POPULARITY
Categories
Il papà di Gimenez ha parlato del momento che sta vivendo il Milan e dellecondizioni fisiche di suo figlio SantiagoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
podcast recorded with enacast.com
El Observatorio social de las personas mayores que ha elaborado la unión comarcal sur de Comisiones Obreras (CCOO) refleja un desequilibrio territorial del resto de la región con municipios como Fuenlabrada, Parla, Getafe o Leganés, donde ninguno de ellos llega a la media regional de pensiones, algo que se agrava más en el caso de las mujeres.
Alexia parla di "Follow" su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.
podcast recorded with enacast.com
Programa presentat i realitzat pels nens i nenes de sisè de l'Escola Joan Maragall d'Arenys de Mar en el que hi trobareu actualitat, entrevistes, debats interessants i moltes coses més! podcast recorded with enacast.com
In questo episodio parlo di una delle fatiche più grandi dei genitori: quella che non si vede, ma che decide i toni della nostra voce e la qualità dei momenti con i nostri figli.Quella che arriva quando siamo stanchi, svuotati, sempre di corsa — e finiamo per reagire con durezza anche se non vorremmo.Tra ironia e verità, racconto perché la fatica non è un fallimento ma un segnale, e come possiamo imparare a non farla ricadere su chi amiamo.Un episodio per chi si sente al limite, per chi cerca respiro e per chi vuole ricordarsi che non serve essere perfetti: serve solo restare umani.
Ep. 176L'Italia che parla francese. Con Olivier Tosseri
Dalla movida milanese alle indagini della magistratura. Lusso, eccessi e provocazioni: per anni Davide Lacerenza è stato uno dei volti più discussi della notte milanese. Il 4 marzo 2025 viene arrestato con accuse di spaccio di dro*a, favoreggiamento della prostituzio*e e autoriciclaggio. Al centro delle indagini, la Gintoneria e il privé La Malmaison, luoghi simbolo di un mondo in cui il confine tra festa e trasgressione si è fatto sempre più sottile. Dopo mesi di silenzio, parla per la prima volta davanti alle telecamere. In questa intervista esclusiva, ripercorre i momenti più controversi della sua storia: l'arresto, la solitudine, le accuse, le perdite e le persone che non se ne sono mai andate. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiRoma, 23 giugno 1998. Seduta della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi (presidenza Giovanni Pellegrino). Parla il professore Alberto Clò, uno dei partecipanti alla nota seduta spiritica del 1978.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto. Tra i principali temi toccati durante l'audizione: 1) «A noi colpì che il piattino si muovesse con grande rapidità»; 2) «Gradoli venne fuori in risposta a una domanda specifica»; 3) «Qualsiasi medium escluderebbe che un fatto medianico possa avvenire in una atmosfera scherzosa»; 4) «E' impossibile che qualcuno governasse il piattino senza che gli altri potessero accorgersene»; 5) «Il fatto che il piattino si muovesse resta un fatto a me assolutamente inspiegabile»; 6) «Prodi? Ha fatto domande anche lui. Ed era tra i più increduli»; 7) «La domanda vivo o morto? La risposta fu che era vivo»; 8) «Escludo che qualcuno tra i presenti avesse conoscenze nella Autonomia».
Quando c'è uno scarafaggio, probabilmente ce ne sono altri. È il monito del CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, per far capire quanto il sistema bancario americano sia più fragile di quanto vogliano farci credere. Solo due anni fa sono crollate banche come Silicon Valley Bank e First Republic, ma oggi nuove crepe tornano a farsi sentire. Le banche regionali USA sono sedute su centinaia di miliardi di perdite non realizzate e su 2.700 miliardi di prestiti immobiliari commerciali, un settore che secondo Morgan Stanley potrebbe crollare del 40%. A questo si aggiungono frodi, prestiti “ombra” e un eccesso di rischio nascosto nei bilanci. Mentre JPMorgan aumenta le riserve e si prepara alla tempesta, altre banche scelgono la strada opposta, riducendo gli accantonamenti pur di spingere i profitti. Il risultato è un sistema spaccato, dove la fiducia regge tutto ma basta un piccolo shock per far vacillare l'intera impalcatura. In questo video analizzo i dati reali, i rischi del credito privato e gli indicatori chiave da monitorare per capire se le crepe si trasformeranno in un nuovo terremoto finanziario.
