Podcasts about lettura

  • 528PODCASTS
  • 3,428EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 26, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about lettura

Show all podcasts related to lettura

Latest podcast episodes about lettura

Universi Paralleli
Il Libro di Sabbia (Jorge Luis Borges)

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 22:37


Alessia e Lou ci accompagnano alla scoperta del realismo magico di Borges con 'Il Libro di Sabbia', l'ultima raccolta di racconti del celebre autore argentino.Se il libro ti incuriosisce, puoi chiederlo in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.

Levocididentro
Il giornalaio 24 luglio

Levocididentro

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 16:39


Lettura dei principali quotidiani

luglio lettura rassegna stampa edicola prima pagina
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 322: Letture Estive

Gli scimmioni non leggono Nietzsche

Play Episode Listen Later Jul 23, 2023 19:25


Quest'estate, al bando i romanzi all'acqua di rose! Sotto l'ombrellone o in montagna, più che altro per darci un tono, optiamo per libri con un certo peso specifico. Che Hannah Arendt, André Compte-Sponville, Seneca, Goethe e Schiller, siano con noi a intrattenerci sulla banalità del male, sulle virtù, sul segreto di una vita felice e sulla rivoluzione estetica necessaria per fondare una nuova umanità. E se gli unici due neuroni che ci girano in testa, causa afa, non riescono a concentrarsi: non fa nulla. Ci resta sempre il geniale “Pio pio bau bau” di Attilio dove, male che vada, possiamo contemplare con occhio vacuo le figure stilizzate di cani grigi e pulcini molto gialli.

Levocididentro
Il Giornalaio - il punto della settimana

Levocididentro

Play Episode Listen Later Jul 22, 2023 28:04


Lettura delle principali notizie della settimana

Stivale Italiano
Lettura articolo - Che cos'è una talea? - Luisa Pellegrino -ep177-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 28:09


Ultimo episodio della stagione! Il podcast andrà in pausa per due settimane! Oggi leggiamo un bellissimo articolo di Luisa Pellegrino pubblicato su il post. Link all'articolo completo : https://www.ilpost.it/2023/07/06/pellegrino-che-cose-una-talea/ Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato/a sui nostri contenuti e i nostri corsi! www.stivaleitaliano.com --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message

Bookatini
S03ep61 - Pausa estiva wrap up

Bookatini

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 40:50


Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 61, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente. Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast.Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: Splendi come vita, di Maria Grazia Calandrone, Ponte alle grazie editore La malnata, di Beatrice Salvioni, Einaudi editore Eternal war, di Livio Gambarini, Acheron books editore La cronologia dell'acqua, di Lidia Yuknavitch, nottetempo editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterniSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata

Prove di Trasmissione
Prove di Trasmissione - Ospite Mammaiuto

Prove di Trasmissione

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 75:29


Mammaiuto, un grido corale nel fumetto italiano, un colletivo di fumettisti di talento che si racconta, ancora un appuntamento da non mancare

RaccontareAncora
Lettura espressivo-letteraria capitolo 2 di Pinocchio - Collodi (Silvia Blezza Picherle)

RaccontareAncora

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 5:31


Pinocchio di Collodi (Carlo Lorenzini) un classi co sempre attuale, molto amato dai ragazzi di oggi come si vede dalle loro parole sul sito, è un'opera ricca e complessa. Come leggerla? Non certo in modo animato se vogliamo far sentire i significati profondi e la mirabile scrittura. Una lettura che entri nel testo, lo interpreti faccia sentire le parole che i ragazzi adorano, ovviamente in versione originale. Silvia Blezza Picherle 1 7 luglio 2023

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Stai prendendo un granchio: il mito del successo secondo Eric Barker

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 7:39


"Stai prendendo un granchio" affronta il mito del successo nella nostra società. Secondo Eric Barker, infatti, nella nostra società è molto diffusa l'idea che abbiamo successo quando accumuliamo ricchezza economica o quando arriviamo a coprire delle particolari posizioni di prestigio.In realtà, non c'è un significato universale insito nel successo. Al contrario, possiamo definire il successo come l'arte di far succedere nella propria vita ciò che ognuno ritiene essere importante per sé, ciò che più di tutto lo fa sentire realizzato. Questo è solo uno dei tanti miti legati al tema del successo e di come raggiungerlo, che vengono sfatati da Eric Barker nel suo nuovo libro "Stai prendendo un granchio".In questo podcast ti darò i 3 punti che mi sono rimasti particolarmente impressi dalla lettura di questo libro. -Se vuoi acquistare il libro "Stai prendendo un granchio", lo trovi qui: https://amzn.to/3pI7f5g-Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/CrescitaQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 11)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 111:26


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 12)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 117:38


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Prove di Trasmissione
Prove di Trasmissione - Ospite Demis Valle

Prove di Trasmissione

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 67:20


Cosa si vede quando si osserva la vita che passa in un bar, quali aforismi, quali storie, quali poesie nascono? Chiediamolo a Demis Valle un designer deciso ad essere un Professionista libero.

