Podcasts about scrive

  • 180PODCASTS
  • 382EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 17, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023


Best podcasts about scrive

Latest podcast episodes about scrive

il posto delle parole
Luca Cesari "Storia della pizza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 15:03


Luca Cesari"Storia della pizza"Da Napoli a Hollywoodil Saggiatorehttps://ilsaggiatore.comQuesta è una storia di re e regine, viaggiatori e scrittori, attori e cantanti d'opera. Ma soprattutto di pizzaioli e di forni, di cuochi e di impasti tirati a mano, di vicoli stretti che accomunano i rioni di Napoli e la Little Italy di New York. Questo è il racconto di come una semplice focaccia ricoperta di salsa di pomodoro e mozzarella sia diventata il cibo più amato del mondo; di come abbia attraversato gli oceani, raggiunto le tavole di tutti i continenti e costruito un mercato globale che ogni anno supera i 200 miliardi di dollari. Luca Cesari torna a indagare i misteri e le fortune della gastronomia italiana e nella sua Storia della pizza non solo ci racconta fatti e misfatti culinari della celeberrima pietanza napoletana, ma ne rivela le vere origini, fugando ogni stereotipo e trascrivendo minuziosamente le ricette che si sono avvicendate nel corso dei secoli. Ci svela, inoltre, le leggende legate alla sua preparazione, i modi per mangiarla correttamente, e l'immaginario che ha influenzato il cinema di ogni tempo.Ripercorrere la storia della pizza attraverso le voci dei suoi protagonisti è come provare a ricostruire la geografia di un mito collettivo. Uno dei pochi in grado di coinvolgere l'intera umanità e trasformare così una semplice focaccia in un simbolo universale.Luca Cesari (Bologna, 1971) è uno storico della gastronomia. Scrive per Gambero Rosso, Il Sole 24 Ore e Il Gusto – Gruppo Gedi. Con il Saggiatore ha pubblicato Storia della pasta in dieci piatti (2021; vincitore del premio Bancarella della cucina e del Prix de la littérature gastronomique), tradotto in otto paesi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Federico Picchianti Experience
Picchianti Experience #469 - Se gli piaci... forse NON TI SCRIVE (tutto rivelato)

Federico Picchianti Experience

Play Episode Listen Later Jul 15, 2023 5:04


SE GLI PIACI… forse NON TI SCRIVE (tutto rivelato)PER RICEVERE IL MIO AIUTO VAI QUI

Popsera
Popsera di venerdì 14/07/2023

Popsera

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 106:41


18,35 L'INDAGINE SUL FIGLIO DI LA RUSSA ED UNA SIM DA CONSEGNARE Emanuela Non una di Meno Milano Gaetano Azzariti, giurista e costituzionalista Giuseppe Guastella cronista giudiziario del Corriere della Sera Walter Verini, deputato PD PERCHE' LA DESTRA NON VUOLE IL SALARIO MINIMO? Andrea Roventini economista della Scuola superiore Sant'anna di Pisa 19,00 IL SUDAN RIPIOMBA IN GUERRA Franco Masini corrdinatore del centro medico di Emergency a Khartum 19,15 UN'INDUSTRIA PUBBBLICA EUROPEA PER SVILUPPARE FARMACI E VACCINI Massimo Florio, Forum diseguaglianze Diversità 20,00 LE OLIMPIADI MILANO CORTINA, TRA COSTI LIEVITATI E PIANO B PER GARE IN SVIZZERA Lorenzo Vendemiale giornalista de Il Fatto Quotidiano Duccio Facchini direttore di Altreconomia 20,30 LA VIDEOSORVEGLIANZA NELLE CITTA' E' SEMPRE PIU' INVASIVA Laura Carrer giornalista d'inchiesta e ricercatrice. Scrive di sorveglianza di stato, dell'invasività delle tecnologia nel lavoro e nello spazio Urbano. Esce oggi il suo libro per Ledizioni “BLACK BOX Sicurezza e sorveglianza nelle nostre città”

RadioPNR
Michela Poggio,autrice,ci racconta il suo nuovo libro intitolato "Stile".

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 9:36


Questa mattina a Buongiorno Pnr, interviene Michela Poggio di Alessandria. Selezionata in Concorsi Nazionali, Internazionali, di letteratura ,musica e pittura. Scrive il suo primo libro "Stile" con la casa editrice Edizioni Scudo. Buon ascolto!

Federico Picchianti Experience
Picchianti Experience #465 - Cosa devi fare quando lui non ti scrive: fai così adesso

Federico Picchianti Experience

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 10:02


Cosa devi fare quando lui non ti scrive: fai così adessoPER RICEVERE IL MIO AIUTO VAI QUI

L&D Disrupt
Using Learning Budgets For L&D Impact | L&D Disrupt Live | Episode 45

L&D Disrupt

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 44:55


When it comes to learning budgets, you're probably at one of two stages: ☝️You've given people a personal budget to support their growth. ✌️You're not there yet! But you're looking at ways to free up time, funds and resources. Either way, this live podcast will give you the tools to build learning budgets and drive impact with them. Join ​Bonita Matthee (Learning and Development Lead at Permutive), and Ulrika Hofman (People Partner at Scrive) to discuss the full learning budget journey.  From what to do before you offer a dedicated financial budget to rolling that out when the time does come and optimising the process for ROI. Running order: 0:00 Learning budgets are more than money 5:31 Enabling managers to have better development conversations 9:23 Establish career goals and skills gaps 13:36 Using data and collaborative spending 18:19 What someone wants to do vs. what's beneficial 21:39 The request process for budget spend 30:26 Building relationships with managers 34:25 Progression and learning's relationship 40:45 Employer branding and talent attractionHow to connect Download your FREE Death of the LMS guide: https://try.gethownow.com/death-of-lms-guide See HowNow in action! Sign up for a live walkthrough: https://try.gethownow.com/see-hownow-weekly  Find Bonita on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/bonita-matthee/  Find Ulrika on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/ulrikahofman/  Find Gary on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gary-stringer-copywriter/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/gethownow/message

Farmacia letteraria
COLLEZIONE - IL PESO DELL'IRONIA QUANDO SI SCRIVE

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jun 24, 2023 10:36


La lente d'ingrandimento di questa collezione è l'ironia. Non è per tutti? Forse sì.Ecco i temi di questa puntata:L'ironia è uno dei punti di forza delle storie brevi? Che rapporto c'è tra ironia e speranza? L'iroina nel dramma è utile? Buon ascolto.

Editoria e Libri
Il superpotere di chi scrive è...

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023 1:20


Altro che ispirazione, talento e libri perfetti! La verità è ben diversa.Io sono Chiara Beretta Mazzotta e faccio la editor e la scout, in rete sono BookBlister e amo parlare di editoria e di libri. → Questa è la mia casa virtuale se ti interessano dati, numeri e approfondimenti sul mondo dell'editoria https://www.bookblister.com→ Scrivi, vuoi lavorare in editoria? Hai bisogno di fare formazione e di migliorare le tue competenze? https://www.edday.it → Sei un autore, un'autrice e hai bisogno di essere accompagnato/a nel tuo percorso editoriale? https://www.berettamazzotta.it→ Vorresti leggere news e curiosità dal mondo dell'editoria? Iscriviti al canale Telegram! https://t.me/bookblister

il posto delle parole
Andrea Fenoglio "Decifrare la Terra" con Amitav Gosh e Claudia Losi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 17:07


