Podcasts about occhi

  • 433PODCASTS
  • 865EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 19, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about occhi

Latest podcast episodes about occhi

il posto delle parole
Marina Visentin "Gli occhi della notte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 21:33


Marina Visentin"Gli occhi della notte"SEM Librihttps://semlibri.itMilano, fine novembre. Le giornate più buie dell'anno fanno da cornice alla nuova indagine del vicequestore Giulia Ferro, alle prese con un caso particolarmente drammatico: la morte di Cinzia, una bambina di sette anni, scomparsa all'uscita da scuola e ritrovata cadavere in un boschetto ai margini del Parco Nord. L'incubo che la bimba sia finita in mano a un gruppo di pedofili apre un'indagine che si presenta da subito complessa, faticosa, un ginepraio di false piste e vicoli senza uscita. Il primo a finire nella lista dei sospettati è l'ex marito di una delle maestre della piccola, un individuo abietto condannato già in precedenza per violenze domestiche e revenge porn. Molti testimoni, inoltre, segnalano la presenza nei dintorni della scuola di un ragazzo dall'aria stravagante. Anche il padre di Cinzia è un uomo dai molti misteri, a partire dal suo coinvolgimento negli affari della 'ndrangheta in Lombardia. Al centro di una famiglia allargata dove non mancano ombre e tensioni, tenta invano di dipingere un quadro idilliaco e felice, destinato ben presto a incrinarsi. Giulia può contare sull'aiuto dell'ispettore capo Alfio Russo, amico fidato e collega perspicace, ma ancora una volta è con i fantasmi del suo passato che deve prima di tutto combattere. Quei fantasmi che la scelta di tornare a vivere a Milano ha riportato in vita, riaprendo vecchie ferite ma rendendo ancora più acuto il suo sguardo, più efficace quell'istinto che ostinatamente la guida sulle tracce della verità.Marina Visentin, nata a Novara, vive e lavora a Milano. Laureata in filosofia, è traduttrice, consulente editoriale e ha collaborato con varie testate nazionali, scrivendo di cinema. Ha pubblicato testi di critica e storia cinematografica, libri di filosofia e psicologia. Dopo la fiaba noir Biancaneve (Todaro Editore, 2010), ha scritto La donna nella pioggia (Piemme, 2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Le interviste di Radio Number One
Karis (Prime Academy): «Fidatevi delle vostre orecchie, non degli occhi!»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 7:08


Karis, co-fondatrice della scuola di inglese Prime Academy, è stata ospite nel Buena Onda di giovedì 13 luglio con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, per correggere la pronuncia di alcune parole che gli italiani sbagliano spesso. L'insegnante di inglese lancia una frecciatina a molti speaker radiofonici: «Alla radio sento alcune pronunce sbagliatissime ed è perché ci fidiamo maggiormente delle lettere scritte rispetto a ciò che sentiamo». A differenza dell'italiano, l'inglese non richiede la stessa rigidezza: «È una lingua ribelle per questo viene usata nel rock. Permette di essere stropicciata ed adattata per semplificare la pronuncia».

Monologato Podcast
Joe Cassano, Inoki, Lord Bean - Gli Occhi della Strada (Prod. Fritz Tha Cat)

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 7:15


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Eco Sud
Parlami d'Amore: l'Amore oltre gli occhi

Radio Eco Sud

Play Episode Listen Later Jul 9, 2023 40:28


il posto delle parole
Rossana Cavaliere "Leonardo Sciascia negli occhi delle donne"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 22:47


Rossana Cavaliere"Leonardo Sciascia negli occhi delle donne"Tessere di un mosaico al femminileVallecchi Firenzehttps://vallecchi-firenze.itChe cosa pensano di Leonardo Sciascia, considerato ormai uno dei più importanti intellettuali del nostro Novecento, donne famose dei nostri giorni, le cui vite si sono intrecciate con la sua, per motivi e intervalli di tempo diversi? Dello scrittore è noto il coraggio (fu il primo a denunciare il “fenomeno mafia), così come sono noti alcuni suoi giudizi affilati o provocatori, a volte divisivi. Se, tuttavia, a parlare di lui – e, conseguentemente, di sé stesse – sono donne non solo di finissima capacità critica, portatrici di uno sguardo alternativo e di un naturale talento femminile per scoprire un dettaglio rivelatore di anfratti della personalità, che ritratto viene fuori dell'uomo Sciascia? Le intervistate (grandi giornaliste della carta stampata o della televisione, scrittrici di prestigio e opinioniste, ma anche accademiche, editrici, imprenditrici, che, a diverso titolo, animano il mondo della cultura ad ampio spettro), raccontando la tranche de vie che hanno diviso con lo scrittore, hanno finito col raccontare anche sé stesse e rivelare aspetti ineditiInterviste a: Barbara Alberti, Rita Cirio, Bianca Cordaro, Silvana La Spina, Franca Leosini, Dacia Maraini, Cristina Nonino, Marcelle Padovani, Domenica Perrone, Anna Maria Sciascia, Francesca Scopelliti, Elisabetta Sgarbi."Leonardo Sciascia è stato un intellettuale scomodo. Difficile negarlo. Non si è limitato, infatti, a diventare uno dei più noti e valenti scrittori del nostro Novecento, ma ha voluto caratterizzarsi anche come polemista. Se è vero, da una parte, che i suoi romanzi ancora oggi conquistano per i perfetti ingegni narrativi e la sconcertante attualità, dall'altra, le polemiche suscitate con alcuni suoi scritti caustici o con imprudenti dichiarazioni non si sono ancora spente, malgrado il tempo trascorso..."IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Millevoci
Turisti con gli occhi al cielo