Italian Stories with Davide
READING - L'avventura di una bagnante

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 18:38


It is summer and it is time to go to the sea. Today we go to the seaside with a short story by Italo Calvino...Support the project on Tipeee or Patreon and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://en.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/166909.https://www.patreon.com/posts/85920458.Donation - Paypal:https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli

Mettiamoci la Voce!
Gruppi di lettura - con Luigi Gavazzi

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 47:11


Crescere e accrescere in un gruppo di lettura. Oggi parliamo con Luigi Gavazzi della realtà diffusa gruppi di lettura come esperienza artistico-culturale ma, soprattutto, umana. Cosa serve per costruire un gruppo di lettura e cosa accade al suo interno? Per saperne di più: https://gruppodilettura.com/Libri citatiI gruppi di lettura: come, dove e perché leggere insieme (Milano, Editrice bibliografica,2019)Le voci dei lettori: come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo (Milano,Editrice Bibliografica, 2023)Ci trovi su

Bookatini
S03ep60 - Libri a tema LGBTQ+

Bookatini

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 45:36


Benvenuti i bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 60 è dedicato ai libri a tema LGBTQ+. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri:Scritto sul corpo, di Jeanette Winterson, Mondadori editoreQuadrilogia Il regno, di Banana Yoshimoto, Feltrinelli editoreAbbiamo anche citato questi libri, che abbiamo ma non abbiamo letto:Cantoras, di Carolina De Robertis, Knopf editoreAcquadolce, di Akwaeke Emezi, Il Saggiatore editoreLoveless, di Alice Oseman, Mondadori editoreScheletro femmina, di Francesco Cicconetti, Mondadori editoreLe cattive, di Camila Villada, SUR editoreDetransition, baby, di Torrey Petres, Mondadori editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledì.Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Prove di Trasmissione
Prove di Trasmissione - Ospite Nicola Feninno (CTRL Magazine)

Prove di Trasmissione

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 63:10


CTRL magazine, CTRL Book, non sono una rivista e uno libro, non sono una lettura comune, non hanno nulla di comune, sono un'esperienza a cui non si può rinunciare, questo sono.

Storie dal Giappone
La storia di Aoyagi

Storie dal Giappone

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 19:29


Racconto popolare giapponese risalente alla fine del XV secoloQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4102383/advertisement

Vitamina L
S04E40 - Nicoletta Romanelli e “Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 19:05


Nel quarantesimo e ultimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Nicoletta Romanelli, che ci parlerà del suo libro “Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro”.Uno sconosciuto corteggiatore scardina all'improvviso la tranquillità di una donna, una estroversa musicista divisa finora tra lavoro, amici e tante passioni. Eppure qualcosa la attira, in quella strana situazione, magari la voglia di cambiare o il desiderio di riscoprire se stessa. Ma in un attimo, un delitto cambia tutte le carte in tavola.Nicoletta, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Il cacciatore di libri
"Il gioco dell'anima" di Javier Castillo e consigli di lettura

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jul 1, 2023


Lo scrittore spagnolo Javier Castillo è un autore di thriller molto apprezzato. Suo è il successo "La ragazza di neve" diventato anche una serie tv Netflix. Aveva esordito alcuni anni fa con il self-publishing, mentre faceva il consulente finanziario e scriveva sullo smartphone durante i viaggi in treno. Ora è in libreria con "Il gioco dell'anima"(Salani - traduz. Elena Rolla). Torna il personaggio della giornalista investigativa Miren Triggs. Accanto a lei c'è l'ex professore di giornalismo Jim Schomer e poi, a seguire le indagini, l'ispettore Ben Miller dell'unità persone scomparse. Siamo a New York nel 2011, la giornalista ha appena pubblicato un libro su un caso che aveva risolto e dopo un firma copie riceve una busta: dentro c'è una foto di una ragazza imbavagliata, un nome, una data e poi un invito "Vuoi giocare con me?". Parallelamente viene ritrovato il corpo di una ragazza crocifissa: era scomparsa da una settimana. Nella seconda parte un po' di consigli di lettura e la segnalazione di alcuni festival letterari estivi. Libri citati: "ELP" di Antonio Manzini (Sellerio),"Dentro la gabbia" di Stefano Cosmo (Marsilio),"La portalettere" di Francesca Giannone (Nord),"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli (Mondadori),"La via delle sorelle" di Gaia Manzini (Bompiani),"In giro per festival 2023-2024. Guida nomade agli eventi culturali" di Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo (Altraeconomia). Festival letterari citati: "La milanesiana" a Milano e in altre 22 città, "Il libro possibile" a Polignano (Bari) e Vieste (Foggia), "Una montagna di libri" a Cortina d'Ampezzo (Belluno), "UlisseFest" a Pesaro, "Tolfa Gialli e Noir" a Tolfa (Roma).

Psicologia con Luca Mazzucchelli
5 principi per realizzare il proprio potenziale: "L'importanza di osare"

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 7:21


5 principi per realizzare il proprio potenziale: "L'importanza di osare" di Jane Case parla proprio di questo. L'importanza di osare è un libro che aiuta a capire quali sono i 5 principi per realizzare il proprio potenziale, nel quale l'autrice racconta le vite di persone comuni che grazie a decisioni coraggiose hanno rivoluzionato la propria esistenza (e quella altrui).Se vuoi comprare la tua copia di "L'importanza di osare" di Jane Case trovi qui il link: https://amzn.to/3girIsN Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement

Universi Paralleli
Bottigliette (Sophie Van Llewyn)

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 26:43


Lou e Alessia ci accompagnano nella Romania di Ceausescu con 'Bottigliette' di Sophie Van Llewyn, un breve romanzo insolito e infuso di magia.Se il libro ti incuriosisce, puoi chiederlo in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.

