POPULARITY
Categories
CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:30 NINTENDO SWITCH 2 in PRODUZIONE? 05:50 The Last of Us MULTIPLAYER, qualche NUOVA INFO 11:30 Starfield sarà GIGAENORME? 16:46 MICROSOFT VS FTC, PRIMA UDIENZA. Cosa è emerso? 23:21 NEWS A RUOTA 29:50 ISCRIVETEVI al canale e seguitemi sui social e sul Podcast! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc PLAYLIST Kristal News https://www.youtube.com/playlist?list=PLiAZAlZgYAdpnFFrYRcfnqVI6WCld_E5g SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI GIOCHI SUPERSCONTATI? CLICCA QUI! https://www.instant-gaming.com/igr/kristalcrossgaming/ https://www.cdkeys.com/?mw_aref=kristalcrossgaming https://www.epicgames.com/store/it/ (TAG: KRISTAL-CROSS) LINK AFFILIATO AMAZON: https://amzn.to/3tXIq3d SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? MANDALO A QUESTO INDIRIZZO! Flow Rock Live SRLS (per Kristal) Via Fioravanti, 3 San Benedetto del Tronto, AP 63074 "LA CRICCA DEL SOTTOSUOLO": Link Utili! DISCORD: https://discord.gg/BD7vqk TELEGRAM: https://t.me/LaCriccadelSottosuolo FACEBOOK: https://www.facebook.com/LaCriccaDelSottosuolo/ ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Attenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio. Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio. Grazie per la visita da Kristal Cross!
Compagnia dei Caraibi SpA Società Benefit, azienda leader nell'importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e over premium provenienti da tutto il mondo, nonché birre craft italiane, attraverso la propria controllata Refined Brands Srl, annuncia di avere concluso un accordo per l'acquisizione di Elephant Gin, noto brand tedesco di gin super premium.L'operazione consentirà a Compagnia dei Caraibi di diversificare e rafforzare il portafoglio di brand di proprietà nel comparto degli spirits e distillati. I fondatori Robin e Tessa Gerlach continueranno a guidare lo sviluppo della società Elephant Gin GmbH.
Produzione industriale in calo per il secondo mese consecutivo in Italia. A ottobre l'Istat stima che l'indice destagionalizzato sia diminuuito dell'1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione aumenta dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. /gtr
il museo della Vasca di Noceto, ultima tappa dei nostri approfondimenti estivi, è un sito cerimoniale che ci racconta una storia di circa 3500 anni fa. La vasca votiva si inserisce all'interno di un contesto di estrema vivacità culturale che vedeva, come da sempre per l'uomo, nell'acqua uno degli elementi da celebrare. A partire dall'interessante e lontano orizzonte dei costruttori della vasca di Noceto, abbiamo voluto interrogarci sul rapporto tra l'uomo, con le sue manifestazioni artistiche e culturali, e l'acqua. Abbiamo guidato la nostra ricerca per prima cosa scegliendo quelle manifestazioni che avessero l'acqua non come semplice strumento, ma come soggetto da valorizzare e poi, volendo osservare come questo tema attuale sia stato articolato nell'arte, scegliendo le opere più prossime.
La produzione di olio d'oliva subirà nell'annata 2022-2023 un calo del 30%. A evidenziarlo è Confagricoltura, sottolineando che a pesare sono gli effetti dell'alternanza produttiva, delle alte temperature e in alcune aree l'attacco della mosca dell'olivo. A fronte di cali di volume così drastici, gli olivicoltori devono sostenere gli aumenti dei costi degli input produttivi.fsc/gsl
La produzione di olio d'oliva subirà nell'annata 2022-2023 un calo del 30%. A evidenziarlo è Confagricoltura, sottolineando che a pesare sono gli effetti dell'alternanza produttiva, delle alte temperature e in alcune aree l'attacco della mosca dell'olivo. A fronte di cali di volume così drastici, gli olivicoltori devono sostenere gli aumenti dei costi degli input produttivi.fsc/gsl
A fine 2021, il valore complessivo della produzione è di 19,1 miliardi, con un export da 10,7 miliardi. Lo dice il rapporto ismea-qualivita sulle produzioni agroalimentari.
