Podcasts about rivista

Theatrical entertainment that combines music, dance and sketches

  • 157PODCASTS
  • 424EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rivista

Show all podcasts related to rivista

Latest podcast episodes about rivista

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Il Dialogo fra Ricercatori e Clinici. Davide Elos intervista Giulio Cesare Zavattini e Anna Daniela Linciano

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 66:24


In questo episodio del podcast che fa riferimento al Focus dal titolo "Il dialogo fra ricercatori e clinici. Le teorie private dei pazienti e degli analisti" pubblicato sul volume 2/2025 della Rivista di Psicoanalisi intervistiamo il Professor Giulio Cesare Zavattini e la Dottoressa Daniela Linciano.Nella prima parte del podcast Giulio Cesare Zavattini discute ed argomenta l'importanza del dialogo fra psicoanalisti e ricercatori per sostenere ed alimentare la vitalità della Psicoanalisi.Nella seconda parte dell'episodio Daniela LInciano ci illustra le tappe, gli strumenti, la composizione del gruppo di lavoro ed i risultati del progetto di ricerca multicenrico italo-svedese BEP (Beginnings and endings in Psychoanalysis and Psychoanalytic Psichoterapy).Giulio Cesare Zavattini Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell'International Psycho-Analytical Association (IPA); Membro del Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors (TRAPC)); Membro dell'International Association of Couple and Family Psychoanalysis (IACFP).  già Professore Ordinario di “Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali” e Docente di ‘Psicoterapia psicoanalitica della coppia' nella Specializzazione in Psicologia clinica', Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.  Fa parte della Redazione di ‘Interazioni'; ‘Terapia familiare'; del Comitato dei Garanti del ‘Giornale Italiano di Psicologia'. E' membro dell'International Advisory Board del Journal of Couple and Family Psychoanalysis. Ha fatto parte della Redazione di ‘Rivista di psicoanalisi'  negli anni 2020- 2024 dove si è occupato della Sezione di Ricerca e metodo insieme a Daniela Rao. Attualmente fa parte del Comitato di Lettura di Rivista di Psicoanalisi per il quadriennio che è ora iniziato I suoi interessi scientifici riguardano sul piano della ricerca empirica la regolazione delle emozioni, l'attaccamento adulto e le relazioni sentimentali, le relazioni genitori e figli adottivi; sul piano della ricerca clinica si è occupato dello studio dei modelli psicoanalitici, l'adolescente e la sua famiglia, la psicoanalisi di coppia e l'uso clinico del sogno.  Pubblicazioni recenti Zavattini G.C. (2025). Per un futuro good enough della Psicoanalisi nell'Università. Rivista di psicoanalisi, 7(1): 197- 202.   DOI: 10.26364/RPSA 20250710197  * Ammaniti M, Zavattini G.C. (2024). Nino Dazzi, la psicoterapia e psicoanalisi. Giornale Italiano di Psicologia, LI(4): 871-876. DOI: 10.1421/115020 Ballarotto G., Zavattini G.C. (2024). La dipendenza dai videogiochi e dalla pornografia online in adolescenza: risposta al dibattito emerso. Psicologia clinica dello sviluppo, XXVII(3): 471-476. Bruno S., Velotti P., Zavattini G.C. (2024). Lo studio della regolazione emotiva nella pratica clinica: dal modello teorico all'impatto sociale. Giornale Italiano di Psicologia, 1:27-46.  DOI: 10.1421/112887. Monguzzi F., Zavattini G.C. (2023). The Intersubjective function of the dream in the psychoanalytic couple psychotherapy. Journal of Couple and Family Psychotherapy, 13(2): 152-165. * Velotti P., Zavattini G.C. (2023). ‘Teorie dell'azione terapeutica. Tra interpretazione e relazione', Il Mulino, Bologna. * Velotti P., Rogier G., Beomonte Zobel S., Chirumbolo A., Zavattini G.C. (2022).  The Relation of Anxiety and Avoidance Dimensions of Attachment to Intimate Partner Violence: A Meta-Analysis About Perpetrators. Trauma, Violence, and Abuse, 23, (1): 196-212. DOI 10.1177/1524838020933864 Pace C.S., Muzi, S., Senso, A., Zavattini, G.C., Madera, F. (2022), Can the Family Drawing be a useful tool for assessing attachment representations in children? A systematic review and meta-analysis, Attachment & Human Development, 24(4): 477-502 DOI: 10.1080/14616734.2021.1991664,  de Campora G., Zavattini G.C. (2021). Mindfulness and Eating Disorders across Lifespan. Assessment and Intervention Across the Lifespan.  Routdlege, London pp. 1-120. DOI: 10.4324/9781003154266 Velotti P., Zavattini G.C. (2019). È ancora attuale l'uso del sogno nella pratica clinica? Giornale italiano di Psicologia, 3:433-462, DOI: 10.1421/94505 * Anna Daniela Linciano è medico, psichiatra e psicoanalista. Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Full Member della International Psychoaanalytical Association (IPA). Vincitrice del premio Tyson 2011 dell'International Psychoanalytical association (IPA).  È stata membro di Redazione della Rivista di Psicoanalisi nel quadriennio 2012-2016 e membro del Comitato di Lettura della stessa Rivista quadriennio che si è appena concluso. Ha partecipato e partecipa tutt'ora a diversi gruppi di studio e di ricerca presso il Centro Milanese di Psicoanalisi.  È stata nel 2014 Co-Researcher di un progetto di ricerca, che ha ricevuto un grant IPA, sull'integrazione delle terapie psicoanalitiche agevolate con i servizi pubblici e successivamente. Nel 2016 Principal Investigator (PI) del gruppo di ricerca BEP, che pure ha vinto un secondo  Grant IPA ed i cui sviluppi e risultati sono oggetto del Focus dedicato alla ricerca dell'ultimo numero in uscita della Rivista di Psicoanalisi.

il posto delle parole
Bruno Quaranta "La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini" Gioele Solari

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 18:32


Bruno Quaranta"La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini"Gioele SolariNino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.it“Era nato nel Canavese, a Lessolo, il 10 aprile 1863 da famiglia oriunda da Andrate e discesa a Borgofranco d'Ivrea”. Esordisce così La vita e l'opera scientifica di Francesco Ruffini, il profilo che Gioele Solari compose nell'estate del 1934 per la Rivista internazionale del diritto. Il collega nell'Università torinese, docente di Diritto ecclesiastico, fra i professori che non giurarono fedeltà al fascismo, era da poco scomparso, in marzo. Liberale, senatore del Regno, ministro dell'Istruzione pubblica nel governo Boselli (1916-1917). Tra le sue opere: Diritti di libertà (Gobetti editore), La libertà religiosa (un'edizione sarà curata da Jemolo, l'allievo prediletto), Studi sul giansenismo, La vita religiosa di Alessandro Manzoni, La giovinezza di Cavour. “Storico fu e volle essere il Ruffini – ricordava Gioele Solari – e dello storico ebbe in alto grado la passione, l'insoddisfazione, la pazienza della ricerca, l'ossessione del nuovo, lo scrupolo dell'oggettività, il disinteresse eroico”.Gioele Solari, giurista e filosofo, nacque ad Albino (Bergamo) nel 1872 e morì a Torino nel 1952. Qui conseguì tre lauree: in Giurisprudenza, in Lettere e in Filosofia. Allievo di Giuseppe Carle, fu docente di Filosofia del diritto dal 1918 al 1948. Alla sua scuola, nel segno dell'”idealismo sociale”, si formarono, tra gli altri, Piero Gobetti, Alessandro Passerin d'Entreves, Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Renato Treves,  Aldo Mautino. Tra le sue opere:  La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli XVII e XVIII, L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, Studi storici di filosofia del diritto. “Egli fu – così lo ricordava Bobbio, che ne ereditò la cattedra – un devoto dell'imperativo categorico, che non prescrive altra condotta che quella assunta per libera decisione nel rispetto del dovere morale. In ciò fu kantiano, di un kantismo […] non formale, ma ricco di contenuto metafisico e religioso per cui la moralità è il riflesso del divino in noi”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Alfredo Lombardozzi-Editoriale Vol. 1/20225

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 15:05


L'editoriale di Alfredo Lombardozzi, Direttore della Rivista di Pscioanalisi, per il Vol. 1/2025,  l'ultimo numero della sua redazione 

Note dell'autore
LINA DI LEMBO - RIVISTA IF

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 3:43


LINA DI LEMBO - RIVISTA IF - presentato da Ira Rubini

rivista lembo ira rubini
il posto delle parole
Francesco Cerrato "La battaglia delle idee"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:59


Francesco Cerrato, Matteo Cavalleri"La battaglia delle idee"Il partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerraLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itIl rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt'altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono “intellettuali organici”, altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti.Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto?Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.Matteo Cavalleri svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. I suoi interessi comprendono la filosofia hegeliana, l'antropologia filosofica, la relazione tra letteratura, politica e filosofia e il pensiero filosofico italiano novecentesco.Francesco Cerrato insegna Storia della filosofia nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. È direttore di “Dianoia. Rivista di filosofia”. Tra i suoi temi di ricerca si segnalano la filosofia del Seicento con particolare riferimento a Descartes, Hobbes e Spinoza e la filosofia italiana dei secoli XIX e XX.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ludenz - Beyond The PlayVerse
Rete8 intervista Luigi Marrone su LUDENZ || LA RIVISTA