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 6, 2023 36:55


Le dirette Facebook di Ubitennis
Diretta Wimbledon Day 2: nove italiani prima della grande pioggia (4 lug 2023)

Le dirette Facebook di Ubitennis

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 46:09


Seconda giornata di Wimbledon e nove italiani in campo tra quelli originariamente in programma e quelli che sono stati rimandati dalla prima giornata.Occhi puntati sul campo 12 dove scenderanno in campo Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini per l'attesissimo derby di primo turno.Da Wimbledon, Vanni Gibertini e Luca Baldissera rispondono alle domande degli appassionati.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
I bambini trovano il riccio incastrato e allertano i soccorsi: salvato dai pompieri sotto i loro occhi

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 0:53


TechnoPillz
The Morning Rant: Brucia la Statua della Libertà

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 27:49


Continua la mia debuggazione di Transcriber per “pleasare” gli americani, che mi stanno davvero facendo impazzire.Al punto che ho rivoluzionato, più o meno, la mia infrastruttura che gestisce Whisper, consentendo di utilizzare anche altri modelli, più leggeri.Spoiler per la prossima puntata: non funzionerà…[00:11:12] Spot[00:17:39] SpotTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

Roma Tre Radio Podcast
I VUOTI COSMICI - La mente che vaga: cosa succede al cervello? (28/06/23)

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 40:31


Occhi sognanti? Testa tra le nuvole? Non sono solo modi di dire, ma condizioni in cui tutti ci ritroviamo spesso. In questa puntata abbiamo parlato del vagare con la mente e dei sistemi cognitivi che permettono la dislocazione spazio-temporale. Con noi la Dott.ssa Valentina Deriu, assegnista di ricerca presso l'Università Degli Studi Roma Tre.

Marco Crepaldi
EMDR: il movimento degli occhi favorisce davvero l'elaborazione dei traumi?

Marco Crepaldi

Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 12:54


Negli ultimi anni è cresciuta la popolarità della tecnica psicoterapeutica che prende il nome di EMDR, ma quali sono le sue basi scientifiche?Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4135463/advertisement

Radio Rossonera
Aspettando Thuram, ecco il centrocampista! Guler-gol | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 18:21


Aspettando la risposta di Marcus Thuram all'offerta del Milan, spunta un nome nuovo a centrocampo, l'olandese Reijnders.Occhi puntati anche sul 18enne Arda Guler.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement

Fratelli Flagelli il Podcast
CHE OCCHI GRANDI CHE HAI

Fratelli Flagelli il Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2023 0:28


Commento al Vangelo di don Nicola
Che la vostra gioia sia piena (Gv 17,11-19)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later May 24, 2023 4:03


[Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi.Quand'ero con loro, io li custodivo nel tuo nome, quello che mi hai dato, e li ho conservati, e nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si compisse la Scrittura. Ma ora io vengo a te e dico questo mentre sono nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia. Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal Maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch'essi consacrati nella verità».

Commento al Vangelo di don Nicola
La vita eterna qui e ora (Gv 17,1-11)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later May 23, 2023 5:00


Gesù, alzàti gli occhi al cielo, disse:«Padre, è venuta l'ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te con quella gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse.Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te».