Mi piace definire zona di apprendimento tutto ciò che c'é al di fuori della zona di comfort. Durante la mia vita ho sempre agito cercando di vivere esperienze nuove, che potessero darmi la possibilità di crescere ed imparare nella maniera più veloce possibile…”“Vivere al di fuori della zona di comfort”, ecco il grande insegnamento che mi porto via da questa bellissima chiacchierata con Paolo Beltrame, oggi direttore generale di Schindler group Australia.Prima tecnico di ascensori, poi imprenditore ed infine manager giramondo per conto di Schindler, dato che negli ultimi 12 anni Paolo ha vissuto in Egitto (in piena rivolta), in Arabia Saudita, ad Hong Kong, nelle Filippine ed infine in Cina.Con lui ho parlato di cambiamento, di scelte, di decisioni e della tante volte citata comfort zone.Una chiacchierata che vi consiglio di non perdere!Produzione video di Luca Guagni: www.linkedin.com/in/lucaguagniEcco i momenti più importanti della nostra chiacchierata:6:42 la ricetta per la gestione dello stress;9:14 gli inizi in Schindler da tecnico;12:15 l'importanza di guardare avanti;15:50 vendere la propria azienda per una nuova sfida;17:55 l'esperienza in Egitto in piena rivolta;23:11 il trasferimento in Arabia Saudita26:44 come ambientarsi in una cultura diversa;39:34 Australia;54:00 consigli per una carriera di successo.Come sostenere il mondo di Why Not: https://www.patreon.com/paologallowhynotSei interessato alla vita in Australia? Entra nel gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/whynotcafeitalianiinaustraliaHai cambiato vita e vorresti partecipare a Why Not Café?Scrivimi qui: info@paologallowhynot.comEcco i contatti di Why Not:Youtube: Paolo Gallo - Why Not Facebook: @whynot.ilikeitInstagram: @paologallowhynotSpotify: Paolo Gallo - Why NotSpreaker: Paolo Gallo - Why Not
Commentando i dati del Rapporto Nomisma, il presidente di Egualia sottolinea come "evidenzia alcune criticità del momento che sono di doppia natura, la prima è relativa all'incremento dei costi, la seconda nella reperibilità dei principi attivi”. xb1/ads/gtr
Nella puntata odierna approfondiamo uno dei servizi di Confindustria Lecco e Sondrio: il servizio di Produzione Multimediale. Immagini e video fungono da leva per il marketing e la comunicazione delle aziende, da qui nasce l'idea di supportare con questo servizio le imprese associate.
Grazie alla normalizzazione dei flussi dal Mar Nero, il raccolto dovrebbe raggiungere i 782,7 milioni di tonnellate, anche se continuano a diminuire le scorte in Europa.
Il Gruppo Coca-Cola HBC, che con Coca-Cola HBC Italia rappresenta il principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, inaugura ufficialmente oggi lo stabilimento di Gaglianico per la produzione di bottiglie in PET riciclato (rPET) alla presenza dell'Assessore Regionale Elena Chiorino, del sindaco Paolo Maggia, del Presidente di Confindustria Piemonte Marco Gay e del Presidente dell'Unione Industriale Biellese, Giovanni Vietti.
Le recenti crisi pandemica, economica ed energetica hanno evidenziato tutte le criticità dell approccio ideologico al percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica: per questo Eni ritiene utile un approccio olistico che, basandosi sul principio della neutralità tecnologica, combini tutte le soluzioni (biocarburanti, elettrico, idrogeno, e-fuel e biometano) in maniera sinergica e complementare per ottenere la decarbonizzazione del settore dei trasporti anche nei suoi ambiti cosiddetti hard to abate come la trazione pesante e l'aviazione. Intanto la raffineria a Priolo di Lukoil, finisce al centro delle attenzioni del Wall Street Journal. Secondo un'inchieste del giornale statunitense la seconda raffineria più grande d'Italia sarebbe la scappatoia per aggirare le sanzioni americane che vietano agli Stati Uniti di importare petrolio dalla Russia. Parliamo dei due argomenti con Nino Amadore de Il Sole 24 Ore, e con Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni. Campari si compra il wiskey americano. Una operazione da 600 milioni di dollari Lunedì scorso Campari Group ha annunciato l'acquisizione del 70 % di Wilderness Trail Distillery, marchio "super-premium" di bourbon e rye whiskey in forte crescita. La chiusura della transazione è prevista entro l'anno per 420 milioni di dollari. Nel 2031 è prevista l'acquisizione della restante quota del 30%, del capitale della società. Per un deal complessivo da 600 milioni di dollari. La categoria del bourbon dichiara Campari diventerà il secondo asse di sviluppo di Campari Group dopo gli aperitivi. Approfondiamo il tema con Bob Kunze-Concewitz, CEO di Campari Group.