Ludenz - Beyond The PlayVerse

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 25:32


Estrapolazione audio della videointervista dell'emittente televisiva Rete8 a Luigi Marrone (dicembre 2021) sul progetto Ludenz e le sue riviste di game culture. (Per la versione video Qui) --- L'emittente televisiva abruzzese Rete8 intervista Luigi Marrone - cofondatore di Ludenz - per trattare del progetto Ludenz all'interno del suo programma di informazione e approfondimento Rete 8 Matinée. Una conversazione densa di interrogativi, orientata su temi quali psicologia e videogiochi, media education, videogiochi e controllo parentale, indipendenza editoriale, contaminazioni tra reale e virtuale, relazioni tra comportamenti imitativi e violenza nei videogiochi e molti altri aspetti disciplinari afferenti alla cultura del videogioco e del videogiocare.  Conduzione e intervista: Paola De Simone

Hacking Creativity
363 - La rivista dei record: come si crea davvero Focus con il Direttore Gian Mattia Bazzoli

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later May 21, 2025 68:02


Come fa una rivista a vendere ancora oggi, sopravvivendo all'era dei social, degli scroll infiniti e dei contenuti usa e getta? Gian Mattia Bazzoli lo sa bene. Dirige Focus, una delle testate più lette in Italia, con oltre 6 milioni di follower tra social, sito, edizione cartacea ed eventi dal vivo. In questa intervista VIDEO, ci racconta cosa significa fare editoria oggi, come si costruisce una community che dura nel tempo e perché la scienza, se condivisa con passione, può ancora farci fermare a leggere. Anche fuori dagli schermi. Se ti sei mai chiest* cosa serve per restare rilevanti in un mondo che cambia alla velocità dell'algoritmo, questa puntata fa per te.▫️Grazie a Fondazione DUDE per averci ospitati!

il posto delle parole
Simona Garbarino "Taccuino delle molte me"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2025 29:06


Simona Garbarino"Taccuino delle molte me"Prefazione di Lella CostaLieto Colle Editorewww.ronzanieditore.itC'è un alberoabbastanza solo per godere appieno del sole,poi c'è un prato abbastanza verdeda far invidia,poi c'è un uomo né vecchio né giovaneche aspetta,la mano destra appoggiata al troncola fronte offerta al vento.Non so se l'autrice preferisca definirsi poeta o poetessa, e poco conta: il fatto è che Simona Garbarino sa scrivere poesie. Ma belle, eh? Belle proprio. Perché ama smodatamente le parole, e le sceglie con cura assoluta, e le combina con la sapienza di chi è insieme artista e artigiana. Perché ha un formidabile senso del ritmo, della metrica, delle rime, e contemporaneamente racconta storie – magari piccole, magari intime, spesso sorprendenti, e soprattutto sempre vestite da un'impercettibile, delicata ironia. Perché ha una voce. Mi ha fatto venire in mente Wisława Szymborska ma anche (Simo, guarda che per me è un complimentone!) Guido Gozzano, Emily Dickinson, Carol Ann Duffy, Vivian Lamarque. E Amelia Rosselli, perché ha un cuore che anch'io “preferisco largamente a ogni altra burrasca”. Perché ho una nuova amica, ed è un regalo bellissimo. Grazie, ragazza. (dalla prefazione di Lella Costa)Simona Garbarino (Genova, 1965) è attrice di teatro e attrice comica, con numerose esperienze televisive al fianco di Marcello Cesena (su Mediaset in diverse edizioni di “Mai dire…”, su Rai2 in varie edizioni di “Quelli che il calcio”, su TV8 all'interno del Gialappa Show). È pedagogista, formatrice, docente universitaria, poetessa. La prima pubblicazione risale al 2020 con Poesie del risveglio (Edizioni ZonaContemporanea), vincitrice nella sezione “Poetry” all'interno dell'“Actors&Poetry Festival” di Genova. Nel 2022 con la Rivista di Poesia «Fili d'aquilone» n°60 pubblica la silloge Cerimoniosi silenzi. Partecipa a festival di poesia in Italia e in Francia (Casa de la Poésie El Cactus di Ostuni, Versipelle – Comunità Poetica della Campania, Festival Faim di Lione etc.). Diplomata e specializzata presso la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, conduce atelier di scrittura autobiografica, immaginativa e poetica. Promuove la diffusione della poesia in ambito sociale, educativo, riabilitativo e formativo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Ludwig Monti "Il figlio, Gesù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 32:03


Ludwig Monti"Il figlio, Gesù"Edizioni San Paolowww.edizionisanpaolo.itPietra miliare nella storia della Chiesa, il Concilio di Nicea, contro Ario che sosteneva che il Figlio Gesù fosse una semplice “creatura” e quindi “inferiore” al Padre, proclamò invece che «Gesù Cristo è Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, consostanziale al Padre». Cosa vuol dire tutto ciò? Chi è Gesù Cristo per noi, oggi? Partendo da questa domanda decisiva, Ludwig Monti, fine esegeta, nel presente volume ci propone un percorso che dalla cristologia “alta” di Nicea ci riporta a quella dei Vangeli. Lo fa prendendo in esame alcuni incontri di Gesù, lungo il suo ministero pubblico: relazioni che testimoniano il suo essere il Figlio di Dio nel suo “esserci-per-altri”. In una parola, la “pre-esistenza” del Figlio vista come “pro-esistenza”, vita donata per gli altri, come ben emerge dai racconti della passione, morte e resurrezione, culmine di questo percorso. Il Concilio di Nicea, dunque, come più volte ribadito da Papa Francesco, «affermando che il Figlio è della stessa sostanza del Padre, mette in luce qualcosa di essenziale: in Gesù possiamo conoscere il volto di Dio e, allo stesso tempo, anche il volto dell'uomo, scoprendoci figli nel Figlio e fratelli tra di noi».Ludwig Monti, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l'Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l'Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale e Credere. Tra i suoi volumi: Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran (Paideia, 2006); Le parole dure di Gesù (Qiqajon, 2012); I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon, 2018); Gesù, uomo libero (Qiqajon, 2020); L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB, 2020; con B. Salvarani). Con Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le domande di Gesù (2019); Qohelet e Gesù (2021). Insieme a M. Cucca e F. Giuntoli ha curato la Bibbia uscita in 3 volumi per Einaudi nel 2021 (ideatore: E. Bianchi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Non Stop News
Non Stop News: la MotoGp, gli spunti della rivista “Confidenze”, i nuovi equilibri geopolitici

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 97:10


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il terremoto a Myanmar, le tensioni UE-USA, il decreto Albania, l'istruzione. La MotoGP corre questo weekend ad Austin, in Texas. Ci ha raggiunto il nostro inviato speciale per la MotoGP, Max Biaggi. Gli spunti della rivista “Confidenze". Torna a trovarci la direttrice Angelina Spinoni. Differenza di età in amore. È ancora un tabù in Italia? E quando ad essere molto più grande è lei? I nuovi equilibri geopolitici. Ne abbiamo parlato in diretta con Andrea Margelletti, presidente Centro Studi Internazionali. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Valentina Iannicelli.

il posto delle parole
Fabrizio Masucci "SuperLunaria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 27:18


Fabrizio Masucci"Superlunaria"Rivista Immaginariawww.superlunaria.itUn nuovo periodico bimestrale solo cartaceo, a-social, sfacciatamente inattuale.Cartacea, indisciplinata, lunare: «Superlunaria» è una rivista bimestrale sfacciatamente inattuale.Si direbbe anzi l'esito di una “risoluzione contro-attuale”.Pubblicata esclusivamente su carta e stampata a colori in grande formato (28 x 42 cm), non si trova in vendita su nessuna delle grandi piattaforme. Inoltre, per scelta deliberata, la rivista non ha pagine ufficiali sui social network.La leggerezza e la “lontananza prossima” della luna, gli entusiasmi, le delusioni e la passione per le cause perse delle riviste novecentesche, la tradizione dei lunari e degli almanacchi popolari, già reinterpretata in chiave colta e divertita nel corso del Novecento (si pensi all'Almanacco del Pesce d'Oro 1960 curato da Delfini, Flaiano e Fratini) e, su tutto, la dimensione dell'immaginario: queste varie spinte – depotenziate spesso dal disincanto, dal divertissement e dall'autoparodia – confluiscono e convivono in «Superlunaria» determinando spirito e fisionomia di una rivista che rifiuta in blocco linguaggi e formule prevalenti nella comunicazione d'oggi e rispedisce al mittente la “fantasmagoria di simulacri” che per convenzione e pigrizia accettiamo come “realtà”.In «Superlunaria», infatti, quasi tutto è immaginato. Nella rubrica “Lettere alla redazione”, insieme ai messaggi di persone inventate ma verosimili, sono pubblicate presunte lettere di veri autori del passato, da Leopardi a Manganelli, da Borges a Marinetti: essi scrivono per criticare o compatire la rivista e talvolta finiscono per discutere animatamente tra loro. Inesistenti sono anche i titoli presentati, con tanto di copertina e dati editoriali, nella rubrica “Libri a reazione”: temi e “quarte” di queste fantomatiche pubblicazioni sono perlopiù scelti a scopo satirico, per mettere alla berlina cortocircuiti e paradossi dello spirito del tempo.Le scorribande per cieli immaginari e il gioco in apparenza fine a sè stesso non intendono però essere un esercizio autoreferenziale: anche laddove la cosiddetta “realtà” – ossia il “popoloso sogno collettivo” (Borges) – sembra del tutto assente, essa è invece sottintesa o allusa; nei singoli “pezzi” fuori rubrica, che rappresentano la spina dorsale di ogni numero, la realtà è poi implicata più o meno apertamente. La dimensione “superlunare” e quella “reale”, quindi, si sfiorano, si sovrappongono, talvolta si intersecano, talaltra urtandosi producono scintille di senso o nonsenso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Coltellate all'Alba
15 | Una rivista di RunTrento

