POPULARITY
Cosa vuol dire dare forma ad una storia, e progettarla per il disegno, per la narrativa o per la musica? Di cosa è fatta la materia dello storytelling di un fumetto, rispetto a un romanzo o una canzone? Ripercorrendo la storia e le pratiche del suo variegato lavoro, Igort racconta con Matteo Stefanelli i processi creativi, le opzioni formali e i percorsi stilistici del dare vita ad una storia. Per approfondire i territori del racconto a fumetti, le sue motivazioni, le sue forme; un percorso aperto fra musica jazz e fumetto popolare nipponico, tra design e neo-feuilleton.
Fabrizio Dori e Vincenzo Filosa sono esperti impastatori di immaginari: in Cosma e Mito (Coconino Press – Fandango, 2018) Filosa fonde il folklore calabrese all’estetica dei manga giapponesi, mentre ne Il dio vagabondo (Oblomov, 2019) Dori mischia la mitologia greca al mondo contemporaneo. In questo dialogo si confrontano, insieme al critico Matteo Stefanelli, su cosa succede quando parti di un immaginario si innestano in un luogo altro. * Questo incontro si è tenuto il 1° dicembre 2019 alla libreria Modo Infoshop di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Oblomov Edizioni, Coconino Press - Fandango.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Puntata dedicata ai libri, come il fumetto Il mio Salinger, di Valentina Grande, che ce lo racconta in un'intervista.Ma non è la sola: il Premio Pulitzer ha appena premiato un fumetto che in colpo solo sfonda una quantità di primati che per spiegarli tutti serve Matteo Stefanelli di Fumettologica
Lavare i panni sporchi in piazza: potrebbe essere il titolo di questa puntata di Tizzoni d'inferno, dove con Boris Battaglia e Matteo Stefanelli Tito affronta l'ultimo libro di Claudio Calia; dove con Matteo Stefanelli si discute di scelte redazionali e di recensioni; e con tutti quanti si parla della debacle dei Gran Guinigi della Lucca di quest'anno. E come se non bastasse, alla fine della puntata Sio intervista Tito, e parlano del loro libro, in uscita per Feltrinelli.
Lavare i panni sporchi in piazza: potrebbe essere il titolo di questa puntata di Tizzoni d'inferno, dove con Boris Battaglia e Matteo Stefanelli Tito affronta l'ultimo libro di Claudio Calia; dove con Matteo Stefanelli si discute di scelte redazionali e di recensioni; e con tutti quanti si parla della debacle dei Gran Guinigi della Lucca di quest'anno. E come se non bastasse, alla fine della puntata Sio intervista Tito, e parlano del loro libro, in uscita per Feltrinelli.
La prima puntata di Buona China! Al telefono Matteo Stefanelli ci racconta Fumettologica.it, poi si ripercorre la storia degli antenati del fumetto.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Oggi parliamo con Giovanni Russo del Festival Comics di Lucca del venticinquennale di Totoro e di Miyazaki, con Matteo Stefanelli dell'impatto dell'animazione giapponese sulla televisione italiana e con voi dei vostri cartoni animati preferiti. Si parla di Orson Welles e di Diogene, di gente che ha scoperto il volo mille anni prima e di sigle di cartoni animati.
Oggi parliamo con Giovanni Russo del Festival Comics di Lucca del venticinquennale di Totoro e di Miyazaki, con Matteo Stefanelli dell'impatto dell'animazione giapponese sulla televisione italiana e con voi dei vostri cartoni animati preferiti. Si parla di Orson Welles e di Diogene, di gente che ha scoperto il volo mille anni prima e di sigle di cartoni animati.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.