Written account of a person's life
POPULARITY
Categories
Vita, pensiero e opere di Roland Barthes, critico letterario e saggista appartenente al movimento dello strutturalismo linguistico.
Biografia e opere di Eugène Ionesco, drammaturgo e saggista rumeno, autore tra gli altri de Il rinoceronte e Delirio a due.
Vita e opere di Sidonie-Gabrielle Colette: scrittrice e attrice francese che rese il corpo femminile un soggetto a tutti gli effetti della letteratura.
Vita e libri di Louis-Ferdinand Céline, saggista e scrittore francese appartenente alle correnti letterarie del modernismo e dell'espressionismo.
Biografia e opere di Jean Cocteau, poeta e scrittore francese autore - tra gli altri - di I ragazzi terribili, Oppio, Il libro bianco...
Biografia e poesie di Jacques Prévert, poeta francese aderente al movimento surrealista famoso per le sue poesie d'amore.
Biografia e libri di Françoise Sagan, scrittrice e drammaturga francese e autrice del famoso romanzo Bonjour tristesse.
Biografia e opere di Guy de Maupassant, scrittore, giornalista, poeta e saggista francese autore, tra gli altri, del famoso romanzo Bel Ami.
Storia, biografia e poetica di Paul Verlaine, il poeta maledetto noto per le sue poesie, la vita tormentata ed il tumultuoso rapporto con Rimbaud.
Biografia, poesie e stile di Stéphane Mallarmé, poeta simbolista, scrittore e drammaturgo francese autore di raccolte come Un colpo di dadi mai abolirà il caso e maestro dei poeti maledetti.
Arthur Rimbaud, vita e opere del poeta francese promotore della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte.
Vita e opere di Guillaume Apollinaire, irrequieto scrittore e poeta francese, sostenitore del futurismo e della pittura metafisica, amico di Picasso e degli artisti dell'avanguardia parigina.
Biografia e opere di Alexandre Dumas, scrittore e drammaturgo francese, protagonista del romanzo storico e autore, tra gli altri, dei Tre moschettieri e Il conte di Montecristo.
Biografia e opere di Alphonse de Lamartine, poeta, scrittore e politico, considerato il primo rappresentante del romanticismo francese. Significato e analisi delle sue opere più importanti.
Vita e libri del Marchese de Sade, autore di classici della letteratura erotica, drammi teatrali e testi filosofici, scritti soprattutto quando si trovava in carcere.
Vita e opere di George Sand, scrittrice francese anticonformista, autrice di novelle, romanzi e drammi teatrali. Trama e analisi del suo scritto più noto: Storia della mia vita.
Vita, opere e pensiero di Chateaubriand, scrittore e politico, considerato il fondatore del Romanticismo francese e autore, tra gli altri, delle Memorie d'oltretomba.
Emile Zola: vita e opere dello scrittore e rappresentante del naturalismo francese e autore, tra gli altri, di libri come Germinale, Nanà, Teresa Raquin.
Biografia, opere e stile del poeta maledetto Charles Baudelaire, esponente del simbolismo, autore de I fiori del male, la sua opera più famosa.
Vita, pensiero e opere di Gustave Flaubert, uno dei padri del realismo francese, autore di libri come Madame Bovary e L'educazione sentimentale.
Biografia, pensiero e opere di Henri Beyle detto Stendhal, lo scrittore francese autore di La certosa di Parma, Il rosso e il nero e Cronache italiane.
Vita e pensiero di Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese, rappresentante dell'esistenzialismo e sostenitore del materialismo storico.
Biografia e opere di Honoré de Balzac, scrittore e rappresentante del romanzo realista francese, autore della Commedia umana.
Vita e libri di André Breton, poeta e saggista francese, esponente del surrealismo, movimento d'avanguardia le cui tecniche sono applicate ad ogni forma di arte.
Biografia, poesie e opere di Alfred de Vigny: dal culto delle armi alla «neutralità armata» della poesia.
Marcel Proust, vita e pensiero dello scrittore e saggista francese considerato il maestro del romanzo moderno, noto per la sua opera in sette volumi Alla ricerca del tempo perduto.
Vita e opere di Jean Racine, drammaturgo francese tra i maggiori esponenti del teatro tragico del Seicento.
Biografia, opere e pensiero di Albert Camus, filosofo e giornalista francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 autore, tra gli altri, de "Lo straniero", "La peste" e "La caduta".
