Podcasts about commento

  • 398PODCASTS
  • 12,883EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 4DAILY NEW EPISODES
  • Aug 10, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about commento

Show all podcasts related to commento

Latest podcast episodes about commento

Bella, prof!
03. Le sofferenze nascono dalla dimenticanza (Es 1)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 24:03


L'Esodo, in particolare il primo capitolo, apre con un'immagine densa e drammatica che getta le fondamenta per l'intera narrazione del riscatto d'Israele. Il tema della paura è subito centrale: la paura del faraone davanti alla crescente presenza e forza numerica del popolo d'Israele in Egitto. Questo timore, alimentato dalla percezione che gli Israeliti potrebbero un giorno allearsi con i nemici dell'Egitto, si trasforma in oppressione sistematica. Da una preoccupazione latente, nasce una politica repressiva che si incarna nell'imposizione del lavoro forzato e, più tardi, nella drammatica decisione di uccidere tutti i neonati maschi israeliti. Qui vediamo un passaggio fondamentale nel tessuto narrativo e teologico del testo: la paura individuale e collettiva genera oppressione, un meccanismo che i lettori sono invitati a osservare come una struttura del potere distorta e ripetitiva nella storia dell'umanità. Il faraone rappresenta qui il prototipo dell'oppressore, colui che, in preda alla propria paura, è disposto a sacrificare vite innocenti per mantenere il controllo. È la paura stessa che lo acceca, rendendo Israele da ospite utile a minaccia insopportabile.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.

Podcast - Radio Bianconera
"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Camillo Demichelis, commento Samuel Tafesse. Antonio Paolino (in collegamento dallo JOFG GRANDE AMORE di Carovigno Brindisi) Ospite: Marco Edoardo Sanfelici.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 202:00


"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Camillo Demichelis, commento Samuel Tafesse. Antonio Paolino (in collegamento dallo JOFG GRANDE AMORE di Carovigno Brindisi) Ospite: Marco Edoardo Sanfelici.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Camillo Demichelis, commento Samuel Tafesse. Antonio Paolino (in collegamento dallo JOFG GRANDE AMORE di Carovigno Brindisi) Ospite: Marco Edoardo Sanfelici.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 202:00


"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Camillo Demichelis, commento Samuel Tafesse. Antonio Paolino (in collegamento dallo JOFG GRANDE AMORE di Carovigno Brindisi) Ospite: Marco Edoardo Sanfelici.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 11] Commento: La croce e il pesce.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 1:33


Mentre gli Apostoli pensano, nel loro cuore, che sia ormai vicino il momento in cui Cristo instaurerà il Regno, scacciando e annientando gli oppressori, il Maestro annuncia invece la propria passione e morte. È un contrasto tremendo tra i disegni di Dio e quelli degli uomini. Per i discepoli è una profonda delusione: vedono svanire i loro sogni e devono affrontare il mistero della croce. È scandalo per chi vive la religiosità come garanzia di immunità e di grandezza. È smarrimento per chi rifiuta la croce e non ne riconosce il valore che Dio stesso le ha dato. È oscurità per chi legge la storia solo con logica umana e non sa illuminarla con la fede. Per chi vede nella morte soltanto la fine della vita e il buio di una tomba, non c’è speranza. Ma quel «il terzo giorno risorgerà» deve restare impresso come sigillo di immortalità in ogni mente umana. Deve diventare il senso della vita e il conforto nella morte, attesa come passaggio gioioso verso il premio eterno. In questa luce assumono un significato diverso anche le leggi umane, come il pagamento delle tasse per il tempio. Il Signore, che si proclama Figlio del Re, per evitare sospetti e accuse, provvede comunque a quel debito. La moneta, estratta dalla bocca del pesce, diventa segno della provvidenza di Dio che non viene mai meno. Ci ricorda Gesù che non rifiuta la sua condizione umana e accetta, con umiltà, le esigenze della vita terrena.

Bella, prof!
02. Esodo racconta fatti reali?

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 23:41


Questo secondo podcast di introduzione al libro dell'Esodo offre una riflessione approfondita sul racconto biblico, esplorandone la storicità, il valore simbolico e il significato per i credenti. Non si limita a una lettura religiosa, ma adotta la prospettiva della critica storico-letteraria, mostrando come il mito non indichi falsità, ma rappresenti un potente strumento per esprimere verità profonde. L'approccio suggerito invita a riflettere sul rapporto tra fede e ragione, equilibrando il coinvolgimento del cuore e dell'intelligenza nell'interpretazione dei testi sacri, ponendo in evidenza l'importanza dell'Esodo come fondamento identitario e metafora universale di liberazione, con un forte richiamo ai grandi temi di lotta per la libertà che risuonano ancora oggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 10] Commento: Desti, vigilanti e sempre pronti; così ci vuole il buon Dio.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 1:46


