Artistic and social movement
POPULARITY
Para alguns veículos, a palavra do ano de 2025 foi "67". Seis. Sete. Entender o que isso significa envolve perceber que nossos cérebros foram derretidos por conteúdo vertical, curto, infinito e propositalmente de má qualidade. Mas também envolve admitir que estamos ficando velhos - e que tubarões de tênis e cabeças cantando em privadas são um novo movimento estético.Este é mais um episódio do Escuta Essa, podcast semanal em que Denis e Danilo trocam histórias de cair o queixo e de explodir os miolos. Todas as quartas-feiras, no seu agregador de podcasts favorito, é a vez de um contar um causo para o outro.Não deixe de enviar os episódios do Escuta Essa para aquela pessoa com quem você também gosta de compartilhar histórias e aproveite para mandar seus comentários e perguntas no Spotify, nas redes sociais, ou no e-mail escutaessa@aded.studio. A gente sempre lê mensagens no final de cada episódio!...NESTE EPISÓDIO• "Brain rot" é um termo que caracteriza tanto os efeitos da atual experiência nas redes sociais quanto uma estética específica de alguns de seus conteúdos. • Emílio Giroldo Tazinaffo aponta os problemas associados ao scroll infinito.• Cerca de 33% dos adolescentes utilizam as redes sociais de maneira considerada problemática, segundo a UNICEF.• Günseli Yalcinkaya compara o "brain rot italiano" a movimentos artísticos como o Futurismo e o Dadaísmo.• Skibidi Toilet, criação de Alexey Gerasimov, é uma série de vídeos curtos, sem diálogo, que virou fenômeno mundial.• Conheça todos os personagens do "brain rot italiano" nessa enciclopédia dedicada.• Se você precisa perguntar o que é o "brain root italiano", você não é descolado, segundo o New York Times.• Tung Tung Tung Sahur é um meme da Indonésia, mas faz parte do "brain rot italiano"....AD&D STUDIOA AD&D produz podcasts e vídeos que divertem e respeitam sua inteligência! Acompanhe todos os episódios em aded.studio para não perder nenhuma novidade.
"FUTURISMO IBIZA 021 hosted by CFBT on Ibiza Stardust Radio 06.11.2025 ”FUTURISMO IBIZA” is harmonic four-deck futuristic fusion of high-quality progressive and melodic house where we will make monthly sonic journey from head to Heart
Giacinto di PietrantonioMAUTOMuseo Nazionale dell'Automobile TorinoIl MAUTO – Museo Nazionale dell'Automobile accoglie nei propri spazi – fino a domenica 8 marzo 2026 – la mostra News from the Near Future, estensione del progetto espositivo allestito nella sede della Fondazione in via Modane, In occasione del trentesimo anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La mostra rappresenta il primo atto di una nuova traiettoria progettuale per il MAUTO, che inaugura un ciclo di collaborazioni con le istituzioni culturali del contemporaneo, nel segno di una visione rinnovata, aperta e intersezionale che caratterizza la nuova energia del Museo Nazionale dell'Automobile. Voluta dal board del Museo e dal Presidente Benedetto Camerana e guidata dal Direttore Lorenza Bravetta, questa visione definisce il Museo come piattaforma di dialogo tra saperi e linguaggi, capace di affiancare alla propria identità storica un'attitudine dinamica, relazionale e critica. “Dal 2023 il MAUTO ha avviato un ampliamento strategico del proprio percorso culturale, invitando diversi ambiti disciplinari a un dialogo sistemico e di crescita reciproca - dichiara il presidente del MAUTO Benedetto Camerana. Questo percorso, affidato alla Direzione di Lorenza Bravetta, si impernia sull'idea di automobile come fenomeno multiculturale che attraversa ogni ambito della società tra Novecento e contemporaneo, aggiungendo valori comuni ai temi forti come il design, il motorismo sportivo, l'industria. Il Museo ha così proposto riletture dell'esperienza innescata dall'automobile nel cinema, nella letteratura, nella musica, nella fotografia, nella città progettata: sono alcuni dei temi cruciali già esplorati dal progetto, così come l'arte contemporanea che oggi irrompe negli spazi espositivi con la mostra che celebra i 30 anni di ricerca della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e l'integrazione delle nostre Convergenze nel percorso espositivo. Altre ricerche seguiranno: oggi celebriamo non solo Fondazione e Museo, ma anche la centralità di Torino nella cultura internazionale”. “Ciò che nasce dalla collaborazione tra il MAUTO e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo va ben oltre la semplice coabitazione: è un gesto curatoriale che amplia i codici del racconto museale e invita il pubblico a nuove forme di lettura e confronto” - dichiara il direttore del MAUTO Lorenza Bravetta. “Questo orientamento si inserisce nel più ampio piano di trasformazione del MAUTO, che riguarda non solo i contenuti, ma anche i dispositivi di mostra e i linguaggi comunicativi. Le collaborazioni con il contemporaneo che stiamo intraprendendo superano la dimensione episodica e delineano una visione culturale di lungo periodo, capace di inscrivere il Museo tra gli attori del presente, connettere nuovi pubblici e generare nuove domande e riflessioni. Allo stesso tempo, vogliamo rafforzare il legame con la città: condividere saperi, creare alleanze, attivare sinergie. Il MAUTO si propone come interlocutore culturale attivo nella Torino che cambia, dove le istituzioni collaborano e costruiscono insieme un'idea di cultura pubblica, accessibile e plurale” La collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – grande protagonista della vita culturale a Torino e in Italia e tra le voci più autorevoli nel panorama internazionale dell'arte contemporanea – segna l'avvio concreto di questo processo. Il progetto si basa sull'intesa profonda tra due istituzioni che condividono il desiderio di confrontarsi con la complessità del presente e rileggono i patrimoni attraverso nuovi paradigmi narrativi.Tra la sede del MAUTO e quella della Fondazione Sandretto prende forma un archivio visivo, affettivo e concettuale, non cronologico, costruito nel tempo a partire dalla sensibilità