Mangiare bene non è solo una buona abitudine... è un messaggio diretto al nostro DNA. A Obiettivo Salute parliamo di una ricerca recente che dimostra come alcuni cibi - dal tè verde al vino rosso - siano in grado di "accendere" o "spegnere" i nostri geni, influenzando l'invecchiamento e il rischio di malattie croniche. Ospite della puntata la professoressa Sofia Pavanello, coordinatrice della ricerca e responsabile del progetto EPIFOOD dell'Università di Padova
E uscimmo a riveder le stelle è il simbolo della rinascita: per Dante, e per tutti, dopo le difficoltà arriva sempre una nuova luce.
Ad Amici In Affittoinsieme aLa Marghe e Maxi B, si parla con gli animali, e per farlo abbiamo chiamato Jazmine Tagmann che riesce a mettersi in contatto con loro (Vivi o morti).Buon ascolto.
"Ne vale assolutamente la pena. Oggi voglio vivere per me stessa e nella piena consapevolezza della mia autonomia."Parla con me una signora distinta, molto bella, molto curata. Una supernonna, come la definiscono i suoi nipoti, che condivide la sua lunga esperienza di violenza ma soprattutto la sua fuoriuscita perché ha deciso di vivere l'ultima parte della sua vita appunto fuori dalla violenza.Temi correlati:„Am Wandel teilhaben“Vincere tutti i giorni al superenalottoKraft und Licht eines FrühlingserwachensDas Fangnetz der GewaltAutonomia economica e non soloIl valore di conoscere se stesseGIRLS WANTED Cooperativa GEA Christine ClignonNiederstätter AGSerie completaTutti i podcast di SALTOAbbonati a SALTOSe avete bisogno di aiuto:Se siete in una situazione di violenza e ne sentite il bisogno, rivolgetevi al Centro d'Ascolto Antiviolenza più vicino. Ci trovate ascolto, consulenza legale e psicosociale in forma anonima e gratuita. Ecco i numeri verdi Centri d'Ascolto Antiviolenza Provincia Bolzano:NUMERO ANTIVIOLENZA NAZIONALE 1522Bolzano Cooperativa GEA per la solidarietà femminile contro la violenza 800 276433Merano Associazione DONNE CONTRO LA VIOLENZA 800 014008Bressanone Comprensorio Val Isarco 800 601330Brunico Comprensorio Val Pusteria 800 310303
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiBologna, 12 dicembre 1994. Roberto Savi, membro della Banda della Uno bianca, depone al processo per la strage del Pilastro (4 gennaio 1991) che costò la vita a tre carabinieri.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto. Tra i temi toccati durante la deposizione: 1) «Dovevamo procurarci delle auto»; 2) «Pensai volessero fermarci»; 3) «Ero messo abbastanza male»; 4) «Colpi di grazia? Non sono in grado di confermare»; 5) «Perché li abbiamo uccisi? Per non essere fermati»; 6) «Il mio Ar 70? Non ha mai avuto un dispositivo per lo sparo a raffica»; 7) «Sì, ho usato un raccogli-bossoli»; 8) «Il driver? Spesso ero io»; 9) «I depistaggi di Macauda? Probabilmente avrà avuto i suoi buoni motivi»; 10) «L'azione contro i campi nomadi? Un depistaggio».
All'interno del programma di Radio PNR : City Life, condotto da Giampaolo Cacciatore, il dott. Alessandro Croce, ricercatore in scienze ambientali, ci parla della pericolosità dell'amianto e delle microplastiche nella vita di tutti i giorni.
Qualche considerazione sulle attuali voci di "bolla finanziaria" attribuite all'Intelligenza Artificiale ed un parallelismo con la vecchia New Economy.
