione sessuale a scuola

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 5:56


Te lo spiega Studenti.it
«E uscimmo a riveder le stelle»: il verso che parla di rinascita e speranza

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 2:12


E uscimmo a riveder le stelle è il simbolo della rinascita: per Dante, e per tutti, dopo le difficoltà arriva sempre una nuova luce.

Radio3i
Jazmine Tagmann parla con gli animali

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


Ad Amici In Affittoinsieme aLa Marghe e Maxi B, si parla con gli animali, e per farlo abbiamo chiamato Jazmine Tagmann che riesce a mettersi in contatto con loro (Vivi o morti).Buon ascolto.

Ràdio Maricel de Sitges
El walking tour, una nova ruta que connecta la història del Festival de Cinema i la Malvasia de Sitges i parla de sostenibilitat

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025


La d'aquest any és una prova pilot però l'acollida ha estat molt bona i s'han omplert moltes de les rutes programades. Comença al Centre d'Interpretació de la Malvasia (CIM) i acaba a l'Hotel Melià, centre neuràlgic del Festival de Cinema i mentrestant una bona passejada per Sitges que s'atura a espais emblemàtics del Festival com el Prado i el Retiro, seus fundadores del certamen. Durant més d'una hora els assistents descobriran el vincle entre alguns racons de Sitges i el món del cinema i d'altres curiositats relatives al logotip, imatge o a anècdotes que el pas del festival ha deixat a Sitges al llarg dels anys. La ruta a més aprofita per explicar i detallar les accions en matèria de sostenibilitat que el certamen aplica i que moltes vegades passen per alt però cada vegada prenen més relleu. Hem acompanyat Alba Gràcia, coordinadora del CIM i Sergi Martín, guia del CIM en el primer d'aquests walking tours. L'entrada El walking tour, una nova ruta que connecta la història del Festival de Cinema i la Malvasia de Sitges i parla de sostenibilitat ha aparegut primer a Radio Maricel.

Ràdio Arrels
David Muntanya, ramader al Conflent parla de la dermatosi nodular contagiosa

Ràdio Arrels

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 7:40


Els ramaders de Catalunya Nord estan preocupats per l'arribada d'una nova malaltia. La dermatosi nodular contagiosa és una malaltia que s'ha declarat a les comarques gironines. Es contagia per la picada d'insectes i no suposa cap risc per als humans, però pot provocar la mort del bestiar. Aquesta situació preocupa molt els ramaders, com en David Muntanya.

els parla aquesta catalunya nord
Radio Rossonera
Parla Camarda: “Il gol è solo l'inizio, sono motivato”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 1:31


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Ràdio Arrels
Memòria 228-229: Cris Cayrol

Ràdio Arrels

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 89:49


Berenguer Ballester fa memòria amb Cris Cayrol (1957-2025).L'autor de cançons populars com l'home de Talteüll, Cerdanya, el Picot de Montescot, l'Al·ligàtor, el meu carrer... un jove que cap als anys 80 va aportar un toc d'humor a una cançó catalana molt seriosa, poètica, reivindicativa... Parla de les ràdios lliures dels anys 80, els discos que ha publicat, la tesina que va preparar sobre el vocabulari dels pastors,  dels seus inicis musicals, dels concerts amb cantants de la nova cançó catalana , és a dir el grup Guillem de Cabestany, la creació del grup Roc i foc, els grups de música de ball... Cris Cayrol també parla del seu pare,  Antoni Cayrol, l'escriptor de Sallagosa, conegut literàriament com a Jordi Pere Cerdà.Programa enregistrat per Ràdio Arrels el desembre del 2017

Prima Pagina
30 settembre : Marche, perché vince il centrodestra; Agnelli, nuovo testamento; Garlasco, parla il pm indagato;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 27:55


E dopo il piano per Gaza, un' ampia pagina di politica con le elezioni nelle Marche e con il risultato definitivo, il commento di Mario Ajello, le prossime mosse del centrodestra raccontate da Francesco Bechis e quelle del centrosinistra spiegate da Valentina Pigliautile, al fronte Ucraino andiamo assieme ad Anna Guaita per parlare dell'effetto supermissili, per la cronaca, prima ci spostiamo sul delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e la replica del pm indagato per corruzione, mentre dell'incredibile scoperta di un nuovo testamento di Gianni Agnelli ci parla Michela Allegri, per la storia di sport Massimo Boccucci oggi ci porta in Umbria dove vive e gioca il portiere più longevo al mondo.

Esteri
Esteri di mercoledì 17/09/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 29:15


1) Messaggio dalla Palestina: Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti. (Martina Stefanoni) 2) “Respingiamo le accuse di antisemitismo”. Parla l'avvocato australiano Chris Sidoti, membro del Panel Onu che ha pubblicato ieri un rapporto sul genocidio a Gaza. (Intervista di Valeria Shroter) 3) Ucraina. L'euforia mediatica per i vertici del mese scorso è già finita. Il conflitto va avanti. Il punto di Esteri. (Emanuele Valenti) 4) Il debito non è nostro. Domani i lavoratori francesi in piazza per chiedere una finanziaria più giusta e più tasse per i ricchi. (Francesco Giorgini ) 5) Messico. La lotta alla povertà premia la presidente Claudia Sheinbaum. A due settimane del primo anniversario del suo insediamento la sua popolarità al 70%. (Alfredo Somoza) 6) Progetti sostenibili: connettere le zone verdi per migliorare la vivibilità. Succede a Curitiba capitale dello stato brasiliano del Paranà. (Fabio Fimiani)

gaza paran intervista curitiba parla claudia sheinbaum ucraina domani succede messico mercoled progetti messaggio esteri alfredo somoza emanuele valenti martina stefanoni francesco giorgini fabio fimiani