Universi Paralleli
Decolonizzare patrimonio e museo - Parte 2

Universi Paralleli

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 32:05


La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e alle tematiche vicine ai musei. In questo episodio, Lou ci guida nella complessa quanto importante tematica della decolonizzazione museale, attraverso il libro di Giulia Grechi "Decolonizzare il museo: mostrazioni, pratiche artistiche" e "Decolonizzare il patrimonio" di Maria Pia Guermandi.Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 09)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 115:02


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 10)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 113:49


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Vitamina L
S04E39 - Ilarione Loi e “Mollati al vento”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 20:40


Nel trentanovesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Ilarione Loi, che ci parlerà del suo libro “Mollati al vento”. Una raccolta di testi brevi, acuti, fulminanti, una sfilata di personaggi memorabili che attraverso una scrittura gustosa si divertono a raccontare le proprie storie sul filo di un sagace assurdo, e a scombussolare ciò che tanti danno per certo, ma che invece può celare, proprio al di là del senso più comune, suggestioni brillanti e tutte nuove. Ilario, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Gli scimmioni non leggono Nietzsche
GLI SCIMMIONI 321: Scarpe

Gli scimmioni non leggono Nietzsche

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 18:18


Stivali fatati o insanguinati, scarpine di cristallo, zoccoletti di legno, scarpette rosse, calzari alati, scarpe strette di raso bianco, scarp de' tenis: feticisti di scarpe (letterarie) di tutto il mondo unitevi! Grazie a H. C. Andersen, F. Baum, F. Dostoeweskij, C. Brontë, T. Hardy, W. Szymborska, J. Lussu, F. Danney e M. Lee, A. Vaganova, Collodi e ad altri, da oggi in poi cammineremo con tutt'altra consapevolezza nel mondo e sapremo scegliere le calzature che indossiamo in maniera più oculata (forse). L'importante, comunque, è non avere sassolini nelle scarpe.

Fiabe in Carrozza
IL PICCOLO NON TI SCORDAR DI ME

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later Jun 24, 2023 4:43


Eccoci, l'ultimo episodio di questa stagione è finalmente online.La scelta non è casuale, Il Piccolo Non ti Scordar di Me è un modo per abbracciarvi tutti e salutarvi. Un arrivederci. Tanto c'è da fare, tanto ancora da vedere; ma senza scordarsi di nessuno. Ogni passo insieme è stato importante, a tratti rivoluzionario. Io non mi scordo di voi, e spero farete lo stesso.Vi abbraccio tutti.A presto.

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 06)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 113:07


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 07)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 137:54


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Letture notturne
Alexandre Dumas - I tre moschettieri (Parte 08)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 111:20


Lettura soporifera di testi in pubblico dominio Grazie a: Chiara Codetta Debora Biolcati

Vitamina L
S04E38 - Emilia Testa e “Siamo rimaste nude nello specchio”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 19, 2023 17:40


Nel trentottesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia della scrittrice Emilia Testa, che ci parlerà del suo libro “Siamo rimaste nude nello specchio”.Cinque storie, cinque donne, differenti per età ed esperienze, che aspirano a essere se stesse, a scardinare abitudine e pregiudizi, aggrappate a un desiderio lirico di libertà. La narrazione si tramuta in un viaggio, a tratti intimo a tratti estraniante, nelle vicissitudini di ciascuna di loro pennellato di ansie, dolore e speranze.Emilia, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Mettiamoci la Voce!
L'Ulisse di Joyce e la musicalità della lettura

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Jun 19, 2023 24:50


Cosa si intende per lettura perfomativa? E cosa c'entrano suoni, musica e canto con la lettura espressiva? Oggi ti raccontiamo del Bloomsday a Palazzo Ducale (Genova) in cui la lettura a voce alta si è fatta sinfonia sulle parole di Joyce.Ci trovi su

Bookatini
S03ep59 - Successi, scoperte e insuccessi - wrap up

Bookatini

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 52:43


Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 59, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente, in particolare di questi libri: I trionfi del vuoto – la nuova alba, di Masa, Acheron books editoreTrust di Herman Diaz, Feltrinelli editoreSquali al tempo dei salvatori, di Kawai Strong Washburn, e/o editoreNessuno scompare davvero, di Catherine LaceyPotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterniSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Fiabe in Carrozza
IL CAMPANELLINO D'ARGENTO

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 3:45


il penultimo episodio di questa stagione di Fiabe in Carrozza✨Sentite questo tintinnio? É…�✨ Il Campanellino d'Argento ✨��Nel frattempo, puoi prepararti per questa prossima avventura, ascoltando tutte le fiabe di questa e delle stagioni passate

il posto delle parole
Emiliano Morreale "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 10:31