Andrea Fenoglio"Decifrare la Terra"Relazioni tra ecosistemi e narrazioniCon Amitav Ghosh e Claudia Losi.Cooperativa Viso a Visohttps://visoaviso.itLa Residenza di Amitav Ghosh e Claudia Losi a Ostana, dal 18 al 23 giugno 2023Nell'ambito del programma di residenza di Ostana, Viso A Viso ospiterà a giugno 2023 lo scrittore indiano Amitav Ghosh e l'artista italiana Claudia Losi.Una settimana per riflettere su una nuova narrazione del contesto ambientale in cui opera la nostra cooperativa in stretta collaborazione con molte altre realtà. Grazie a una serie di incontri e di cammini pubblici aperti a tutti avremo la possibilità di mettere a confronto le prospettive di sviluppo sociale, culturale e economico di un territorio a stretto contatto con gli elementi naturali, uno sviluppo basato sulla valorizzazione della biodiversità. Ghosh dice che c'è estrema urgenza di una nuova narrazione “ecologica” capace di rimettere in connessione con l'ambiente naturale le comunità umane. Per fare questo dobbiamo di nuovo valorizzare e riconoscere l'ambiente vivo intorno a noi, un ambiente di cui siamo pienamente parte, per questo parliamo di valorizzazione della biodiversità che in definitiva è solo un'altra parola per dire natura. Occorre dunque rientrare in contatto con la complessità della gestione dell'ambiente e del paesaggio culturale della tradizione, saperlo riconoscere e proiettarlo verso nuovi scenari legati alle comunità che stanno rinascendo nei nostri territori. L'artista e antropologa piacentina Claudia Losi indaga da anni, attraverso il proprio lavoro artistico, il rapporto arcano tra umano e animale e gli spazi di relazione e sovrapposizione tra realtà e immaginari. Scrive in Being There. Oltre il Giardino: “ Ogni nostro agire orienta un luogo e la sua topografia si crea vivendo. Luoghi accoglienti o respingenti, vasti o soffocanti, luminosi o bui arrivano a esistere attraverso la rete, più o meno fitta, di relazioni quotidiane che riusciamo a innescare intorno e dentro di noi, col resto del vivente. Siamo materia del mondo.”Ghosh scrive nell'ultimo dei suoi libri: “I più attenti ai cambiamenti ambientali sono quasi sempre coloro che vivono ai margini. Persone la cui relazione con il suolo, con la foresta o con l'acqua è quasi priva di mediazioni tecnologiche”. Questa prossimità con l'ambiente naturale può essere la carta vincente da giocare per far rifiorire le comunità di luoghi come Ostana. Durante gli incontri previsti durante la residenza cercheremo delle strade percorribili in tal senso. Amitav Ghosh è nato a Calcutta nel 1956, ha studiato a Oxford e attualmente vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei piú grandi scrittori indiani» (la Repubblica), ha pubblicato anche: Il paese delle maree (Neri Pozza 2005, beat 2020), Circostanze incendiarie (Neri Pozza 2006), Il Palazzo degli specchi (Neri Pozza 2007, beat 2022), Mare di papaveri (Neri Pozza 2008, beat 2011), Il cromosoma Calcutta (Neri Pozza 2008, beat 2013), Lo schiavo del manoscritto (Neri Pozza 2009), Le linee d'ombra (Neri Pozza 2010, beat 2017), Il fiume dell'oppio (Neri Pozza 2011, beat 2017), Diluvio di fuoco (Neri Pozza 2015, beat 2017), La grande cecità (Neri Pozza 2017, beat 2019), L'isola dei fucili (Neri Pozza 2019, beat 2021) e Jungle nama (Neri Pozza 2021), La maledizione della noce moscata (Neri Pozza 2022)Claudia Losi, artista visiva, trova nelle scienze naturali e umanistiche, oltre che nelle interazioni umane con l'ambiente, un riferimento costante per la sua ricerca, che si esprime attraverso una grande varietà di media: scultura, fotografia, disegno, performance e interventi site specific.Ha esposto le sue opere in numerosi contesti e musei in Italia e all'estero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il Contastorie: fiabe, favole, filastrocche, storie e racconti

Un dito ferito e dolorante viene curato da una talpa dottore. La talpa mette una fasciatura protettiva sul dito e lo osserva attentamente. Scrive una cura per il dito e crea un po' di paura durante il processo di guarigione.

Marco Canestrari
CFA / La sentenza Casaleggio-Canestrari: chi scrive bugie viene tutelato

Marco Canestrari

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 67:51


L'esito del primo grado del "Processo al Sistema Casaleggio" è un problema per tutti. Ne discutiamo col pregiudicato.Apple Podcast https://podcasts.apple.com/gb/podcast/il-podcast-di-marco-canestrari/id1438916592 Spotify https://open.spotify.com/show/2wsXK2w0wnKHcdMwoY05D4Processo al Sistema Casaleggio

il posto delle parole
Anna Toscano "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 14:11


Anna Toscano"La Grande Invasione"Festival della Lettura, IvreaDa giovedì 1° giugno a domenica 3 giugno 2023https://lagrandeinvasione.itLa Grande Invasione, IvreaVenerdì 2 giugno 2023, ore 11.45-12.30San Gaudenzio Schermaglie in versi: Tre lezioni/letture di poesia Nicanor Parra (Cile) & Jozefina Dautbegovic (Bosnia) con Gianni Montieri e Anna ToscanoVenerdì 2 giugno 2023, ore 15.30-16.20Santa Martasebben che siamo donnepresentazione della collana Oilà (Electa)con Chiara Alessi, Anna Toscano e Olimpia Zagnolisabato 3 giugno 2023, ore 11.45-12.30San GaudenzioSchermaglie in versi: Tre lezioni/letture di poesiaAmelia Rosselli (Italia) & Iosif Brodskij (Russia/Stati Uniti)con Gianni Montieri e Anna Toscanodomenica 4 giugno 2023, ore 11.45-12.30San GaudenzioSchermaglie in versi: tre lezioni/letture di poesiaJulio Cortázar (Argentina) & Wislawa Szymborska (Polonia)con Gianni Montieri e Anna ToscanoAnna Toscano vive a Venezia, insegna presso l'Università Ca' Foscari e collabora con altre facoltà. Scrive per testate cartacee e on-line, tra cui “Il Sole24 Ore” e “Doppiozero”, ha curato iniziative culturali legate a letteratura e poesia.Ultima sua raccolta di poesie è Una telefonata di mattina, La Vita Felice 2016, preceduta da Doso la polvere, 2012, Only distance, 2011, All'ora dei pasti, 2007, e Controsole, 2004; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie; sua la curatela di cataloghi e libri di poesie.Ha ideato e condotto, con A. Trevisan, la trasmissione radiofonica Virgole di poesia, alla sua quarta edizione, per Radio Ca' Foscari. Per la testata on-line “La Rivista Intelligente”, cura Venerdì in versi, appuntamento con la poesia. È stata editor per case editrici, lavorato con scuole di scrittura e come ufficio stampa.Come fotografa, sue fotografie sono apparse in numerose riviste, manifesti, copertine di libri, pubblicità, mostre personali e collettive. Varie le esperienze teatrali, tra le quali “Voce di donna, Voce di Goliarda Sapienza”.www.annatoscano.eu IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Elisabetta Pieragostini "Sottovoce sul cuore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 29, 2023 12:47


Elisabetta Pieragostini"Sottovoce sul cuore"Giraldi Editorewww.giraldieditore.itA Bologna, martedì 30 maggio, nel salotto di Patrizia Finucci Gallo all'Hotel Il Guercino, in via Serra 7, si terrà alle ore 21:30 la presentazione del romanzo.Dieci anni dopo le vicende di Potevi dirmelo prima, Mavi si ritrova a fare i conti con la sua vita da trentacinquenne in carriera, sempre innamorata di Marco e con una buona quantità di nodi da sciogliere. Soprattutto quelli che nessuno vede ma che lei sente iniziare a stringerle il cuore e lo stomaco. Perché a trentacinque anni tutti si aspettano evoluzioni, piroette e carpiati. C'è sempre la sua famiglia – a volte ingombrante come un vecchio comò –, la figlia di Marco che cresce come il lievito madre, i vecchi amici e quelli nuovi, come Giovanni, Stella e Camilla. Ci sono viaggi in solitaria, buffe cartomanti e segnali da decifrare. C'è un lavoro promettente che però non promette tutto. Ci sono i desideri, quelli che a volte si possono solo dire sottovoce sul cuore. C'è una donna, Mavi, che a questa piccola voce sul cuore darà nuovamente ascolto?Così comincia:"L'amore vero lo tieni stretto nel palmo della mano. E' come una specie di amuleto: lo porti sempre con te, in ogni momento della giornata, per rassicurarti e darti forza. Al contrario di quello che comunemente si pensa, nessuno ti ruba l'amore, non è mica una cosa che esponi in bella mostra su un banco e -tac- ti viene portato via. Succede però che l'amore, lo puoi smarrire: per distrazione, per incomprensione, per intolleranza..."Elisabetta Pieragostini, imprenditrice marchigiana e mamma di Matilde e Viola. Ha sognato, coltivato e scritto favole ma il romanzo è sempre stato la sua meta. Laureatasi in Scienze della Comunicazione, Elisabetta si è poi dedicata all'azienda di famiglia dove continua a sviluppare un approccio alla produzione moderno e attento alla sostenibilità.Scrive di donne, attualità, costume e curiosità su “Gli unicorni vivono qui”, il suo blog nato insieme al libro di favole Ti prometto sogni belli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Camilla Ronzullo "I no che non dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2023 20:19


Camilla Ronzullo"I no che dici agli altri sono quelli che imponi a te stessa"Zelda was a writerMondadori Editorehttps://mondadori.it“Preferirei di no” ripete Bartleby, il famoso scrivano di Melville, per tutto il corso del romanzo che lo vede protagonista. A differenza di lui, condizionata anche da tutti i sì delle generazioni di donne che l'hanno preceduta, l'autrice di queste pagine a dire di no fa una fatica tremenda. Come fai a dire di no a tuo padre che adori, ma vorrebbe fare di te la nuova stella del calcio anche se tu non ne vuoi sapere? O al nuovo incarico che arriva dal tuo datore di lavoro, anche se ti paga costantemente in ritardo? O, ancora peggio, alla vocina nella tua testa che ti sussurra ogni volta che non sei abbastanza?All'alba dei suoi strepitosi quarant'anni, con molte letture alle spalle, Zelda was a Writer ha capito che dire sì a qualcosa o qualcuno che non desideriamo significa morire un po'. Che dire no, a volte, spalanca le porte e ti salva la vita. Bisogna solo avere il coraggio di farlo.Attraverso aneddoti tratti dalla sua esperienza e da straordinarie pagine di autori letterari – da Cassola a Calvino, Joan Didion, Naomi Wolf -, Zelda riflette sui nostri tempi, sui sì e sui no che stanno dietro a fenomeni come il ghosting, il breadcrumbing o il quiet quitting, alle aspettative verso chi costruisce una propria immagine pubblica sui social, al rapporto femminile col corpo e con la bellezza e alla paura di invecchiare.Con ironia e intelligenza, l'autrice ci accompagna nella vibrante cavalcata che l'ha condotta verso il traguardo dell'autolegittimazione. E come nelle migliori avventure, i suoi no risuonano tra le righe e il suo viaggio diventa magicamente quello di tutte e tutti noi.Camilla Ronzullo, in arte Zelda was a Writer, è nata a Milano sul finire degli anni Settanta. È diventata giornalista grazie alla radio. Scrive, illustra e ama parlare, meglio se con le cuffie alle orecchie e un microfono nelle vicinanze. Per Salani ha scritto il romanzo La misura di tutto (2018) e il manuale creativo Diario dei ricordi futuri (2019) e ha illustrato l'albo per ragazzi Fare la moda (2022). Nel 2020, per Storytel, ha scritto e letto Domani è un altro mondo, un audiodocumentario dedicato al romanzo Via col vento. Collabora con Chora Media, con cui ha lavorato al podcast L'Ebreo onorario. Dal 2009, con immutato entusiasmo, gestisce un progetto chiamato Zelda was a Writer.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Cose Molto Umane
1127 - Perché in USA si scrive prima il mese?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later May 23, 2023 4:35


