POPULARITY
"L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin e "La domestica a ore" di Sveva Casati Modignani Un romanzo satirico e sarcastico sulla Russia e sul regime di Putin. Parliamo di "L'avvocato del diavolo" di Boris Akunin (Mondadori - traduz. Erin Beretta, Francesco De Nigris, Mariangela Ferosi) con la prefazione di Paolo Nori, uno dei massimi esperti di letteratura russa in Italia. Boris Akunin è molto famoso in Russia per i suoi gialli storici, ma questo è il primo romanzo che non è stato pubblicato nel suo paese: per aver criticato Putin è stato inserito in una lista di estremisti e terroristi e condannato in contumacia a 14 anni di carcere e dunque da qualche anno vive a Londra. In questo romanzo immagina una Russia dove il capo di Stato ha un ictus e il premier, che è un ex agente dei servizi segreti, indice nuove elezioni convinto di vincere perché pensa di piacere a tutti. In realtà vince il suo avversario, un ex prigioniero politico, che crea una Repubblica parlamentare dove la priorità sono i diritti umani. In questo clima democratico, si celebra il processo all'ex braccio destro del capo di Stato, che fra l'altro aveva orchestrato l'invasione dell'Ucraina. Come difensore quest'uomo chiede di avere uno scrittore dissidente. Un totale ribaltamento dei piani in cui lo scrittore si trova a difendere chi lo aveva perseguitato. Un romanzo che può essere considerato una critica feroce al regime di Putin, ma anche una critica a tutti i regimi. Nella seconda parte parliamo di Sveva Casati Modignani, una delle scrittrici italiane più amate da lettrici e lettori: oltre 12 milioni di copie vendute con i suoi romanzi scritti a partire dal 1981. Nel nuovo romanzo si intitola "La Domestica a ore" (Sperling & Kupfer) si parla di violenza nei confronti delle donne. La protagonista è una giovane donna, Isabella, anche se in realtà il suo nome completo è altisonante: Isabella Boccadoro d'Este, contessa. Nonostante sia molto ricca, nasconde la sua vera identità e fa la domestica a ore, in particolar modo fa la guardarobiera nella famiglia Tizzoni. Le ragioni che l'hanno portatat a fare questa scelta si scoprono nel romanzo, ma quello che possiamo dire è che con questo lavoro manuale Isabella riesce a mettere ordine dentro sè stessa. Un giorno dovrà soccorrere la signora Tizzoni che è stata violentemente picchiata dal marito.
Bonjour et bienvenue sur Radio carquois, on reçoit aujourd'hui Jean-Manuel TIZZONI!Entraineur de l'équipe de France féminine, il revient sur sa carrière d'entraineur, des moments forts pour lui comme les Jeux Olympiques de Tokyo 2020 et le Championnat du Monde de Berlin 2023, sa vision de la préparation avant les compétitions et le coaching qu'il apporte.Bonne écoute Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Tito, Lavinia e Matteo si prendono una pausa.Grazie per queste 126 puntate, presto ne sentirete altre ❤️
Ospite dell'ultima puntata del 2023 il grande Paolo Bacilieri, che è appena uscito per Coconino/Fandango con un libro su un altro grande: Piero Manzoni.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Appena finita Lucca 2023, l'ospite speciale di questa lunga puntata è Marco Nucci: sceneggiatore ed editor Disney, con il quale Tito e Lavinia discutono di cosa significhi scrivere storie per la grande famiglia di Paperi e Topi. Matteo corregge la pronuncia.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Pare, si dice, qualcuno sostiene che questo libro sia davvero bello. Noi lo sappiamo bene, perché ne abbiamo parlato con Josephine Yole Signorelli, che ne è co-autrice.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Come si cucina una bistecca perfetta? Ce lo spiega Dario Bressanini. Che sta anche scrivendo un fumetto per Feltrinelli Comics!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Ritornano Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi, con il loro Eternity pubblicato da Sergio Bonelli Editore.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Ospiti speciali Fausto Vitaliano e Claudio Sciarrone (e Francesco Artibani in absentia) a parlare di Technoldogy, il loro nuovo fumetto a sei mani!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Giorgio Cavazzano è il Magister del Comicon 2023: quale migliore occasione per riaverlo ospite a Tizzoni e chiedergli: ma un Magister, esattamente, che cosa fa??Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Ospiti della puntata Valentina De Poli e Martoz che ci raccontano di come è stato organizzato BookPride quest'anno!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Lunga, calorosa e personalissima chiacchierata con Lorenzo Pastrovicchio, a parlare di passato e di futuro.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Ospite della puntata Maurizio Rosenzweig, in uscita per Feltrinelli Comics con il bel La sindrome di Leonardo. Maurizio mancava da parecchio a Tizzoni ed è stato bello riaverlo!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement
Ospite speciale della puntata Paolo Bacilieri, che viene subissato dalla nostra Lavinia di domande e affermazioni pertinenti e impertinenti!
