Podcasts about critico

  • 190PODCASTS
  • 332EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Feb 10, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about critico

Latest podcast episodes about critico

El Emprendedor Espiritual
163 - La Persistencia: El significado espiritual como dueño de negocio

El Emprendedor Espiritual

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 40:21


En este episodio vamos a hablar de un tema CRITICO para todo emprendedor dueño de negocio el significado espiritual de la persistencia, cómo esto está ligado a los "fracasos" y pruebas y error en la empresa y en la vida en general. Y como distinguir entre la persistencia y la obstinación o terquedad. ¡NO TE LO PUEDES PERDER! Adquiere en Amazon el libro de Estimado Emprendedor el cual está teniendo su lanzamiento en México y Latinoamérica: https://amzn.to/3lJQAsv Agenda el diagnóstico de tu empresa con uno de nuestros asesores. Como lo comentamos en el Podcast este diagnóstico tiene un precio regular de $8,500 (USD 400 aprox.) pero por tiempo limitado vamos a ofrecer este diagnóstico GRATIS a los primeros que agenden. Tenemos espacios limitados por ser gratuito: https://helpicoaching.com/forma-diagnostico-podcast-el-emprendedor-espiritual/ Escríbenos a ayuda@helpicoaching.com mencionando el episodio y la herramienta en caso de que hayamos ofrecido durante el episodio para que te la enviemos de regalo. Si te está gustando el podcast te pido tu apoyo para suscribirte y dejar un buen review de (5 estrellitas), servirían mucho para que más emprendedores dueños de PYME como tú puedan tener acceso. Sígueme en redes sociales para que me hagas tus comentarios sobre los episodios ¿qué te gustó?, ¿qué no te gustó?, ¿qué te llamó la atención?, para seguir ayudándote y seguir mejorando el podcast.  INSTAGRAM: https://www.instagram.com/elemprendedorespiritual/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/elemprendedorespiritual/ TWITTER: https://twitter.com/elemprendedore1 Te comparto además el link que mencionamos en el episodio de nuestro patrocinador helpi COACHING: www.helpicoaching.com/podcast/emprendedorespiritual Aprovecha toda la ayuda que podemos darte en helpi COACHING: 1. Con nuestro programa helpi COACHING PREMIUM que incluye el acompañamiento de un Coach. Es el mejor momento para tener ayuda externa calificada, que te ayude a enfocarte y tener una visión de fuera y más objetiva sobre tu empresa. Si estas interesado mándanos un mail a ayuda@helpicoaching.com 2. Con nuestro programa On-line. Si crees que no estas listo para nuestro programa PREMIUM con el acompañamiento con un Coach, tenemos nuestro programa On-line. Si estas interesado mándanos un mail a ayuda@helpicoaching.com 3. Con nuestros Master Class virtuales gratis. Por este medio y en Facebook podrás enterarte de los temas, días y horas. Regularmente hacemos entre 2 y 3 Master Class al mes. 4. Con nuestros Facebook Live gratis. https://www.facebook.com/pg/helpicoaching 5. Con nuestro grupo de Facebook de acceso a nuestros Coaches gratis. https://www.facebook.com/groups/helpicoachingcoaches/ 6. Con nuestro blog quincenal que enviamos por mail y publicamos en nuestra página de Internet: https://helpicoaching.com/blog/ En todos los formatos mencionados anteriormente compartimos herramientas exclusivas de nuestro programa que incluye muchas de las mejores herramientas y metodologías especializadas en pequeñas/medianas empresas a nivel mundial como EMyth (de Michael E. Gerber), Pumpkin Plan (de Mike Michalowicz), Profit First de Mike Michalowicz), Duct Tape Marketing (de Jhon Hantsch), etc. de diferentes áreas (operaciones, finanzas, Capital Humano, Marketing, Ventas, etc.). Mantente positivo y busca ayuda.

Herejes: El Podcast
Caro Y Herejes #17 Analisis critico de canciones intrascendentes (Especial Febrero)

Herejes: El Podcast

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 90:28


Hoy probamos algo distinto, que se repetirá una vez por mes. Analizamos canciones que uds nos pidieron. En este episodio: "La planta", "Rebelde", Ay Amor, Queres ser mi amante, nadie te podrá olvidar, Teoremas, Buenos Días amor, Mariposa Traicionera y Formas de Amor. ¡Escucha nuestra temporada exclusiva en Podimo! https://podimo.com/latam/herejes Apoya Herejes: https://www.patreon.com/herejeselpodcast Merch https://www.staymetal666.mitiendanube.com/

Focus economia
I 100 giorni del governo Meloni e le prossime tappe dell'esecutivo