Sponsor AIRUP: https://airup.link/3GlVoiE Codice Sconto 15%: COSEMOLTOUMANE Gli Americani scrivono le date nell'ordine sbagliato, ed è odioso. Ma tu lo sai come mai? Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. —

il posto delle parole
Pietro Cardelli "Tu devi prendere il potere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 18, 2023 21:23


Pietro Cardelli"Tu devi prendere il potere"Interlinea Edizionihttps://interlinea.com«Mi sono alzato e ho visto il mondo / con gli occhi di un nemico» scrive Pietro Cardelli, una delle nuove voci della poesia italiana che Franco Buffoni invita a leggere e scoprire. È un dialogo con il lettore con «una distanza che ci fa stare bene». Scrive l'autore: «sarebbe una vera soddisfazione sentirsi compresi nell'attimo che valga una vita… i rancori, gli straordinari, la spesa alle sette di sera, l'ufficio che chiama solerte, l'anzianità, i dolori costanti ai reni o alla prostata… resta poco tempo e poca forza per l'ascolto». Ma libri come questo aiutano ad ascoltare.Pietro Cardelli (1994) vive a Firenze. È redattore della rivista on line di poesia e poetica “formavera” e fondatore del collettivo Liberamente. Nel 2019 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, La giusta posizione all'interno del volume Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni, Marcos y Marcos, Milano 2019.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Mario Caramitti "Alla vigilia" Ivan Turgenev

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 17, 2023 26:51


Mario Caramitti"Alla vigilia"Ivan TurgenevCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.itNel 1853, alla vigilia della guerra di Crimea, la giovane e testarda Elena, figlia di aristocratici russi, si innamora di Dmitrij Insarov, un rivoluzionario bulgaro che sogna di liberare la sua patria dalla dominazione ottomana. Decisa a sposarlo contro il volere della sua famiglia, Elena abbandona la casa paterna e la sua terra natia per seguirlo in un viaggio che la porterà lontano, rincorrendo un sogno d'amore, rivoluzione e ideali. Nel racconto di un'estate in dacia, tra gite, schermaglie e motteggi, sogni e paure, sfociata in un ardimentoso viaggio in Europa, si snoda una narrazione serrata e avvincente, dalla quale emergono i temi essenziali per l'autore e i suoi contemporanei: la contrapposizione fra la Russia e l'Europa analizzata da molteplici angolazioni, i compiti dell'intelligencija di fronte alla società, la nuova centralità del ruolo della donna. Turgenev lascia palpitare il cuore in quello che è uno dei classici più amati dell'Ottocento, reso qui in una nuova traduzione, vivida e pulsante, che ne restituisce tutto l'impeto moderno e l'indomabile forza giovanile.Ivan Turgenev (1818-1883) è considerato uno dei padri della letteratura russa. Nato a Orël, si specializzò in studi classici alle Università di Mosca e Pietroburgo, per poi trasferirsi all'Università di Berlino per proseguire gli studi di filosofia. Tornato in patria, si distinse per le sue posizioni progressiste e filo-occidentali, schierandosi a favore dell'abolizione della servitù della gleba. Visse gran parte della vita tra la Germania e Parigi, dove strinse una salda amicizia con Gustave Flaubert. Conobbe anche Tolstoj e Dostoevskij, con i quali ebbe un rapporto a tratti burrascoso e conflittuale.Tra le sue opere ricordiamo Memorie di un cacciatore (1852), Nido di nobili (1859) e Padri e figli (1862).Mario Caramitti, professore associato, insegna letteratura russa alla Sapienza. Divide le sue forze tra la ricerca (Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, 2010; Classici alla finestra, 2020) e la traduzione (oltre venti libri), che considera il più prezioso strumento ermeneutico. Scrive regolarmente di letteratura russa su “Alias” e ha curato antologie sulle avanguardie postsovietiche (Schegge di Russia) e storiche (Fuoco e Sogni), fino a Voci russe contro la guerra (con Massimo Maurizio, open access, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Davide Antonio Pio "Anche se fosse vero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2023 19:01


Davide Antonio Pio"Anche se fosse vero"Il ramo e la foglia edizionihttps://ilramoelafogliaedizioni.it“Anche se fosse vero” è un romanzo articolato in cinque piccoli libri, in cui vivono donne e uomini disposti come ingredienti crudi su un tavolo da cucina. La cronaca parodistica di eventi invisibili, eppure determinanti, si stende su angoli di Venezia sotterrati da secoli di cartoline e fotografie; l'acqua circonda tutti gli eventi che accadono, purifica dal giudizio e dal clamore: niente turba nessuno, l'impalcatura di queste parole filtra la vita, non resta che un'ombra, una scatola piena di libri e la voce di un bambino trasmessa da una finestra accesa all'ultimo piano.È un libro-puzzle, ma qual è la storia e qual è l'immagine che le tessere mostreranno? Le scene hanno vita propria ma si adattano alla logica del lettore, a cui spetta la scelta della giusta chiave con cui entrare nelle stanze del libro. La fluidità dei personaggi li trasforma in archetipi, così come lo sfuggente Reggurbsoom incarna il lato oscuro che più affascina i personaggi e la cui identità è capace di moltiplicarsi per sfuggire al lettore.*«Il piumaggio affumicato di un colombo veneziano si alza leggero sulla celebre piazza che Sansovino ha reso immortale (e viceversa). Sono le tre di notte, molti i turisti, alcuni più o meno ustionati fanno l'amore più o meno controvoglia in coppie più o meno occasionali. Il cielo ha tuonato per meno di cinque minuti che poi è la durata media dell'intimità tra sposi, questa notte.»Davide Antonio Pio è nato a Benevento nel 1988. Venezia è la decima città in cui abita.Scrive e mette in scena monologhi e drammi corali (tra questi: un'opera lirica originale rappresentata al teatro filarmonico di Ljubljana, un dramma sulla Kaballah con l'artista multimediale Tobia Ravà e un testo sul Vangelo secondo Giovanni realizzato assieme alla coop. Sociale Arca di Como). Collabora con l'associazione padovana Cuore di Carta (della giornalista Bruna Coscia) per il prestigioso festival letterario La Fiera delle Parole.Insegna musica, suona vari strumenti musicali e si occupa di programmazioni e arrangiamenti per cantanti e musicisti. Canta canzoni proprie e di altri. Si occupa di dipendenze attraverso attività laboratoriali in collaborazione con strutture pubbliche e private.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Micol Flammini "La cortina di vetro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2023 20:36


Micol Flammini"La cortina di vetro"Mondadori Editorehttps://mondadori.itMentre l'Occidente si è illuso che il crollo dell'Unione Sovietica avrebbe segnato anche la dissoluzione della cortina di ferro che a lungo ha sfregiato l'Europa e diviso il blocco occidentale e il blocco comunista, non è stato così per i paesi che all'ombra di quella lunga cicatrice vivevano. Ucraina, Bielorussia, Polonia, i paesi baltici e i Balcani non hanno mai smesso di stare con il fiato sospeso: al confine tra due mondi, in bilico tra due sistemi, la democrazia da una parte, l'autocrazia dall'altra. Se alcuni di questi paesi sono rimasti ancorati alla Russia, altri hanno invece abbracciato il mondo occidentale perché se ne sono sempre ritenuti parte, altri ancora hanno intrapreso una corsa forsennata per entrare nella NATO e nell'Unione europea considerandole l'unica assicurazione contro l'aggressività russa. Poi c'è il paese per il quale stare di qua o di là è diventato questione di vita o di morte: l'Ucraina. Sono nazioni che portano tuttora il peso di una storia incompiuta, sempre in cerca di una resa dei conti.Flammini sceglie «di raccontare questo mondo mai tramontato, rimasto per trent'anni in sottofondo» lungo una cortina che nel tempo ha perso la sua impenetrabilità e che «i rapporti economici, gli scambi culturali e i viaggi hanno reso di vetro». L'autrice tesse insieme racconti, incontri e viaggi, mostrando come l'invasione dell'Ucraina del 24 febbraio 2022 e il ritorno della guerra in Europa non possano essere letti semplicemente «come il gesto folle di un presidente in cerca del suo impero». Perché «a quel giorno Vladimir Putin ci è arrivato compiendo un percorso ben preciso, che i paesi che vivono attorno alla Russia tenevano sotto osservazione sin dall'implosione dell'URSS». Per capire il mondo di domani, occorre partire da qui.Micol Flammini è giornalista del «Foglio». Scrive di Europa, soprattutto orientale, di Russia, di Israele, di storie, di personaggi, qualche volta di libri, calpestando volentieri il confine tra politica internazionale e letteratura. Ha studiato tra Udine e Cracovia, tra Mosca e Varsavia, ora vive a Roma. È coautrice di due podcast, Diventare Zelensky e EuPorn, nato come un romanzo a puntate sull'Unione europea e pubblicato ogni settimana sul «Foglio».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La Commissione Ue boccia il rinnovo automatico delle concessioni balneari | 21/04/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 1:32