Emiliano Morreale"La Grande Invasione"Festival della Lettura, Ivreahttps://lagrandeinvasione.itVenerdì 2 giugno, ore 12.45-13.30Santa MartaStorie incredibili ma vere: tre lezioni sul cinema 1.Il regista che rovinò Cosa nostra con Emiliano MorrealeSabato 3 giugno, ore 12.45-13.30Santa Marta Storie incredibili ma vere: tre lezioni sul cinema 2.La (vera) ragazza del Titanic con Emiliano MorrealeDomenica 4 giugno, ore 12.45-13.30Santa MartaStorie incredibili ma vere: tre lezioni sul cinema 3.Il più grande impostore della storia del cinema con Emiliano MorrealeEmiliano Morreale"L'ultima innocenza"Sellerio Editorehttps://sellerio.itA raccontare è un appassionato frequentatore di sale d'essai periferiche e leggendarie come il Cinema Lubitsch di Palermo, poi archivista in una smisurata cineteca di Roma, e ancora studioso e professore in piccole sedi universitarie di provincia. In questo suo girovagare si imbatte quasi per caso in una serie di storie che attraversano il ventesimo secolo, in uomini e donne che inseguono desideri e visioni di celluloide. Sono vicende crudamente vere ma più che inverosimili, e in ognuna si cerca di salvare qualcosa: se stessi, i propri cari, l'amore, la dignità, rincorrendo una redenzione impossibile. Tutti i protagonisti, in un modo o nell'altro, si accorgono che la bellezza, o la fama, non potranno riscattare né loro né il mondo. Una ragazza del New Jersey diventa quasi per caso diva del muto, passeggera del Titanic e pedina di una rete di spie in Italia. Un ebreo omosessuale arriva in Italia e si inventa una nuova vita nel secondo dopoguerra, fingendosi principe in esilio e costruendo nel nulla una nuova Cinecittà. Un regista, nella speranza di rivedere il figlio perduto, conquista suo malgrado ricchezza e successo sotto il nazismo, mentre il figlio dell'unico regista processato per crimini contro l'umanità diventa il più implacabile cacciatore di nazisti d'Europa. Un altro figlio ancora, del capo di Cosa Nostra, mentre esplode la più sanguinosa guerra di mafia di tutti i tempi realizza film inguardabili, rischiando di rovinare il padre. Poi una ragazza sbandata nella Roma degli anni '70, due uomini che la filmano, un ragazzo che prova a salvarla e va incontro a una fine tragica. E le assurde peripezie dei divi del porno, tra la Legione straniera e gli spiriti delle antiche divinità etrusche. Di tutti loro non resta quasi nulla, a volte nient'altro che un nome o un'immagine confusa, eppure da questi frammenti effimeri scaturisce una voce, l'energia di un racconto, un romanzo che restituisce corpo e vita alle brillanti traiettorie di sogni che cambiano la realtà anche quando non riescono a realizzarsi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Matteo B. Bianchi "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 7:13


Matteo B. Bianchi"La Grande Invasione"Festival della Lettura, IvreaDa giovedì 1° giugno a domenica 4 giugnohttps://lagrandeinvasione.itgiovedì 1° giugno ore 21-21.50 • Cortile del Museo GardaB.B. ShowMatteo B. Bianchi intervista Luciana Littizzettosabato 3 giugno, ore 17-17.50Santa MartaLa vita di chi resta / Cose che non si raccontanoMatteo B. Bianchi e Antonella Lattanzi in conversazione con Iaia Caputodomenica 4 giugno, ore 20-20.50Cortile del Museo GardaEditore ospite: AccentoAlessandro Cattelan e Matteo B. Bianchi in conversazione con Gianmario PiloIl conduttore Alessandro Cattelan è editore e fondatore della casa editrice Accènto, che punta a “porre l'attenzione – mettere l'accento – sui giovani talenti in Italia e nel mondo e, dall'altro, a restituire spazio ai titoli meno recenti della letteratura mondiale ingiustamente scomparsi o mai arrivati sui nostri scaffali”. Il direttore editoriale è Matteo B. Bianchi.Cattelan non ha mai nascosto il suo interesse per la lettura: su Instagram, tra l'altro, tiene una rubrica in cui consiglia libri, ed è lui è stesso è autore (per Mondadori e Gallucci). Dal canto suo, Matteo B. Bianchi, fondatore della rivista ‘tina, con cui già dal 1996 si occupa di scouting letterario, è anche autore del podcast Copertina (storielibere.fm), che conta più di sessanta episodi.Tre sono le collane previste: “accento acuto“, dedicata agli esordienti; “accento grave“, che dà spazio ad autori e libri dimenticati, da riscoprire e “dieresi“, che comprende titoli di saggistica dedicati agli argomenti più eterogenei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Gianmario Pilo "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 14:02


