POPULARITY
Categories
"We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così.È da un paio di notti che Sansa non riesce a dormire. Non è per il freddo, no, a quello è più che abituata, è Marillion. Da quando lo hanno rinchiuso nelle Celle del Cielo non la smette di cantare e così non solo non dorme, ma le viene costantemente ricordato che è complice di una delle più grandi menzogne mai raccontate nella sua vita.Purtroppo non possono farlo smettere, dice Littlefinger tentando di rassicurare la ragazza, devono preservarlo fino all'arrivo a Nido dell'Aquila di Ser Nestor Royce, Protettore delle Porte della Luna e prossimo grande alleato di Ditocorto.Sansa è terrorizzata; non confesserà solo Marillion, ammettendo il reato, ma dovrà testimoniare anche lei come unica presente sulla scena del crimine. E se non fosse abbastanza convincente? E se riuscissero a vedere immediatamente attraverso le sue menzogne? Impossibile, la rassicura ancora una volta Lord Baelish, è la loro parola contro quella di un menestrello odiato da tutti, l'esito è già scritto.Così come già scritto in carta bollata è il premio per Ser Nestor Royce, da ora in poi Lord permanente delle Porte della Luna.Tra una bugia e un calice di Arbor Gold, Ditocorto si districa con agilità tra le insidie della Valle e si assicura i primi alleati nella lotta al seggio degli Arryn, con Alayne testimone anche di questo intendo scambio politico.Da bravissima allieva riesce a spiegare al maestro i suoi stessi giochi e capiamo, che per superare il master la giovane Stark forse ci impiegherà meno del previsto.C'è solo un piccolo ostacolo ora tra leiOvviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
“We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così. Nel bel mezzo del cammin di loro vita, tre ranger si trovaron in una Foresta Oscura perché la loro via avean smarrita. Ahimé, quel bosco era impervio e freddo e il sol pensiero a due di loro faceva tornar la paura e il terrore.Il giovane, però, mezzo annoiato e ancora non convinto delle minacce avvertite dai due veterani, li costringe ad avanzare. La missione è semplice: trovare i Bruti e riportare le notizie alla Barriera. Facile, no? Se solo i corpi fossero rimasti là dove li avevano trovati. E invece, due di loro si trovano faccia a faccia col terrore puro, con la morte bianca.È il giovane che si fa coraggio e li affronta: "Danzate con me, allora". È così che viene consacrato nel rituale di passaggio.Eppure, dall'alto del suo nascondiglio, il testimone lo vede perire trafitto da centinaia di colpi di spade ghiacciate.Solo una volta finita la mattanza, Will riesce a trovare la forza di scendere dall'albero e analizzare la scena. La spada del giovane Royce è spezzata, ma i suoi frammenti lo aiuteranno nella testimonianza. Se non che Waymar si rialza, è dietro di lui, glaciale e impassibile. Sporco di sangue e nero come la notte, i suoi occhi di un blu intenso lucenti alla luce della luna. È l'ultima immagine che rimarrà impressa negli occhi di Will, mentre la vita lascia il posto alla morte violenta.Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Agnese Pini"La verità è un fuoco"Garzanti Editorewww.garzanti.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 21:15Premio Giornalistico "Andrea Barbato" ad Agnese PiniIncontro con l'autrice che converserà con Giulia Carla De Carlo.Un viaggio commovente e delicato nella memoria di una donna, una famiglia, un paese.Il giorno in cui scopre che suo padre è stato un prete Agnese ha tredici anni. Lo viene a sapere per caso, quando trova in fondo a un cassetto un piccolo album rosso: sulla copertina si legge il nome «don Pini» e le foto raccolte all'interno ritraggono un giovane sacerdote dall'espressione assorta. È in quel giorno che l'infanzia di Agnese finisce e comincia per lei una nuova vita: una vita in cui è costretta a misurarsi con un segreto bruciante e una verità impossibile da accettare.Ventisei anni dopo, La verità è un fuoco dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, e al passato di quello stesso padre prima di sua figlia. Oggi per Agnese è arrivato