di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, attraverso mostre, committenze, collaborazioni istituzionali, residenze, progetti formativi ed educativi. Un mosaico di storie, esperienze e ricerche che, in dialogo con la storia e l'identità del MAUTO, generano nuove prospettive di senso. Contestualmente alla mostra temporanea News from the Near Future, una selezione di opere della Collezione Sandretto sarà integrata nel percorso permanente del MAUTO, generando intersezioni inaspettate tra oggetti industriali e immagini artistiche, tra design, memoria e immaginazione. Il progetto si chiama Convergenze ed è curato dallo storico dell'arte Giacinto di Pietrantonio. Otto opere contemporanee che coprono un arco temporale che va dal 1998 – con l'opera fotografica 100 cinesi di Paola Pivi – a Nudeltisch (Spaghetti painting) di Giulia Andreani del 2019. Poi CREMASTER 2: The Ballad of Max Jensen, trittico fotografico di Matthew Barney, le video-installazioni La pista degli angeli di Grazia Toderi, Democracies di Artur Zmijewski e Untitled Version (I See a Darkness) di João Onofre, fino a Gummo V di Lara Favaretto e The Abc of racist Europe di Daniela Ortiz. “Con CONVERGENZE vogliamo guidare il pubblico attraverso un percorso in cui il dialogo tra automobili e opere d'arte diventa racconto di ricostruzioni, rinascite e trasformazioni – dichiara Giacinto Di Pietrantonio, curatore del progetto. È un viaggio storico e artistico che invita a ripensare la relazione tra forma e significato, tra motore e visione, tra tecnica e poesia. L'automobile, accostata all'arte, rivela così non solo la propria potenza meccanica, ma anche la sua dimensione metaforica: quella di un movimento interiore che continua a generare stupore, riflessione e bellezza.” Accanto alla opere provenienti dalla Collezione Sandretto, il Museo propone una convergenza tra automobili d'epoca e pittura che restituisce il fervore meccanico del primo trentennio del Novecento: 34 opere del secondo Futurismo esplorano le suggestioni dell'aeropittura – da Il marinaio di Nikolay Diulgheroff del 1929 a Spirale Terramare di Sibò (Pierluigi Bossi) del 1938; da Aeropittura respirare il mare volando di Bruno Tano del 1931-1933 ad Aeropaesaggio di Gerardo Dottori del 1932; da Divinità della vita aerea di Fillìa (Luigi Colombo) del 1932 al Bolide Rosso di Tato (Guglielmo Sansoni) del 1938; fino a una serie di opere di Mario Sironi, da Gli stayers del 1917 ad Ali nascenti del 1925 – aprendo, nella sala dedicata alle Fervore meccanico del Novecento e alle avanguardie artistiche, una riflessione sulle relazioni tra arte e ingegneria, tra progresso tecnico e sperimentazione visiva.Fanno parte di Convergenze, infine, quattro opere di artisti contemporanei, due delle quali site spefic realizzate su committenza del Museo e in dialogo con la sua collezione e architettura: tra queste, C/ART SERVICE di Robert Kuśmirowski, uno dei più noti artisti polacchi della sua generazione e SUPERCAR, la luce d'artista realizzata da Cristian Chironi e integrata nella facciata del Museo per l'intera lunghezza. L'artista sardo è anche autore di FIAT 127 SPECIAL (CAMALEONTE) – corredata da Drive Tour 2018-2024, una restituzione fotografica delle tappe del viaggio della 127 in cui l'automobile si intreccia al patrimonio culturale e artistico che attraversa; infine PANHARD SPECIAL di Paul Etienne Lincoln, prototipo sperimentale di automobile creato per esplorare l'interfaccia tra uomo e macchina.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
"FUTURISMO IBIZA 020 hosted by CFBT on Ibiza Stardust Radio [02.10.25] ”FUTURISMO IBIZA” is harmonic four-deck futuristic fusion of high-quality progressive and melodic house where we will make monthly sonic journey from head to Heart
Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista.
Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca.
Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bellici e crisi economica.
I fiumi di Ungaretti: analisi, commento e spiegazione del celebre componimento. Significato, metafore, caratteristiche e contesto della poesia.
"FUTURISMO IBIZA 019 hosted by CFBT on Ibiza Stardust Radio [04.09.25] ”FUTURISMO IBIZA” is harmonic four-deck futuristic fusion of high-quality progressive and melodic house where we will make monthly sonic journey from head to Heart
Nous sommes le 26 mars 1923, à Milan. Dans un discours prononcé à l'occasion de l'inauguration d'une exposition de la galerie « Pesaro », qui présente des œuvres produites par le groupe du « Novecento », un mouvement qui prône le retour aux valeurs traditionnelles de l'esprit latin, Benito Mussolini exprime sa volonté de poursuivre son projet politique avec la contribution de l'art et des artistes. Il dit : « On ne peut gouverner en ignorant l'art et les artistes. L'art est une manifestation essentielle de l'esprit humain ; il est né en même temps que l'humanité et l'a accompagné jusqu'à aujourd'hui. Et dans un pays comme l'Italie, un gouvernement qui se désintéresserait de l'art et des artistes serait un gouvernement stupide. Je déclare que l'idée qui consisterait à encourager quelque chose qui pourrait ressembler à de l'art d'État m'est étrangère. L'art appartient au domaine de l'individu ». Ainsi, le leader fasciste distingue l'Italie des autres régimes totalitaires que seront l'Allemagne nazie, l'URSS ou la République populaire de Chine qui ont soumis l'art et les artistes à leur idéologie. Il n'en demeure pas moins qu'à Rome, Berlin, Moscou et Pékin, l'art est un témoin important, sinon essentiel, du système. Alors de Marinetti, fondateur du « Futurismo », à Albert Speer, l'architecte d'Hitler, en passant par le « réalisme socialiste », penchons-nous sur les rapports dangereux entre Art et régimes totalitaires. Avec nous : Anne Hustache, historienne de l'art. Sujets traités : Art, régime, totalitaire, Pesaro, Novecento, Benito Mussolini, nazie, Albert Speer Merci pour votre écoute Un Jour dans l'Histoire, c'est également en direct tous les jours de la semaine de 13h15 à 14h30 sur www.rtbf.be/lapremiere