POPULARITY
Categories
Che bello scoprire una nuova generazione di compositori provenienti dall'America. Dopo aver parlato di donne del passato, in questo episodio ci contreremo su una di loro, Jennifer Higdon, vivente, che sta componendo opere di buona qualità, belle e spesso profonde. La Higdon è nata il 31 dicembre 1962 a Brooklyn, New York. A oggi, ha vinto un Premio Pulitzer e tre Grammy. In questa biografia, sono contento di scoprire qualcosa su di lei. Biografia di Jennifer Higdon La Higdon ha iniziato a suonare il flauto all'età di 15 anni. Tre anni dopo, si è laureata in flauto alla Bowling Green State University, dove è stata incoraggiata a esplorare la composizione. A 21 anni si era affermata come compositrice. Ha poi conseguito un diploma d'artista presso il Curtis Institute, dove ha studiato con David Loeb e Ned Rorem. Sono passati alcuni decenni e ora è diventata una figura di spicco della musica classica contemporanea. Ha scritto opere per orchestra, ensemble di fiati, ensemble da camera, voce e coro. Secondo Fanfare Magazine la sua musica ha “la particolarità di essere allo stesso tempo complessa, sofisticata ma facilmente accessibile emotivamente”. Secondo il Times di Londra è “radicata, ma intrisa di integrità e freschezza”. La League of American Orchestras riferisce che è una delle compositrici d'America più eseguite. Dicevamo che ha vinto dei premi, fra cui il Premio Pulitzer 2010 per il suo Concerto per violino e 3 Grammy Awards per la Migliore Composizione Classica Contemporanea per il suo Percussion Concerto (2010), per il suo Viola Concerto (2018) e per il suo Concerto per arpa (2020). Consigli per l'ascolto Opere orchestrali e concerti Viola Concerto (2015) - Vincitore del Grammy Award 2018 per la Migliore Composizione Classica Contemporanea. Percussion Concerto (2005) - Vincitore del Grammy Award 2010 per la Migliore Composizione Classica Contemporanea. Blue Cathedral per flauto, clarinetto e orchestra (1999) - Un delizioso pezzo orchestrale che è diventato uno dei preferiti dalle orchestre americane e dal loro pubblico. All Things Majestic per orchestra (1911) – Un pezzo di 25 minuti per orchestra che descrive 3 ambientazioni all'aperto (The Tetons, String Lake e The Snake River) e si conclude con una rappresentazione sonora di cattedrali. Opere da camera Sly Quartet Amazing Grace Sonata for Viola e Piano Dark Wood String Trio Opere corali O Magnum Mysterium (2002) – Un pezzo di sette minuti per piccolo coro. Love Came Down (2022) – Un'ambientazione calda e incantevole di una poesia natalizia di Christine Rossetti. Qualcuno ha definito questo pezzo “quattro minuti di pura bellezza”. Conoscevate Jennifer Higdon?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
El mandatario venezolana se refirió al anuncio de Trump sobre las operaciones de la CIA como un gesto de "honestidad macabra".
Giovanni Maria di Lieto"Opere. Giannino Di Lieto"Saggi di Giorgio Bárberi Squarotti, Maurizio Perugi, Luigi Fontanella e Ottavio RossaniInterlinea Edizioniwww.interlinea.com"L'attività e l'itinerario dell'opera letteraria, poetica, narrativa, critica, intellettuale, di pensiero e di polemiche fervide e appassionate di Giannino di Lieto offrono un'esemplare illuminazione e una lezione preziosissima per far comprendere che cosa è stata la vicenda della nostra cultura letteraria fra la fine degli anni sessanta del Novecento e l'inizio del nuovo secolo": così scrive Giorgio Bárberi Squarotti nel saggio introduttivo. L'attività letteraria di Giannino di Lieto (1930-2006) si distingue per la vitalità della sua scrittura nonché per la sua originale alterità e viene raccolta per la prima volta in un unico volume, dalla prima raccolta del 1969 agli inediti: "La mia scrittura si svolge per linee logiche, drammatiche o figurative seguendo lo schema e gli spazi della pittura vascolare".Giannino di Lieto, originario di Minori, sulla Costiera Amalfitana in provincia di Salerno (1930-2006), è stato un poeta lontano dalle mode letterarie e al di fuori dei comuni moduli della poesia italiana. Approdato alla letteratura con Poesie (Rebellato, 1969), ha pubblicato, tra molteplici raccolte, Punto di inquieto arancione (Vallecchi, 1972). Medaglia d'oro al premio LericiPea, ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il premio della cultura della Presidenza del Consiglio. Numerose anche le opere di poesia visiva inserite in mostre nazionali e internazionali. Il volume Giannino di Lieto, la ricerca di forme nuove del linguaggio poetico ha raccolto interventi e inediti dopo il convegno dedicato alla sua memoria nel 2007 nella nativa Minori. Le sue Opere sono state pubblicate da Interlinea nel 2010.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Mario Praz, scrittore e critico letterario, esplorò il lato oscuro del Romanticismo. Scopri le sue opere e il suo stile unico nel panorama culturale.