A cura di Daniele Biacchessi Dall'Europa arriva l'ennesimo richiamo sulla questione delle concessioni balneari. Scrive la Corte di Giustizia europea: "Le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente". La Corte di Giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sul ricorso dell'Autorità garante della concorrenza contro il Comune di Ginosa, un piccolo comune della costa tarantina per il quale sarebbero le norme nazionali ad avere la meglio su quelle europee. "I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell'Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse", affermano invece i giudici di Lussemburgo. Sullo sfondo pende la minaccia del "parere motivato" da parte di Bruxelles contro le decisioni del Governo guidato da Giorgia Meloni che porterebbe, senza iniziative concrete nel giro di due mesi, alle sanzioni.  Nella sostanza l'Europa ci dice che per assegnare le concessioni balneare bisogna applicare buone pratiche di etica e trasparenza, non rinnovi e automatismi che creano poteri precostituiti. Ora la palla passa all'esecutivo che dovrà accettare o rigettare quelle gare "trasparenti e non discriminatorie" previste dell'Ue. 

Interlinea - Radio Statale
S6 E14 - Come si scrive una canzone - Intervista ad Andera

Interlinea - Radio Statale

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 44:41


Come si scrive una canzone? Cosa vuol dire palesare la propria anima nel testo? Come si sceglie il suound giusto? Parliamo di questo e altro con Andrea, nome d'arte Andera, che ci parla della sua canzone, "la mia verità", uscita il 31 marzo. Godetevi questa puntata in cui usciamo un po' dalla comfort zone letteraria di Interlinea.

il posto delle parole
Massimo Cerulo "Alfonso Gatto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023 24:17


Massimo Cerulo"Alfonso Gatto"Orthotes Editricehttps://orthotes.comAlfonso Gatto è inviato al Giro d'Italia e al Tour de France – le due grandi corse a tappe del ciclismo – negli anni del secondo dopoguerra. Prima per l'Unità e poi per Il Giornale del Mattino. In quel periodo, insieme al giornalista sportivo, i quotidiani italiani ingaggiavano il cosiddetto “uomo di colore”: uno scrittore o scrittrice capace di osservare e raccontare tutto quello che girava intorno alla corsa: paesi, persone, odori, aneddoti, leggende. L'obiettivo era quello di “tirare su” una popolazione provata dal conflitto mondiale e, nello stesso tempo, educarla alla lettura. Si trattava dunque di un'opera meritoria, di educazione collettiva, svolta da scrittori di primissimo piano: Dino Buzzati, Achille Campanile, Anna Maria Ortese, Vasco Pratolini (e, in seguito, Gianni Brera, Indro Montanelli, Giovanni Mosca). Di solito, scrivevano per giornali diversi ma spesso e volentieri si confrontavano tra loro e si leggevano (almeno quelli che vivevano in anni comuni).L'“uomo di colore” è una figura oggi dimenticata: l'ultimo superstite è stato Gianni Mura, il quale tuttavia, da grande giornalista qual era, racchiudeva nei suoi articoli sia la cronaca sia, appunto, “il colore”. D'altronde, maestro di Mura fu Gianni Brera che iniziava ad affacciarsi alle grandi corse a tappa alla fine degli anni Cinquanta, come appare in alcuni resoconti di Gatto («parlerò con Gianni Brera che porta anche lui al Giro il suo umanesimo clandestino con cui allena la ragione e tiene sveglia la dignità sua»). Ma cosa racconta un poeta catapultato in mezzo ai ciclisti (che nel gergo vengono definiti “girini”)? Di certo non sta «a sbagliare i conti dei minuti e dei secondi, a credere soltanto al possibile», poiché gli sembrerebbe di «rubare il pane». E dunque si occupa e preoccupa di altro. Scrive versi. Riporta storie. Si entusiasma per imprese sportive che hanno del leggendario – soprattutto se consideriamo il livello di conoscenza tecnica dell'epoca. Si ferma a dialogare con meccanici, passanti, sindaci, locandiere, parenti dei corridori. Produce un diorama del mondo circostante, svolgendo un mestiere che ricorda quello dell'antropologo: una sorta di Lévy-Strauss ingaggiato da un quotidiano per tre settimane in punta di penna.Massimo Cerulo è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli “Federico II”. È chercheur associé al CERLIS (CNRS) dell'Université Sorbonne Paris Cité. Ha insegnato e svolto attività di ricerca nelle università di Torino, Salerno, Napoli, Cosenza, Lugano, UQAM-Montréal, EHESS-Parigi, Lille, Montpellier, Londra. È membro della Société Internationale d'Ethnographie, dell'Osservatorio per lo studio dei mutamenti sociali e delle innovazioni culturali (MUSIC-Torino), dell'Osservatorio per lo studio della vita quotidiana e dei processi culturali (OSSIDIANA-Cosenza). Per la casa editrice Orthotes è direttore scientifico della collana “Teoria sociale”. Ha introdotto in Italia parti della teoria sociale di alcuni classici della sociologia, quali Pierre Bourdieu (Sul concetto di campo in sociologia, Roma 2010), Gabriel Tarde (La logica sociale dei sentimenti, Roma 2011) e Arlie R. Hochschild (Lavoro emozionale e struttura sociale, Roma 2013). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Emozioni e ragione nelle pratiche sociali (con F. Crespi, Orthotes 2013); La società delle emozioni (Orthotes 2014); Gli equilibristi. La vita quotidiana del dirigente scolastico (Soveria Mannelli 2015); Sociologia delle emozioni. Autori, teorie, concetti (Bologna 2018); Emotions et dynamiques sociales. Règles et expressions dans l'interaction sociale (Montpellier 2020); Giovani e social network (con E. Bissaca, C.M. Scarcelli, Roma 2021); Andare per Caffè storici (Bologna 2021, finalista Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica); Il pensiero sociologico (con F. Crespi, Bologna 2022)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

L'Asse nella Manica's Show
Capitan America esiste ed è pro Putin

L'Asse nella Manica's Show

Play Episode Listen Later Apr 15, 2023 103:02


È successo davvero. Capitan America si lascia intervistare. Da Colle Salario protegge il mondo amando Putin. Prende anche il Reddito di Cittadinanza, ma lui può permetterselo. Adesso però ha una missione più importante. Anthony Rock come Mogol. Scrive, canta e crea. Dentro il formaggio. Roberto Fabi, nostro maestro, ci dà un consiglio. E no, non servono le donne. Dibattito interno: l'eugenetica e le cannazzate. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lasse-nella-manicas-show/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lasse-nella-manicas-show/support

#KristalNews: il Podcast
SONY scrive CHE COSA nei BREVETTI?! | Playstation Q LITE, altri RUMOR ▶ #KristalNews 507

#KristalNews: il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2023 22:27


CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:22 Playstation Q LITE, altri RUMOR 00:00 SONY scrive CHE COSA nei BREVETTI?! 22:09 Il Commento del Giorno 27:03 NEWS A RUOTA 32:39 OFFERTA di Oggi 33:34 Grazie della visione! OFFERTA di OGGI: Star Wars Jedi Survivor (17,69€) http://bit.ly/3UxJ98D Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc PLAYLIST Kristal News https://www.youtube.com/playlist?list=PLiAZAlZgYAdpnFFrYRcfnqVI6WCld_E5g SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI GIOCHI SUPERSCONTATI? CLICCA QUI! https://www.instant-gaming.com/igr/kristalcrossgaming/ https://www.cdkeys.com/?mw_aref=kristalcrossgaming https://www.epicgames.com/store/it/ (TAG: KRISTAL-CROSS) LINK AFFILIATO AMAZON: https://amzn.to/3tXIq3d SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? MANDALO A QUESTO INDIRIZZO! Flow Rock Live SRLS (per Kristal) Via Fioravanti, 3 San Benedetto del Tronto, AP 63074 "LA CRICCA DEL SOTTOSUOLO": Link Utili! DISCORD: https://discord.gg/BD7vqk TELEGRAM: https://t.me/LaCriccadelSottosuolo FACEBOOK: https://www.facebook.com/LaCriccaDelSottosuolo/ ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Attenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio. Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio. Grazie per la visita da Kristal Cross!