Retrouvez tous les épisodes d'Un Jour dans l'Histoire sur notre plateforme Auvio.be :https://auvio.rtbf.be/emission/5936 Intéressés par l'histoire ? Vous pourriez également aimer nos autres podcasts : L'Histoire Continue: https://audmns.com/kSbpELwL'heure H : https://audmns.com/YagLLiKEt sa version à écouter en famille : La Mini Heure H https://audmns.com/YagLLiKAinsi que nos séries historiques :Chili, le Pays de mes Histoires : https://audmns.com/XHbnevhD-Day : https://audmns.com/JWRdPYIJoséphine Baker : https://audmns.com/wCfhoEwLa folle histoire de l'aviation : https://audmns.com/xAWjyWCLes Jeux Olympiques, l'étonnant miroir de notre Histoire : https://audmns.com/ZEIihzZMarguerite, la Voix d'une Résistante : https://audmns.com/zFDehnENapoléon, le crépuscule de l'Aigle : https://audmns.com/DcdnIUnUn Jour dans le Sport : https://audmns.com/xXlkHMHSous le sable des Pyramides : https://audmns.com/rXfVppvN'oubliez pas de vous y abonner pour ne rien manquer.Et si vous avez apprécié ce podcast, n'hésitez pas à nous donner des étoiles ou des commentaires, cela nous aide à le faire connaître plus largement. Hébergé par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Lorenzo Benadusi"Il mondo che verrà"Gli italiani e il futuro 1851-1945Editori Laterzawww.laterza.itI grandi progressi scientifici e le grandi conquiste dell'umanità, già dalla prima metà dell'Ottocento, lasciavano pensare a un futuro completamente diverso rispetto al presente. Viaggi interstellari e nel tempo, robot, incontri ravvicinati con extraterrestri: tutto sembrava possibile e a portata di mano. Queste visioni del futuro non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il processo storico, con effetti sorprendenti che si riverberano fino a oggi.Mai come negli anni dalla metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale il progresso dell'umanità è apparso a portata di mano; mai grande come allora è stata la fiducia nella possibilità di realizzare un mondo migliore. All'orizzonte appaiono però anche le prime ombre inquietanti sull'utilizzo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche: la visione futuristica di guerre da combattersi su scala internazionale o planetaria; il superamento dei vincoli naturali; il controllo degli individui e la fantapolitica; la supposizione dell'esistenza di extraterrestri con civiltà così avanzate da aspirare al dominio dell'universo.Un secolo di aspettative verso quanto sarebbe potuto accadere domani viene qui ricostruito osservando il modo in cui il futuro è stato immaginato. Queste visioni non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il farsi della storia con effetti sorprendenti sul mondo che verrà. Una lente particolarmente utile è per questo la fantascienza, un genere letterario che nasce con l'impatto dirompente della modernità.Romanzi e fumetti, quadri e giornali illustrati, film e opere teatrali, e poi prototipi spaziali e cibernetici, progetti urbanistici e architettonici, esperimenti genetici e nucleari ci conducono in un viaggio all'indietro nel tempo. Una storia avvincente che attraverso una nuova prospettiva temporale ci consente di ricostruire il passato del futuro.Lorenzo Benadusi insegna Storia contemporanea all'Università Roma Tre. Si è occupato del rapporto tra sessualità e potere durante il fascismo e di guerra e mascolinità. Tra le sue pubblicazioni, Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista (Feltrinelli 2005), Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918 (Feltrinelli 2015) e Effimero Novecento. Il costume degli italiani (a cura di, con Claudio Giunta ed Elena Papadia, il Mulino 2024). Per i nostri tipi, tra l'altro, 1911. Calendario italiano (a cura di, con Simona Colarizi, 2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Two friends and academics recap classic literature and take it off its pedestal. This season, we are only looking at banned and controversial texts. In our seventieth episode, Ray Bradbury's literary-based dystopia, Fahrenheit 451 (1953), we get one step closer to EGOT-ing, see more of Abby's French-Canadian Vermonter roots, process Daniel's early cinema trauma, and discuss some scholastic terms: fridging, Bowlderisation, and Futurismo.Cover art © Catherine Wu.Episode Theme: Tchaikovsky, 'Valse Sentimental' by Clara Rockmore on theramin. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
"FUTURISMO IBIZA 018 hosted by CFBT on Ibiza Stardust Radio [06.08.25] ”FUTURISMO IBIZA” is harmonic four-deck futuristic fusion of high-quality progressive and melodic house where we will make monthly sonic journey from head to Heart
"FUTURISMO IBIZA 017 hosted by CFBT on Ibiza Stardust Radio [25.07.03] 01. Michael Casette - Bells Of Konevitsa [Anjunadeep] 02. Tali Muss, Vakabular - Uniqueness (D-Nox & Ed Steele Remix) [Hollystone Records] 03. 4 Strings - Take Me Away (Mayro 2025 Remix) [White] 04. Michael A - Airglow [Protagonist Recordings] 05. Scippo - Strato (Fabricio Mosoni Remix) [Nightcolours] 06. Leo Bellaera - Distorted Feelings (Original Mix) [Flown Records] 07. Kebin van Reeken - Capsule (Agustin Pietrocola Remix) [Kitchen Recordings] 08. Sistersweet - Birchwood Road (Original Mix) [RKP] 09. Hernan Cattaneo & Mercurio - Altered Reality (Original Mix) [Sudbeat Music] 10.Michael A - Trampoline (Gav Easby Remix) [inU] 10.Zuccasam - Come Home (Dowden Remix) [Nightcolours] 12. D-Nox & Albuquerque - Brasilisco (Original Mix) [Warung Recordings] 13. Olive - You're Not Alone (NuFects' Private Bootleg) [White] OneLove, CFBT
Gianluca Gatta per questo episodio ha letto, ascoltato e guardato “Zang Tumb Tumb” di Filippo Tommaso Marinetti, un testo che racconta – utilizzando onomatopee, accorgimenti tipografici originali e accostamenti di parole in totale libertà – il bombardamento di Adrianopoli, città contesa nel 1913 tra bulgari e ottomani. Probabilmente il testo più noto e rappresentativo del futurismo, un inno alla bellezza e all'utilità della guerra, considerata la sola igiene del mondo, ma anche un radicale travisamento della realtà.