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023


Domenica 29 gennaio è stato il 100imo giorno di governo di Giorgia Meloni. In poco più di 3 mesi il presidente del Consiglio ha partecipato a diversi vertici internazionali, fra cui il G20 di Bali, e ha affrontato la corsa contro il tempo per approvare la Legge di Bilancio entro la fine dell anno. Non sono mancate le crisi, da quella con la Francia sul tema migranti fino allo scontro con i benzinai. Quali saranno i prossimi step? La premier ha detto che il suo governo non punta a «misure spot" e ha annunciato che presenterà le prossime proposte solo quando queste saranno "definitive e strutturali". Nel frattempo l'istat rende noto le stime preliminari sul pil: Nel 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 3,9% rispetto al 2021; nel quarto trimestre del 2022 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e cresciuto dell'1,7% in termini tendenziali. Il ritorno in negativo nell'ultima parte del 2022 era ampiamente previsto; e si è rivelato anzi meno intenso di quel che si temeva. Sembra quindi che lo spettro recessione potrebbe essere stato scongiurato. Ma è davvero così? Ne parliamo con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore. Unicredit conti record, il titolo corre in borsa Un quarto trimestre da record, il miglior bilancio annuale da oltre un decennio e un aumento della remunerazione degli azionisti del 40%. I risultati 2022 di Unicredit (alle 16.50 +10,5%) sono accolti con entusiasmo a Piazza Affari, dove i titoli dell'istituto trascinano al rialzo l'intero settore bancario, dopo non essere riusciti a fare prezzo in avvio e poi essere scattati fino a circa +8%. I numeri della banca guidata dall'a.d. Andrea Orcel lasciano infatti per sperare per il prosieguo della stagione delle trimestrali degli istituti di credito. UniCredit ha chiuso il 2022 con un utile netto di 5,2 miliardi, in aumento del 47,7% rispetto al 2021. Approfondiamo il tema Luca Davi, de Il Sole 24 Ore. Acea scettica su tempi e modi di Euro 7 Il nuovo standard Euro 7 per le auto entrerà in vigore il 1° luglio 2025, nonostante gli appelli dei costruttori a posticipare di almeno un anno. Critico anche il Ceo di Renault e presidente di Acea, Luca De Meo, che ha inviato una lettera all'UE, perché «la proposta Euro 7 costringerebbe i produttori di veicoli leggeri e pesanti a investire miliardi di euro nella tecnologia di post-trattamento dei motori e degli scarichi per guadagni ambientali minimi» e «ci esporrebbe a dannosi impatti industriali, economici, ma anche politici e sociali», scrive De Meo, scettico sulle tempestiche del nuovo standard Euro7. La normativa Euro 7 prevede, infatti, per i motori diesel un abbattimento delle emissioni NOx (ossidi di azoto) del 35% rispetto all'attuale Euro 6, con la soglia che scende da 80 mg/km a 60 mg/km, che è lo stesso limite per i mezzi a benzina. «Le politiche e i regolamenti» Ue «dovrebbero sostenere l'obiettivo» della decarbonizzazione considerando «i ritmi specifici dell'industria, della ricerca e degli investimenti» e «questo purtroppo non è il caso», evidenzia ancora de Meo, secondo il quale nascerebbe anche un problema di natua economico per i produttori di veicoli. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, Direttore generale Centro Studi Promotor. L Fmi: Italia e Germania possono evitare un 2023 di recessione. Non Gb, la peggiore del G7 Scompare il segno meno dalle previsioni su Italia e Germania per il 2023: il nuovo Outlook del Fondo monetario internazionale corregge al rialzo le stime sull economia globale e vede il segno più per i due Paesi, dopo che il report di ottobre aveva ipotizzato una flessione del Pil. La correzione per l Italia è tra le più significative, pari a 0,8 punti percentuali: a fine anno, ci sarà una crescita dello 0,6%, contro il -0,2% previsto a ottobre. E se in molti Paesi l aumento dei prezzi sembra aver davvero toccato il picco, la priorità, secondo l Fmi, resta assicurare un periodo duraturo di disinflazione.Tra i Paesi in difficoltà c'è sicuramente la Gran Bretagna, che nel giorno del terzo anniversario della Brexit, vede le sue stime in contrazione quest'anno dello 0,6%, rivelandosi fanalino di coda del G7. Il Fondo Monetario Internazionale rivede al ribasso le stime per UK nel 2023 di 0,9 punti percentuali rispetto a ottobre. Approfondiamo il tema con Paolo Guerrieri, docente di Economia alla Paris School of International Affairs, Sciences-Po (Parigi) e alla Business School dell Università di San Diego, California.

Shot de La Octava Sports
Rivaldo criticó posible llegada de Guardiola a Brasil

Shot de La Octava Sports

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 0:53


El ex seleccionado brasileño afirmó que es una falta de respeto considerar a técnicos extranjeros teniendo estrategas de calidad en su país.

Ultim'ora
Manovra, Meloni "Da Bankitalia approccio critico su contanti e Pos"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 4:42


"Molto si è parlato delle critiche mosse da Bankitalia alla manovra del governo", ma "a me pare che non abbia mosso particolari critiche sulle principali misure". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso di una diretta Facebook per la rubrica "Gli appunti di Giorgia".sat/gsl (Fonte video: Pagina Facebook Giorgia Meloni)

il posto delle parole
Mario Fortunato "Atlante delle città incognite"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 26:20


Mario Fortunato"Atlante delle città incognite"Bompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Un uomo sulla sessantina che detesta il suo nome – e ha accettato di malavoglia una reunion a Londra tra vecchi compagni – si scopre capace di un gesto di insolita, furtiva solidarietà umana; una coppia in attesa di un figlio adottivo la cui euforia viene sgretolata da un lampo nella notte di Cape Town; un giovane, bellissimo cameriere di Saigon, affascinato e insieme disgustato dalla relazione con una occidentale; un legame elusivo sulla riva del Mar Nero; un imprudente amore cinquantenne tra editoria e segreti torinesi; una richiesta accorata di aiuto e un memorabile vassoio di pasticceria marocchina assortita. Ogni città incognita reca il suo segreto, il suo momento prodigioso, il suo punto di rottura. Ogni città è più che uno sfondo – è uno specchio. In questi ventuno apologhi, legati tra loro da personaggi che ritornano e cesellati da una lingua limpida e netta come un capitello, si va da Agra a Venezia, passando per Hong Kong, Los Angeles e Odessa, secondo un ordine all'apparenza alfabetico, che in realtà compone in segreto un nuovo atlante del nostro stare al mondo.Un viaggio anche visivo, scandito dalle illustrazioni di Claudia Peill.Ha diretto l'Istituto italiano di cultura di Londra. Critico letterario, traduttore di autori come Maupassant, Virginia Woolf e Evelyn Waugh, ha pubblicato narrativa, saggi e memoir. I suoi ultimi libri sono Sud (Bompiani, 2020) e Autobiografia della gaffe (Neri Pozza, 2022). Nei Tascabili Bompiani sono disponibili: Luoghi naturali, L'arte di perdere peso, Il viaggio a Paros, Tre giorni a Parigi, Noi tre, Amore, romanzi e altre scoperte, Le voci di Berlino, Quelli che ami non muoiono, I giorni innocenti della guerra (nel 2007 secondo classificato al Premio Strega e vincitore dei premi Mondello e Super Mondello) e Allegra Street.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Noticentro
Exhiben texto critico de Lorenzo Córdova a la estructura del INE

Noticentro

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 1:40


•Feria del libro en Guadalajara reporta gran asistencia•Reportan gran asistencia hotelera en Puebla• Fiscal extinguen policía en Irán •MÁS INFORMACIÓN EN NUESTRO PODCAST

Católicos Algo que saber
Cuatro buenas ideas para desarrollar el espíritu critico de tu hijo-IT - 02:24

Católicos Algo que saber

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 2:24


Cuatro buenas ideas para desarrollar el espíritu critico de tu hijo-IT - 02:24 Cuatro buenas ideas para desarrollar el espíritu critico de tu hijo-IT - 02:24

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
"Ma tu non credi proprio a niente?"

