POPULARITY
Categories
Centoquindicesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Barbascura X. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Centoquattordicesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Mia Ceran. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quanto costa davvero l'incertezza normativa?In questa puntata di LeoniFiles – Le Interviste, Carlo Stagnaro parla con Giuseppe L'Abbate ( ex Sottosegretario all'Agricoltura) dei nodi irrisolti della legislazione italiana sulla coltivazione e trasformazione della canapa industriale, per capire come la Legge 242/2016 sia diventata un caso emblematico di caos normativo che blocca un settore ad alto potenziale per gli agricoltori e per l'economia italianaLa via d'uscita? Liberalizzare, con norme certe. Perché in Italia, senza regole chiare, sarà sempre più facile coltivare dubbi che imprese.00:00 - Gli argomenti della puntata1:16 – Un ospite sul campo: Giuseppe L'Abbate2:06 – Come nasce la legge 242/2016 e cosa doveva fare (in teoria)5:14 – La confusione normativa: chi decide cosa è legale?17:47 – I costi dell'incertezza: quando la legge ferma l'economia18:49 – Agricoltori tra burocrazia e ricorsi: la teoria che blocca la pratica28:27 – Controlli, sequestri e paradossi all'italiana30:35 – Cosa servirebbe davvero per rimettere ordine35:25 – Conclusioni: buon senso e libertà sono sempre utiliPreferisci seguire su YouTube?
Centotredicesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Valerio Mastandrea. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Con Scalable investi in azioni e ETF con un partner 100% tedesco, sicuro e regolamentato. Crei piani di accumulo senza costi d'ordine e inoltre ricevi il 3,50% di interessi sulla liquidità* fino al 31 dicembre 2025, senza vincoli.
Produzione ferma dallo scorso 9 ottobre per la storica azienda meccanica che produce semilavorati in lamiera. I sindacati hanno chiesto l'apertura dello stato di crisi in Regione. Un fulmine a ciel sereno, alla base del quale c'è un forte indebitamento e l'incertezza sul futuro, fra fallimento e vendita a terzi.
Nella cosiddetta fabbrica di bombe Rwm del Sulcis è stata annunciata a produzione di droni da combattimento in collaborazione con il gruppo israeliano UVision Air, ne parliamo con di Cinzia guaita di Warfree. Le novità poi sul caso decadenza della presidente Todde, la riforma della legge elettorale e l'innalzamento del livello del mare che preoccupa il Sud Sardegna.Vuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Centododicesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Azzykky. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Riverside - Roma. Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: The Plucky Squire ▶ -92% ▶ 2.25€ https://www.instant-gaming.com/it/12124-comprare-the-plucky-squire-pc-gioco-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:28 PLAYSTATION 6 in PRODUZIONE nel 2027? 07:12 Detective Cross 09:29 Il COMMENTO del GIORNO 15:04 Detective Cross 15:59 NEWS A RUOTA 19:11 OFFERTA del GIORNO 20:06 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 20:46 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.
Trailer - la produzione di voce con la AIAl workshop del 2 ottobre ho trovato tante professionalità interessate alla gestione della voce con la AI.L'approfondimento di due temi, trascrizione e produzione audio (magari anche solo per i promo sui social), ha raccolto grande interesse.Per i membri trovate l'approfondimento del tema con esempi e valutazioni da testare insieme.Ricordo che i tool di AI in sperimentazione su Ondevocali.it saranno presto installati anche su Caffe20.it per poterli valutare insieme anche in live.Buon ascolto … eh si'. E che ascolto … :)
Centoundicesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Linus. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Yellow Square - Milano. Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
La grande stella che ha determinato la vita sulla terra. Come è fatto? e quale attività ciclica compie? Le aurore boreali e le tempeste solari. I cicli di attività solare. A cura dell'ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.
