Podcasts about rapporto

  • 600PODCASTS
  • 1,699EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about rapporto

Show all podcasts related to rapporto

Latest podcast episodes about rapporto

Keration Podcast
I pidocchi delle balene

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 2:04


I pidocchi delle balene sono crostacei parassiti della famiglia Cyamidae che vivono esclusivamente sulla pelle delle balene. Non sono veri pidocchi (che sono insetti), ma piccoli crostacei simili agli isopodi.

SBS Italian - SBS in Italiano
Libertà civili a rischio in Europa, un rapporto lancia l'allarme

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 9:12


Il network di organizzazioni europee Civil Liberties Union For Europe ha commissionato un rapporto sulle libertà civili e sullo stato di diritto in Europa. I risultati sono preoccupanti.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Domani la piazza contro il riarmo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Domani a Roma la manifestazione contro il riarmo organizzata dal Movimento 5 Stelle. Vi aderisce anche Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace. Nel 2024 oltre 20 mila tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell'assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale, il triplo rispetto al 2023. Lo rileva un Report del sindacato Nursing up. Rosanna Magnano ha intervistato Antonio De Palma, presidente del sindacato.Cresce la voglia di vacanza in bicicletta: nel 2024, 89 milioni di presenze legate al cicloturismo (oltre il doppio del 2023). Lo rivela il Rapporto annuale ISNART-Legambiente "Viaggiare con la bici 2025". Sentiamo Paolo Bulleri, centro studi e ricerche ISNART, al microfono di Alessandra Schepisi. Milano, siglato un accordo tra Banca Etica e CER.ca.MI, la comunità energetica solidale con il supporto di Politecnico e Comune. Ne parliamo con Filippo Bovera, docente presso il Dipartimento di Energia del PoliMI e presidente di CER.ca.MI Solidale. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Ibra è alla fine del suo rapporto con il Milan." Braglia:" La gestione Red Bird è fallimentare." Orlando:" Nel Milan scelte assurde in queste stagione."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 35:07


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Ibra è alla fine del suo rapporto con il Milan." Braglia:" La gestione Red Bird è fallimentare." Orlando:" Nel Milan scelte assurde in queste stagione."

Spazio 70
[408] MONDO CONTEMPORANEO: La composizione sociale dell'area eversiva di estrema destra

Spazio 70

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 23:44


ElevenLabs (prova gratuita): clicca quiAmazon (vetrina): clicca quiDiventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPuntata 2 (04/04/2025).Tra i principali argomenti trattati: 1) "Un campione composto da 462 individui schedati come militanti o fiancheggiatori" di formazioni eversive neofasciste; 2) Alcune differenze rilevanti tra militanza maschile e femminile; 3) La militanza nell'Italia centrale; 4) Analisi particolareggiata di un opuscolo neofascista.NOTA METODOLOGICA: Per comprensibili ragioni abbiamo scelto di non leggere l'intero documento, ma soltanto alcune parti. Per queste ultime, il testo è stato riportato fedelmente a esclusione di piccole modifiche apportate per rendere il podcast più fruibile. Ricordiamo che il documento Sisde, oggetto di queste due prime puntate di Mondo contemporaneo, intitolato Rapporto sull'eversione e sul terrorismo di estrema destra, risalente al 1982, originariamente classificato SEGRETO (S), è stato oggetto di declassifica ed è liberamente consultabile dal 22/12/2014.Sigla: Loopster (Kevin MacLeod);Brano della pausa pubblicitaria: Synthwave Longing - 80's Emo (Sonican)

Io Non Mi Rassegno
Il piano Mattei, la geopolitica globale: il delicato rapporto fra Italia e paesi africani - 3/4/2025

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 23:09


Dall'accordo agricolo tra Italia e Congo al megaprogetto ferroviario del Corridoio di Lobito, il Piano Mattei entra nel vivo tra cooperazione e nuove logiche neocoloniali. In Myanmar arriva una tregua umanitaria dopo il terremoto. In Wisconsin, Musk perde la battaglia per la Corte Suprema contro la giudice Crawford. Intanto, Oslo continua a guidare la transizione verde urbana e l'Europa lancia nuovi strumenti per monitorare inquinamento e CO₂.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Italia-Africa fra aiuti, neocolonialismo e mire geopolitiche00:10:02 - Come puoi aiutare INMR a crescere00:11:17 - Tregua in Myanmar per consentire gli aiuti00:13:18 - L'elezione di un giudice in Wisconsin e il - forse - declino di Musk00:18:19 - I dazi di Trump00:18:47 - 20 anni di comuni virtuosi00:20:21 - Altre notizie importantiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/piano-mattei-geopolitica-globale/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw

Obiettivo Salute
Cervello: per farlo stare bene occhio al rapporto vita fianchi

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


Chi mangia bene invecchia meglio. Uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open evidenzia l’importanza della salute metabolica sull’invecchiamento del cervello. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

Actually
LONG RUN | Il rapporto tra l'Asia e la finanza

Actually

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 32:06


In questo terzo episodio dello spinoff di Actually "Long Run", realizzato in partnership con Banca Investis parliamo insieme a Simone Pieranni di come è evoluto il rapporto tra la Cina e l'India con i mercati e con la finanza. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiedi alla Pini
Che rapporto c'è tra M5S e Putin?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 11:29


Ci sono alcune cose che sappiamo, poi non si sa bene perchè facciamo finta che non siano mai successe. Ma questo non le rende meno reali. UN esempio? Il rapporto decenale tra i lMovimento 5 Stelle e i lpartito di Putin.