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 12:03


Inizia una nuova rubrica: DOMANDASI, in cui risponderò alle vostre domande ricorrenti. Iniziamo con un "classico": "Ma tu non credi proprio a niente, Massimo Polidoro?" Ogni tanto me la sento rivolgere da qualcuno che magari si è visto smontare un mistero a cui credeva profondamente. Ecco la mia risposta...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Just Live It
JUSTLIVEIT

Just Live It

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 104:43


Podcast PP en Vivo
10 Noticias que Advierten un 2023 CRITICO

Podcast PP en Vivo

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 50:43


10 Noticias que Advierten un 2023 CRITICO

Homar con H presenta : Conspiranoia
Canales de teorías de conspiración que recomiendo, critico y analizo(según yo)

Homar con H presenta : Conspiranoia

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 44:47


En este nada emocionante capítulo de homar con h presenta mamadas conspiranoicas, les recomiendo, critico y analizo varios canales que hablan de ovnis, teorías de conspiración y cosas así ya saben. Hablo de: Mundo Desconocido de José Luis Camacho Espina, el autonombrado Oxlack Investigador, Amor Fati Mx, Radio Ovni y Academia de Conspiraciones.

Impronta Animale
DISCUSSIONI di Scienza (LIVE w/ Francesco Caccciante)

Impronta Animale

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 70:23


AgroDepende
156º AD - Critérios para definição de adubação

AgroDepende

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 75:30


Agro Depende 156 | Critérios para definição de adubação A realização de correção de ph e fertilidade de solo, continua sendo um dos principais gargalos que possuímos para atingir maiores produções, sendo algo ainda muito discutido e com grandes dúvidas. Buscando auxiliar na diagnose e na tomada de decisão de como fazer, se é necessário ou não, tanto a correção da acidez do solo como também a fertilidade, convidamos o Professor  e Pesquisador Dr. Luciano Gatiboni, que atua no sul dos EUA, como professor convidado na Universidade Estadual da Carolina do Norte e que possui vasto conhecimento sobre a fertilidade e manejo dos solos Brasileiro, sendo um dos membros da Comissão de atualização do manual de adubação e calagem do Rio Grande do Sul e Santa Catarina. Por isso, nesse episódio você vai entender:  - A importância de uma correta amostragem de solo; -  Nível Critico dos nutrientes do solo para as culturas; - A necessidade da diagnose para tomada de decisão: - Como ter a melhor eficiência na tomada de decisão de adubação e correção.   Host:   Cassiano Decker @cassianocsd             Eduardo Sebastiany @eduardo_sebastiany    Convidado:  Luke nasceu e foi criado em uma família de agricultores do sul do Brasil. Seguindo sua paixão pela agricultura, Luke obteve um Bacharelado em Agronomia, Mestre em Agronomia e Doutor em Ciências do Solo. Atuou como professor de Fertilidade do Solo na Universidade do Estado de Santa Catarina, Brasil, por 15 anos. Trabalhou com calibração de testes de solo e recomendações de fertilizantes no sul do Brasil. Aconselhou mais de 30 estudantes de mestrado e doutorado e publicou mais de 130 artigos em periódicos revisados ​​por pares. Em 2019, Luke ingressou no Departamento de Culturas e Ciências do Solo da North Carolina State University como Professor Assistente e Especialista em Fertilidade do Solo e Gerenciamento de Nutrientes. Sua nomeação é de 50% de extensão, 30% de pesquisa e 20% de ensino. Sua paixão pela agricultura e pela fertilidade do solo está sempre crescendo.   Links do Convidado:    Instagram: @lgatiboni Twitter:@LGatiboni https://www.linkedin.com/in/luke-gatiboni-109a4b67/ https://gatiboni.wordpress.ncsu.edu/    Para contribuir com o podcast Agro Depende, indique esse podcast para um amigo que precisa saber mais sobre o Agro. 

Maracanã - TMW Radio
Ospiti: Orlando:" Oggi giocare con la Juve ti da speranze. L'Inter mi sembra più squadra per uscire dal momento critico. Galliani:" Per il Monza una vittoria importante ma non dimentichiamo Stroppa. - Maracanà con Marco Piccari

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 19:05


Ospiti: Orlando:" Oggi giocare con la Juve ti da speranze. L'Inter mi sembra più squadra per uscire dal momento critico. Galliani:" Per il Monza una vittoria importante ma non dimentichiamo Stroppa. - Maracanà con Marco Piccari

El ojo crítico
El ojo critico - Zahi Hawass y las sorpresas de Tutankamón

El ojo crítico

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 5:32


El egiptólogo Zahi Wawass ha visitado España en el centenario del hallazgo de la momia de Tutankamón. En la charla con Ángela Núñez ha prometido nuevas sorpresas sobre el faraón. Escuchar audio

El ojo crítico
El ojo critico - La librería de Javier Marías

El ojo crítico

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 11:10


Jesús Marchamalo pudo conversar largo y tendido con Javier Marías sobre su biblioteca y sobre qué hacer con ella cuando el autor no estuviese. Hoy nos lo cuenta. También hablamos con Lola Larumbe, de la Librería Alberti, donde Marías solía firmar. Escuchar audio

El ojo crítico
El ojo critico - Javier Marías, monarca de Redonda

El ojo crítico

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 16:40


Despedimos a Javier Marías, novelista, ensayista, académico y Rey de Redonda. Lo hacemos con dos duques de ese terreno imaginario, dos amigos del autor: el también escritor Luis Antonio de Villena y el cineasta Agustín Díaz Yanes. Escuchar audio

Noticentro
AMLO critico su abstención de Monreal

Noticentro

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 1:20


Radio varada
Buena suerte, mala suerte, quien sabe? y reflexion sobre el pensamiento critico

Radio varada

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 13:01


Un breve cuento sobre la buena suerte y la mala suerte, y una reflexion sobre el pensamiento critico que tanto es necesario un mundo donde afloren los librepesadores que muestren el criterio frente a fanatismos y pasiones ideologicas u opiniones tan arraigadas en estos tiempos.