Nel silenzio generale, vi abbiamo aggiornato della caduta di Tricolor e di First Brands. Le ripercussioni di questi fallimenti continuano ad allargarsi. Morgan Stanley ha chiesto di riscattare parte dei fondi investiti in un veicolo del gruppo Jefferies Financial, che aveva una forte esposizione al debito commerciale di First Brands.Attraverso la controllata di Leucadia Asset Management, Jefferies deteneva circa un quarto del proprio portafoglio di finanziamenti commerciali da 3 miliardi $ in crediti legati a First Brands.Nel frattempo, un comitato speciale del consiglio di amministrazione di First Brands ha avviato un'indagine sull'uso di circa 2,3 miliardi $ di finanziamenti fuori bilancio. Parte delle scorte a garanzia di questi prestiti potrebbe essere stata mescolata con i beni utilizzati come collaterale per un altro finanziamento garantito da attivi.L'ennesimo episodio di eccessi di denaro facile, in un contesto in cui molti hanno la guardia abbassata, perché la percezione del rischio oggi è vista solo come fonte di opportunità.Ne parliamo senza formule magiche, ma con la curiosità di chi vuole leggere i segnali sotto la superficie. Un dialogo tra numeri, storia e comportamenti. Non una lezione, ma una bussola per orientarsi, segui il filo che unisce storie apparentemente distanti, ogni mercoledì.Lascia un like, condividi e commenta; fai sapere che ci sei.Per comprendere l'economia, bisogna comprendere la natura umana.Puoi trovarci su tutte le piattaforme di podcast, inclusa la tua preferita.web: http://pianoInclinato.altervista.orgNewsletter Alieno Gentile: https://alienogentile.substack.com/
La d'aquest any és una prova pilot però l'acollida ha estat molt bona i s'han omplert moltes de les rutes programades. Comença al Centre d'Interpretació de la Malvasia (CIM) i acaba a l'Hotel Melià, centre neuràlgic del Festival de Cinema i mentrestant una bona passejada per Sitges que s'atura a espais emblemàtics del Festival com el Prado i el Retiro, seus fundadores del certamen. Durant més d'una hora els assistents descobriran el vincle entre alguns racons de Sitges i el món del cinema i d'altres curiositats relatives al logotip, imatge o a anècdotes que el pas del festival ha deixat a Sitges al llarg dels anys. La ruta a més aprofita per explicar i detallar les accions en matèria de sostenibilitat que el certamen aplica i que moltes vegades passen per alt però cada vegada prenen més relleu. Hem acompanyat Alba Gràcia, coordinadora del CIM i Sergi Martín, guia del CIM en el primer d'aquests walking tours. L'entrada El walking tour, una nova ruta que connecta la història del Festival de Cinema i la Malvasia de Sitges i parla de sostenibilitat ha aparegut primer a Radio Maricel.
Els ramaders de Catalunya Nord estan preocupats per l'arribada d'una nova malaltia. La dermatosi nodular contagiosa és una malaltia que s'ha declarat a les comarques gironines. Es contagia per la picada d'insectes i no suposa cap risc per als humans, però pot provocar la mort del bestiar. Aquesta situació preocupa molt els ramaders, com en David Muntanya.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPerugia, 5 febbraio 1998. Il colonnello Giancarlo Paoletti, funzionario del SISDE in pensione, depone, in qualità di testimone, nel corso di un'udienza del processo Pecorelli.Si ringrazia il Radio Radicale per la condivisione del reperto.Tra i temi toccati durante la deposizione: 1) «Rapporti istituzionali con Abbruciati e De Pedis? Questa domanda potrebbe essere auto-indiziante...»; 2) «L'incontro con Abbruciati? Fu casuale e non voluto»; 3) «Prendevamo contatti con il direttore del carcere di Rebibbia»; 4) «Ricordo di avere avuto incontri in carcere o con De Pedis o con Maragnoli»; 5) «Non vi furono sviluppi operativi»; 6) «Abbruciati? Mi chiese più di quanto io fossi disposto a dargli»; 7) «Le richieste di denaro? Era più facile assecondarle. Gli interventi a livello processuale venivano respinti»; 8) «La risposta negativa ad Abbruciati? Ritengo sia stata decisa a livello centro»; 9) «Per raccogliere info su Carminati e altri ambienti della destra, chiedemmo a Barbera di favorire contatti con De Pedis, Abbruciati e Maragnoli»; 10) «Nomi di copertura? Nei rapporti con la malavita organizzata, si cercava di non usarli»; 11) «Si viveva un periodo intensissimo di lavoro»; 12) «La fonte logistica? Pur non dando notizie su un certo argomento, può collaborare alla buona riuscita di una operazione»; 13) «L'ambiente del terrorismo di sinistra era più blindato, più difficile da penetrare»; 14) «Al di là di un premio in danaro o alla restituzione della patente, non si andava»; 15) Sul tema dei rapporti, non sempre di natura istituzionale, tra banda della Magliana ed esponenti delle forze dell'ordine.