Gli effetti delle tempeste solari di fine settembre. Visibili Saturno, Giove e Venere all'alba. In arrivo le costellazioni autunnali: Pleiadi, Toro, Orione. A cura dell' ing. Carlo Rossi, in studio Maria Letizia La Noce. Produzione esclusiva Radio Blue Point.
Centodecima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Daniele Tinti. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Per stare al passo con i tempi e sfruttare al meglio le possibilità offerte dall’innovazione, le imprese e gli imprenditori devono avere 4 caratteristiche: essere efficienti ed essere efficaci, saper valutare i rischi e assumersi le proprie responsabilità. In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Guido Perboli, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Nel corso della sua attività accademica e di ricerca, il professore ha analizzato l’impatto delle tecnologie digitali emergenti sulla logistica e l’industria. In questo contesto in evoluzione le nuove aziende dovranno essere g-locali, connesse fra loro e digitali.
Centonovesima puntata di De Core Podcast speciale Comicità e Cucina, condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospiti della puntata: Giorgione e Vito. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Villa Selva - Perugia Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Con Scalable investi in azioni e ETF con un partner 100% tedesco, sicuro e regolamentato. Crei piani di accumulo senza costi d'ordine e inoltre ricevi il 3,50% di interessi sulla liquidità* fino al 31 dicembre 2025, senza vincoli.
Centoottesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Filippo Caccamo. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Yellow Square - Milano. Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Odi, Inni, Poemetti di Pascoli segnano l'evoluzione del poeta, tra lirismo e classicismo, oltre Myricae e Canti di Castelvecchio.
La scienza è considerata la forma di conoscenza più affidabile, ma la sua storia è costellata di clamorosi errori scientifici. In questa puntata de L'Inspiegabile Podcast vi porterò in un viaggio tra 7 incredibili casi in cui la comunità scientifica era convinta di avere la verità in mano… ma si sbagliava di grosso. Dal flogisto alla fusione fredda, dagli N-Rays alla glaciazione mai arrivata, fino all'illusione dell'etere luminifero e alla credenza della generazione spontanea, scopriremo come anche le teorie più accettate possano crollare davanti a nuove scoperte.
Centosettesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Nicola Savino. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Yellow Square - Milano. Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo. Prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
In questo episodio de L'Inspiegabile Podcast ti porterò alla scoperta di 6 rivelazioni shock sulla realtà che metteranno in discussione tutto ciò che pensavi di sapere su tempo, percezione, memoria e libero arbitrio.
Centoseiesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Fiorella Mannoia. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Playlist scelta come brani "De Core" da Fiorella: "My Favourite Things" John Coltrane - "At Last" Etta James - "Feeling Good" Nina Simone. Location: Riverside - Roma Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Centocinquesima puntata di De Core Podcast condotto da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Ospite della puntata: Shade. "De Core" sono tutte le cose che ci fanno stare bene: musica, film, viaggi, cibo, sport e chi più ne ha più ne metta. Location: Yellow Square - Milano. Format di Alessandro Pieravanti e Danilo Contaldo prodotto da Dopcast. Produzione e post-produzione audio e video: Matteo Pieravanti. Musiche: Matteo Pieravanti. Logo: Alessandro Catalano. Trofei by SKFactory Lab 3D. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Danze greche, una telefonata, StoccolmaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Storni in volo, supercomputer, formule elegantiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Con Scalable investi in azioni e ETF con un partner 100% tedesco, sicuro e regolamentato. Crei piani di accumulo senza costi d'ordine e inoltre ricevi il 3,50% di interessi sulla liquidità* fino al 31 dicembre 2025, senza vincoli.