Tra le cinque tendenze emergenti che guideranno l'innovazione tecnologiche del prossimo decennio un posto è occupato dal Digital Twin. Si tratta di un modello virtuale che promette di semplificare la produzione e lo sviluppo dei prodotti anche nell'Industria 4.0. Ma cos'è e come funziona, nella pratica, il Digital Twin? In questa puntata approfondiamo questa tecnologia, capendo in che modo è già sfruttata dalle grandi industrie di oggi e come verrà implementata in quelle del futuro. Nella sezione delle notizie parliamo di Netflix che implementerà la pubblicità e cercerà di porre un limite alla condivisione degli account, della prima denuncia di Amazon per recensioni false in Italia e infine di un traduttore linguistico di Meta basato su intelligenza artificiale. --Indice-- • Netflix, pubblicità e addio condivisione (00:58) - HDBlog.it - Matteo Gallo • Amazon denuncia false recensioni (02:24) - DDay.it - Davide Fasoli • Il traduttore universale di Meta (03:28) - DDay.it - Luca Martinelli • Il gemello digitale che semplifica la produzione industriale (04:46) - Luca Martinelli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Siccità e caldo record hanno fortemente compromesso la raccolta del mais, tanto da portare l'Europa al primo posto tra gli acquirenti globali con l'importazione di circa 20 milioni di tonnellate.
Comunicati oggi i risultati, positivi e tangibili, del Rapporto di Sostenibilità 2021 di HEINEKEN Italia, frutto degli investimenti messi in atto dall'azienda negli anni per ridurre l'impatto ambientale e promuovere iniziative di responsabilità sociale.I principali risultati a livello ambientaleA fronte di un aumento della produzione del 32% rispetto al 2010, nel 2021 HEINEKEN Italia ha ridotto le emissioni di CO2 del 40% in valore assoluto e del 55% in rapporto a ogni litro di birra prodotto, con una riduzione di 17.685.958 kg di CO2 rispetto alle emissioni generate nel 2010.È come dire che nel 2021, i birrifici italiani di HEINEKEN hanno ridotto le emissioni in atmosfera generando un effetto positivo sull'ambiente equivalente a quello di un bosco di oltre 9 km quadrati, grande quindi come l'intera area metropolitana di Milano.
Una conversazione con Enrico Pitozzi, direttore del master di primo livello "IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo". Tutte le informazioni: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2022-2023/ikona-produzione-curatela-digitale-e-valorizzazione-del-patrimonio-audiovisivo-dello-spettacolo-dal-vivo
Bito Lagertechnik Bittmann GmbH è uno dei leader europei nei sistemi di magazzinaggio. Lavoriamo ogni anno circa 70.000 tonnellate di lamiere d'acciaio. La nostra volontà era di migliorare la nostra capacità di produrre piccoli lotti, pezzi speciali, prototipi, campioni, di soddisfare grande richiesta di flessibilità, di produrre pezzi speciali su richieste specifiche dei clienti. L'esigenza di nuovi prodotti o di prodotti appositamente adattati alle esigenze dei clienti richiedeva la flessibilità della nostra produzione. Volevamo combinare però l'elevata flessibilità con una buona produttività. Quindi nacque ancora e ancora una domanda importante durante la pianificazione dell'investimento: produzione da foglio o da coils?
CAPITOLI:00:00 Benvenuti su Kristal News!00:30 CD Projekt Red fa DAVVERO sul serio per i progetti futuri?06:55 Overwatch 2, quanti ANNI per sbloccare TUTTO...?!12:26 Silent Hill, CONFERME del REGISTA15:38 Death Stranding 2 già in PRODUZIONE?20:16 NEWS A RUOTA27:42 ISCRIVETEVI al canale e seguitemi sui social e sul Podcast!Le #KristalNews sono anche in PODCAST!https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcastDisponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc eccPLAYLIST Kristal Newshttps://www.youtube.com/playlist?list=PLiAZAlZgYAdpnFFrYRcfnqVI6WCld_E5gSECONDO CANALE:https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPASEGUIMI IN LIVE SU TWITCH:https://www.twitch.tv/kristalcrossgamingSUPPORTAMI SU PATREON!https://www.patreon.com/kristalcrossgamingSOCIAL & COMMUNITY:FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcAVUOI GIOCHI SUPERSCONTATI? CLICCA QUI!https://www.instant-gaming.com/igr/kristalcrossgaming/ https://www.cdkeys.com/?mw_aref=kristalcrossgaminghttps://www.epicgames.com/store/it/ (TAG: KRISTAL-CROSS)LINK AFFILIATO AMAZON:https://amzn.to/3tXIq3dSPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE:https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/joinDONAZIONI:https://paypal.me/kristalcrossVUOI SPEDIRMI QUALCOSA? MANDALO A QUESTO INDIRIZZO!Flow Rock Live SRLS (per Kristal)Via Fioravanti, 3 San Benedetto del Tronto, AP 63074"LA CRICCA DEL SOTTOSUOLO": Link Utili!DISCORD: https://discord.gg/BD7vqkTELEGRAM: https://t.me/LaCriccadelSottosuoloFACEBOOK: https://www.facebook.com/LaCriccaDelSottosuolo/----------------------------------------VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIOhttp://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.htmlLE MIE BAND:THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannelLOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefoundAttenzione, quasi tutte le musiche che sentite nei video (quando presenti) sono o fatte da me, o dalle band di cui faccio parte, o delle band registrate e/o mixate da me nel mio studio.Uso Final Cut Pro X Per editare i video e Logic Pro X per l'editing audio.Grazie per la visita da Kristal Cross!