El partido de Estado oculta tensiones internas; en Morena se vislumbra un legado dinástico y una sucesión futurista.
CFBT - FUTURISMO IBIZA 016 on Ibiza Stardust Radio by Ibiza Stardust Radio
Il futurismo è un movimento d'avanguardia che celebra modernità e velocità, rivoluzionando l'arte e la visione del mondo nel XX secolo.
Cos'è, analisi e commento del Manifesto del futurismo di Tommaso Marinetti, pubblicato nel 1909.
Vita e stile di Umberto Boccioni, futurista e divisionista, autore de "La città che sale" e "Forme Uniche della continuità nello spazio". Analisi delle opere principali.
Indovinello: in Germania e Scandinavia ne vanno matti, in Francia i Daft Punk ci hanno costruito sopra la carriera, negli USA ha generato Techno e House, mentre invece in Italia viene snobbata. Eppure è musica italiana al 100%.Cos'è?...Ho dedicato uno specialone al mondo cibernetico della Italo-Disco... Playlist musicale: https://open.spotify.com/playlist/7hJVaPnnRlJEBNpiZ4B6Va?si=M_VqxQA_Tti4qGIbcoTDbQ&pi=s6pZhJoYTyuDMInstagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Sigla iniziale: "Suono Ma Nessuno Apre" di Michele Poggi
Daniela Ferrari"Flora"L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi.Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo, ParmaMostra aperta fino al 29 giugno 2025https://www.magnanirocca.it/flora/Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri.I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l'arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all'Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d'arte e poesia.La mostra Flora. L'incanto dei fiori nell'arte italiana dal Novecento a oggi è in programma dal 15 marzo al 29 giugno 2025 alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), immersa nello splendore del Parco Romantico, appena restaurato. Col suo giardino all'italiana, il giardino all'inglese, il biolago e il nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, il Parco offre un'esperienza multisensoriale che cambia con il susseguirsi delle stagioni.Oltre 150 capolavori per un omaggio floreale all'arte italianaLa mostra presenta oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell'arte italiana, da fine Ottocento fino alla contemporaneità. Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l'esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona. Accanto a queste meraviglie, le sale della Villa ospitano un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità.Parallelamente viene presentato il restauro del Parco Romantico che circonda la Villa dei Capolavori: un gioiello paesaggistico unico in Italia che si estende per dodici ettari e che comprende un giardino all'inglese, un giardino all'italiana e il nuovo giardino contemporaneo.Un patrimonio verde con centinaia di nuovi alberi, arbusti e fiori, con piante esotiche e monumentali a circondare la villa che fu dimora di Luigi Magnani. Il Parco Romantico conserva anche tre esemplari maestosi iscritti nell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia: Cedrus libani, Sequoia sempervirens, Platanus hybrida, che sono stati oggetto di cure speciali. Con l'aggiunta di un biolago e l'esperienza multisensoriale del nuovo giardino contemporaneo ispirato al New Perennial Movement, in cui i visitatori saranno avvolti da un'esplosione di colori e profumi, immersi in un paesaggio che cambia nei mesi, stagione dopo stagione. Un restauro realizzato grazie al supporto del Ministero della Cultura con i fondi PNRR. Luigi Magnani, precursore di una sensibilità ambientale sorprendentemente moderna per il suo tempo, è stato tra i fondatori di Italia Nostra, uno dei primi movimenti ambientalisti italiani, impegnato nella protezione integrale del patrimonio culturale e ambientale del Paese. Questa visione pionieristica dimostra la sua profonda attenzione per la salvaguardia della bellezza e della natura, in un periodo storico in cui la coscienza ambientalista non era ancora così affermata.Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).Mostra e Catalogo (Dario Cimorelli Editore) a cura di Daniela Ferrari e Stefano Roffi, con saggi dei curatori e di Carlo Mambriani, Elisa Martini, Sergio Risaliti, Chiara Vorrasi, oltre alle immagini di tutte le opere esposte.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Casi 500 episodios después… vuelve al podcast uno de los invitados más queridos: Fric Martínez, autor de 8 libros, creativo, emprendedor serial y voz disruptiva del crecimiento personal desde lo no convencional. En este episodio, exploramos sin filtros los altibajos de emprender, el impacto de honrar tus sueños de infancia, y cómo reinventarte incluso cuando todo parece estar en contra. ¿Qué pasa cuando el camino no es lineal? ¿Cómo sostenerte cuando ya no crees en ti? Prepárate para reír, reflexionar y salir inspirado para seguir tu propio proceso creativo, aunque nadie lo entienda. ✨ Hablamos de: Crowdfunding como herramienta para emprender Conectar con tu niño interior para saber hacia dónde ir Caídas, quiebras, pandemia y cómo Fric volvió a empezar desde cero Qué hacer con tu mente cuando te sabotea Por qué es más valiente sostener una visión que simplemente perseguir el éxito Además, Fric comparte sobre su nuevo libro “Futurismo” y cómo usa la inteligencia artificial para crear robots que gestionan sus proyectos.
