Podcasts about commento

  • 398PODCASTS
  • 12,998EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 4DAILY NEW EPISODES
  • Sep 11, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about commento

Show all podcasts related to commento

Latest podcast episodes about commento

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 6,39-42 Commento al vangelo di venerdì 12 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 3:36


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 11 settembre 2025 - Quale gratitudine?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 3:21


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l'altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da' a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell'Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».Commento di Don Fabrizio (Bab), sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 6,27-38 Commento al vangelo di giovedì 11 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 3:46


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Mercoledì 10 settembre 2025 - Uno sguardo che riconosce la bellezza!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 3:52


Dal Vangelo secondo LucaLc 6,20-26In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:«Beati voi, poveri,perché vostro è il regno di Dio.Beati voi, che ora avete fame,perché sarete saziati.Beati voi, che ora piangete,perché riderete.Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.Ma guai a voi, ricchi,perché avete già ricevuto la vostra consolazione.Guai a voi, che ora siete sazi,perché avrete fame.Guai a voi, che ora ridete,perché sarete nel dolore e piangerete.Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Gio 11] Commento: Ecco i veri discepoli di Cristo!

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 1:40


Chiunque ascolta la Parola di Gesù dovrebbe sentire nel cuore un forte richiamo, un invito alla conversione vera. Le sue parole di vita eterna dovrebbero risuonare nei nostri cuori in modo incisivo e potente. Gesù non si accontenta di una religiosità esteriore né di un agire che giustifica qualsiasi nostro atteggiamento o decisione. Troppo spesso, con la scusa di una giustizia “fai da te”, siamo propensi a imporre il nostro modo di vedere per i presunti torti subiti, e quante volte usiamo perfino la Parola di Dio per giustificare le nostre azioni! La rivoluzione del cuore che chiede Gesù si traduce invece nel saper riconoscere nell’altro sempre il suo volto. L’invito è ad assumere in noi lo stesso atteggiamento di Dio, che ci guarda con bontà e misericordia. L’insegnamento di Gesù vuole toccare in profondità il nostro essere, perché il nostro agire ne sia conseguenza coerente. Egli non si riferisce più alla legge del taglione che, con “occhio per occhio e dente per dente”, propone un equilibrio apparente ma che in realtà non risolve il problema e accentua i contrasti. La rivoluzione del cuore di Gesù ci invita a non fermarci allo sguardo sugli altri, ma a fissare il volto di Cristo per riconoscerlo in coloro che ci stanno accanto. Infatti, se non conosciamo il volto di Cristo, come potremo mai riconoscerlo nei fratelli? Scopriamo allora la misericordia e il perdono, evitiamo i giudizi, doniamo con generosità, amiamo sinceramente tutti come ha fatto Gesù, e scopriremo con gioia infinita il suo volto nei nostri fratelli e nelle nostre sorelle.

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 10 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 2:14


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 10 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 2:18


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 6,20-26 Commento al vangelo di mercoledì 10 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 3:27


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 09 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:56


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Martedì 9 settembre 2025 - Chiamati per nome!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 3:14


Dal Vangelo secondo LucaIn quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 09 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:47


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 09 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:34


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 09 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:45


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 09 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 1:37


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mer 10] Commento: Beati voi poveri. Guai a voi ricchi.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 2:02