Musica
Live: "La Turchia con gli occhi dei millennials degli expat" con Cose Turche podcast

Musica

Play Episode Listen Later May 23, 2023 90:36


Una live in cui andremo a scoprire insieme a "Cose turche podcast" di Eleonora Masi la Turchia con gli occhi dei millennials e degli espatriatiEleonora Masi è una giornalista freelance e scrive soprattutto per East Journal e The Bottom Up Mag. Ha vissuto in Turchia tra il 2014 e il 2016 per poi tornarci ripetutamente senza mai separarsene, ma ha base a Bologna. "Cose turche" è il suo primo podcast, disponibile su tutte le principali piattaformeQui trovi il profilo Instagram di "Cose turche podcast" mentre qui trovi il suo profilo FacebookClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)

FormazionePodcast
#1325 - Buone abitudini per gli occhi | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later May 22, 2023 8:59


Vediamo alcune cattive abitudini che pregiudicano la nostra vista e le buone abitudini da tenere per preservare i nostri occhi. SCUOLA DI COACHING Il 22 settembre 2023 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES 8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui

RadioVeg.it Podcast
CON GLI OCCHI DI UN GUARDAPARCO - BIBLIOVEG.IT

RadioVeg.it Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2023 38:29


CON GLI OCCHI DI UN GUARDAPARCO - BIBLIOVEG.IT

Musica
“I suoi occhi” di Bozorg ‘Alavi, capolavoro di narrativa iraniana

Musica

Play Episode Listen Later May 10, 2023 14:57


Su “I suoi occhi” di Bozorg ‘Alavi si potrebbero dire tante cose, tutte riassumibili in: è uno dei più bei romanzi che abbia mai letto in tutta la mia vita.Clicca qui per vedere la live con Fabrizio Ciocca; qui invece trovi il mio articolo a riguardoClicca qui per ascoltare la serie dedicata a "Le perle del Corano" di al GhazaliQui per la prima stagione de "Dal Masnavi di Rumi", mentre qui per la seconda stagionee qui per i 40 hadith di NawawiInfine, qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 1 anno fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"Se volete aiutare le persone colpite dal terremoto in Siria e Turchia qui ci sono i link di alcune associazioni umanitarie che operano nella zona:-AKUT (Organizzazione di volontariato non-governativa impegnata nella ricerca, nell'assistenza e nel soccorso alle vittime del terremoto)-White Helmets (organizzazione no-profit che di volontari che da anni è una delle uniche ad aiutare attivamente sul campo tutti i civili siriani) -Save The Children (storica associazione specializzata sui bambini)

FotoNerd Podcast
ep.131: In camera a luci spente e occhi chiusi

FotoNerd Podcast

Play Episode Listen Later May 10, 2023 68:34


Seguendo lo stile di vita di Nico, non abbiamo mantenuto le nostre promesse di tornare a fine aprile, però siamo tornati, proprio come Ricky dal Giappone, che non vede l'ora di raccontarvi com'è andato il suo viaggio e le varie possibilità fotografiche in terra nipponica. Preparatevi a 100 nuove puntate del podcast dedicate al Giappo...ah no. Poi c'è la nuova Lumix S5IIx, che Ricky ha provato a Londra. Vabbè Ricky, fai tutto tu allora, anche questo testo magari.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6176 - Le novità di Brazzale a Tuttofood 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 10, 2023 7:27


Brazzale, la più antica azienda lattiero casearia italiana in attività da nove generazioni, torna al Tuttofood di Milano (Padiglione 4P stand C13-D22,) con tante novità per Gran Moravia e non solo.Senza dubbio, il protagonista assoluto delle quattro giornate fieristiche sarà proprio lui: Gran Moravia. Il formaggio della Filiera Ecosostenibile Brazzale si presenta infatti sul palcoscenico milanese con un nuovo abito per il grattugiato fresco: una busta riciclabile nella carta che conserva in maniera eccellente tutte le caratteristiche del formaggio, realizzata grazie all'attività del Brazzale Science Nutrition & Food Research Center (BSC). Occhi puntati sull'abito ma anche sul contenuto: il magazzino robotizzato Sant'Agata per la stagionatura di Gran Moravia, anche grazie all'attività di ricerca di Bsc, ha rimesso al centro dell'attenzione il delicato e misterioso processo di stagionatura, su cui ricerca e modernissime tecnologie stanno spalancando le porte alla conoscenza e all'innovazione.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Elicotteri e posti di blocco: il Prefetto ordina controlli coordinati fra Fara e Breganze. Occhi puntati anche su Schio

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 4, 2023 1:22


Il Prefetto di Vicenza dispone mirati servizi di vigilanza e controllo del territorio comunale oltre al potenziamento dei dispositivi interforze nei Comuni di Fara Vicentino e Breganze

il posto delle parole
Elisabetta Baldisserotto "Gli occhi di Shiva"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 30, 2023 23:08