"L'economia lombarda è molto forte e ha dimostrato di essere molto robusta, sia durante il Covid sia dopo. Quindi probabilmente avremo solo un rallentamento e non una vera e propria contrazione della produzione, però l'incertezza è talmente grande che qualsiasi previsione può essere smentita tra pochi giorni". Lo ha detto il direttore della sede di Milano di Banca d'Italia Giorgio Gobbi alla presentazione del report sull'economia regionale alla Confcommercio.xh7/trl/gsl
00:00 Governo, “Il piano della Meloni” sostiene il Corriere della Sera. In realtà non vuol dire niente… 03:55 In realtà per Repubblica si tratta soltanto di una Meloni che cerca […]
Si aggrava la crisi energetica. L'Opec+ taglia la produzione di petrolio di 2 milioni di barili al giorno allineandosi con la Russia, pronta a fermare la fornitura ai Paesi che stanno imponendo il price cap.
L'Opec+ ha concordato i tagli più profondi alla produzione di petrolio dalla pandemia di Covid-19 nella riunione tenutasi oggi a Vienna, frenando l'offerta in un mercato già ristretto,nonostante le pressioni di Stati Uniti e altri paesi a produrre più petrolio.
Rincari ed inflazione mettono in crisi la produzione del tonno in scatola. L'allarme è stato lanciato da ANCIT, l'Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare.
A Berchidda nasce il primo Centro di Produzione Musica: “Insulae Lab” - Centro di Produzione del jazz e della creatività artistica delle isole del Mediterraneo, coordinato dall'Associazione Time in Jazz. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Paolo Fresu. “Insulae Lab” è un progetto importante volto ad indagare la proposta isolana sarda e quella siciliana, mettendo in relazione artisti e progetti, lingue e repertori chiamati a costituire una nuova insularità che, per cerchi concentrici, lambirà le piccole e grandi isole del Mediterraneo come Corsica, Sicilia, Elba, Malta, isole greche (Creta, Spetses, eccetera). Oggi l'idea sarà finalmente raccontata alla Sardegna, nel corso dell'incontro in programma nella sede di Cagliari della Fondazione Sardegna. Ma il 28 luglio scorso il progetto “Insulae Lab”, direzione artistica di Paolo Fresu, è stato presentato a Roma (alla casa del jazz) insieme agli altri 4 centri di produzione musica del mondo del jazz appena qualche settimana dopo l'ufficialità da parte del Ministero della cultura. Gli altri? Sono il Centro Adriatico Produzione Musica Ets di Pescara, We-Start - Piemonte Orientale Music nato per iniziativa di Associazione Rest-Art di Novara, il Centro Produzione Musica di Roma frutto dell'unione di Intenti di Casa del jazz e Auditorium Parco della Musica (Fondazione Musica per Roma), e il Toscana Produzione Musica Ets sull'asse Firenze-Pisa. Esserci ed esserci insieme a queste altre preziose realtà, per un piccolo centro di Sardegna come Berchidda, è un riconoscimento ancora più importante. L'obiettivo del Centro di produzione è valorizzare le realtà isolane d'ambito, mettendole in connessione tra loro, dando forma a una rete tra isole del Mediterraneo che abbia nodi indissolubili e complementari in artisti giovani - e non - che possano delineare nuove rotte della musica, scrutando gli orizzonti altri senza mai scordare la tradizione, inglobandola anzi e creandone una ancora più nuova che comprenda ed esalti quella passata. “Insulae Lab” impatterà, quindi, su qualità e quantità di nuovi progetti artistici, con una conseguente, auspicabile e crescente presenza di nuovi talenti, nuovi progetti musicali prodotti (saranno 9 e dovranno concretizzarsi in almeno 40 repliche) e almeno 20 progetti ospitati. Paolo Fresu: “Insulæ Lab è migrazione musicale e culturale che ha come obiettivo la produzione di nuovi progetti artistici, l'incontro di musicisti provenienti da tutte le isole del Mediterraneo e l'indagine dei plurilinguaggi di arte e creatività. Insulæ Lab intende esprimere la sua naturale vocazione nella dimensione internazionale dell'area del Mare Nostrum, dove potrà trovare collaborazione artistica e progettuale con il festival internazionale Time In Jazz e