Parigi, Mosca, PechinoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
New York, scienza, magiaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Fantascienza, Anzio, Rodi Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Marijuana, Palestina, condivisioneSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Piemonte, lingue, MediterraneoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Spielberg, Assisi, donneSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Giri del mondo, scambi di case, Los AngelesSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Unione Sovietica, Roma, festival Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Bambini, biglietti di ritorno, libriSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Paura, una ragazza israeliana, sclerosi multiplaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Ucraina, interrogativi etici, PalestinaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Libia, frontiere, l'importanza di cambiare prospettivaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Sguardi sull'Italia, donne in tempo guerra, come raccontare storieSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Evento: A maggio la produzione industriale italiana è nuovamente scesa (-0,7% su aprile e -1,2% su base annua), con cali marcati in farmaceutica, mezzi di trasporto e soprattutto nel settore auto (-18,1%). In controtendenza, cresce l’adozione dell’intelligenza artificiale: le aziende che la stanno integrando sono passate dal 30% al 67% in un anno, secondo il Rapporto 2025 Aspen-Intesa. Ne parliamo con Angelo Maria Petroni, Segretario Generale Aspen Institute Italia.Spagna: tribunale chiude 10 appartamenti turistici in un palazzoEvento: Un tribunale di Madrid ha disposto la chiusura definitiva di 10 appartamenti turistici, nonostante in regola, accogliendo il ricorso di una famiglia residente disturbata da comportamenti molesti e insalubri dei turisti. La famiglia riceverà un risarcimento di 37mila euro. Interviene Marco Celani, Presidente AIGAB.Ricostruzione Ucraina: 10 miliardi di impegni, ma l’Europa vacillaEvento: Alla Conferenza di Roma sulla ripresa dell’Ucraina, Meloni ha annunciato impegni da oltre 10 miliardi e ha assicurato il sostegno italiano alle imprese. Tuttavia, al forum Confindustria-Medef è emerso un allarme per l’industria europea: “fabbriche chiudono, peso geopolitico in calo, serve una scelta netta”. Barbara Cimmino, Vicepresidente Confindustria per export e attrazione investimenti.Von der Leyen supera la sfiducia, ma la maggioranza scricchiolaEvento: La presidente della Commissione europea ha superato la mozione di sfiducia con 360 voti contrari su 553. Lontani i numeri della fiducia precedente (401 sì). Fratture evidenti nella maggioranza popolare-socialista-liberale, con tensioni su gestione centralizzata, alleanze con l’estrema destra e politiche ambientali. Il commento è affidato a Adriana Cerretelli, Editorialista Sole 24 Ore – Bruxelles.
La vera storia di Jure Grando, il primo vampiro documentato, non è una semplice favola. Non è un racconto inventato per spaventare i bambini. Si tratta di una vicenda che esiste nei documenti ufficiali, tramandata dagli archivi della storia e scritta con la mano tremante di chi la visse davvero. O almeno così si dice. È il racconto di Jure Grando, il primo vampiro documentato di cui sia rimasta traccia scritta. Un cadavere che non ne voleva proprio sapere di rimanere nella tomba. Un essere che, secondo le cronache, tornava tra i vivi di notte…bussava alle porte delle case del villaggio e seminava il terrore tra gli abitanti. Una minaccia che durò la bellezza di 16 anni. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Le 5 leggende italiane più terrificanti sono storie quasi dimenticate. Oggi te ne racconterò 5 capaci di far correre un brivido lungo la schiena. Vi sono storie che l'Italia custodisce tra le sue montagne, nei suoi borghi dimenticati, nei vicoli oscuri di città antiche. Storie che pochi conoscono, ma che una volta ascoltate non si dimenticano mai. Questa non è la solita raccolta di leggende famose. No! Oggi vi condurrò in un oscuro viaggio negli angoli più bui e spaventosi del nostro Paese. Storie di spiriti, maledizioni, creature nascoste tra le pieghe del tempo, pronte a risvegliarsi. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Sei pronto a scoprire 6 sindromi psicologiche agghiaccianti che ti toglieranno il sonno? In generale, abbiamo la convinzione di conoscere la nostra mente. La usiamo ogni giorno per decidere, ricordare, amare, sognare. Ma… se vi dicessi che proprio lì, nella nostra psiche, possono annidarsi i peggiori incubi? Esistono condizioni psicologiche che sfidano la logica. Sindromi talmente assurde da sembrare uscite da un film horror. Chi le vive non può più fidarsi della propria mente. Ogni pensiero diventa sospetto, ogni emozione distorta. Un vero e proprio inferno interiore da cui spesso non c'è via d'uscita. In questo episodio dell'Inspiegabile Podcast vi accompagnerò in un viaggio nei recessi più inquietanti della psiche umana. Vi parlerò di sei sindromi psicologiche agghiaccianti: condizioni rare, spaventose, che rivelano quanto fragile possa essere il confine tra sanità mentale e follia. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Centromarca lavora a un pacchetto di proposte da presentare in autunno al Governo, con quattro priorità: competitività e innovazione, semplificazione burocratica, transizione ecologica, tutela della proprietà intellettuale e della concorrenza. Francesco Mutti, presidente dell'associazione, sottolinea la necessità di riforme normative per rilanciare la manifattura, ancora frenata da incertezze regolatorie e costi energetici elevati. Obiettivo: una politica industriale chiara e una strategia di medio-lungo termine per uscire da due anni di calo dei consumi. Ne parliamo proprio con Francesco Mutti (nella foto) amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca,L'industria della musica dal vivo in Italia vale 4,5 miliardiIl settore dei concerti dal vivo genera un indotto economico di 4,5 miliardi di euro e impiega migliaia di persone. Roberto De Luca (Live Nation) e Carlo Parodi (Assomusica) chiedono meno burocrazia e più riconoscimento per un'industria che attira turismo e fa crescere il PIL locale. Milano ha accolto 15mila stranieri solo per i Coldplay. Secondo SIAE, la spesa del pubblico nel 2023 ha superato i 4,2 miliardi, trainata da musica pop e rock. La spesa media per spettatore è di 324 euro. Ne parliamo insieme a Carlo Parodi Presidente di Assomusica, Associazione Italiana Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal vivo Produzione avanti adagio: +0,3% annuo, +1% mensile. Auto in caduta a -30%Ad aprile la produzione industriale torna in positivo (+0,3% annuo, +1% mensile), ma resta fragile. La manifattura pura cala ancora (-0,1%), penalizzata da farmaceutica e trasporti, mentre crescono alimentari, chimica e metalli. Il comparto auto registra un crollo del 30%. Sul fronte Ilva, il Governo valuta un ulteriore finanziamento (fino a 350 milioni) per garantirne l'operatività, in attesa di un accordo di programma e una nuova AIA. Resta aperto il nodo dei futuri acquirenti. Il commento è di Paolo Bricco Il Sole 24 OreLa Perla, "il salvatore" è il miliardario statunitense Peter KernLo storico brand La Perla viene rilevato da Peter Kern per 30 milioni, superando vari contendenti. L'intervento evita la chiusura dello stabilimento di Bologna e rilancia la produzione made in Italy con un piano da 30 milioni di investimenti. Il nuovo corso prevede l'assunzione dei dipendenti e l'arrivo di 40 nuovi posti. Tuttavia, secondo Giulia Crivelli, il caso non è un modello per il salvataggio della moda italiana, criticando la gestione passata e la scelta di un investitore americano. Interviene Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore
L'oscuro mistero dietro la scomparsa degli inventori più famosi getta un'ombra inquietante sul destino di personaggi leggendari, come: Nicola Tesla, Ettore Majorana, Rudolf Diesel e Louis Le Prince. Nel corso della storia alcune delle menti più brillanti, quelle capaci di cambiare il destino dell'umanità, sparirono nel nulla. Nessun indizio! Nessuna spiegazione logica. Un mistero oscuro a tutti gli effetti. Si tratta solo di tragiche coincidenze o esiste un'ombra oscura che si muove dietro le quinte di queste enigmatiche vicende? Oggi vi parlerò delle sparizioni più inquietanti di grandi inventori dei nostri tempi. Uomini geniali. Visionari. Usciti completamente di scena in circostanze per nulla chiare. Cosa stavano per rivelare? Chi li ha voluti far tacere? E soprattutto, cosa scoprirono di così sconvolgente da essere costretti al silenzio per sempre? L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comNel 1991, l'arrivo di migliaia di persone dall'Albania a bordo della nave Vlora fa capire agli italiani che è iniziata l'era dell'immigrazione.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoFonti frammenti audio:Ossi di Seppia Arrivano gli albanesi – Produzione 42° Parallelo per RAI – voce di Eva Meksi -https://www.raiplay.it/video/2022/11/Ossi-di-seppia-Quello-che-ricordiamo-Arrivano-gli-albanesi-d0d33f79-7ffc-45c6-86da-fe37e7a16a4d.html
Il mistero degli antichi astronauti in Italia è un tema a dir poco affascinante. Sì perché, quando si parla della teoria degli “antichi astronauti”, la mente corre subito alle piramidi d'Egitto, alle linee di Nazca, ai templi sumeri e alle rovine Maya. Ma pochi sanno che anche il nostro Paese, terra di arte, storia e civiltà millenarie, potrebbe custodire segni del passaggio di extraterrestri in tempi antichissimi. Cosa ci fanno delle figure umanoidi con caschi e tute scolpite nella pietra migliaia di anni fa? Sono forse delle primitive rappresentazioni degli antichi astronauti? Perché certi miti italici parlano di “carri di fuoco” e “creature venute dalle stelle”? E come mai alcune costruzioni antiche italiane sembrano sfidare le leggi della logica e dell'architettura? L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Il segreto perduto di Karnak è il manoscritto degli dei, un testo leggendario ricettacolo di un potere antico, che potrebbe riscrivere la storia dell'umanità. Nel cuore di Luxor, tra le colonne ciclopiche e i geroglifici scolpiti nel tempo, il Tempio di Karnak continua a svelare misteri che sfidano la nostra comprensione. Recentemente, una missione archeologica franco-egiziana ha riportato alla luce un tesoro nascosto li da moltissimo tempo: un vaso di ceramica contenente anelli amuleti e statuette corate risalenti alla xxv Dinastia, un'epoca di rinascita per l'antico Egitto. Ma tra i reperti rinvenuti, si mormora altresì della presenza di un antico manoscritto, un segreto perduto, un manoscrittoche potrebbe contenere conoscenze perdute, formule arcane e forse indicazioni su portali verso altri mondi. Alcuni sostengono che si tratti del leggendario "Libro di fondazione dei templi per gli Dei della prima Enneade" attribuito a Imhotep, l'architetto divino. Ma altri parlano di un manoscritto sconosciuto fino a questo momento che conterrebbe la prova che gli antichi egizi fossero in possesso di conoscenze molto più avanzate rispetto a quelle che gli vengono attribuite. Preparatevi per un viaggio attraverso il tempio di Karnak e uno dei suoi più grandi misteri. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
In questo episodio dell'Inspiegabile Podcast ti parlerò di 5 rivelazioni scioccanti sui rituali delle streghe nel Medioevo. Per secoli, l'ombra della stregoneria ha avvolto l'Europa in una morsa di terrore e superstizione. Migliaia di donne -e non solo- sono state accusate di stringere patti col diavolo, evocare spiriti maligni e compiere cerimonie proibite nei boschi, lontano dagli occhi del mondo. Questo è quello che ci è sempre stato detto sulle streghe. Ma cosa si nasconde davvero dietro a quelle accuse scioccanti? E se alcuni dei rituali delle streghe più inquietanti fossero state ispirate da credenze antiche, rituali dimenticati precedenti al Medioevo e una realtà più ambigua di quanto immaginiamo? L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social