Dopo il secondo conflitto mondiale, il ritorno dell’umanesimo segnò una rinnovata centralità dell’umano sul piano filosofico e su quello etico-politico. Il corso intende sviluppare alcuni momenti di questo itinerario: la critica dell’umanesimo considerato come ideologia ottimistica del progresso e l…

Una pratica condivisa Said insiste a più riprese sul fatto che

Umanesimo e filologia L'umanesimo aperto e critico di Said si confronta,

Gli intellettuali e gli studi umanistici Nei scritti raccolti in Umanesimo

La dimensione etico-politica dell'opera di Said Nell'era della crisi delle grandi

Chi è Edward Said Di origini arabe, nato a Gerulasemme da

Morte di Dio e abbandono dell'uomo Sartre cita il caso di

La trascendenza dell'ego al posto dell'ego trascendentale La presenza di Husserl

Il capovolgimento Il controverso concetto di svolta [Kehre] è stato definito

Contro l'umanismo metafisico Abbiamo visto come la Cura riconduca l'uomo nella

Il "Si" e la computabilità dell'agire L'Esserci è così scaduto a

Storia editoriale della Lettera La prima stesura della Lettera sull'«umanismo» è

Introduzione al corso Il corso, come può evincersi già dal titolo,