Passa dal BSMT
Artie 5ive | IL RAPPORTO CON KID YUGI E TONY BOY | Passa dal BSMT _ S04E52 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 2:17


Non è una questione di competizione, ma di rispetto. Stima reciproca e consapevolezza del ruolo che ognuno di loro occupa nella nuova scena rap italiana. Al BSMT, Artie 5ive ha parlato del legame con Kid Yugi e Tony Boy. Puntata completa? check qui sopra

Il Rosso e Il Nero
RAPPORTO RISERVATO. Come vanno le cose? Il nostro mondo visto con occhi diversi

Il Rosso e Il Nero

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 8:13


Molto nervosismo su geopolitica e mercati. In realtà il mondo si muove verso nuovi assetti, probabilmente irreversibili.

Spazio 70
[407] MONDO CONTEMPORANEO (NUOVO FORMAT): Aspetti psicopatologici del terrorismo nero

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 34:56


ElevenLabs (prova gratuita): clicca quiAmazon (vetrina): clicca quiDiventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiOggi, 28 marzo 2025, inauguriamo Mondo contemporaneo, il nuovo radio-podcast di Spazio70. Un progetto che unisce interviste, approfondimenti e analisi tra cronaca, storia e attualità. Alcuni episodi seguiranno un taglio classico, altri avranno uno stile più radiofonico, con dialoghi e contributi inediti. Un format dinamico per raccontare il presente con lo sguardo di sempre. Abbiamo scelto di dedicare il primo episodio a un interessante rapporto Sisde sull'eversione di estrema destra. Il documento, intitolato Rapporto sull'eversione e sul terrorismo di estrema destra, risalente al 1982, originariamente classificato SEGRETO (S), è stato oggetto di declassifica ed è liberamente consultabile dal 22/12/2014.NOTA METODOLOGICA: Per comprensibili ragioni abbiamo scelto di non leggere l'intero documento, ma soltanto alcune parti. Per queste ultime, il testo è stato riportato fedelmente a esclusione di piccole modifiche apportate per rendere il podcast più fruibile. Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio: 1) Sui «nuovi Servizi di Informazione e Sicurezza con competenze specifiche per il terrorismo e l'eversione (SISDE) e per la sicurezza militare e la controingerenza (SISMI)»; 2) «Un mostro sopito, ma mai sconfitto». Il terrorismo di marca neofascista all'alba degli anni Ottanta; 3) Sulle «radici ideologiche dell'estrema destra neofascista»; 4) I «tratti salienti del neofascismo» secondo De Luna e De Felice; 5) Julius Evola; 6) Clemente Graziani; 7) I «campi Hobbit»; 8) Le indagini della magistratura nella prima metà degli anni Settanta; 9) Il «raggruppamento Gelli»; 10) Sugli «aspetti psicopatologici del terrorismo nero»; 11) Sulla «personalità gregaristico-autoritaria». Alcuni tratti «essenziali».

Due di denari
26 marzo - Parliamo di lavoro

Due di denari

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.

Notizie a colazione
Mar 25 mar | Il rapporto mondiale sui salari; l'adozione dei minori stranieri; i morti lungo le rotte migratorie

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 11:29


Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell'Organizzazione internazionale del lavoro, i salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto a quelli del 2008. Intanto andiamo a rivedere la sentenza della Corte costituzionale sull'adozione di minori stranieri da parte di single, mentre l'Oim ha pubblicato un report sul numero di morti lungo le rotte migratorie nel 2024. L'anno peggiore di sempre. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Salari reali in Italia: -8,7% dal 2008, peggior risultato del G20

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), i salari reali in Italia sono diminuiti dell'8,7% dal 2008, registrando il peggior risultato tra i Paesi del G20. Nonostante un incremento del 2,3% nel 2024, la crescita non è stata sufficiente a recuperare le perdite causate dall'inflazione. L'Italia ha subito le perdite maggiori in termini di potere d'acquisto, con una crescita della produttività che ha superato quella salariale dal 2022. Ne parliamo con Giulia De Lazzari Economista presso l'Organizzazione Internazionale del lavoro.Acconto Irpef: 4,3 miliardi riassorbiti dalla "vergognosa partita di giro" Secondo la Cgil, l'acconto Irpef non dovuto per il 2024 rischia di riportare nelle casse dello Stato i 4,3 miliardi previsti per il taglio dell'Irpef, trasformando la misura in un "raggiro" per i contribuenti. A causa dell'applicazione delle vecchie aliquote, molti cittadini, tra cui pensionati e lavoratori dipendenti, si troveranno a pagare imposte non dovute, con un aumento delle tasse che andrà dai 75 ai 260 euro. La Cgil denuncia l'inefficienza del sistema e chiede una modifica della norma, con un impatto che potrebbe riflettersi sul bilancio dello Stato nel prossimo anno. Abbiamo affrontato il tema con Giovanni Parente, Il Sole24Ore.Dazi USA: la nuova tassa sul trasporto navale rischia di danneggiare gli Stati UnitiLe nuove proposte di dazi sulle navi cinesi che attraccano nei porti statunitensi potrebbero avere effetti devastanti per l'economia americana, aumentando i costi di trasporto e bloccando le spedizioni. Circa l'83% delle navi che approdano negli Stati Uniti potrebbe subire multe. La proposta fa parte di un'iniziativa per limitare la supremazia cinese nel settore navale, ma esperti del settore avvertono che le misure potrebbero danneggiare più gli Stati Uniti che la Cina, con potenziali danni al commercio globale e all'inflazione. Ne abbiamo parlato con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Ucraina, da Riad oggi nessuna firma

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Russia e Stati Uniti si parlano a Riad, in colloqui che vengono definiti “creativi” da Grigory Karasin, membro della delegazione russa e capo del Comitato per gli affari internazionali del Consiglio della Federazione. Dalla Casa Bianca intanto il Presidente Donald Trump afferma che si sta discutendo “di territori, linee di demarcazione e di energia”. Ne discutiamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI). Commentiamo poi la giornata della politica italiana, con al centro la tensione fra il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale), i salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, il risultato peggiore fra i Paesi del G20. Ci spiega tutto Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore.Var, novità in Coppa Italia: gli arbitri spiegheranno le decisioni a tutto lo stadio. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.

