Podcasts about commento

  • 400PODCASTS
  • 13,131EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 4DAILY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about commento

Show all podcasts related to commento

Latest podcast episodes about commento

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Giovedì 2 ottobre 2025 (Santi Angeli Custodi) - Chi è veramente grande?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 3:13


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è più grande nel regno dei cieli?».Allora chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: «In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli. E chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli».

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Mt 18,1-5.10 Commento al vangelo di giovedì 02 ottobre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 3:36


Radio Spirito Santo by www.jhso.net
Spirito 398 - Commento 11 Introduzione alla seconda parte del libro di Isaia 40-55

Radio Spirito Santo by www.jhso.net

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 18:47


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 01 ottobre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 1:40


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,57-62 Commento al vangelo di mercoledì 01 ottobre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 3:25


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 30 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 2:13


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mer 1] Commento: Le condizioni per seguire Gesù.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:20


Nel nostro mondo, chi si mette sotto la protezione di un potente è certo di trarne vantaggi di ogni genere; chi segue un “capo” sa o prevede di ottenerne dei profitti. Non è così nel caso di Cristo. Egli, al discepolo che esprime il desiderio convinto di seguirlo, dice: “Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo.” Cristo vuole indicare al suo interlocutore che, per mettersi alla sua sequela, bisogna essere disposti a lasciare tutto, scegliendo con piena libertà di seguire strade completamente diverse da quelle che il mondo offre e propone. Ricordiamo che, in un episodio simile a questo, il giovane ricco non ha la forza e il coraggio di staccarsi dalle ricchezze che possedeva e rinuncia di conseguenza al seguire Gesù. Egli stesso, a tutti i suoi seguaci, ricorda la necessità di passare per la “porta stretta” e arriva a dire che “chi ama suo padre o sua madre più di Me non è degno di Me”. Il Signore non accetta di averci a mezzo servizio: la nostra adesione a Lui deve essere piena e incondizionata. Forse proprio da tale esigenza divina di radicale distacco e completa dedizione deriva la crisi odierna delle vocazioni sacerdotali e religiose.

RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 30 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:39


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 30 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:41


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 30 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 1:37


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 30 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 2:13


Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
30 Settembre 2025 | Il commento a Genoa-Lazio, un passo indietro che fa rumore

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 15:01


Un passo indietro che fa rumore quello del Genoa contro la Lazio. Una sconfitta pesante, figlia di errori tecnici e tattici. Una sconfitta che, però, non può e non deve far perdere qeuilibrio nei giudizi e nelle analisi. Proviamo a farlo in puntata. Buoncalcioatutti!

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,51-56 Commento al vangelo di martedì 30 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 3:39


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 29 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:11


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 29 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:02


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 29 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 2:11


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 29 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:26


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 29 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 2:05


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 30] Commento: Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 1:12


Nonostante il “cordiale” disprezzo reciproco tra gli abitanti della Samarìa e quelli di Gerusalemme e della Giudea, Luca ci fa capire che l’ammonimento del Vangelo è la mitezza, la pazienza, che non si sostituisce a Dio giudicando e condannando. Dio, infatti, mostra sempre una pazienza senza limiti verso ciascuno di noi, attendendo con amore il nostro cammino di conversione. La sua pazienza è la porta aperta che ci permette di ricominciare ogni volta, senza paura del rifiuto. Invocare il fuoco, chiedere la consumazione e la distruzione è spontaneo, ma non è secondo lo Spirito di Cristo. Del resto, siamo tutti oggetto dell’infinita bontà di Dio. Ai nostri giorni sono frequenti le occasioni che vorrebbero indurci al disprezzo e alla condanna di tante persone che non la pensano come noi, persone che offendono la nostra sensibilità umana e religiosa, che ci appaiono o sono realmente contrari a noi e a Cristo. Lo stesso Signore ci invita ad accogliere tutti e a offrire a tutti la testimonianza della fede e delle opere nella carità, non nel furore e nel falso zelo.

