Podcasts about lettura

  • 633PODCASTS
  • 4,928EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Apr 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about lettura

Show all podcasts related to lettura

Latest podcast episodes about lettura

Musica
Biografia e bibliografia di Sabahattin Ali

Musica

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 12:42


La biografia e la bibliografia (in italiano) di Sabahattin Ali, uno dei più grandi e celebri scrittori turchi del ‘900Iscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Il Volo del Mattino
Lettura sulla falsità dei social

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 3:47


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul prima lettura di Lunedì 31 Marzo 2025 (Is 65, 17-21) - Apostola Simona C.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 7:16


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla libro del profeta Isaìa +Così dice il Signore:«Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra;non si ricorderà più il passato,non verrà più in mente,poiché si godrà e si gioirà sempredi quello che sto per creare,poiché creo Gerusalemme per la gioia,e il suo popolo per il gaudio.Io esulterò di Gerusalemme,godrò del mio popolo.Non si udranno più in essavoci di pianto, grida di angoscia.Non ci sarà piùun bimbo che viva solo pochi giorni,né un vecchio che dei suoi giorninon giunga alla pienezza,poiché il più giovane morirà a cento annie chi non raggiunge i cento annisarà considerato maledetto.Fabbricheranno case e le abiteranno,pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto».Parola del Signore.

Il Volo del Mattino
Lettura sull'importanza delle parole

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 1:27


Letture notturne
Lev Nikolaevič Tolstoj - La guerra e la pace (Parte 27)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 133:47


Lettura soporifera di testi in pubblico dominioGrazie a:Chiara CodettaDebora BiolcatiEster Pezzetta

Letture notturne
Lev Nikolaevič Tolstoj - La guerra e la pace (Parte 28)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 166:54


Lettura soporifera di testi in pubblico dominioGrazie a:Chiara CodettaDebora BiolcatiEster Pezzetta

Il Volo del Mattino
Lettura sul momento giusto

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 2:50


Il Volo del Mattino
Lettura sulla nostra responsabilità durante il litigio

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:57


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sulla seconda lettura di Martedì 25 Marzo 2025 (Eb 10, 4-10) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 5:50


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera agli Ebrei +Fratelli, è impossibile che il sangue di tori e di capri elimini i peccati. Per questo, entrando nel mondo, Cristo dice:«Tu non hai voluto né sacrificio né offerta,un corpo invece mi hai preparato.Non hai graditoné olocausti né sacrifici per il peccato.Allora ho detto: "Ecco, io vengopoiché di me sta scritto nel rotolo del libroper fare, o Dio, la tua volontà"».Dopo aver detto: «Tu non hai voluto e non hai gradito né sacrifici né offerte, né olocausti né sacrifici per il peccato», cose che vengono offerte secondo la Legge, soggiunge: «Ecco, io vengo a fare la tua volontà». Così egli abolisce il primo sacrificio per costituire quello nuovo. Mediante quella volontà siamo stati santificati per mezzo dell'offerta del corpo di Gesù Cristo, una volta per sempre.Parola del Signore.

RadioPNR
Nuovo corso di lettura interpretativa ed espressiva by Officina Piano B

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 6:00


Mattia Stango, di Officina Piano B, organizza un corso di lettura interpretativa ed espressiva e ce lo racconta attraverso il podcast all'interno di Buongiorno PNR.

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
IL GATTO CON GLI STIVALI - Fiaba Classica di Perrault

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 14:19


Ed ecco la famosissima storia del Gatto con gli Stivali, mille volte raccontata e imitata ma sempre divertente e affascinante. Qui la presentiamo nella versione originale di Charles Perrault. Riuscirà il simpatico gatto ad arricchire il suo padrone? Ascolta e scoprilo.Fiaba di Ch. Perrault (1697). Adattamento di Valter Carignano basato sulla traduzione di Carlo Collodi. Lettura di Valter Carignano.Charles Perrault non aveva alcuna intenzione di scrivere 'storie per bambini', e i suoi racconti sono state inseriti nella letteratura per bambini - specie in Italia -  soltanto perché sono popolati di incantesimi, principi e orchi. Lui scriveva per adulti, e in particolare per i nobili parigini della corte del re di Francia.Questo è il motivo per cui non mancano elementi che oggi potremmo quasi definire horror in alcune storie. Nella seconda parte della Bella Addormentata nel Bosco, per esempio, l'immagine dell'orchessa madre del principe che vaga per il castello fiutando e cercando bambini da mangiare. Nel Gatto con gli Stivali, invece, l'atmosfera è più serena e divertente.Alla fine c'è sempre una specie di morale ironica, scritta per divertire e non per insegnare. La morale di questa storia è questaGodersi in pace una ricca eredità, passata di padre in figlio, è sempre una bella cosa: ma per i giovani, l'impegno, l'abilità e l'ingegno valgono più d'ogni altra fortuna ereditata.Da questo lato, la storia del gatto del signor marchese di Carabas è molto istruttiva, sper tutti i gatti e per tutti i marchesi di Carabas.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul prima lettura di Giovedì 20 Marzo 2025 (Ebrei 5, 1-10) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 5:12


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera agli Ebrei +Fratelli, ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati. Egli è in grado di sentire giusta compassione per quelli che sono nell'ignoranza e nell'errore, essendo anche lui rivestito di debolezza. A causa di questa egli deve offrire sacrifici per i peccati anche per se stesso, come fa per il popolo.Nessuno attribuisce a se stesso questo onore, se non chi è chiamato da Dio, come Aronne. Nello stesso modo Cristo non attribuì a se stesso la gloria di sommo sacerdote, ma colui che gli disse: «Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato», gliela conferì come è detto in un altro passo:«Tu sei sacerdote per sempre,secondo l'ordine di Melchìsedek».Nei giorni della sua vita terrena egli offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito. Pur essendo Figlio, imparò l'obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono, essendo stato proclamato da Dio sommo sacerdote secondo l'ordine di Melchìsedek.Parola del Signore.

Te lo spiega Studenti.it
La catastrofica visita allo zoo: di cosa parla l'ultimo romanzo di Joël Dicker

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 1:20


La catastrofica visita allo zoo è un romanzo del celebre scrittore Joël Dicker. Scopri in questo podcast la trama e i temi principali del libro.

Il Volo del Mattino
Lettura sulle tipologie di relazione

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:51


Crescita personale con Luca Sadurny
83 - Come LEGGERE DI PIÙ. Queste 7 strategie FUNZIONANO davvero

Crescita personale con Luca Sadurny

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 7:37


Leggere di più può cambiarti la vita. Grazie alla lettura, ho scoperto nuove idee, migliorato la mia produttività, aumentato la mia creatività e trasformato il mio modo di vedere il mondo.In questo episodio ti svelo 7 strategie efficaci che mi hanno permesso di passare da pochi libri all'anno a fino a un libro a settimana

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO - Fiaba tradizionale di C.Perrault

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 26:52


Quella della Bella Addormentata nel Bosco è una delle fiabe più note e famose, ma forse non tutti sanno che non finisci nel momento in cui la principessa si sveglia e incontra il principe. La povera principessa dovrà affrontare ancora molti pericoli, lei e i suoi figli. Riuscirà a salvarsi? Ascolta e scoprilo.Fiaba di Ch. Perrault (1697). Adattamento di Valter Carignano basato sulla traduzione di Carlo Collodi. Lettura di Valter Carignano.Charles Perrault non aveva alcuna intenzione di scrivere 'storie per bambini', e i suoi racconti sono state inseriti nella letteratura per bambini - specie in Italia -  soltanto perché sono popolati di incantesimi, principi e orchi. Lui scriveva per adulti, e in particolare per i nobili parigini della corte del re di Francia.Questo è il motivo per cui non mancano elementi che oggi potremmo quasi definire horror: nella seconda parte di questa fiaba, per esempio, l'immagine dell'orchessa madre del principe che vaga per il castello fiutando e cercando bambini da mangiare. Molto spesso questa parte viene omessa, tagliando così più di metà della storia e privandola di molti dei suoi significati.Alla fine c'è sempre una specie di morale ironica, scritta per divertire e non per insegnare. La morale di questa storia è questaSe questo racconto avesse voglia d'insegnar qualche cosa, potrebbe insegnare alle fanciulle che chi dorme non piglia pesci... né marito.La Bella addormentata nel bosco dormì cent'anni, e poi trovò lo sposo: ma il racconto forse è fatto apposta per dimostrare alle fanciulle che non sarebbe prudenza imitarne l'esempio.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.

Il Volo del Mattino
Lettura sul chi siamo veramente

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 2:13


Il Volo del Mattino
Lettura sul rincorrere i desideri

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 2:06


La spa dell'Anima
Fiamme Gemelle, Terzo Occhio e Darshan

La spa dell'Anima

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 8:55


Il Prossimo Passo: Prenota una Sessione per Ricevere il Darshan e Ritrovare l'Equilibrio.Superare la separazione dalle fiamme gemelle non significa aspettare passivamente che l'altro torni. Significa lavorare su te stesso, elevare la tua energia e prepararti alla vera riunione.Hai a disposizione tre opzioni per il tuo viaggio:1) Sessione di consulto base della durata di un'ora che comprende:Lettura spiritualizzata del Registro Akashico per fare chiarezza sulla tua esperienza di Fiamma Gemella.Rilevamento della Ferita Sacra e dell'Ombra Negata, comprendendo come liberarti dal dolore della separazione.Ricezione del Darshan del Maestro Saint Germain per accelerare il processo di guarigione.Indicazioni ed esercizi specifici per uscire dal dolore della fase di separazione.CLICCA QUI per prenotare2) Sessione di consulto avanzato della durata di un'ora e 30 che comprende:Lettura spiritualizzata del Registro Akashico per fare chiarezza sulla tua esperienza di Fiamma Gemella.Rilevamento della Ferita Sacra e dell'Ombra Negata, comprendendo come liberarti dal dolore della separazione.Ricezione del Darshan del Maestro Saint Germain per accelerare il processo di guarigione.Consegna di una meditazione guidata, spiritualizzata con il Darshan del Maestro Ningishzidda, specifica per la guarigione della tua Ferita Sacra.Strumenti e pratiche personalizzate per affrontare sfide emotive, energetiche e spirituali, e ritrovare l'equilibrio nel tuo cammino.Inserimento nel programma di gruppo di approfondimento e supporto con riunioni live via Zoom ogni lunedì sera alle 21.Inserimento nel programma di trattamento a distanza “Fiamma Viola” del Maestro Saint Germain.CLICCA QUI per prenotare3) Percorso tre sessioni di consulto avanzatoCLICCA QUI per prenotareLe sessioni si svolgono via Zoom o Skype (vengono registrate per consentirti di rivederle)✨ Sei pronto a vedere oltre la separazione e riconnetterti alla tua vera energia? Prenota ora una sessione di consulto e inizia il tuo percorso verso la riunione! ✨Con amore e luce,Dr. Rossano SamboDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.

Il Volo del Mattino
Lettura sul tempo perso

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 1:46


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sulla prima lettura di Sabato 8 Marzo 2025 (Is 58, 9-14) - Apostola Simona P.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 4:29


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal libro del profeta Isaìa +Così dice il Signore:«Se toglierai di mezzo a te l'oppressione,il puntare il dito e il parlare empio,se aprirai il tuo cuore all'affamato,se sazierai l'afflitto di cuore,allora brillerà fra le tenebre la tua luce,la tua tenebra sarà come il meriggio.Ti guiderà sempre il Signore,ti sazierà in terreni aridi,rinvigorirà le tue ossa;sarai come un giardino irrigatoe come una sorgentele cui acque non inaridiscono.La tua gente riedificherà le rovine antiche,ricostruirai le fondamenta di trascorse generazioni.Ti chiameranno riparatore di brecce,e restauratore di strade perché siano popolate.Se tratterrai il piede dal violare il sabato,dallo sbrigare affari nel giorno a me sacro,se chiamerai il sabato deliziae venerabile il giorno sacro al Signore,se lo onorerai evitando di metterti in cammino,di sbrigare affari e di contrattare,allora troverai la delizia nel Signore.Io ti farò montare sulle alture della terra,ti farò gustare l'eredità di Giacobbe, tuo padre,perché la bocca del Signore ha parlato».Parola del Signore.

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
LA PRINCIPESSA GENTILE E LA SERVA MALVAGIA - Fiaba Tradizionale dei Fratelli Grimm

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 12:05


Ed ecco un'altra fiaba tradizionale tratta dalla prima edizione del 1812 delle fiabe dei Fratelli Grimm. Riuscirà la principessa gentile a sfuggire agli incantesimi della serva malvagia e a salvare il suo fedele cavallo parlante?Ascolta e Scoprilo.Adattamento e Lettura di Valter Carignano.Quella che presentiamo qui è la versione stampata per la prima volta nel libro dei fiabe dei fratelli Grimm, nella prima versione del 1812.Erano racconti popolari raccolti direttamente dalla tradizione orale, cioè così come venivano raccontati in quell'epoca. Quando la raccolta dei fratelli Grimm venne stampata negli anni 1812-1815 ottenne molte reazioni positive, ma anche altrettante negative da parte di chi riteneva che alcune fiabe fossero troppo cruente e qualche volta crudeli.Per questa ragione, benché il loro scopo iniziale non fosse di produrre un libro per bambini, i Grimm decisero di cambiare le parti ritenute non del tutto adatte ai bambini piccoli nelle edizioni successive, rendendo però così le storie molto diverse da come le avevano raccolte.Per motivi storici e letterari ho preferito riportare qui la prima versione della fiaba, quella del 1812.In questa fiaba, tuttavia, ammetto di aver fatto una variazione: nell'ediziione origtinaria, il cavallo parlante viene ucciso, e la sua testa mozzata parla brevemente alla principessa, ormai diventata guardiana di oche. Ho preferito farlo sopravvivere.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/ ©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.

il posto delle parole
Franco Chiarenza "Sfogliando il giornale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 29:18


Franco Chiarenza"Sfogliando il giornale"Lettura di un quotidiano inesistenteLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.comIn un giorno qualunque un anziano professore celebra l'antico rito della lettura di un giornale. Viviamo in un'epoca in cui i giornali, almeno quelli stampati su carta, sembrano destinati a scomparire, mentre tutto diviene virtuale e impalpabile e la lettura avviene attraverso lo schermo di un telefonino o di un computer. Il giornale cartaceo, ma inesistente, che in questo libro ci divertiamo a sfogliare attraverso lo sguardo attento, colto e disincantato del professore ha un vantaggio sui giornali veri: i fatti di cui si parla non hanno tempo. Così come i protagonisti di questa giornata immaginaria. Le riflessioni che troverete in questo libro riguardano ogni aspetto della lettura del giornale, dal potere fuorviante dei titoli, alla diffusione delle fake news, dall'oscuro ruolo degli influencer antichi e moderni, alla dubbia etica professionale dei giornalisti, alle stranezze della politica italiana, alla mafia, al peso dei social media nelle nostre vite; il tutto nel quadro di un confronto generazionale tra nonno e nipoti. Infine, l'unico personaggio che sembra essere super partes è il gatto di casa.Franco Chiarenza è stato dirigente e giornalista della Rai. Ha insegnato storia della comunicazione alle università Sapienza e Luiss di Roma e svolto corsi di etica della comunicazione all'università di Malta. Ha pubblicato Il cavallo morente. Storia della Rai del primo ventennio televisivo (2012) e ha scritto Il liberale qualunque (2014) per spiegare il suo modo di essere liberale. Ha contribuito alla stesura di un libro dedicato al futuro (Praecurrit Fatum, La Lepre 2020) con un saggio sull'Europa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Letture notturne
Lev Nikolaevič Tolstoj - La guerra e la pace (Parte 25)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 118:42


Lettura soporifera di testi in pubblico dominioGrazie a:Chiara CodettaDebora BiolcatiEster Pezzetta

Letture notturne
Lev Nikolaevič Tolstoj - La guerra e la pace (Parte 26)

Letture notturne

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 129:58


Lettura soporifera di testi in pubblico dominioGrazie a:Chiara CodettaDebora BiolcatiEster Pezzetta

Raffaele Gaito, il podcast.

Sono felice di annunciarvi che è uscito il mio nuovo libro!Si chiama Guida Pratica al Marketing della Generosità.È un libro con il quale voglio condividere un approccio alla comunicazione e alla vendita che sia etico, trasparente, genuino e generoso.Dove le persone vengono (ri)messe al centro, ma sul serio!Un manuale nel quale ho condensato oltre 20 anni di esperienza a comunicare, vendere e creare contenuti.Tutto quello che so, tutto quello in cui credo è in questo libro.Se vi sono stato utile anche solo una volta in questi anni, vi chiedo di leggere Guida Pratica alMarketing della Generosità. Sono sicuro al 100% che vi sarà d'aiuto.Lo trovate qui su Amazon, gli store online e tutte le librerie d'Italia.

Il Volo del Mattino
Lettura sul modo giusto di desiderare

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 4:20


Il Volo del Mattino
Lettura sul godersi la propria vita

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 3:33


Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
IL PRINCIPE ASINELLO - Fiaba tradizionale dei Fratelli Grimm

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 11:59


Ed ecco un'altra fiaba tradizionale tratta dalla prima edizione del 1812 delle fiabe dei Fratelli Grimm. Una maledizione colpisce il re e la regina, e il loro figlio nasce… con le orecchie lunghe come un asinello! Riuscirà il Principe Asinello a fare fortuna e a spezzare la maledizione? Ascolta e Scoprilo.Adattamento e Lettura di Valter Carignano.Quella che presentiamo qui è la versione stampata per la prima volta nel libro dei fiabe dei fratelli Grimm, nella prima versione del 1812.Erano racconti popolari raccolti direttamente dalla tradizione orale, cioè così come venivano raccontati in quell'epoca. Quando la raccolta dei fratelli Grimm venne stampata negli anni 1812-1815 ottenne molte reazioni positive, ma anche altrettante negative da parte di chi riteneva che alcune fiabe fossero troppo cruente e qualche volta crudeli.Per questa ragione, benché il loro scopo iniziale non fosse di produrre un libro per bambini, i Grimm decisero di cambiare le parti ritenute non del tutto adatte ai bambini piccoli nelle edizioni successive, rendendo però così le storie molto diverse da come le avevano raccolte.Per motivi storici e letterari ho preferito riportare qui la prima versione della fiaba, quella del 1812.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/ ©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.

Il Volo del Mattino
Lettura sulle energie che lavorano per noi

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 2:58


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sulla prima lettura di Sabato 8 Febbraio 2024 (Eb 13,15-17.20-21) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 5:42


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla lettera agli Ebrei +Fratelli, per mezzo di Gesù offriamo a Dio continuamente un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome.Non dimenticatevi della beneficenza e della comunione dei beni, perché di tali sacrifici il Signore si compiace.Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi e devono renderne conto, affinché lo facciano con gioia e non lamentandosi. Ciò non sarebbe di vantaggio per voi.Il Dio della pace, che ha ricondotto dai morti il Pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, vi renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà, operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.Parola del Signore.

Il Volo del Mattino
Lettura sull'amore come forma più alta di amicizia

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 3:36


il posto delle parole
Alberto Ottieri "Scuola per Librai"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 14:29


Alberto Ottieri"Scuola per Librai"www.scuolalibraiuem.it42esimo Seminario della Scuola per LibraiUmberto e Elisabetta Mauri 28 - 31 gennaio 2025  Fondazione Giorgio Cini, Venezia Interverranno: Porter Anderson, Javier Arrevola, Jesús Badenes, Alessandro Barbero, Anita Barrella, Michael Busch, Véronique Cardi, Alessandra Carra, Innocenzo Cipolletta, Renata Codello, James Daunt, Johnny de Falbe, Angela Di Biaso, Luca Domeniconi, Mirco Dordolo, Sonia Draga, Giovanni Franza, Stefano Mauri, Giuseppe Mazza, Laura Mulè, Alberto Ottieri, Luca Paleari, Simonetta Pillon, Tiberio Sarti, Edoardo Scioscia, Angelo Tantazzi, Chiara Valerio, Felicitas von Lovenberg.Verranno assegnati il diciannovesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri a Vittorio Graziani (Libreria Centofiori di Milano) e la sesta Borsa di lavoro Nick Perren a Chiara Condò (Il Pensiero Meridiano di Tropea).  Verranno inoltre presentati i dati AIE del mercato del libro italiano 2024.Anche quest'anno torna il Seminario di perfezionamento della Scuola per Librai organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, giunto alla sua quarantaduesima edizione, nel tradizionale appuntamento in quattro giornate presso la storica Fondazione Giorgio Cini di Venezia.  L'annuale Seminario che coinvolge editori e librai italiani e internazionali, organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, l'Associazione Librai Italiani e il Centro per il Libro e la Lettura, si svolgerà dal 28 al 31 gennaio 2025. I lavori del Seminario apriranno con la Prima giornata martedì 28 gennaio 2025 alle 15.30 con i saluti di benvenuto di Alberto Ottieri (Presidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri), Stefano Mauri (Vicepresidente della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri) e Renata Codello (Segretario Generale della Fondazione Cini). Seguiranno gli interventi in collegamento con Innocenzo Cipolletta (Associazione Italiana Editori) e Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani). Subito dopo avverrà la presentazione delle giornate didattiche a cura di Alberto Ottieri, della Giornata conclusiva a cura di Stefano Mauri, e delle libraie e librai allievi a cura di Luca Domeniconi (Gruppo Feltrinelli). Alle 16.15, l'intervento di Angela Di Biaso (Emmelibri) e Simonetta Pillon (Informazioni Editoriali) Analisi del mercato delle librerie. Alle 17.00 Luca Domeniconi e Edoardo Scioscia (Gruppo Libraccio) introdurranno gli argomenti didattici del Seminario e presenteranno i gruppi di lavoro. Chiuderà la giornata la scrittrice Chiara Valerio, con l'intervento Il paradosso del moscone. C'è differenza tra lettore e libraio? Un suggerimento di Virginia Woolf. La Seconda giornata, mercoledì 29 gennaio, condotta da Luca Domeniconi, sarà dedicata a La gestione della libreria: dall'assortimento al rendiconto finanziario, passando dal servizio al cliente: alle ore 9.00 Tiberio Sarti (Ubik) tratterà il tema de L'identità della libreria; a seguire, alle ore 9.45, Mirco Dordolo (Gruppo Libraccio) parlerà de Il conto economico come strumento di gestione, cui seguirà alle 11.00 l'intervento di Giovanni Franza (Emmelibri) Il rendiconto finanziario a supporto della pianificazione dei fabbisogni della libreria. Alle ore 12.00 la lezione di Anita Barrella (Gruppo Feltrinelli) Il percorso tematico e la redditività dell'assortimento. Nel pomeriggio, alle 14.30, Laura Mulè (Ubik) parlerà del Rifornimento e gestione dell'assortimento, e subito dopo, alle 15.15, Anita Barrella tornerà sul tema dell'assortimento con la lezione La misurazione quantitativa dell'assortimento: la rotazione e il concetto di copertura. Alle 16.00 l'intervento di Giuseppe Mazza (Titamilano.com) Le vendite e il servizio al cliente. Chiuderà la giornata Luca Paleari (Emmelibri) con un intervento sulla Generative AI. La Terza giornata, giovedì 30 gennaio, sarà dedicata invece al lavoro di gruppo e condotta da Alberto Ottieri: al mattino a partire dalle ore 9.00 libraie e librai partecipanti applicheranno quanto appreso nel corso delle giornate precedenti e presenteranno i risultati del loro lavoro con Luca Domeniconi e Edoardo Scioscia. Nel pomeriggio, alle 14.30, verranno consegnati gli attestati di partecipazione, mentre la libraia Veronica Tati, cui l'anno scorso è stata assegnata la quinta Borsa di lavoro Nick Perren, racconterà della sua esperienza nella libreria Hodges Figgis di Dublino. Alle ore 15.00 seguirà la tavola rotonda Come le librerie stanno vincendo la partita (per ora) con Javier Arrevola (Casa del Libro), Michael Busch (Thalia), Alessandra Carra (Gruppo Feltrinelli) e James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble). La moderazione sarà a cura di Porter Anderson (Publishing Perspectives). Chiuderà la giornata alle 17.15 Johnny de Falbe (John Sandoe Books) che racconterà i segreti di una delle principali e più amate librerie indipendenti inglesi. La Quarta giornata di venerdì 31 gennaio, a cura di Stefano Mauri e condotta da Giovanna Zucconi, avrà come tema Il libro tra eternità e cambiamento e si aprirà alle 9.30 quando Alberto Ottieri introdurrà e coordinerà gli Scenari economici di mercato; seguiranno gli interventi Proiezioni per il 2025: dove va la spesa delle famiglie italiane? di Angelo Tantazzi (Prometeia) e Il mercato del libro in Italia di Innocenzo Cipolletta (AIE – Associazione Italiana Editori). Alle 10.15 Stefano Mauri e Alberto Ottieri ricorderanno Luciano Mauri, fondatore della Scuola per Librai, nel ventennale della sua scomparsa. In seguito, verranno consegnati i due premi dell'anno: il diciannovesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri, assegnato al libraio Vittorio Graziani della Libreria Centofiori di Milano, e la sesta Borsa di lavoro Nick Perren alla libraia Chiara Condò della libreria Il Pensiero Meridiano di Tropea. Si terrà poi alle ore 11.00 la consueta tavola rotonda internazionale sul tema Costanti e variabili del mestiere di editore, coordinata da Stefano Mauri e moderata da Porter Anderson, cui parteciperanno Jesús Badenes (Grupo Planeta), Véronique Cardi (Editions JC Lattès), Sonia Draga (Sonia Draga Publishing House), Felicitas von Lovenberg (Piper Verlag). Alle 12.30 si terrà l'intervento conclusivo dello storico e autore Alessandro Barbero, a cui seguiranno i saluti di chiusura del Seminario di Stefano Mauri e Alberto Ottieri. Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri è da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un'attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio, dunque, in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Volo del Mattino
Lettura i passi da fare ogni giorno

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:17


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sulla prima lettura di Mercoledì 8 Gennaio 2024 (1 Gv 4, 7-10) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 5:47


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo +Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore.In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui.In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.Parola del Signore.

Il cacciatore di libri
"Il castagno dei cento cavalli" di Cristina Cassar Scalia e consigli di lettura

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 21, 2024


All'anagrafe è Giovanna Guarrasi, per tutti è Vanina, per lettrici e lettori è la protagonista seriale dei romanzi di Cristina Cassar Scalia che ha ispirato anche una serie tv. La -vicequestora era comparsa per la prima volta nel 2018 in "Sabbia nera" e ora è protagonista di "Il castagno dei cento cavalli" (Einaudi). Vanina deve indagare sull'omicidio di una donna sui 60 anni: il suo corpo è stato trovato sotto il cosiddetto Castagno dei cento cavalli, ai piedi dell'Etna (un albero straordinario che esiste realmente ed è patrimonio dell'Unesco). La donna è stata strangolata e poi le hanno amputato mani e piedi. Stavolta ci sono pochi elementi dalla scientifica e Vanina, supportata dal commisario in pensione Patanè, deve procedere secondo i metodi di indagine vecchio stile. Nella seconda parte un po' di consigli di lettura per il periodo delle feste. -"La vegetariana" di Han Kang, Nobel per la letteratura 2024 (Adelphi - traduz. Milena Zemira Ciccimarra) -"Settembre nero" di Sandro Veronesi (La nave di Teseo) -"L'ultimo pinguino delle langhe" di Orso Tosco (Rizzoli), Premio Scerbanenco 2024 -"Il tatuatore innamorato" di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos) -"Risplendo non brucio" di Ilaria Tuti (Longanesi) -"Sul corpo del diavolo" di Fernando Coratelli (OvePossibile)-"Silenzio - Le sette vite di Diana Karenne" di Melania Mazzucco (Einaudi) -"Visus - Storie del volto dall'antichità al selfie" di Riccardo Falcinelli (Einaudi) -"Lontano dalla vita degli altri" di Giovanna Canzi e Gabriella Giandelli (Marinoni Books) -"116 film da vedere prima dei 16 anni" di Manlio Castagna (Mondadori) -"Le caramelle magiche" e "Come di fanno le caramelle magiche" di Heena Baek (Terre di mezzo)

Il Volo del Mattino
Lettura sul tempo che dedichiamo alle persone

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 1:25


Il Volo del Mattino
Lettura aggiustare le persone

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 1:33


A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sulla prima lettura di Lunedì 16 Dicembre 2024 (Nm 24,2-7. 15-17) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 5:52


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal libro dei Numeri +In quei giorni, Balaam alzò gli occhi e vide Israele accampato, tribù per tribù. Allora lo spirito di Dio fu sopra di lui. Egli pronunciò il suo poema e disse:«Oracolo di Balaam, figlio di Beor,e oracolo dell'uomo dall'occhio penetrante;oracolo di chi ode le parole di Dio,di chi vede la visione dell'Onnipotente,cade e gli è tolto il velo dagli occhi.Come sono belle le tue tende, Giacobbe,le tue dimore, Israele!Si estendono come vallate,come giardini lungo un fiume,come àloe, che il Signore ha piantato,come cedri lungo le acque.Fluiranno acque dalle sue secchiee il suo seme come acque copiose.Il suo re sarà più grande di Agage il suo regno sarà esaltato».Egli pronunciò il suo poema e disse:«Oracolo di Balaam, figlio di Beor,oracolo dell'uomo dall'occhio penetrante,oracolo di chi ode le parole di Dioe conosce la scienza dell'Altissimo,di chi vede la visione dell'Onnipotente,cade e gli è tolto il velo dagli occhi.Io lo vedo, ma non ora,io lo contemplo, ma non da vicino:una stella spunta da Giacobbee uno scettro sorge da Israele».Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sulla prima lettura di Venerdì 13 Dicembre 2024 (Is 48, 17-19) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 5:29


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal libro del profeta Isaia +Così dice il Signore tuo redentore, il Santo di Israele:"Io sono il Signore tuo Dioche ti insegno per il tuo bene,che ti guido per la strada su cui devi andare.Se avessi prestato attenzione ai miei comandi,il tuo benessere sarebbe come un fiume,la tua giustizia come le onde del mare.La tua discendenza sarebbe come la sabbiae i nati dalle tue viscere come i granelli d'arena;non sarebbe mai radiato né cancellatoil tuo nome davanti a me".Parola del Signore.

Il Volo del Mattino
Lettura: il vostro progetto x di Robin Sharma

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 3:04


Il Volo del Mattino
Lettura fatta male su ciò che ognuno di noi lascia in altre persone

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 3:33


Il Volo del Mattino
Lettura sulle domande che poniamo a Dio

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 2:12


Il Volo del Mattino
Lettura sull'ottimismo

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 2:12


Il Volo del Mattino
Lettura da L'amore è sopravvalutato

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 2:29


Il Volo del Mattino
Lettura sull'importanza che gli altri ci danno

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 3:00


Il Volo del Mattino
Lettura per una persona che volete veder vincere

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 2:05