Il Sessantotto nella letteratura italiana: autori, opere più importanti, pensiero politico e la cultura dell'epoca in una fase storica di grandi cambiamenti. Pasolini e gli altri.
Vita e opere di Andrea Camilleri, lo scrittore, sceneggiatore e regista siciliano, autore dei gialli che hanno come protagonista il commissario Montalbano e che hanno ispirato la fortunata serie TV.
Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.
Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista.
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente, Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.
The Life of Jesus Christ in a Year: From the Visions of Anne Catherine Emmerich
Father Edward Looney reads and comments on The Life of Jesus Christ and Biblical Revelations: From the Visions of Anne Catherine Emmerich.Day 124Volume 2JESUS' TEACHING MISSION IN THE COUNTRY OF GENESARETH AND ON THE BANKS OF THE JORDANChapter 14: Jesus Leaves Bezech and Goes to Ennon. Mary of Suphan.LEARN MORE - USE COUPON CODE ACE25 FOR 25% OFFThe Life of Jesus Christ and Biblical Revelations: From the Visions of Blessed Anne Catherine Emmerich Four-Book Set - https://bit.ly/3QVreIsThe Dolorous Passion of Our Lord Jesus Christ: From the Visions of Anne Catherine Emmerich - https://bit.ly/4bPsxRmThe Life and Revelations of Anne Catherine Emmerich Two-Book Set - https://bit.ly/3yxaLE5The Life of the Blessed Virgin Mary: From the Visions of Anne Catherine Emmerich - https://bit.ly/3wTRsULMary Magdalen in the Visions of Anne Catherine Emmerich - https://bit.ly/4brYEXbThe Mystical City of God Four-Book Set - https://bit.ly/44Q9nZbOur Lady of Good Help: Prayer Book for Pilgrims - https://bit.ly/3Ke6O9SThe Life of Jesus Christ in a Year: From the Visions of Anne Catherine Emmerich is a podcast from TAN that takes you through one of the most extraordinary books ever published. Follow along daily as Father Edward Looney works his way through the classic four-volume set, The Life of Jesus Christ and Biblical Revelations, by reading a passage from the book and then giving his commentary. Discover the visions of the famous 19th-century Catholic mystic, Blessed Anne Catherine Emmerich, a nun who was privileged by God to behold innumerable events of biblical times.Anne Catherine's visions included the birth, life, public ministry, Crucifixion, and Resurrection of Jesus Christ, as well as the founding of His Church. Besides describing persons, places, events, and traditions in intimate detail, she also sets forth the mystical significance of these visible realities. Here is the infinite love of God incarnate and made manifest for all to see, made all the more striking and vivid by the accounts Blessed Anne has relayed.Listen and subscribe to The Life of Jesus Christ in a Year: From the Visions of Anne Catherine Emmerich on your favorite podcast platform or at EmmerichPodcast.com.And for more great ways to deepen your faith, check out all the spiritual resources available at TANBooks.com and use Coupon Code ACE25 for 25% off your next order.
Letteratura coloniale: esplora gli scritti che raccontano l'espansione coloniale italiana, dagli inizi alla sua fine dopo la Seconda guerra mondiale.
Emilio Lussu, politico e scrittore antifascista, racconta in Un anno sull'altipiano la brutalità della guerra e il sacrificio dei soldati nelle trincee.
Ignazio Silone, scrittore antifascista e fondatore del PCI, ha scritto Fontamara, romanzo che denuncia le ingiustizie sociali e la condizione dei contadini.
Romanzo storico: genere narrativo che intreccia storia e finzione. Scopri le sue caratteristiche, i protagonisti e le opere più importanti della letteratura.