Il viaggio di IF2025 comincia da qui: con la classe 3C della scuola “Niccolò Pisano” di Marina di Pisa, che inaugura il primo episodio del podcast del Festival di Internet 2025. I ragazzi e le ragazze esplorano il tema del futuro e dell'intelligenza artificiale con la freschezza e la curiosità di chi lo sta già vivendo, tra domande, sogni e riflessioni che ci obbligano a guardare avanti con occhi nuovi. Cosa significa crescere in un mondo dove le macchine imparano, parlano e forse pensano? Quale spazio rimane all'immaginazione, alla scuola, all'essere umano? In pochi minuti, le voci della 3C compongono un racconto collettivo fatto di intuizioni, paure e speranze, che restituisce il punto di vista delle nuove generazioni sul cambiamento tecnologico. Questo primo episodio è un invito a pensare il futuro non come un mistero da temere, ma come un terreno di dialogo, dove la conoscenza, la curiosità e la responsabilità possono incontrarsi per costruire insieme un domani più consapevole.
→il mio nuovo corso sugli infortuni in palestra: https://www.calabrettosimone.it/corso-infortuni-in-palestra-online/ → il mio libro “powerlifting dalla teoria alla pratica”: https://amzn.eu/d/6QK8B62 → Visita il mio sito: https://www.calabrettosimone.it/ → Leggi tutti gli articoli gratuiti nel mio blog: https://www.calabrettosimone.it/blog/ → Info su coaching online, consulenze dal vivo e online, programmi di allenamento personalizzati, info sul corso “imparare a programmare l'allenamento della […]
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiRoma, 28 novembre 1988. Sergio Calore, ex ordinovista e collaboratore di giustizia, risponde alle domande del Presidente della Corte, Severino Santiapichi, nel corso di un'udienza del processo a Ordine Nuovo.Si ringrazia il Radio Radicale per la condivisione del reperto.Tra i temi toccati durante l'interrogatorio: 1) Gennaio 1984. L'inizio della «collaborazione» di Sergio Calore; 2) Novembre 1976. Sulla compravendita di hashish per «autofinanziamento»; 3) I «dépliant di armi» in un albergo di Monteporzio Catone; 4) Estate '76. Concutelli «esautora di ogni responsabilità» il gruppo dirigente all'estero di ON; 5) I «GAO» (Gruppi d'Azione Ordinovista); 6) La cena «Da Nino» alla Camilluccia. Il «contrasto» tra Concutelli e Signorelli; 7) Lo «Stato di tipo organico» teorizzato da ON; 8) Azioni rivendicate e non; 9) Un «gruppo che si raccoglieva attorno a Concutelli»; 10) «Contro l'Utopia marxista».
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni ritrovano Roberto Proia (Executive Director Theatrical Distibution and Productions di Eagle Pictures), con cui commentano gli incassi del weekend negli Stati Uniti e in Italia. Dal fenomeno Taylor Swift all'ottima tenuta di Una battaglia dopo l'altra, all'esordio meno convincente (negli USA) di The Smashing Machine.Si passa poi a parlare, a un anno dal successo cinematografico di Il ragazzo dai pantaloni rosa, del remake americano firmato da Nick Cassavetes (su cui Roberto ci svela diversi aggiornamenti molto interessanti), e di 40 secondi, che verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma prima di uscire al cinema il 19 novembre. Infine, cosa ci riserva Eagle Pictures in quest'ultima parte di 2025.