Gianmario Pilo"La Grande Invasione"Ivrea, dal 1° giugno al 4 giugno https://lagrandeinvasione.itTorna per l'undicesima edizione il festival della lettura di Ivrea, La grande invasione, dal 1 al 4 giugno. Sono più di cento gli ospiti in programma, di cui quattro internazionali, per un totale di 120 incontri, 6 mostre, 36 lezioni. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori più giovani. L'undicesima edizione de La grande invasione è dedicata alla memoria di Paolo Bisone, fotografo e amico del festival.L'inaugurazione del festival si terrà giovedì 1 giugno alle 18 nel Cortile del Museo Garda, dove la classe 2023 del master «Il lavoro editoriale» della Scuola del Libro presenterà e intervisterà i finalisti del Premio Strega. L'evento si svolge in collaborazione con la Fondazione Bellonci. A chiudere la prima giornata, Alessandro Bergonzoni e Gabriele Romagnoli con un dialogo sulla scrittura e sulla lingua italiana.Quattro gli ospiti internazionali di questa edizione: lo statunitense Nickolas Butler che presenta con Giulio D'Antona il suo Storie dal Wisconsin (Black Coffee); l'autrice di culto Bernardine Evaristo, nata a Londra nel 1959 da madre inglese e padre nigeriano, con Ragazza, donna, altro (SUR) è stata la prima scrittrice afrodiscendente britannica a vincere il Booker Prize; lo scrittore cileno Andrés Montero, che alla Grande invasione terrà il suo unico appuntamento in Italia per parlare di La morte goccia a goccia (Edicola Ediciones); Sheena Patel, il cui romanzo d'esordio Ti seguo (Atlantide, 2022) si è recentemente aggiudicato il British Book Award 2023 come romanzo rivelazione dell'anno. Anche quest'anno ci saranno le case editrici ospiti: Accento, Il Post, oltre a Il Castoro per la Piccola invasione. Dalla redazione del Post arriveranno a Ivrea Luca Misculin, Luca Sofri ed Eugenio Cau per la rassegna stampa; ma anche gli autori delle riviste Cose e The Passenger, oltre a Stefano Nazzi, Chiara Alessi e Chiara Albanese e Marco Simoni. Alessandro Cattelan e Matteo B. Bianchi verranno a raccontare la genesi di Accento, mentre Valentina Lodovini farà un reading da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank. Saranno poi moltissimi gli autori italiani che arriveranno a Ivrea per tenere lezioni, dialoghi e incontri. Tra le new entry del 2023: il professore di cinema Emiliano Morreale, lo scrittore e giornalista Bruno Arpaia, la cooperante, autrice e attrice Carla Vitantonio, Marco Leona, direttore del dipartimento di ricerca scientifica del Metropolitan Museum of Art di New York. Ma anche: Monica Acito, Vasco Brondi, Paolo Cognetti, Fabio Geda, Mattia Insolia, Antonella Lattanzi, Giulia Muscatelli, Matteo Nucci, Andrea Pomella, Giorgio Vasta e molti altri.Tornano anche gli show serali, quest'anno affidati a Matteo B. Bianchi, che ospiterà nel suo BB Show: Luciana Littizzetto e Arisa, nonché il rapper Kento e lo youtuber Mocho. Saranno molte anche le mostre, ospitate in varie sedi della città, e tornerà anche il format Esordi, curato da Martino Gozzi e Alessio Torino. Tanti nomi e incontri anche per La piccola invasione, che ospiterà Pierdomenico Baccalario, Cristina Bellemo, Elisa Castiglioni, Francesco D'Adamo, Sara Garagnani, Matteo Saudino - BarbaSophia, Andrea Vico, Irene Penazzi. Martina Russo, Emiliano Pagani, Sergio Olibotti e molti altri. Anche per i più piccoli ci saranno spettacoli, reading, worskhop e momenti di dialogo e confronto. Il festival è reso possibile grazie al sostegno di partner e sponsor: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, Intesa Sanpaolo (main partner) e Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Matrix Mechatronics, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Autoscuola De Ferrari, Gruppo Sicav 2000, New Venture Development e Unipegaso. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Anna Toscano "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 14:11


Anna Toscano"La Grande Invasione"Festival della Lettura, IvreaDa giovedì 1° giugno a domenica 3 giugno 2023https://lagrandeinvasione.itLa Grande Invasione, IvreaVenerdì 2 giugno 2023, ore 11.45-12.30San Gaudenzio Schermaglie in versi: Tre lezioni/letture di poesia Nicanor Parra (Cile) & Jozefina Dautbegovic (Bosnia) con Gianni Montieri e Anna ToscanoVenerdì 2 giugno 2023, ore 15.30-16.20Santa Martasebben che siamo donnepresentazione della collana Oilà (Electa)con Chiara Alessi, Anna Toscano e Olimpia Zagnolisabato 3 giugno 2023, ore 11.45-12.30San GaudenzioSchermaglie in versi: Tre lezioni/letture di poesiaAmelia Rosselli (Italia) & Iosif Brodskij (Russia/Stati Uniti)con Gianni Montieri e Anna Toscanodomenica 4 giugno 2023, ore 11.45-12.30San GaudenzioSchermaglie in versi: tre lezioni/letture di poesiaJulio Cortázar (Argentina) & Wislawa Szymborska (Polonia)con Gianni Montieri e Anna ToscanoAnna Toscano vive a Venezia, insegna presso l'Università Ca' Foscari e collabora con altre facoltà. Scrive per testate cartacee e on-line, tra cui “Il Sole24 Ore” e “Doppiozero”, ha curato iniziative culturali legate a letteratura e poesia.Ultima sua raccolta di poesie è Una telefonata di mattina, La Vita Felice 2016, preceduta da Doso la polvere, 2012, Only distance, 2011, All'ora dei pasti, 2007, e Controsole, 2004; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie; sua la curatela di cataloghi e libri di poesie.Ha ideato e condotto, con A. Trevisan, la trasmissione radiofonica Virgole di poesia, alla sua quarta edizione, per Radio Ca' Foscari. Per la testata on-line “La Rivista Intelligente”, cura Venerdì in versi, appuntamento con la poesia. È stata editor per case editrici, lavorato con scuole di scrittura e come ufficio stampa.Come fotografa, sue fotografie sono apparse in numerose riviste, manifesti, copertine di libri, pubblicità, mostre personali e collettive. Varie le esperienze teatrali, tra le quali “Voce di donna, Voce di Goliarda Sapienza”.www.annatoscano.eu IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Carla Vitantonio "La Grande Invasione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 12:10