Vertigini
Matteo Rolando

Vertigini

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 114:19


Un episodio molto tecnico ed interessante che volevamo registrare da tempo. Matteo è un product manager per un grande brand dell'outdoor e ci racconta l'intera vita di una linea di prodotti, dal concept al cliente. Rapporto con gli atleti, tempistiche di sviluppo, tipologie di aziende. Ma anche molto scialpinismo perché Matteo è anche un istruttore di questa disciplina, con una passione decisamente contagiosa! ............................................................................ VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta . SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK: https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership ............................................................................ Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License. https://creativecommons.org/licenses/... Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp

Focus economia
Meloni: no a rappresaglie sui dazi - Draghi: «Difesa Ue passaggio obbligato, serve debito comune»

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Giorgia Meloni, intervenendo in Senato prima del Consiglio europeo, ha ribadito l'importanza dell'alleanza con gli Stati Uniti, la centralità della NATO e il rifiuto di un mero "riarmo puro", sottolineando la necessità di garanzie finanziarie per l'aumento della spesa per la difesa. Ha inoltre criticato l'eccessiva regolamentazione europea, sostenendo la necessità di maggiore semplificazione. Sul tema dei dazi, ha escluso rappresaglie contro gli USA, avvertendo che una guerra commerciale danneggerebbe tutti. Parallelamente, Mario Draghi ha presentato al Parlamento il suo Rapporto sulle sfide dell'Europa, individuando tre priorità: innovazione, decarbonizzazione e difesa. Ha proposto investimenti per 800 miliardi, con un approccio basato su debito comune e una deregolamentazione significativa ma controllata. Ha anche sottolineato la necessità che l'Europa agisca come un unico Stato, soprattutto alla luce dei cambiamenti nella politica estera statunitense. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.Draghi, per rilancio competitività Ue priorità è ridurre bolletteMario Draghi, in audizione al Parlamento, ha indicato la riduzione del costo dell'energia come priorità per rilanciare la competitività europea. Ha evidenziato l'aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità in Europa, sottolineando che l'Italia è tra i Paesi più colpiti, con costi dell'energia significativamente superiori rispetto a Francia, Spagna e Germania. Per contrastare il caro energia, si discute una riforma del mercato europeo che disaccoppi il prezzo del gas da quello dell'elettricità, proposta sostenuta dal governo italiano. Tuttavia, Elettricità Futura contesta questa strategia, affermando che il vero problema è la scarsa diffusione dei contratti a lungo termine (PPA), ritenuti lo strumento più efficace per stabilizzare i prezzi, e chiede lo sblocco di 150 gigawatt di energia rinnovabile fermi per questioni burocratiche. Il commento è di Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato CVA Compagnia Valdostana delle acque.

Inside Love - Altre Mille Vite
Sono una MEDIUM e ti spiego il mio RAPPORTO con la SPIRITUALITÀ | con Tina (L'Angolo della Bagatta)

Inside Love - Altre Mille Vite

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 40:27


Tina è una MEDIUM e ha contatto con il mondo sottile. Il suo RAPPORTO con la SPIRITUALITÀ è iniziato per caso, ma ha una storia di generazioni alle sue spalle. Non è facile parlare e discutere di ciò che l'occhio umano non può percepire per la maggior parte delle persone e chi ha una mentalità più scientifica ancora spesso non comprende tutto il mondo e la realtà olistica. In un confronto tra scientificità e spiritualità, Tina ci spiega ciò che sente e percepisce lei, ma anche molte altre persone a lei allineate. Il RAPPORTO con la SPIRITUALITÀ è personale e diverso per ognuno di noi: credere in qualcosa può aiutarci a comprenderci meglio, così come l'uso di alcuni strumenti che Tina ci illustra durante la puntata.Non si tratta e non deve trattarsi di una verità assoluta per tutti; per cui, come sempre, affrontiamo l'argomento senza giudizio e consapevoli che ognuno si costruisce la propria realtà.Segui Tina sui social: https://www.instagram.com/langolodellabagatta/ E tu? Che rapporto hai con la spiritualità?Fammi sapere nei commenti! Un nuovo episodio ogni martedì alle 7.00.Unisciti alla community di Instagram, mi trovi come @altremilleviteSeguimi anche su Youtube, troverai i video delle interviste!

Ultim'ora
A New York per la prima volta il Rapporto Italiani nel Mondo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:59


NEW YORK (ITALPRESS) - E' stato presentato, per la prima volta a New York, il Rapporto Italiani nel Mondo, la pubblicazione della Fondazione Migrantes dedicata al mondo della mobilità italiana. Sono intervenuti, tra gli altri, Delfina Licata - Curatrice RIM, Fabrizio Di Michele - Console Generale d'Italia a New York, Christian Di Sanzo - Deputato Nord e Centro America, Emiliano Manfredonia - Presidente Acli, Mons. Gian Carlo Perego - Presidente Fondazione Migrantes. Moderati da Stefano Albertini - Direttore Casa Italiana Zerilli Marimò NYU, hanno presentato anche Paolo Ricotti - Presidente Patronato Acli, Silvana Mangione - Vice Segretaria Generale CGIE, Stefano Maruso - Direttore Patronato Acli, Don Luigi Partarulo - Responsabile Comunità Cattolica Italiana New York. E' stato presentato anche dal Patronato Acli USA un trailer del video "Biblioteca Vivente", un progetto con interviste di italiani residenti in America.xo9/mgg/gtr(Video di Stefano Vaccara)