Ospite speciale della puntata Paolo Bacilieri, che viene subissato dalla nostra Lavinia di domande e affermazioni pertinenti e impertinenti!
Ospite speciale della puntata Paolo Bacilieri, che viene subissato dalla nostra Lavinia di domande e affermazioni pertinenti e impertinenti!
Alessandro Barbero discute sulla figura di Aimone di Challant, Vescovo della Diocesi eusebiana dal 1273 al 1303.Trent'anni cruciali anche per la città e non solo: siamo in pieno conflitto tra Tizzoni ed Avogadro, ghibellini e guelfi ed ai confini del Vercellese emerge la figura del Marchese del Monferrato, che avrà potere anche su Milano. Evento "Congresso Storico della Società Storica Vercellese" avvenuto al Teatro Civico di Vercelli.Crediti: VercelliOggi.it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=0FIe1kGgWxo Si ringrazia la redazione di VercelliOggi per la cortese concessione. --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Ma forse non si devono preoccupare troppo: se sono riusciti a far passare per competente Letizia Moratti dopo i disastri al Comune di Milano e da ministra all'Istruzione, se sono riusciti a convincere i loro iscritti che Letizia sia addirittura quasi di sinistra, alla fine potranno anche dire senza vergogna che Tizzoni è sempre stato l'amico di cuore di Volodymyr Zelensky.#LaSveglia per La Notizia
Ospite d'onore per questa puntata di Tizzoni d'inferno è Silvia Ziche, che parla con la nostra Lavinia del suo meraviglioso libro appena uscito, «La gabbia». Tito e Matteo in rigoroso silenzio.
Ospite d'onore per questa puntata di Tizzoni d'inferno è Silvia Ziche, che parla con la nostra Lavinia del suo meraviglioso libro appena uscito, «La gabbia». Tito e Matteo in rigoroso silenzio.
Ospite d'onore per questa puntata di Tizzoni d'inferno è Silvia Ziche, che parla con la nostra Lavinia del suo meraviglioso libro appena uscito, «La gabbia». Tito e Matteo in rigoroso silenzio.
Ospite speciale della puntata Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics, con il quale Tito, Lavinia e Matteo fanno una chiacchierata aperta e interessante. Soprattutto sul piatto che il direttore mangia durante Lucca Comics!
Ospite speciale della puntata Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics, con il quale Tito, Lavinia e Matteo fanno una chiacchierata aperta e interessante. Soprattutto sul piatto che il direttore mangia durante Lucca Comics!
Ospite speciale della puntata Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics, con il quale Tito, Lavinia e Matteo fanno una chiacchierata aperta e interessante. Soprattutto sul piatto che il direttore mangia durante Lucca Comics!
Un inizio di stagione più bello di questo sarebbe stato difficile organizzare: abbiamo Nicolò Porcelluzzi (autore, assieme a Ivan Carozzi, del bel «Frigo» per Chora Media), che ci parla del suo podcast. E poi Tanino Liberatore, che si sottopone a un fuoco incrociato di domande da parte di Nicolò e Lavinia. Dietro le quinte, Matteo e Tito ascoltano ammirati.
Un inizio di stagione più bello di questo sarebbe stato difficile organizzare: abbiamo Nicolò Porcelluzzi (autore, assieme a Ivan Carozzi, del bel «Frigo» per Chora Media), che ci parla del suo podcast. E poi Tanino Liberatore, che si sottopone a un fuoco incrociato di domande da parte di Nicolò e Lavinia. Dietro le quinte, Matteo e Tito ascoltano ammirati.
Un inizio di stagione più bello di questo sarebbe stato difficile organizzare: abbiamo Nicolò Porcelluzzi (autore, assieme a Ivan Carozzi, del bel «Frigo» per Chora Media), che ci parla del suo podcast. E poi Tanino Liberatore, che si sottopone a un fuoco incrociato di domande da parte di Nicolò e Lavinia. Dietro le quinte, Matteo e Tito ascoltano ammirati.
Ospiti della puntata Andrea Coccia e Paolo Castaldi, che ci parlano della nuova rivista di fumetti (e del contributo di Paolo, coi testi di Francesca Mannocchi).