Berenguer Ballester fa memòria amb Cris Cayrol (1957-2025).L'autor de cançons populars com l'home de Talteüll, Cerdanya, el Picot de Montescot, l'Al·ligàtor, el meu carrer... un jove que cap als anys 80 va aportar un toc d'humor a una cançó catalana molt seriosa, poètica, reivindicativa... Parla de les ràdios lliures dels anys 80, els discos que ha publicat, la tesina que va preparar sobre el vocabulari dels pastors, dels seus inicis musicals, dels concerts amb cantants de la nova cançó catalana , és a dir el grup Guillem de Cabestany, la creació del grup Roc i foc, els grups de música de ball... Cris Cayrol també parla del seu pare, Antoni Cayrol, l'escriptor de Sallagosa, conegut literàriament com a Jordi Pere Cerdà.Programa enregistrat per Ràdio Arrels el desembre del 2017
E dopo il piano per Gaza, un' ampia pagina di politica con le elezioni nelle Marche e con il risultato definitivo, il commento di Mario Ajello, le prossime mosse del centrodestra raccontate da Francesco Bechis e quelle del centrosinistra spiegate da Valentina Pigliautile, al fronte Ucraino andiamo assieme ad Anna Guaita per parlare dell'effetto supermissili, per la cronaca, prima ci spostiamo sul delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e la replica del pm indagato per corruzione, mentre dell'incredibile scoperta di un nuovo testamento di Gianni Agnelli ci parla Michela Allegri, per la storia di sport Massimo Boccucci oggi ci porta in Umbria dove vive e gioca il portiere più longevo al mondo.
1) Messaggio dalla Palestina: Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti. (Martina Stefanoni) 2) “Respingiamo le accuse di antisemitismo”. Parla l'avvocato australiano Chris Sidoti, membro del Panel Onu che ha pubblicato ieri un rapporto sul genocidio a Gaza. (Intervista di Valeria Shroter) 3) Ucraina. L'euforia mediatica per i vertici del mese scorso è già finita. Il conflitto va avanti. Il punto di Esteri. (Emanuele Valenti) 4) Il debito non è nostro. Domani i lavoratori francesi in piazza per chiedere una finanziaria più giusta e più tasse per i ricchi. (Francesco Giorgini ) 5) Messico. La lotta alla povertà premia la presidente Claudia Sheinbaum. A due settimane del primo anniversario del suo insediamento la sua popolarità al 70%. (Alfredo Somoza) 6) Progetti sostenibili: connettere le zone verdi per migliorare la vivibilità. Succede a Curitiba capitale dello stato brasiliano del Paranà. (Fabio Fimiani)
E dopo la tragedia di Gaza, oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a Willy il ragazzo ucciso per avere difeso un amico da due fratelli assassini, quindi l'ampia pagina dedicata alla morte di Robert Redford con Gloria Satta che ci parla del Redford cinematografico e Anna Guaita che ci racconta il suo impegno ambientale e sociale con una sorpresa a proposito di Trump, per la cronaca con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina per la terribile vicenda della morte di Paolo 15 anni bullizzato dai compagni di scuola, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta sui campi di sci del Cile.
E dopo la tragedia di Gaza oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a Willy il ragazzo ucciso per avere difeso un amico da due fratelli assassini, quindi l'ampia pagina dedicata alla morte di Robert Redford con Gloria Satta che ci parla del Redford cinematografico e Anna Guaita che ci racconta il suo impegno ambientale e sociale con una sorpresa a proposito di Trump, per la cronaca con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina per la terribile vicenda della morte di Paolo 15 anni bullizzato dai compagni di scuola, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta sui campi di sci del Cile.
“Laser” ripropone una intervista realizzata nel 2010 con lo scrittore italiano Stefano Benni, morto ieri all'età di 78 anni. Difficile, se non impossibile, etichettare il suo lavoro: Umorista? Non solo, anzi. Drammaturgo? D'accordo, ma come dimenticare le sue poesie, i suoi lavori decisamente “seri”, le visioni fantastiche e uniche che compaiono in ogni sua pagina. Molto popolare anche al di fuori dell'Italia, sebbene molte sue opere siano una critica molto severa ad un certo conformismo politico tipico del Belpaese (anche a sinistra), Stefano Benni ha trasmesso a due generazioni di lettori la passione per la lettura attenta e ironica, mai banale e mai scontata. Lou Lepori la ho intervistato sulla sua opera e la sua scrittura intercalando l'intervista con letture di brani dei suoi libri La grammatica di Dio, Prima o poi l'amore arriva, Pane e tempesta, Baol, Blues in sedici .Parla del suo stile, della comicità, di Totò, della tecnologia, della televisione italiana.