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Gv 1,47-51 Commento al vangelo di lunedì 29 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 3:20


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 29] Commento: A te cantiamo , Signore, davanti ai tuoi angeli.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 3:09


A te cantiamo, Signore, davanti ai tuoi angeli. E noi, in questa festa dei santi Arcangeli vogliamo fare proprio quel che fanno le schiere angeliche, le schiere celesti. Vogliamo dare gloria a Lui, gloria a Dio. Nella liturgia gli angeli vengono chiamati cooperatori, cooperatori del disegno di salvezza, sono al servizio di Dio e del Figlio dell'uomo, di Cristo. Non sappiamo molto degli angeli, anche se la Bibbia spesso ci presenta questi amici di Dio. Daniele nella prima lettura parla degli angeli in forma misteriosa. Nella profezia sul Figlio d'uomo Daniele dice: "Un fiume di fuoco scendeva dinanzi a Lui, mille migliaia lo servivano e dieci mila miriadi lo assistevano". Il profeta non nomina gli angeli, parla di fuoco, parla di miriadi, parla veramente con un linguaggio misterioso... Noi spesso rappresentiamo gli angeli come uomini, uomini dal viso dolce, soave... Nella Scrittura invece loro appaiono come esseri terribili, esseri che incutono timore, perché sono la manifestazione della Potenza di Dio, della Santità di Dio. Dobbiamo però notare una cosa importante, una cosa che spesso ci sfugge. Abbiamo parlato degli Angeli nella profezia di Daniele. Ma se la rileggiamo bene, ci accorgiamo che in quel brano, non sono gli Angeli gli esseri più importanti... Dopo la Epifania di Dio, la manifestazione di Dio vediamo "uno, simile ad un figlio d'uomo". Ed è proprio lui e non gli Angeli ad essere introdotto fino al trono di Dio. È a lui che il Vegliardo "da' il potere, la gloria e il regno", è "a lui che tutti i popoli serviranno". L cosa simile osserviamo anche nel brano evangelico di oggi... "Vedrete i cieli aperti e gli angeli di Dio salire a scendere sul Figlio d'uomo". Anche qui gli angeli sono al servizio del Figlio d'uomo, di Gesù Cristo. Vediamo allora come la liturgia purifica il nostro culto, il nostro servizio. La nostra lode, la nostra adorazione non è rivolta ai santi, nemmeno quando si tratta degli angeli o arcangeli. La nostra lode e il nostro culto va indirizzato solo a Dio e al Figlio di Dio. Gli angeli sono solo servitori suoi che Dio, nella sua immensa bontà, mette anche al nostro servizio. Che cos'è che ci insegna questa festa di oggi, che cos'è che impariamo oggi dai santi Arcangeli? San Michele ci insegna il "Chi se non Dio!"... Come far significare nella/colla nostra vita che solo Dio importa, che solo Lui è il Signore della nostra vita, a Lui solo vogliamo dar la nostra gloria. San Gabriele, il grande annunciatore della volontà di Dio, del progetto di Dio. Egli ci dice come riconoscere il progetto divino nella nostra vita, come accettarlo... San Raffaele, colui che guida, colui che accompagna, conduce il mondo, noi verso il Signore... Chiediamo al Signore perché ci faccia veramente comprendere la sua santità, maestà, potenza perché possiamo dargli gloria, reverenza in mezzo ai suoi Angeli.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 28] Commento: Beati i poveri in spirito...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 3:19