"FUTURISMO IBIZA 015 by CFBT on Ibiza Stardust Radio [25.05.01] Monthly high-quality progressive and melodic house sonic journey from head to Heart
El apagón eléctrico masivo afectó gravemente al turismo en España y Portugal, paralizando servicios en ciudades clave durante casi 10 horas. Hoteles, restaurantes, museos y aeropuertos interrumpieron sus actividades, y el transporte público quedó parcialmente cancelado. Las pérdidas en el sector turístico podrían superar los 1.000 millones de euros. Las agencias de viajes trabajan a destajo para gestionar las numerosas incidencias y reclamaciones de los viajeros afectados, complicando el retorno a la normalidad. Mientras tanto, se investigan las causas del fallo.Futurismo 2025 concluyó con éxito tras dos jornadas de debate y talleres centrados en sostenibilidad, liderazgo ético e innovación en turismo. Más de 60 expertos participaron en esta duodécima edición bajo el lema “Comienza la era regenerativa”, abordando temas como la cogobernanza, el equilibrio entre turismo y vivienda, y la necesidad de modelos turísticos más justos y centrados en las personas.Viajes El Corte Inglés ha lanzado una promoción dirigida a mayores de 60 años, jubilados y pensionistas, que ofrece estancias en Paradores de lujo desde 399 euros mediante el nuevo Pass Senior, además de otras escapadas a precios reducidos desde 233 euros. Esta iniciativa compite directamente con los viajes del Imserso, ofreciendo mayor flexibilidad y opciones en destinos turísticos por toda España.Según datos de la agencia de viajes Destinia, las reservas para el Puente de Mayo han aumentado un 11% respecto al año pasado, impulsadas en gran parte por el repunte de última hora. Los destinos nacionales más demandados son las costas españolas, mientras que Mallorca, Madrid y Barcelona destacan entre los viajeros internacionales, especialmente franceses y portugueses.Wizz Air conectará Cantabria con Bucarest todo el año a partir de octubre, con vuelos los martes y sábados. La ruta, que antes solo operaba en verano, se mantendrá de forma permanente desde el aeropuerto Seve Ballesteros-Santander.
Sheinbaum enfría futurismo de Andrea Chávez// 4T pierde votación en Senado por 1a. vezEnlace para apoyar vía Patreon:https://www.patreon.com/julioastilleroEnlace para hacer donaciones vía PayPal:https://www.paypal.me/julioastilleroCuenta para hacer transferencias a cuenta BBVA a nombre de Julio Hernández López: 1539408017CLABE: 012 320 01539408017 2Tienda:https://julioastillerotienda.com/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
"FUTURISMO IBIZA 014 by CFBT on Ibiza Stardust Radio [25.03.04] ”FUTURISMO IBIZA” is harmonic four-deck futuristic fusion of high-quality progressive and melodic house where we will make monthly sonic journey from head to Heart
Il tamburino di sabato 22 marzo, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Una riflessione sulla discussa mostra sul Futurismo alla GNAMC. Come riflettere su questo importante movimento artistico alla luce dei nuovi bellicismi?Le parole giuste, festival del giornalismo ambientale d'inchiesta organizzato da A SUD presso Industrie Fluviali.Behind the Light, il nuovo assolo di Cristiana Morganti, la celebre allieva di Pina Bausch, arriva al Vascello.FR*CINEMA, rassegna di cinema LGBTQIA+ al Troisi per 7 mercoledì.Due concerti sperimentali al Fanfulla e al KinaSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Meloni e il testo di Ventotene, Crosetto e la difesa europea, le trattative per la pace in Ucraina. Abbiamo parlato di quanto conti essere attraenti: lo chiamano pretty privilege. Capiamo cos'è con Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. Si avvicinano le vacanze di Pasqua, i ponti non mancano, e vogliamo regalarvi qualche spunto con la nostra prossima ospite, Simona Tedesco, direttrice di Dove. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il prof. Alfonso Celotto, è intervenuto in diretta per commentare le parole di ieri alla camera di Giorgia Meloni. Arte. La mostra: "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, all'interno della quale è presente anche "Futurpioggia", un'installazione immersiva curata da Lorenzo Marini ispirandosi al movimento futurista. Il sindaco di Orbetello, in provincia di Grosseto, Andrea Casamenti, è intervenuto per parlare del fenomeno dei moscerini che sta colpendo il suo comune. Spazio Attualità. In diretta con noi Mario Giordano, giornalista e conduttore di Fuori dal Coro, su Rete 4, in libreria con "Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti" (Edito da Rizzoli). All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Você aceitaria um emprego onde poderia morrer várias vezes e seu corpo seria reimpresso perfeitamente com todas suas memórias? O único problema, seria se colocar em situações drásticas, traumáticas, estressantes e ser estudado por cientistas. Talvez você não aceite, mas o Mickey aceitou, e Bong Joon-ho nos conta essa história em Mickey 17.Neste episódio, Rafael Arinelli recebe Natália Malini, Cauê Petito e Thiago Muniz para uma discussão que foi uma verdadeira viagem, explorando desde a precarização do trabalho e a exploração até questões existenciais e a fragmentação da identidade, tudo isso no gélido planeta Nilfheim.Também analisamos a possível mudança de estilo de Bong Joon-ho em Mickey 17, as comparações inevitáveis com Parasita e se essa pegada mais "escrachada" e com humor ácido funciona ou não? Falamos também sobre as atuações (Robert Pattinson roubou a cena?), a fotografia e até as criaturas do planeta, que aparentemente têm um senso de humor peculiar.Ficou curioso para saber se mais sobre Mickey 17? Quer entender por que o filme está dividindo tantas opiniões? Então aperte o play e venha se juntar a essa conversa leve, engraçada e, acima de tudo, humana, onde confessamos nossos "joinhas" e também nossas pequenas ressalvas sobre essa aventura sci-fi do mestre Bong Joon-ho! Mas atenção: o spoiler corre solto por aqui, então se você ainda não viu o filme, fica o aviso!