ADV NordVPN: https://nordvpn.com/crimeandcomedy Kat McDonough è una ragazza con una grande passione: quella per il teatro. Ed è proprio grazie a questa passione che incontra l'uomo che diventerà il centro della sua vita: "Lex", nome d'arte di Seth Mazzaglia, un attore convinto di meritare tutto dalla vita. Lei ha 17 anni, lui 28. E già si parte bene... Una storia d'amore tossica che avrà delle conseguenze tragiche. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Editing - Ilaria Giangrande: https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:31) | Sigla (00:00:44) | Ringraziamenti Patreon (00:02:59) | Biografia di Kat McDonough prima di incontrare Seth Mazzaglia (00:17:18) | L'eccentrica vita di Seth Mazzaglia (00:42:54) | NordVPN (00:44:45) | Le relazioni tossiche di Seth Mazzaglia con Kat McDonough (01:21:22) | Seth Mazzaglia incontra Lizzi Marriott e lei scompare (01:39:40) | L'arresto e il processo a Seth Mazzaglia (02:19:39) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Molière, il teatro e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti quali L'avaro e Il malato immaginario.
Dalton Trevisan se foi no dia 9 de dezembro do ano passado, apenas alguns meses antes de chegar aos cem anos. O Vampiro de Curitiba, como ficou conhecido, é um autor central na literatura brasileira do século 20. São dele livros como “Novelas Nada Exemplares”, “Cemitério de Elefantes” e “A Polaquinha”, que começaram a ser reeditados pela Todavia. É a mesma casa que lançará, com previsão para o segundo semestre deste ano, uma biografia de Dalton que vem sendo escrita pelo escritor, tradutor e jornalista Christian Schwartz. É um livro que começou a tomar contornos míticos conforme o biógrafo tinha acesso à intimidade de um autor famoso pela sua reclusão. Christian pode vasculhar, por exemplo, milhares de cartas, diários e parte da biblioteca do curitibano. No papo a seguir, Christian fala de um Dalton cheio de nuances, não reduzível a clichês que costumam ser reproduzidos por aí. Isso vale para o escritor e também vale para a literatura que deixou. Antes do papo, um aviso. Em certo momento eu falo sobre uma biografia de Carlos Dummond de Andrade. Não lembrava do nome nem do autor do livro, então deixo aqui a referência correta: se trata de “Os Sapatos de Orfeu”, de José Maria Cançado. ** A foto usada na arte do podcast é de Dérson Trevisan/ Acervo Dalton Trevisan * Aqui o caminho para a newsletter da Página Cinco: https://paginacinco.substack.com/
Odcinek #216, w którym w Krakowie rozmawiam z Sylwią Górą o Annie Iwaszkiewicz.Idziemy „W stronę Anny”, wchodzimy w opowieść B jak biograficzną. Poznajemy H jak Hanię - dziewczynkę i późniejszą, dojrzałą kobietę - Annę. Wczytujemy się w jej D jak dzienniki. Jest I jak intymność, syndrom O jak oszustki, W jak wykształcenie, M jak matka.I zastępcza matka jeszcze.Dużo mówimy o historii Z jak zdrowia Anny, sporo dowiadujemy się ze szpitalnej K jak kartoteki.Wracamy do jej pobytu w T jak Tworkach. Jest S jak stan katatonii, terapia I jak insuliną, Z jak załamanie. Zastanawiamy się, co spowodowało, że żona Iwaszkiewicza nie została P jak pisarką ani T jak tłumaczką pełnowymiarową.Okazuje się, że Anna Prousta tłumaczyła zupełnie inaczej niż Boy-Żeleński.To jej pierwszej B jak Baczyński dawał swoje teksty do czytania. Rozmawiamy o sytuacji kobiety w XX wieku. Pojawia się R jak religijność i wielu S jak spowiedników. Jest też F jak fascynacja i M jak Maria Morska. Na puentę mamy G jak gorzkie zdanie o życiu obok życia.
Ettore Majorana: famoso fisico e accademico scomparso in circostanze misteriose nel 1938. Biografia, scoperte e studi.
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921.
Vita e scoperte di Emilio Segrè, fisico vincitore del premio Nobel per la Fisica nel 1959. Lavorò con Enrico Fermi e collaborò al progetto Manhattan.