il momento di rispondere ad alcuni interrogativi ineludibili: cosa ha spinto don Pini a lasciare tutto per amore di una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira? Dove ha trovato il coraggio di ignorare ogni condanna per sposarla, e poi per diventare padre di Agnese e dei suoi due fratelli? Soprattutto, cos'ha significato per lui e per Mira portare dentro di sé per anni, insieme all'amore che li unisce, una verità tanto scomoda da condividere? In questo memoir Agnese Pini intraprende un'indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti in cui rivivono gli oggetti e i ricordi di famiglia, si animano i volti di chi ha conosciuto don Pini prima della svolta avvenuta a fine anni Settanta, il passato restituisce i luoghi di un'Italia recentissima eppure già lontana. E si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vitaAgnese Pini: (Carrara, 1985), giornalista, da agosto 2019 è direttrice de «La Nazione», prima donna a ricoprire questo ruolo in oltre 160 anni di storia del quotidiano. Da luglio 2022 ha assunto la direzione del «Quotidiano Nazionale», che oltre a «La Nazione» comprende «Il Resto del Carlino» e «Il Giorno». Nel 2023 ha pubblicato con successo per Chiarelettere il suo primo libro, Un autunno d'agosto, presto disponibile nella collana tascabile «gli Elefanti» Garzanti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Donald Trump ha annunciato che il cessate il fuoco tra Israele e Iran “è ora in vigore”. Una tregua che per il presidente americano “metterà fine a quella che dovrà essere chiamata la guerra dei 12 giorni”.
Cessate il fuoco tra Israele e Iran; La reazione dei mercati; Petrolio in deciso calo; Aia, al via il vertice della NATO; Le ultime novità del risiko bancario. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran che sarebbe dovuto iniziare alle sei di mattina in Italia. Allo scoccare delle sei italiane però erano ancora in corso scontri e non è chiaro se il cessate il fuoco entrerà in vigore. Stando a quanto dichiarato da Trump, dal momento dell'inizio del cessate il fuoco dovrebbero passare 12 ore prima che la guerra - che ha definitio "Guerra dei 12 giorni" - possa considerarsi conclusa.
Per la prima volta, non abbiamo potuto fare uscire una puntata: perché? Semplice... non ci avevamo capito niente.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), è intervenuta a Spazio Transnazionale, la trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha commentato gli ultimi sviluppi in Medio Oriente, soffermandosi in particolare sulla risposta iraniana all'attacco statunitense contro le centrali nucleari del Paese. Una risposta di natura simbolica, rappresentata da un attacco – preannunciato e senza vittime – contro una base americana in Qatar. Fantappiè ha inoltre analizzato i contorni dell'accordo temporaneo di cessate il fuoco tra Israele e Iran.
Aiea chiede il cessate il fuoco tra Stati Uniti, Iran e Israele. Sospetta danni gravi agli impianti nucleari. Quali danni materiali hanno provocato i bombardamenti americani e israeliani nei siti nucleari iraniani, soprattutto quello di Fordow? "Totalmente distrutti", dice Trump. "Solo parzialmente colpiti", sostengono Cnn, Abc news e Nbc news. "Il materiale nel sito di Fordow era stato già trasportato altrove", afferma l'Iran. Dove sta la verità? Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, vuole vederci chiaro e chiede di fermare le ostilità per permettere ai suoi funzionari di recarsi nei siti colpiti dalle operazioni speciali di Washington e Tel Aviv, proprio ora che il conflitto si allarga di minuto in minuto, in una escalation senza controllo. Cosa è accaduto nell'impianto di Fordow? Alla riunione di emergenza del Consiglio dei governatori dell'Aiea a Vienna, il direttore generale, Rafael Mariano Grossi, ha sottolineato che "accertare i fatti sul campo è un prerequisito per qualsiasi accordo e ciò può essere fatto solo tramite le ispezioni dell'Aiea". In questo momento non è possibile indicare quali danni abbia subito l'impianto di Fordow attaccato dagli Usa. Comunque Grossi prevede danni molto ingenti all'impianto. Considerando la potenza esplosiva utilizzata e l'estrema sensibilità alle vibrazioni delle centrifughe, le conseguenze possono essere di grande entità. AIEA ha anche richiesto l'accesso ai siti nucleari iraniani per determinare la sorte delle scorte di uranio arricchito a un livello prossimo alla soglia di progettazione per una bomba atomica. La verità è che il rischio ambientale dei raid statunitensi contro l'uranio arricchito è limitato. I rischi maggiori derivano dalle bombe sulle centrali nucleari civili. L'Aiea era pronta a collaborare con l'Iran quando Israele ha iniziato a bombardare. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Stanotte è arrivato un annuncio di Donald Trump su un cessate il fuoco permanente fra Israele e Iran. Solo che ancora non si capisce bene la situazione. A Latina a un anno dalla morte di Satnam Singh i braccianti continuano a essere sfruttati come prima, forse peggio di prima. Cosa non ha funzionato? E come mai l'Europa si tira indietro dalla normativa sul greenwashing proprio quando servivano regole chiare? A Panama si scende in piazza contro pensioni tagliate e presenza USA: che succede davvero? E la Giamaica? Meno poveri e meno violenza: sarà la volta buona?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:51 - Iran-Israele: è vero cessate il fuoco?00:04:47 - A Latina il caporalato c'è ancora00:11:43 - La Commissione Ue ritira la norma anti greenwashing00:15:03 - Le grandi proteste in corso a Panama 00:18:18 - In Giamaica la povertà e la criminalità stanno diminuendo molto00:20:59 - L'ultima puntata di CCCFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/cessate-il-fuoco-israele-iran/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l'una all'altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r'n'r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell'esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.
#377 - Vibe Coding p2More insights, realizations and discoveries from my journey into vibe coding. The importance of being able to rever to earlier versions of your work. AI getting stuck. What I have learned, what I bumped into, what I have yet not been able to understand. _______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Swing Low" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto impegnato nel "vibe coding". Koh Samui. Giugno 2025.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Se l'incendio ad una componente di un macchinario in sé non destava preoccupazione, è stato il calore sprigionatosi a creare problematiche e rischi nello stabilimento di Friola. L'azienda, che produce solette e punte metalliche per scarpe antinfortunistiche, è stata oggetto di un intervento di due squadre di pompieri giunte da Vicenza e Bassano.
GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli
Impariamo insieme un modo di dire in italiano: (non) mettere troppa carne al fuoco. Cosa significa e come si usa? Ti racconto tutto grazie a un racconto dal viaggio studio sul lago Maggiore.Vuoi partecipare ad un viaggio studio l'anno prossimo? Completa il form QUI: https://forms.gle/PL88raNHecoXEybE8 Lascia un commento QUI: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/mettere-troppa-carne-al-fuoco-significatoScrivimi a:www.italiantimezone.come/contact
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Iljia Volpi, Funzionario di Servizio presso la Squadra di Risposta alle Emergenze, di come si prepara l'Unione Europea agli incendi estivi e di chi c'è dietro a coordinare l'azione congiunta di 27 Paesi. Questo episodio è realizzato in collaborazione con il Dipartimento dell'UE per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario (DG ECHO).
Omelia della Solennità della Pentecoste 2025. La vita è carica di opportunità, densa di bellezza e aperta a un mistero trascendente che è quello divino… Quando doventiamo capaci di lasciarci immergere in questo mistero d'amore in cui lo spirito Santo ci conduce a contemplare la profondità dei nostri abissi che si riempie della ricchezza della presenza di Dio, allora possiamo davvero dire di celebrare la Pentecoste.