altre realtà regionali, nazionali e internazionali. La declinazione insulare, già evocata dal termine latino Insulae, plurale di Insula, ne riprende il respiro originario della particolare configurazione fisica della Sardegna per trovare le affinità con altri territori, in primis quelli insulari. L'esplorazione dei linguaggi più significativi, la relazione con il territorio, il dialogo con pubblici nuovi, la sostenibilità e l'attenzione alle pluralità sono alla base di uno sguardo curatoriale fornisce al sistema strumenti ed energie utili alla crescita che la qualità artistica di musicisti e musiciste merita”. Luoghi come Berchidda chiamati a diventare funzionali dimore a supporto e ispirazione della produzione di nuove opere, sedi di Centri forti e stabili in opposizione all'essere “svantaggiati” dei territori isolani, sostenuti dalla capacità di promuovere - attraverso professionalità individuate ad hoc - i progetti in Italia e all'estero. Promuovere il nuovo per favorire il ricambio generazionale. Internazionalizzare diffondendo lo spettacolo italiano all'estero. Affinare il meccanismo di collaborazione e scambio, operando al contempo una ridefinizione della filiera, infarcita di creatività e desiderosa di mettere l'incontro artistico al centro di tutto il processo di progettazione, programmazione e valorizzazione. Di seguito alcuni artisti coinvolti nei progetti prodotti: Rita Marcotulli, Luigi Lai, Warren Galea, Elena Ledda, Etta Scollo, Mauro Palmas, Alfio Antico, Salvatore Maiore, Rossella Faa, Paolo Carrus Ottetto, Elisa Nocita, Sebastiano Dessanay, Joe Debono, Giacomo Deiana, Fanou Torracinta, Emanuele Primavera, Dino Rubino, Nguyên Lê, Luca Mannutza, Salvatore Maltana, Giovanni “Nanni” Gaias, Giuseppe “Peppe” Spanu, Angus Bit, Manu Invisible, Pietro Pirelli, Giacomo Tantillo, Paolo Vicari, Elias Lapia, Claudio Miliani, Nicola Muresu, Marcello Peghin, Cuncordu e Tenore de Orosei, Donatella Martina Cabras. “Insulae Lab” in tre anni occuperà in 3mila giornate lavorative i lavoratori dello spettacolo oltre a incentivare tutto l'indotto. Un impegno che l'Associazione Time in Jazz diretta da Paolo Fresu affronta, oltre ai fondi FUS, grazie al cofinanziamento della Fondazione di Sardegna e dell'Assessorato al Bilancio e Programmazione della Regione Sardegna, della Comunità Montana del Monte Acuto e Unione Riviera di Gallura. A contorno una fitta rete di collaborazioni e connessioni attivate sul territorio regionale e nazionale: Conservatorio di Sassari, Conservatorio di Cagliari e con i licei musicali del nord Sardegna, Orchestra jazz della Sardegna, Seminari jazz di Nuoro, i Festival jazz storici isolani, oltre ad una coproduzione con FuoriMargine - Centro di produzione di Danza & Arti Performative della Sardegna e a uno speciale omaggio a due grandi artisti, Costantino Nivola e Pinuccio Sciola, rappresentati rispettivamente dal Progetto Antine e dal progetto Fotolitho Jazz. Pietre e luce in musica. Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
"Entro il 2025 vogliamo diventare un'azienda che abbia il 100% di consumo energetico interamente derivante da rinnovabili". A dirlo - in un'intervista di Barbara Millucci per l'Agenzia Italpress - Andrea Celli, amministratore delegato di Philips Italia. La multinazionale sta lavorando anche sull'economia circolare: "Vogliamo che la nostra produzione diventi presto a rifiuto zero", afferma Celli.fsc/abr/gtr
Aumentiamo le competenze e dedichiamoci a pieno al canale Youtube! CANALE TELEGRAM --- Send in a voice message: https://anchor.fm/maurobarbacci/message
Graziano Verdi: "Siamo arrivati quasi al 70% di incidenza del costo dell'energia sulla produzione nell'industria della ceramica"Il ceo di Italcer Group, intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, nella Città della Posa, durante il Cersaie 2022, intervistato da Paolo Leccese, ha analizzato con precisione la situazione attuale economica dell'industria della ceramica ed ha ipotizzato delle possibili soluzioni per migliorare condizioni di molte aziende attualmente in difficoltà.