Suggestioni dalla Biblioteca
Nicola Chiaromonte – Lo spettatore critico

Suggestioni dalla Biblioteca

Play Episode Listen Later Aug 15, 2022 2:59


Audioarticoli
DESI 2022: l'Italia migliora anche quest'anno, ma resta critico il nodo competenze

Audioarticoli

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 6:26


Nel DESI 2022, appena pubblicato, l'Italia sale dal 20esimo al 18esimo posto fra i 27 Stati membri. Guadagniamo ancora posizioni, quindi, nell'indice generale sulla digitalizzazione dell'economia e della società ed è la stessa Commissione europea a sottolineare il buon ritmo dei progressi fatti dal nostro Paese negli ultimi cinque anni. Ma le indicazioni per i prossimi mesi e anni sono chiare: siamo ancora indietro rispetto alla media europea per utilizzo dei servizi pubblici digitali e, come sempre, il tasto più dolente riguarda le competenze. Siamo al 25esimo posto nell'indicatore relativo al capitale umano e solo il 46% delle persone possiede almeno competenze digitali di base (contro una media UE del 54%). Non è una sorpresa, ma una conferma del fatto che politiche e investimenti debbano insistere soprattutto su questa dimensione.---Leggi l'articolo su https://www.forumpa.it/pa-digitale/desi-2022-litalia-migliora-anche-questanno-ma-resta-critico-il-nodo-competenze/

Alberto Linero, 'El Man’ en Mañanas BLU Podcast
Te critico, me criticas: crecemos

Alberto Linero, 'El Man’ en Mañanas BLU Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022 10:36


Oye, sin critica no hay crecimiento. Debes estar dispuesto a criticar para construir y a ser criticado para ascender, la vida se trata de ser felices y de edificarnos espiritualmente a través de recomendaciones y expresiones.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Artribune
AntonelloTolve-HuLanbo

Artribune

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 51:20


In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Antonello Tolve e Hu Lanbo ci raccontano di scrittura e progetti tra favole ed esposizioni, per avvicinare culture lontane. L'arte pone domande, insinua dubbi per gradare con più profondità la realtà, come la scrittura placa la nostalgia per chi vive lontano da casa. Conoscere nuove culture vuol dire ampliare le proprie possibilità di vita e di consapevolezza. Ciascuno di noi acquisisce una certa quantità di parole che in qualche modo ritornano sempre e raccontano chi siamo. Piano piano possiamo fare sempre nuove cose e l'amicizia tra popoli non può che scaturire dalla reciproca conoscenza, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!! BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIAntonello Tolve è ordinario di Pedagogia e Didattica dell'Arte all'Accademia di Urbino. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno). È nel comitato scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli e di Umática (Universidad de Málaga). Dal 2008 coordina e dal 2018 dirige la Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Inoltre dal 2011 cura la sezione NOW per il MMMAC Museo Materiali Minimi d'Arte Contemporanea, dal 2020 è membro dell'Archivio Lamberto Pignotti. Critico d'arte e curatore indipendente, ha curato numerosi cataloghi e mostre, in Italia e all'estero. Giornalista pubblicista dal 2008 collabora con Arte&Critica, Alfabeta2, Alias (Il Manifesto), Exibart, Art A Part, Artribune, dirige la collana Il presente dell'arte, e molto altro. Studioso delle esperienze artistiche e teorie critiche del Novecento, pone particolare attenzione al rapporto tra la teoria dell'arte, l'antropologia e le nuove manovre della didattica. Autore di moltissimi libri: “Gillo Dorfles” 2011, “ABOrigine. L'arte della critica d'arte” 2012, “Ubiquità Are e critica d'arte nell'epoca del policentrismo planetario” 2013. Ed anche: “La linea socratica dell'arte contemporanea” 2016, “Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell'analfabetismo strumentale” 2019, “Antonio Passa. L'arte come riflessione sull'arte” 2022. Hu Lanbo giornalista e scrittrice, nata in Manciuria cresciuta a Pechino, dal 1985 al 1989 vive a Parigi, laureandosi in letteratura francese all'Università Sorbona. Nel 1989 si trasferisce a Roma e nel 2001 fonda la rivista bilingue Cina in Italia, divenuta in seguito l'edizione italiana di China Newsweek. È autrice di numerosi libri dal 1993 tra cui: “La strada per Roma” 2009, “Petali di Orchidea” 2012, “Il sole delle otto del mattino” 2017. Tra gli ultimi: “La Primavera di Pechino” 2019, “Il vaso cinese” 2021. Nel 2014 riceve, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il titolo di Cavaliere Stella d'Italia, per il contributo allo scambio culturale tra Italia e Cina. Nel 2018 ha fondato la casa editrice “Cina in Italia Editore”, lanciando due collane editoriali. La collana “Baco da Seta” propone titoli in formato bilingue cinese e italiano con l'obiettivo di raccontare le molteplici sfaccettature della cultura cinese. Mentre la collana INCINQUE, propone cultura e fiabe tradizionali cinesi a bambini e ragazzi. Attraverso albi illustrati, ognuno dei quali comprende anche un approfondimento su cinque caratteri cinesi. Sempre nel 2018 ha inaugurato a Roma lo spazio eventi Roma9, dove organizza attività culturali dedicate alla Cina.

Amar Más
¡Soy muy criticón!

Amar Más

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 0:41


Para adquirir mis libros presiona el siguiente link https://bit.ly/2oL115w o escribe un correo electrónico a librospadolfo@gmail.com ️ Apóyame con un café: Moneypool: https://bit.ly/apoyopadolfolc PayPal: https://bit.ly/apoyopadolfolcpp ️ ¿Quieres conocerme más? Soy el padre Adolfo Güémez, LEGIONARIO DE CRISTO. La Legión de Cristo es una congregación religiosa a la cual fui llamado a mis 19 años, atraído por su espiritualidad cristocéntrica, llena de amor a María y a la Iglesia, fidelidad al Papa y un fuerte anhelo de que Cristo Reine en el corazón de los hombres, de las familias y de la sociedad. ¿Deseas saber más de los Legionarios de Cristo? http://legionariosdecristo.org/ ️ ¿Sientes un posible llamado a la vocación en la Legión de Cristo? https://legionariosdecristo.org/ser-legionario/ ¿Te gustaría conocer y/o participar de este carisma desde tu vocación laical? https://www.regnumchristi.org/es/contacto/ SUSCRÍBETE A MI CANAL DE YOUTUBE: https://bit.ly/2WBr5hi --- Send in a voice message: https://anchor.fm/padolfolc/message