Il fenomeno migratorio nella letteratura, come è stato rappresentato da autori e poeti nei romanzi e nelle poesie. Scrittori e opere che parlano di migranti, un argomento ancora oggi molto attuale.
Vita e opere di Natalia Ginzburg: la storia della scrittrice e politica italiana, autrice di capolavori come Lessico famigliare e Le piccole virtù.
Temi, caratteristiche e storia del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo. Opere e vita dei principali esponenti: Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni.
Vita e poesie di Umberto Saba. Temi e stile del poeta di Trieste, autore tra gli altri di Ulisse, Canzoniere ed Ernesto.
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano.
La vita, l'opera e la poetica di Sibilla Aleramo, la scrittrice che, per prima in Italia, ha denunciato, attraverso la letteratura, il ruolo tradizionale della donna, dando un importante contributo al dibattito sulla questione femminile.
Vita e opere di Vittorio Alfieri, nobile letterato, drammaturgo, scrittore e autore teatrale autore del Saul e di altre opere e famoso per la sua frase “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli”.
Dino Buzzati, scrittore e giornalista, ha creato opere indimenticabili come Il deserto dei Tartari, simbolo dell'attesa e del destino umano.
Il Manierismo è uno stile colto e sofisticato nato nel 1500. Scopri le sue caratteristiche, il suo significato e gli autori che lo hanno reso celebre.
Biografia, opere e poesie di Alessandro Tassoni, scrittore vissuto a cavallo tra Rinascimento e Barocco e autore del poema comico La secchia rapita.
Il Settecento segna la nascita del pensiero moderno: un secolo di rivoluzioni, scienza, letteratura illuminata e autori come Voltaire e Parini.
Ludovico Ariosto: vita, opere principali e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Riassunto e analisi delle opere minori, tra cui liriche e satire.
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri.
Vita di Elsa Morante, stile e temi della scrittrice romana e analisi delle opere più importanti come Menzogna e sortilegio, L'isola di Arturo, La storia e Aracoeli.
Tolstoj ha rivoluzionato la letteratura con romanzi epici e profondi. Analizziamo la sua biografia e le opere più significative della sua produzione.
Salvatore Quasimodo: la vita e le opere di uno degli autori più famosi del XX secolo. Poetica del maggior esponente dell'Ermetismo.
Giacomo Leopardi ha raccontato con poesia e lucidità i limiti dell'uomo: ecco perché la sua visione resta viva anche nel nostro presente.
Il teatro di Pirandello: caratteristiche e trama delle opere più importanti, il teatro nel teatro, le fasi del teatro pirandelliano, la riforma del teatro.
Biografia e opere di Grazia Deledda, scrittrice italiana e Nobel per la letteratura nel 1927. Analisi dei temi delle opere tra cui Canne al vento e delle poesie.
Analizziamo la biografia e le opere più importanti di Dacia Maraini, scrittrice toscana nota per romanzi come La lunga vita di Marianna Ucria.
Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino.
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata.
Lorenzo Valla, umanista e filologo, scrisse opere filosofiche e criticò la Donazione di Costantino, segnando la storia del pensiero rinascimentale.
Carlo Goldoni: biografia e opere più importanti del commediografo e librettista veneziano. Approfondimento sulla riforma del teatro e analisi della Locandiera.
Vita, pensiero e opere dell'umanista fiorentino Marsilio Ficino, traduttore delle opere di Platone e fondatore dell'Accademia platonica.
Biografia e opere di Pietro Bembo, scrittore e poeta umanista, che affrontò il tema della codificazione della lingua italiana fornendo regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua.
Leon Battista Alberti: opere, pensiero e vita dello scrittore, architetto e figura poliedrica del Rinascimento, autore di De Re Aedificatoria.
Giovanni della Casa è celebre per il Galateo, il manuale sulle buone maniere. Esploriamo la sua vita, le opere e le principali regole del suo trattato.
Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco.
Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe dell'Umanesimo.
Pietro Aretino: opere e biografia del celebre scrittore, poeta e drammaturgo italiano del 1500 autore dei Sonetti lussuriosi, dei Dubbi amorosi e La cortigiana.
Guido Cavalcanti: vita e poesie del poeta e filosofo italiano, amico e maestro di Dante Alighieri.
Giovanni Pontano: vita, opere e poesie dell'umanista e politico massimo rappresentante dell'umanesimo a Napoli, autore delle opere De Principe e De Oboedentia.