Coltellate all'Alba

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 37:33


Da prima ancora che nascesse RunTrento avevamo in testa di creare uno spazio in cui poter produrre una rivista di outdoor indipendente fatta come volevamo noi, con le persone che volevamo noi, e i contenuti che volevamo noi, senza limitazioni. Così è nata Burro, e adesso ve ne parliamo. Il primo numero uscirà questa primavera.Ospiti: Raffaele Guzzon, Filippo Caon

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 4/2024

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 15:15


L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 4/2024link al volume:https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-4-RDPS2024_4-4422.html

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 3/2024

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 18:00


L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 3/2024link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-3-RDPS2024_3-4347.html

Attiviamo Energie Positive
Frigidaire: la più rivoluzionaria rivista d'arte del mondo

Attiviamo Energie Positive

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 38:31


Frigidaire, è stata una delle riviste più rivoluzionarie d'arte, fumetto e controcultura, con nomi come Pazienza, Tamburini, Liberatore. L'archivio diventerà una grande mostra a Roma per cui è stata lanciata una raccolta fondi. Ne parliamo con Vincenzo Sparagna, Maila Navarra e Peppe Fiore.

il posto delle parole
Franco Sarcinelli "Vita e morte nei campi di sterminio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 26:07


Franco Sarcinelli"Vita e morte nei campi di sterminio"Dall'ascesa del nazismo al compimento della ShoahMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itCome è stato possibile giungere ai lager? Come può un uomo esercitare un tipo di violenza pianificata, programmata e normalizzata? Come si può parlare, dopo tutto questo, di homo sapiens?Sono queste le domande da cui parte Franco Sarcinelli per costruire una vera e propria genealogia critica dei campi di concentramento: dalle fondamenta dell'ideologia nazista fino alle persecuzioni e allo sterminio di massa. Un ammonimento a guardarsi da quei momenti storici in cui razzismo, oscurantismo e fanatismo dettano la propria legge.Franco Sarcinelli ha insegnato Storia e Filosofia nei licei milanesi. Ha fondato la rivista “In Circolo. Rivista di filosofia e culture” nel 2016. Per molti anni è stato membro del direttivo della Società Filosofica Italiana, sezione lombarda. È intervenuto in convegni internazionali sul pensiero di Paul Ricoeur. Per Mimesis ha recentemente pubblicato Essere umano. Per un'etica del ben-essere (2024)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
L'incompiutezza: al cuore del processo creativo - Gaetano Pellegrini intervista Lorena Preta

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 33:58


Cosa succede quando un'opera d'arte rimane incompiuta? Quali interrogativi cela un disegno non finito o un progetto interrotto? L'incompiutezza, lontano dall'essere un mero accidente, può rivelarsi un fertile terreno di indagine sul processo creativo e sulla psiche umana. In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Gaetano Pellegrini dialoga con Lorena Preta, curatrice del focus sull'Incompiuto pubblicato sulla Rivista. Il focus raccoglie contributi di psicoanalisti, curatori, critici d'arte e artisti, offrendo una prospettiva interdisciplinare su un tema complesso e affascinante. Membro Ordinario SPI e Full Member IPA, Lorena Preta è stata Direttore di Psiche, Rivista di cultura della SPI dal 2001 al 2009 ed è Responsabile del Gruppo di Ricerca Internazionale Geografie della Psicoanalisi. Ha ideato e diretto SpoletoScienza, da cui sono nate numerose pubblicazioni per la casa Editrice Laterza, tradotte in diverse lingue, tra le quali Che cos'è la conoscenza (con Mauro Ceruti) (1990), La narrazione delle origini (1991), Immagini e metafore della scienza (1992), La passione del conoscere (1993), Il caso e la libertà (1994), In Principio era la cura (con P. Donghi). Sempre per Laterza ha pubblicato Nuove Geometrie della mente (1999); Cura due collane Geografie della psicoanalisi per Mimesis e Geographies of Pshychoanalisis per Mimesis International. È autrice di diversi articoli e curatrice di molte pubblicazioni tra cui Cartografie dell'inconscio. Mimesis (2016), Dislocazioni. Nuove forme del disagio psichico e sociale Mimesis(2018). È autrice del libro La Brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà, Mimesis(2015) tradotto in varie lingue. Recentemente ha curato Prendersi cura, Alpes 2021 e ultimo Still Life. Ai confini tra vivere e morire, Mimesis 2023. Link utili:Focus sull'Incompiuto sul sito della Rivista di Psicoanalisi: ScaricaOpera di Joseph Beuys "Infiltrazione omogenea per pianoforte a coda": http://artscore.it/cura-arte-5-artisti-5-opere-coronavirus/cura-ad-arte-joseph-beuys-infiltrazione-omogenea-per-pianoforte-a-coda-1-artscore-it/Libro di André Green "Rivelazioni dell'incompiuto": https://www.alpesitalia.it/prodotti-900-rivelazioni_dell_incompiuto"La Vergine e il Bambino con Sant'Anna" di Leonardo da Vinci: https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Anna,_la_Vergine_e_il_Bambino_con_l%27agnellino"Sant'Anna, la Vergine e il Bambino" (Il cartone di Londra) di Leonardo da Vinci: https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_-_St._Anne_cartoon.jpg

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1969. Nasce Ciao 2001 la rivista musicale progressiva che farà sognare generazioni di giovani

70 80

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 6:18


Storie dell’Arte
Da Metal Panic di Maloberti all'arte di Salvo, fino alla rivista della Biennale Ospite in studio#2 Diego Sileo, curatore del PAC

Storie dell’Arte

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 42:24


La prima puntata del 2025 inizia con un breve ricordo di Oliviero Toscani, David Lynch e Luca Beatrice. Poi, l’assessore alla cultura del comune di Milano, TOMMASO SACCHI, parla delle mostre in programma nei prossimi mesi; segue un’incursione a Torino alla Pinacoteca Agnelli, per la mostra SALVO. ARRIVARE IN TEMPO e a Venezia, per alcune novità dalla BIENNALE, che presenta il presidente PIETRANGELO BUTTAFUOCO. Ospite in studio DIEGO SILEO, curatore del PAC- Padiglione d’arte contemporanea di Milano, dove è in corso la mostra METAL PANIC di MARCELLO MALOBERTI e in arrivo la personale dedicata a SHIRIN NESHAT. Infine, Sileo rivela le tre mostre che mette sul podio, per questo meseSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Affrontare il rischio del risiedere in un Sito Contaminato - Laura Ravaioli intervista Antonella Granieri

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 46:54


In questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi, Laura Ravaioli intervista Antonella Granieri, autrice dell'articolo “Affrontare il rischio del risiedere in un Sito Contaminato: il caso di Casale Monferrato, tra catastrofe sociale e catastrofe individuale”.Antonella Granieri è Psicologa e Psicoterapeuta, si è specializzata in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Siena. E' Professoressa Ordinaria in Psicologia Clinica, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica presso l'Università di Torino.Psicoanalista, è membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytical Association. Ha ricoperto diversi ruoli nel Centro Torinese di Psicoanalisi ed è stata membro del Committee IPA "Psychoanalysis and the University". E' attualmente membro del Gruppo Soci con Ruolo Pubblico della SPI e Referente del Centro Torinese di Psicoanalisi per il gruppo SPI Psicoanalisi e Istituzioni.E' stata Giudice Onorario Sezione Minori della Corte D'Appello di Torino.