Carla Vitantonio"La Grande Invasione"Festival della Lettura, Ivreahttps://lagrandeinvasione.itLa Grande Invasione, IvreaVenerdì 2 giugno, ore 10.45-11.30Santa MartaTre lezioni sulla sopravvivenza 1.Come sopravvivere alla disabilità, in Italia e nel mondo con Carla VitantonioSabato 3 giugno, ore 10.45-11.30Santa Marta Tre lezioni sulla sopravvivenza 2.Come sopravvivere oggi se appartieni alla comunità LGBTQI+ con Carla VitantonioDomenica 4 giugno, ore 10.45-11.30Santa MartaTre lezioni sulla sopravvivenza 3.Come sopravvivere da cooperante a una “crisi dimenticata” con Carla VitantonioCarla Vitantonio è cooperante, autrice, attrice. Ha lavorato come capo missione per Ong internazionali in Corea del Nord, dove ha passato quattro anni, in Myanmar e a Cuba, dove oggi vive. Si occupa di gestione di crisi umanitarie, giustizia sociale e inclusione. Per il suo impegno è stata nominata nel 2022 Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia.Attualmente è Policy Leader Fellow presso la School of Transnational Governance dell'European University Institute. Per add editore ha pubblicato Pyongyang Blues, che è diventato anche un podcast, e Myanmar Swing.Carla Vitantonio"Bolero Avana"Un memoirAdd Editorehttps://addeditore.itDopo la Corea del Nord e il Myanmar, Carla Vitantonio, alla guida della sua automobile cinese, ci porta tra le strade dell'Avana, lungo i litorali e nelle zone rurali dell'isola del Caribe, raccontando un altro pezzo della sua vita eccezionale nei luoghi impossibili del globo che sceglie di far diventare la sua casa. Pagina dopo pagina entriamo e usciamo dall'intimità dell'autrice, e la accompagniamo mentre nuota nella piscina diroccata del Copacabana colma di pesciolini tropicali, la scortiamo nelle camminate forsennate per vicoli, scale, terrazze e corsie di supermercati sprovviste di quelli che noi consideriamo beni di consumo di base (il burro!). In questo vortice esperienziale ci ritroviamo a meditare con lei su temi quali razzismo, postcolonialismo, femminismo bianco, e siamo sempre con lei quando celebra passi fatidici della sua nuova vita, fino al momento dell'ennesimo addio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Stivale Italiano
Qual è il legame tra il cambiamento climatico e le alluvioni in Emilia-Romagna - Lettura articolo - ep167-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later May 28, 2023 28:39


Oggi leggiamo insieme un articolo de "Il Post" sulla relazione tra il cambiamento climatico e gli eventi meteorologici estremi che si sono verificati in Emilia Romagna nelle scorse settimane. link all'articolo https://www.ilpost.it/2023/05/18/alluvione-emilia-romagna-cambiamento-climatico/ Per le trascrizioni e i materiali legati ai nostri podcast: www.patreon.com/stivaleitaliano Per informazioni sui nostri corsi visita il nostro sito www.stivaleitaliano.com oppure scrivici a info@stivaleitaliano.com --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message

Fiabe in Carrozza
UN INCONTRO CON LA MORTE

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later May 27, 2023 4:19


È tempo di scoprire com'è andata a finire tra i ragazzi e la… “Signora” Hai già ascoltato l'episodio? Lascia un commento, mi fa piacere sapere cosa ne pensi. Se invece non l'hai ancora ascoltato, corri sulla tua piattaforma preferita, infila le cuffiette e parti all'ascolto P.S. Promemoria: mai sfidare una Signora sconosciuta…E come sempre, puoi trovare tutte le Fiabe in Carrozza su: Spotify Apple Music Google Podcast Youtube e tante altre piattaforme Ti basterà cercare "Fiabe in Carrozza" e schiacciare play! Buon ascolto, a presto!