Ospiti della puntata Andrea Coccia e Paolo Castaldi, che ci parlano della nuova rivista di fumetti (e del contributo di Paolo, coi testi di Francesca Mannocchi).
Ospiti della puntata Andrea Coccia e Paolo Castaldi, che ci parlano della nuova rivista di fumetti (e del contributo di Paolo, coi testi di Francesca Mannocchi).
Ospite della puntata Giulio Mosca, altrimenti noto come il Baffo, che discorre con Tito Faraci di Etna Comics. Lavinia Michela Caradonna poi racconta le novità del fumetto, Matteo Scandolin suda.
Ospite della puntata Giulio Mosca, altrimenti noto come il Baffo, che discorre con Tito Faraci di Etna Comics. Lavinia Michela Caradonna poi racconta le novità del fumetto, Matteo Scandolin suda.
Ospite della puntata Giulio Mosca, altrimenti noto come il Baffo, che discorre con Tito Faraci di Etna Comics. Lavinia Michela Caradonna poi racconta le novità del fumetto, Matteo Scandolin suda.
È uscito il bellissimo libro di Valentina De Poli, «Un'educazione paperopolese» (Il Saggiatore): ne approfittiamo per telefonarle e chiacchierare un po' con lei, anche se siamo tuttә rattristatә dall'assenza di Lavinia!
È uscito il bellissimo libro di Valentina De Poli, «Un'educazione paperopolese» (Il Saggiatore): ne approfittiamo per telefonarle e chiacchierare un po' con lei, anche se siamo tuttә rattristatә dall'assenza di Lavinia!
È uscito il bellissimo libro di Valentina De Poli, «Un'educazione paperopolese» (Il Saggiatore): ne approfittiamo per telefonarle e chiacchierare un po' con lei, anche se siamo tuttә rattristatә dall'assenza di Lavinia!
Una bella e lunga intervista con Paolo Interdonato e Boris Battaglia, magici tuttofare in Quasi, la rivista di critica (e non solo) edita da Oblò di Claudio Calia (che omaggiamo rispettosamente
Una bella e lunga intervista con Paolo Interdonato e Boris Battaglia, magici tuttofare in Quasi, la rivista di critica (e non solo) edita da Oblò di Claudio Calia (che omaggiamo rispettosamente
Una bella e lunga intervista con Paolo Interdonato e Boris Battaglia, magici tuttofare in Quasi, la rivista di critica (e non solo) edita da Oblò di Claudio Calia (che omaggiamo rispettosamente
Non potevamo trovare qualcuno di migliore per parlare di quello che sta succedendo in Ucraina: grazie, Igort.
Non potevamo trovare qualcuno di migliore per parlare di quello che sta succedendo in Ucraina: grazie, Igort.
Non potevamo trovare qualcuno di migliore per parlare di quello che sta succedendo in Ucraina: grazie, Igort.
Lunga e ricchissima intervista a Giuseppe Palumbo, incredibile disegnatore anche di Diabolik: e già che ci siamo parliamo anche del sessantesimo compleanno del Re del Terrore. Sì, Diabolik è nato nel 1962: quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della pubblicazione ed è pure appena uscito il 900esimo numero!Con Tito Faraci, Lavinia Michela Caradonna e Matteo Scandolin.
Lunga e ricchissima intervista a Giuseppe Palumbo, incredibile disegnatore anche di Diabolik: e già che ci siamo parliamo anche del sessantesimo compleanno del Re del Terrore. Sì, Diabolik è nato nel 1962: quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della pubblicazione ed è pure appena uscito il 900esimo numero! Con Tito Faraci, Lavinia Michela Caradonna e Matteo Scandolin.
Lunga e ricchissima intervista a Giuseppe Palumbo, incredibile disegnatore anche di Diabolik: e già che ci siamo parliamo anche del sessantesimo compleanno del Re del Terrore. Sì, Diabolik è nato nel 1962: quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario della pubblicazione ed è pure appena uscito il 900esimo numero! Con Tito Faraci, Lavinia Michela Caradonna e Matteo Scandolin.
Ospite clamorosissimo di questa puntata: il grande Giorgio Cavazzano. Si parla di Venezia ghiacciata, dei suoi esordi, di alcuni episodi che non aveva mai raccontato. Che bell'intervista! Con Tito Faraci, Lavinia Michela Caradonna e Matteo Scandolin.
Ospite clamorosissimo di questa puntata: il grande Giorgio Cavazzano. Si parla di Venezia ghiacciata, dei suoi esordi, di alcuni episodi che non aveva mai raccontato. Che bell'intervista! Con Tito Faraci, Lavinia Michela Caradonna e Matteo Scandolin.