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 2/2024

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 14:18


L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 2/2024link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-2-RDPS2024_2-4276.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4277&idv=

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1961. In edicola c'è Michelino la rivista con dentro di tutto e di più. Dal bricolage a rubriche varie e poesie

70 80

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 2:38


Non Stop News
Non Stop News: I consigli della rivista Confidenze, la neve a Madonna di Campiglio, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Dec 28, 2024 103:47


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone L'approvazione della manovra, l'arresto di Cecilia Sala a Teheran, l'aereo caduto in Azerbaijan. I consigli della rivista Confidenze. Ci ha raggiunti in diretta la sua direttrice Angelina Spinoni. Uno sguardo al 2025 con una lettera (ipotetica) alla me dei 20 anni... cosa le scriverei? Andiamo sulla neve, a Madonna di Campiglio. Ne è arrivata tanta? Lo chiediamo a Bruno Felicetti direttore delle funivie. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

PUCK  DROP PODCAST
Puck Drop Podcast S06E13 - L'Hockey su Ghiaccio: chiacchierata col giornalista Massimiliano Bordignon, fondatore di una nuova rivista

PUCK DROP PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 75:09


Non solo NHL. In questa puntata facciamo una chiacchierata con il giornalista milanese Massimiliano Bordignon che ha appena pubblicato un annuario molto particolare sull'hockey europeo e NHL.Una specie di libro/rivista, da 300 pagine, per veri appassionati di hockey su ghiaccio.Nella puntata tutti i dettagli su come acquistarlo e magari farsi (o fare) un bel regalo di Natale.

il posto delle parole
Giuseppe Ciarallo "Era bello il mio ragazzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 17:48


Giuseppe Ciarallo"Era bello il mio ragazzo"Morti sul lavoro.Canzoniere del dolore e della rabbiaEdizioni Pendragonwww.pendragon.itLe morti sul lavoro diventano sempre più argomento di denuncia e di riflessione, materia di conflitto sociale e di vertenza sindacale. Ne è una ulteriore conferma il fatto che tale questione si ritrova sempre più spesso in quella che è una delle forme espressive di maggiore imapatto popolare: la canzone. E così troviamo questa materia dolente in molti testi della musica leggera italiana, riportati in questo volume in cui Giuseppe Ciarallo compone una sorta di autobiografia della classe lavoratrice italiana uccisa, ferita, resa invalida, che inizia con Lu minaturi di Domenico Modugno (1954) e si conclude con L'uomo nel lampo di Paolo Jannacci e Stefano Massini (2024). Ogni testo di questa raccolta rappresenta un pezzetto di una grande storia, quella dell'industria italiana, dei suoi lavoratori e delle sue lavoratrici. E della salute e della sicurezza. Il libro è il prodotto di un progetto che mette insieme i nomi di artisti e di gruppi musicali, ognuno con la propria impronta e il proprio stile; e che avvia un processo collettivo di memoria e di consapevolezza: gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali non sono qualcosa di occasionale e di imprevedibile. Sono la tragica conseguenza di un complessivo sistema produttivo che funziona a spese dei suoi ingranaggi umani.Giuseppe Ciarallo, di famiglia molisana, è nato nel 1958 a Milano. Scrive di letteratura, musica, satira: ha collaborato con le riviste «PaginaUno», «InKroci» e «A-Rivista anarchica». Attualmente scrive per «Lapis» e ha una rubrica su «Buduàr», magazine on line di cultura umoristica. È stato uno dei fondatori e redattori di «Letteraria/Nuova Rivista Letteraria/Nuova Rivista Letteraria nuova serie» e «Zona Letteraria – studi e prove di letteratura sociale», periodico del quale è stato direttore. Ha pubblicato le raccolte di short-stories Amori a serramanico (Tranchida, 1999), Le spade non bastano mai (PaginaUno, 2016) e Le opinioni di un sax tenore e altri racconti (Calibano, 2022). Suoi sono anche un poemetto di satira politica dal titolo DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti (PaginaUno, 2011), una raccolta di testi in forma di poesia Dada Revolution (abrigliasciolta, 2021) e, in collaborazione con l'illustratore Manlio Truscia, Zappa – il fumetto (PaginaUno, 2022). Ha inoltre partecipato con suoi racconti a diversi libri collettivi, scritto sceneggiatura, testi e dialoghi dei graphic novel Chi ha rapito san Gennaro? e Milano visionaria (Guida Editori, 2023), e curato il catalogo L'eco del Padrone (Bliff!, 2023). Per Pendragon è autore di Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Rivista di Psicoanalisi - Podcast
Alfredo Lombardozzi - Editoriale vol. 1/2024

Rivista di Psicoanalisi - Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 14:23


L'editoriale del direttore Alfredo Lombardozzi per il volume 1/2024link al volume: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2024-1-RDPS2024_1-4217.htmllink al testo dell'editoriale: https://riviste.raffaellocortina.it/direct_free_download.php?id=4218&idv=

Non Stop News
Non Stop News: i consigli della rivista Sale&Pepe, i libri, Don Mazzi compie 95 anni

Non Stop News

Play Episode Listen Later Nov 30, 2024 94:05


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone Lo sciopero generale di ieri, i ribelli Jihadisti entrano ad Aleppo, ITA e Lufthansa. I consigli della rivista Sale&Pepe. Primi piatti scenografici da sfoggiare per le feste. Non solo impiattamenti particolari, ma timballi e teglie di pasta. Ne abbiamo parlato in diretta con la direttrice Laura Maragliano. Francesco Battistini, giornalista del Corriere della Sera, in libreria per Neri Pozza con "Jerusalem Suite": la storia di un hotel storico, simbolo del conflitto arabo israeliano, detto l'hotel della pace. Ora che c'è una fragile tregua in Libano, possiamo sperare in una pace? Gli Auguri a Don Antonio Mazzi che compie 95 anni. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

RadioPNR
Il nuovo volume della rivista Iulia Dertona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 7:25


Sabato la presentazione del nuovo volume della Società Storica Iulia Dertona: nello spazio condotto da Stefano Brocks l'autore della ricerca, Giuseppe Decarlini.

Audio-à-porter
LIVE - Al Museo della Canapa per scoprire una fibra straordinaria!

Audio-à-porter

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 58:22


“Tutto di canapa mi voglio vestire”, disse Totò. Erano i tempi in cui la pubblicità invitava a non far scomparire una fibra preziosa, l' "oro verde" d'Italia. Così ci porta a esplorare il mondo affascinante della canapa Glenda Giampaoli, Direttore del Museo della Canapa nel comune di Sant'Anatolia di Narco (Perugia), in Valnerina.Ascolta storia, tradizioni, tecniche e curiosità sulla canapa in questo episodio e guarda qui le foto:https://dress-ecode.com/2024/11/28/al-museo-della-canapa-per-scoprire-storia-tradizioni-tecniche-e-curiosita-di-una-fibra-straordinaria/Indice dei ContenutiIntroduzione al Museo della Canapa (min: 1:00)Storia della Canapa in Italia (min: 3:00)Metodi Tradizionali di Coltivazione e Lavorazione (min: 5:00)Declino e Riscoperta della Canapa (min: 8:00)Riviste Storiche e Declino della Canapa (min: 12:00)Perché Sparisce la Canapa in Italia? (min: 14:13)Ripresa della Coltivazione della Canapa (min: 23:59)Progetti Contemporanei e Innovazioni (min: 37:34)Rivista del 1941 sulla Canapa (min: 45:50)Voce: Arianna De Biasi, Glenda GiampaoliMusica: Quiet flight, Paul Yudin, Upbeat License code: LITDGBJNGCKWGHWZ Looming, Yeti Music, Upbeat License code: VHIOVQXYRKILMJCS

Nessun luogo è lontano
Stati Uniti-Ucraina-Russia: il poker, i giocatori, le carte

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024


Dopo l'insediamento di Donald Trump, come si giocherà la partita tra l'Ucraina e la Russia? Quali gli scenari all'orizzonte? Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista italiana Difesa, Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Davide Maria De Luca, giornalista a Kiev.

il posto delle parole
Marco Gallo "Adesso, non domani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 31, 2024 25:39


Marco Gallo"Adesso, non domani"Il Giubileo della speranzaEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itIl giubileo del 2025 segue la scansione ordinaria degli anni santi. Se ordinario è il ritmo, il tema e l'evento saranno eccezionali. Papa Francesco invita a mettersi in cammino sul tema della speranza. Il libro prova ad accettare la sfida. Dopo aver ricostruito brevemente la vicenda biblica e storica dei giubilei, ci si interroga su che cosa sia la speranza. Si entra poi nel cuore del tema apprendendo i gesti tipici dell'anno giubilare: la penitenza, il pellegrinaggio, le indulgenze, la riconciliazione e Roma. Dato spessore ai riti giubilari, sulla via del ritorno si propongono pratiche ordinarie di elemosina, indulgenza e speranza.Marco Gallo, presbitero della diocesi di Saluzzo, è parroco e docente di liturgia e sacramenti. Insegna a Fossano (Cn), Torino e Parigi. È direttore della Rivista di Pastorale Liturgica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Il ritorno di Joker, un libro sul Giappone, una nuova rivista di grafica e l'archeologia della plastica.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 33:42