#376 - Vibe Coding p1E' possibile creare software e applicazioni con l'IA senza saper programmare?Fra un paio di giorni condividerò con i miei supporter e abbonati premium la terza mini-app realizzata usando l'intelligenza artificiale: una Chrome extension che offre uno spazio privato dove prendere note al volo, creare liste, organizzare gruppi di link a siti e servizi utili, così come a monitorare e ricevere le ultime notizie dai tuoi siti preferiti. Dopo WebPage TimeDetector e CCPD Video Finder continua la mia sfida. Più vado avanti in questa collaborazione creativa con l'IA e più comincio a scoprire regole e principi, che all'inizio non avevo neanche lontanamente preso in considerazione. Programmare con l'aiuto dell'IA è possibile. Il Vibe Coding non è fantasia. Ma per ottenere dei risultati senza svuotare il portafoglio e l'extra tempo disponibile ci sono tante piccole cose da imparare.Ecco cosa ho scoperto.Piattaforme per programmare con l'IA che ho usato finora: PoeChatGPTClaudeGithub CoPilotSAMEBoltAltre piattaforme IA per programmare che non ho ancora provato:LovableReplitCursorV.0_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Marinade" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto mentre fa "vibe coding". Koh Samui. Giugno 2025.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Agnese Pini fa la giornalista e a fare domande è abituata. Eppure la più difficile l'ha rivolta a suo padre quando aveva 13 anni. Nel suo romanzo “La verità è un fuoco” racconta del giorno in cui ha scoperto che suo padre è stato un sacerdote, della vergogna che questa storia le ha fatto vivere e della ricerca del significato profondo della parola amore.
#375 - InterpretareRiflessioni su cosa conta di più fare, scrivere, raccontare - per chi pubblica online - nell'era dell'IA._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Bufalo. Taling Ngam. Koh Samui.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Uno studente poco dopo l'ingresso a scuola ha pensato bene di dar fuoco a un cestino, o forse più semplicemente ha buttato una sigaretta non completamente spenta, provocando un principio di incendio il cui fumo ha invaso il corridoio e che ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.
“We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così.Alla fine del loro viaggio in lettiga, Illyrio lascia Tyrion in compagnia di Haldon Halfmaester e Ser Rolly Duckfield, conosciuto anche solo come Duck. Dopo vari aggiornamenti sul ragazzo, Young Griff, e delle recenti informazioni sui khalasar che infestano la zona dalle Velvet Hill fino a Qohor, i tre si mettono in cammino verso la meta: Ghoyan Drohe, un'antica città rhoynar sulla sponda sud della Piccola Rhoyne, un affluente della grande Madre Rhoyne dove troveranno la Shy Maid e tutti gli altri loro compagni. Durante il viaggio a cavallo, Haldon e Tyrion si stuzzicano a vicenda poiché Haldon ha probabilmente capito (??) chi è il piccolo Hugor Hill, in arte Yollo, ma in realtà l'unico a raccontare davvero la sua storia è Duck, originario di Bitterbridge e scappato dalla casa dei Casswell per aver picchiato l'erede.Sulla Shy Maid li accolgono i due Griff, il vecchio e il giovane, entrambi dai capelli blu e dal passato oscuro e misterioso. Sarà compito di Tyrion scoprire le loro vere origini. È con il Griff adulto che Tyrion si confronta per primo; Illyrio infatti ha scritto per lui una lettera spiegando la vera identità di Tyrion e la sua potenziale utilità nella missione. Tyrion non manca di notare che Griff mente, e anche male.Le giornate sulla Shy Maid procedono lente e monotone, tra un allenamento alle armi e una lezione di storia e geografia. Tyrion è curioso e osserva soprattutto i nuovi compagni: i coniugi Yandry e Ysilla, septa Lemore, la più bella e intrigante e Griff, sempre taciturno e pieno di rabbia e dolore.Inesorabilmente si avvicinano alla vera corrente della Rhoyne e con essa Tyrion inizia a sentire l'influenza delle mille leggende e storie che circondano questa nuova parte di mondo che sta visitando: dalle guerre contro l'antica Valyria ai semidei che popolano le acque del grande fiume, come il Signore del Sudario o il Vecchio Uomo del Fiume. La loro meta è Volantis, ma per raggiungerla dovranno passare per Ny Sar, la città di Nymeria, e Chroyane, nel Sorrows, la parte più larga e misteriosa della Rhoyne.In tutto questo, Tyrion partecipa all'educazione del Giovane Griff scrivendo su carta tutta la sua conoscenza sui draghi e, mentre si sforza di ricordare, impara a giocare bene a cyvasse tanto che sfida Haldon a duello.Tyrion quel duello lo vince e così facendo ottiene la verità su un re, un certo Lord Perduto e la loro missione verso la Madre dei Draghi.Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto:Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Mattinata di lavoro quella di oggi, giovedì 5 giugno, per i Vigili del Fuoco intervenuti per un sinistro che poteva avere conseguenze anche gravi. All'origine della collisione con una pattuglia in borghese della Polizia Locale di Vicenza, mentre veniva inseguito dai colleghi di Costabissara, uno spericolato ottantenne.