• 03m12: Pauta Principal• 1h22m34: Plano Detalhe• 1h34m53: EncerramentoOuça nosso Podcast também no:• Feed: https://bit.ly/cinemacaofeed• Apple Podcast: https://bit.ly/itunes-cinemacao• Android: https://bit.ly/android-cinemacao• Deezer: https://bit.ly/deezer-cinemacao• Spotify: https://bit.ly/spotify-cinemacao• Amazon Music: https://bit.ly/amazoncinemacaoAgradecimentos aos patrões e padrinhos: • Bruna Mercer• Charles Calisto Souza• Daniel Barbosa da Silva Feijó• Diego Alves Lima• Eloi Xavier• Flavia Sanches• Gabriela Pastori Marino• Guilherme S. Arinelli• Katia Barga• Thiago Custodio Coquelet• William SaitoFale Conosco:• Email: contato@cinemacao.com• Facebook: https://bit.ly/facebookcinemacao• BlueSky: https://bit.ly/bskycinemacao• Instagram: https://bit.ly/instagramcinemacao• Tiktok: https://bit.ly/tiktokcinemacaoApoie o Cinem(ação)!Apoie o Cinem(ação) e faça parte de um seleto clube de ouvintes privilegiados, desfrutando de inúmeros benefícios! Com uma assinatura a partir de apenas R$5,00, você terá acesso a vantagens incríveis. E o melhor de tudo: após 1 ano de contribuição, recebe um presente exclusivo como agradecimento! Não perca mais tempo, acesse agora a página de Contribuição, escolha o plano que mais se adequa ao seu estilo e torne-se um apoiador especial do nosso canal! Junte-se a nós para uma experiência cinematográfica única!Plano Detalhe:• (Cauê): Filme: O Hospedeiro• (Thiago): Filme: O Melhor Amigo• (Natália): Filme: Clonaram Tyrone!• (Rafa): Série: Amor da Minha VidaEdição: ISSOaí
Infelizmente, o Spotify está com um BUG e não me deixa publicar o vídeo do podcast, assim fica só o áudio.O episódio no podcast Dizer desta semana é sobre a crise política em Portugal, a forma como não existem atores dignos dentro das máquinas partidárias, a descredebilização total das instituições e a corrupção da confiança dos portugueses no poder político. Equaciona apoiar o podcast e torna-te patrono por 2€/mês em patreon.com/poetadacidade ❤️_________(00:00:00) - Introdução e resumo da situação política(00:06:42) - A empresa do PM: boicote interno do PSD?(00:19:20) - Os telhados de vidro de TODOS os políticos(00:28:15) - CPI e aproveitamento político(00:31:35) - Quais as consequências de ir a eleições agora? (00:43:55) - Futurismo sobre o resultado das eleições(00:54:25) - A moda de trazer para a política o pior dos piores(01:09:11) - A Queda Dum Anjo de Camilo Castelo Branco_________LINKS DO EPISÓDIO:Livros Recomendados: poetadacidade.comA Queda Dum Anjo, Camilo Castelo Branco: Wook_________Para apoiarem este podcast, colocarem questões aos convidados, ter acesso a conteúdo exclusivo e fazer parte de uma comunidade de pessoas em que a cultura, a arte e a literatura ocupam um lugar primordial, tornem-se patronos em patreon.com/poetadacidade ✨_________REDES:Agenda Completa em poetadacidade.comLivro e Audiobook disponível em poetadacidade.comPedro IG: instagram.com/opoetadacidadePedro Twitter: twitter.com/opoetadacidadePedro TikTok: tiktok.com/@poetadacidadeDizer IG: instagram.com/podcastdizerDizer Clips TikTok: tiktok.com/@podcastdizer_________CONTACTOS PROFISSIONAISpodcastdizer@poetadacidade.com
"This is the one year anniversary episode of ""FUTURISMO IBIZA"" on Ibiza Stardust Radio [25.06.03] Hope you enjoy it as much as I did making it. 01. Digital Mess - City Sadness (Ivanshee Extended Remix) [SkyTop] 02. Kingston Wall - The Real Thing (Movement Machina Bootleg) [White] 03. Lost Desert & Felix Raphael - Floatish (Hermanez Remix) [Bedrock Records] 04. Underworld - Dark & Long (D-Nox & Emi Galvan Remix) [White] 05. Facundo Leiarz - Nano Man (Original Mix) [Timeless Moment] 06. Garance - Fantasia (CFBT's Papua New Guinea ReVisit) [White] 07. Hernan Cattaneo, Hicky & Kalo - Voyage (Cristoph Remix) [Plaisirs Sonores Records] 08. Christian Smith - Flyertalk (Christian Smith 2024 Rework) [Bedrock Records] 09. Beckers, D-Nox & Gai Barone - Acid (Original Mix) [Sprout] 10. Brisboys - Don't Go Changing (Original Mix) [Brisbeats Records] 11. Ismail.M, Redspace - Players (Original Mix) [RKP] 12. Andrewboy & Nigel Stately - Manitou (Original Mix) [Area Verde] OneLove, CFBT
"FUTURISMO Ibiza #12 by CFBT on Ibiza Stardust Radio [25.13.02] ”FUTURISMO Ibiza” is harmonic four-deck futuristic fusion of cosmic progressive house where we will make sonic journey from head to heart with the speed of sound monthly
CFBT - FUTURISMO Ibiza #11 on Ibiza Stardust Radio by Ibiza Stardust Radio
"FUTURISMO Ibiza #10 by CFBT on Ibiza Stardust Radio [24.05.12] ”FUTURISMO Ibiza” is harmonic four-deck futuristic fusion of cosmic progressive house where we will make sonic journey from head to heart with the speed of sound monthly
"FUTURISMO Ibiza #9 by CFBT on Ibiza Stardust Radio [24.07.11] 01. Guy J - Drifting Memory Part 1 (Maze 28 & Aman Anand Remix) [White] 02. Luke Santos - I Am Human (Kasper Koman & Alex O'Rion Remix)[Musique de Lune] 03. HVOB - Bruise (Antrim Remix) [White] 04. Adam Ten with Maori - NCO (Extended Mix) [REALM Records] 05. Nicolas Benedetti, Fer De Risio - Edoras (Fabri Lopez Remix) [Balkan Connection] 06. Rockka - Puzzle (Fabreeka Remix) [AH Digital] 07. Dosem - Unjetlag (Extended Mix) [Anjunadeep] 08. Frankie Vertigo - Almost Heaven (Gai Barone Extended Remix) [My Secret Agenda] 09. Agustin Pietrocola - Endeavor (Unusual Soul Remix) [WARPP] 10. Guy J - Million Years from Now (Original Mix) [Early Morning] 11. GusGus - Crossfade (Maceo Plex Remix - CFBT Fusion Edit) [White] 12. Vibe Residents Feat. DragonFly - The DJ's Calling (Montw Edit) [White] OneLove, Sami
CFBT - FUTURISMO Ibiza #8 by CFBT @IbizaStardustRadio by Ibiza Stardust Radio
En este episodio, exploramos la vida y el pensamiento de Mark Fisher, un influyente crítico cultural. A través de su obra "Capitalist Realism", reflexionamos sobre cómo el neoliberalismo limita nuestra imaginación y la capacidad de concebir futuros alternativos. Descubrimos su legado en la crítica cultural contemporánea.