Joker folie à deux di Todd Phillips divide la critica ma i protagonisti Joaquin Phoenix e Lady Gaga si confermano due fuoriclasse. Cadere sette volte, rialzarsi otto di Flavio Parisi è un libro, a metà strada tra memoir e dizionario antropologico, per cominciare a capire il Giappone fuori dagli stereotipi. La grafica editoriale e la comunicazione visiva sono i temi di cui si occupa Grafica Magazine, una nuova rivista trimestrale. Il mare ci restituisce oggetti di plastica che parlano di noi e del nostro ambiente. Le loro forme e le loro storie sono raccolte nell'account Instagram Archeoplastica. CONPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleFlavio Parisi, autore di Cadere sette volte, rialzarsi ottoStefano Cipolla, direttore di Grafica MagazineMarta Russo, grafica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Joker folie è deux: ttps://www.youtube.com/watch?v=GGbfAgatlasCadere sette volte, rialzarsi otto: https://www.youtube.com/watch?v=xkKSJFLuy_wùGrafica Magazine: https://www.youtube.com/watch?v=il1Mt0-auNQArcheoplastica: https://www.instagram.com/p/DAF96NjAC_5/

Zeitsprung
GAG466: Julia Felix und das Ende Pompejis

Zeitsprung

Play Episode Listen Later Aug 28, 2024 57:44


Wir sprechen in dieser Folge über den Untergang der antiken Stadt Pompeji, aber auch über die Ausgrabungen, die die Stadt nach hunderten von Jahren wieder zutage förderten. Im Zuge dieser wurden nicht nur die diversen Tempel, das Forum oder öffentliche Bäder, sondern auch ein ganz bestimmter Gebäudekomplex ausgegraben. Es ist die Anlage der Julia Felix, über die wir zwar relativ wenig wissen, deren unternehmerische Tätigkeiten uns aber Aufschluss sowohl über die Möglichkeiten von Frauen in der antiken römischen Gesellschaft, als auch über einen ansonsten wenig beleuchteten Teil der römischen Gesellschaft geben. Zu hören ist auch Dr. Emma Southon, die in ihrem Buch "A History of Rome in 21 Women" über Julia Felix geschrieben hat. // Literatur - Emma Southon. A History of the Roman Empire in 21 Women. Simon and Schuster, 2023. - D'Ambra, E. ‘Real Estate for Profit: Julia Felix's Property and the Forum Frieze.' In "Women's Lives, Women's Voices. Roman Material Culture and Female Agency in the Bay of Naples", edited by B. Longfellow and M. Swetnam-Burland, 85–108. Austin, TX: University of Texas Press, 2021. - Emanuel Mayer. The Ancient Middle Classes. Harvard University Press, 2012. - Mary Beard. Pompeji. Das Leben in einer römischen Stadt: Das Leben in einer römischen Stadt. FISCHER E-Books, 101 n. Chr. - Parslow, Christopher. „Documents illustrating the excavations of the Praedia of Julia Felix in Pompeii“. Rivista di Studi Pompeiani 2 (1988): 37–48. - Zanker, Paul. "Stadtbilder als Spiegel von Gesellschaft und Herrschaftsform" // Erwähnte Folgen - GAG435: Die Schlacht bei Carrhae – https://gadg.fm/435 - GAG183: Agrippina die Jüngere, mächtigste Frau der frühen Kaiserzeit – https://gadg.fm/183 - GAG288: Der Senat, der über Leichen ging – https://gadg.fm/288 Das Episodenbild zeigt einen Ausschnitt des Freskos im Anwesen der Julia Felix: ein Bäcker, der Brot verkauft. //Aus unserer Werbung Du möchtest mehr über unsere Werbepartner erfahren? Hier findest du alle Infos & Rabatte: https://linktr.ee/GeschichtenausderGeschichte //Wir haben auch ein Buch geschrieben: Wer es erwerben will, es ist überall im Handel, aber auch direkt über den Verlag zu erwerben: https://www.piper.de/buecher/geschichten-aus-der-geschichte-isbn-978-3-492-06363-0 Wer Becher, T-Shirts oder Hoodies erwerben will: Die gibt's unter https://geschichte.shop Wer unsere Folgen lieber ohne Werbung anhören will, kann das über eine kleine Unterstützung auf Steady oder ein Abo des GeschichteFM-Plus Kanals auf Apple Podcasts tun. Wir freuen uns, wenn ihr den Podcast bei Apple Podcasts oder wo auch immer dies möglich ist rezensiert oder bewertet. Wir freuen uns auch immer, wenn ihr Euren Freundinnen und Freunden, Kolleginnen und Kollegen oder sogar Nachbarinnen und Nachbarn von uns erzählt! Du möchtest Werbung in diesem Podcast schalten? Dann erfahre hier mehr über die Werbemöglichkeiten bei Seven.One Audio: https://www.seven.one/portfolio/sevenone-audio

il posto delle parole
Nicola Zanardi "Equilibri Magazine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 31, 2024 21:23


Nicola Zanardi"Equilibri Magazine"Fondazione Eni Enrico MatteiL'EDUCAZIONE, energia urgente per il secolo:20 ESPERTI NE PARLANO NELL'ALMANACCO 2024 DI EQUILIBRI MAGAZINE Il volume raccoglie i contributi di oltre venti autori sul ruolo e sui cambiamenti che i pilastri storici dell'educazione - istruzione, formazione e didattica - possono portare anche e soprattutto attraverso i nuovi veicoli tecnologici. Tra l'utopia e la necessità di un mondo che sull'educazione,  nelle sue sempre più varie conformazioni, dovrà costruire le relazioni e le interazioni di una popolazione mondiale salita a oltre otto miliardi di persone, più che raddoppiata rispetto a cinquant'anni fa. A complemento della rivista digitale Equilibri Magazine (www.equilibrimagazine.it), edita dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, è uscito nelle librerie l'Almanacco Equilibri 2024. Uno strumento più tradizionale, rispetto alla flessibilità dell'online, che accoglienuovi approfondimenti esplorando altri percorsi di sostenibilità. Al cuore del volume i grandi temi dell'educazione e dell'obsolescenza delle conoscenze, dell'evoluzione e anche dell'involuzione del lavoro, fino alla sua scomparsa dovuta anche un inverno demografico in Occidente. E ancora delle sfide ambientali, educative ed economiche, dalle modificazioni epocali delle società e da quelle dettate dalla crisi climatica, oltre a un glossario didattico per condividere linguaggi e termini di un mondo attraversato da un dinamismo unico nella storia.L'Almanacco, a cura di Pasquale Alferj e Nicola Zanardi, si rivolge a un pubblico intergenerazionale, consapevole che la sostenibilità significa trasferire alle generazioni successive più possibilità di apprendimento possibile, per poter prendere le decisioni più adeguate e urgenti in una complessità crescente. L'adattamento si nutre di tutti gli strumenti cognitivi per la comprensione e l'accompagnamento a grande velocità dei profondi e repentini cambiamenti del nostro tempo. Oggi siamo chiamati, coralmente e non soltanto attraverso una delega più o meno consapevole alle classi dirigenti, a reinventare pressoché ogni aspetto della vita collettiva e produttiva. A partire proprio dagli elementi costitutivi dell'educazione: dall'istruzione, la formazione, la didattica, che ci accompagneranno per tutta l'esistenza e che non sempre confluiranno in una identità definita dal lavoro, come nel secolo scorso. Elementi, però, fondamentali per provare a mitigare ed eliminare le sempre più crescenti disuguaglianze.Tra gli autori che hanno condiviso le proprie riflessioni troviamo Alessandro Lanza, Nicola Zanardi, Richard Horton, Susanna Sancassani, Giulio Sapelli, Anil Markandya, Franco Farinelli, Sergio Vergalli. Il volume, edito da Mimesis, è corredato da illustrazioni di Carlo Muttoni, in arte MUT. “L'educazione è una condizione essenziale per la ‘costruzione della persona', indipendentemente dall'accesso nel mondo del lavoro che non è più così automatico come per le generazioni precedenti. Bio, nano e info science stanno modificando tutti i paradigmi di formazione, istruzione , didattica, upskill, reskill ” – sostiene Nicola Zanardi, fondatore di Hublab e direttore editoriale di Equilibri Magazine, “Mai nella storia dell'uomo c'era stata tanta accessibilità ai saperi. Così come la permeabilità del confine tra ‘tempo di lavoro' e ‘tempo di non lavoro' rimette al centro una idea universale di educazione che dovrà accompagnarci per tutto il corso della vita, come una sorta di linguaggio globale veicolato dalle tecnologie. Dentro e fuori dal lavoro.” “Equilibri Magazine. Rivista per lo Sviluppo Sostenibile” è l'erede digitale di “Equilibri”, la rivista cartacea che Fondazione Eni Enrico Mattei ha pubblicato con il Mulino per 25 anni, dal 1997 al 2022. Già dai suoi primi passi, sul finire del secolo scorso, la chiave di lettura del nuovo millennio offerta dalla rivista era l'urgenza di delineare pensieri e azioni in grado di innovare in chiave multidisciplinare e trasversale un concetto di sviluppo che potesse prendere in considerazione tutte le opportunità e anche le minacce che non saranno mai più solo locali. Un fil rouge a cui ha dato seguito dal finire del 2022 la rivista online, che nel giro di un anno e mezzo ha catturato l'attenzione di ben 70 mila lettori. Da qui l'idea di realizzare, ogni anno, un contenuto extra, cartaceo e dal taglio monografico, per sedimentare e approfondire contenuti urgenti e necessari.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Massimo Gatta "Breve storia di delitti in libreria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 19:35