Gesù, subito dopo la scelta dei Dodici apostoli e dopo aver guarito e sanato molte persone nell’annuncio del Regno, si rivolge ai suoi discepoli. Il suo atteggiamento rivela una scelta ben precisa. Il messaggio delle beatitudini, chiamate la Magna Carta del cristianesimo, si inserisce con forza nella novità assoluta del discepolato. I veri beati sono i discepoli di Gesù, dei quali ci è fornita una precisa identità. La lettura completa del brano delle beatitudini impedisce un doppio rischio, che sembra porsi in forma alternativa. Alzando gli occhi ai discepoli, Gesù quasi compie una seconda creazione, operata nel solco della redenzione. Il discepolo è, nella nuova creazione, figlio di Dio, creato ad immagine e somiglianza dello stesso Gesù, vero uomo e vero Dio. La proclamazione delle beatitudini non è la nuova edizione di un manuale di morale pratica e spicciola: Gesù tratteggia il suo volto nella nuova identità dei discepoli. Essere discepolo è opera di Dio, deriva dalla missione del Figlio. Il dono del discepolato, che riceviamo dall’Incarnazione e ci rende partecipi del mistero pasquale, non può essere vissuto passivamente ma richiede la nostra collaborazione. Ciò è evidente perché, sempre rivolgendosi ai discepoli, Gesù completa le beatitudini con i “guai” corrispondenti. Egli non divide i “buoni”, i discepoli, dai “cattivi”, gli altri: tutti sono chiamati e invitati a percorrere la via che le beatitudini tracciano. Il discepolato è un dono da vivere nella nostra quotidianità, non uno stato statico ma un percorso che invita tutti alla conversione vera del cuore. La gratuità dell’agire di Dio non implica inattività, ma accoglienza docile della voce dello Spirito. Con le beatitudini siamo invitati a riscoprire il dono della grazia del battesimo, che ci rende figli di Dio, e a viverlo con coerenza e sincerità.

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 6,12-19 Commento al vangelo di martedì 09 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 3:23


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 1:29


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 8 settembre 2025 ( NATIVITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA)- Far nascere ciò che è giusto!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:34


Dal Vangelo secondo MatteoCosì fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa Dio con noi.Commento di Don Federico Suria (Pucci) diocesi di MondovìQuesto podcast fa parte di https://www.bar-abba.it

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 1:56


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 1:51


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 1:22


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 2:07


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 9] Commento: Gesù se ne andò sulla montagna a pregare.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 1:52


La scelta dei dodici apostoli è un momento importante nella missione di Gesù. Egli comincia a formare la sua futura Chiesa con il discepolato, da cui poi sceglie i dodici apostoli. Sul monte, dopo una notte in preghiera, Gesù compie questa elezione, affidando loro un compito particolare. Il momento è solenne e insieme semplice, e la preghiera solitaria di un’intera notte ne manifesta il valore fondamentale e fondativo. Nel Vangelo di san Luca il monte appare come luogo privilegiato della preghiera di Gesù, e ora su quel monte ci sono anche i discepoli. Si coglie allora che la notte in preghiera di Gesù è anche fonte del mandato ecclesiale: possiamo già considerarlo un punto fondativo della Chiesa, che nasce dalla preghiera di Cristo e ha bisogno della preghiera come spina dorsale che veicola la linfa vitale della grazia. Rivolgiamo però la nostra attenzione alla preghiera di Gesù: essa non è e non può essere come le nostre, non è un chiedere lumi al Padre per compiere un discernimento difficile e delicato, ma sottolinea la profonda unione e comunione tra il Padre e il Figlio. I discepoli, presenti sul monte, partecipano a questa comunione, e la scelta dei dodici significa che il mandato che Gesù affida alla sua Chiesa rende sempre efficace la grazia infinita donata dal Figlio nel compimento del suo mistero pasquale. Sul monte si prefigura questo mandato nel segno della missione trinitaria che si realizza in Gesù, vero uomo e vero Dio. La nostra preghiera dovrebbe avere sempre questo respiro ecclesiale e trinitario, anche quando è personale, perché celebrata nella Chiesa. Lo scopo della nostra preghiera è di ritrovarci sul monte della comunione del Padre e del Figlio nello Spirito Santo, per renderci disponibili al progetto di amore del Padre per noi.

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 1,1-16 Commento al vangelo di lunedì 08 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 5:31


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 8] Commento: Da te è nato il Sole di giustizia, Cristo Dio nostro.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 2:00


