Podcasts about rapporto

  • 605PODCASTS
  • 1,744EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about rapporto

Show all podcasts related to rapporto

Latest podcast episodes about rapporto

Focus economia
Produzione industriale in calo: l'Ai può essere un volano per il futuro?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


Evento: A maggio la produzione industriale italiana è nuovamente scesa (-0,7% su aprile e -1,2% su base annua), con cali marcati in farmaceutica, mezzi di trasporto e soprattutto nel settore auto (-18,1%). In controtendenza, cresce l’adozione dell’intelligenza artificiale: le aziende che la stanno integrando sono passate dal 30% al 67% in un anno, secondo il Rapporto 2025 Aspen-Intesa. Ne parliamo con Angelo Maria Petroni, Segretario Generale Aspen Institute Italia.Spagna: tribunale chiude 10 appartamenti turistici in un palazzoEvento: Un tribunale di Madrid ha disposto la chiusura definitiva di 10 appartamenti turistici, nonostante in regola, accogliendo il ricorso di una famiglia residente disturbata da comportamenti molesti e insalubri dei turisti. La famiglia riceverà un risarcimento di 37mila euro. Interviene Marco Celani, Presidente AIGAB.Ricostruzione Ucraina: 10 miliardi di impegni, ma l’Europa vacillaEvento: Alla Conferenza di Roma sulla ripresa dell’Ucraina, Meloni ha annunciato impegni da oltre 10 miliardi e ha assicurato il sostegno italiano alle imprese. Tuttavia, al forum Confindustria-Medef è emerso un allarme per l’industria europea: “fabbriche chiudono, peso geopolitico in calo, serve una scelta netta”. Barbara Cimmino, Vicepresidente Confindustria per export e attrazione investimenti.Von der Leyen supera la sfiducia, ma la maggioranza scricchiolaEvento: La presidente della Commissione europea ha superato la mozione di sfiducia con 360 voti contrari su 553. Lontani i numeri della fiducia precedente (401 sì). Fratture evidenti nella maggioranza popolare-socialista-liberale, con tensioni su gestione centralizzata, alleanze con l’estrema destra e politiche ambientali. Il commento è affidato a Adriana Cerretelli, Editorialista Sole 24 Ore – Bruxelles.

Focus economia
Le lacrime in aula della ministra Reeves affondano la sterlina

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Un'ammissione di responsabilità è arrivata dal premier laburista britannico Keir Starmer per la gestione della riforma del welfare, approvata in modo caotico alla Camera dei Comuni dopo profonde concessioni volte a placare la rivolta interna. Intervistato dalla BBC, Starmer ha riconosciuto di non aver coinvolto abbastanza i parlamentari laburisti, ma ha difeso la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves, scoppiata in lacrime durante il Question Time. Reeves, sotto pressione per la gestione dei conti pubblici e attaccata dalla leader conservatrice Kemi Badenoch, non ha ricevuto da subito il sostegno esplicito del premier, che ha poi attribuito il pianto a motivi personali. Tuttavia, secondo il Sun, Reeves avrebbe confidato di essere sopraffatta dalla pressione. Entrata già visibilmente provata, si è commossa quando Starmer ha evitato di confermare pubblicamente la sua posizione, lasciando l’aula accompagnata dalla sorella Ellie, anche lei deputata. Le immagini hanno fatto il giro del mondo e generato incertezza nei mercati: lo spread sui titoli di Stato britannici è salito ai livelli del disastroso budget Truss e la sterlina è crollata contro dollaro ed euro. “Le lacrime più costose della Storia”, ha commentato un deputato conservatore. Interviene Giorgia Scaturro, Il Sole 24 Ore LondraDagli albori della raccolta differenziata al primato europeo: 30 anni di raccolta e riciclo di carta e cartone in ItaliaDomani a Cagliari sarà presentato il 30° Rapporto di Comieco sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone in Italia, con un focus sui risultati 2024 e una retrospettiva sui 40 anni del Consorzio. La Sardegna ospita l’evento per il suo ruolo guida nel Sud e nelle Isole, con una resa annua di 60,5 kg/abitante. Il report evidenzia come in trent’anni l’Italia abbia moltiplicato per sei e mezzo la propria capacità di raccolta, passando da 10 kg pro capite nel 1995 a 65,4 kg nel 2024. Il volume totale ha superato i 3,8 milioni di tonnellate (+3,5% rispetto al 2023), con il Sud che per la prima volta supera i 50 kg/abitante. Il sistema creato da Comieco, grazie al Contributo Ambientale Conai, genera un ritorno fino al 688% degli investimenti, secondo uno studio NeXt Economia–Symbola. Il Nord si conferma leader, trainato da Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. Ne parliamo proprio con Carlo Montalbetti, Direttore Generale ComiecoUiv fatturato, dazi e consumi le incognite del vinoLamberto Frescobaldi è stato confermato presidente di Unione italiana vini (Uiv) per il prossimo triennio. L’assemblea nazionale ha sottolineato le preoccupazioni legate a calo di fatturato, dazi e consumi. I dati Uiv mostrano una flessione dell’export di vino italiano negli Stati Uniti in aprile: -7,5% a volume, -9,2% a valore, con un calo del prezzo medio del 2%. La frenata è legata all’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Il quadrimestre resta stabile (+0,9% a volume, +6,7% a valore), ma la tendenza è in peggioramento. Nei primi 5 mesi del 2025 i consumi di vino italiano negli USA sono calati del 6,3%, con un -10,6% a maggio. Una delle flessioni più nette degli ultimi anni. Frescobaldi ha sottolineato la necessità di rivedere l’assetto del settore vino e ha annunciato un confronto aperto nella prossima assemblea nazionale del 3 luglio a Roma. Martina Paladin, impegnata nell’export per Casa Paladin, ha confermato come la frenata americana si faccia sentire anche per i produttori più strutturati, sottolineando l’urgenza di nuove strategie sui mercati extra-Ue. Il commento è di Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), Martina Paladin, Casa Paladin