Come viandanti e pellegrini ignari del momento e dell’ora della partenza, ma sicurissimi di dover partire, o come le dieci vergini in attesa, nel cuore della notte, dell’arrivo dello sposo, o come dei servi che aspettano l’arrivo del padrone di casa, o più semplicemente come fedeli che si nutrono di speranza. Non solo quindi vigilanti in vista di una partenza e di un incontro finale, ma anche pronti a cogliere il momento che passa, il momento della grazia, della conversione o magari l’occasione quotidiana che ci viene offerta di compiere il bene. La liberazione di Dio dalla schiavitù dell’Egitto avviene nel cuore della notte, una notte già preannunciata dai profeti, ma di cui si ignorava il momento preciso: ecco allora la necessità della vigilanza e dell’attesa. Noi ne diventiamo capaci quando la nostra fede in Dio si traduce in completo abbandono alla sua volontà e certezza della sua indefettibile fedeltà. Sgorga così l’obbedienza anche dinanzi a quanto potrebbe sembrare impossibile o assurdo alla nostra vista: l’esperienza di Abramo, nostro padre nella fede, è illuminante. Del resto soltanto conformandosi alla volontà di Dio ci diventa possibile aderire alle sue proposte: superare le nostre ataviche paure, essere certi nella fede di entrare nel Regno di Dio, riempire le nostre borse non con cose frivole e caduche, ma con ciò che vale e dura per l’eternità. Vigilanza e sapienza nell’esperienza dei santi sempre si abbinano e producono i frutti migliori. Dinanzi alle continue sollecitazioni del mondo è davvero illuminante per noi la Parola di questa domenica che potrebbe coglierci distratti, in vacanza o magari più rilassati e disponibili.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Sabato 9 agosto 2025 - Vegliate, perché non sapete né il giorno né l'ora!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 3:23


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l'olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l'olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po' del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.Ora, mentre quelle andavano a comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora».Parola del Signore

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 25,1-13 Commento al vangelo di sabato 09 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 5:42


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 agosto 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 1:26


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 9] Commento: Un cuore vigile e una lampada accesa.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:11


Le letture bibliche per le feste dei santi hanno lo scopo di farci comprendere come questi amici di Dio hanno vissuto e incarnato eroicamente la Parola di Dio con perfetta coerenza. Santa Teresa Benedetta della Croce, Edith Stein, Vergine e martire, è rimasta affascinata da una voce misteriosa che l'ha convinta e avvinta con profondi e inscindibili legami di amore allo Sposo divino. È questa in sintesi la storia della sua conversione e della sua piena adesione a Cristo. «Ecco, la condurrò nel deserto». Sì, proprio da un dialogo e da una proposta divina di intimità sgorga la convinta risposta di un totale dono di sé al Signore. «Parlerò al suo cuore. Mi risponderà come nei giorni della sua giovinezza». È un vero atto sponsale con cui in antico Dio solennemente legava a se il suo popolo con una alleanza perenne: «Io sono il tuo Dio, tu sei il mio popolo». Era una promessa di reciproca fedeltà sempre mantenuta da Dio, molte volte tradita e disattesa dal popolo eletto. Ora alle anime predilette e pronte a rispondere, il Signore dice amorevolmente: «Ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nell'amore e nella benevolenza, ti farò mia sposa nella fedeltà e tu conoscerai il Signore». La sposa che "conosce", ama e si sente amata è vigilante e trepidante quando è in attesa dello sposo, come le vergini sagge del brano evangelico. Poiché la sposa è ignara dell'ora dell'arrivo dell'amato, ha con se ardente la lampada dell'amore e un buon rifornimento di olio, che significa la perseveranza, la vigilanza e la prontezza nell'ascolto. Sono le condizioni per entrare a far parte del gioioso corteo nuziale degli eletti e poi per essere ammessi con l'abito nuziale al festoso banchetto. «Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: "Signore, signore, aprici!". Ma egli rispose: "In verità io vi dico: non vi conosco". Dinanzi a Dio non sono mai ammessi colpevoli ritardi: Dobbiamo affermare sempre il suo primato nella nostra vita. «Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora».

SNAP - Architettura Imperfetta
[RE:Play 58] Gabbia dorata | 318

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 26:03


Come pre-annunciato nella scorsa puntata, durante il periodo estivo usciranno delle puntate pescate nel catalogo di Snap, scelte ad insindacabile giudizio di chatGPT: si tratta della serie [RE:Play] di Snap, utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per ascoltare cosa succedeva qualche tempo fa e vedere come si sono sviluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo, per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Bentornati su Snap! Oggi vi racconto come a volte non sia semplice vivere nella gabbia dorata di Apple, ma grazie all'aiuto degli amici si riesce a venirne a capo. Grazie amici!Alex Raccuglia si è tolto qualche sassolino dalla scarpa nel suo podcast ed il sottoscritto la pensa nello stesso modo, ma mentre lo faccio, registro un piccolo tip per Twinmotion su mio canale Instagram SnapTV e scrivo un articolo sulla fine di Draftsight rilasciato gratuitamente e delle possibili alternative.Mi godo il ringraziamento di Chiara Rizzarda e di Clex Academy per aver parlato della loro iniziativa nella scorsa puntata e vedo pubblicare i miei render da parte di un comune.Se siete arrivati a leggere (ed ascoltare) fino qua avete tutto il mio rispetto e vi parlo di tre esperimenti di progettazione algoritmica, del tutorial per creare Fallingwater con Twinmotion e della realtà aumentata per le infrastrutture.Buon ascolto!—>