El Emprendedor Espiritual
129 - El significado espiritual de la persistencia como emprendedor dueño de negocio

El Emprendedor Espiritual

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 40:21


En este episodio vamos a hablar de un tema CRITICO para todo emprendedor dueño de negocio el significado espiritual de la persistencia, cómo esto está ligado a los "fracasos" y pruebas y error en la empresa y en la vida en general. Y como distinguir entre la persistencia y la obstinación o terquedad. ¡NO TE LO PUEDES PERDER! Adquiere en Amazon el libro de Estimado Emprendedor el cual está teniendo su lanzamiento en México y Latinoamérica: https://amzn.to/3lJQAsv Agenda el diagnóstico de tu empresa con uno de nuestros asesores. Como lo comentamos en el Podcast este diagnóstico tiene un precio regular de $8,500 (USD 400 aprox.) pero por tiempo limitado vamos a ofrecer este diagnóstico GRATIS a los primeros que agenden. Tenemos espacios limitados por ser gratuito: https://helpicoaching.com/forma-diagnostico-podcast-el-emprendedor-espiritual/ Escríbenos a ayuda@helpicoaching.com mencionando el episodio y la herramienta en caso de que hayamos ofrecido durante el episodio para que te la enviemos de regalo. Si te está gustando el podcast te pido tu apoyo para suscribirte y dejar un buen review de (5 estrellitas), servirían mucho para que más emprendedores dueños de PYME como tú puedan tener acceso. Sígueme en redes sociales para que me hagas tus comentarios sobre los episodios ¿qué te gustó?, ¿qué no te gustó?, ¿qué te llamó la atención?, para seguir ayudándote y seguir mejorando el podcast.  INSTAGRAM: https://www.instagram.com/elemprendedorespiritual/ FACEBOOK: https://www.facebook.com/elemprendedorespiritual/ TWITTER: https://twitter.com/elemprendedore1 Te comparto además el link que mencionamos en el episodio de nuestro patrocinador helpi COACHING: www.helpicoaching.com/podcast/emprendedorespiritual Aprovecha toda la ayuda que podemos darte en helpi COACHING: 1. Con nuestro programa helpi COACHING PREMIUM que incluye el acompañamiento de un Coach. Es el mejor momento para tener ayuda externa calificada, que te ayude a enfocarte y tener una visión de fuera y más objetiva sobre tu empresa. Si estas interesado mándanos un mail a ayuda@helpicoaching.com 2. Con nuestro programa On-line. Si crees que no estas listo para nuestro programa PREMIUM con el acompañamiento con un Coach, tenemos nuestro programa On-line. Si estas interesado mándanos un mail a ayuda@helpicoaching.com 3. Con nuestros Master Class virtuales gratis. Por este medio y en Facebook podrás enterarte de los temas, días y horas. Regularmente hacemos entre 2 y 3 Master Class al mes. 4. Con nuestros Facebook Live gratis. https://www.facebook.com/pg/helpicoaching 5. Con nuestro grupo de Facebook de acceso a nuestros Coaches gratis. https://www.facebook.com/groups/helpicoachingcoaches/ 6. Con nuestro blog quincenal que enviamos por mail y publicamos en nuestra página de Internet: https://helpicoaching.com/blog/ En todos los formatos mencionados anteriormente compartimos herramientas exclusivas de nuestro programa que incluye muchas de las mejores herramientas y metodologías especializadas en PYMEs a nivel mundial como EMyth (de Michael E. Gerber), Pumpkin Plan (de Mike Michalowicz), Profit First de Mike Michalowicz), Duct Tape Marketing (de Jhon Hantsch), etc. de diferentes áreas (operaciones, finanzas, Capital Humano, Marketing, Ventas, etc.). Mantente positivo y busca ayuda.

#BiroscaNews
#BiroscaNews 169: Morte e Aparelhamento na Amazônia - o que aconteceu com Bruno e Dom?

#BiroscaNews

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 10:22


Falo sobre o caso extremamente sério e preocupante do desaparecimento de um jornalista britânico e um indigenista na Amazônia, numa região conhecida por conflitos com, de um lado, pescadores ilegais, mineradores ilegais, traficantes e, de outro, povos originários remanescentes.Critico a postura do Estado Brasileiro, inclusive, o vexame da Embaixada brasileira dar uma informação e depois desmentir...Gostou do conteúdo? Curta, Compartilhe e Assine o Canal!

il posto delle parole
Paola Malanga "Il cinema di Truffaut"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 23:41


Paola Malanga"Il cinema di Truffaut"Prefazione di Paolo MereghettiBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/François Truffaut: il giovane cinefilo che, all'inizio degli anni Cinquanta, inventa un nuovo modo di fare critica, scoprendo Hitchcock e il cinema americano; il regista che inaugura la Nouvelle Vague con I quattrocento colpi; e soprattutto l'artista che sa trasformare il personale in universale, e rivolgersi a tutti gli spettatori, ma parlando a uno a uno, confidenzialmente.I suoi film, al contrario di quelli di molti suoi compagni d'avventura, restano, inattaccabili dal tempo che passa, e il vuoto che ha lasciato alla sua morte, nel 1984, è uno dei più lancinanti nel cinema contemporaneo.Paola Malanga ci racconta un Truffaut a tutto tondo, maestro di insolenza e di tenerezza, capace di amori dissennati e di odi furibondi, e allo stesso tempo ricostruisce un'intera epoca, quella dei «Cahiers du cinéma» di André Bazin e della Cinémathèque di Henri Langlois, sullo sfondo della guerra d'Algeria e del Maggio '68. Senza rinunciare a un'analisi dettagliata film per film, chiedendosi ogni volta le ragioni di successi e flop, capolavori e mezzi fallimenti. Che è l'unico modo per rendere giustizia a un uomo che Gérard Depardieu ha descritto con queste parole: «Era un ribelle, un estremista in tutto. Ed era generoso sempre dieci secondi in anticipo sulla generosità degli altri, come Platini sul pallone. Con un'eleganza folle». Fa bene rivedere i suoi film, fa bene ripassare la sua vita. Perché sia i film che la vita di François Truffaut ci ricordano che è sempre possibile sottrarsi a destini decisi da altri – la società, gli algoritmi, il sistema del consenso, la logica del consumer – per scrivere la propria storia.La riedizione di questo libro, uscito per la prima volta nel 1996, è rivolta non solo a chi sente la mancanza di Truffaut, ma anche e soprattutto a chi non lo conosce. Nella speranza che i giovani di oggi e di domani possano trovare in lui un compagno segreto per portare alla luce e far avverare anche i sogni che sembrano impossibili. O almeno provarci.Paola Malanga è nata a Milano nel 1966. Critico e giornalista di cinema, ha collaborato con il Dizionario dei film di Paolo Mereghetti, «Vivi Milano – Corriere della Sera», «Ciak», Radio3 ed è stata tra i fondatori di «Duel». Nel 1998 ha pubblicato Marco Bellocchio. Catalogo ragionato. Dal 2000 lavora a Rai Cinema, dove attualmente è vicedirettore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tira y Jala Podcast
238: No escuches a tu critico interno