Actually
Il mercato della musica live, Uber investe sui robotaxi e il rapporto tra AI e copyright + quale sarà il ruolo dell'AI nell'industria?

Actually

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 60:59


Tesla ha ufficialmente lanciato il servizio di Robotaxi a Austin andando a competere direttamente con Waymo. E Uber ora è pronta a tornare in scena con Travis Kalanick. Nel frattempo, due sentenze uscite questa settimana sulla legalità di usare libri coperti da copyright per addestrare modelli di intelligenza artificiale stanno facendo discutere tutto il mondo tech. Nella Big Story una conversazione tra Riccardo Haupt e Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, avvenuta live durante la seconda edizione dei Siemens Talk a Milano, dedicata a esplorare i grandi temi globali con un focus sul ruolo dell'intelligenza artificiale industriale Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Passa dal BSMT
Edoardo Prati | IL RAPPORTO CON LE DISCOTECHE | Passa dal BSMT _ S04E78 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 2:29


Al BSMT abbiamo scoperto la grande passione di Edoardo Prati per le discoteche. Ma, come ci ha confessato lui, mai come cliente… Episodio completo: già lo sai dove

Due di denari
Parliamo di lavoro domestico

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


Lunedì scorso, 16 giugno, si celebrava la Giornata Internazionale del Lavoro Domestico. In quell'occasione sono stati diffusi diversi dati e ricerche dedicate a questo settore così importante e sempre più essenziale per un paese in costante invecchiamento. L’Osservatorio sul lavoro domestico pubblicato dall'Inps ha messo in rilevo che nel 2024 la quota della tipologia di lavoro “Badanti” è stata del 50,5% superando per la prima volta la quota “Colf” (49,5%), dato legato all’invecchiamento della popolazione.Stando alle stime contenute nel 3 Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, nel 2028 saranno oltre 2 milioni e 74 mila i lavoratori domestici tra regolari e irregolari di cui avranno bisogno le famiglie italiane per coprire le necessità di assistenza domestica (colf) e di cura alla persona (badanti). Per coprirlo, si sottolinea, serviranno politiche migratorie mirate.Con Andrea Zini, presidente di Assindatcolf commentiamo questi e altri dati, raccogliendo anche le testimonianze dei nostri ascoltatori. Cogliamo anche l'occasione, con l'inizio della stagione estiva, per riepilogare le regole principali sulla gestione delle ferie per i lavoratori domestici e sul pagamento trimestrale dei contributi, che vede come prossima scadenza quella del 10 luglio.

ADAPT
ADAPT - Focus - Il rapporto sulla contrattazione e i progressi nel campo del welfare aziendale e dei servizi offerti ai lavoratori - Puntata del 23/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 13:22


Calcio & Calcio
Lo strano rapporto con i fischi dei tifosi del motosport.

Calcio & Calcio

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 13:41


Passa dal BSMT
Brunello Cucinelli | UN RAPPORTO SANO CON I SOLDI | Passa dal BSMT _ S04E77 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 2:16


Perché il denaro va rispettato, ma non idolatrato. Al BSMT abbiamo parlato con Brunello del valore del denaro, e di come viverlo in modo giusto. Puntata completa?

RadioPNR
Il tradimento nel rapporto sentimentale

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 6:43


All'interno del programma radiofonico "Buongiorno PNR", la Dottoressa Simona Barbero, psicologa, affronta il tema del tradimento nel rapporto sentimentale.

Te lo spiega Studenti.it
Filosofia scolastica: rapporto tra fede e ragione

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 2:46


Cos'è la filosofia scolastica e quali sono le caratteristiche principali? Origine, contenuti e filosofi del principale tema di dibattito della filosofia medievale.