"FUTURISMO Ibiza #7 by CFBT @Ibiza Stardust Radio [2024.05.09] 01. Paul Deep (AR) - Odyssey (Zankee Gulati Remix) [Proton Music] 02. Forty Cats - U-Train (Freedo Mosho Remix) [PURRFECTION] 03. Subandrio - St. Kilda (Original Mix) [Vapour Recordings] 04. Kamilo Sanclemente - Anagram (Original Mix) [Univack] 05. Mayro - Electro Cat (Original Mix) [Traful] 06. GMJ, Matter - Ascending Sun (Simos Tagias Remix) [Proton Music] 07. Agustin Pietrocola - Endeavor (Unusual Soul Remix) [WARPP] 08. Movement Machina - Find Your Way (Extended Mix) [Fluentia Music] 09. Ezequiel Arias - Revolver (Original Mix) [Sudbeat Music] 10. Simon Vuarambon, Tantum - Arcade (Original Mix) [Bedrock Records] 11. Mayro - Same Idea (Digital Mess Material Remix) [Traful] 12. Hobin Rude - Half Past Three (Agustin Pietrocola Remix) [LuPS Records] OneLove, Sami
Vittorio Sgarbi"Arte e Fascismo"La nave di Teseowww.lanavediteseo.eu"Libri a Castello" Racconigi (Cuneo)Martedì 10 settembre, ore 21:00Vittorio Sgarbi presenta il libro “Arte e Fascismo” (La nave di Teseo).“Un ventennio. Vent'anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell'ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, nell'arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici', di ‘Novecento', del gruppo di artisti che si raccoglie attorno a Margherita Sarfatti. Una tale ricchezza di esperienze, autori, circoli che ha fatto dire a una grande studiosa, Elena Pontiggia, che ‘gli anni trenta non sono un decennio, mi fanno pensare a un secolo'.”Vittorio Sgarbi segue il filo dell'arte in una storia che inizia prima del Fascismo, che dentro il ventennio cresce, e dopo il Fascismo viene spazzata via insieme alla naturale condanna del regime. Sgarbi distingue l'espressione artistica dal potere e per questo, a fianco di de Chirico, Morandi, Martini, salva dall'oblio Wildt, Guidi, la grande stagione dell'architettura e della grafica, ma anche Depero, il Futurismo e oltre, fino alla rivelazione di due scultori formidabili mai apparsi all'onore della critica, Biagio Poidimani e Domenico Ponzi.“Un crocevia di dimenticanze e di rimozioni ha reso difficile la ricostruzione dello stato dell'arte durante il Fascismo. Ci sono voluti decenni, ma alla fine la verità storica si impone. Per capire chi siamo stati, come siamo stati e a quale storia apparteniamo.” (Dalla prefazione di Pierluigi Battista)Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, professore ordinario di Storia dell'arte, accademico di San Luca, ha curato mostre in Italia e all'estero. È sottosegretario alla Cultura, prosindaco di Urbino, presidente del MART di Rovereto, presidente della Fondazione Canova di Possagno, presidente di Ferrara Arte, commissario per le arti di Codogno, presidente del MAG – Museo dell'Alto Garda e presidente della Fondazione Cavallini Sgarbi che conserva le sue opere. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d'Arte di Venezia. La serie di volumi dedicata al Tesoro d'Italia, una storia e geografia dell'arte italiana, comprende Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte (2013), Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo (2014), Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio (2015), Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo (2016), Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini (2017), Il Novecento. Volume I: dal Futurismo al Neorealismo (2018), Il Novecento. Volume II: da Lucio Fontana a Piero Guccione (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti, La Costituzione e la Bellezza (con Michele Ainis, 2016), Leonardo. Il genio dell'imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021), Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi (2021), Raffaello. Un Dio mortale (2022), Canova e la bella amata (2022), Roma (nuova edizione 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"FUTURISMO Ibiza #6 @Ibiza Stardust Radio [08.08.24] 01. Bunge & Kevor - Alegoria (Original Mix) [White] 02. M.Rojas, Diego R - Lithium (Original Mix) [The Soundgarden] 03. Simos Tagias - Katla (Original Mix) [Movement Recordings] 04. EANP - Atoms (Original Mix) [Meanwhile] 05. Forty Cats - A Barrel of Tar (Rodrigo Lapena & Mayro Remix) [Mango Alley] 06. NUFECTS - Wild (Original Mix) [Clubsonica Records] 07. Leo Perez, Dhany G - Evolución (Original Mix) [Nature Rec.] 08. EANP - Drome (Original Mix) [Plattenbank] 09. Marsh - Warrior (Extended Mix) [Anjunadeep] 10. Mike Griego & Hyboid - Hypnotize feat. HYBOID (Original Mix) [Afterglow Records] 11. Gai Barone - MoMa [Patternized Recordings] OneLove, Sami
El eco-optimismo y el horti-futurismo son dos tendencias que están transformando el mundo de la jardinería y el paisajismo. Ambas filosofías se enfocan en encontrar soluciones sostenibles que armonicen nuestros espacios verdes con el medio ambiente. Hoy te cuento de qué van por si quieres aplicarlas en tu jardín. PATROCINADOR: https://personalgardenshoper.es ACADEMIA: https://jardingpt.com WEBS SÚPER IMPORTANTES https://claudiodoratto.com https://jardinesinclusivos.ar CANAL IMPERDIBLE DE TELEGRAM Jardinería y Paisajismo: https://t.me/jardineros