Tira y Jala Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 9:18


Seguimos en la serie de Conversaciones con mi maestra en el tema del autoestima y amor propio. La importancia de no escuchar a ese diablillo que nos atormenta en el silencio del día. Muchas veces llevamos a que esas voces manipulen tus desiciones aún tu estado de animo y comportamiento. Indagamos el por qué nos hace daño tal conducta. Esto es una serie la cual estamos hablando los temas del libro: Quiérete ¡ Y MUCHO!: 30 Días para aumentar tu autoestima. Marc Reklau MIS REDES SOCIALES: Facebook: @elpepeaviles Instagram:@elpepeaviles Twitter: @elpepeaviles Tiktok: @elpepeaviles Rumble: https://rumble.com/c/c-1307472En las plataformas de PODCAST: Tira y Jala Podcast https://open.spotify.com/show/6tmEezyJLVopiFnXrspylY https://anchor.fm/tirayjalapodcast #criticointerno #conversacionesconmimaestra #autoestima --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tirayjalapodcast/message

Enigmas y Misterios
El Pensamiento Critico

Enigmas y Misterios

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 11:10


El Pensamiento Critico, desarrollar/ ejecutarlo.

MELOG Il piacere del dubbio
L'arte digitale e gli NFT for dummies

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022


Si dice sia l'arte del futuro e anche del presente, viste le clamorose vendite, ma ancora molti faticano a orientarsi in un ambito che abbonda di tecnicismi e di un linguaggio informatico poco comprensibile a chi è ancorato al mondo analogico.Riprendiamo a parlare di cryptoarte, arte digitale e mercato NFT con Vincenzo Bordoni, Critico d'Arte, curatore, creatore del metaverso Martix, provando a spiegare questo mondo nel modo più semplice e rigoroso possibile.

Tira y Jala Podcast
235: No escuches a tu critico interno| Deja de Competir | Mantén tu palabra

Tira y Jala Podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2022 28:51


0:00 Intro 0:09 No escuches a tu critico interno 9:44 Deja de Competir 16:11 Mantén tu palabra Seguimos en la serie de Conversaciones con mi maestra en el tema del autoestima y amor propio. La importancia de no escuchar a ese diablillo que nos atormenta en el silencio del día. Pero el concepto de competir hay que bajarle 2, la única competencia que tienes que tener es contigo. Por último hablamos de la importancia de mantener tu palabra. Sí, son tres temas aquí en este video, viene cargado. Que lo disfrutes. Esto es una serie la cual estamos hablando los temas del libro: Quiérete ¡ Y MUCHO!: 30 Días para aumentar tu autoestima. Marc Reklau MIS REDES SOCIALES: Facebook: @elpepeaviles Instagram:@elpepeaviles Twitter: @elpepeaviles Tiktok: @elpepeaviles Rumble: https://rumble.com/c/c-1307472 En las plataformas de PODCAST: Tira y Jala Podcast https://open.spotify.com/show/6tmEezyJLVopiFnXrspylY https://anchor.fm/tirayjalapodcast #tupalabra #conversacionesconmimaestra #autoestima --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tirayjalapodcast/message

JustMick
Survivorship Bias - Il segreto del successo

JustMick

Play Episode Listen Later May 21, 2022 11:14


Gatti volanti e aerei della seconda guerra mondiale. Cos'hanno in comune?Perché le nostre figure di riferimento sono potenzialmente sbagliate?Questo è un tema che tutti dovremmo conoscere. Quindi fatelo!

il posto delle parole
Giuseppe Frazzetto "Nuvole sul grattacielo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 19, 2022 33:41


Giuseppe Frazzetto"Nuvole sul grattacielo"Saggio sull'apocalisse esteticaPrefazione di Monica FerrandoQuodlibethttps://www.quodlibet.it/Questo saggio descrive e analizza la cerimonia del me/mondo, così come si rivela nell'arte, nella gamification, nei film, nei videogiochi, nelle serie televisive, nella post-fotografia, nei social network, nei meme, negli NFT. La cerimonia quotidiana in cui siamo gettati è simultaneamente esito e disperato revulsivo d'una strisciante crisi della presenza. «Estetizzazione generalizzata» nei fatti è un eufemismo per estraneità del mondo. La vita spiazzata e familiare nell'apocalisse estetica ci rende stranieri al nostro mondo; il lontano e il vicino, la traccia e l'aura, tutto ci fronteggia e ci coinvolge, senza mediazioni, tanto più quanto più in apparenza ne abbiamo il controllo. Trasformati in produttori e collezionisti di immagini e di storie, tentiamo di trasformarle in strumenti per riconoscerci nella complessità della grande crisi attuale.Riflettendo sulla residua possibilità d'un punto di vista, questo saggio cerca di seguire alcuni percorsi delle formazioni culturali che ci determinano e ci inquietano: «nuvole» velocissime, che scrutiamo dall'«abisso del grattacielo».Giuseppe Frazzetto insegna Stile, storia dell'arte e del costume presso l'Accademia di Belle Arti di Catania. Ha insegnato Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli studi di Catania. Dedica la sua attività di storico e teorico alla delineazione dell'ambito complessivo (culturale, sociale, estetico, antropologico) in cui si determina la crisi dell'arte e la sua eventuale “guarigione”. Propone un metodo orientato alla ricerca dei frammenti del sensato dispersi nelle pratiche artistiche nonché negli usi delle tecnologie digitali e nelle immagini che accompagnano la vita quotidiana. Critico d'arte per il quotidiano «La Sicilia», collaboratore di numerose riviste d'arte, ha pubblicato (si segnalano i più recenti) i volumi: Molte vite in multiversi. Nuovi media e arte quotidiana (2010); Epico Caotico. Videogiochi e altre mitologie tecnologiche (2015); Artista sovrano. L'arte contemporanea come festa e mobilitazione (2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le interviste di Radio Number One
Cannes 2022, il critico Lombardi: «In un festival, tanti altri festival!»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 16, 2022 9:40