Stimolano l'immaginazione, permettono l'approfondimento, allietano gli spostamenti in particolare di lavoratori, studenti e giovanissimi. I podcast hanno registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni perché accompagnano le persone in viaggio, permettono di approfondire molte tematiche, consentono all'immaginazione di esprimersi. Ce ne parlano nella Giornata mondiale dei podcast il 30 settembre Sara Franceschini e Matteo Di Palma, coordinatori del master dell'Ateneo Fare radio. Produzione e management dei prodotti radiofonici.
Franco Manfredini: "I nuovi formati delle ceramiche impongono una formazione specifica e professionale per i posatori"Il Presidente di Casalgrande Padana Spa, Franco Manfredini, intervenuto ai microfoni di Casa Italia Radio, durante il Cersaie a Bologna, all'interno dello spazio dedicato alla Città della Posa di Assoposa, ha raccontato a Maria Chiara Voci, la sua visione del futuro della professione del posatore che conclude che, con la posa, conclude il ciclo di produzione della ceramica.
Benvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast vediamo come l'obiettivo dell'EU GMP Annex 1 sia quello di fornire una guida nella produzione di medicinali sterili.Buon ascolto!
Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 Agosto 2022 è stato pubblicato il Decreto Attuativo contenente le direttive sul “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano”.Le risorse stanziate sono di 56 milioni di euro ripartite in 25 milioni per il 2022 e in 31 milioni per il 2023. L'obiettivo della misura è risollevare il settore sostenendo economicamente le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiana. Ogni impresa potrà ricevere l'erogazione massima di 30 mila euro per finanziare fino al 70% del progetto di sviluppo. Entriamo nei dettagli del Decreto per conoscere requisiti di accesso e spese ammesse.I beneficiari della misura sono le imprese della ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie, identificate dai relativi codici ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione»), 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie»), 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca»), iscritte da almeno dieci anni nel Registro delle Imprese oppure le aziende che nei dodici mesi precedenti alla data di pubblicazione del Decreto hanno comprato prodotti con certificazione DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici.
Già nei mesi scorsi vi avevamo raccontato di come l'anidride carbonica stesse iniziando a essere poco reperibile sul mercato con conseguenze negative per le aziende produttrici di bevande analcoliche e di acque minerali. Questa scarsità è ancora una volta riconducibile all'aumento dei costi dell'energia, un fattore che, come vi raccontiamo oramai quasi quotidianamente nei nostri approfondimenti, sta creando difficoltà di non poco conto a tutta la filiera, riflettendosi anche nel segmento Horeca e sul consumatore finale.
FORUM SOSTENIBILITÀ 2022 | giornata Sostenibilità & Innovazione | #forumsostenibilita22| Phygital Talk | Innovazione & Ambiente |"L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia"Conduce: Massimiliano Pontillo, Presidente Pentapolis Group / Direttore Responsabile Eco in Città / Responsabile Relazioni Istituzionali e Partnership AssoBenefit.Intervengono:Simone Cascioli, Head of HSE, Sustainability, Innovation Liquigas;Federico Cavallo, Head of Public Affairs & Media Relations Altroconsumo;Gabriella Favuzza, Public Affairs & Electric Vehicles Brand Manager Renault Italia;Andrea Gallo, Direttore FASI.eu;Enrico Pochettino, Direttore Innovazione Iren;Antonella Zaghini, Responsabile CSR, Peace Manager Guna.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Dopo aver visto le criticità dell'agricoltura industriale e degli allevamenti intensivi, entriamo in logiche produttive più sostenibili e scopriamo che effetti hanno sull'ambiente e la nostra salute. Ne parliamo con Evekeia, cooperativa sociale.
Colpita dagli effetti del meteo, tra siccità e nubifragi, la produzione di riso italiano crolla di oltre il 30%. Sono le stime di Coldiretti proprio all'inizio della campagna di raccolta, in un momento in cui la guerra e i rincari sui costi di energia e gasolio mettono in ginocchio le aziende. Il clima ci mette del suo, soprattutto al nord dove sono maggiormente concentrate le risaie italiane: 9 su 10 sono distribuite tra la Lombardia e il Piemonte."Di fronte al clima anomalo che ha devastato le produzioni - commenta la Coldiretti - gli agricoltori si sono trovati nella drammatica situazione di dover scegliere chi far sopravvivere: una risaia piuttosto che un'altra, un campo di mais o uno di Carnaroli o Arborio".