Biografia e invenzioni di Thomas Edison, l'imprenditore americano che nel 1879 brevettò la lampadina a incandescenza.
La vita di Giovanni Keplero: invenzioni, scoperte e filosofia del matematico e cosmologo tedesco che enunciò le tre leggi che regolano il moto dei pianeti.
Niccolò Copernico e la teoria copernicana: biografia dell'astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica.
Wybierz swojego ulubionego władcę w Rankingu Królów Polski! Zagłosuj na stronie https://ranking.muzhp.pl/ Biografia tego władcy mogłaby stanowić rewelacyjny materiał na serial przygodowy, thriller polityczny czy epos o upadku Rzeczypospolitej. Król przebieraniec, który kreował swój wizerunek na sarmatę, uciekał z kraju w przebraniu chłopa, by ostatecznie stać się ważnym symbolem dla potomnych. Pytanie - symbolem czego?Stanisław Leszczyński był królem dwukrotnym. Po raz pierwszy ten bogaty magnat zasiadł na tronie z namaszczenia szwedzkiego władcy Karola XII, po tym, jak ten ostatni wkroczył na czele swych wojsk do Rzeczypospolitej i zdetronizował Augusta II Mocnego. =Kiedy szala wojny przechyliła się na niekorzyść Karola XII, Leszczyński musiał udać się na wygnanie. Tułał się po Europie przez dwie dekady, ale – choć był pozbawiony wpływów i pieniędzy – udało mu się wydać córkę za króla Francji.Gdy zmarł jego rywal, August II, Leszczyński znów sięgnął po polską koronę. Tym razem legalnie. Na polu elekcyjnym tłumy szlachty jednoznacznie opowiedziały się za jego kandydaturą. Ale karty w rozgrywce pomiędzy otaczającymi Rzecząpospolitą państwami zostały już rozdane. Prusy, Austria i Rosja zdecydowały, że na polskim tronie zasiądzie syn Augusta Mocnego, August III. Leszczyńskiego został ostatecznie dożywotnim władcą księstwa Lotaryngii. Tam książę, który kiedyś był królem spędził resztę życia, poświęcając się mecenatowi artystycznemu i architektonicznemu, goszcząc na swym dworze filozofów i pisarzy. Świadomy konieczności zreformowania Rzeczpospolitej, wydał "Głos wolny wolność ubezpieczający". Czy można nazwać go politycznym wizjonerem?O tym wszystkim w Podcaście Muzeum Historii Polski z serii Inne historie Polski. Rozmawiają Cezary Korycki i jego gość, prof. Urszula Kosińska z Wydziału Historii Uniwersytetu Warszawskiego. Podcast zrealizowano w ramach zadania: kontynuacja i rozbudowa multimedialnego projektu informacyjno-edukacyjnego - Portal Historyczny Dzieje.pl
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno.
Vita, libri e pensiero di Ludwig Wittgenstein, filosofo e ingegnere austriaco considerato uno dei massimi pensatori del XX secolo e autore, tra gli altri, di libri come Della certezza.
Vita e pensiero filosofico di d'Alembert, enciclopedista e fisico francese tra gli intellettuali più di spicco dell'Illuminismo.
Vita e opere di Johann Gottlieb Fichte, prosecutore del pensiero filosofico di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Analisi e spiegazione della sua opera Dottrina della scienza.
La filosofia, il pensiero e la vita del filosofo tedesco Schopenhauer e gli approfondimenti sul pessimismo e Il velo di Maya.
Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e, per queste idee, venne accusato di eresia.
Vita e opere di Denis Diderot famoso per aver promosso e diretto l'Encyclopédie. Pensiero filosofico, opere e teatro del filosofo francese protagonista dell'Illuminismo.
Biografia e pensiero di Blaise Pascal, filosofo, fisico e matematico francese che, con il suo pensiero, ha contribuito alla costruzione dei calcolatori meccanici e a chiarire i concetti di pressione e vuoto.
Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo".
Scopri la filosofia di Socrate, uno dei più celebri pensatori greci, noto per il suo metodo maieutico e le opere di Platone che ne tramandano il pensiero.
Soren Kierkegaard: biografia, opere e pensiero del filosofo danese, autore di Aut-Aut, che contiene il Diario di un Seduttore, e di Timore e Tremore.