Nel pomeriggio di Radio Number One, con i nostri  Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite il giornalista e critico cinematografico Marco Lombardi per parlare del Festival di Cannes 2022, che avrà inizio martedì 17 maggio. Nella mattinata di lunedì 16, invece, si è svolta la conferenza stampa in cui si è parlato di festival nel festival: infatti, si darà voce anche ai social con un piccolo spazio dedicato a TikTok; di conseguenza, vedremo sfilare sulla passerella non solo attori ma anche influencer. Quest'anno al Festival ci sarà molta presenza italiana a partire da Jasmine Trinca in giuria, Valeria Golino come presidente della sezione Un Certain Regard e verrà presentato il film di Marco Bellocchio Esterno Notte che tratta del caso Aldo Moro.

Il Volo del Mattino
Il discorso del critico da Ratatouille

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later May 12, 2022 1:29


STRANO podcast
Ep.71 - "Dentro Jurassic Park" con Stanlio Kubrick (paleontologo e critico cinematografico)

STRANO podcast

Play Episode Listen Later May 12, 2022 35:42


È possibile resuscitare i dinosauri come fanno in Jurassic Park? Quanto è accurato dal punto vista scientifico? Chi meglio di Stanlio Kubrick (i 400 Calci), un paleontologo esperto di storia del cinema, può rispondere a tutte le mie domande su Jurassic Park? Ok, a quest'ultima vi rispondo io: nessuno.

Le interviste di Radio Number One
"Finale a sorpresa", il critico Agnetti: «Commedia brillante con Banderas e Penelope Cruz»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 11, 2022 5:56


Nel pomeriggio di Radio Number One, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite il critico cinematografico Simone Agnetti per parlare del film Finale a sorpresa con Penelope Cruz e Antonio Banderas. Una pellicola che attira per i nomi che mostra in locandina, ma che alla visione si dimostra una commedia brillante, divertente e molto intelligente. Nel film i due protagonisti interpretano due attori alle prese con la realizzazione di un film, presupposto che si presta alla presa in giro delle nevrosi di registi e attori. Il critico Simone Agnetti ci ha inoltre spiegato come il film si costruisca su un meccanismo a orologio che conduce poi a un finale a sorpresa. In chiusura, ci ha rivelato vizi e capricci di alcuni degli attori più famosi di Hollywood.

Radio CICAP
E che Magia sia - con Lorenzo Paletti e Alex Rusconi

Radio CICAP

Play Episode Listen Later May 5, 2022 68:24


Il CICAP è da sempre vicino al mondo magico. Molti prestigiatori fanno parte del comitato, lo hanno sostenuto nelle sue battaglie, specie quelle che riguardano il paranormale, e sono stati fonte di ispirazione per la sua condotta. Abbiamo chiesto a Alex Rusconi, prestigiatore e direttore di Magia, rivista edita dal CICAP, e a Lorenzo Paletti, fisico, prestigiatore e voce del podcast di Magia, di raccontarci qualche storia per capire come si incrociano questo mondo e il pensiero critico.Ospiti: Lorenzo Paletti, Alex Rusconi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: https://www.rivistamagia.it/archives/numero/n-16 Magia n.16https://www.amazon.it/Paranormality-Science-Supernatural-Richard-Wiseman/dp/1447273397 Paranormality di Richard Wisemanhttps://open.spotify.com/show/7KMGLn49l5ChRwMQQQtJ2X?si=898315e05f624c99 il podcast di Magia su SpotifySigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Le interviste di Radio Number One
Fa' la cosa giusta: al via la fiera del consumo critico e della sostenibilità

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 7:23


Nella giornata di oggi, 26 aprile 2022, Laura Basile ha avuto ospite Chiara Righi di Fa' la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma a Fieramilanocity dal 29 aprile al primo maggio.  L'evento vuole mostrare come sia semplice premiare l'economia attenta all'ambiente e al sociale, per vivere una vita sostenibile. Chiara afferma che l'obiettivo di Fa' la cosa giusta sia quello di «sfatare i miti legati al consumo sostenibile, visto come poco accessibile e complicato». La fiera offrirà più di 500 espositori che si occupano di cibo, lifestyle e turismo consapevole, più di 300 appuntamenti culturali con laboratori, convegni e attività per i più piccoli.

Farmacia letteraria
Collezione - Editare è divino

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Apr 16, 2022 6:03


Perché il momento dell'editing è la fase più temuta dagli scrittori?

Psicologia Pratica
il senso e la funzione del critico interiore

Psicologia Pratica

Play Episode Listen Later Apr 14, 2022 15:36


la dott.ssa Verdiana Valagussa psicologa e psicoterapeuta ci parla in maniera approfondita del senso di colpa e della funzione del critico interiore.https://www.centrointerapia.it/le-nostre-sedi/centro-psicologia-legnano/

Radio CICAP
Di robot, scienze cognitive e rane meccaniche - con Edoardo Datteri

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 60:11


Quanto è importante pensare criticamente? Lo abbiamo chiesto a Edoardo Datteri, professore di Logica e Filosofia della Scienza e responsabile del RobotiCSS Lab dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sotto la sua guida, ci siamo addentrati nello strano campo della robotica applicata alle scienze cognitive, per scoprire in che modo l'interazione con le macchine può aiutare a sviluppare il pensiero critico.Ospiti: Edoardo DatteriRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Venta Inteligente
Un vendedor debe ser esceptico con la información que recibe

Venta Inteligente

Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 12:46


El escepticismo y el espíritu crítico es muy importante para un vendedor. Debes revisar toda la información que te ofrecen.