“In vita tu hai ricevuto beni e Lazzaro mali; ora lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti.” Una parabola molto nota, quella che ci propone la liturgia odierna. Per la sua chiarezza, una sua semplice lettura ci indica già un profondo insegnamento di Gesù. L’attenzione è oggi rivolta verso l’uso delle ricchezze, rimproverando un loro utilizzo non generoso. L’esortazione è rivolta a chi tende semplicemente a costruire un regno terreno fatto solo di beni materiali, con il rischio di perdere anche i veri valori umani. L’esortazione di Gesù è infatti a considerare i poveri che ci stanno vicino. Certamente Egli parla della povertà materiale. Una povertà che oggi è diffusa e che si sta diffondendo, anche perché • con gli strumenti di comunicazione di massa sempre più efficienti • i nostri “vicini” appartengono sempre di più a vaste aree della terra. Nella figura di Lazzaro, però, possiamo trovare tutti coloro che chiedono il nostro aiuto, materiale ma anche spirituale. La povertà che sempre di più spaventa nel cosiddetto “mondo ricco” è quella della solitudine, dell’abbandono, della malattia che nessuno vuol guarire. Gesù ci invita a non nasconderci dietro un perbenismo che in realtà erige steccati fondati su giudizi o pregiudizi. Quanti “Lazzaro” incontriamo, e a quanti prestiamo veramente soccorso? Può essere interessante guardare anche alla figura del ricco. Gesù ce la presenta come un gaudente, dedito solo allo svago quotidiano, in un’esistenza assolutamente frivola. A prima vista, ci sembra che questo ricco sia lontano dalla nostra mentalità. Chi può dire di avere tante ricchezze e chi può permettersi il lusso quotidiano come il ricco della parabola? Una analisi più attenta, soprattutto in riferimento alla mentalità dell’epoca, ci fa scorgere, in quest’atteggiamento del ricco, qualcosa che può riguardare anche noi. La ricchezza era considerata benedizione di Dio e quindi poteva essere giusto spenderla come si riteneva più opportuno, senza molti rimorsi di coscienza. Gesù non specifica come quest’uomo, il protagonista della parabola, sia diventato ricco. Non possiamo presumere che ci sia stato un arricchimento illecito; potrebbe essere dovuta a ricchezze familiari, al conseguimento di un’eredità o al frutto di un lavoro onesto. Vestire in modo ricercato e mangiare con gli amici, di per sé, non può essere definito come un’azione cattiva. Da come Gesù ci presenta la parabola, la povertà di Lazzaro non è imputabile al ricco e neanche le sue sofferenze sono una causa diretta del suo agire. Qual è, allora, la vera colpa che Gesù imputa a questo ricco? Semplicemente, che nell’ordinarietà della sua esistenza non si è accorto di qualcuno che chiedeva il suo aiuto. Può essere questo il nostro caso? Possiamo sentirci soddisfatti di ciò che abbiamo legittimamente raggiunto e, con diritto, ne godiamo con chi riteniamo giusto. Il diritto sociale giustificherebbe, quindi • in questa prospettiva • qualsiasi nostra disattenzione, anche se non volontaria. La vigilanza evangelica, in questa parabola, si incarna nella necessità di avere occhi e cuore pronti per chi chiede il nostro aiuto.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Antonio Paolino, commento di Gianni Balzarini. Ospiti: Camillo Demichelis, Marco Edoardo Sanfelici.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 225:02


"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Antonio Paolino, commento di Gianni Balzarini. Ospiti: Camillo Demichelis, Marco Edoardo Sanfelici.

edoardo commento colpo cronaca santarelli tacco camillo demichelis antonio paolino
Colpo di tacco - Radio Bianconera
"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Antonio Paolino, commento di Gianni Balzarini. Ospiti: Camillo Demichelis, Marco Edoardo Sanfelici.

Colpo di tacco - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 225:02


"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Antonio Paolino, commento di Gianni Balzarini. Ospiti: Camillo Demichelis, Marco Edoardo Sanfelici.

edoardo commento colpo cronaca santarelli tacco camillo demichelis antonio paolino
Podcast - Radio Bianconera
"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Antonio Paolino, commento di Gianni Balzarini. Ospiti: Camillo Demichelis, Marco Edoardo Sanfelici.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 225:02


"Colpo di Tacco" con Alessandro Santarelli e Claudia Santarelli, cronaca di Antonio Paolino, commento di Gianni Balzarini. Ospiti: Camillo Demichelis, Marco Edoardo Sanfelici.

edoardo commento colpo cronaca santarelli tacco camillo demichelis antonio paolino
Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,43b-45 Commento al vangelo di sabato 27 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:13


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 26 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:23


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 26 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:59


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 26 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:44


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 26 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:45


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 26 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:34


Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
26 Settembre 2025 | Il commento a Genoa-Empoli e le ultime dalla ripresa

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 14:53


Ritorniamo sulla vittoria in Coppa Italia del Genoa contro l'Empoli, sulle indicazioni che ci ha fornito e guardiamo alla sfida di lunedì contro la Lazio. Tengono banco le situazioni Ostigard, Cornet e Messias. Buoncalcioatutti!

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 27] Commento: Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato in mano degli uomini...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 1:30


Continuiamo con la domanda di questi giorni: chi è Gesù? La sua identità viene svelata completamente oggi, non solo come maestro e profeta, ma come il Figlio di Dio che si offre liberamente per amore dell’umanità. In questo momento si manifesta la verità più profonda sul suo essere: non si tratta di un leader terreno in cerca di potere o di riconoscimento, ma di Colui che è venuto per servire e donare la vita in riscatto per molti. Gesù si presenta come il Messia che realizza la salvezza non attraverso la forza, ma attraverso il sacrificio e la dedizione totale. Deve essere consegnato nelle mani degli uomini... Gesù rivela ai suoi discepoli la verità sulla sua missione. Non è una previsione di gloria, ma il preannuncio di un futuro difficile. I discepoli non riescono ancora a capire questa nuova prospettiva: la glorificazione della Croce, e vogliono allontanare questi pensieri di morte, persecuzione e dolore. La giustizia, per loro, non può avvalersi della morte di un innocente. Il futuro, per loro, sembra buio e tenebroso; non tutti saranno in grado di accettare questa nuova missione. È difficile adattare le proprie aspirazioni ai desideri del Signore; anche a noi sarà capitato tante volte di sperimentare la crudezza di questa realtà. La possibilità di salvezza sta proprio nel saper accettare il passaggio della nostra croce quotidiana.