Ultim'ora
A New York per la prima volta il Rapporto Italiani nel Mondo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:59


NEW YORK (ITALPRESS) - E' stato presentato, per la prima volta a New York, il Rapporto Italiani nel Mondo, la pubblicazione della Fondazione Migrantes dedicata al mondo della mobilità italiana. Sono intervenuti, tra gli altri, Delfina Licata - Curatrice RIM, Fabrizio Di Michele - Console Generale d'Italia a New York, Christian Di Sanzo - Deputato Nord e Centro America, Emiliano Manfredonia - Presidente Acli, Mons. Gian Carlo Perego - Presidente Fondazione Migrantes. Moderati da Stefano Albertini - Direttore Casa Italiana Zerilli Marimò NYU, hanno presentato anche Paolo Ricotti - Presidente Patronato Acli, Silvana Mangione - Vice Segretaria Generale CGIE, Stefano Maruso - Direttore Patronato Acli, Don Luigi Partarulo - Responsabile Comunità Cattolica Italiana New York. E' stato presentato anche dal Patronato Acli USA un trailer del video "Biblioteca Vivente", un progetto con interviste di italiani residenti in America.xo9/mgg/gtr(Video di Stefano Vaccara)

SBS Italian - SBS in Italiano
Il rapporto “State trafficking” analizza espulsioni e vendita dei migranti dalla Tunisia alla Libia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 9:01


Il rapporto, presentato il 29 gennaio al Parlamento europeo, è stato realizzato da un gruppo di ricercatori insieme alle associazioni Asgi, Border Forensic e OnBorders. Ne parliamo con Piero Gorza, antropologo, presidente di OnBorders.

Caffe 2.0
3489 Innovazione senza freni - Edvard Munch e la ricerca del senso della vita nel rapporto con la natura

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 16:25


Innovazione senza freni - Edvard Munch e la ricerca del senso della vita nel rapporto con la naturaPicasso, Futuristi. Astrattismo.Un innovatore senza freni: come fu accolto all'epoca ?Un documentario di Rai Play ci porta in mondo straordinario.Suggerisco anche il trailer sul sito del Museo ufficiale a lui dedicato in Norvegia.Un uomo che ando' ben oltre l'urlo, trovando finalmente un sole splendente che incoraggia e guida.Caffe20.it/membri info@caffe20.itps: comparate le diverse versioni di questo quadro:https://en.wikipedia.org/wiki/Madonna_(Munch)E non dimenticate i diari segreti di Munch

Notizie a colazione
Lun 10 mar | L'ordine liberale internazionale e il suo rapporto con la Cina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 24:36


L'ultimo dato disponibile diffuso dalle Nazioni Unite dice che gli abitanti sulla Terra sono 8,2 miliardi. Oltre la metà vive nel continente asiatico (4,5 miliardi), oltre 1,3 miliardi di persone vivono nel continente africano e solo dopo arriva l'Europa con circa 750 milioni di abitanti. Tenendo a mente questo contesto, nella puntata di oggi parliamo con il professore Zeno Leoni, docente di relazioni internazionali al King's college di Londra del rapporto tra la Cina e l'occidente, contestualizzandolo all'interno del cosiddetto ordine liberale internazionale. ... ➡️Qui per la Promo Primavera Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 27 febbraio 2025 - Le piccole cose fanno la differenza!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 3:08


Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Chiunque vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare.Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue.Ognuno infatti sarà salato con il fuoco. Buona cosa è il sale; ma se il sale diventa insipido, con che cosa gli darete sapore? Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri».

Obiettivo Salute
Salute mentale degli adolescenti: il rapporto dell'OMS

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Secondo l'European Health Report pubblicato dall'Ufficio europeo dell'Oms, peggiora la salute mentale degli adolescenti. Il commento del prof. Lino Nobili, neuropsichiatria infantile all’ospedale Gaslini di Genova, ospite di Obiettivo Salute.

Notizie a colazione
Lun 24 feb | Da immigrati irregolari ad alleati nel contrasto all'immigrazione: lo strano rapporto Italia - Albania

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 21:41


Negli anni '90 gli albanesi erano considerati immigrati irregolari. Oggi l'Italia considera invece l'Albania un Paese strategico per il contrasto all'immigrazione. Nonostante non ci stia riuscendo. Con la giornalista dell'agenzia Nova Stela Mehmeti ripercorriamo come si sia rovesciato il rapporto tra i due paesi negli ultimi 35 anni. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Rapporto Legacoop, per l'Italia un 2025 debole, Pil +0,5%