Alla data della nostra nascita siamo soliti scambiarci gli auguri di buon compleanno. Dovremmo oggi farlo nei confronti della nostra Madre celeste, celebriamo infatti la sua natività. I Vangeli non parlano di questo lieto evento né ci rivelano i nomi dei genitori della Vergine; ci li rivelano invece i vangeli apocrifi. Per noi però la festa di oggi più che celebrare una data o una semplice ricorrenza, vuole ricordarci che la futura Madre del Signore è stata concepita senza ombra di peccato, preservata dal peccato originale, che tutti ci ha coinvolti. Vuole ancora dirci che è lei la donna che schiaccerà il capo al serpente, preannunciata sin dal principio, e ancora che quella fanciulla, nata da Gioacchino ed Anna, sarà poi la prescelta da Dio per diventare la Madre di Cristo. Maria viene così in modo prodigioso innestata nel mistero della redenzione di tutto il genere umano. In questa luce noi vediamo e celebriamo le feste della Vergine Maria. La nascita della fanciulla di Nazaret diventa quindi "la pienezza dei tempi", quando cioè i disegni di Dio trovano il loro compimento nella storia e i diversi protagonisti assumono i compiti previsti e preannunciati dallo stesso Signore. Così gli eventi umani si legano indissolubilmente ai disegni divini, così anche noi dovremmo impostare e vivere le nostra storia quotidiana per farla diventare storia sacra, la storia del Dio con noi. Potremmo così realizzare l'ideale principale della nostra esistenza quello di fare del nostro tempo, dei nostri eventi, una celebrazione di salvezza, un approdo alla meta finale, dove vivremo senza tempo, nell'eternità di Dio. Ci sgorghi una preghiera particolare in questo giorno: chiediamo alla Beata Vergine una particolare protezione per tutti coloro che si affacciano alla vita in questo giorno, per tutti i bimbi e le bimbe del mondo, spessi minacciati dalle cattiverie degli adulti.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 7 settembre 2025 (XXIII Tempo ordinario) - Dove devo morire?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 3:54


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».Commento di Don Federico Suria (Pucci) diocesi di MondovìQuesto podcast fa parte di https://www.bar-abba.it

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

La torre, presentata nel brano evangelico di oggi, richiama l’esperienza biblica di Babele. Nella costruzione della torre di Babele troviamo il segno della presunzione umana, che pretende di arrivare a Dio solo con i propri mezzi. Gesù usa proprio il simbolo della torre come elevazione dell’uomo verso Dio, e interessante è come colloca questa immagine insieme a quella del re che si muove alla guerra. Nel brano del Vangelo queste due parabole sono inserite tra due affermazioni significative sul discepolato di Gesù. All’inizio vi è il riferimento alla croce: pensiamo alla Croce di Cristo, strumento di redenzione ed elevazione che permette all’uomo quell’unione con Dio significata dalla costruzione della torre. Pensiamo alle nostre croci personali: quante volte queste croci possono abbatterci e portarci alla disperazione. Portiamo la nostra croce, ma seguiamo Cristo. In Lui troviamo la Croce, mistero di amore e di salvezza. La Croce di Cristo è la vera torre che, innalzata verso il cielo, abbraccia il mondo intero per elevarlo al Padre. La croce, anche quella quotidiana, è lo strumento che Dio ci ha dato perché possiamo realizzare questa torre. Alla fine, Gesù parla dell’abbandono dei beni terreni come condizione essenziale per essere suoi veri discepoli. Il riferimento assume ora una fisionomia più precisa: l’uomo che si siede a fare i conti per verificare la fattibilità dell’opera non rappresenta la presunzione umana che tutto vuole predisporre, ma il discepolo di Gesù che, abbandonata ogni prospettiva terrena, si affida completamente a Dio. La rinuncia del cristiano non è mortificazione fine a se stessa; l’ascesi cristiana è la possibilità di scoprire il nostro essere veri uomini come discepoli di Cristo. È il ricercatore che, trovata la perla, vende tutto per poterla possedere. Nel discepolato di Cristo, che sembra esigente, troviamo il senso profondo del nostro esistere, perché scopriamo in Lui il nostro unico e vero bene. Possiamo allora chiederci quali siano gli strumenti per realizzare questa torre: nella preghiera, elevazione dell’anima a Dio, e nella nostra vita di amore e misericordia troveremo la risposta.