Notizie a colazione
Mar 17 giu | Il rapporto Caritas sulla povertà; La Russa e le carceri; i concerti ecosostenibili

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 14:40


Nel 2024 sono stati oltre 270mila i nuclei familiari che si sono rivolti alla rete Caritas per un aiuto. Rispetto al 2023 c'è stato un aumento del 3% e i problemi sono sempre gli stessi: aumenta il costo della vita, ma non i salari. Intanto a sorpresa Ignazio La Russa appoggia soluzioni sul sovraffollamento delle carceri più "moderate", mentre Elisa prova a portare il tema della sostenibilità nei concerti italiani. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ADAPT
ADAPT- Il Focus. Il Rapporto sulla contrattazione 2024 dell'ADAPT. Quali avanzamenti su innovazione, digitale e tecnologie? - Puntata del 16/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 8:22


Il podcast di Italiano Avanzato

Oggi parliamo di amore? Che cos'è? Un sentimento? Una passione? Discutiamone insieme.Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Notizie a colazione
Gio 12 giu | Il primo suicidio assistito con la legge Toscana; il rapporto dell'UPB; Trump, Guantano e l'Italia

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 11:25


Focus economia
L'Upb avverte: la nuova Irpef erode benefici ai dipendenti

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Oggi è stato presentato in Senato il Rapporto sulla politica di bilancio a cura dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Dal rapporto, tra i molti temi affrontati, emerge che la stabilizzazione del taglio del cuneo e l accorpamento delle aliquote Irpef della manovra se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti. Lo osserva l'Upb che sottolinea che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale (fiscal drag). In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l inflazione, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Giovani Confindustria: Per far crescere le nuove imprese priorità a Venture capital e IACi sono energie che possono davvero spingere avanti il Paese. Dobbiamo saperle riconoscere e valorizzare, perché l impresa è il vero motore dello sviluppo. Tra i giovani c'è voglia di fare impresa, la loro propensione al rischio va rafforzata e indirizzata. E oggi abbiamo strumenti potenti, come le tecnologie digitali e l intelligenza artificiale, che possono fare la differenza. Per Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, nel nostro paese la Passione d impresa è forte, e proprio per questo ha scelto questo messaggio come titolo del 54 convegno di Rapallo che si terrà venerdì 13 e sabato 14 giugno. A Rapallo porteremo esempi di imprenditori under 40, di prima, seconda e terza generazione, anche espressione di nuove aziende o di unicorni. Casi di eccellenza, di chi è riuscito ad avere successo in settori innovativi, ma anche in quelli più tradizionali. Ne parliamo proprio con Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.Dazi, Trump conferma accordo quadro con la Cina: Arriveranno magneti e minerali rariA Londra le delegazioni ai massimi livelli di Stati Uniti e Cina hanno annunciato di aver raggiunto un intesa quadro sul ripristino della tregua che aveva visto i due Paesi sospendere la maggior parte delle rispettive tariffe. Nel frattempo in patria ha strappato alla Corte d Appello una proroga di due mesi, fino al 31 luglio, della sospensione del blocco dei dazi cosiddetti reciproci contro decine di Paesi e che erano stati bocciati come illegali in primo grado da uno speciale tribunale federale sul commercio. L'accordo è stato confermato da un intervento dello stesso presidente Usa sul social Truth, dove scrive: Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all approvazione definitiva del presidente Xi e di me. La Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari. Allo stesso modo, forniremo alla Cina ciò che è stato concordato, compresi i visti agli studenti cinesi che utilizzano i nostri college e università (cosa che mi è sempre piaciuta!). Nell intesa raggiunta a Londra i dazi resteranno allo stesso livello di quanto stabilito nelle settimane scorse a Ginevra, quando gli Usa si sono impegnati a ridurre le tariffe sul made in China al 30% e la Cina al 10%. Approfondiamo il tema con Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano.Confcommercio, quest'anno al settore mancano 260mila lavoratoriNel 2025 i settori del commercio, della ristorazione e dell'alloggio non riusciranno a trovare circa 260mila lavoratori. È quanto stima l'Ufficio studi di Confcommercio, come presentato in occasione dell'assemblea dell'associazione, rilevando che il dato è in crescita rispetto al 2024 (+4%) e rappresenta una emergenza perché rischia di frenare la crescita economica dei settori considerati e del prodotto lordo dell intero sistema economico italiano. Tra le figure professionali più difficili da reperire in questi settori: commessi professionali, macellai, gastronomi, camerieri di sala, barman, cuochi/pizzaioli, gelatai, camerieri, addetti alla pulizia e al riassetto delle camere. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.