VIDA SANA CON JUAN CALOS SIMO
EPISODIO 57 - APLIQUEMOS EL PENSAMIENTO CRITICO ANTES DE TOMAR DECISIONES

VIDA SANA CON JUAN CALOS SIMO

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022 47:39


Tema: Apliquemos el pensamiento critico antes de tomar decisiones. Co-host: Francisco Geremías (Checo) @ponteroca asesor nutrición, suplementación, uso de fármacos. Encuéntranos en YouTube y Apple Podcast. Este episodio llega a ustedes gracias a @insidecommunications

Mundo Crypto
URGENTE!! Momento critico para el mercado | Que pasará con cardano? | Regulaciones |Ep. 72

Mundo Crypto

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 30:35


En este episodio vamos hacer un análisis de lo que está pasando en el mercado para que puedas tomar la mejor decisión con tu inversión.. Únete y comienza a invitar a todos los que quieras ayudar a empezar en Crypto

Sopi Mix
Cacho Spierto. Cu informacion fair, critico y independiente riba Sugar Tax!

Sopi Mix

Play Episode Listen Later Mar 1, 2022 64:15


Cacho Spierto. Cu informacion fair, critico y independiente riba Sugar Tax! Bo ta gusta sucu, chens grandi bo ta adicto  Cu tur su consecuencia. Tag un otro Sugar Lover pe tambe por tune in  . . Cacho Spierto is powered by Sopi Mix Studio - Subway, Qredits & SwingMasterz  . . #cachospierto #sugartax #sopimix #sopimixstudio #sopimixaruba #podcast #swingmasterz #new #concept #islandlife #islandvibesSupport the show (https://www.patreon.com/sopimix)

il posto delle parole
Vittorio Sgarbi "Raffaello. Un Dio mortale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 11, 2022 17:32


Vittorio Sgarbi"Raffaello. Un Dio mortale"La nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/“Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un ‘maledetto' che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un'immagine nuova. Opere che la critica disconosce sono di Raffaello: sono opere diverse da quelle che ci aspettiamo, perché Raffaello non è solo Raffaello, è anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigianino. Lui è tutto: nessuno è ‘più tutto' di lui. Quello che ha fatto Raffaello è un prolungamento della creazione di Dio e della bellezza del mondo, una bellezza assoluta, senza limiti.”Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l'ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l'amicizia con Bramante.Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell'arte, ha curato mostre in Italia e all'estero, è autore di saggi e articoli. È parlamentare della Repubblica, sindaco di Sutri (VT), prosindaco di Urbino, presidente di Ferrara Arte, presidente della Fondazione Canova, presidente del MART. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54° Biennale d'Arte di Venezia. Nel 2017 è stato chiamato per chiara fama alla Università per stranieri di Perugia come professore ordinario di Storia dell'arte. La serie di volumi dedicata al Tesoro d'Italia, una storia e geografia dell'arte italiana, comprende Il tesoro d'Italia. La lunga avventura dell'arte (2013), Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo (2014), Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio (2015), Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo (2016), Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini (2017), Il Novecento. Volume I: dal Futurismo al Neorealismo (2018), Il Novecento. Volume II: da Lucio Fontana a Piero Guccione (2019). Tra le sue pubblicazioni più recenti, Parmigianino (nuova edizione 2016), La Costituzione e la Bellezza (con Michele Ainis, 2016), Leonardo. Il genio dell'imperfezione (2019), Caravaggio. Il punto di vista del cavallo (nuova edizione 2021) e Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

BBVA Deep Talks
Eva Herrero: “Hay que contar hasta 10 antes de compartir algo en tus redes sociales”

BBVA Deep Talks

Play Episode Listen Later Jan 4, 2022 12:42


La alfabetización mediática lleva años dentro del currículo escolar. Muchos niños tienen acceso a la red, cada vez con menor edad. Están expuestos a la información pero les falta la capacidad de cribarla. Saber diferenciar los bulos de las noticias, conocer cuáles son los medios fiables para recibir información es clave para construir una sociedad formada. Este mes en Deep Talks, uno de los podcast de BBVA, charlamos con Eva Herrero, profesora en el Departamento de Comunicación de la Universidad Carlos III de Madrid y Vicerrectora adjunta de Comunicación y Cultura de la misma universidad. Herrero dirige un proyecto, financiado por la beca Leonardo de la Fundación BBVA que estudia cómo trabajan en España los profesores de Educación Secundaria Obligatoria respecto a los medios de comunicación: qué les enseñan, cuál es la metodología utilizada y, también, cuál es la percepción que tienen sobre el uso que los estudiantes hacen de los medios de comunicación y las redes sociales. Según estudios internacionales, el 64% de los jóvenes entre 18 y 24 años a escala global consideran los medios digitales, incluyendo las redes sociales, su principal fuente de información, por eso son importantes estos proyectos que ayudan a formar un pensamiento crítico en los jóvenes lo antes posible porque para un joven “lo que ve en su móvil y lo que le cuentan sus amigos es lo más relevante”, remarca Herrero. Para los jóvenes, “hay cierto desinterés” por lo que cuentan los medios, prefieren otros referentes como los youtubers e influencers, “no usan los medios de comunicación tradicionales o de referencia como periódicos, radios o la televisión”. Por su edad tienen sus necesidades y están interesados en el ocio, “es una generación muy visual, usan narrativas propias de los adolescentes (vídeos cortos, fotos, narrativas diferentes) pasan tanto tiempo en las plataformas y todo lo que les llega lo hace desde esos canales”. “No hay cultura mediática y no les enseñan a consumir los medios” en los institutos, recalca la investigadora. Al ser un conocimiento transversal “se deja mucho a la voluntad y motivación de los profesores”. Y por ahí se pierde esa alfabetización mediática. "Hay alfabetización digital, pero no mediática". Herramientas, aplicaciones, plataformas educativas.... Los profesores están a la altura, pero demandan más formación en el contenido mediático. "Vamos a formarnos en lo que hay detrás y lo que queremos transmitir a los estudiantes, cómo leer, cómo interpretar los medios, la educomunicación: enseñar a consumir medios de comunicación" cuenta Herrero como una de las demandas principales del profesorado en su investigación. Para la UNESCO es clave defender ese derecho. Saber distinguir lo que es una noticia de una opinión, detectar la información falsa en las redes sociales y ser capaces de filtrar la información recibida es clave para que la sociedad funcione.