Elisabetta Baldisserotto"Gli occhi di Shiva"Ronzani Editorehttps://ronzanieditore.itDal pittore, che andava in Oriente tutti gli anni, avevo sentito parlare per la prima volta dell'hippie trail: la rotta via terra per l'India che attraversa Grecia, Turchia, Iran, Afghanistan e Pakistan. Fin dagli anni Sessanta la percorrevano migliaia di ragazzi: europei, canadesi, americani, australiani, giapponesi. Viaggiavano in treno, pullman e autostop, zaino in spalla e traveller's cheque. Andavano a cercare risposte ai misteri dell'esistenza. E uno stile di vita alternativo, senza regole, senza limitazioni. Il viaggio durava settimane, a volte mesi e alla fine l'India brulicante, ancestrale, immensa, li inghiottiva.La vita di Linda, diligente studentessa del Liceo classico “Pietro Orseolo II” del Lido di Venezia, è sconvolta da una scenata in famiglia. A botte e a spintoni il padre la caccia di casa e lei si ritrova, un po' per sfida, un po' per fascinazione, in viaggio per l'India insieme all'amico Jamie e ad altri giovani incontrati lungo il cammino. Dopo cinque mesi di avventure, rientra in Italia ammalata di epatite virale e viene ricoverata nell'isola delle Grazie, sede dell'ospedale per le malattie infettive di Venezia. Lì conosce alcune degenti, di età e provenienza sociale diverse, la cui influenza la stimola a riflettere sulle sue scelte e sull'esperienza on the road appena vissuta. Un romanzo di formazione ambientato negli anni Settanta, epoca in cui i feroci scontri politici e sociali si intrecciavano agli ideali ambientalisti e alla ricerca spirituale.Elisabetta Baldisserotto psicoanalista e scrittrice, vive e lavora a Venezia. In ambito saggistico, oltre a vari articoli, ha pubblicato: Leggere i sentimenti. Un percorso psicologico e letterario (Moretti&Vitali, 2011), Figure della passione. Tra psicoanalisi e letteratura (Vivarium, 2014) e Francesco Baldisserotto. Storia di un patriota veneziano (Supernova, 2020). Ha curato Diario Analitico. Il mio percorso terapeutico di Giovanna Viatico (Vivarium, 2017). In ambito narrativo è autrice di quattro romanzi: Morire non è niente (CLEUP, 2015), Di là dall'acqua (CLEUP, 2017. Vincitore Premio Giallo Indipendente 2018), Gli occhiali di Hemingway (CLEUP, 2019), Il dolore degli altri (Neos edizioni, 2022) e della raccolta di racconti Ritratti di donne (Terra d'ulivi edizioni, 2020). Collabora con «Menabò. Quadrimestrale internazionale di cultura poetica e letteraria» e con il mensile «Menabò online».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

OCW Sport
Gen Z: Il calcio visto dagli occhi della nuova generazione! Milan: Giorno decisivo per la Champions! Festeggiamenti a Napoli, paura!

OCW Sport

Play Episode Listen Later Apr 29, 2023 117:54


Cose Molto Umane
1091 - Fare gli occhi al cielo

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Apr 16, 2023 5:34


E non perché sei molto credente. Nell'altro modo. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. —

Le parole che non hai mai letto
Episodio 833 - Poesie recitate italiane : "Spesso gli occhi lasciano passare lacrime che vorrei tener sepolte.."

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Apr 5, 2023 7:25


Poesie recitate italiane 2023 : spesso gli occhi lasciano passare lacrime che vorrei tener sepolte. Quando penso che chiuderei la vita piuttosto che vederti triste.." dal libro di poesie di Francesco Verni "Il fido elastico delle tue mutande "

il posto delle parole
Cristiano Governa "Io sarò i tuoi occhi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 2, 2023 18:33


Cristiano Governa"Io sarò i tuoi cchi"Bompiani Editorehttps://bompiani.itEugenio gioca a basket, sfreccia sulla bici e forse diventerà cieco. Chiara è una ballerina formidabile. Hanno deciso che si sposeranno. Lei ha anche deciso che il loro primo figlio si chiamerà Ivano. Lui no. Poi c'è Nino, che sa sempre tutto, e la Fede, che è grassa (non rotonda, non cicciottella: proprio grassa) e lo sa e non le importa. Una banda di dodicenni nella Bologna d'inizio estate: sembra il paradiso. Ma non lo è. Perché quando Chiara scompare, e non è la prima ragazzina a svanire così nel nulla, la polizia indaga senza esito. E i tre amici rimasti indagano a loro volta, di notte, correndo in bici, insinuandosi in una cartoleria che custodisce un mistero spaventoso legato a una serie di foto scattate ai bambini di prima elementare del quartiere. Così almeno dicono Mattia e Selvaggia, che sono strani e molto social però sanno un sacco di cose. Toccherà alla banda dei tre risolvere il mistero e ricomporre la verità. A dimostrare che una ragazzina con la pelle scura, una grassa (non rotonda, non cicciottella: proprio grassa), un ragazzino sapientino e uno che sta per perdere la vista possono rifare il mondo, se ne hanno voglia. O almeno aggiustarlo un po'.Cristiano Governa (1970) vive e lavora a Bologna. È giornalista, scrittore e autore per cinema e teatro. Ha collaborato con diversi quotidiani e periodici. Nel 2019 ha pubblicato con Bompiani il noir La strategia della clarissa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Market Mover
I tassi corrono… e poi?