Con il crollo della produzione nazionale di olive le famiglie italiane devono dire addio a quasi 1 bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Italy mentre l'esplosione dei costi mette in ginocchio le aziende agricole e con l'inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio. È quanto emerge dall'esclusivo report “2022, la guerra dell'olio Made in Italy” di Coldiretti e Unaprol diffuso in occasione dell'avvio lungo la penisola della raccolta delle olive 2022/2023.
-30% la produzione nazionale di olive e +50% sui costi, situazione drammatica per aziende agricole e consumatori.
La Commissione europea dovrebbe presentare a breve il pacchetto di misure per rispondere al caro energia. Secondo le bozze circolate alla vigilia, Bruxelles proporrà un obiettivo obbligatorio di riduzione dei consumi di elettricità durante le ore di picco. I Paesi dovranno selezionare tre o quattro ore al giorno in cui ridurre i consumi. Ma gli Stati potrebbero opporsi, facendo slittare i tempi. Ne parliamo con Jacopo Giliberto del Sole 24 Ore. Bonus carburante per gli autotrasportatori: boom di domande Si è aperta lunedì 12 settembre la finestra dedicata agli autotrasportatori per prenotare il credito d'imposta pari al 28% delle spese per il carburante sostenute nel primo trimestre del 2022, al netto dell'Iva. Nella prima ora sono arrivate 30mila richieste: un boom. Ospite Carlotta Caponi, segretario generale Federazione Autotrasportatori Italiani. Dl Aiuti bis, ok unanime commissioni: ora esame Aula. Intesa sul Superbonus Via libera con voto unanime delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato al decreto aiuti bis, che contiene anche le modifiche al Superbonus. Viene ristretto campo della responsabilità in solido al solo dolo e colpa grave. Per i crediti sugli altri bonus sorti prima dell obbligo di asseverazione, parliamo di novembre 2021 quando è esploso il fenomeno delle frodi plurimiliardarie (circa 5,6 miliardi accertati dalla Guardia di Finanza), la restrizione del campo al solo dolo e colpa grave si ha con una asseverazione ora per allora. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
La tutela della biodiversità e delle persone sono fondamentali nell'attività dell'azienda vinicola Cristoforetti Delibori, a Calmasino di Bardolino nel cuore del Bardolino Classico, sulle colline che si affacciano sul Lago di Garda. L'azienda vinicola ha avviato molteplici cambiamenti interni per abbracciare metodi di produzione sempre più sostenibili.
La pandemia, la guerra in Ucraina, le tensioni Cina-Stati Uniti e le crisi di approvvigionamento di componentistica industriale hanno amplificato la spinta verso la deglobalizzazione. Eppure rimpatriare la produzione è un processo lungo, complesso e molto costoso. Ecco perché stenta a decollare.
Le piogge di agosto hanno risollevato le condizioni dei terreni scongiurando risultati drammatici, ma purtroppo la produzione è comunque a rischio perché manca la manodopera.
Le prime stime sulla raccolta del mais a Mantova, mostrano previsioni poco confortanti. Si preannuncia infatti un'annata difficile con la produzione in calo del 70% sul 2021.
In questo nuovo episodio del podcast di iPhoneItalia una puntata duale.Nella prima parte raccogliamo tutti gli ultimi rumors e aggiornamenti della settimana tech appena trascorsa con un focus particolare ad Apple. iPhone 14 pare abbia raggiunto lo stage finale e proviamo a stimare quando potrebbe essere rilasciato.Nella seconda parte del podcast torniamo a parlare di streaming video. Quali sono le difficoltà per Netflix? Come cambierà lo streaming e, soprattutto, come fare per vedere nel 2023 il calcio con pochi euro?Seguiteci perché non mancheranno tanti consigli.I tema di questa puntata del podcast:- iPhone 14: quando verrà rilasciato?- Tutte le sfide all'orizzonte per Netflix - Qual è la migliore tastiera bluetooth in commercio?- Calcio in TV? Dove guardarlo, risparmiando?Conduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/ClauoITAFeedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
Francesco Ruta, cofondatore di Modicaltra, racconta la situazione di Modica per quanto riguarda il consumo di suolo, che il progetto "Vuoti a p̶e̶r̶d̶e̶r̶e̶ rendere!" prova a contrastare. Sempre sul tema del consumo di suolo, cambiamo regione e spostiamoci a nord. Casartigiani Veneto, di cui Andrea Prando è segretario regionale, propone il "bonus capannoni" per riqualificare le aree industriali dismesse. Davide Suppia, country director di Data4 Italia, spiega quali siano i criteri per conciliare l'esigenza di costruire enormi campus di data center con la sostenibilità di questi edifici, sia dal punto di vista energetico che dell'edilizia.Rizzani-De Eccher, rappresentato dall'AD Franco Alzetta, ha recentemente ricevuto la commessa per costruire la nuova sede della BEI, la Banca Europea degli Investimenti, un edificio che verrà realizzato all'insegna della sostenibilità. Massimiliano Viglioglia, dottorando del Politecnico di Torino in Gestione, Produzione e Design, illustra la ricerca che ha condotto su UpTown, il primo smart district della città di Milano.Quali sono le regole da seguire in tema green quando si costruisce un nuovo edificio? Lo chiediamo a Massimo Angelo Deldossi, vicepresidente con delega a Tecnologia e Innovazione di Ance.