Over The Top Rope
Si scrive disciplina si pronuncia Lara Wild: Over The Top Rope S6E14

Over The Top Rope

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 33:07


Ad Over The Top Rope giunge per la prima volta Lara Wild. La guerriera del ring ci ha raccontato molte cose della sua vita da wrestler. Lara fa parte di una curiosa famiglia di wrestler venuta a formarsi quasi per caso. Infatti il suo compagno e sua sorella sono a loro volta dei wrestler che spesso si esibiscono proprio insieme a Lara.La Wild ci ha poi spiegato da dove nasce la sua passione per lo sport e l'importanza della disciplina nella vita e non solo. Non sono mancati gli aneddoti legati alla Crossover Wrestling, un universo "What if" come lo ha ribattezzato la nostra ospite dove si possono vedere supereroi fare wrestling e tante altre cose incredibili

Over The Top Rope
Si scrive disciplina si pronuncia Lara Wild: Over The Top Rope S6E14

Over The Top Rope

Play Episode Listen Later Mar 30, 2023 33:07


Ad Over The Top Rope giunge per la prima volta Lara Wild. La guerriera del ring ci ha raccontato molte cose della sua vita da wrestler. Lara fa parte di una curiosa famiglia di wrestler venuta a formarsi quasi per caso. Infatti il suo compagno e sua sorella sono a loro volta dei wrestler che spesso si esibiscono proprio insieme a Lara.La Wild ci ha poi spiegato da dove nasce la sua passione per lo sport e l'importanza della disciplina nella vita e non solo. Non sono mancati gli aneddoti legati alla Crossover Wrestling, un universo "What if" come lo ha ribattezzato la nostra ospite dove si possono vedere supereroi fare wrestling e tante altre cose incredibili

il posto delle parole
Guia Risari "Non temere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2023 14:45


Guia Risari"Non temere"Illustrazioni di Daniela TieniEdizioni Lapishttps://edizionilapis.it«Guardati attorno, attento a ogni cosa, curioso e felice e prendi il futuro per mano.»Un dialogo poetico tra un adulto e un bambino sui vari elementi che compongono l'universo. Un invito a non aver paura di aspetti della natura che possono spaventare di primo acchito, ma che in realtà regalano scoperte e piaceri. Un'esplorazione poetica ed emozionata del mondo che ci circonda, dissipa le ombre e illumina i tratti più benevoli della natura e dell'esistenza.La voce narrante invita il piccolo lettore a non temere la notte, suggerendo piuttosto di parlare alla luna e cantare alle stelle. Non devono impressionare le rocce appuntite né la grandine o il ghiaccio. Non sono minacce il bosco, per quanto oscuro e intricato possa sembrare, né la montagna coi suoi picchi. Nemmeno il vento deve far paura, anche se attorciglia i capelli e abbatte castelli di carte, perché mescola l'aria e disegna storie col respiro.Una lettura perfetta per chi voglia cimentarsi a descrivere il mondo giocando con le proprie emozioni. Un albo che porta a osservare quel che è intorno a noi con occhi diversi, partecipi e profondi.Età di lettura dai 5 anniGuia Risari, nata a Milano, si è laureata in Filosofia Morale all'Università Statale con una tesi su Jean Améry, lavorando come educatrice e giornalista per L'Unità. Si è specializzata in Modern Jewish Studies alla Leeds University con ricerche su Saadia, Maimonide, Mendelsohn, Rosenzweig, Lévinas, Jabès, Rawicz, Bauman, Rose e una tesi di M.A. sull'antisemitismo italiano. In seguito, si è trasferita in Francia, dove, oltre a scrivere e tradurre, ha insegnato e svolto ricerche in socio-critica, storia, letteratura orale e comparata delle migrazioni. Scrive e pubblica in quattro lingue. Lavora con case editrici, riviste, compagnie teatrali, radio e quotidiani. Interviene con laboratori e corsi di scrittura e lettura. Tiene conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie, festival.Daniela Tieni, nata a Roma. Si laurea in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma, consegue un Master in Artiterapie all'Università Roma Tre e dal 2009 si avvicina al mondo dell'editoria. Attualmente lavora come illustratrice freelance per magazine e case editrici italiane e straniere; collabora inoltre con altri artisti per progetti, mostre collettive e autoproduzioni. È stata selezionata più volte per la mostra di illustrazione della Bologna Children's Book Fair, la Biennale di illustrazione di Bratislava e la biennale di illustazione portoghese Illustrarte. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

IL BAZar AtOMICo
Ep. 90 - Intelligenze artificiali con Vanni Santoni

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 71:23


È uno scrittore italiano (Montevarchi, 1978). L'ultimo suo libro si intitola “La Verità su Tutto”. Scrive sulle pagine culturali del Corriere della Sera, su Internazionale, Linus, il manifesto, Mucchio Selvaggio, Vice, Nazione Indiana, Carmilla, minima&moralia e Rolling Stone.

il posto delle parole
Laura Fontana "Biennale Democrazia. Da Machiavelli a Wanna Marchi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 17:53


Laura Fontana"Da Machiavelli a Wanna Marchi" L'arte della manipolazione, tra truffa e credulitàBiennale Democraziahttps://biennaledemocrazia.itDomenica 26 marzo 2023, ore 16:00Teatro Gobetti, Via Rossini, TorinoLaura Fontana, Sandro Landicoordina Francesco GallinoA distanza di tre decenni e varie condanne, Wanna Marchi resta di difficile lettura: le doti caserecce da imbonitrice – d'accordo?!? – spiegano solo in parte il successo di truffe conclamate, in apparenza facilissime a decifrarsi. Nulla di inedito: dagli improbabili frati scalzi che periodicamente ammaliavano la Firenze del Cinquecento (“ciurmadori”, cioè incantatori, li chiamava Machiavelli) sino ai fatturati a cinque zeri di influencer dai profili fasulli, l'arte di manipolare vive da sempre anzitutto della nostra volontà di credere. Così sorge il dubbio: e se in fondo fossimo noi, i nostri truffatori?Prenota il tuo postohttps://www.vivaticket.com/it/ticket/da-machiavelli-a-wanna-marchi-l-arte-della-manipolazione-tra-truffa-e-credulita/203193Laura Fontana è nata nel 1984 a Veroli (FR), mamma di Raf e Fra, laureata in comunicazione. Lavora da più di dieci anni come esperta di comunicazione digitale per brand nazionali e internazionali. Si occupa di ricerca nell'ambito della sociologia digitale e dell'analisi del web; sta scrivendo un libro sui fenomeni di indignazione collettiva online per NR edizioni. Scrive, inoltre, di Internet e pop culture, influencer e creator economy su Rivista Studio, Link – Idee per la Televisione e altri magazine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Farmacia letteraria
697 - Come si scrive un personaggio di genere

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 4:14


Sabrina Silvestri, editor della scuola di scrittura Genius, risponde su come si costruisce un personaggio di genere e, sì, renderlo più umano. Buon ascolto.

IL BAZar AtOMICo
Ep. 89 - Come diventare scrittori con Vanni Santoni

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 59:15


È uno scrittore italiano (Montevarchi, 1978). L'ultimo suo libro si intitola “La Verità su Tutto”. Scrive sulle pagine culturali del Corriere della Sera, su Internazionale, Linus, il manifesto, Mucchio Selvaggio, Vice, Nazione Indiana, Carmilla, minima&moralia e Rolling Stone.

Senza Un Briciolo di... TE⚡️LA
Meno di 37 mila euro per una Model 3! E intanto il Masterplan 3 (ri)scrive il futuro!

Senza Un Briciolo di... TE⚡️LA

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 63:04


Per ricevere 200 euro di sconto su un impianto fotovoltaico OTOVO parti da questo link: https://www.otovo.it/r/1zhv9j7er9jwmkjl84bjrgp9e9n61yml Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZw Link diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcast Canale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia Canale YouTube di Fabrizio (Devix195): https://youtube.com/c/devix195 Canale YouTube di Carlo Ballantini https://www.youtube.com/channel/UCy-Yf90iFd96zGsXmRASFSQ Canale YouTube di Team Delphinium https://www.youtube.com/c/TeamDelphinium

Federico Picchianti Experience
Picchianti Experience #345 - 1 messaggio da mandargli se non ti scrive: gli farai male!

Federico Picchianti Experience

Play Episode Listen Later Mar 5, 2023 9:38


Messaggio Da Mandargli Se Non Ti Scrive: gli farai malePer informazioni su corsi, libri e altri servizi vai qui https://linktr.ee/federicopicchiantiSeguimi su tutti i social qui!Instagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9

The Digital Wine
FAST - Come si scrive il whisky e altre storie

The Digital Wine

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 9:29


Ep. 232 - FAST Dove vi racconto perché. a volte si scrive whisky e a volte si scrive whiskey, e altre storie. Buon ascolto!---Iscrivetevi alla newsletter direttamente da https://thedigitalwine.com/newsletter e finanziate il podcastIscrivetevi al canale Telegram t.me/digitalwinelovers https://thedigitalwine.com---L'episodio è offerto da Winearound.com---Credits Soundtrack: Rocky Road to Dublin by Stefan Kartenberg (c) copyright 2017 Licensed under a Creative Commons Attribution Noncommercial (3.0) license. http://dig.ccmixter.org/files/JeffSpeed68/56229 Ft: Javolenus

Federico Picchianti Experience
Picchianti Experience #327 - Scopri i 5 motivi per cui lui guarda le tue storie ma non ti scrive: il tuo problema urgente

Federico Picchianti Experience

Play Episode Listen Later Feb 15, 2023 10:55


Scopri i 5 motivi per cui lui guarda le tue storie ma non ti scrive: il tuo problema urgenteSCARICA GRATIS IL LIBRO 101 DOMANDE PER GLI APPUNTAMENTI QUI https://bit.ly/101domandePER INFO SU CONSULENZE, LIBRI E CORSI CLICCA QUI https://linktr.ee/federicopicchiantiInstagram: https://instagram.com/federicopicchiantiFacebook PROFILO: https://www.facebook.com/federico.picchiantiFacebook PAGINA: https://www.facebook.com/FredPicchianti/TikTok: https://vm.tiktok.com/pR2qKN/Twitter: https://twitter.com/FredmofoPicLinkedIn: https://www.linkedin.com/in/federicopicchiantiPodcast: https://open.spotify.com/show/1uNvEXja3ZHH9Kk6lSDBxo?si=3a4bf33e46f54f9

il posto delle parole
Anna Brambilla "Soup Revolution"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 23:31