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 14:57


Occhi puntati sulla Fed: alzerà ancora i tassi? Dalle criptovalute alle banche, ecco che cosa succede quando le banche centrali corrono.

SBS Italian - SBS in Italiano
Occhi puntati sull'incontro tra Xi Jinping e Putin

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 11:09


Prosegue la visita del presidente Xi Jinping a Mosca, attesissima anche per l'impatto che l'incontro del presidente cinese con Putin potrebbe avere sul conflitto in Ucraina.

CREEPY TIME
Speciale Creepy Time: Mary Shaw dagli occhi pazzi

CREEPY TIME

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023 8:05


Laura torna con il suo Speciale di fine mese, questa volta ci racconta la storia di Mary Shaw!!

ANSA Voice Daily
Meloni vede con i propri occhi, ‘con Kiev senza tentennamenti' (dalla corrispondente a Kiev Anna Lisa Rapanà)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 3:32


Opinionated Monday
9. #ParloProprioConTu - il poliamore attraverso gli occhi di Gloria

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 35:48


Per questa puntata di #ParloProprioConTu abbiamo l'immenso piacere di avere con noi Gloria, una nostra ascoltatrice, che ci ha contattate per raccontarci la sua storia d'amore poliamorosa. Grazie ancora Gloria per esserti fidata di noi e per esserti aperta e raccontata

Radio CICAP
CICAP Fest 2022: Il sesso è (quasi) tutto

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 46:01


Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne? Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. L'immunologa Antonella Viola, autrice di "Il sesso è (quasi) tutto" (Feltrinelli), ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. "Fare la rivoluzione", dice Viola, "significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore". In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c'è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto?Ospiti: Antonella Viola - modera Sergio Della Sala Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

il posto delle parole
Roberta Lietti "Universo Parisi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 26, 2023 17:55