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025


Nel 2025 l'Italia entra in condizioni di debolezza, la crescita del Pil si ferma a +0,5%. Solo dal prossimo anno è previsto che il Pil torni a crescere sui ritmi medi pre-crisi (+0,8%, ma nel 2027 si tornerà a +0,5%), con un'inflazione che, pur in risalita di qualche decimo per effetto di possibili aumenti dei costi dell'energia, si attesterà su valori in linea con l'obiettivo del 2% della Bce (+1,9% nel 2025; +2,1% nel 2026; +2,0% nel 2027). Sono alcune delle principali evidenze sulle prospettive dell'economia italiana per il triennio 2025-2027 contenute nel Rapporto annuale elaborato da Area Studi Legacoop in collaborazione con Prometeia. Ne parliamo con Simone Gamberini, Presidente Legacoop.Btp Più, nel terzo giorno di collocamento ordini oltre 2 miliardiTerza giornata d'offerta per il nuovo Btp Più, il titolo a 8 anni dedicato ai piccoli risparmiatori che al primo giorno ha subito ricevuto ordini per 5,6 miliardi di euro e al secondo 3,7 miliardi, ben oltre quelli dell'ultima emissione del Btp Valore di maggio 2024. Il titolo verrà collocato dal Tesoro fino alle 13 del 21 febbraio, salvo chiusura anticipata. Buona la raccolta anche nel terzo giorno: gli ordini superano quota 2 miliardi di euro a fronte di 62.477 contratti. Il nuovo titolo paga cedole fisse ogni tre mesi sulla base di un meccanismo step up in due fasi: per il primo quadriennio il rendimento minimo garantito è pari al 2,8% e per il secondo al 3,6%. Le cedole definitive verranno rese note al termine del collocamento venerdì 21 febbraio. Inoltre, il titolo ha un'opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno dell'intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Tale facoltà sarà esercitabile in un apposita finestra temporale, tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029, ma solo per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento. Facciamo chiarezza con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.Ottimismo sul gas ma non si accennano le preoccupazioni sulle bolletteI mercati, si sa, giocano d anticipo. Ma è comunque notevole come l ottimismo sia riuscito a imporsi anche sui mercati energetici e in particolare su quello del gas: nel giro di pochi giorni l umore è cambiato completamente. Anche oggi il prezzo fa segnare un segno meno attestandosi 48,4 euro per Megawattora. Come se la guerra in Ucraina fosse già finita e le sanzioni contro la Russia cancellate con un colpo di spugna. Appena una settimana fa le quotazioni erano ai massimi da due anni, vicino a 60 euro per Megawattora al Ttf, mentre ora il combustibile scambia intorno a 48 euro: un crollo di oltre il 20%, in quello che tecnicamente si chiama bear market , il mercato orso. Il gas, è bene ricordarlo, vale tuttora più del doppio di un anno fa. Ma la recente discesa colpisce, soprattutto perché è arrivata in modo inaspettato, senza che per ora nulla abbia veramente alterato il quadro del fondamentali. Facciamo chiarezza insieme a Davide Tabarelli, presidente nomisma energia.

Actually
LONG RUN | Il rapporto tra "space economy" e finanza

Actually

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 41:16


In questo primo episodio del nuovo spinoff di Actually "Long Run", parliamo del ruolo che ha avuto la finanza nella trasformazione dello spazio da ambito puramente scientifico a mercato “commerciale", di come si posiziona l'Europa rispetto al resto del mondo e del ruolo di India, Cina e Russia nella nuova corsa allo Spazio. L'ospite di questa puntata è Simonetta di Pippo, ex Direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico e oggi Professor of Practice di Space Economy in SDA Bocconi. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Actually
Il rapporto tra Elon Musk e Donald Trump + come sta cambiando la pubblicità

Actually

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 44:26


Questa settimana ha suscitato molti commenti l'atteggiamento di Elon Musk nello studio ovale della Casa Bianca insieme al figlio X. Ma come va interpretato? Nella Big Story, insieme a Federica Setti, Chief Research Officer di GroupM e Managing Director di Choreograph, parliamo di come sta evolvendo il settore della pubblicità, tra digital e media tradizionali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Pnrr, i fondi non vengono spesi e il governo rimodula di nuovo

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025


Via i progetti irrealizzabili entro la scadenza. Ridimensionamento degli obiettivi impossibili, spostamento degli investimenti a rilento verso altre fonti di finanziamento. Alla scadenza formale del Recovery Plan manca ormai meno di 18 mesi. Con l'arrivo di Raffaele Fitto alla Commissione europea e la delega alla sua attuazione, per l'Italia il problema politico di presentarsi alla scadenza senza rimediare una figuraccia si fa sempre più impellente. Il successore di Fitto al ministero degli Affari europei - Tommaso Foti - per raggiungere l'obiettivo di spendere le risorse chieste entro i tempi stabiliti ha davanti a sé una sfida quasi impossibile: accelerare la spesa ad un ritmo esponenziale, oltre cinque miliardi al mese. L'Italia - il maggior beneficiario in assoluto con la Spagna del primo esperimento di debito europeo - ha chiesto fin qui ben quattro revisioni. Germania, Grecia, Finlandia, Irlanda e Cipro ne hanno presentate tre, altri dieci Paesi due. Foti ha annunciato a questo giornale mercoledì scorso che in marzo presenterà in Parlamento la quinta richiesta di modifica: quasi certamente l'ultima, poi occorrerà sperare nell'inevitabile proroga che Foti nega solo per ragioni di opportunità. Non è nulla di nuovo: se il Pnrr si fermasse qui, la media dei fondi già utilizzati - un terzo del totale - sarebbe la stessa della programmazione ordinaria dei fondi europei. Con un occhio al successo spagnolo, a Palazzo Chigi sanno cosa non ha funzionato del piano italiano: Madrid ha concentrato gli investimenti su meno obiettivi e concentrati verso il sistema produttivo. Il nostro Pnrr - nonostante i tentativi ripetuti di modifica - ha più di 260mila appalti. Una polverizzazione che avvantaggia i piccoli interventi sul territorio e i Comuni, meno le imprese. Basti qui citare il caso del progetto Transizione 4.0, sei miliardi a disposizione per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei capannoni. Secondo le stime che circolano nel settore, fin qui non sarebbero stati accolti progetti per nemmeno un miliardo: colpa delle procedure complicatissime per ottenere i fondi. E così fra Palazzo Chigi e i ministeri si lavora a tessere l'ennesima tela di Penelope. Il commento è di Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr.Unicredit compra ancora e supera il 5% in GeneraliNel mezzo del doppio assalto a Commerzbank e a Banco Bpm e a pochi giorni dall uscita allo scoperto su Generali, Unicredit batte le stime del mercato con i risultati del 2024. Nel frattempo il timone resta puntato sulle partite in m&a in corso, a partire da Banco Bpm per cui il ceo Andrea Orcel non esclude un rilancio. E su Generali il banchiere alza il velo: Unicredit ha superato il 5%. Secondo quanto risulta potrebbe essere cresciuta sia la componente in azioni proprie della banca, arrivata nelle scorse settimane al 4,2%, sia il pacchetto di titoli gestito per conto di clienti. La nuova quota sarà annunciata a giorni in base alle tempistiche previste per l acquisto di partecipazioni rilevanti. La banca guidata da Andrea Orcel chiude l esercizio con un utile netto contabile di 9,7 miliardi, in rialzo del 2%, e un utile netto escluse le dta a 9,3 miliardi (+8%). Nel solo quarto trimestre il risultato contabile è stato di 1,97 miliardi e l utile netto di 1,6 miliardi (oltre i 1,44 miliardi il consensus), in calo rispetto agli 1,9 miliardi dello stesso periodo del 2023. Nel settembre scorso Unicredit ha aperto il consolidamento italiano ed europeo acquisendo il 9% di Commerzbank, di cui poi è salita fino al 28% con derivati. In novembre l istituto ha poi lanciato un ops da 10,1 miliardi su Banco Bpm a un concambio di 0,175 azioni Unicredit per ogni titolo Banco Bpm. La terza mossa è stata annunciata negli ultimi giorni con l acquisto del 4,1% in Generali. La quota potrebbe essere messa in palio nelle prossime settimane in vista dell assemblea che l 8 maggio sarà chiamata a rinnovare il cda della compagnia. Ne parliamo con Alberto Grassani. Sole 24 ore.Il mondo ha perso la bussola - Terzo rapporto sul mondo postglobaleOggi alle 17.30 nella sede di Confindustria Como, in collaborazione con Intesa Sanpaolo è stato presentato il terzo Rapporto sul mondo postglobale intitolato "Il mondo ha perso la bussola", a cura del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.Quali sono, se ancora ci sono, i punti cardinali per orientarsi nel caos del mondo postglobale? Il terzo Rapporto del Centro Einaudi prova a esplorare i possibili scenari in un mondo sempre più complesso e imprevedibile. E offre un analisi delle grandi trasformazioni globali, con particolare attenzione alle elezioni del 2024 in 64 Paesi, che hanno coinvolto quasi metà della popolazione adulta mondiale e il 60% del PIL globale. Discute inoltre della necessità di riconnettere i mercati finanziari all economia reale e del concetto di antifragilità, ovvero la capacità di adattarsi nell incertezza. Interviene al microfono di Sebastiano Barisoni Mario Deaglio, docente emerito Economia Internazionale Università di Torino.