Anna Brambilla"Soup Revolution"Baldini + Castoldihttps://baldinicastoldi.itLa zuppa porta con sé alcuni dei nostri ricordi peggiori: i pranzi alla mensa della scuola elementare, il brodo di pollo per combattere l'influenza o le cene improvvisate quando il frigorifero chiede pietà. Eppure, oltre alla verdura tagliata grossolanamente, c'è di più: un piatto che affonda delle robuste radici nella tradizione culinaria di tutta Italia e che nasconde un potenziale creativo infinito, tanto da riuscire a condensare in un'unica portata i fondamentali di una dieta equilibrata – spesso in modo gustoso.Anna Brambilla ne ha fatta una vera e propria sfida personale aprendo nel 2015 una zupperia, Tagliabrodo, e oggi scrivendo questo libro. Giocando con gli elementi che rendono la zuppa antipatica ai più, come la temperatura e il sapore monotono, e senza mai mettere in secondo piano la stagionalità degli ingredienti, chef Brambilla ha proposto una varietà di zuppe per tutti i gusti: dalle minestre della nonna a quelle creative – avete mai pensato di servire una cacio e pepe in brodo? – da quelle d'ispirazione asiatica alle zuppe fredde, perfette da gustare in veranda in una calda serata d'estate. Cosa le accomuna? Oltre al brodo e alla freschezza della materia prima, ciò che rende le zuppe di Soup Revolution, per l'appunto, rivoluzionarie è la possibilità di farne un piatto conviviale, da servire in tavola ai vostri amici e ai parenti. Non ci credete? Be', armatevi di cucchiaio e penna, e tenetevi pronti a costruire dei nuovi ricordi intorno a questa pietanza tutta da scoprire e reinventare.Anna BrambillaChef e food consultant legata da sempre ai concetti di gastronomia e convivialità, inizia ad approcciare la cucina dopo una laurea in Storia dell'arte. Fa i suoi primi passi nel ristorante di famiglia, il Livet a Milano, nel 2003, come maître e sommelier. Dopo il lancio del sito verzamonamour.com passa alla stufa, iniziando a occuparsi di catering per privati ed eventi. In seguito inizia numerose collaborazioni editoriali con noti brand della GDO e registra ricette per alcuni tra i più famosi portali del web. Scrive articoli a tema enogastronomico per varie testate online, oltre a essere docente di corsidi cucina per Arte del Convivio, con cui partecipa a Expo 2015 con una serie di show cooking sullo street food italiano in collaborazione con «Identità Golose». Lavora molti anni con la società di eventi Cipensoio, per la quale tiene corsi di cucina semiprofessionali, team building e catering. Nel frattempo, approda nelle produzioni televisive come chef di produzione seguendo tre edizioni di Bake Off Italia per cui dirige il reparto cucina ed è di supporto sia autorale che commerciale. Nel 2015 apre il ristorante Tagliabrodo a Milano come resident chef a capo della brigata che dirigerà per cinque anni. Oggi Anna Brambilla si divide tra consulenze per locali e ristoranti, collaborazioni editoriali e con diverse case di produzione per format televisivi legati al food.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Mario Barenghi "Il chimico e l'ostrica"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 30:18


Mario Barenghi"Il chimico e l'ostrica"Studi su Primo LeviQuodlibethttps://quodlibet.it«Più che un bel libro, è un libro fatale»: così scrisse Umberto Saba di Se questo è un uomo, accostandolo alle Mie prigioni di Silvio Pellico. In questo volume, sintesi di vent'anni di riflessioni su Primo Levi, troviamo anche un parallelo tra i due autori. Ma l'intento di Mario Barenghi è soprattutto di mettere in luce la complessità e la ricchezza di un'opera che, oltre l'impegno alla testimonianza, offre un prezioso modello di postura interrogativa verso il reale. Lo sguardo di Levi è acuto, curioso, a volte divertito; ciò che l'analisi restituisce è però spesso l'impressione di un errore, di un «vizio di forma». Nel mondo presente c'è qualcosa di guasto. E allora non c'è che un modo di reagire: diagnosticare il problema e correre ai ripari. Come fa il chimico, che indaga su cosa è sbagliato in un esperimento. Come fa l'ostrica, che fabbrica una perla per sopravvivere a una ferita.Mario Barenghi (Milano 1956) insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università di Milano Bicocca. Si occupa di narrativa, di memorialistica, di teoria letteraria. Gli ultimi volumi che ha pubblicato sono Italo Calvino, le linee e i margini (il Mulino, 2007), Perché crediamo a Primo Levi? / Why do we believe Primo Levi? (Einaudi, 2013), Che cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti (Quodlibet, 2013), Poetici primati (Quodlibet, 2020). Scrive sull'annuario Tirature e sulla rivista online «Doppiozero».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Sacha Naspini "Villa del Seminario"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 17:53


Sacha Naspini"Villa del Seminario"Edizioni e/ohttps://edizionieo.itMaremma toscana, novembre '43. Le Case è un borgo lontano da tutto. Vista da lì, anche la guerra ha un sapore diverso; perlopiù attesa, preghiere, povertà. Inoltre si preannuncia un inverno feroce... Dopo la diramazione della circolare che ordina l'arresto degli ebrei, ecco la notizia: il seminario estivo del vescovo è diventato un campo di concentramento.René è il ciabattino del paese. Tutti lo chiamano Settebello, nomignolo che si è tirato addosso in tenera età, dopo aver lasciato tre dita sul tornio. Oggi ha cinquant'anni. Schivo, solitario, taciturno. Niente famiglia. Ma c'è Anna, l'amica di sempre, che forse avrebbe potuto essere qualcosa di più... René non ha mai avuto il coraggio di dichiararsi. In realtà, non ha mai avuto il coraggio di fare niente. Le sue giornate sono sempre uguali: casa e lavoro. Rigare dritto.Anna ha un figlio, Edoardo, tutti lo credono al fronte. Un giorno viene catturato dalla Wehrmacht con un manipolo di partigiani e fucilato sul posto. La donna è fuori di sé dal dolore, adesso ha un solo scopo: continuare la rivoluzione. Infatti una sera sparisce. Lascia a René un biglietto, poche istruzioni. Ma ben presto trapela l'ennesima voce: un altro gruppo di ribelli è caduto in un'imboscata. Li hanno rinchiusi là, nella villa del vescovo. Tra i prigionieri pare che ci sia perfino una donna... Settebello non può più restare a guardare.Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L'ingrato (2006), I sassi (2007), Cento per cento (2009), Il gran diavolo (2014) e, per le nostre edizioni, Le Case del malcontento (2018 – Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista al Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022) e Villa del seminario (2023). È tradotto o in corso di traduzione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Francia, Grecia, Corea del Sud, Cina, Croazia, Russia, Spagna, Germania ed Egitto. Scrive per il cinema.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giorgio Ghiotti "Le cattività domestiche"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 17:37


Giorgio Ghiotti"Le cattività domestiche"fveditorihttps://fveditori.itLa piccola comunità di Occam, stretta attorno al “tesoro” di William e di suo figlio, diventa un coro di voci confuse e dolorose come i ricordi. Una grande alluvione gonfia la laguna fin sopra le case, e la vita è qualcosa da vedere solo in superficie, tra rami d'alberi e cani portati via dalla corrente. Una resa dei conti, quindici anni dopo, una sera a Bologna. Una cugina che ha sempre puntato troppo alto, ed è l'emblema struggente del fallimento; una nonna che sognava di fare l'attrice senza riuscirci e un'altra che, senza sognarlo, si ritrova involontaria comparsa nella Classe morta di Kantor; un uomo che, tra sé e l'innocenza, ha una sola colpa: uccidere un gatto. Due fratelli, opposti e imprendibili, affidano a un lucernario la loro giovinezza e a uno scrittore (Gianni Celati) la memoria d'esser stati, forse, davvero felici. Giocando con i generi e gli stili, Giorgio Ghiotti torna ai racconti con un libro lirico e detonante, dedicato alle cattività che hanno messo radici in noi.Giorgio Ghiotti (Roma, 1994) è scrittore e poeta. Tra i suoi ultimi libri: Gli occhi vuoti dei santi (Hacca, 2019, finalista ai premi Flaiano e Mastercard), La via semplice (Ensemble, 2020, premio Paolo Prestigiacomo), Atti di un mancato addio (Hacca, 2021), Biglietti prima di andare (Ensemble, 2022). Scrive sulle pagine culturali de «il manifesto».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Giuseppe Ciarallo "Le opinioni di un sax tenore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 18:31