La voce di Eutekne.info
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti pubblica il nuovo rapporto annuale

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 7:44


La legge sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa, l'esito dei referendum sul lavoro, il Rapporto annuale sull’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili pubblicato dalla Fondazione nazionale di ricerca. A cura di Anita Mauro

ADAPT
ADAPT - Pillola. XI Rapporto dell'ADAPT sulla contrattazione collettiva, i dati e le evidenze sul 2024 - Puntata del 10/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 5:10


ADAPT
ADAPT - Focus. Il rapporto sulla contrattazione collettiva: i passi in avanti delle aziende sulla DEI (Diversità, Equità e Inclusione), le tendenze per i prossimi mesi con le pressioni della presidenza Trump - Puntata del 10/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 15:32


ADAPT
ADAPT - Focus. Lo stato di salute del lavoro in Italia: uno sguardo all'ultimo rapporto annuale Istat - Puntata del 6/06/2025

ADAPT

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 9:17


Passa dal BSMT
Luca Bizzarri | IL RAPPORTO CON PAOLO KESSISOGLU | Passa dal BSMT _ S04E72 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 2:17


Un rapporto unico, costruito tra palco, tv, e vita vera. Bizzarri racconta com'è davvero il suo legame con Paolo Kessisoglu, e qual'è il vero segreto del loro successo insieme.

La Voce del Pastore
“Anche gli uomini lasciando il rapporto naturale” • 04 Giugno 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 59:45


Il Messaggio di Oggi: “ANCHE GLI UOMINI LASCIANDO IL RAPPORTO NATURALE” • Romani 1 :27 • Levitico 18: 22 • Levitico 20: 13 • 1 Corinzi 6: 9-10 • 1 Giovanni 1: 7 • 1 Corinzi 6: 17-19 • Luca 19: 45-47 • Levitico 18: 25 • Romani 1 :22 (23-29) • Genesi 2: 24 • Levitico 18: 23 • Matteo 19 :5 • Salmo 139: 13 • Ecclesiaste 3: 11 • Galati 1: 15 • Geremia 1: 5 • Luca 1: 44 • Levitico 20: 2 • Levitico 18: 21 • Esodo 1: 15-16 • Esodo 1: 22 • Esodo 1: 20-21 • 1 Samuele 1: 11 • Matteo 2: 16 • Matteo 2: 13 • Luca 9: 56 • Giovanni 3: 17 • Luca 19: 10 • 1 Corinzi 6: 11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Radio Number One - Tutto libri
Diego Marani: il rapporto tra uno psicanalista e il suo paziente

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 3:28


Diego Marani è autore de "L'ultima falsità", un romanzo incentrato sul rapporto tra psicanalista e paziente

Pecore elettriche
"Siamo senza respiro". Il nuovo rapporto di Antigone

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later May 29, 2025 9:31


Ieri è stato presentato il ventunesimo rapporto di Antigone sullo stato di salute delle carceri italiane. “Siamo senza respiro! I detenuti sono senza respiro. Gli operatori sono senza respiro”, scrive Antigone nel suo rapporto. “Come forse mai negli ultimi decenni il sistema penitenziario vive una crisi profonda"

La finanza amichevole
Oro e argento: quando il rapporto è salito a 1:100, una storia di svalutazioni e opportunità

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later May 26, 2025 7:21


Oggi parliamo di un indicatore spesso sottovalutato ma estremamente significativo: il rapporto tra oro e argento. “La fede è d'oro. L'entusiasmo è d'argento. Il fanatismo è di piombo.”Ugo Ojetti Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Actually
La pubblicità sui podcast + il rapporto tra la Generazione Z e il lavoro

Actually

Play Episode Listen Later May 24, 2025 42:08


Un breve aggiornamento rispetto all'ultima puntata di Actually, dedicata alla pubblicità sui podcast. Nella Big Story, una conversazione tra Richi e Francesca Rizzi, CEO di Jointly, dedicata al rapporto tra la gen z e il lavoro, sulla base di una ricerca quali-quantitativa realizzata in partnership, che ha coinvolto quasi 200 giovani ragazzi e ragazze di tutta Italia. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
ISTAT: Italia più povera di salari e nuclei familiari

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Secondo gli 007 americani, sarebbe imminente un attacco israeliano alle centrali nucleari iraniane. Intanto Uk e Ue si sfilano dal sostegno a Netanyahu, mentre la situazione umanitaria a Gaza resta drammatica. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Capitolo migranti: l'Ue apre ad accordi sul modello Ruanda, il Senato italiano approva il ddl Albania. Sentiamo Matteo Villa, responsabile del DataLab ISPI.L'ISTAT presenta il suo "Rapporto annuale sullo stato del Paese". Con noi Sabrina Prati, ricercatrice ISTAT.

Te lo spiega Studenti.it
Maria José del Belgio: biografia, storia e il rapporto con i Savoia

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 19, 2025 2:15


Maria José del Belgio, ultima regina d'Italia, regnò per pochi mesi nel 1946. Figura intellettuale, visse in esilio e dedicò la vita ai figli e alla cultura.