Massimo Gatta"Breve storia di delitti in libreria"Premessa di Norberto MelisGraphe Edizioniwww.graphe.itLibrerie come scene del crimine: un avvincente viaggio tra libri e misteri, con storie affascinanti di delitti che si svolgono tra gli scaffali. Un must per ogni fan dei bibliomysteries che ama l'intrigo e desidera scoprire il lato “oscuro” del mondo dei libri.Avete mai letto, nelle pagine di cronaca nera, di qualcuno che sia stato ucciso in una libreria? È cosa quantomeno molto rara. Nel noir di tutte le epoche e nazioni, invece, accade talora che bibliomani, cacciatori di libri, librai ed editori finiscano coinvolti in omicidi più e meno efferati, e non sempre risolti. Pur se in tirature di nicchia, le storie di questo tipo sono sufficientemente numerose da essersi guadagnate addirittura una, ormai celebre, definizione: bibliomysteries.Da Gustave Flaubert a Hans Tuzzi, le sale nelle quali un avido lettore si inoltra per cercare vicende immaginarie di delitti sono talvolta esse stesse immaginarie, e al loro interno si consumano crimini due volte letterari. Ed ecco, un libro che ne parla, triplicandone la dimensione.Massimo Gatta, a sua volta bibliografo erudito, costringe deliziosamente il lettore a concentrarsi per non confondere il reale con la fantasia, distinguere i luoghi di carta da quelli che hanno un vero indirizzo, e separare i personaggi dai loro creatori. Il gioco riesce così bene che perfino la prefazione è a firma di un celebre personaggio bidimensionale di gialli, primo dirigente della Questura di Milano, il quale di questo saggio ha scritto che «è, a ben vedere, una scorribanda tanto dotta quanto ammiccante fra delitti, librerie e biblioteche bidimensionali per investigatori bidimensionali».Premessa di Norberto Melis.Contiene un poster con indizi fondamentali per la lettura.Massimo Gatta (Napoli, 1959) è bibliotecario dell'Università degli Studi del Molise. Studioso di editoria del Novecento, tipografia privata, bibliografia, grafica aziendale, storia della carta, storia della libreria, storia della bibliofilia e di aspetti paratestuali del libro. Nell'ambito di tali settori ha organizzato diverse mostre bibliografiche.Ha collaborato al supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore». Da venti anni collabora al periodico «Charta», oltre che a «La Bibliofilia», «Bibliologia. An International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book», «Paratesto. Rivista internazionale», «ALAI. Rivista di cultura del libro», «PreText», «Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano», «la Biblioteca di via Senato», «Utz», «Percorsi», «ImPressioni», «Colophon», «L'Esopo», «Wuz», «Cartevive», «Il Domenicale», «Leggere:Tutti», «MenSa. Culture e piaceri della tavola», «Contributi biblioteconomici».Fa parte del comitato di redazione di «ALAI. Rivista di cultura del libro», organo dell'Associazione Librai Antiquari d'Italia e della Collana “Piccola Biblioteca Umanistica”, edita da Olschki e del comitato scientifico de «la Biblioteca di Via Senato». È direttore editoriale della casa editrice Biblohaus di Macerata, specializzata in bibliografia e bibliofilia. Per l'editore Palladino di Campobasso ha diretto la Collana “DAT - Documenti d'Arte Tipografica”.È autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra le ultime: L'Aldo degli scrittori. La figura e l'opera di Aldo Manuzio nell'immaginario narrativo (secoli XVI-XXI), (Biblohaus, 2018), Metallibri. Latta, ferraglia & bulloni nell'editoria futurista (Biblohaus, 2018), Segnalibro (Babbomorto editore 2018) e Librai, librerie et amicorum. Appunti per una bibliografia (Biblohaus, 2018), Come e perché mantenere in perfetto disordine i propri libri (FuocoFuochino, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Tommaso Melilli "Perché andiamo al ristorante?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 21, 2024 21:00


Tommaso Melilli"Perché andiamo al ristorante?"Dialoghi di Pistoiawww.dialoghidipistoia.itDomenica 26 maggio, ore 17:00Teatro BologniniDialoghi di PistoiaTommaso Melilli "Perché andiamo al ristorante?"I ristoranti esistono da più di due secoli e mezzo, ma – contrariamente a ciò che racconta una famosa leggenda – sono stati inventati ben prima della Rivoluzione Francese, e per un motivo molto semplice: perché servivano. La borghesia europea aveva bisogno di un nuovo tipo di luogo: aperto a tutti, o quasi, non sgradevole, non necessariamente costoso, ma retto da alcune semplici regole. Un luogo dove incontrarsi con persone sconosciute, per capire se era il caso approfondire la conoscenza. I ristoranti, i piatti, i menu, le prenotazioni e le recensioni erano in origine un elegantissimo pretesto per decidere, durante la cena, se valeva la pena di rivedere la persona seduta davanti a noi: per fare affari, per inventare cose nuove, o per provare ad amarsi. Tommaso Melilli, chef e scrittore ci accompagna in una sorta di analisi antropologica sul perché andiamo al ristorante, una delle attività che più amata e praticata, ma perchè lo facciamo?Tommaso Melilli è chef e scrittore. Da quattro anni cura sul Venerdì di Repubblica la rubrica di ricette “Pentole e parole” ed è uno dei fondatori deL'Integrale. Rivista di pane, vino e cultura. Scrive inoltre per l'edizione francese di Slate. In Italia ha pubblicato per Einaudi I conti con l'oste (2020) non un libro di cucina ma di cucine e delle persone che ci vivono e della loro vita oscura per chi non è del mestiere, e Cucina aperta (66thand2nd, 2024). In Francia nel 2018 è uscito il libro Spaghetti Wars, un personal essay scritto «sul fronte» dei conflitti di appartenenza e identità legati a quello che mangiamo, e nel 2025 pubblicherà per Stock il nuovo volume dedicato al tema della conferenza.È chef e co-proprietario di Gloria, a Milano, dopo avere lavorato per molti anni in Francia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Storia dell'alpinismo.
Enrico Camanni

Storia dell'alpinismo.

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 25:55


Enrico Camanni (Torino, 1957) è una grande firma della storia dell'alpinismo. Alpinista molto attivo sulle Alpi, dove ha aperto una decina di vie nuove e ripetuto circa ottocento itinerari di roccia e ghiaccio, è stato membro del Gruppo Alta Montagna, istruttore della Scuola nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti e direttore della Scuola nazionale di Scialpinismo della Sucai Torino. Attraverso la passione per l'alpinismo, è approdato al giornalismo di montagna, alternando lo studio con il lavoro di redazione. È stato redattore capo della Rivista della Montagna dal 1977 al 1984. Nel 1985 ha fondato il mensile "Alp" che ha diretto per tredici anni. Dal 1999 collabora con il quotidiano La Stampa nelle pagine culturali e in cronaca.In trent'anni di attività pubblicistica e di ricerca, ha gradualmente allargato i suoi studi dall'alpinismo alla storia delle Alpi e alle problematiche dell'ambiente alpino, in particolare dal punto di vista umano, unendo più discipline e una vasta gamma di competenze.Si è contemporaneamente dedicato alla narrativa, pubblicando sei romanzi ambientati in diversi periodi storici.Ha diretto e curato l'edizione italiana del Grande Dizionario Enciclopedico delle Alpi (2007).Ha affrontato il problema della museografia alpina contemporanea, curando la progettazione scientifica del Museo della Montagna di Torino, ma non solo. È stato progettista e direttore culturale di Alpi 365 Expo il rinnovato salone della montagna di Torino.Nel 2014 ha avviato con l'Associazione Dislivelli la start-up del progetto Sweet Mountains, la grande rete del turismo sostenibile sulle Alpi.Dal 2016 è attiva la sua collaborazione con il mensile Orobie. Ha scritto un ventina di titoli tra romanzi (a tema alpinistico) e libri di saggistica.

il posto delle parole
Giorgio Villani "I luoghi degli impressionisti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2024 18:30