di e con Fabrizio Coppola Letture: W.G. Sebald, Sulla terra e sull'acqua, Poesie scelte 1964-2001 (a cura di Sven Meyer, trad. A. Vigliani); Miks Koljers, Le montagne dei Paesi Baltici (trad. S. Rota Sperti, The Passenger Paesi Baltici, Iperborea). Musica: Afterhours, Gloria Bruni, U2, Coro della radio lettone, David Bowie.
#374 - ContentFinderToolkitIl set di libri che amo di più. Edward Tufte collection100% free digital tools per: a) Eliminare background dalle foto b) Scaricare video da Youtube e da altri sitiDirectory-catalogo di centinaia di siti e risorse dove poter trovare gratuitamente contenuti, immagini, suoni, video che puoi riutilizzare. https://bit.ly/contentfindertoolkit_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Favela Beat" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Immagine generata con Ideogram.ai.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Caos a Gaza, la folla assalta il centro per gli aiuti.
Trump avverte Putin: gioca con il fuoco. Cremlino e Kiev proseguono la guerra. "Ciò che Vladimir Putin non capisce è che se non fosse stato per me, alla Russia sarebbero già successe un sacco di cose brutte, e intendo davvero brutte. Sta giocando col fuoco!”. Così Donald Trump avverte Vladimir Putin. Secondo il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, la Russia agirà per garantire la propria sicurezza indipendentemente dalle dichiarazioni di Donald Trump e dal fatto che sia in corso un processo di pace in Ucraina. "Le azioni di Kiev sono in contrasto con il desiderio di un processo di pace e, ovviamente, le condanniamo; non contribuiscono al progresso verso la pace”, ha sostenuto Peskov accusando Kiev di aver intensificato in modo significativo gli attacchi con droni e razzi occidentali in Russia. Le trattative. Il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, in questi giorni a Mosca, andrà a Kiev nei prossimi giorni per colloqui sugli esiti del primo incontro con i russi a Istanbul che viene indicata da fonti russe come sede anche per il secondo round. Dopo aver incontrato Vladimir Putin e il capo negoziatore russo Vladimir Medinsky, Fidan ha parlato con il suo omologo russo, Serghei Lavrov. Sui negoziati interviene anche il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede. “Non è importante dove si terrà il negoziato tra russi e ucraini che tutti auspichiamo. Ciò che veramente importa è che questo negoziato possa finalmente iniziare, perché è urgente fermare la guerra. È urgente innanzitutto una tregua, per mettere fine alle devastazioni, alle città distrutte, ai civili che perdono la loro vita. E poi è urgente arrivare a una pace stabile, giusta e duratura, pertanto accettata e concordata da entrambe le parti”, ha spiegato Parolin. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
#373 - Guanti per i PiediTre canali Instagram "non in posa" e 2 prodotti da indossare. Link alle risorse menzionate nella puntata:Rambull NewsletterInstagram: Sami YoukilisInstagram: Vita LentaInstagram: Giggi CanaliBorsa da cosciaScarpe YuoolStorie di Friends: Yuool - 5 Gennaio 2020 - (puntata del podcast dove racconto come ho scoperto le scarpe Yuool)_______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Just Drive" by Joakim Karud disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Borsa da coscia, scarpe Yuool e canale Instagram di Sami Youkilis.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
di e con Fabrizio Coppola Letture: Matteo Righetto, Il richiamo della montagna (Feltrinelli); Mary Oliver, Primitivo americano (traduzione e cura di Paola Loreto, Einaudi). Musica: Grant Lee Phillips, J.S. Bach, Bob Dylan, Ludwig van Beethoven, Sigur Ros.