Actually
L'AI che ruba il lavoro alle Big Tech e il rapporto tra Apple e la Cina + il modello di business dei podcast nel mondo

Actually

Play Episode Listen Later May 16, 2025 52:16


Microsoft ha annunciato il licenziamento di circa 6.000 dipendenti, pari al 3% della sua forza lavoro globale, come parte di una strategia per aumentare l'efficienza operativa e concentrare le risorse sull'intelligenza artificiale. Nel frattempo, si sta parlando molto del libro "Apple in China" di Patrick McGee, che racconta di come Apple stia diventando il simbolo dell'integrazione economica tra Stati Uniti e Cina e allo stesso tempo un caso da manuale su come quella relazione stia andando in crisi. Nella Big Story parliamo del settore dei podcast e di come sia stato in grado di generare vendite per $7,3 miliardi l'anno scorso, più del doppio delle stime. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠⁠⁠⁠⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Giannandrea Mencini "La battaglia dei semi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2025 18:27


Giannandrea Mencini"La battaglia dei semi"Come uscire dai monopoli alimentariPrefazione di Elena CiccarelloKellermann Editorewww.kellermanneditore.itDopo aver acceso i riflettori sulla cosiddetta "mafia dei pascoli" e sull'espansione incontrollata delle monocolture nelle terre alte, l'autore torna con una nuova inchiesta, rivolta alle dinamiche oscure del sistema sementiero. Con dati alla mano, Mencini svela come il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci siano monopolizzati da sole tre multinazionali, denunciando le gravi ripercussioni sociali, gli squilibri commerciali e la conseguente sottomissione di milioni di contadini e consumatori alle decisioni di pochi colossi. Un sistema che mette a repentaglio la sovranità alimentare dei Paesi e la biodiversità agricola.Tuttavia, l'autore non si limita alla denuncia, ma intraprende un viaggio avvincente attraverso l'Italia, soffermandosi in particolare in aree collinari e montane, alla scoperta di aziende agricole, associazioni, cooperative, progetti che portano avanti un modello produttivo sostenibile, basato sul recupero di saperi antichi, sullo scambio di semi e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Realtà rurali ricche di storia, che continuano a sostenere il sistema agroalimentare italiano, nonostante la concorrenza spietata dell'agroindustria.Giannandrea Mencini, (1968), veneziano, giornalista e scrittore, si occupa di storia dell'ambiente e del territorio.Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Il Turismo a Venezia e nel Veneto, problema o risorsa? (Supernova edizioni, 2013), Acqua in Piazza (Lineadacqua, 2016), Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese (Supernova Edizioni, 2019).È stato fra i curatori con contributi specialistici del primo Rapporto sullo stato dell'ambiente 2000 della Provincia di Venezia (Provincia di Venezia, 2000) e dello Stato dell'ecosistema lagunare veneziano a cura del Magistrato alle Acque di Venezia (Marsilio, 2010).Ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito della terza edizione del Premio Nazionale di ecologia Verde Ambiente per i suoi scritti sulle tematiche ambientali e di difesa del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Due di denari
13 maggio - Le reti di consulenza per valorizzare il risparmio

Due di denari

Play Episode Listen Later May 13, 2025


Nuova puntata di avvicinamento all’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Interviene Paolo Molesini - vicepresidente di Assoreti e presidente di Fideuram

Radio Rossonera
Boban: “Ma questo che c***o vuol dire?” E va sul rapporto con Moncada

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 12, 2025 2:13


Focus economia
Secondo l'ultimo rapporto ASviS, la sostenibilità conviene

Focus economia

Play Episode Listen Later May 9, 2025


A livello nazionale, europeo e internazionale, sul fronte sostenibilità sembra tirare una brutta aria. L avvio dell amministrazione Trump è stato una doccia fredda per chi sperava che una serie di valori possa ispirare e guidare le scelte politico-economiche globali. E se da una parte c è una fetta della società che difende i principi dell Agenda 2030, dall altra si susseguono gli attacchi frontali alla transizione ecologica, le politiche internazionali aggressive, i dazi, le fake news. Alla luce del panorama politico attuale quali scelte possiamo compiere? È questa la domanda a cui ha provato a rispondere il Rapporto di Primavera dell'ASviS Scenari per l Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità, presentato il 7 maggio in occasione dell'evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025.Il documento, giunto alla sua seconda edizione, offre un quadro sintetico di quello che sta accadendo a livello globale, europeo e nazionale nel settore della sostenibilità. L'ASviS, in collaborazione con il centro di ricerca Oxford Economics, ha elaborato quattro scenari al 2035 e 2050 per studiare l'impatto della transizione energetica sull'economia italiana, in particolare a livello industriale.Dal Rapporto emerge subito un dato molto chiaro: la sostenibilità conviene, anche sul piano economico. La scelta per la decarbonizzazione e per l'economia circolare offre al nostro Paese un novero di opportunità, tra cui: maggiore autonomia e costi più bassi dell'energia; elevata competitività (indispensabile anche per reagire ai dazi e alle guerre commerciali), redditività e solidità finanziaria delle imprese; maggiore sviluppo ed equità sociale; miglioramento dello stato della finanza pubblica. La falsa contrapposizione tra sostenibilità e competitività sarebbe dunque frutto più di narrazioni faziose che dell'effettivo stato delle cose: le aziende italiane che hanno scelto di investire sulla transizione ecologica e digitale hanno aumentato la produttività, migliorato le condizioni finanziarie, ridotto il costo dei nuovi investimenti. I benefici si vedono soprattutto nel settore manifatturiero, centrale per l'economia italiana: secondo l'Istat, ad un aumento dell'indice di sostenibilità ambientale corrisponde un premio di produttività che varia fra il 5% e l 8%, mentre una recente indagine condotta da Cassa Depositi e Prestiti mostra come le pratiche di economia circolare abbiano generato risparmi superiori a 16 miliardi di euro nei costi di produzione delle imprese manifatturiere. Dal punto di vista economico-finanziario, le aziende circolari mostrano anche una maggiore capacità di coprire i costi del debito grazie a risultati finanziari migliori, che consentono di aumentare gli investimenti e ridurre il livello di indebitamento. Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile).