“Laser” ripropone una intervista realizzata nel 2010 con lo scrittore italiano Stefano Benni, morto ieri all'età di 78 anni. Difficile, se non impossibile, etichettare il suo lavoro: Umorista? Non solo, anzi. Drammaturgo? D'accordo, ma come dimenticare le sue poesie, i suoi lavori decisamente “seri”, le visioni fantastiche e uniche che compaiono in ogni sua pagina. Molto popolare anche al di fuori dell'Italia, sebbene molte sue opere siano una critica molto severa ad un certo conformismo politico tipico del Belpaese (anche a sinistra), Stefano Benni ha trasmesso a due generazioni di lettori la passione per la lettura attenta e ironica, mai banale e mai scontata. Lou Lepori la ho intervistato sulla sua opera e la sua scrittura intercalando l'intervista con letture di brani dei suoi libri La grammatica di Dio, Prima o poi l'amore arriva, Pane e tempesta, Baol, Blues in sedici .Parla del suo stile, della comicità, di Totò, della tecnologia, della televisione italiana.
Una splendida ora in compagnia di Carmen Naclerio che ci insegna ad ascoltare il nostro corpo e le emozioni per migliorare la nostra vita.
Silvana Damato è la tabaccaia di Milano trovata morta nella vasca da bagno.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Nicla Vassallo"In attesa di smentita"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiDomenica 21 settembre 2025, ore 10:00Nicla VassalloNicla VassalloIn attesa di smentitaVerità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientificaIntroduce: Massimo CacciariCome sta cambiando il nostro modo di intendere la conoscenza?Questa lezione riflette sul superamento della classica definizione come credenza vera e giustificata, esplorando invece nuove prospettive epistemologiche che ridefiniscano la giustificazione, l'affidabilità e la trasmissione del sapere. Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “la Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017); Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021); Metafore dell'animo (Milano 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La parola di oggi parla di spostamento, di viaggio, tradizione e folklore. Parla del viaggio di contadini e bestiame per arrivare ai pascoli e all'erba fresca dell'estate in montagna. Questo episodio parla anche di me, di cosa amo della mia terra e di cosa mi manca quando viaggio.Livello: intermedio.Vuoi studiare italiano con noi? Visita www.piccolomondoitaliano.com. Sarà bello conoscerti!
SUMMARY:In this enlightening conversation, Kimberly Snyder and Vaidya Jayagopal Parla delve into the significance of the tongue in Ayurveda, exploring its physical, energetic, and emotional aspects. They discuss the importance of tongue scraping as a daily practice for maintaining health, the indicators of tongue health, and how it reflects our overall well-being. Vaidya Jayagopal Parla shares insights on how different body types relate to tongue health and offers practical tips for incorporating Ayurvedic practices into daily life.EPSIODE SPONSORS: MOMENTOUSOFFER: Head to livemomentous.com and use code KIMBERLY for 35% off your first subscription. That's code KIMBERLY at livemomentous.com for 35% off your first subscription.USE LINK: livemomentous.com Code: KIMBERLY for 35% off your first subscription.SBO PROBIOTICS OFFER: Go to mysolluna.com and use the CODE: PODFAM15 for 15% off your entire order.USE LINK: mysolluna.com CODE: PODFAM15 for 15% off your entire order.Chapters00:00 Introduction to Ayurveda and Vaidya Jayagopal Parla 02:00 The Importance of Self-Care in Ayurveda03:54 Understanding the Tongue in Ayurveda06:44 Energetic Aspects of the Tongue10:18 Physical Health Indicators from the Tongue12:25 Characteristics of a Healthy Tongue15:35 Tongue Coating and Its Significance19:29 Benefits of Tongue Scraping20:35 The Importance of Tongue Scraping24:18 Emotional Release Through Tongue Care26:00 Understanding Oral Health and Digestion30:15 Integrating Ayurvedic Practices into Daily Life35:58 Interpreting Tongue Health and Body Types39:41 Summarizing the Benefits of Tongue ScrapingSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.