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 agosto 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 1:36


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 agosto 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 1:19


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 agosto 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 1:21


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 08 agosto 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 1:46


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 07 agosto 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:42


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 07 agosto 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:45


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 07 agosto 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:32


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 07 agosto 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 2:20


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 07 agosto 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:43


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Ven 8] Commento: Salvare o perdere la vita...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 1:55


La «sequela» è un elemento essenziale in tutte le religioni. Implica non solo il seguire materialmente un maestro, un «gurù», un sapiente, ma soprattutto comporta l’imitazione e poi la testimonianza. I veri maestri infatti sono portatori di una dottrina e il loro compito è quello di farla conoscere e poi tramandarla nei secoli futuri. Gesù oggi, in modo molto breve ma con espressioni dense di profondi significati, detta le regole, le condizioni per essere suoi veri discepoli. Li sintetizza così: «Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua». Il rinnegamento di sé significa l’interiore predisposizione a rinunciare alle proprie convinzioni per abbracciare incondizionatamente quelle del maestro. È la prima condizione. Si tratta poi di prendere la croce: per noi credenti è il peso del ritorno a Dio dopo la disavventura del peccato, diventare capaci non tanto di soffrire le inevitabili contrarietà della vita, ma ancor più di offrirle come motivo e prezzo di espiazione e di partecipazione alle sofferenze redentive del nostro divino maestro. Ci dice poi il Signore Gesù che dalla sequela, come Egli ce la propone, dipende la nostra salvezza eterna. Mettere la nostra esistenza al servizio di Dio significa garantirsi la salvezza. Al contrario, pretendere di salvarci di nostra iniziativa significa incorrere in un tragico fallimento. Gesù lo afferma così: «Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà». E così motiva la sua verità: «Qual vantaggio infatti avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O che cosa l’uomo potrà dare in cambio della propria anima?». Questa è una convinzione che non ci dovrebbe abbandonare mai.

Effetto Vertigo
Fegatelli Estivi Parte 1 - Commento festival: Cannes 74 (Titane) & Venezia 78

Effetto Vertigo

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 54:25


Riparte la programmazione estiva, andiamo a rispolverare un vecchio episodio datato 2021. In questa puntata commentiamo insieme a Federica la mostra di Cannes che ha visto trionfare Titane di Julia Ducournau e sfogliamo i film in selezione alla imminente Mostra del Cinema di Venezia 78.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 7 agosto 2025 - Dio chiama e affida!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 5:33


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno.Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!».Parola del SignoreCommento di Don Andrea, sacerdote della Diocesi di NotoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 16,13-23 Commento al vangelo di giovedì 07 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 3:32


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 06 agosto 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 1:46


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 06 agosto 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 1:56


CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Sabato 6 agosto 2025 (TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE) - Ascoltatelo!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 4:53


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva.Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All'entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!».Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.Parola del SignoreCommento di Don Andrea, sacerdote della Diocesi di NotoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Vangelo di periferia...
LA LEGGEREZZA DEL SERVIZIO… (Lc 12,32-48)

Vangelo di periferia...

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 6:17


Commento al Vangelo di domenica 10 agosto 2025#Vangelodiperiferia #10agosto2025#Vangelodelladomenica Lc 12,32-48

Radio Spirito Santo by www.jhso.net
Spirito 392 - Commento 11 Isaia 33

Radio Spirito Santo by www.jhso.net

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 15:53


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 06 agosto 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:08


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 06 agosto 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 1:42


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 06 agosto 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 1:38


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,28b-36 Commento al vangelo di mercoledì 06 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 5:13


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 agosto 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:44


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 agosto 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:34


Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
5 Agosto 2025 | Genoa, il commento al test con la Nazionale Universitaria Giapponese

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 15:00


Penultimo test match in archivio per il Genoa, che oggi pomeriggio ha sfidato la Nazionale Universitaria Giapponese al centro sportivo di Pegli. Analizziamo la gara e le indicazioni arrivate. Ne parliamo in puntata! Buoncalcioatutti

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 agosto 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:12


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 agosto 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 2:10


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 05 agosto 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 1:34


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 agosto 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:40


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 agosto 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:33


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 agosto 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:31


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 04 agosto 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:40


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 14,13-21 Commento al vangelo di lunedì 04 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 4:05


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 14,1-12 Commento al vangelo di sabato 02 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 5:21


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 14,1-12 Commento al vangelo di venerdì 01 agosto 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 3:20


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 13,47-53 Commento al vangelo di giovedì 31 luglio 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 3:37


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 13,44-46 Commento al vangelo di mercoledì 30 luglio 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 2:39


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Gv 11,19-27 Commento al vangelo di martedì 29 luglio 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 3:59


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 13,31-35 Commento al vangelo di lunedì 28 luglio 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 3:22