Notizie a colazione
Mer 30 apr | Il rapporto sulla libertà di stampa; le elezioni in Canada; l'Ungheria si ritira dalla Cpi

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 11:59


Secondo il Liberties Media Freedom Report 2025, la libertà di stampa e il pluralismo dell'informazione nei Paesi dell'Unione Europea sono «sempre più a rischio». E in Italia la Rai risulta vulnerabile a interferenze politiche. Intanto (anche grazie a Trump) i liberali vincono in Canada, mentre la fuoriuscita dell'Ungheria dalla Corte penale internazionali suscita reazioni contrapposte tra i due vicepremier in Italia. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino - Le interviste
Salari, il richiamo di Mattarella

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


"Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l'Italia", anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l'anomalia italiana dei bassi stipendi come certificato dal Rapporto mondiale 2024-2025 dell'Organizzazione internazionale del lavoro.Alla vigilia del 1° maggio ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell'Ocse ed autore con Roberto Mania del libro, La questione salariale (Egea) e con Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil di Frosinone Latina.

Il Mondo
Il difficile rapporto tra papa Francesco e l'Argentina. Nel Regno Unito un passo indietro per i diritti delle donne trans.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 28:04


La morte del papa argentino è stata molto sentita nel suo paese, ma resta diffusa la delusione per il fatto che non sia mai tornato a visitarlo durante il suo pontificato. Con Elena Basso, giornalista, da Buenos AiresLa scorsa settimana la Corte suprema britannica ha stabilito che nell'ambito dell'Equality act, la legge britannica sulla parità, sono donne solo le persone dichiarate di sesso femminile alla nascita. Con Claudia Torrisi, giornalista.Oggi parliamo anche di:Musica • Loose talk di Bryan Ferryhttps://www.spreaker.com/podcast/sottocoperta--6494106Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Te lo spiega Studenti.it
Come recuperare il rapporto con i figli durante i ponti e le vacanze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 2:17


Idee semplici per recuperare il rapporto con i figli sfruttando vacanze e ponti del 25 aprile e 1° maggio, con attività concrete e spunti per dialogare meglio.

Due di denari
22 aprile - I mercati riaprono dopo le festività di Pasqua

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Come ripartono i mercati finanziari dopo le festività di Pasqua? Ce lo chiediamo, in un appuntamento di MeteoBorsa che cade eccezionalmente di martedì, con Carlo Aloisio - analista finanziario.Le reti di consulenza per valorizzare il risparmioNuova tappa di avvicinamento all’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Interviene Marco Tofanelli, Segretario Generale di Assoreti.

Passa dal BSMT
Max Pezzali & Riccardo Zanotti | IL RAPPORTO TRA LUCIO CORSI E RICCARDO ZANOTTI | Passa dal BSMT _ S04E58 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 2:27


Al BSMT Riccardo Zanotti ci ha parlato di Lucio Corsi, del loro primo incontro e della stima che lo accompagna da sempre. E ci ha confidato tutta la sua gioia nel vederlo finalmente riconosciuto anche sul palco di Sanremo. Per vedere l'episodio il

Due di denari
11 aprile - Le reti di consulenza per valorizzare il risparmio

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Il 26 maggio si svolgerà, nella sede di Borsa Italiana, l'evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l'organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Ci saremo anche noi con una diretta di Due di denari.La settimana corsa a Cernobbio c'è stata la presentazione in anteprima dei risultati dello studio, elaborato in collaborazione con Ambrosetti, che è molto articolato, puntuale e attuale. Iniziamo a commentarlo con Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca Mediolanum.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a svelare piccole e grandi truffe che ci toccano da vicino.