Giuseppe Ciarallo"Le opioni di un sax tenore"e altri raccontiCalibano Editorehttps://calibanoeditore.coml racconto principale è incentrato sul difficile rapporto tra un giovane amante del jazz e il suo sax tenore, che non solo ha il dono della parola, ma anche la pretesa di impartire lezioni di vita. Ma un filo lega i dieci racconti di questa raccolta e i loro personaggi: l'apparente normalità della vita quotidiana che, sotto diverse prospettive, rivela sfaccettature inquietanti. I protagonisti infatti, sospesi tra l'orribile e il magnifico, vivono ridicole manie, “normali” cattiverie, piccole e grandi follie, alla continua ricerca dell'equilibrio impossibile tra odio e amore, tra bene e male.Dieci racconti dallo stile asciutto, realistico, sul modello della beat generation, con i ritmi, le sincopi, i toni, le improvvisazioni del jazz.Giuseppe Ciarallo, molisano di origine, è nato nel 1958 a Milano. Ha pubblicato tre raccolte di short-stories, Racconti per sax tenore (Tranchida, 1994, ristampato nel 2022 da Calibano Ed. con il titolo Le opinioni di un sax tenore e altri racconti), Amori a serramanico (Tranchida, 1999), Le spade non bastano mai (PaginaUno, 2016), un poemetto di satira politica dal titolo DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti (PaginaUno, 2011), una raccolta di testi in forma di poesia Dada Revolution (abrigliasciolta, 2021) e, in collaborazione con l'illustratore Manlio Truscia, Zappa – il fumetto (PaginaUno, 2022, per il quale ha curato ideazione, sceneggiature, testi); ha inoltre partecipato con suoi racconti ai libri collettivi Sorci verdi – Storie di ordinario leghismo (Alegre, 2011), Lavoro Vivo (Alegre, 2012), Festa d'aprile (Tempesta Editore, 2015), Oltre il confine – storie di migrazione (Prospero, 2019), Racconti nella Rete 2019 (Castelvecchi, 2019), Anch'io – storie di donne al limite (Prospero, 2021), Vent'anni di Racconti nella Rete 2002–2021 (Castelvecchi, 2021), Ci sedemmo dalla parte del torto (Prospero, 2022); suoi componimenti sono inclusi in varie raccolte antologiche di poesia: Carovana dei versi – poesia in azione 2009, 2011 e 2013 (Ed. abrigliasciolta), Aloud – Il fenomeno performativo della parola in azione (Ed. abrigliasciolta, 2016), Parole sante – versi per una metamorfosi (Ed. Kurumuny, 2016), Parole sante – ùmide ampate t'aria (Ed. Kurumuny, 2017). Scrive di letteratura, musica, satira: ha collaborato con le riviste PaginaUno, InKroci e A-Rivista anarchica, attualmente scrive per Lapis e ha una rubrica su Buduàr, rivista on line di cultura umoristica. È stato uno dei fondatori e redattori di Letteraria/Nuova Rivista Letteraria/Nuova Rivista Letteraria nuova serie e Zona Letteraria – studi e prove di letteratura sociale, rivista della quale è stato direttore. gciaral@alice.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Chiara Gatti "Sotto una buona stella"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 15:14


Chiara Gatti"Sotto una buona stella"Interlinea Edizionihttps:// interlinea.comLa stella cometa è uno dei simboli dell'attesa del Natale fino all'Epifania. Il primo a rappresentarla fu Giotto, che vide di persona la cometa di Halley nel 1301, immaginandosi sotto il cielo di Betlemme quando nacque Gesù. Altri artisti furono suggestionati da stelle e comete «lucenti come il sole», da Dürer a Turner, da Van Gogh, con la sua celebre Notte stellata, fino ad arrivare più vicino a noi, con la guerra e il foro di una granata su un muro della Palestina di oggi reinterpretato da Banksy: una stella ferita che scuote le coscienze.Con tavole d'arte a colori e con la collaborazione di Serena ColomboChiara Gatti è storica e critica dell'arte. Scrive per le pagine di “Repubblica”, compresi “il Venerdì” e “Robinson”. È direttrice del Museo MAN di Nuoro. Ha curato tre volumi dedicati all'opera di Leone Lodi (Officina Libraria 2015-2017). Con Lea Vergine ha scritto L'arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli 2016). Ha curato la selezione dei saggi di Giorgio Mascherpa raccolti in L'emozione e l'incanto dell'arte. Da Lotto a Fontana (Ceribelli 2019). Con Interlinea ha pubblicato Insolite natività (2012), Chagall. Sogno di una notte di Natale (2018) e Nevicate d'arte (2021).La vista del cielo stellato in una notte chiarissima dà rapimento che soltanto anime nobili possono provare.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Giulia Ciarapica "Chi dà luce rischia il buio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 17:24


Giulia Ciarapica"Chi dà luce rischia il buio"Rizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/“Noi non facciamo parte del resto del mondo perché viviamo qui.” Questo Annetta lo sa, lei che si porta dentro tutto il passato di Casette d'Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l'energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Lo sa Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Sanno anche loro che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l'obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe. La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all'estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, Giulia Ciarapica ci porta nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.Giulia Ciarapica è blogger culturale. Scrive sul “Foglio” e sul “Messaggero”. Ha pubblicato Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché. Il primo romanzo era "Una volta era abbastanza" per Rizzoli.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Giancarlo Dimaggio "Stranamore ha la meglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 17:41


Giancarlo Dimaggio"Stranamore ha la meglio"Monogamia, poiliamore, infedeltà e uno psicoterapeutaBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Qual è il destino delle relazioni amorose che aspirano alla stabilità? La monogamia è fatta per durare e, se davvero dura, ci rende felici? E che dire del poliamore: può essere un'alternativa naturale, forse più conforme ai nostri tempi? E dell'infedeltà?Con il suo approccio narrativo e divulgativo, Giancarlo Dimaggio affronta il tema dei rapporti d'amore adottando una prospettiva inedita. Racconta storie i cui protagonisti sono poliamorosi, monogami sacrificali, infedeli ben strutturati o infedeli tormentati che hanno bussato alla porta dello psicoterapeuta. L'autore registra cosa dicono la ricerca, l'antropologia evoluzionista e la psicoterapia sulle diverse forme di relazione che potremmo abitare nell'arco della nostra esistenza. Poi combina storie di vita e conoscenze scientifiche, riflettendo sui princìpi ai quali la nostra società si è abituata da tempo e che da soli non bastano più a spiegare le nostre scelte in fatto di relazioni. Infatti, cosa ci motiva a essere monogami, infedeli, poliamorosi? Si tratta di decisioni dettate da sistemi di valori? Lo sguardo del terapeuta vi legge altro: automatismi, scelte motivate dalla genetica, dalla storia personale. Oppure, come avviene nelle storie qui raccontate, dalla sofferenza, dall'impossibilità di intraprendere una strada nuova.Una volta le favole terminavano con la formula di rito: e vissero felici e contenti. E se fosse arrivato il momento di aggiornare quel finale?Un saggio che si legge come un romanzo, appassionante, avvincente, capace forse di aprire gli occhi: di gettare luce sulle relazioni che abbiamo, che abbiamo perduto e che avremo.Giancarlo Dimaggio, psichiatra e psicoterapeuta, didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Si occupa di narcisismo da più tempo di quello che avrebbe mai pensato. Insegna psicoterapia in Italia e all'estero. Scrive per il «Corriere della Sera» e «Mente&Cervello».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Disinformatico
50 anni di Pong; intelligenza artificiale che scrive temi e articoli; ladri informatici che rifiutano di attaccare

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 16:22


A fine novembre il mitico “ping-pong elettronico” ha compiuto 50 anni: la storia di chi lo creò realmente e di chi invece lo rese popolarissimo e vi nascose chicche segrete. Intanto l'intelligenza artificiale sembra pronta a sostituire scrittori e giornalisti grazie al nuovo software ChatGPT, che si può provare gratis e in italiano, e una banda di criminali informatici rifiuta di attaccare una compagnia aerea per una ragione insolita che decisamente non è un complimento alle sue difese digitali. 

il posto delle parole
Pier Luigi Fagan "I princìpi del principio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 14:54


Pierluigi Fagan"I princìpi del principio"Biennale Tecnologiahttps://www.biennaletecnologia.it/ I princìpi del principioVenerdì, 11 Novembre 2022 - 10:30Pierluigi Faganintroduce Juan Carlos De MartinIn filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di al­trettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?Pierluigi Fagan"Verso un mondo multipolare"Fazi Editorehttps://fazieditore.it/Quello in cui viviamo è un mondo sempre più complesso; in poco più di un secolo la popolazione è passata da 1,5 a più di 7 miliardi e secondo le stime demografiche entro il 2050 arriverà a 10. Anche gli Stati nel giro di cinquant'anni sono quadruplicati, passando da 50 a oltre 200. Il nostro establishment politico, economico e finanziario, come nella Francia di Maria Antonietta, pare avulso dalla realtà dei popoli e inadeguato ad affrontare i profondi cambiamenti che stanno investendo il pianeta. All'aumentare della complessità del mondo corrisponde una progressiva perdita di credibilità dei piloti, quell'élite occidentale a cui nessuno riconosce più il suo ruolo di guida. Allo stesso tempo, con la crisi della globalizzazione acquisiscono nuova importanza gli Stati, le unioni, gli accordi bilaterali, il giusto mix di hard e soft power, l'equilibrio tra i diversi attori. Verso un mondo multipolare esamina lo scacchiere internazionale attingendo alle forme di pensiero della cultura della complessità e dei sistemi. Il risultato è un'analisi condotta su diversi livelli dei punti di forza e debolezza sia degli attori tradizionali (USA, Cina, Russia ed Europa), sia dei nuovi centri emergenti, tutti impegnati nel grande gioco di tutti i giochi: assicurarsi le migliori condizioni di possibilità per accedere a un futuro in cui cambieranno molte cose. Un mondo in cui se l'Europa non troverà in fretta una sua chiara collocazione finirà per essere una pedina all'interno di un gioco a tre: Cina, Russia e America. Un mondo nuovo per il quale sono necessari un agire e un pensare inediti.Forse avremmo tutti preferito vivere in un'epoca quieta e prevedibile in cui svolgere la nostra esistenza alla ricerca del miglior beneficio personale, contando sul fatto che le più ampie strutture del mondo in cui viviamo sarebbero rimaste tra loro organiche e funzionali.Ma non è andata così.Pierluigi Fagan ha lavorato per più di vent'anni come manager di multinazionali e poi come imprenditore. Ritiratosi dal lavoro, ha poi intrapreso un lungo periodo di intensa ricerca intorno al concetto di complessità, declinata in vari campi di studio. Questo primo libro è anche frutto di una ricerca che dura ormai da tredici anni. Scrive per il suo blog (pierluigifagan.wordpress.com) sul concetto di complessità (in senso filosofico, economico, politico e geopolitico) e i suoi articoli compaiono su diverse riviste online.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Caterina Orsenigo "Con tutti i mezzi necessari"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 22:36