Giorgio Villani"I luoghi degli impressionisti"Officina Librariawww.officinalibraria.netPiù d'altri pittori, gli Impressionisti vollero scrollarsi di dosso la polvere degli ateliers; sciamarono dunque per le strade chiassose di Parigi delle quali Baudelaire aveva additato già l'infernale bellezza, popolarono i caffè, e abitarono soffitte e casupole sulla collina di Montmartre. Non si limitarono alla città, ma piantarono il loro cavalletto nelle radure di Fontainebleau, dai maestosi castagni, già un tempo riserva di caccia dei re di Francia, sulle coste della Normandia, nei rustici villaggi della valle dell'Oise, dove spesso le strade diventavano impraticabili per il fango o per la neve, e ancora a Bougival o ad Argenteuil, fra le increspature scintillanti della Senna. Come già i loro amici naturalisti, Zola e Maupassant, amarono confondersi tra la gente per cogliere la realtà dal vivo, dipingendo perciò dappertutto perfino su una piccola barca dove Monet aveva fatto costruire uno studio fluttuante. Di questo mondo sono oggi rimaste soltanto poche, sparute reliquie. Già al tempo della sua vecchiaia, Renoir guardava con nostalgia all'antica Francia schietta e rurale, ormai sparita per sempre. Questo libro si propone di tracciare una topografia, illustrata dai dipinti di Manet, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Gauguin, Van Gogh e da fotografie storiche. Con l'aiuto dei romanzi, dei racconti, dei giornali e delle memorie dei loro protagonisti restituisce i bagliori della vita trascorsa.Giorgio Villani è dottore di ricerca in Letterature comparate. Si è occupato di storia del gusto e dei rapporti fra la letteratura e le arti plastiche. Suoi saggi critici su questo argomento sono apparsi su «Paragone», la «Rivista di Letterature Moderne e Comparate e Storia delle arti» e «Antologia Vieusseux». È inoltre autore di studi sulla sensibilità artistica del XVIII secolo, Il Convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento (Olschki 2016), e del XIX secolo, Un atlante della cultura europea. Vittorio Pica il metodo e le fonti (Olschki 2018 – Premio Casentino). Altri suoi libri sono: Dentro una conchiglia. Note d'arte sul liberty e sul déco (Bordeaux 2022), Tra ieri e oggi. Temi dell'immaginario (Palumbo 2022). Collabora con «Alias», supplemento culturale de «Il Manifesto», con «FMR» e con «Il Giornale dell'arte». IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Lavinia Spalanca "Ladri di luce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 17, 2024 28:22


Lavinia Spalanca"Ladri di luce"Leonardo Sciascia e Piero Guccione tra bellezza e veritàOlschki Editorewww.olschki.itBasterebbe prendere in esame anche pochi squarci dal carteggio inedito intercorso fra Leonardo Sciascia e Piero Guccione dal 1975 al 1989, per cogliere la profonda carica di umanità che innerva l'amicizia fra questi due grandi illuministi “alla rovescia”. Una “corrispondenza d'amorosi sensi”, pur nelle inevitabili differenze ideologiche, che le missive qui riprodotte per la prima volta e i contributi originali del volume ci restituiscono, all'insegna del binomio “bellezza-verità”.Lavinia Spalanca è ricercatrice di Letteratura italiana presso l'Università di Palermo. Cruciale, tra i suoi molteplici campi d'interesse, il rapporto fra l'intellettuale e il potere dal XVI secolo ai giorni nostri, affrontato in numerosi studi sulla rappresentazione del potere nella Firenze ducale, le diverse declinazioni del racconto bellico nella modernità letteraria, l'eresia conoscitiva e la resistenza etico-civile nel «secolo breve». Studiosa di Sciascia “critico d'arte” (Leonardo Sciascia. La tentazione dell'arte, 2012), è membro della Fondazione “Leonardo Sciascia” e del Comitato nazionale del Centenario sciasciano. Fa parte del Comitato scientifico di «Todomodo», Rivista internazionale di studi sciasciani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.

il posto delle parole
Donato Pirovano "La nudità di Beatrice"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 27:01


Donato Pirovano"La nudità di Beatrice"Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l'iconografia della CaritàDonzelli Editorewww.donzelli.itUna figura di pura luce, il corpo coperto da un velo sottile che ne lascia intravedere le forme, in mano un cuore rosso, che arde dentro una fiamma. Sotto il panno leggero, la donna è nuda. È l'icona della Carità, l'amore cristiano, nella nuova rappresentazione che di essa si afferma nell'arco del Trecento grazie ad artisti come Giotto e Ambrogio Lorenzetti. Ma qual è l'origine di questa iconografia? Chi c'è dietro a questa donna, sensuale e insieme spirituale, che incarna la più importante virtù teologale? Nella filigrana di questa immagine – sostiene Donato Pirovano nel volume – è possibile intravedere la Beatrice dantesca nella forma in cui appare in sogno al poeta nell'enigmatico sonetto che apre la Vita nuova. In quella sede, la donna compare tra le braccia di Amore, che le offre in pasto il cuore di Dante, per poi allontanarsi in lacrime. Donando questo cuore alla «donna de la salute», Amore affida a Beatrice la vita di Dante perché la trasformi, sublimando la sua passione affinché non venga mai meno. In questo rito onirico, Beatrice incarna ciò che sarà nella poesia di Dante da quel momento in poi: l'icona vivente della Caritas, quell'amore disinteressato che viene dal cielo e al cielo ritorna. Toglierle il velo e ammirare la sua nudità significa, allora, contemplare la bellezza di un amore salvifico, puro ed eterno. In un ragionamento serrato tra parole e immagini, Pirovano conduce il lettore alla scoperta dei legami obliqui tra arte e letteratura, rintracciando nell'episodio dantesco la fonte primaria capace, con la sua potente forza drammatica, di generare e alimentare un'iconografia che godrà di lì a poco di uno straordinario successo.Donato Pirovano è professore ordinario di filologia e critica dantesca all'Università di Milano. Socio dell'Accademia delle scienze di Torino, ha tenuto pubbliche letture dantesche presso varie istituzioni culturali, tra cui la Casa di Dante in Roma, la Società dantesca italiana di Firenze, il Salone del Libro di Torino. Codirige la «Rivista di studi danteschi». Nel 2015 ha curato la nuova edizione critica della Vita nuova. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Amore e colpa. Dante e Francesca (2021). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Laura Canali "Festival Limes"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 15:44


Laura Canali"Festival Limes"Il fattore italiano nel mondo in guerra.Genova, Palazzo DucaleDa venerdì 10 a domenica 12 novembre 2023Anche quest'anno Limes è a Genova con l'ormai tradizionale appuntamento di Palazzo Ducale: tre giorni di incontri dedicati ai temi salienti dell'attualità geopolitica con esperti italiani e stranieri, decisori, protagonisti degli eventi che concorrono a definire la nostra epoca e il posto dell'Italia nel mondo.Questa edizione marca un doppio traguardo: dieci anni di Festival e trent'anni di Limes, nata nel 1993 sull'onda del “terremoto” indotto dalla fine della guerra fredda. Occasione speciale per tener fede, una volta di più, alla ragion d'essere della Rivista italiana di geopolitica, interrogandoci su forze e debolezze, limiti e potenzialità del “fattore italiano”.Sulla scia dell'omonimo volume di Limes che uscirà contemporaneamente al Festival, ci preoccuperemo di derivare dalle analisi geopolitiche alcune proposte concrete per affrontare le questioni che più urgono. E per offrirle al pubblico dibattito. Quali sono le grandi sfide cui l'Italia è oggi chiamata dalla situazione internazionale e dalle sue dinamiche interne? Quali le opportunità offerte dalla fase convulsa che viviamo e cosa ci occorre per coglierle appieno? Quali i rischi dell'inazione e dell'incapacità di interpretare correttamente il momento?A queste domande cercheremo di rispondere in un intenso week end di confronti moderati dal direttore Lucio Caracciolo e dagli altri esperti della redazione. Dibattiti volti a descrivere gli attori di peso e i loro indirizzi strategici, ma anche a delineare il ruolo e le chance dell'Italia negli scenari che dispiegano. Il confronto Cina-Stati Uniti, la guerra russo-ucraina, i sommovimenti nell'Africa saheliana, gli attriti Germania-Usa e il loro impatto su di noi. E ancora: le sfide economico-industriali, l'immigrazione, il ruolo della Chiesa, le partite marittime, gli orizzonti demografici. Di questo e di altro parleremo a Genova. Come sempre, lo faremo con l'ausilio delle carte di Limes che animeranno anche una mostra aperta al pubblico, presentata e commentata dall'autrice Laura Canali e dal resto della redazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Nessun luogo è lontano
Razzo o frammento su ospedale a Gaza: in agitazione le piazze arabe

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023


L'esplosione di ieri all'ospedale di Gaza spariglia le carte in tavola: cambia il viaggio diplomatico di Biden, che oggi ha incontrato il leader israeliano Netanyahu, e getta benzina nelle piazze arabe dove si stanno sollevando forti le proteste contro Israele e i suoi alleati occidentali. Ne parliamo con Roberto Bongiorni del Sole 24Ore, Nello Del Gatto, nostro collaboratore a Gerusalemme, e Pietro Batacchi, direttore di Rivista italiana difesa.