Due di denari
8 aprile - Il rapporto tra italiani e investimenti

Due di denari

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


Il rapporto tra italiani e investimenti si prepara a tornare sotto la luce dei riflettori grazie al Salone del Risparmio. La terza giornata dell’edizione 2025 dell’evento, in programma per giovedì 17 aprile, ospiterà infatti la presentazione del VI rapporto Assogestioni-Censis sulle abitudini di risparmio dei nostri connazionali. Un appuntamento che il segretario generale dell’istituto di ricerca italiano, Giorgio De Rita, considera il punto di partenza per analizzare le nuove tendenze in atto ma anche la conferma del ruolo sociale assunto dall’industria dell’asset management a cinque anni dal via delle rilevazioni. Nel terzo dei nostri appuntamenti in avvicinamento al Salone, che ci vedrà presenti con le dirette e tante interviste, ne parliamo con Giorgio De Rita, Segretario Generale Censis.

SBS Italian - SBS in Italiano
Libertà civili a rischio in Europa, un rapporto lancia l'allarme

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 9:12


Il network di organizzazioni europee Civil Liberties Union For Europe ha commissionato un rapporto sulle libertà civili e sullo stato di diritto in Europa. I risultati sono preoccupanti.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Domani la piazza contro il riarmo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Domani a Roma la manifestazione contro il riarmo organizzata dal Movimento 5 Stelle. Vi aderisce anche Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace. Nel 2024 oltre 20 mila tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell'assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale, il triplo rispetto al 2023. Lo rileva un Report del sindacato Nursing up. Rosanna Magnano ha intervistato Antonio De Palma, presidente del sindacato.Cresce la voglia di vacanza in bicicletta: nel 2024, 89 milioni di presenze legate al cicloturismo (oltre il doppio del 2023). Lo rivela il Rapporto annuale ISNART-Legambiente "Viaggiare con la bici 2025". Sentiamo Paolo Bulleri, centro studi e ricerche ISNART, al microfono di Alessandra Schepisi. Milano, siglato un accordo tra Banca Etica e CER.ca.MI, la comunità energetica solidale con il supporto di Politecnico e Comune. Ne parliamo con Filippo Bovera, docente presso il Dipartimento di Energia del PoliMI e presidente di CER.ca.MI Solidale. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

Actually
LONG RUN | Il rapporto tra l'Asia e la finanza

Actually

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 32:06


In questo terzo episodio dello spinoff di Actually "Long Run", realizzato in partnership con Banca Investis parliamo insieme a Simone Pieranni di come è evoluto il rapporto tra la Cina e l'India con i mercati e con la finanza. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Mar 25 mar | Il rapporto mondiale sui salari; l'adozione dei minori stranieri; i morti lungo le rotte migratorie

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 11:29


Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell'Organizzazione internazionale del lavoro, i salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto a quelli del 2008. Intanto andiamo a rivedere la sentenza della Corte costituzionale sull'adozione di minori stranieri da parte di single, mentre l'Oim ha pubblicato un report sul numero di morti lungo le rotte migratorie nel 2024. L'anno peggiore di sempre. ... Clicca qui per la promo primavera ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Salari reali in Italia: -8,7% dal 2008, peggior risultato del G20

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), i salari reali in Italia sono diminuiti dell'8,7% dal 2008, registrando il peggior risultato tra i Paesi del G20. Nonostante un incremento del 2,3% nel 2024, la crescita non è stata sufficiente a recuperare le perdite causate dall'inflazione. L'Italia ha subito le perdite maggiori in termini di potere d'acquisto, con una crescita della produttività che ha superato quella salariale dal 2022. Ne parliamo con Giulia De Lazzari Economista presso l'Organizzazione Internazionale del lavoro.Acconto Irpef: 4,3 miliardi riassorbiti dalla "vergognosa partita di giro" Secondo la Cgil, l'acconto Irpef non dovuto per il 2024 rischia di riportare nelle casse dello Stato i 4,3 miliardi previsti per il taglio dell'Irpef, trasformando la misura in un "raggiro" per i contribuenti. A causa dell'applicazione delle vecchie aliquote, molti cittadini, tra cui pensionati e lavoratori dipendenti, si troveranno a pagare imposte non dovute, con un aumento delle tasse che andrà dai 75 ai 260 euro. La Cgil denuncia l'inefficienza del sistema e chiede una modifica della norma, con un impatto che potrebbe riflettersi sul bilancio dello Stato nel prossimo anno. Abbiamo affrontato il tema con Giovanni Parente, Il Sole24Ore.Dazi USA: la nuova tassa sul trasporto navale rischia di danneggiare gli Stati UnitiLe nuove proposte di dazi sulle navi cinesi che attraccano nei porti statunitensi potrebbero avere effetti devastanti per l'economia americana, aumentando i costi di trasporto e bloccando le spedizioni. Circa l'83% delle navi che approdano negli Stati Uniti potrebbe subire multe. La proposta fa parte di un'iniziativa per limitare la supremazia cinese nel settore navale, ma esperti del settore avvertono che le misure potrebbero danneggiare più gli Stati Uniti che la Cina, con potenziali danni al commercio globale e all'inflazione. Ne abbiamo parlato con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Ucraina, da Riad oggi nessuna firma