Bella, prof!
21. La morte dei primogeniti (Esodo 12, 29-51)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 37:24


Il podcast analizza la decima piaga d'Egitto, la morte dei primogeniti, come descritta nel libro dell'Esodo (capitolo 12) e ne esplora le interpretazioni tradizionali ebraiche, che vedono l'evento come un atto di giustizia retributiva divina e un monito a ricordare l'opera di Dio attraverso l'obbedienza rituale del sacrificio dell'agnello. Vengono poi presentate le letture cristiane antiche e moderne, da Origene e Agostino, che tendono a interpretare la piaga in chiave allegorica o tipologica, prefigurando la redenzione di Cristo e la Pasqua cristiana. Infine, si considerano le interpretazioni contemporanee storico-critiche, riconoscendo il racconto come un mito fondativo che sottolinea la supremazia di Dio e la liberazione del popolo d'Israele, con interessanti riferimenti a contesti culturali egizi e pratiche antiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 5,33-39 Commento al vangelo di venerdì 05 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:21


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 6,1-5 Commento al vangelo di sabato 06 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:01


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:46


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Venerdì 5 settembre 2025 - Scommettiamo sull'amore!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 4:13


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, i farisei e i loro scribi dissero a Gesù: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno preghiere; così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!».Gesù rispose loro: «Potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora in quei giorni digiuneranno».Diceva loro anche una parabola: «Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per metterlo su un vestito vecchio; altrimenti il nuovo lo strappa e al vecchio non si adatta il pezzo preso dal nuovo. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spaccherà gli otri, si spanderà e gli otri andranno perduti. Il vino nuovo bisogna versarlo in otri nuovi. Nessuno poi che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: “Il vecchio è gradevole!”».

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 6] Commento: Il Signore del Sabato.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:51


Gli occhi di molti erano puntati sulla persona del Cristo durante la sua esperienza terrena. I più ne traevano motivo di ammirazione per quanto egli annunciava e testimoniava; i soliti scribi e farisei cercavano invece di coglierlo in fallo, per poi trarne accuse. La loro mente era inquinata da false interpretazioni della legge, di cui si sentivano gelosi e unici custodi. Erano poi caduti in una religiosità solo esteriore e ipocrita: si preoccupavano di minuzie e tralasciavano l’essenziale. Gesù stigmatizza ripetutamente il loro comportamento, li definisce sepolcri imbiancati, guide cieche e smaschera più volte le loro ipocrisie. Oggi prendono lo spunto da un gesto semplice e innocente degli apostoli, i quali, passando attraverso rigogliosi campi di grano, raccolgono in giorno di Sabato qualche spiga per mangiarne i chicchi. Ecco pronta la critica rivolta a loro, ma indirizzata allo stesso Gesù: «Perché fate ciò che non è permesso di sabato?». Ignorano la novità di Cristo, ignorano la libertà che egli vuole dare ai suoi, non vogliono riconoscere che egli è l’inviato di Dio, il Messia tanto atteso e ora rifiutato e contestato. È terribile essere privi della vista degli occhi del corpo; è di gran lunga peggiore la condizione di chi cade nella cecità dell’anima. I puri di cuore vedono Dio e percepiscono la sua divina presenza. I ciechi nell’anima sono capaci di rinnegare anche l’evidenza per restare aggrappati al loro misero orgoglio. Senza il dono della fede saremmo ciechi anche noi. Ringraziamo Dio per tutti i suoi doni, per i segni quotidiani con i quali ci conferma nel bene e nella verità, e perché ci ha liberati dai lacci della legge per aprirci all’amore, che supera ogni timore e ci unisce direttamente a Lui.

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:12


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:33


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:07


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:02


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 1:54


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 4 settembre 2025 - Diamo una possibilità alla Parola!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 3:39


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell'altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini».E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 1:53


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 2:24


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 5,1-11 Commento al vangelo di giovedì 04 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 4:31


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 4,38-44 Commento al vangelo di mercoledì 03 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 3:17


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 4,31-37 Commento al vangelo di martedì 02 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 3:41


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 4,16-30 Commento al vangelo di lunedì 01 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 5:23


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 25,14-30 Commento al vangelo di sabato 30 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 5:59


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mc 6,17-29 Commento al vangelo di venerdì 29 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 4:18


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 24,42-51 Commento al vangelo di giovedì 28 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 3:16


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 23,27-32 Commento al vangelo di mercoledì 27 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 3:58