Lista de espera: https://go.fluencyacademy.co/lista-de-espera-ita Nosso Instagram: https://go.fluencyacademy.co/instagram-ita Neste episódio, falamos sobre um caso suspeito durante gravações da Netflix, o que aconteceu com o jornalista britânico que visitava a Amazônia e sobre o retorno de uma diva pop. Questo episodio è stato scritto da Rebeca Pereira.
La guerra incide pesantemente sulla crisi alimentare globale che sembra essere ormai alle porte. I circhi bloccati nei porti ucraini spingono il prezzo alle stelle a causa della scarsità del bene. Ad incidere su questa emergenza sono però anche i cambiamenti climatici, come ad esempio le ondate di siccità che stanno interessando il nostro Paese, che hanno spinto la produzione al ribasso con un -25/30%. Un dato diffuso da Giuseppe Ferro, amministratore delegato del pastificio 'La Molisana' di Campobasso, che spiega: "Siamo in attesa dei dati completi di tutte le regioni per avere un quadro più chiaro della situazione". Ne parliamo proprio con l'amministratore delegato de La Molisana, Ferro. Il Rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali 2021 di Intesa Presentato oggi pomeriggio a Milano il quattordicesimo Rapporto Economia e Finanza dei Distretti Industriali 2021 di Intesa Sanpaolo. Dal quale emerge che il fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali, dopo un calo pari al 14,5% nel 2020 (a prezzi correnti e in valori mediani), secondo le stime nel 2021 ha registrato un rimbalzo del +25,2%, il 4,3% in più rispetto al 2019. Approfondiamo il contenuto del rapporto con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Consiglio Ue, pressing dell Italia sul tetto al prezzo del gas Si gioca tutta sull energia la partita dell ultimo vertice Ue prima dell estate, in programma giovedì 23 e venerdì 24 giugno. Una partita che vedrà l Italia protagonista. Sul tetto ai prezzi del gas continua a mancare il consenso dei 27 e la proposta della Commissione, all orizzonte, ancora non c è. Per Mario Draghi la misura resta una priorità europea ed ha anche una sua valenza politica, quella di una contro-sanzione alla Russia che sta via via chiudendo i rubinetti all Europa. Di certo, dal summit non uscirà alcuna decisione operativa. Ma nell'ultima versione della bozza di conclusioni del Consiglio europeo è stato inserito un riferimento al price cap. Parliamo dell'incontro con Adriana Cerretelli, editorialista de il Sole 24 Ore.
Apple termina la produzione del gadget che ha segnato un'epoca
Secondo calo consecutivo per la produzione industriale a gennaio. Lo rileva l'Istat che stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,4% rispetto a dicembre, con un calo comune a tutti i principali settori di attività. E nella media del trimestre novembre-gennaio il livello della produzione diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. L'Istat precisa poi che, corretto per gli effetti di calendario, a gennaio 2022 l'indice complessivo cala anche in termini tendenziali del 2,6%. Gelo russo sul turismo italianoIl turismo russo per l'Italia è uno di quelli con la maggior capacità di spesa oltre che ai vertici per presenze. In questo momento, questa grande fetta di mercato rischia il collasso a causa delle sanzioni imposte dall'Occidente a Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina. Il piano italiano per non dipendere più dal gas russoIl governo lavora per cercare di dipendere sempre meno dal gas russo, che ad oggi rappresenta il 40% delle importazioni italiane di gas (28 miliardi su 71 importati). Ospiti: Fedele De Novellis, partner di Ref Ricerche, Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore, Alessandro Lanza, Direttore esecutivo Fondazione Eni Enrico Mattei.