Roberta Lietti"Universo Parisi"I vetri e le ceramiche di Ico e LuisaPinacoteca Civica di Como, fino al 28 maggio 2023La Pinacoteca Civica di Como organizza nelle sue sale al primo piano, fino al 28 maggio 2023, la mostra “Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa”, con la curatela di Roberta Lietti e il progetto espositivo di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna.La figura di Domenico (Ico) Parisi è tra le più eclettiche e le più creativamente prolifiche nel panorama della ricerca progettuale italiana dal dopoguerra in poi. Palermitano di nascita ma comasco d'adozione, Parisi, formato nello studio di Terragni, già dalla fine degli anni Trenta opera in una dimensione interdisciplinare che va dall'essere architetto e designer ma anche art director, fotografo, regista cinematografico, pittore e artista puro. Centrale, anche nella sua vita professionale, la figura della moglie Luisa Aiani con la quale inaugura, nell'aprile del 1948, lo studio La Ruota in via Diaz a Como, punto di riferimento, cenacolo progettuale e culturale della vita artistica della città. Da La Ruota passano Melotti, Munari, Fontana, Radice e, contemporaneamente, Luisa integra gli arredi di Ico e le opere degli amici artisti, frutto di un linguaggio creativo d'avanguardia, con piccoli pezzi d'antiquariato, argenti antichi e vetri del XX secolo che ‘addomesticano' le idee più radicali, forse cosciente che la rivoluzione del gusto dell'abitare può avvenire in Italia solo attraverso piccoli passi. Ben presto però a questi oggetti, trovati negli studi degli artisti o presso qualche antiquario, Parisi e Luisa aggiungono le loro creazioni, frutto della collaborazione con abilissimi maestri del vetro e della ceramica, piccoli pezzi d'arte che sono il tema di questa esposizione.La mostra, infatti, con un centinaio di opere esposte provenienti dalle collezioni della Pinacoteca e da prestatori privati, ripercorre la ricerca dei Parisi sulle arti minori, dal vetro alla ceramica, come espressione di scelte moderne e funzionali dell'oggettistica e dei complementi d'arredo. Nascono così, già a metà anni '60, i primi progetti di vasi in vetro muranese, di forma elementare ed essenziale, realizzati dalla vetreria d'arte Barovier&Toso. In mostra, il primo vetro disegnato da Parisi nel 1956 e rielaborato negli anni ‘70: un elegante alto vaso da terra a forma cilindrica, colorato e sfumato, retto da una base in acciaio spazzolato. A questo primo vetro si aggiungono i “cachepot Luisa”, una serie di secchielli in vetro trasparente blu, verde, bianco giocati su un perfetto rapporto tra diametro e altezza e, negli anni a seguire, le sculture soprammobile denominate “vetri crudeli”: piccole opere d'arte dal significato fortemente concettuale caratterizzate dal contrasto nell'utilizzo dei materiali. La scultura più nota di questa serie, presente in mostra, è senza dubbio l'iperrealista “polentina” in pasta di vetro gialla, con tanto di forchetta inclusa.Alla progettazione dell'arte vetraria si affianca l'esperienza con la ceramica, che prende avvio dall'incontro che Parisi ebbe, nei primi anni '60, con Pompeo Pianezzola, artista e art director di una delle più storiche manifatture di ceramica artistica del vicentino, la Zanolli&Sebellin. Per loro disegna una serie di oggetti giocati su forme geometriche solide come il cubo, la sfera e il cono che sembrano evocare, nella loro semplicità, i giochi dei bambini. Una ceramica “pop”, ironica e originale caratterizzata da scelte cromatiche forti e contrastanti: il bianco che si scontra con il colore rosso vivo, i cubi colorati che si sovrappongono, i fumetti, gli occhi, le labbra rosse di Marylin che mettono in mostra l'attrazione di Parisi (quasi ossessiva) per il corpo umano. Ne sono esempio il vaso “Bocca”, le sfere “Occhi”, la scultura vaso e la ciotola “Impronta” che riproducono, in positivo e in negativo, il disegno di una mano. Successivi di pochi anni e presenti nella personale, due contenitori (una bacinella da sviluppo fotografico e una grande ciotola asimmetrica) realizzati in collaborazione con Giuliano Collina, nei quali Parisi interviene attivamente colando il colore sull'oggetto e una serie di vasi, sempre in ceramica, caratterizzanti dall'inserimento di una o più fasce in acciaio inox.L'ultimo sguardo del percorso espositivo è rivolto alla fine degli anni '80 e agli inizi degli anni '90 con un ritorno di Parisi all'architettura e al design, dopo una pausa di più di un decennio prevalentemente dedicato alla ricerca utopico-esistenziale attraverso numerose esperienze artistiche (mostre e installazioni) che culminano nel progetto interdisciplinare “Operazione Arcevia”, presentato alla 76esima Biennale di Venezia del 1976.A quest'ultimo periodo risale l'ideazione di una serie di nuovi oggetti in ceramica eseguiti in collaborazione con la Fornace Ibis di Giorgio Robustelli: tazze, piatti, zuppiere (rotti, bucati, piegati, tutti volutamente inutilizzabili) fino alla radio (la famosissima “Cubo” di Zanuso) abitati da personaggi grotteschi o da creature dalla bocca aperta, a volte più inquietanti che ironiche, con il sapore di fedeli compagni di vita quotidiana. A questi si uniscono nuovi meravigliosi oggetti in vetro come bicchieri -fiori, animali, personaggi fantastici realizzati grazie all'incontro con Pino Signoretto, grande maestro ed interprete del vetro muranese, oggetti che documentano, ancora una volta, la continuità che nell'opera di Parisi esiste tra le diverse forme di applicazione della creatività.A corollario della mostra, nell'area più riservata e intima di Campo Quadro, si possono ammirare i ritratti, raramente esposti, di Ico e Luisa Parisi. Le due opere, prestate dagli eredi per l'occasione, facevano parte dell'arredamento di casa Parisi come testimoniano le foto d'epoca.Luisa, giovane trentenne, è ritratta dal marito Ico, mentre Ico è il soggetto di un'opera caricaturale eseguita da Giuseppe Terragni alla fine degli anni ‘30.La peculiarità di questi quadri si ricollega alla tradizione comasca della ritrattistica antica (di cui la Pinacoteca ha numerosi esempi in particolare riconducibili alla collezione di Paolo Giovio) ma anche all'abitudine degli artisti e architetti del cosiddetto Gruppo Como di ritrarsi vicendevolmente. A questo proposito si veda la recente donazione del ritratto di Mario Radice eseguito da Giuseppe Terragni esposto nella sala permanente dedicata a Radice.La Pinacoteca infatti conserva, oltre ai vetri e le ceramiche oggetto della mostra, un cospicuo numero di lavori di Ico e Luisa Parisi, facenti parte di un fondo che contempla fotografie, schizzi, bozzetti, disegni, opere pittoriche, mobili e documenti d'archivio.La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Hopera Podcast - Roma
Leggere la realtà con occhi spirituali | René Breuel | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 29:27


