Podcasts about coscienza

  • 246PODCASTS
  • 1,003EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about coscienza

Show all podcasts related to coscienza

Latest podcast episodes about coscienza

La mia vita spaziale

Stai vivendo in un film già girato credendo di essere il regista, o sei davvero il co-creatore attivo della tua realtà? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploro una delle questioni più profonde dell'esistenza umana attraverso il pensiero rivoluzionario di Federico Fagini e il suo libro "Irriducibile".Non è filosofia astratta: è una riflessione che può trasformare completamente il modo in cui percepisci il tuo ruolo nel mondo, il valore delle tue decisioni e il significato della tua esistenza professionale e personale.La grande sfida al determinismo scientificoMolti scienziati oggi sostengono che il tempo sia un'illusione, che tutto sia già scritto nelle leggi della natura. Ma se fosse così, cosa rimarrebbe della nostra esperienza di libertà? Come possiamo conciliare la fisica moderna con la nostra innegabile capacità di creare significato?Perché la tua coscienza è irriducibileFagini propone una visione rivoluzionaria: non siamo spettatori passivi di un universo meccanico, ma co-creatori attivi di una realtà in continua espansione. La coscienza non è un sottoprodotto della materia, ma il motore stesso dell'evoluzione cosmica."La coscienza ha senso solo se appartiene a osservatori che desiderano aumentare la loro conoscenza" - una frase che ribalta completamente la visione materialista del mondo.Cosa significa per la tua vita quotidianaQuesta prospettiva trasforma ogni nostro pensiero, emozione e decisione in un atto cosmico di creatività. Non sei un ingranaggio in una macchina deterministica, ma uno strumento raffinato attraverso cui l'universo esplora le sue infinite possibilità.L'intelligenza artificiale e il problema del significatoAnalizzo anche perché i grandi modelli linguistici come GPT, per quanto sofisticati, non potranno mai essere davvero coscienti: "Il significato non nasce da una probabilità statistica, ma nasce dall'ordine dei significati" - una distinzione fondamentale che separa l'intelligenza umana da quella artificiale.Una visione dell'esistenza che ispiraL'universo, secondo questa prospettiva, è "un progetto collaborativo di autoscoperta infinita" dove ogni essere cosciente contribuisce attivamente alla creazione della realtà. È una visione che restituisce dignità e scopo all'esistenza umana in un'epoca dominata dal riduzionismo scientifico.00:00 Introduzione: il tempo come illusione02:30 La critica all'eternalismo e al block universe06:45 Perché la coscienza individuale è irriducibile12:15 Il confronto con l'idealismo hegeliano18:20 Organismi viventi come veicoli di scoperta25:40 La differenza tra informazione quantitativa e qualitativa32:10 Perché l'AI non può essere davvero cosciente38:50 Ogni coscienza come co-creatrice della realtàTi invito a riflettere: se ogni tua decisione è un atto di creatività cosmica, come cambia il modo in cui affronti le sfide quotidiane? Condividi la tua prospettiva nei commenti.

La mia vita spaziale

Stai davvero capendo cosa ci rende irriducibilmente umani nell'era dell'intelligenza artificiale? Questo episodio de "La mia vita spaziale" svela una verità sconvolgente: la coscienza non è un optional dell'evoluzione, ma il motore stesso della realtà.Attraverso le rivoluzionarie riflessioni di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", scoprirai perché la scienza moderna ha clamorosamente sottovalutato il ruolo della coscienza e come questa scoperta cambia radicalmente il nostro rapporto con l'intelligenza artificiale e il mondo digitale.Le rivelazioni che scoprirai:• Perché la probabilità non esiste nel mondo fisico ma solo nella mente cosciente• Come ogni atto di conoscenza è un atto di co-creazione della realtà• Perché l'informazione può esistere solo dove c'è una coscienza che la riconosce• La differenza ontologica tra sistemi meccanici e esseri dotati di libero arbitrio• Come la fisica quantistica dimostra l'irriducibilità della coscienzaSettori e implicazioni concrete:• Filosofia della scienza: ripensare il rapporto osservatore-osservato• Sviluppo dell'AI: comprendere i limiti intrinseci dell'intelligenza artificiale• Ricerca tecnologica: orientare l'innovazione rispettando la specificità umana• Formazione professionale: valorizzare le capacità unicamente umane"La vita è la strategia fondamentale con cui una coscienza può conoscere se stessa. Ogni istante della vita è un atto cosmico, pieno di significato."Dopo aver ascoltato questo episodio, guarderai l'intelligenza artificiale con occhi completamente nuovi: non più come una minaccia che ci sostituirà, ma come uno strumento che può amplificare la nostra irriducibile umanità.Timestamps principali:00:00 La vita come laboratorio di autocoscienza05:30 Smontare il mito della probabilità oggettiva12:45 Perché l'informazione richiede una coscienza18:20 Fisica quantistica e creatività ontologica25:15 Co-creazione della realtà attraverso la conoscenza

Esoterica Academy
La malamorte è artificiale.mp3

Esoterica Academy

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 11:41


Il fenomeno della morte e dei tunnel di luce spiegati come eventi che non sono l'esperienza della Coscienza quando il corpo si decompone.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Siamo parti del tutto, ci salverà la cooperazione”: il fisico Faggin è un passo avanti (come sempre)