Oggi parliamo di carisma. Non quello da palco, non quello che cerca di piacere a tutti. Parliamo del tuo carisma interiore: quello che si sente prima ancora che tu parli. Quello che vibra quando sei pienamente presente. Il vero carisma non è un dono per poche. Non è una tecnica da imparare, né un'immagine da costruire. È una frequenza. È il riflesso di quanto sei disposta a vivere in verità con te stessa. Quando smetti di imitare. Quando non chiedi più il permesso di essere chi sei. Quando scegli il tuo asse, anche se tremi. Lì accade qualcosa. Non diventi carismatica: torni ad esserlo. ✨ Se senti che è tempo di liberare la tua voce, la tua presenza e la tua forza, ti invito a iscriverti al percorso gratuito “Ritrova te stessa”, in partenza il 26 maggio:
Matteo Al Kalak"Quel luogo chiamato inferno"Memoria Festival, Mirandolahttps://memoriafestival.it/Venerdì 6 giugno 2025, ore 21:00Quel luogo chiamato infernoCon Antonino Raspanti e Matteo Al KalakDa realtà teologica, l'inferno si è saputo imporre nella visione collettiva come luogo concreto, situato fisicamente nel mondo, influenzando i comportamenti di generazioni per quasi due millenni. Il vescovo di Acireale Antonino Raspanti e lo storico Matteo Al Kalak compiono un viaggio nella storia dell'inferno all'interno della dottrina cristiana, tra cambiamenti filosofici, teologici e culturali. Matteo Al Kalak"Fuoco e fiamme"Einaudi Editorewww.einaudi.itCon questo libro Matteo Al Kalak ripercorre la concezione dell'inferno come luogo fisico, nella sua dimensione spaziale, seguendo una narrazione che dura da millenni e si è fissata nelle strutture mentali ed emotive degli uomini. La prospettiva adottata è quella della storia culturale, che cerca di comporre fra loro ambiti e linguaggi diversi per restituire un quadro complesso, vario e articolato. Tale approccio, certamente fecondo, impone scelte di cui è necessario dare conto per orientarsi in una materia scivolosa. Il principale nodo da sciogliere è stato l'atteggiamento da assumere di fronte a un elemento che, nella tradizione presa a riferimento (il cristianesimo), è strutturalmente intrecciato al discorso sul regno oscuro: il male e la sua personificazione. È possibile distinguere l'analisi del luogo della dannazione dall'entità (individuale o fattuale) che la provoca? Nelle pagine del libro si è tentato di tenere separati, per quanto possibile, questi due elementi, isolando la trattazione sull'inferno dalla “biografia” del suo signore (secondo vari racconti, un angelo ribellatosi al suo creatore). Sia perché all'essere che incarna il male sono stati dedicati infiniti studi; sia perché distinguere peccato e punizione, crimine e condanna, consente di mettere l'accento su aspetti differenti che, nel tempo, ebbero vite autonome seppure legate.Matteo Al Kalak insegna Storia moderna all'Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia religiosa, in un'ottica culturale e istituzionale, con particolare riguardo al dissenso, ai meccanismi di repressione e al riformismo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'eresia dei fratelli. Una comunità eterodossa nella Modena del Cinquecento (Edizioni di Storia e Letteratura 2011), Un'altra fede. Le Case dei catecumeni nei territori estensi, 1583-1938 (con Ilaria Pavan, Olschki 2013) e Il riformatore dimenticato. Egidio Foscarari tra Inquisizione, concilio e governo pastorale, 1512-1564 (il Mulino 2016). Partecipa all'Edizione Nazionale del carteggio di L. A. Muratori. Le sue opere più recenti sono Mangiare Dio. Una storia dell'eucarestia (2021) e Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell'inferno (2024), entrambe pubblicate da Einaudi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Attimi di apprensione nel pomeriggio di oggi, venerdì 23 maggio, per il rogo scoppiato durante alcuni lavori di ristrutturazione in un immobile nel comune di Solagna.
Falliti i negoziati di Istanbul sul cessate-il-fuoco in Ucraina.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un 'fuoco' che non scalda, ma brucia: il Fuoco di Sant’Antonio, noto anche come Herpes Zoster. Una malattia che può colpire in età adulta e che, grazie alla prevenzione, possiamo tenere lontana. Ne parliamo con la prof.ssa Antonella Castagna, Ordinario di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Con l’esperta focus su cos'è l'Herpes Zoster, quali sono i sintomi e come prevenirlo.