Radio Rossonera
Joao Felix: “Inter? Avevo già deciso. Il mio rapporto con Leao e Conceicao”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 2:32


SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support

Quilisma
Petrarca e la Musica: un rapporto inscindibile (3./3)

Quilisma

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025 29:37


A grande richiesta dei nostri ascoltatori che puntualmente ci scrivono ogni settimana riproponiamo tre puntate di Quilisma dedicate a Petrarca e la musica. Un rapporto ampio, anzi ampissimo che – attraversa un arco temporale che dal Basso Medioevo giunge praticamente fino al XX secolo considerando non solo lo stretto legame del poeta con il far musica propriamente detto, ma – ed è la parte più consistente – quel rapporto originato dagli straordinari testi che portano la firma del lirico nato oltre 700 anni orsono. Testi che sono stati terreno fecondo per numerosi compositori che in quei versi, hanno trovato il veicolo per cantare i sentimenti, siano essi quelli che fanno palpitare il cuore, siano essi quelli dello sconforto, dell'amarezza e dell'abbandono.

Quilisma
Petrarca e la Musica: un rapporto inscindibile (2./3)

Quilisma

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 29:40


A grande richiesta dei nostri ascoltatori che puntualmente ci scrivono ogni settimana riproponiamo tre puntate di Quilisma dedicate a Petrarca e la musica. Un rapporto ampio, anzi ampissimo che – attraversa un arco temporale che dal Basso Medioevo giunge praticamente fino al XX secolo considerando non solo lo stretto legame del poeta con il far musica propriamente detto, ma – ed è la parte più consistente – quel rapporto originato dagli straordinari testi che portano la firma del lirico nato oltre 700 anni orsono. Testi che sono stati terreno fecondo per numerosi compositori che in quei versi, hanno trovato il veicolo per cantare i sentimenti, siano essi quelli che fanno palpitare il cuore, siano essi quelli dello sconforto, dell'amarezza e dell'abbandono.

Due di denari
22 gennaio - Parliamo di lavoro

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025


Dal 1° gennaio 2025 occorrerà prestare la massima attenzione agli strumenti di pagamento utilizzati per le spese, non solo da imprese e professionisti, ma anche dai loro dipendenti, in caso di trasferta. Per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea è infatti necessario effettuare il pagamento con strumenti tracciabili. Diversamente scatta l’indeducibilità del costo in capo all’impresa datore di lavoro (anche ai fini Irap) e la tassazione per il dipendente in quanto considerata retribuzione. I movimenti in contanti riferiti ai rimborsi in questione saranno, perciò, penalizzati due volte. A prevederlo sono alcune misure inserite nella legge di Bilancio. Ne parliamo con Michela Magnani, Commercialista e Revisore Contabile, esperta Sole 24 ORE.Il 16 gennaio è stato presentato il sesto Rapporto annuale sul lavoro domestico a cura dell’Osservatorio Domina, che delinea il quadro attuale in Italia per il lavoro di colf, badanti e babysitter. Complessivamente, tra lavoratori e datori di lavoro, il settore conta 1,7 milioni di persone censite dall’Inps. Applicando il tasso presunto di irregolarità, il numero di persone coinvolte supera i 3,3 milioni. 5,4 miliardi di spesa delle famiglie sfuggono a Fisco e Inps, per una componente irregolare che sarebbe pari al 47%. Ci colleghiamo con Lorenzo Gasparrini, segretario generale di Domina, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico.

Notizie a colazione
Mar 21 gen | Il rapporto Oxfam sulla disuguaglianza economica; Donald Trump 47° Presidente Usa; inammissibile il referendum sull'autonomia differenziata

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025 11:44


Ieri Oxfam ha pubblicato un report dal titolo “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”. Questo perché mentre i miliardari vedono le loro fortune crescere a ritmi senza precedenti, la povertà estrema e la precarietà economica continuano ad affliggere gran parte della popolazione mondiale. In Italia il 5% più ricco delle famiglie italiane possiede il 47,7% della ricchezza nazionale. Intanto Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca, mentre la Corte Costituzionale ha giudicato inammissibile il referendum sull'autonomia differenziata (ammissibili quelli sulla cittadinanza e il jobs act). ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La variante Parenzo
Trump, il 47° presidente degli USA: ecco il programma - Rapporto OXFAM: in Italia 5.7 milioni di poveri

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jan 21, 2025


Trump, il 47° presidente degli USA: ecco il programma - Rapporto OXFAM: in Italia 5.7 milioni di poveri

Quilisma
Petrarca e la Musica: un rapporto inscindibile (1./3)

Quilisma

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 29:55


A grande richiesta dei nostri ascoltatori che puntualmente ci scrivono ogni settimana riproponiamo tre puntate di Quilisma dedicate a Petrarca e la musica. Un rapporto ampio, anzi ampissimo che – attraversa un arco temporale che dal Basso Medioevo giunge praticamente fino al XX secolo considerando non solo lo stretto legame del poeta con il far musica propriamente detto, ma – ed è la parte più consistente – quel rapporto originato dagli straordinari testi che portano la firma del lirico nato oltre 700 anni orsono. Testi che sono stati terreno fecondo per numerosi compositori che in quei versi, hanno trovato il veicolo per cantare i sentimenti, siano essi quelli che fanno palpitare il cuore, siano essi quelli dello sconforto, dell'amarezza e dell'abbandono.

Notizie a colazione
Gio 16 gen | La disparità di occupazione tra uomini e donne; l'accordo per il cessate il fuoco a Gaza; il nuovo record del debito pubblico

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 10:06


Al ritmo attuale, in Italia, ci vorranno ancora 29 anni per raggiungere la parità di occupazione tra uomini e donne. A dirlo sono i dati sono i dati che emergono dal Rapporto sullo stato dei diritti della onlus “A buon diritto” messo a punto con il sostegno della Chiesa Valdese e presentato ieri alla Camera. Intanto è certo l'accordo per il cessate il fuoco nella striscia di Gaza, mentre il debito pubblico italiano supera i 3mila miliardi di euro. Ma va calcolato in rapporto al Pil. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Presentazione dell'ultimo rapporto Onu: Situazione economica mondiale 2025 - Puntata del 15/01/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 11:54


SBS Italian - SBS in Italiano
Understanding Indigenous knowledge of weather and seasons - Australia, alla scoperta del rapporto tra gli indigeni, il meteo e le stagioni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 9:54


You're probably familiar with the four seasons—Summer, Autumn, Winter, and Spring—but did you know that First Nations people have long recognised many more? Depending on the location, some Indigenous groups observe up to six distinct seasons each year. - Conosciamo tutti le quattro stagioni - estate, autunno, inverno e primavera - ma sapevate che i popoli delle Prime Nazioni ne hanno di più? A seconda del luogo, si arriva fino a sei stagioni distinte ogni anno.

Due di denari
3 gennaio - Nel 2025 case sempre più inaccessibili?

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025


È sempre più difficile diventare e restare proprietari di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. In parallelo si registra l'aumento dei canoni di locazione - legato anche al fenomeno degli affitti turistici di breve periodo - con la conseguente inaccessibilità del mercato delle locazioni più tradizionali. Dedichiamo questa seconda puntata dell'anno ad una fotografia del mercato immobiliare, riflettendo sulle criticità sempre più evidenti per le famiglie italiane, a partire dai dati del III Rapporto Federproprietà-Censis sulla situazione abitativa in Italia nel 2024. Interviene Andrea Napoli, esperto di mercato immobiliare, fondatore di Locare - società che ha collaborato alla realizzazione del Rapporto - e autore del libro La grammatica dell'affitto.Una pagina di approfondimento la dedichiamo a Roma. Con l’inizio del Giubileo - fissato con l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre - il mercato immobiliare della capitale mostra aumenti senza precedenti, sia sul fronte dei prezzi di vendita, sia su quello dei canoni di locazione. I primi registrano un aumento generale del 4-5%, mentre i secondi subiscono un’impennata significativa del 15%-20%. Ne parliamo con Corrado Sassu - agente immobiliare, protagonista della fortunata serie televisiva Casa a prima vista.