Problemi DELI
Copiare

Problemi DELI

Play Episode Listen Later Aug 14, 2023 39:23


In questa puntata di Estadeli si parla di come copiare sia diventata una cosa normaleDiventa un Problemìn abbonandoti suhttps://www.patreon.com/problemio con il merchandise che trovi suhttps://problemi.bigcartel.comSeguimi su Instagramhttps://www.instagram.com/jonzazanE premi la campanellina su Spotify Il sito di Sarah Mazzettihttps://sarahmazzetti.com/Instagram di Sarah Mazzettihttps://www.instagram.com/sarahmazzetti/

il posto delle parole
Alfonso Lettieri "A tu per tu"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 29, 2023 15:50


Alfonso Lettieri"A tu per tu"Gesù dialoga con il PadrePrefazione di Don Nico Dal MolinEdizioni Sanpinohttps://edizionisanpino.itGesù parla con il Padre.Diciotto racconti che vedono Gesù narratore e cronista della sua vita terrena. Dai primi battiti di cuore nel grembo di Maria, alla scelta dei dodici, alle nozze di Cana… fino all'arrivederci presso il Padre.Con lo stile che lo distingue, il sacerdote di Acerra, costruisce una serie di monologhi che coinvolgono e trasportano nella storia di Gesù fattosi uomo per noi.Il coraggio, la forza, l'amore, il sì alla volontà del Padre hanno la meglio sulla delusione e lo scoraggiamento, anche quando la paura lacera la carne e fa trasudare sangue.È un Gesù pienamente uomo, con tutte le fragilità umane, ma sostenuto dal suo feeling totale con il Padre del Cielo e interprete fedele della sua volontà e dall'amore di sua madre Maria e dalla tenerezza di Giuseppe, il padre terreno.Perché comprarlo?• È il libro originale, dal sapore di un “Vangelo altro”, redatto dall'“evangelista” Gesù e non semplicemente da uno dei suoi amici. Non sono pagine di pura fantasia ma riflessioni di grande spiritualità che si ispirano alla cronaca e al messaggio stesso di Gesù.• L'autore, con la sua vena altamente spirituale, riesce a interpretare le emozioni e le sensazioni che hanno attraversato il corpo di Gesù. Che cosa può aver provato davanti alle folle che lo attendevano per ascoltarlo o chiedergli un miracolo? Quali sentimenti hanno raggiunto il suo cuore quando Maria ha unto i suoi piedi e li ha asciugati con i suoi capelli?• Per ritrovare e riprovare la dimensione dell'amore più grande, l'amore di Colui che ha dato la vita per tutti.• Per emozionarsi al punto da aver voglia di riprendere in mano il Vangelo e scoprire la ricchezza del suo messaggio a partire dalle emozioni vissute leggendo questo testo umanissimo e spirituale allo stesso tempo. Alfonso Lettieri, prete della diocesi di Acerra. È segretario del vescovo e incaricato per la pastorale vocazionale e la forma- zione dei seminaristi. Insegna Morale e Liturgia alla Scuola diocesana per operatori pastorali. È membro della redazione della Rivista di spiritualità pastorale Presbyteri. Ha pubblicato Tra le righe del Vangelo (CNx, 2015) e Il Vangelo raccontato da chi non ti aspetti (Elledici, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Presentazione dell' ultimo numero della rivista Limes - Puntata del 22/07/2023

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 22, 2023


Racconti di Storia Podcast
Il Male: La Rivista Che Cambio' La SATIRA Italiana

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 19:37


Ricevi dove e quando vuoi tutti gli ingredienti freschi e già dosati per cucinare ricette nuove e sempre diverse. L'ispirazione per le tue cene è in una box per cucinare! Solo con l'offerta esclusiva di HELLO FRESH! https://bit.ly/3oFAh5d Codice SCONTO: CHEFIT99Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join"Rivendico il diritto alla cazzata" In questo modo il grande Ugo Tognazzi spiego' la sua volontaria partecipazione ad una delle burle entrate di diritto nella storia della satira italiana, essere arrestato come capo delle BR. A realizzare quella beffa fu un giornale satirico pubblicato dal 1978 al 1982, Il Male, una rivista satirica che cambio' definitivamente il modo di fare satira nel nostro paese. Dalla vendita in Piazza San Pietro dell'acqua della piscina privata del Papa, all'inaugurazione di un busto in onore di Andreotti, dalla proclamazione dell'Antipapa alle prime pagine false dei maggiori quotidiani italiani, fino ad arrivare a tenersi un'auto di prova messa a disposizione dalla Fiat. Questo (e molto altro) era Il Male, ed in questo video racconteremo la sua (incredibile) storia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

Research Labs Podcast by SundayPyjamas
#58 Abhishek Dutta on Building a Design Agency, Team Management, Product Validation & Monetization

Research Labs Podcast by SundayPyjamas

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 133:33


In this engaging podcast conversation, Abhishek shares his personal journey of self-discovery and entrepreneurship, offering valuable insights and inspiration. The episode begins with the importance of trying new things and persisting until one's true passion is found. Abhishek recalls a school experience where he realized his passion for technology surpassed his desire to perform on stage. Understanding basic economics in business is also emphasized, with a focus on sustainable revenue generation rather than valuing a company solely based on its worth. Abhishek then delves into his early exposure to computers and the internet in Nagpur, which broadened his horizons and presented growth opportunities. Reflecting on his role as a business owner, he discusses the challenges he encountered and the significance of aligning team members with shared values. Throughout the conversation, Abhishek highlights his product, Rivista, a platform that empowers individuals and small businesses to showcase their work. He stresses the continuous process of discovery, gathering feedback, and the positive impact Rivista has on users by saving time and enabling effective project display. Join Prathamesh and Abhishek in this enlightening podcast episode as they offer valuable lessons and inspiration for your own journey of self-discovery, entrepreneurship, and personal growth. ... Featured Guest: Abhishek Dutta, Founder, Team Co-Design & Co-founder, Rivista App

Il Mondo
Perché il caso Snowden ha cambiato internet. La conquista dell'Everest, settant'anni fa.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 25:08


Nel giugno del 2013 l'ex analista dell'intelligence americana Edward Snowden rivelò alla stampa i programmi di sorveglianza segreti della Nsa. Il neozelandese Edmund Hillary e la guida sherpa Tenzing Norgay furono i primi a compiere l'ascesa della montagna più alta del mondo nel 1953. Pierfrancesco Romano, caporedattore di InternazionaleDaniele Cassandro, editor di cultura di Internazionale Video Snowden: https://edition.cnn.com/2023/06/07/europe/ukraine-nova-kakhovka-dam-environment-damage-intl-hnk/index.html Video Everest: https://www.youtube.com/watch?v=mgdDgJz4K34Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Assistente di produzione Leonardo Basso.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

ANGELA'S SYMPOSIUM 📖 Academic Study on Witchcraft, Paganism, esotericism, magick and the Occult

#witchcraft #magick #neoplatonism NEOPLATONISM, Plotinus, Iamblichus, Marsilio Ficino, Monism, Emanation, The One in Magick, Esoteric, Witch and Occult practices. BECOME MY PATRON! www.patreon.com/angelapuca ONE-OFF DONATIONS paypal.me/angelasymposium JOIN MEMBERSHIPS https://youtu.be/R_rD7pnKqWI FOLLOW ME: Facebook (Angela's Symposium), Instagram (angela_symposium), Twitter (@angelapuca11). REFERENCES Cocco, G. (1992) ‘La Struttura Del Mondo Soprasensibile Nella Filosofia Di Giamblico', Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, vol. 84, no. 2/3, pp. 468–493. Copenhaver, B. P. (1984) ‘Scholastic Philosophy and Renaissance Magic in the De vita of Marsilio Ficino', Renaissance Quarterly, vol. 37, no. 4, pp. 523–554 [Online]. DOI: 10.2307/2860993. Gregory, J. (1999) The Neoplatonists: A Reader, Psychology Press. Mebane, J. S. (1992) Renaissance Magic and the Return of the Golden Age: The Occult Tradition and Marlowe, Jonson, and Shakespeare, U of Nebraska Press. Yates, F. A. (1999) Giordano Bruno and the Hermetic Tradition, Taylor & Francis. Zambelli, P. (2007) White Magic, Black Magic in the European Renaissance, BRILL. 00:00:00 Introduction: The Influence of Neoplatonism on Esotericism 00:07:35 The origin of the school 00:09:26 The founding philosophers 00:10:49 The Great Chain of Being 00:17:45 Negative theology 00:23:01 Question break 00:31:32 Monism 00:37:35 Ethics 00:41:51 The problem of evil 00:45:43 Question break 00:56:31 Iamblicus 01:00:21 Marsilio Ficino 01:05:54 The influence of the planets 01:06:02 Neoplatonism in contemporary Esotericism 01:15:37 Final questions 01:32:44 Support Angela's Symposium Music by Erose MusicBand. Check them out! https://www.youtube.com/watch?v=Jyplc67lcA0

Scientificast
La pubblicazione di Leonardo

Scientificast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 58:51


La puntata 446 con ai microfoni Andrea e Valeria si apre parlando del virus Alongshan trovato nelle zecche in Cina e poi in Europa. Quando si trova un nuovo virus come si fa a capire se è un patogeno umano? E cosa è successo nel laboratorio di Valeria? Spoiler la storia non ha una conclusione, ma vi terremo aggiornati.Nell'esterna tutta made in scientificast Leonardo e Romina ci ricordano come funziona il meccanismo delle pubblicazioni scientifiche. In particolare: come nasce una rivista? Come avviene il processo di revisione e di pubblicazione? Chi se ne occupa? In più ci spiegano cosa sono i matter arising e perché sono importanti per la comunicazione di risultati.Tornati in studio dopo non una ma ben due barze brutte parliamo di un ulteriore motivo per ritenere Leonardo un genio. Ricercatori della caltech analizzando uno dei suoi taccuini digitalizzati hanno scoperto che Leonardo aveva intuito il legame tra l'accelerazione e la gravità con grande anticipo rispetto a Newton e Einstein e aveva pensato ad un esperimento per poter calcolare l'accelerazione gravitazionale.