Caterina Orsenigo"Con tutti i mezzi necessari"Viaggio in TransiberianaProspero Editorehttps://www.prosperoeditore.com/Due donne giovani, una scrittrice e una pittrice, alla ricerca di un modo di viaggiare che permette, ancora, di perdere il contatto con il quotidiano e regala lingue sconosciute, straniamento, settimane senza internet e telefoni, paesaggi di cui non si ha già un'immagine predefinita. Un viaggio lungo la Transiberiana, da Milano a Pechino, passando per la Moldavia, la Russia, la Mongolia, i Gobi.Quaranta giorni fra passaggi in macchina, van, treni e autobus, cavalli e cammelli per circa 10.000 chilometri. Soprattutto, quaranta giorni di incontri e di altrove per vedersi da fuori, ridimensionarsi e situarsi: si viaggia anche per questo, per spostare lo sguardo, uscire da sé e dissodare il proprio immaginario. Caterina Orsenigo è editor e giornalista. Laureata in filosofia a Milano e in letterature comparate a Parigi, ha vissuto diversi anni a Firenze. Scrive per Il Sole 24 Ore, Gli Stati Generali, Doppiozero e La città dei lettori. Organizza passeggiate letterarie a Milano con l'associazione piedipagina e codirige la rivista letteraria Hook Literary Magazine. Quando può viaggia lentamente e a lungo. Si interessa di letteratura, cambiamento climatico e mitologia; più di visioni del mondo che di politica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Life in the Garden
#35. Un giardiniere eclettico a Milano. Intervista a Sandro Degni.

Life in the Garden

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 36:31


In questo episodio di Life in the Garden ho avuto il piacere di intervistate Sandro Degni, giardiniere, fondatore dell'azienda di giardinaggio "100giardini" che opera principalmente a Milano e dintorni. Scrive articoli per alcune riviste, in particolare per la rivista Il Giardiniere; ama insegnare e divulgare l'arte del giardinaggio. Con lui ho parlato del suo lavoro, in particolare nei terrazzi di Milano e poi della figura del giardiniere oggi in Italia, di come è vista e come sta cambiando. Non vi anticipo altro. Buon ascolto!

il posto delle parole
Gaetano Piccolo "Il cammino del desiderio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 28:10


Gaetano Piccolo"Il cammino del desiderio"Commento spirituale al Vangelo di GiovanniEdizioni Paolinehttps://www.paoline.it/Dopo aver affrontato i tre Vangeli sinottici nella serie di volumi “Leggersi dentro”, padre Gaetano Piccolo si addentra nelle pagine del Vangelo di Giovanni, come sempre con meditazioni profondamente radicate nelle dinamiche umane.Gaetano Piccolo, gesuita, è Decano della Facoltà di Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attraverso la sua personale esperienza ha sviluppato un approccio alla Bibbia che prova a far emergere le dinamiche umane mediante l'incontro con la Parola, affinché il cuore sia illuminato e guarito. Con Paoline ha pubblicato diversi libri: la “trilogia” Leggersi dentro. Con Matteo (20207), con Marco (20205), con Luca (20193); Il profumo dello sposo (2018); Pensiero incompleto (2019); Testa o cuore. L'arte del discernimento (20205); Nascere di nuovo. Un itinerario di guarigione (2020).Dopo aver affrontato, nella serie Leggersi dentro, Matteo, Marco e Luca, ha accettato la “sfida” di addentrarsi nel quarto Vangelo, quello di Giovanni. Scrive l'Autore nell'introduzione: «Se davanti ai Vangeli sinottici siamo chiamati a deciderci nella sequela di Gesù, che essi ci aiutano a conoscere, qui siamo chiamati a prendere posizione all'interno di un grande processo che il mondo ha istruito e continua a istruire nei confronti di Cristo. Siamo chiamati a prendere posizione a un livello estremamente profondo che coinvolge parti di noi che vengono illuminate fin dall'inizio dalla luce dello Spirito». E, ancora: «L'itinerario che ci viene proposto dall'inizio alla fine del testo può essere riletto come il cammino a cui ogni discepolo è chiamato, quel cammino che va dal desiderio (che cercate?) alla consegna di sé (un altro ti porterà dove tu non vuoi). In altre parole si potrebbe dire che il quarto Vangelo ci propone quasi un'educazione del desiderio!».Le meditazioni evangeliche di padre Gaetano non soltanto sono profondamente radicate nelle dinamiche umane, ma ognuna di esse si conclude con uno spazio di domande per il lettore. «Uno spazio che – scrive l'Autore - richiamando proprio l'incontro di Gesù con la Samaritana, ho voluto intitolare ora sesta, il momento cioè della luce e della rivelazione, quel momento in cui, conoscendo meglio Gesù, riusciamo anche a conoscere meglio noi stessi».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Filippo Barbera "Contro i borghi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 30:23


Filippo Barbera"Contro i borghi"Il Belpaese che dimentica i paesiDonzelli Editorehttps://www.donzelli.it/"Contro i borghi"a cura di Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De RossiUn paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all'immagine del «borgo». Facile rappresentazione ammalata di «metrofilia», che trae piacere dall'eccitazione per un oggetto percepito come atipico, privo di una propria volizione, da soggiogare e umiliare in un riconoscimento del tutto asimmetrico, dove il borghese illuminato e riflessivo «adotta» il borgo bello ma bisognoso. Un rapporto, questo, che misconosce l'autonomia dei territori, la loro libertà di «dire no», il loro carattere morale e paritario nella produzione di strategia di sviluppo condivisa. Fino a negarne l'identità specifica. Le conseguenze sono molteplici e nefaste. Come già per la cultura, la narrazione del «borgo» fa sì che anche la valorizzazione del territorio sia tale solo se inglobata nella goffa egemonia del «turismo petrolio d'Italia», oggi condita con una spruzzata di ecologismo che assomiglia più al giardinaggio che alla presa in carico della questione ecologica. Le stesse politiche pubbliche (si pensi al «Bando borghi» del Pnrr o alle iniziative delle case a 1 euro) soffrono di questa distorsione sistematica. Visto dai centri delle grandi città e con gli occhi di una classe dirigente (politica, economica, intellettuale) sempre più urbana per categorie e riferimenti culturali, se non per nascita e capitale sociale, il borgo diventa così il comodo e informe contenitore dove riporre, deformandola, l'alterità dei territori. Come se i territori del margine non avessero un loro carattere autonomo e differenziato, non fossero da riabitare anzitutto fin dalla vita quotidiana delle persone.Filippo Barbera è Professore ordinario di sociologia economica e del lavoro presso il Dipartimento CPS dell'Università di Torino e fellow presso il Collegio Carlo Alberto. Si occupa di innovazione sociale, economia fondamentale e sviluppo delle aree marginali. Tra le sue recenti pubblicazioni, ricordiamo: Contro i borghi (a cura di, con D. Cersosimo e A. De Rossi, Donzelli, 2022), Metromontagna (a cura di, con A. De Rossi, Donzelli, 2021). Fa parte del Direttivo dell'associazione "Rabitare l'Italia” (https://riabitarelitalia.net/RIABITARE_LITALIA/), è membro del Forum Diseguaglianze e Diversità e Presidente dell'associazione "Forwardto" (https://www.forwardto.it/). Scrive per “Il Manifesto”. Domenico Cersosimo insegna Economia regionale presso l'Università della Calabria. Antonio De Rossi, architetto e PhD, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell'Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia. L'Associazione Riabitare l'Italia, promossa da un gruppo di studiosi, esperti, operatori e policy makers, con diverse sensibilità culturali e disciplinari, ha l'obiettivo di stimolare riflessioni e conoscenze condivise per costruire una nuova rappresentazione d'insieme dell'Italia, in grado di raccontarne le contraddizioni e le disuguaglianze, i punti di forza e le potenzialità, alla ricerca di un migliore equilibrio tra le persone, le risorse e i luoghi, con particolare riguardo alle aree interne, marginalizzate e periferiche. L'Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, è stata fondata nel 2020. Riabitare l'Italia promuove una rete di ricerche, seminari, incontri e dibattiti, e cura, d'accordo con l'editore Donzelli, la realizzazione di una serie di libri ispirata al suo nome. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/