Possiamo indossare occhiali che mettono a fuoco il mondo spirituale oppure che lo oscurano. Cresciamo in discernimento quando ponderiamo i fatti alla luce delle Scritture, in comunità, usando la testa e dando ascolto a persone mature.

il posto delle parole
Sandro Baldoni "Occhi selvaggi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 24:51


Sandro Baldoni"Occhi selvaggi"edizioni e/ohttps://edizionieo.itIl protagonista di questa storia e la sua famiglia fanno un percorso inverso rispetto a quello che la maggioranza degli italiani faceva negli anni Sessanta del Novecento: emigrano dalla città in un paesino di cinquecento anime in mezzo alle montagne, isolato da tutto. Un'avventura di emancipazione al contrario, alla scoperta di una vita dura, complicata, sorprendente, bevuta d'un fiato.Anni '60, in Umbria. Un bambino di sei anni, Marco Primavera, si trasferisce con la sua famiglia da una città a un paesino solitario arroccato in cima alle montagne. L'impatto con la mentalità dei pochi abitanti e con la potenza strabordante della natura è per lui subito traumatico, aggravato dall'improvvisa scomparsa della mamma e dalle difficoltà economiche del padre. Col passare degli anni, però, mentre arrivano lontanissimi gli echi di un mondo che si sta radicalmente trasformando attraverso l'industrializzazione e la politica, Marco e i suoi fratelli imparano sperimentando le avventure di ogni giorno ad apprezzare il lato positivo di certe regole di vita selvagge ma fortificanti, che diventeranno armi fondamentali per affrontare a viso aperto il più vasto territorio della vita adulta.Regista e sceneggiatore, nato ad Assisi, Sandro Baldoni ha iniziato lavorando in pubblicità e seguendo alcune delle campagne per il quotidiano il manifesto, dalla Rivoluzione non russa a Vent'anni dalla parte del torto, pubblicando poi sullo stesso giornale anche una serie di racconti, parte dei quali diventati materiale di spunto per il suo film d'esordio nella regia cinematografica, Strane storie (1994), Nastro d'argento per la migliore opera prima e nomination ai David di Donatello. In seguito, ha scritto e diretto Consigli per gli acquisti (1997), Italian Dream (2007) e il documentario sul terremoto La botta grossa (2017), Nastro d'argento per il Cinema del Reale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

SBS Italian - SBS in Italiano
La pandemia vista attraverso gli occhi di un bambino

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 13:49


Si intitola "Andrà tutto bene, insieme" il libro per l'infanzia scritto da Ilaria Cappadona, una giovane mamma italiana di Melbourne, che racconta i lunghi mesi in lockdown.

ANSA Voice Daily
Recupera la vista da un occhio con cornea artificiale

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 2:57


Giallo of the Month Club
WATCH ME WHEN I KILL / IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA (1977)

Giallo of the Month Club

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 40:21


Welcome to Giallo of the Month Club! On this episode, Dianna is joined by a returning guest to talk all about WATCH ME WHEN I KILL / IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA (1977). Follow the podcast on Instagram + Twitter + Letterboxd / Follow host Dianna on Instagram + Twitter + Letterboxd / Guest host Wade Brown / Logo by Matt Gauck / Music by Dream Division Spoiler warning: Giallo of the Month Club explores, in depth, subversive themes and social relevance surrounding the giallo film genre. Each episode may contain spoilers.

Effetto Mondo
Occhi del mondo puntati sulla Cina per le proteste anti lockdown

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022


Reclaim Your City
Reclaim Your City 512 | Lea Occhi

Reclaim Your City

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022


 

radio techno occhi ryc reclaim your city
Song Surfing
E72 • Intensity engaged! Music by Rabbit Junk, D'Inverno Limited & Occhi Neri, Children of Zeal, Conrad Merced, Yang Chen, and Todd & Karen