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,18-22 Commento al vangelo di venerdì 26 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 3:27


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 25 settembre 2025 - 15:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 1:28


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 25 settembre 2025 - 16:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 2:00


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 25 settembre 2025 - 09:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 1:38


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 25 settembre 2025 - 08:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 2:11


RDS - 100 Secondi Con Mentana
Il commento di Enrico Mentana alle notizie del 25 settembre 2025 - 07:57

RDS - 100 Secondi Con Mentana

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 2:12


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Vi ricordate il Vangelo di ieri? Ora è lo stesso Gesù che vuole provocare una reazione sulla sua persona; Egli non è interessato a verificare la sua “fama popolare”, come oggi diremmo. Gesù si rivolge personalmente ai suoi discepoli. In questo atteggiamento, Gesù dimostra un doppio intento. Per prima cosa, Egli è interessato a tutti, come comunità, e a ognuno in particolare. La folla, per Gesù, non è mai anonima; anche la folla più numerosa è sempre formata da persone. La folla è viva perché unisce tanti uomini e donne, che portano ognuno il bagaglio della propria vita, della propria storia. Gesù è attento a tutti e a ognuno. Egli vuole suscitare la fede in tutta la sua comunità di discepoli e anche in ognuno di loro individualmente. Gesù vuole far capire ai suoi discepoli una cosa molto importante e, per essere afferrata nel cuore di ognuno, deve contenere un messaggio personale. Vuole dire a tutti, indistintamente, che l’incontro con Lui deve essere vissuto sempre nella fede per la vera conversione di cuore. Non si può essere discepoli di Gesù senza prescindere dalla fede; una fede da vivere e da far maturare nella vita. Analizziamo allora il dialogo tra Pietro e Gesù, letto alla luce della fede. Pietro parla certamente a nome della comunità ed esprime quindi la fede che stava nascendo nella stessa comunità dei discepoli. Pietro parla però anche a livello personale e instaura con Gesù un dialogo personalissimo e molto stretto. Gesù allora completa la risposta di Pietro, annunciando la sua morte e la sua resurrezione. Gesù accoglie la fede che ha dimostrato Pietro, ma vuole subito che questa sia incarnata nella vita. La fede in Gesù non è un trattato, ma è la fede in una persona; è una fede che vive e respira dei sentimenti dello stesso Gesù. Chiediamo oggi a Gesù questa fede vera e autentica, che sia vissuta con coerenza nella nostra vita.

Vangelo di periferia...
UN DIO LAZZARO... CHE SOCCORRE E AIUTA (Lc 16,19-31)

Vangelo di periferia...

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 11:30


Commento al Vangelo di domenica 28 settembre 2025#Vangelodiperiferia #28settembre2025#Vangelodelladomenica Lc 16,19-31

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,7-9 Commento al vangelo di giovedì 25 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 3:11


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 9,1-6 Commento al vangelo di mercoledì 24 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 2:42


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 8,19-21 Commento al vangelo di martedì 23 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 3:11


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 8,16-18 Commento al vangelo di lunedì 22 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 3:53


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 8,4-15 Commento al vangelo di sabato 20 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 4:32


Italian Time Zone - Learn Italian with history
101 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 1

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 14:05


(00:00:00) 101 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 1 (00:00:01) Introduzione (00:01:31) Perché ho scelto "Le città invisibili" (00:03:53) Presentazione di Italo Calvino (00:07:50) Le città e la memoria: Maurilia (00:11:22) Commento personale alla lettura Area membri per i testi e gli appunti di lingua italiana: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!A quale città hai pensato quando hai ascoltato la lettura?Conoscevi questo libro?Pensi sia facile o difficile da capire?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvinoTrovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com

Radio Rossonera
Milan-Bologna, gli audio del VAR sul rigore di Nkunku e il commento di Rocchi

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:07


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 8,1-3 Commento al vangelo di venerdì 19 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 2:25


Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno
Lc 7,36-50 Commento al vangelo di giovedì 18 settembre 2025

Pane Quotidiano 🥖 Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 4:00