Lezioni del prof. Gaudio su Gabriele D'Annunzio
Lezione scolastica su "Nella belletta" di Gabriele D'Annunzio 2G - prof. Luigi Gaudio
Lezione scolastica su "O falce di luna calante" di Gabriele D'Annunzio - prof. Luigi Gaudio
"Il piacere" e la fase dell'estetismo di D'Annunzio
Introduzione allo studio di Alcyone + lettura e commento della poesia "Lungo l'Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia" di Gabriele D'Annunzio
Lettura e commento della poesia "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio
Lettura e commento della poesia "Meriggio" di Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio e "Il piacere" con lettura di alcuni brani
Lettura e commento della poesia "I pastori" di Gabriele D'Annunzio
Lettura e commento della poesia "Il vento scrive" di Gabriele D'Annunzio
Lettura e commento della poesia "La tenzone" di Gabriele D'Annunzio
Lettura e commento della poesia "La sera fiesolana" di Gabriele D'Annunzio
Introduzione allo studio delle "Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi" + lettura e commento della poesia "Ferrara" da Elettra di Gabriele D'Annunzio
Introduzione alla lettura del romanzo "Il piacere" di D'Annunzio
Introduzione al romanzo "Il piacere" di D'Annunzio
Lettura e commento della poesia "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio
La svolta niciana e la "Sera fiesolana"
Lettura e commento della poesia "La sabbia del tempo" di Gabriele D'Annunzio
La produzione poetica e "Canta la gioia"
Il rapporto di D'Annunzio con il suo tempo