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Russia e Stati Uniti si parlano a Riad, in colloqui che vengono definiti “creativi” da Grigory Karasin, membro della delegazione russa e capo del Comitato per gli affari internazionali del Consiglio della Federazione. Dalla Casa Bianca intanto il Presidente Donald Trump afferma che si sta discutendo “di territori, linee di demarcazione e di energia”. Ne discutiamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI). Commentiamo poi la giornata della politica italiana, con al centro la tensione fra il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Secondo il Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale), i salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008, il risultato peggiore fra i Paesi del G20. Ci spiega tutto Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore.Var, novità in Coppa Italia: gli arbitri spiegheranno le decisioni a tutto lo stadio. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.

Focus economia
Meloni: no a rappresaglie sui dazi - Draghi: «Difesa Ue passaggio obbligato, serve debito comune»

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


Giorgia Meloni, intervenendo in Senato prima del Consiglio europeo, ha ribadito l'importanza dell'alleanza con gli Stati Uniti, la centralità della NATO e il rifiuto di un mero "riarmo puro", sottolineando la necessità di garanzie finanziarie per l'aumento della spesa per la difesa. Ha inoltre criticato l'eccessiva regolamentazione europea, sostenendo la necessità di maggiore semplificazione. Sul tema dei dazi, ha escluso rappresaglie contro gli USA, avvertendo che una guerra commerciale danneggerebbe tutti. Parallelamente, Mario Draghi ha presentato al Parlamento il suo Rapporto sulle sfide dell'Europa, individuando tre priorità: innovazione, decarbonizzazione e difesa. Ha proposto investimenti per 800 miliardi, con un approccio basato su debito comune e una deregolamentazione significativa ma controllata. Ha anche sottolineato la necessità che l'Europa agisca come un unico Stato, soprattutto alla luce dei cambiamenti nella politica estera statunitense. Ne parliamo con Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.Draghi, per rilancio competitività Ue priorità è ridurre bolletteMario Draghi, in audizione al Parlamento, ha indicato la riduzione del costo dell'energia come priorità per rilanciare la competitività europea. Ha evidenziato l'aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità in Europa, sottolineando che l'Italia è tra i Paesi più colpiti, con costi dell'energia significativamente superiori rispetto a Francia, Spagna e Germania. Per contrastare il caro energia, si discute una riforma del mercato europeo che disaccoppi il prezzo del gas da quello dell'elettricità, proposta sostenuta dal governo italiano. Tuttavia, Elettricità Futura contesta questa strategia, affermando che il vero problema è la scarsa diffusione dei contratti a lungo termine (PPA), ritenuti lo strumento più efficace per stabilizzare i prezzi, e chiede lo sblocco di 150 gigawatt di energia rinnovabile fermi per questioni burocratiche. Il commento è di Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato CVA Compagnia Valdostana delle acque.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il rapporto “State trafficking” analizza espulsioni e vendita dei migranti dalla Tunisia alla Libia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 9:01


Il rapporto, presentato il 29 gennaio al Parlamento europeo, è stato realizzato da un gruppo di ricercatori insieme alle associazioni Asgi, Border Forensic e OnBorders. Ne parliamo con Piero Gorza, antropologo, presidente di OnBorders.

Notizie a colazione
Lun 10 mar | L'ordine liberale internazionale e il suo rapporto con la Cina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 24:36


L'ultimo dato disponibile diffuso dalle Nazioni Unite dice che gli abitanti sulla Terra sono 8,2 miliardi. Oltre la metà vive nel continente asiatico (4,5 miliardi), oltre 1,3 miliardi di persone vivono nel continente africano e solo dopo arriva l'Europa con circa 750 milioni di abitanti. Tenendo a mente questo contesto, nella puntata di oggi parliamo con il professore Zeno Leoni, docente di relazioni internazionali al King's college di Londra del rapporto tra la Cina e l'occidente, contestualizzandolo all'interno del cosiddetto ordine liberale internazionale. ... ➡️Qui per la Promo Primavera Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Lun 24 feb | Da immigrati irregolari ad alleati nel contrasto all'immigrazione: lo strano rapporto Italia - Albania

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 21:41


Negli anni '90 gli albanesi erano considerati immigrati irregolari. Oggi l'Italia considera invece l'Albania un Paese strategico per il contrasto all'immigrazione. Nonostante non ci stia riuscendo. Con la giornalista dell'agenzia Nova Stela Mehmeti ripercorriamo come si sia rovesciato il rapporto tra i due paesi negli ultimi 35 anni. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices