Podcasts about quale

Individual instances of subjective, conscious experience

  • 1,143PODCASTS
  • 2,785EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Feb 4, 2023LATEST
quale

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about quale

Show all podcasts related to quale

Latest podcast episodes about quale

SBS Italian - SBS in Italiano
Quale fututo per i club comunitari?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 4, 2023 10:52


Punti di riferimento per gli immigrati provenienti dall' Europa, oggi i club faticano a sopravvivere. Secondo Clubs New South Wales, circa il 33% dei centri ricreativi statali è in rosso.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Filottete di Magnesia, il "Custode dell'Arco", è figlio di Peante. Quest'ultimo è un eroe di cui si parla poco, nella mitologia, ma è uno degli incredibili arcieri dei racconti antichi. Partecipa alla spedizione degli Argonauti alla ricerca del Vello d'oro; il suo arco difende i suoi compagni in più di un'occasione e ha la sua massima espressione quando i fuggitivi dalla Colchide cercano di toccare terra sull'isola di Creta.Ecco, questo infallibile arciere Peante, ha un figlio: Filottete. Costui è ancor solo un bambino quando fa l'incontro che gli cambierà la vita. Il piccolo si trova insieme al padre sulla sommità del monte Eta. Un bagliore che si agita su un prato incolto attira la attenzione del genitore. Peante ordinando al figlio di ripararsi dietro le sue spalle, incocca una freccia e si avvia a scoprire cosa stia succedendo poche centinaia di metri più in là. Sente due voci litigare, pare che uno dei due uomini si rifiuti di fare qualcosa per l'altro che invece gli comanda di obbedire al suo desiderio. Peante drizza le orecchie, ha riconosciuto una di quelle voci… no… non può essere proprio lui! Esce dalla boscaglia sorridendo per salutare l'amico di tante avventure ma tosto il sorriso si smorza in una espressione di tristezza. “Eracle! Amico mio, che cosa sta succedendo? Grande Zeus! Quale maleficio ti ha colpito?”NOTA: Il dialogo tra Peante ed Eracle e le parole che il semidio rivolge a Filottete sono di mia invenzione, non vengono da alcun testo antico.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1

Italiano Automatico Podcast
Episode 552: Varietà o Ripetizione: il VERO problema… | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 16:25


Manca veramente pochissimo prima della chiusura delle iscrizioni alla piattaforma di IPLV quindi se vuoi iscriverti finché sei in tempo puoi cliccare nel link che trovi qui: Diventa membro di Italiano Per La Vita (iscrizioni aperte dal 15 al 26 gennaio) https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaIn questo video risponderemo insieme a una domanda che ricevo da migliaia di studenti da più di 10 anni: “È più importante la ripetizione, oppure la varietà nell'apprendimento?”Per farti capire meglio ti farò un esempio pratico del metodo che sto applicando nella mia vita quando voglio imparare qualcosa di nuovo.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:17 L'importanza della ripetizione6:12 Quale ruolo ha la varietà nell'apprendimento? 10:00 Trailer Italiano Per La Vita11:29 I risultati degli studenti di IPLV14:51 Conclusione

SBS Italian - SBS in Italiano
NSW, proposto l'innalzamento della soglia di prezzi oltre la quale si deve pagare la "stamp duty"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 13:58


Il laburisti del New South Wales hanno proposto di innalzare a 800mila dollari la soglia di prezzo oltre la quale bisogna pagare la stamp duty. Cosa potrebbe succedere se la proposta venisse approvata?

RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE - DAMIANODURANTEFINEART.IT
QUALE ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CI ASPETTA NEL 2023

RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE - DAMIANODURANTEFINEART.IT

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 27:57


In questo episodio analizziamo i possibili scenari di mercato e l'attrezzatura fotografica che probabilmente arriverà nel 2023. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message

RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE - DAMIANODURANTEFINEART.IT
Ecco le tre migliori fotocamere del 2022

RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE - DAMIANODURANTEFINEART.IT

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 20:32


In questo episodio parliamo delle migliori fotocamere del 2022.Quale brand ha fatto la fotocamera migliore? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message

RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE - DAMIANODURANTEFINEART.IT
YouTubers e Fotografia.Quale è l'attuale situazione.

RIFLESSIONI FOTOGRAFICHE - DAMIANODURANTEFINEART.IT

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 24:23


In questo episodio, tratto da un video pubblicato sul mio canale YouTube, spiego quale è e l'attuale relazione tra YouTubers e il mercato fotografico. Ti ricordo, che se sei interessato ai nostri corsi online di fotografia, ti basterà visitare il sito DamianoDurantefineArt.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message

Tindaro Battaglia Marketing
QUALE BUSINESS INIZIARE? Le migliori IDEE DI BUSINESS per guadagnare anche senza soldi

Tindaro Battaglia Marketing

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 27:27


Market Mover
Piani di accumulo. Quale rende di più tra fisso e variabile?

Market Mover

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 8:28


La strategia di investimento permette di minimizzare gli effetti della volatilità dei mercati. Ma con effetti diversi a seconda che si tratti di pac a rata fissa o variabile. Ecco perché

Musica
Dal Masnavi di Rumi: 04 Il pianto del Faraone

Musica

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 24:38


“A mezzanotte Faraone cominciò a piangere e a dire: “Quale ferrea catena è questa che ho sul collo, o Signore! Se non fosse per questa catena chi direbbe: io sono Io? Come Tu rendesti Mosè luminoso, così tu rendesti me tenebroso; come facesti il suo volto bello come la lucente luna, così Tu la luna dell'anima mia l'hai abbuiata nell'eclisse. "Trovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: - Dal 1 gennaio sarà attiva una campagna crowfunding per sostenere il progetto, tutte le info su Linktree e nel canale Telegram -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4733 - Lo shop online B2B per la vendita diretta di Parmigiano Reggiano

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 3:40


Una sempre maggiore attenzione e consapevolezza caratterizza il consumatore finale, che dal mondo della ristorazione si aspetta attenzione alla provenienza e alla qualità della materia prima utilizzata. In occasione di un'indagine IPSOS del 2021, la risposta alla domanda “Quale formaggio DOP vorrebbe trovare al ristorante?” è stata chiara: è il Parmigiano Reggiano il più richiesto.L'e-commerce di Parmigiano Reggiano riservato al mondo HorecaCon la nascita dello shop online dedicato al mondo Horeca, che completa l'offerta online affiancando lo shop B2C, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano si pone un duplice obiettivo: aiutare le aziende ad acquistare online in modo facile e veloce un formaggio globalmente riconosciuto per la sua qualità, ma anche promuovere lo sviluppo commerciale dei singoli caseifici, che hanno ora a disposizione un canale ulteriore per la vendita diretta del Parmigiano Reggiano a clienti business.

Passione Inter Notizie
Addio o cessione: quale sarà il destino di De Vrij all'Inter?

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 1:48


INTER NEWS - Incertezza in casa Inter sul futuro di De Vrij: l'Inter avrebbe pronto il rinnovo, ma De Vrij non è convinto

State of Mind
Conosci la fibromialgia? (15 Dicembre 2022)

State of Mind

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 95:29


Conosci la fibromialgia? (15 Dicembre 2022)Conosci la fibromialgia? Si tratta di una sindrome dolorosa cronica, cioè di una condizione clinica che ha come caratteristica principale il dolore fisico persistente in molte parti del corpo. Il dolore, tuttavia, non è l'unico sintomo della fibromialgia; sono infatti frequenti stanchezza persistente, difficoltà cognitive, disturbi del sonno e problematiche emotive. Purtroppo la diagnosi è molto complessa e non esistono esami che possano certificarne la presenza. Anche il trattamento è spesso difficile e purtroppo non ne esiste una cura definitiva. Per tutti questi motivi la fibromialgia è considerata come una delle sindromi dolorose croniche a cui è più difficile adattarsi. Sempre più spesso si parla di approccio psicologico alla fibromialgia e diverse linee guida sottolineano l'importanza della terapia cognitivo-comportamentale per ridurre l'impatto della malattia e migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma cosa si intende per terapia cognitivo-comportamentale della fibromialgia? Di che si tratta nello specifico? Quale ruolo può avere nel percorso di cura di una persona con questa sindrome? Segui il webinar per conoscere meglio la fibromialgia e l'approccio cognitivo-comportamentale al trattamento di questa problematica.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20221215-fibromialgia/

Casa Hornets
EP 36 - Ultimi

Casa Hornets

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 26:46


Ritorniamo a parlare di Charlotte Hornets facendo il punto delle prime 36 partite interrogandoci sulla mole degli infortuni e sullo stato di forma degli Hornets. Quale sarà la direzione della squadra?

Strategia Digitale
Pubblicare 1000 episodi

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 67:16


Quale sarà il futuro di Strategia Digitale? Cosa pensano gli ascoltatori di questo podcast? Come si fa ad arrivare all'episodio 1000 superando le inevitabili difiicoltà?Scopriamolo insieme in una puntata speciale, arricchita dagli interventi di: mia moglie Madeleine, Peppe, Francesco Cursale, Alberico Di Caprio, Adriana Migliucci, Aurora Donato, Alessio Serio, Fabrizio Scoglio, Stefano Ban, Filippo Cossetti, Fabio D'Isanto, Croce Di Michele, Marcello Billia, Laura Carta, Alfredo Guerra, Miki Bonvi, Erika Liano, Matteo Neroni, Luca Fabracci, Giacomo Sisca, Francesco Cecchetti.Un grazie speciale a tutti i finanziatori, a Sabrina Prenarella, Fadi Salem e a Daniela Zeziola di "A Tavola con Giulio Cesare" ( https://www.spreaker.com/show/a-tavola-con-giulio-cesare ) per le deliziose cheesecake e la cioccolata calda

Scienza della Longevità
La Colazione per dimagrire | Francesco Maglione

Scienza della Longevità

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 8:57


Quale colazione fare per dimagrire? .Oggi affronteremo il tema della colazione e nello specifico, quali colazioni scegliere per dimagrire, se starai con me sino alla fine vedremmo cosa, come e perché fare quella determinata scelta se vorrai perdere peso..La colazione è in effetti un po' un punto dolente perché molti la saltano, ma non la saltano perché hanno introdotto nel proprio schema alimentare una/due giornate di digiuno intermittente, ma la saltano semplicemente perché non hanno tempo, perché si svegliano di corsa, perché non c'è l'abitudine o non sentono lo stimolo alla fame, ma questa cosa poi però si ripercuote sul resto della giornata perché iniziano la giornata privi di energie e per riprendersi iniziano a metà mattina a cercare compensi alimentari. .Ti rivedi in questa scenetta, ufficio metà mattina distributore, caffè con 3 palline di zucchero e merendina industriale… oppure cappuccio al bar con le mamme 1 bustina di zucchero (ma di canna perché ingrassa meno) e una brioche (si ma è di pasticceria) Poi ci sono a dire il vero, anche quelli che non la saltano, ma nella stragrande maggioranza dei casi, in particolare nella cultura mediterranea, tendono a fare una colazione di tipo dolce. .E proprio gli zuccheri sono l'esempio numero uno di quegli alimenti di cui parlavo un attimo fa, cioè alimenti che anche nel contesto di un bilancio calorico corretto per perdere grasso sono sfavorevoli perché incidono sul metabolismo in maniera negativa e dunque rendono più difficile il percorso di perdita di grasso..Cosa mangiare quindi nella colazione? .ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA per ricevere ricette, tips, consigli, ecc.. per ottimizzare la tua vita https://doctorketo.it/newsletter/

Catechismo per bambini
163 - Gesù adagiato sulla paglia, modello dei bambini

Catechismo per bambini

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 11:17


Quale è il primo passo per diventare santo? Impariamo dalla nascita del Figlio di Dio la via che conduce alla santità.

A2
49: iPad 2022: quale scegliere?

A2

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 91:42


In questa puntata Roberto e Filippo, accompagnati da Daniele Borghi parlano dei modelli di iPad acquistabili nel 2022 ed inizio 2023 e delle loro differente. iPad super longevi Budget o longevità? Consumare contenuti o crearli? Attività specifiche Esiste un software fondamentale per quel che si vuol fare? iPad il covertibile Tablet Taccuino digitale Portatile laptop

Caffe 2.0
2678 Mind the click ! Come funziona la CNS, CRS, CIE, SPID, Pagopa (iopago)

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 11:23


Che differenza c'e' tra tutti i meccanismi di riconoscimento online rispetto al documento d'identità online ?Quale usare ? Quali rischi ?Usiamoli ma facciamo attenzione a nostri soldi ? Certo, facendo attenzione ai click.Perche' alcune soluzioni ti prendono direttamente o indirettamente i soldi, qualsiasi importo richiesto da una pubblica amministrazione o da un truffatore che prenderà il controllo del tuo pc.Portiamo a casa alcune idee:riconoscimento online: io accedo con credenziali piu' o meno complesse, piu' o meno duraturedocumento d'identità: quello che serve per creare le credenziali di accesso ad un servizio pubblico, oltre alle tradizionali attribuzioni delle carte di credito.A tutti, Mind the Click !

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
La misericordia di un Dio che discende a salvarci - Giona 6 - Natale 2022 | 25 Dicembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022


Gesù è venuto, ma non solamente per coloro che già credevano in Dio, non solamente per coloro che già operavano il bene, ma per tutti.  E' un Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà",  quello che è realmente disceso. E noi siamo chiamati ad essere suoi testimoni.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 27 minutiQuesto è il giorno in cui accendiamo l'ultima delle candele della nostra Corona dell'Avvento, quella centrale, che ci rammenta che il Salvatore è venuto. Giovanni ha scritto:“La vera luce che illumina ogni uomo stava venendo nel mondo. Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l'ha conosciuto. È venuto in casa sua, e i suoi non l'hanno ricevuto;  ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d'uomo, ma sono nati da Dio  E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre.” (Giovanni 1:9-14)La misericordia di un Dio “compassionevole, lento all'ira e di gran bontà” era stata promessa dai profeti:«Ma da te, o Betlemme, Efrata, piccola per essere tra le migliaia di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni.  Perciò egli li darà in mano ai loro nemici, fino al tempo in cui colei che deve partorire partorirà; e il resto dei suoi fratelli tornerà a raggiungere i figli d'Israele». Egli starà là e pascolerà il suo gregge con la forza del Signore, con la maestà del nome del Signore, suo Dio. E quelli abiteranno in pace, perché allora egli sarà grande fino all'estremità della terra. Sarà lui che porterà la pace. (Michea 5:1-4)“Perciò il Signore stesso vi darà un segno: ecco, la giovane concepirà, partorirà un figlio, e lo chiamerà Emmanuele.” (Isaia 7:14)Queste parole venivano scritte da Michea e da Isaia attorno al 736 avanti Cristo, circa trenta anni dopo che Giona era stato a Ninive: Dio prometteva misericordia a tutto il  popolo. Ed era una misericordia inaspettata; piuttosto che punire la nostra ribellione, Dio decideva di venire in soccorso... esattamente come aveva fatto a Ninive.Giona era stato chiamato a salvare un'intera città e, forse, l'intera nazione di cui Ninive era capitale, a dimostrare una misericordia che Dio avrebbe poi esteso a “tutto il popolo” Questo fece di Giona un "estensore della misericordia".Come ci si comporta, o come ci si dovrebbe comportare dinanzi a un Dio che elargisce gratuitamente il suo perdono? Che manda nelle nostre vite speranza, fede, gioia, pace? Leggiamo  Giona 4:5-11 "Poi Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città; là si fece una capanna e si riparò alla sua ombra, per poter vedere quello che sarebbe successo alla città.  Dio, il Signore, per calmarlo della sua irritazione, fece crescere un ricino che salì al di sopra di Giona per fare ombra sul suo capo. Giona provò una grandissima gioia a causa di quel ricino.  L'indomani, allo spuntar dell'alba, Dio mandò un verme a rosicchiare il ricino e questo seccò.  Dopo che il sole si fu alzato, Dio fece soffiare un soffocante vento orientale e il sole picchiò sul capo di Giona così forte da farlo venir meno. Allora egli chiese di morire, dicendo: «È meglio per me morire che vivere».  Dio disse a Giona: «Fai bene a irritarti così a causa del ricino?» Egli rispose: «Sì, faccio bene a irritarmi così, fino a desiderare la morte».  Il Signore disse: «Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito;  e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?»” (Giona 4:5-11)Non c'è speranza, né fede, né gioia, né pace in Giona; invece di essere in città a festeggiare con i Niniviti, Giona se ne va in preda alla frustrazione.Il versetto 5 dice che “Giona uscì dalla città e si mise seduto a oriente della città... per poter vedere quello che sarebbe successo alla città”. Giona voleva vedere la punizione, e invece vede il perdono. Giona voleva vedere il fuoco dal cielo, e invece vede la benedizione che scende dal cielo. Giona era stato mandato per essere un “estensore di grazia”. Anche se riluttante, Giona aveva comunque adempiuto ai piani di salvezza di Dio.Esattamente come aveva anticipato attraverso Isaia e Michea, Dio diceva avrebbe mandato un Salvatore. Il piano di Dio, da sempre, non è stato quello di giudicare, ma di salvare: Giovanni dirà:“Infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.” (Giovanni 3:17)Notate l'ultima parte del versetto: “perché il mondo sia salvato”: gli angeli avevano parlato di una “grande gioia per tutto il popolo”. Il mondo, il popolo; Natale è il compimento dell'opera di un Dio “lento all'ira e di gran bontà” verso tutti, offerta per coloro che avrebbero riconosciuto in quel bimbo, nato da una giovane donna, il Salvatore.E' facile per noi giudicare Giona: dire “Hai sbagliato!” Dovevi subito obbedire al tuo Signore! Non dovevi essere così riluttante!”. Facile, perché abbiamo il Natale, perché abbiamo visto la misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio scendere e farsi uomo. Giona conosceva per “sentito dire” le caratteristiche di Dio, noi le abbiamo viste. Dio ha mandato ben più di Giona a recare la “... buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà” (Luca 2:10)” E noi? Quale è il nostro compito a Natale?  Noi che abbiamo visto la misericordia in azione? Essere il popolo che riceve, oppure essere un Giona migliore che annuncia? Paolo ha detto:“Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali sono chiamati secondo il suo disegno. (Romani 8:28)Paolo dice che che tutte le cose cooperano al bene, ed è come dire che “Dio coopera al bene"; Dio non può e non vuole operare da solo per la salvezza del mondo e del popolo. Dio da sempre ha voluto coinvolgere “quelli che amano Dio” nella sua opera di salvezza per il popolo.  Coloro che amano Dio non stanno fermi attendendo che il bene gli piova addosso, ma si muovono verso il bene, lo trasmettono agli altri, sono testimoni, non riluttanti come Giona; è solo allora che Dio aggiunge la sua benedizione.Non limitiamoci a festeggiare il Natale “tra di noi”, tra “quelli che amano Dio” , ma testimoniamolo e operiamo sapendo che la salvezza è davvero discesa sulla Terra. Perché quando non lo facciamo, possiamo diventare un po' come Giona; testimoni riluttanti della misericordia di Dio.E cosa ne sarà di quel missionario riluttante di Giona? Dio punirà il suo atteggiamento di riprovazione perché si dimostra nei fatti  “lento all'ira e di gran bontà” con i Niniviti?  Incredibilmente Dio, non punisce, ma insegna qualcosa a Giona attraverso una semplice pianta.Una piccola parentesi: nell'originale in ebraico non dice che pianta fosse, e non so perché in Italia i traduttori abbiano deciso per un ricino, che è un albero si, ma che ci mette un bel pò a diventare adulto da dare ombra e che non fa tanta ombra. Era dunque una pianta che aveva foglie larghe da dare molta ombra.Dio fa nascere una pianta per dare ristoro a Giona; lui ne prova piacere e pensa “Dio mi sta benedicendo”. Poi Dio gli toglie la pianta, e Giona è così avvilito che chiede di morire: “ Lo sapevo ; hai fatto quello che non volevo, salvare i Niniviti che odio, ora mi togli anche la pianta e l'ombra. Sei contro di me!” Capita anche a noi, di avere periodi in cui vediamo i frutti della nostra testimonianza, e vediamo che la nostra vita “va bene”: la famiglia, il lavoro, il mondo che ci ruota attorno... tutto vè in sintonia: Ed associamo la benedizione al nostro testimoniare; il che, può essere.Ma poi, quando la situazione si mette male, ed in famiglia, al lavoro, nella nostra vita sorgono problemi, pensiamo “Dio non si cura più di me! Dio è contro di me! Dio mi ha abbandonato!”.Il pericolo, per chi ha creduto in quel primo Natale, è che  il nostro impegno a testimoniare agli altri della Luce discesa in terra sia definito dalle circostanze della nostra vita, non dalla nostra relazione con l'Onnipotente.Dio sta aiutando Giona ad acquisire una prospettiva differente, più alta; a smettere di pensare solo a se stesso, a smettere di pensare solo al momento. Ad avere una prospettiva più ampia,  una visione per “tutto il popolo”, non solo per una parte del popolo.Gesù è venuto, ma non solamente per coloro che già credevano in Dio, non solamente per coloro che già operano il bene, ma per tutti. Paolo afferma:“Come dicono le Scritture: «Non cʼè nessuno che sia giusto, nemmeno uno....Tutti, senza, distinzione, sono dei peccatori senza la gloria di Dio, ma possono essere resi giusti gratuitamente, per dono di Dio, mediante la redenzione, che troviamo soltanto in Gesù Cristo.” (Romani 3:10, 23-24 PV)Nessun giusto; tutti hanno bisogno del Dio che scende in terra e nasce a Natale.Il Libro di Giona si conclude in modo “anomalo” per un libro della Bibbia: con una domanda che Dio fa a Giona... e a ciascuno di noi:“Dio disse a Giona: «Fai bene a irritarti così a causa del ricino?»... «Tu hai pietà del ricino per il quale non ti sei affaticato, che tu non hai fatto crescere, che è nato in una notte e in una notte è perito;  e io non avrei pietà di Ninive, la gran città, nella quale si trovano più di centoventimila persone che non sanno distinguere la loro destra dalla loro sinistra, e tanta quantità di bestiame?»” (Giona 5:9-11)Nel turbine della nostra vita, possiamo tendere a dimenticare il Natale; a dimenticare che Dio è sceso in terra ed è venuto a saldare il conto per l'intera umanità, non solo per  coloro che sono “del suo partito”. La salvezza doveva essere accessibile a tutti, non ad una sola casta, ad un solo popolo, ma a “tutto il popolo”. Questa è la natura di un Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà”. Questa è la natura del Natale.Non dobbiamo mai dimenticare che siamo tenuti a testimoniare di questa misericordia in qualsiasi modo e in qualsiasi momento della nostra vita, lieto o doloroso. Quando ci sposiamo, promettiamo all'altro di amarlo e essergli a fianco e di supporto “nella buona e nella cattiva sorte, in ricchezza o povertà, in salute o malattia”.  Se promettiamo questo ad un altro essere umano, come figli e figlie di Dio, siamo tenuti a una promessa ben più solenne; essere  testimoni della nascita di Gesù, indipendentemente da chi siamo, cosa facciamo, come viviamo. Fare quello che fecero i primi testimoni di quella nascita miracolosa:“Quando gli angeli se ne furono andati verso il cielo, i pastori dicevano tra di loro: «Andiamo fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto e che il Signore ci ha fatto sapere». Andarono in fretta e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia;  e, vedutolo, divulgarono quello che era stato loro detto di quel bambino. E tutti quelli che li udirono si meravigliarono delle cose dette loro dai pastori. (Luca 2:15-18)La domanda di Dio a Giona è ancora valida ai giorni nostri: e merita una risposta. Se la risposta è “Si, sappiamo che sei un Dio “lento all'ira e di gran bontà” che hai misericordia di tutto il popolo”, allora quale deve essere il nostro atteggiamento verso i mondo?Il Natale non è solo la gioia di vedere la misericordia inaspettata ma promessa di Dio all'opera, ma anche una  sfida per ciascuno che vede, crede, accetta e segue quel bimbo che diverrà un uomo e salirà il Golgota al posto nostro.Nel mezzo di tutte le emozioni che stiamo vivendo, usciti da una pandemia, con una guerra tremenda alle porte di casa, una crisi energetica ed economica che affligge ciascuno di noi, potremmo sentire frustrazione e rabbia; la domanda per Giona vale anche per noi: «Fai bene a irritarti così?».Il Dio “misericordioso, lento all'ira e di gran bontà”,  che non vuole che nessuno perisca, ma che tutti giungano al pentimento, è realmente disceso: anche se non il 25 dicembre, ma è disceso. E noi siamo chiamati ad essere suoi testimoni.Buon Natale.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
CONCORDANZA a SENSO: Come NON sbagliare le FRASI in italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 16:19


In questo articolo affronteremo il tema della concordanza a senso. Non lasciatevi spaventare dal nome! In realtà si tratta di un semplice concetto che spiegheremo passo passo. Se ne avete già sentito parlare, probabilmente avrete avuto dubbi sull'argomento, a cui nessuno ha mai saputo dare risposte efficaci. Non è così? E allora, se vi interessa scoprire di cosa si tratta e cercate una spiegazione chiara ed esaustiva del concetto di concordanza a senso...continuate a leggere questo articolo! I 3 tipi di concordanza a senso Prima di tutto, cosa si intende per concordanza? La concordanza è l'operazione che facciamo quando creiamo un accordo tra gli elementi di una frase (articoli, aggettivi, nomi, verbi) in genere, numero e persona. Ovvero, quando cambiamo l'ultima lettera delle parole, al maschile o al femminile, al singolare o al plurale. Ad esempio: Caterina è una ragazza simpatica —> è = 3ª persona singolare, perché concorda con il soggetto (Caterina, lei) + una ragazza simpatica, perché concordano con Caterina, a cui si riferiscono, che è singolare e femminile. Questa è la concordanza “tradizionale”, che tutti avrete studiato e che starete praticando e provando a padroneggiare. Questo tipo di concordanza è chiamato “concordanza grammaticale”, perché segue le regole grammaticali. Ma l'argomento di questo articolo è, più specificamente, la “concordanza a senso”, che è un altro tipo di concordanza. Questa dà più importanza agli elementi che determinano il senso, il significato della frase, piuttosto che dare importanza alla sua grammatica. Semplificando il concetto, la concordanza a senso risulta essere un po' più “flessibile” di quella grammaticale. Ma cosa intendiamo? Vediamolo insieme! Innanzitutto, è bene sapere che esistono 2 tipi principali di concordanza a senso. Tipo 1 Il primo tipo avviene quando abbiamo a che fare con un complemento partitivo  (ovvero, introdotto da DI, che specifica l'insieme di cui fa parte il nome a cui si riferisce) che regge una proposizione relativa. E cioè, in breve, stiamo parlando di strutture come “uno di … (un gruppo) che”). Ecco un esempio: Laura è una di quelle persone che sa / sanno sempre come comportarsi Il dubbio è: dopo il pronome relativo CHE, si usa il verbo al singolare (che concorda con “Laura, una”) o al plurale (che concorda con “persone”)? Cosa ne pensate? Ebbene, secondo le regole di grammatica e quella che si definisce concordanza grammaticale, il verbo deve concordare con il partitivo, cioè con ciò che si trova dopo il “di” (persone, in questo caso): Laura è una di quelle persone che sanno sempre come comportarsi (concordanza grammaticale) Ma, secondo la concordanza a senso, il verbo deve concordare con il nome principale, il soggetto logico che davvero esprime il significato della frase (Laura, in questo caso): Laura è una di quelle persone che sa sempre come comportarsi (concordanza a senso) E quindi? Quale delle due è corretta? La concordanza grammaticale è sempre corretta: seguendo le norme grammaticali, la frase relativa è retta dal complemento partitivo (di quelle persone = nome plurale à verbo al plurale). Però la concordanza a senso è molto molto comune nella lingua parlata e nelle conversazioni, poiché è vero che noi stiamo parlando di Laura, su un piano logico. Quindi potrebbe capitarvi di sentirla o leggerla spesso, soprattutto perché non è considerata come un vero e proprio errore. Ricordatevi, però, che sarebbe da evitare in contesti formali, per ragioni di chiarezza. Se volete il un consiglio, utilizzate sempre la concordanza grammaticale, così sapete di essere sempre nella parte della ragione. Però, è importante in ogni caso chiarificare tutto, così che voi possiate riconoscere la concordanza a senso quando la sentite e che siate perfettamente in grado di capire perché è stata usata. Tipo 2 Il secondo tipo avviene quando si ha un soggetto collettivo (cioè u...

Il Volo del Mattino
Puntata del 20/12/2022

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 46:51


Quale parte del vostro carattere vorreste eliminare?

Hopera Podcast - Roma
I mille modi (e l'unica strada) per arrivare a Gesù | René Breuel | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 18:05


La strada verso Dio inizia in mille forme diverse, ma il modo più sicuro di scoprirlo è attraverso le Scritture. Quale intuizione ti mette ora alla ricerca e ti porta a Gesù?

Happy Daily di Giusi Valentini
Vivi meglio l'inverno - Diretta con Sara Bigatti

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 67:22


Il podcast di oggi è una chiacchierata su come vivere meglio l'inverno insieme a Sara Bigatti, fondatrice di "La Scimmia Yoga".   Qualche giorno fa, in aeroporto, stavo leggendo tutti i vostri messaggi, e mi sono resa conto del vostro stress generale, dovuto all'avvicinarsi delle festività natalizie. 

SBS Italian - SBS in Italiano
Musica italiana, quale vi piace?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 25:35


Accontentare i gusti del nostro pubblico intergenerazionale non è facile: c'è chi predilige il cantautorato, chi la musica folk, chi i vecchi successi d'antan, e chi vorrebbe solo le ultime novità. Ne abbiamo parlato aprendo le linee, per scoprire cosa incide sui nostri gusti.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi con Matteo e Raffaele parliamo di Napoli, dell'Italia, ma anche della Spagna e di Barcellona. Pronti? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? https://www.youtube.com/watch?v=9ypx8074VcU&t=777s Iniziamo subito con due frasi molto particolare usate da Matteo e Raffaele: Saltare di palo in frasca - Una frase usata quando si vuole passare da un argomento ad un altro totalmente diverso https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/saltare-di-palo-in-frasca/ Chiudere un occhio - Questa frase invece si usa quando si vuole "chiudere un occhio" ovvero far finta di non vedere qualcosa che non si vuole vedere. E poi? L'UNESCO! Quale "opera" italiana è stata candiadata per entrare a far parte della lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO? https://www.unesco.it/it/News/Detail/1501 Ma non solo, c'è anche qualcosa di molto partiolare che potrebbe entrare a far parte della lista del patrimonio mondiale. Il "Culto di San Gennaro"! E poi continua il quiz sui modi di dire e le frasi italiane. La "Settimana bianca" cos'è? La settimana bianca identifica una settimana, di norma di vacanza, durante la quale si va sulla neve, a sciare o semplicemente a godersi la neve e la montagna. E poi Raffaele parla di un primato dell'Italia... https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/classifica-patrimoni-unesco Incredibile! Trascrizione Transcript Musica Matteo: [0:24] Buongiorno! Raffaele: [0:25] Buongiorno a te, carissimo Matteo. Tutto bene? Qui si comincia a respirare un'aria festiva. Matteo: [0:36] Ah sì? Raffaele: [0:37] Non anticipo nulla. Non anticipo nulla. Non ti preoccupare. Abbiamo una scaletta. La rispettiamo. Matteo: [0:39] Non anticipiamo. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Ciao USA Radio Italia
Itali-Echo interviews Italian pop singer Lidia Schillaci, winner of the 2020 Tale e Quale talent show

Ciao USA Radio Italia

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 9:15


Itali-Echo interviews Italian pop singer Lidia Schillaci, winner of the 2020 Tale e Quale talent show

il posto delle parole
Daniele La Corte "Il boia e la contessa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 27:39


Daniele La Corte"Il boia e la contessa"Fusta Editorehttps://fustaeditore.it/shop/Il boia e la contessa è un romanzo che prende le mosse dalla storia italiana.Silvia Ceirano, figlia dell'imprenditore cuneese che ha dato origine all'avventura automobilistica in Italia poi inglobata nella FIAT, diventa contessa di Villafranca-Soissons sposando a soli diciotto anni Eugenio di Carignano, un Savoia di seconda fascia.La storia si concentra per gran parte nel periodo compreso fra l'8 settembre 1944 e il 25 aprile 1945 sviluppandosi tra Torino e Alassio, dove la brillante contessa continua a dare feste, nel suo dorato mondo pur nel disastro della guerra. La sua vita, fra champagne e serate eccitanti, culmina quando inizia una relazione con il capitano nazista Gerhard Dosse, che andrà a vivere con lei, a Villa Ceirano. Lì vicino, ad Albenga, echeggiano le urla dei civili torturati dai tedeschi, aiutati da un italiano, un sadico chiamato il ‘Boia'.Poi, tutto precipita.Sua sorella Ida, che vive a Vicoforte, è una fervente antifascista, amica di antifascisti, e suo figlio milita fra i partigiani.Il dramma è inevitabile.La contessa Silvia Ceirano, amante e convivente dello spietato capitano Dosse, dovrà scegliere. Alla fine della guerra ci sarà la resa dei conti, anche per la ex contessa Silvia Ceirano di Villafranca-Soissons.Quale è stata la sconvolgente verità di quei giorni crudeli?L'intensità drammatica del romanzo si fonde con la Storia per dare vita a un affresco intenso sul piano umano, imperdibile su quello storico.La scheda finale, che ricolloca le persone nel loro reale perimetro storico, sconvolge e inquieta.Daniele La Corte giornalista professionista e scrittore. Giunge al suo nono libro dopo aver lavorato per le più prestigiose testate ita-liane, da Il Secolo XIX a il Corriere della Sera, da la Repubblica a La Stampa ad Avvenire. Laureato in Sociologia si dedica alla ricerca storica legata alla seconda guerra mondiale, attività che gli ha permesso di svelare episodi inediti, raccontandoli poi in forma di romanzo storico. L'attività giornalistica più che quarantennale lo ha portato a interessarsi di fatti di cronaca di rilevanza nazionale e internazionale. Ha ricoperto incarichi nell'Ordine dei Giornalisti e nel Sindacato. Per due volte è stato tra i vincitori del Premio “Il Cronista dell'Anno” e nel 2002 è stato insignito dell'onorificenza della Repubblica Francese “Chevalier de l'Ordre des Arts e des Lettres”. Nel 2019 ha ottenuto menzione di merito al “Premio Gozzano”. Recentemente è stato eletto Coordinatore del Comitato Scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Con-temporanea della provincia di Imperia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Storia dei Carabinieri
Episodio 56. Gli anni Trenta dei telefoni bianchi e i Carabinieri

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 12:57


In questa nostra chiacchierata proveremo a dare un'idea sui Carabinieri negli anni Trenta, quello che è passato alla storia cinematografica come il periodo dei telefoni bianchi. Quale era la situazione sul versante investigativo e giudiziario; i Carabinieri avevano smesso di fare indagini sulla criminalità organizzata? Effettivamente, dopo il prefetto Mori, la mafia era stata sconfitta? E le carriere? Ci sono molte domande da farsi sui Carabinieri Reali nel corso del lungo ventennio fascista. In questo episodio diamo qualche idea generale, con l'intenzione di ritornare su argomenti specifici tenuto anche contro delle richieste di voi ascoltati. Non vi diciamo molto di più, a voi non resta che mettervi le cuffie e premere "play". Ascoltate la puntata e dateci un voto su Spotify (attraverso la stellina) o attraverso Apple Podcast, a voi la scelta :) A presto! Fonti consultate per l'episodio: Flavio Carbone, Lo studio delle lingue estere nell'Arma dei Carabinieri Reali: profili storici (1929-1941), in “Rassegna dell'Arma dei Carabinieri”, anno LII - n. 2 aprile/giugno 2004, pp. 101-115; Flavio Carbone, Un archivio privato presso l'Ufficio Storico dell'Arma dei Carabinieri: il fondo Generale Caruso in Fabrizio Rizzi, Flavio Carbone, Alessandro Gionfrida (a cura di) “Archivistica Militare – Temi e problemi”, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2012, pp. 263-274; Antonella Meniconi, Inaugurazioni giudiziarie: tre discorsi ufficiali (ma non troppo) in Le Carte e la Storia, n. 2/2014, pp. 104-116; Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi editore, 2005, p. 176; Diego Scarabelli, Lotta alla mafia siciliana HUP, 2015; Fabio Truzzolillo, Fascismo e criminalità organizzata in Calabria, tesi di dottorato in Storia Contemporanea discussa presso l'Università di Pisa il 23.10.2014. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message

Carlo Dorofatti Risponde
Esoterismo, Scienza e Magia

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 31:01


Puntata #300 - Venerdì 25 Novembre 2022 Oggi esprimo il mio personale parere sulla questione ESOTERISMO e SCIENZA. Quale rapporto? Un invito (più che altro una raccomandazione) agli "esoteristi".  Per informazioni: www.carlodorofatti.com  Grazie a tutti, alla prossima.

Cloud Champions
32. Eva Gjeci (Head of FSI di MongoDB)

Cloud Champions

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 49:59


Quale è lo stato del mercato NoSQL? Quali sono le tendenze? Come procede l'adozione delle implementazioni cloud? Da on-premises a PaaS con MongoAtlas, ne parliamo con Eva Gjeci, Head of FSI di MongoDB.

Backdoor podcast
Basketmercato: il futuro di Trinchieri, rinforzo Olimpia e Ruzzier

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 17:58


Torna il classico appuntamento del mercoledì di basketmercato con Orazio Cauchi che ci porta dentro tutte le trattative e i rumors della settimana.Imbrò pronto all'addio a Verona, c'è Scafati pronta ad accoglierlo Quale futuro per Giordano Bortolani? In Italia tante richieste Paris Basketball, ecco Alfonso Plummer direttamente dalla G League Olimpia Milano, ufficiale il rinforzo con l'arrivo di Luwawu-Cabarrot Manresa, continua la rivoluzione, arriva anche Jordan CarolineBraian Angola è un nuovo giocatore del PinarRuzzier, ufficiale il ritorno a TriesteDeMarcus Cousins verso Taiwan? Michael Frazier firma in Australia con gli Ilawarra Hawks Coach Andea Trinchieri nella scuderia di Misko Raznatovic, futuro lontano dal Bayern?

Si può fare
Microplastiche, macro soluzioni

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022


Beltepà, di cui Antonella Alotto è fondatrice e direttore artistico, è un brand che unisce una famiglia di origini torinesi con alcune sarte uzbeke in un progetto di collaborazione che fonde tradizione, stoffe pregiate e prodotti di alta moda. Quale strategia europea verrà adottata nei prossimi anni in Europa a livello legislativo per quanto riguarda il tessile e l'impatto sull'ambiente? Lo chiediamo ad Alessio Montarsolo responsabile sede Genova del CNR-IAS (Istituto Studio impatti antropici di sostenibilità in ambiente marino). Giulia Zilla è Policy Manager, Energy & Environment di APPLia Europe, un'associazione di produttori di elettrodomestici che ha creato un consorzio che sta conducendo uno studio congiunto per misurare il rilascio di microplastiche da parte delle lavatrici. Ci spostiamo in Slovenia dove nel 2017 è stata lanciata PlanetCare, una start up che ha realizzato un filtro removibile da installare sulle lavatrici per raccogliere le microplastiche prodotte dai cicli di lavaggio: ce ne parla Marjana Lavric, Chief Brand Officer dell'azienda.Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli racconta una piattaforma "disable data", drutto del lungo lavoro di diverse associazioni, che consente di raccogliere dati sulle persone disabili in Italia, in modo da programmare politiche sociali adeguate.

Prima Pagina
Un serial killer a Roma; ripartono i cantieri, aumenta l'assegno unico; ancora un massacro in Ucraina: 18 novembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 15:25


#Manovra economica, come cambiano le tassazioni #inflazione @lucacifoni; #Guerra in Ucraina, #pioggia di #missili @mauroevangelisti; Quale #soluzione pacifica ha in mente la #Meloni per i #migranti @cristianamangani: tre donne #uccise a Roma nel quartiere generale

Tutti Convocati
Il Mondiale che vedremo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022


Siamo davvero tutti pronti per Qatar 2022? Quale squadra tiferemo al posto della nostra Italia? Come vedremo questo Mondiale in tv? Ma soprattutto... lo vedremo o ci dedicheremo alle serie tv? Ne parliamo con i nostri ospiti Paolo Condò e Antonio Dipollina di Repubblica. Ci colleghiamo poi con Stefano Meloccaro, in diretta dalle ATP Finals dove il già qualificato Djokovic è in campo contro il già eliminato Medvedev.

Italiano Automatico Podcast
Episode 542: Conversazione Naturale in Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 19:35


Scarica GRATUITAMENTE l'intero modulo di GRAMMATICA DINAMICA (La Franciacorta+Le Preposizioni Semplici): https://bit.ly/3ttAszm Lista d'attesa Italiano per la Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast ascolterai una conversazione naturale e spontanea tra due italiani nativi. Questo sarà per te un ottimo esercizio di ascolto in italiano che ti permetterà di migliorare la tua comprensione della lingua. L'ascolto ripetuto di una conversazione naturale in italiano ti farà immergere completamente nella lingua e così imparerai tantissime nuove parole italiane, strutture grammaticali, espressioni colloquiali e molto altro ancora. In questa conversazione naturale in italiano, Alberto farà tante domande a Francesca, che ci parlerà della città e regione in cui è nata e cresciuta, della sua città italiana preferita, delle sue grandi passioni e darà alcuni consigli a chi vuole venire a visitare l'Italia.Ascolta più volte questa conversazione per esercitare la tua comprensione in italiano, in questo modo ti abituerai al ritmo della lingua italiana e capirai con più facilità due italiani quando parlano tra di loro. Capitoli del podcast:0:00 - Introduzione1:19 - Di dove è Francesca?5:45 - Quale città italiana piace a Francesca?6:56 - La passione per la cucina10:34 - La Franciacorta13:06 - Alcuni consigli per chi viene in Italia18:10 - Conclusione

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 Errori che gli Stranieri commettono con il SI IMPERSONALE

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 15:38


Innanzitutto: grazie mille! Perché dai commenti e dalle visualizzazioni mi sembra di capire che vi piaccia la serie dei video sui 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo a un argomento in particolare: il congiuntivo, la parola QUALCOSA, il verbo TRATTARSI DI… Questo video segue la stessa serie, quindi preparatevi per i 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo un argomento piuttosto temuto: il SI IMPERSONALE! Il "SI" impersonale in italiano: i 5 Errori più comuni “Ma il SI impersonale è facilissimo! Bisogna solo usare SI + il verbo alla terza persona singolare! Che sarà mai?” Non fatevi ingannare! Saper parlare bene richiede una conoscenza più approfondita! Ecco a voi i 5 errori più comuni che gli stranieri commettono con il "SI" impersonale in italiano. 1. SI COMPRA LE COSE Molti stranieri seguono la “regola generale” del si impersonale (si + verbo alla 3 persona singolare) ciecamente. Purtroppo non è così facile, come vi anticipavo. Per esempio, la frase “Si compra le cose” è sbagliata! La forma corretta sarebbe “Si comprano le cose”. Perché? Facciamo chiarezza. In questo caso il SI ha funzione PASSIVANTE; inoltre, il verbo ha un oggetto diretto (le cose). In questo caso, l'oggetto diretto del verbo è il soggetto di una frase passiva, perciò il verbo concorda con questo. Ve lo mostro con un esempio. Se io dico Si comprano le bevande In questa frase, “le bevande” è l'oggetto diretto, ma sarebbe anche il soggetto della frase se la trasformassi in forma passiva (Le bevande sono comprate). Dunque, in parole povere, quando si usa il SI PASSIVANTE con un verbo transitivo che regge un oggetto diretto plurale, il verbo dovrà essere coniugato alla 3 persona plurale (si mangiano i panini, si vedranno le stelle, si troveranno i soldi…). Ricordate: se l'oggetto diretto è singolare, il verbo sarà coniugato alla 3 persona singolare. Esempio: Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante. Paolo Giordano 2. SI LO FA Molti stranieri si confondono quando, con il SI impersonale, hanno bisogno di usare anche un altro pronome. Dove mettere l'uno e l'altro? Quale va prima? Quale va dopo? “Si lo fa?” “Se lo fa?” “Lo si fa?” “Lo se fa?” Sembra un elenco di note musicali… Ebbene, la forma corretta è “Lo si fa”. Infatti, di una cosa potete stare certi: il SI impersonale va sempre immediatamente prima del verbo. Ogni altro pronome, di conseguenza, va aggiunto prima del SI. E la forma “se lo fa”? Vi suona corretta, no? È vero! Esiste, ma significa un'altra cosa! In questa frase, infatti, abbiamo ancora due pronomi insieme, ma il SI non è impersonale, bensì è un SI riflessivo, riferito a una terza persona singolare (lui o lei). Per esempio: Mario si fa il bagno. —> Mario se lo fa. Notate la differenza? Questa frase ha come soggetto Mario, quindi non può essere impersonale. Esempio: Si dice che l'amore rende ciechi. Fa ben di più, rende sordi, paralizza. Quando viene il mal d'amore, si diventa come la mimosa che subito si chiude, nessun grimaldello riesce ad aprirla e più le si fa violenza, più si chiude. Søren Kierkegaard 3. SI HA MANGIATO BENE I tempi composti, come sempre, creano più confusione rispetto al presente, e questo succede anche con il SI impersonale. Per esempio, un errore diffusissimo è quello di usare, al passato prossimo, l'ausiliare “avere” con i verbi che normalmente usano l'ausiliare “avere”. E quindi? Qual è l'errore qui? Ebbene, l'ausiliare per formare i tempi composti dopo il SI impersonale è sempre il verbo "essere". Il participio passato, poi, varia in base alla tipologia del verbo in questione. “Mangiare” è un verbo transitivo, quindi il participio passato rimane nella forma base (in -o): la forma corretta sarebbe “si è mangiato bene”. Esempio: Quando si è parlato molto, si è detto sempre qualcosa che sarebbe stato meglio tacere.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

“Nessun marito potrà più dormire sonni tranquilli, se questo atroce crimine non riceverà una severa punizione! Quale offesa è stata recata alla sacra ospitalità! È inaudita la sfrontatezza del principe troiano che si fa beffe e non si cura di un dovere fondamentale! Potrà visitare domani le vostre corti un altro Paride? Volete rinchiudere mogli e figlie e seppellire i vostri tesori nel pozzo e arrivare a vivere come foste prigionieri nella più cupa cella?Non per me, amici, seguitemi a Troia, non per me, quanto per voi stessi!”Con parole forse come queste, Menelao ha cercato di accendere nei petti dei suoi alleati il fuoco di Ares.Alcuni agitano le loro lance in segno di approvazione ma altri rimangono dubbiosi… Un discorso come questo può infiammare soldati e truppe addestrate di contadini assoldati alla bisogna, ovvero coloro che sognano la vittoria e il saccheggio… Ma generali e re achei conoscono bene la fama di Troia: quella città arroccata è pressoché inattaccabile: la pianura che essa sovrasta non offre rifugi o opportunità di riuscire a cogliere di sorpresa i difensori. Aggiungiamo alla lista delle difficoltà il fatto che le mura di Troia fono state erette da Apollo e Poseidone in persona… la presa di Troia, nelle menti di molti, è un sogno irrealizzabile che verrebbe pagato a caro prezzo da battaglie e assedi interminabili!Come ben sai, costoro hanno ragione di temere una guerra interminabile, perché proprio così sarà: Troia non verrà presa con la forza delle truppe: Troia cadrà grazie all'ingegno del meno appariscente tra i re greci: Odisseo.Il problema è che Odisseo non ha alcun desiderio di unirsi alla battaglia...

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Truss e le dimissioni record, Musk vuol tagliare i lavoratori Twitter, over 55 e lavoro

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 8:32


Il governo britannico capitanato da Liz Truss è durato meno di qualsiasi governo della storia repubblicana italiana. Elon Musk, se l'acquisizione di Twitter andrà in porto, vuole tagliare il 75% del personale. Quale sono gli impieghi giusti per gli over 55 in azienda

MELOG Il piacere del dubbio
La sparizione del boss

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022


Matteo Messina Denaro è uno dei criminali più ricercati al mondo, da anni viene inutilmente ricercato da anni. Perché non si è riusciti ancora a catturarlo? Quale sistema di potere, quali connivenze e protezioni gli garantiscono una latitanza così lunga? Interviene il giornalista Nello Trocchia, autore di due documentari sul boss.

Real America - La Vera America Senza Filtri
Elezioni Italiane e Vittoria del Centrodestra: Quale Futuro per il Belpaese?

Real America - La Vera America Senza Filtri

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 58:51


Dopo la vittoria della Meloni e del centrodestra, sono fondate le preoccupazioni internazionali di un ritorno al fascismo o quantomeno autoritarisimo stile Ungheria per l'Italia? E che significato ha l'astensionismo senza precedenti di queste elezioni? E poi, cosa ne pensano dei risultati in America e come potrebbero cambiare le relazioni tra i due Paesi? Di questo ed altro discutiamo nella prima puntata della nuova stagione di Real America.  Diteci cosa ne pensate e non dimenticatevi di registrare il programma sulla vostra app musicale preferita sotto la voce "Vera America" e scaricare gli episodi.  Buon ascolto!

True Crime Horror Story
S6 Mid Season Break - This is Halloween

True Crime Horror Story

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 149:40


We're taking our mid season break a little early this year and will be back in November. JD is busy working on his family's annual haunted house. This year it is over 1300 sq ft and he has been putting in about 14 hours a day of work every weekend and a couple hours extra every day after work so it is a massive undertaking.Until then, enjoy the Halloween season with this compilation of Halloween episodes.

Europa Europa
Profilo Destro. L'Italia di Giorgia Meloni vista dall'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022


C'è chi festeggia e chi si preoccupa. L'affermazione della destra in Italia e il successo di Fratelli d'Italia alle elezioni italiane sono lo spunto per una riflessione post-elettorale vista dall'Europa. Ci accompagna il prof. James Newell, autore di numerosi studi sulla politica italiana che commenta con noi una serie di contributi raccolti nel mondo della politica europea attraverso la rete radiofonica EuranetPlus. Quale politica per l'Italia a guida Meloni in Europa? Domenica alle 11,30 su Radio24.

Deejay Chiama Italia
Carlo Conti e la nuova stagione di Tale e Quale Show

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 6:16


L'IMPRENDIPROMOTORE Podcast
214- Come posso fare marketing se ho un ufficio personale in un piccolo paese?

L'IMPRENDIPROMOTORE Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 25:00


Sono molti i consulenti finanziari che dispongono di un ufficio personale in un piccolo comune.Quale attività di marketing possono svolgere per poter assicurare crescita alla loro impresa di consulenza finanziaria.Enrico Florentino, in questo episodio, risponde al quesito postogli da Francesco, un consulente finanziario che svolge la propria attività in un ufficio personale all'interno di un piccolo comune.Fai avere le tue domande ad Enrico Florentino scrivendo a: info@imprendipromotore.itEnrico sarà felice di dedicare una puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast a risponderti!

RISORSE UTILI:

_______________________

Marco Montemagno - Il Podcast
In quale categoria rientra il tuo prodotto/servizio?

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 0:47


In quale categoria rientra il tuo prodotto/servizio?