"FUTURISMO Ibiza #5 by CFBT @IbizaStardustRadio 07.11.24 01. Simos Tagias & Deep Dish & Everything But The Girl - Future Mattel (Alex O'Rion Edit) [White Label] 02. EMPHI - Photophobic (Original Mix) [Plaisirs Sonores Records] 03. Rodriguez Jr. - Synthwave (Juan Buitrago & TINGA Bootleg) [White Label] 04. Michael Bennett - Arnhem Land (Roger Martinez Interstellar Remix) [Mango Alley] 05. Agustin Pietrocola - Forgotten (Original Mix) [Moonlight] 06. Forerunners - Hazel Eyes (Extended Mix) [Pure Progressive] 07. Dosem, My Friend - Melange [Houstrike] 08. Maceo Plex x Tyler Hill - Nasty [Lone Romantic] 09. Parallelle, Nicolas Masseyeff - Renegade (Adam Ten & Mita Gami Remix) [Crosstown Rebels] 10. Adam Ten, Yamagucci - The Girl Next Door (Original Mix) [Rumors] 11.The Prodigy - Smack My Bitch Up (Maze 28 Remix) [White Label] 12. Zuccasam - 2 Nobody (Original) [Re:Sound Music] OneLove, Sami
Hoy contamos con el gran Raúl Fierro, consultor, escritor y conferencista en futurismo y negocios inmobiliarios en México para hablar sobre Real Estate Y si llevas un tiempo siguiéndome, ya sabrás mi opinión: Hay que DIVERSIFICAR No solo en cuanto a activos, sino internacionalmente hablando. Porque si la propiedad privada empieza a peligrar en tu país, siempre podrás contar con otras rentas inmobiliarias para garantizar tu nivel de vida (incluso tu supervivencia) Temas de la entrevista Cómo vender 75 viviendas en tan solo 42 minutos ¿En qué consiste el Futurismo Inmobiliario ¿Cuál es el futuro del mundo inmobiliario en México y en el mundo? Acceso a activos remotos rentables gracias a la revolución de los transportes 5 razones para Invertir en inmuebles en México ¿Cómo es la regulación y fiscalidad para invertir en inmuebles en México? Propiedad Privada, Seguridad Jurídica y Oferta en México Marketing Inmobiliario para Vender y Alquilar mejor ✅Si vas en serio «La Biblia del Magnate del Ladrillo» está AQUÍ: https://amzn.eu/d/6TzdlnB ✅
"FUTURISMO Ibiza #4 by CFBT @IbizaStardustRadio 06.27.24 01. Charlotte Hatherley - A Sign (Evernaya Remix) [White Label] 02. ZAHNA - Polisemia feat. Tuzio (Original Mix) [Transensation Recordings] 03. Kasper Koman - Wilder (Alex O'Rion Remix) [Juicebox Music] 04. Hicky & Kalo - Black Box (Extended Mix) [Plaisirs Sonore Records] 05. Garance - Fantasia (Original Mix) [Mango Alley] 06. Hassan Maroofi - Hedayat (Molac Remix) [Nature Rec] 07. Hicky & Kalo - Beyond Spacetime (Extended Mix) [Plaisirs Sonore Records] 08. Avocado - Jardín De Los Deseos feat. Pájara (Vakabular Remix) [44 Hertz] 09. Da Luka, Electric Dada - Rubicon (Subandrio Remix) [roku] 10. Radiohead - Pyramid Song (Fran Bux & Christopher Erre Remix) [White Label] 11. Amir Telem - Trouble [White Label] 12. Inner City - Good Life (Abel Meyer Remix) [White Label] "
"This is the first mix I did back in February for Ibiza Stardust Radio as guest DJ. It is the last mix where I used only two decks. Shortly after submitting this mix to ISR I was offered a recidency, which I accepted, and that's why this is only airing now. I hope you enjoy it as much as I did making it. OneLove, CFBT
"FUTURISMO Ibiza #3 by CFBT @Ibiza Stardust Radio - May 30th 01. Zacharias Tiempo - ID (Edit) [White Label] 02. Kyotto - Antimony (Subandrio Remix) [Dopamine White] 03. Madloch - Flow State (Subandrio Remix) [Viceral] 04. Kabi (AR), Agustín Ficarra - The Return (Original Mix) [Plaisirs Sonores Record] 05. Movement Machina - Modula (Extended Mix) [Move Me] 06. LCD Soundsystem - Tribulations (Nacho Lopez Unnoficial Remix) [White Label] 07. Kasper Koman - Sinking Sky (Original Mix) [Meanwhile] 08. Namito, ARMEI - Run! (Original Mix) [Ubersee Music] 09. GMJ, Matter - Elemental (Cid Inc. Remix) [Meanwhile] 10. Alan Cerra - Talamasca [Mango Alley] 11. Sleepless Skies - The One (Digital Mess Remix) [JEE Productions] 12. Orbital - Belfast (Yotto Remix) [Orbital Recordings Ltd]"
La vera sostenibilità è un'utopia? Da dove si parte per progettare qualcosa di realmente sostenibile? Cosa devono fare le aziende (di moda e non solo) e cosa possiamo fare tutti noi nel nostro quotidiano? Qual è il ruolo del design in questi processi? Matteo Ward ci aiuta a rispondere a queste domande dal punto di vista del design, raccontandoci la sua esperienza nel settore moda, condividendo i suoi dubbi e tante possibili soluzioni. I link dell'episodio:- La mostra “Are Clothes Modern?” di Bernard Rudofsky https://www.moma.org/calendar/exhibitions/3159 - Il manifesto futurista “Il vestito antineutrale” https://www.memofonte.it/files/Progetti/Futurismo/Manifesti/I/68.pdf- La docuserie “JUNK, Armadi pieni” https://willmedia.it/junk/- Progetto Quid https://www.quidorg.it - Rifò Lab https://rifo-lab.com- Il sito Apparel insider https://apparelinsider.com- Il libro “Design per il mondo reale” di Victor J. Papanek https://www.quodlibet.it/libro/9788822905581