Radio Rossonera
FONSECA IN BILICO: ROMA E RAPPORTO CON GIOCATORI - SERATA DECISIVA? | Radio Rossonera Talk Speciale

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Dec 29, 2024 18:33


Passa dal BSMT
Raoul Bova | IL RAPPORTO CON LE CRITICHE | Passa dal BSMT _ S04E26 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 2:05


Al BSMT, Raoul ci ha spiegato come ha imparato a convivere con le critiche: ascoltarle, distinguere quelle utili da quelle inutili e, soprattutto, non lasciarsi mai definire da ciò che dicono gli altri. Episodio completo: LINK IN BIO https://open.spotify.com/episode/2Lf1tS16il0EFXqo48h8aC?si=yt4r4GdWRbidOk55kakJAQ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Ceto medio in ritirata: in 20 anni redditi in calo del 7%

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024


La fotografia che il rapporto Censis traccia dell'Italia nel 2024 è statica. La definisce ( e da qui prende il titolo l'annuale report) «la sindrome italiana», una specificità nazionale che indica «la continuità nella medietà» in cui gli italiani restano intrappolati in quell area indistinta dove non si registrano picchi nei cicli positivi e non si sprofonda nelle fasi critiche e recessive. Nel medio periodo, si legge nel 58° Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese, un termometro che misura le tendenze dei macrofenomeni dell Italia, i principali indicatori economici - il Pil, i consumi delle famiglie, gli investimenti, le esportazioni, l occupazione - tendono a ruotare intorno a «una linea di galleggiamento», senza grandi scosse, né in alto, né in basso, all interno di un campo di oscillazione molto ampio, perimetrato dai valori massimi e minimi toccati dai Paesi europei. Abbiamo approfondito il tema con Massimiliano Valerii direttore generale Censis.Cina, rischio deflazione e allentamento politica monetariaQuesta mattina è stato annunciato che i principali leader cinesi hanno in programma di allentare la politica monetaria il prossimo anno, mentre Pechino si prepara a una seconda guerra commerciale con Donald Trump. Il Politburo, il Comitato centrale di 24 membri guidato dal presidente Xi Jinping, ha annunciato che cambierà la strategia di politica monetaria in "moderatamente flessibile" nel 2025, segnando la prima svolta dal 2011 quando la Banca Centrale aveva preferito una politica invece "moderatamente accomodante", in risposta alla crisi finanziaria globale. Il comitato ha sottolineato che la Cina aumenterà "vigorosamente i consumi" e amplierà "la domanda interna su tutti i fronti" e punterà anche a "stabilizzare i mercati immobiliari e azionari". Ne abbiamo parlato con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it Nuova puntata del risiko, Crédit Agricole al 15% di Banco BpmVenerdì 6 dicembre Crédit Agricole è salita al 15,1% di Banco Bpm e la banca francese chiederà l autorizzazione all autorità di vigilanza per aumentare la propria partecipazione in Banco Bpm oltre il 10% e fino al 19,99 per cento. Precisa però che non intende lanciare un offerta pubblica di acquisto sulle azioni del Banco. La puntata del Credit Agricole è alta: 1,6 miliardi di euro per il 10% di Bpm che raddoppia il peso francese nel capitale di Piazza Meda. E tutto fa pensare che la banca di Philippe Brassac, che secondo quanto riportato nel fine settimana da Reuters avrebbe avuto un contatto una sorta di «sostegno informale» dal Governo, sia convinta di vincere a mani basse. Ma in questa tesissima partita a poker tra alcuni dei principali player del mondo bancario i giochi sembrano ancora tutti aperti. Prova ne è la richiesta che, secondo quanto risulta a Il Sole24 Ore, si starebbe studiando con gli advisor legali da presentare a Consob per verificare una possibile deroga sulle norme che regolano la passivity rule, scattata dopo l Ops di UniCredit, che vieta a piazza Meda una serie di operazioni straordinarie. Abbiamo approfondito l'argomento con Luca Davi, Il sole 24 Ore.

Il podcast di PSINEL
562 - Mindful Eating: cos'è e perché può trasformare il tuo rapporto con il cibo

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 25:02


Hai mai mangiato senza renderti conto di ciò che avevi nel piatto? Magari con lo sguardo fisso sul telefono o perso nei tuoi pensieri? Scommetto che ti è successo. Ma... hai mai provato a farlo con piena consapevolezza?Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 09/12/24) https://psinel.com/mindfuln-eating-mangiare-con-consapevolezza-aiuta-davvero/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com

Notizie a colazione
Ven 6 dic | Il rapporto di Amnesty International sul genocidio di Israele a Gaza; gli arresti di 'ndrangheta a Brescia; il numero di persone che possiedono armi

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 12:22


Ieri Amnesty International ha diffuso un rapporto in cui sostiene che la guerra di Israele contro Hamas nella Striscia di Gaza costituisce il crimine di genocidio secondo il diritto internazionale. È la prima volta che Amnesty accusa il crimine di genocidio durante un conflitto in corso. Intanto in provincia di Brescia 25 persone (tra cui una suora) sono state sottoposte a misure cautelari per reati legati alla 'ndrangheta, mentre scopriamo il numero di persone che effettivamente detengono un'arma in Italia (almeno legalmente). ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
La nuova geografia della migrazione italiana nel "Rapporto Italiani nel Mondo 2024"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 16, 2024 25:37


Delfina Licata, ricercatrice e curatrice del "Rapporto Italiani nel Mondo", descrive i dati della ricerca accompagnata quest'anno da "Sulla porta del mondo", un libo per ragazzi di Luigi Dal Cin.

Notizie a colazione
Ven 15 nov | Incostituzionale parte della legge sull'autonomia differenziata; il rapporto di Human Rights Watch contro Israele; l'ok al ponte sullo Stretto di Messina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024 12:08


La Corte costituzionale ha dichiarata illegittima parte della riforma sull'autonomia differenziata e ha sollecitato il Parlamento a modificarne alcuni passaggi in contrasto con la Costituzione. Di fatto, al momento, non può essere applicata. Intanto la ong Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto in cui accusa Israele di trasferimenti forzati di massa nella Striscia di Gaza, mentre la commissione per la valutazione di impatto ambientale ha approvato il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, con alcune richieste di modifica. ➡️ Qui per prenotare il tuo posto alla masterclass con Gianluca Defendi ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Volo del Mattino
Fabio Volo: "Mi sono commosso con un video di Gigi d'Alessio sul suo rapporto col padre"

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 2:51