Terzo mandato per Trump? Cessate il fuoco, le condizioni russe. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal Medioevo : https://www.youtube.com/watch?v=m414kquZGeY&list=PLpMrMjMIcOknatmkUIASEYa0_l9nYfOnn&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le armi da fuoco, nate nel XV secolo con la polvere da sparo, evolsero dall'archibugio alle mitragliatrici, trasformando la guerra e l'artiglieria.
Zuppa di Porro del 5 aprile 2025: rassegna stampa quotidiana
Estamos de volta, Vira-Latas!
Per approfondire gli argomenti della puntata: Le pillole dedicate alla Seconda Guerra Mondiale : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkGZRHeXYGIdtrROjUyCruh La storia della Seconda Guerra Mondiale, raccontata mese per mese : https://www.youtube.com/watch?v=s32_oqqNA9s&list=PLpMrMjMIcOklkc8kVPFQ6nWEtqxOG1XWJ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Iniziamo la puntata raggiungendo Marco Panzarella, che ci aggiorna sull'incidente di questa sera che ha coinvolto un pullman turistico che è precipitato nel Po. All'interno non erano presenti passeggeri ma solo l'autista, che in un primo momento era stato recuperato vivo dai Vigili del Fuoco. I sanitari però non sono riusciti a rianimarlo ed hanno constatato il decesso. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Kit di sopravvivenza in caso di emergenze: la proposta Ue per preparare i cittadini. Con noi per parlarne Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo.The Atlantic pubblica gli screenshot della chat del Pentagono. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.
Nella notte tra il 17 e il 18 marzo Israele ha condotto una serie di attacchi nella Striscia di Gaza, il più grande attacco dal 19 gennaio, quando era cominciato il cessate il fuoco con Hamas. Con Lorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di Torino. Mahmoud Khalil, uno studente palestinese della Columbia University che nella primavera 2024 aveva partecipato delle proteste organizzate in molti atenei statunitensi contro la guerra israeliana nella Striscia di Gaza, è stato arrestato a New York. Con Sacha Biazzo, giornalista, da New York. Oggi parliamo anche di:Scienza • “I satelliti inquinano la stratosfera” da The Economisthttps://www.internazionale.it/magazine/2025/03/13/i-satelliti-inquinano-la-stratosferaMusica • End of the middle di Richard DawsonCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il presidente russo Vladimir Putin, parlando in una conferenza stampa congiunta insieme al presidente bielorusso Lukashenko, ha affermato di essere aperto ad una tregua “ma ci sono ancora molte questioni da discutere”. Parliamo di questi ultimi aggiornamenti insieme al nostro Gigi Donelli. Trema la terra nei Campi Flegrei. Con noi Carlo Doglioni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Laura Viggiano, in diretta da Bagnoli. Roma, ladro ucciso dopo rapina: arrestato vigilante per omicidio volontario. Ci racconta tutto Ilaria Sacchettoni, giornalista de Il Corriere della Sera. Infine, Giovanni Capuano ci aggiorna sui risultati di un’altra serata di coppe europee: in campo Roma, Lazio e Fiorentina.
Ieri l'Ucraina ha fatto sapere di essere pronta a un cessate il fuoco totale di 30 giorni, a patto che lo accetti anche la Russia. Intanto la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la riforma per l'ingresso alla facoltà di medicina, mentre la Commissione Ue ha presentato un nuovo regolamento per favorire i rimpatri dei migranti irregolari. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Did you know that Indigenous Australians have been using fire to care for the land for tens of thousands of years? Evidence show that cultural burning practices not only help reduces the intensity and frequency of wildfires but also plays a vital role in maintaining healthy ecosystems. Experts share insights on the latest evidence behind this ancient practice. - Sapevate che gli indigeni australiani usano il fuoco per prendersi cura della terra da decine di migliaia di anni? Queste pratiche culturali non solo contribuiscono a ridurre l'intensità e la frequenza degli incendi, ma servono anche a proteggere gli ecosistemi.