Bookatini
S030ep57 - Chi ben finisce

Bookatini

Play Episode Listen Later May 19, 2023 50:43


Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 55, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente, in particolare con il gruppo di lettura Il circolo della Dama, che si tiene nella bioprofumeria di Fra Dama Verbena a Bergamo.Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri:La pelle dell'orso, di Joy Sorman, Alter ego editoreAccabadora, di Michela Murgia, Einaudi editoreCorpi maledetti, di Lucia Baskaran, Cento Autori editoreLontananza, di Vigdis Hjorth, Fazi editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni, o più probabilmente un mercoledì al mese. Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Fiabe in Carrozza
LA MUCCA INCANTATA

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later May 13, 2023 4:16


Immaginate un paesaggio di montagna, una mucca dalla pelle così bianca da luccicare, e il suo contadino, che la ama e se ne prende cura con un amore materno. Fermi tutti! La vedete anche voi? Cos'è quella luce? Folletti, hai detto? Cosa? Buon ascolto A presto

il posto delle parole
Amalia Maria Amendola "Manzoni On Air"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 12, 2023 8:28


Amalia Maria Amendola"Centro per il Libro e la Lettura"Manzoni On Air, lunedì 22 maggio 2023Provare la paura di Don Abbondio nel bel mezzo di una corsa sulla metropolitana romana, essere travolti dalle sciagure di Gertrude in biblioteca a Milano, o ancora accarezzare le dolci rive dell'Adda assieme a Renzo Tramaglino, ma nella hall di un albergo torinese... Una magia che si compirà il 22 maggio in tutta Italia quando, in occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, le parole del suo capolavoro, I promessi sposi, risuoneranno attraverso la voce di Paolo Poli in tantissimi luoghi della nostra quotidianità.È Manzoni ON AIR, un progetto nato dalla sinergia tra Emons libri&audiolibri e il Centro per il libro e la lettura, impegnato proprio in questo periodo nella promozione della tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di diffusione della lettura nata con l'intento di portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali. Una cornice ideale a ospitare l'iniziativa di “filodiffusione manzoniana”, resa possibile anche grazie all'appassionato sostegno di numerosi partner: Salone Internazionale del Libro di Torino OFF, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, Sistema bibliotecario milanese, Biblioteche di Roma, MLOL, UPtv – La tv di Telesia, società del gruppo Class Editori, ATAC, GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Gruppo Brescia Mobilità, itTAXI Milano, Federalberghi Torino.Il 22 maggio dunque, quindici “pillole” audio, brevi estratti dai passi più noti e salienti del romanzo, abbatteranno i muri delle aule scolastiche per giungere all'orecchio di tutti, grandi e piccoli, lettori e non, in una forma inedita, attuale e piacevole, che da Nord a Sud saprà ricreare, idealmente, quell'unità linguistica cui proprio Manzoni ha dato un contributo essenziale. E così per tutta la giornata le parole più belle del grande romanzo si udiranno in tantissime biblioteche, nelle metropolitane e nelle stazioni di Roma, Milano, Brescia e Genova, si leggeranno sugli schermi di tutti gli aeroporti nazionali, avvolgeranno la città di Torino proprio nei giorni del Salone e saranno trasmesse come messaggio di attesa al telefono prenotando un taxi a Milano.Ma non è tutto. Aderendo a Il Maggio dei Libri, è possibile per tutti – insegnanti, bibliotecari, librai, liberi cittadini e appassionati, senza eccezione alcuna – partecipare attivamente e in maniera capillare al progetto. Basta collegarsi al sito ufficiale della campagna (https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/), registrare la propria iniziativa “manzoniana” in banca dati – da organizzare auspicabilmente il 22 maggio – e scaricare dalla pagina https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/download-2023/ i file audio di Manzoni ON AIR utili a realizzarla, riproducendoli in filodiffusione nei luoghi destinati all'evento.Sull'importanza di un contributo corale e diffuso e sul grande valore dell'iniziativa, sono significative le parole di invito a aderire del direttore del Centro per il libro e la lettura, Angelo Piero Cappello: “Il libro ha ormai espresso tutte le nuove potenzialità delle nuove forme: digitale, audio, video, misto. Il libro non è più il ‘tomo' di pagine di carta, ma spesso qualcosa di immateriale (suono, voce, bit, pixel ecc.) che più pervasivamente entra nella vita di ciascuno. Di conseguenza anche la ‘lettura' sta rapidamente cambiando configurazione e modalità: possiamo leggere con gli occhi, ma anche ascoltando, perfino interagendo digitalmente, non più solo sfogliando le pagine. Ecco, la forza dell'ascolto è oggi la forza di una nuova forma di lettura che vogliamo cominciare a celebrare con questo Maggio dei libri in cui… Se leggi, sei forte!”. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Bookatini
S03ep56 - Libri che parlano di madri e maternità

Bookatini

Play Episode Listen Later May 5, 2023 44:12


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 56 è dedicato alla festa della mamma. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri Tempo di neve, di Jessica Au, Il saggiatore editoreCos'hai nel sangue, di Gaia Giovagnoli, Nottetempo editoreAbbiamo anche citato questi libri, che abbiamo ma non abbiamo letto: La scuola per le buone madri, di Jessamine Chan, Mondadori editoreMaternità, di Sheila Heti, Sellerio editoreIl lavoro di una vita, di rachel Cusk, Einaudi editoreUna donna, di Annie Ernaux, L'orma editoreL'invenzione della madre, di Maerco Peano, Minimum fax editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledìSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Il Volo del Mattino
Lettura da "L'avventura di due sposi" di Italo Calvino