Song Surfing

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 33:58


On today's episode, industrial sounds, a modern percussionist, a listener submission and more.  Excellent tunes from Los Angeles, Zambia, Belgium, Asheville, Chicago, Toronto, and Kongsberg, Norway Music by Rabbit Junk, D'Inverno Limited & Occhi Neri, Children of Zeal, Conrad Merced, Yang Chen, and Todd & Karen Visit the https://songsurfingpodcast.com/episode-72/ (Show Notes Page) for links to the music featured on this episode. Support Song Surfing when you purchase through these affiliate links: • Amazing plugins and loops at https://pluginboutique.com/?a_aid=songsurfing (https://pluginboutique.com/?a_aid=songsurfing) • Visit the https://songsurfingpodcast.com/affiliates/ (Affiliates page) for more great deals and help the show earn a bit of revenue.  Help the show!!!  https://podcasts.apple.com/us/podcast/song-surfing/id1549025544 (Rate & review ) Follow Song Surfing https://www.facebook.com/songsurfingpodcast (Facebook)     https://www.instagram.com/songsurfingpodcast/ (Instagram)     https://twitter.com/SongSurfingPod (Twitter)  Check this out!   John was on https://www.buzzsprout.com/1177244/10659208-ep-45-a-ghost-is-born-wilco-ft-john-kehl-of-song-surfing (Album Rebrews) to talk Wilco's A Ghost Is Born Want more?   https://songsurfingpodcast.com/episode-46/ (Listen to this fine episode)  Interview with https://songsurfingpodcast.com/episode-51/ (Ian Lee of Human Errors) Check out John's EP: https://oodles.hearnow.com/ (Life After Death)  Follow us on instagram! https://www.instagram.com/oodlesmusic/ ( John)      https://www.instagram.com/skunkweedjuju/ ( Bri)      https://www.instagram.com/thisaugustage/ ( Klock) Theme music: https://wiensolo.bandcamp.com/album/message-from-the-future (“Living in a Fishbowl” by Wien Solo) Outro music:https://album.link/s/6j24DU4LOjAQpHlLiP3L8O ( Little Pills by Patrick Moon Bird) https://forms.gle/p3ugGg2mBiv1V7jv5 (Join the Song Surfers Mailing List -US listeners get a free sticker!) https://forms.gle/casuqyVN8e5RGVd58 (Submit your music to Song Surfing) https://forms.gle/kNLGHpkNk3wDExUM6 (Spotify Playlist) Song Surfing is part of thehttps://www.thelincolnlodge.com/podcasts ( Live from the Lincoln Lodge Podcast Network) Mentioned in this episode: Plugin Boutique Use our referral link next time you're shopping for plugins at pluginboutique.com https://pluginboutique.com/?a_aid=songsurfing

Il Disinformatico
Occhi finti sulle auto autonome; Steve Jobs sintetico; visore Meta Quest Pro; AirTag sugli aerei; lampadine IKEA stregate

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 15:25


Automobili a guida autonoma più sicure grazie a enormi occhi finti sul muso? La proposta giapponese è serissima. Altrettanto seria è l'intervista di Joe Rogan a Steve Jobs, che è morto nel 2011 ma parla di cose attualissime. Arriva il nuovo visore per realtà virtuale di Meta, che promette rivoluzioni anche se a caro prezzo. Gli AirTag vengono vietati nei bagagli per i voli aerei, anzi no.  E giusto in tempo per Halloween, una falla di sicurezza fa sembrare stregate le lampadine smart di IKEA.

Ciao Belli
Sondaggio gli occhi per la macchina

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 5:30


Il podcast di PSINEL
450- Gli OCCHI sono lo specchio dell'Anima? Scopri come usare lo SGUARDO!

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 24:43


Gli occhi sono davvero lo specchio dell'anima? Questa non è la prima volta che ci poniamo tale quesito perchè gli studi su questo tema sono una marea e oggi vedremo come usare lo sguardo attraverso le ultime ricerche… buon ascolto e buon sguardo.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00am del 3-11-22) https://psinel.com/il-potere-dello-sguardo-gli-occhi-sono-davvero-lo-specchio-dellanima/Se ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com

Brain Stuff Italia
101 | Perché gli occhi dei bambini a volte cambiano colore?

Brain Stuff Italia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 4:08


I nostri occhi sono unici come le nostre impronte digitali, ma la loro tonalità può cambiare nel tempo. Scopri perché è comune nei bambini durante i primi due anni di vita in questo episodio di Brain Stuff Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Marco Montemagno - Il Podcast
come non accorgersi per 50 anni di qualcosa che sta ogni giorno davanti ai tuoi occhi...

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 0:39


come non accorgersi per 50 anni di qualcosa che sta ogni giorno davanti ai tuoi occhi...

SBS Italian - SBS in Italiano
"Il luccichio negli occhi di chi si innamora dei miei strumenti è una magia”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 22, 2022 18:21


Roberto Cavagnoli è un liutaio di Cremona che ha iniziato a 14 anni la sua avventura nel mondo della costruzione di violini, viole e violoncelli.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'Australia di fine ‘800 vista attraverso gli occhi dell'esploratore Italiano Enrico D'Albertis

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 12:39


L'eredità dell'esploratore è custodita nel Museo delle Culture di Genova, nato all'interno del castello che fu la sua dimora privata.