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later May 1, 2023 1:58


Psicologia con Luca Mazzucchelli
Il cigno nero: come l'improbabile governa la nostra vita - Libri per la Mente

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 7:01


Il cigno nero è un libro di Nassim Nicholas Taleb che spiega come l'improbabile governa la nostra vita. Permette di riflettere sulla tendenza della nostra psiche a cercare di prevedere il futuro e sul ruolo che hanno gli eventi improbabili che l'autore chiama appunto "cigni neri". Ecco i 3 aspetti che mi porto a casa da questa lettura.Compra la tua copia di "Il cigno nero" di Nassim Nicholas Taleb, qui al link https://amzn.to/3TetQjU

MisSconosciute
Staffetta Mis(S)conosciute: la Resistenza delle partigiane pt.1

MisSconosciute

Play Episode Listen Later Apr 23, 2023 44:37


Anche quest'anno, in occasione del 25 aprile, torna la #staffettapartigiana di Mis(S)conosciute: un appuntamento immancabile per raccontare, con l'aiuto di voci amiche, le storie delle donne che con il loro contributo ci hanno permesso di nascere e crescere in un paese libero.Mis(S)conosciute ha ideato e prodotto una puntata doppia in forma di staffetta, in cui le protagoniste della Resistenza e della lotta di Liberazione antifascista si passano, letteralmente, il testimone. A raccontare con noi le storie di Giovanna Zangrandi, Elena Bono, Jenide Russo, Joyce Lussu, Fausta Cialente e Alba De Cespedes, ci sono le voci di Silvia Ballestra, Emmanuela Carbé e Valeria Palumbo. Con testimonianze audio di Teresa Mattei e Francesca Laura Fabbri Wronowski. Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi è un podcast di Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito.Un ringraziamento speciale va a Alessandra Masi per le letture e a Silvia Ballestra, Emmanuela Carbé e Valeria Palumbo per aver partecipato alla nostra staffetta partigiana raccontandoci le storie di Joyce Lussu, Fausta Cialente e Jenide Russo. Ringraziamo il professor Alessandro Barbero che ci ha gentilmente concesso di utilizzare un brano tratto dalla sua conferenza su via Rasella tenuto in occasione del Festival della Mente del 2017. Per la versione di "Bella Ciao" usata in questo episodio ringraziamo Sara Loreni.Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury Le illustrazioni sono di Monica Lasagni. La sigla di Mis(S)conosciute è degli SHIJO XCREDITS MUSICHE - Venticinque Aprile ("Bella Ciao" Orchestral Cover) by Savfk | Music promoted by https://www.free-stock-music.com Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/- ExLibris by Kosta T https://freemusicarchive.org/music/Kosta_T/Relax_Violin/Kosta_T_-_Relax_Violin_-_11_Exlibris/ - Mortality by Podington Bear https://freemusicarchive.org/music/Podington_Bear/Piano_I/Mortality/CREDITS SUONI- https://freesound.org/people/Garuda1982/sounds/611464/- https://freesound.org/people/xkeril/sounds/673266/- https://freesound.org/people/Beethovenboy/sounds/678650/- https://freesound.org/people/pflanigan/sounds/390282/- https://freesound.org/people/Nox_Sound/sounds/613849/- https://freesound.org/people/13gkopeckak/sounds/378903/- https://freesound.org/people/InspectorJ/sounds/484470/- https://freesound.org/people/cupido-1/sounds/433537/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4081412/advertisement

Stivale Italiano
Perché mangiamo all'ora a cui mangiamo? -ep160- Lettura articolo-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2023 28:47


Buona Pasqua a tutti! Oggi leggiamo insieme un articolo de "Il Post" sulle differenze degli orari dei pasti in Europa Link: https://www.ilpost.it/2023/03/21/orario-pasti-europa/ Attività per migliorare il tuo italiano su: www.patreon.com/stivaleitaliano Per informazioni sui nostri corsi: www.stivaleitaliano.com Seguici anche su Instagram e tiktok per altri contenuti leggeri e divertenti sulla lingua e sulla cultura italiana! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message

Il cacciatore di libri
"Cose che non si raccontano" di Antonella Lattanzi e consigli di lettura

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Apr 8, 2023


Un romanzo duro e doloroso che a tratti può risultare anche disturbante. "Cose che non si raccontano" di Antonella Lattanzi (Einaudi) è la storia vera dell'autrice che alla soglia dei quarant'anni vuole diventare madre, lei che da giovane aveva abortito per due volte. Racconta con schiettezza il doloroso percorso della PMA (procreazione medicalmente assistita) che affronta, come succede a tante donne, quasi in solitudine perché si ha paura che dimostrando stanchezza il proprio compagno ceda. Per un caso veramente raro e sfortunato da un solo embrione impiantato si sviluppa una gravidanza trigemellare, estramemente rischiosa anche per la madre. Un romanzo che affronta con grande sincerità contraddizioni, desideri ed emozioni. Nella seconda parte torna la periodica rubrica di consigli di lettura, con indicazioni di libri per tutti i gusti.