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 2:01


Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
259 - L'intelligenza artificiale ha una coscienza?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 11:41


L'intelligenza artificiale può davvero avere una coscienza? Un tempo bastava la parola per distinguere l'uomo dalla macchina, ma oggi sistemi come ChatGPT parlano in modo fluente e credibile. In questo video insieme a Meribì, esploriamo uno dei temi più dibattuti: l'AI può sviluppare una vera consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore? Vediamo in questo video una riflessione sulla coscienza delle macchine, dal test di Turing ai limiti attuali dell'intelligenza artificiale moderna. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Anima (Sussurri Spirituali)
EP267 Il paradigma, le abitudini e gli automatismi_

Radio Anima (Sussurri Spirituali)

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 4:44


La soluzione a tutti i problemi è l'elevazione della Coscienza. Ti aspetto su www.radioanima.it con più di 200 audio ! Tanta pace e armoniaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.

Un libro tira l'altro
La storia dei numeri

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


Aneddoti e curiosità intorno ai numeri ed alla loro storia.Ne parliamo con Alessandro Magrini autore del libro, Nel segno di Thot, Ponte alle Grazie.Nella seconda parte parliamo dell'evoluzione dei numeri nella forma più moderna ed attuale, quella degli algoritmi, che sono alla base dell'intelligenza artificiale che tante ansie e preoccupazioni sta provocando, con i seguenti libri:- Matteo Pasquinelli, Nell’occhio dell’algoritmo, Storia e critica dell'intelligenza artificiale, Carocci- Antonio Santangelo, Alberto Sissa, Maurizio Borghi, Critica di ChatGPT, Eleuthera- Maurizio Ferraris, La pelle, Pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale, Il Mulino- Madhumita Murgia, Essere umani. L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle nostre vite, Neri Pozza- Lorenzo Perilli, Coscienza artificiale, Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana, Il Saggiatore- Gennaro Vessio, Intelligenza artificiale per curiosi, Dedalo.Per i più piccoli, il confettino di questa settimana è:Silvia D'Achille, 1,2 e 3... conta con Peppa! GiuntiClaire Dé, Contare sulle dita! Editoriale scienza

La spa dell'Anima
L'Operazione "Leone Nascente" e il Sottile Velo della Realtà: Un Viaggio Esoterico tra Conflitto e Coscienza

La spa dell'Anima

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 20:53


https://www.spazioazzurro.net/20250616/news/il-danaro-del-leone-e-il-sottile-velo-della-realta-un-viaggio-esoterico-tra-conflitto-e-coscienzaNel turbinio degli eventi globali, dove le notizie si susseguono a un ritmo vertiginoso, emerge un'inquietante danza tra la realtà manifesta e le forze archetipiche che la plasmano. Il recente scontro tra potenze mediorientali, in particolare tra Israele e Iran, si rivela non solo come un conflitto geopolitico, ma come la rappresentazione di un dramma ben più antico, intessuto nelle fibre stesse della coscienza umana e delle tradizioni millenarie.Il “Leone Nascente,” o “Rising Lion,” non è un semplice nome in codice per un'operazione militare; è un richiamo risonante a simboli biblici e archetipi universali, un'eco di antiche profezie che sembrano materializzarsi con una precisione spaventosa nel qui e ora. Ma cosa si cela realmente dietro il velo di queste narrazioni? E quanto del nostro destino è scritto in un copione cosmico che solo l'occhio esoterico può decifrare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.

La mia vita spaziale

Può un computer diventare cosciente? La mente umana è solo un sofisticato algoritmo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".Faggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Come dice lui stesso: "Gli scienziati riduzionisti materialisti non ammetteranno mai un mistero nelle cose che vedono, sempre rinviando di volta in volta aspettando una spiegazione riduzionista per ciò che è ancora ignoto... è esso stesso un atto di fede".Cosa scoprirai in questo episodio:• Il percorso personale di Faggin: da ingegnere dei microprocessori a filosofo della mente• L'autoconoscenza come impulso cosmico: non solo processo psicologico individuale, ma forza fondamentale dell'universo• Il rovesciamento materialista: non è la materia che genera coscienza, ma la coscienza che usa la materia come "inchiostro" per scrivere la sua conoscenza di sé• La critica al dogmatismo scientifico: perché il materialismo diventa paradossalmente una nuova forma di misticismo razionalista"Noi esseri umani non siamo gli unici pensanti in un universo che è cieco, meccanico, ma siamo protagonisti consapevoli di una grandiosa sinfonia di autorealizzazione universale" - una visione che ricorda Hegel, Spinoza e le filosofie mistiche orientali.Come sottolinea Andrea Brugnoli: "Questa teoria secondo me è decisiva per capire meglio anche l'intelligenza artificiale" - una riflessione quanto mai attuale nell'era dell'AI generativa.Timestamp principali:00:00 - Introduzione: Federico Faggin e il libro "Irriducibile"02:30 - L'autoconoscenza come impulso cosmico universale05:20 - La critica al materialismo scientifico08:10 - Il paradosso del riduzionismo come atto di fede12:00 - L'universo come autobiografia cosmica15:45 - La materia come "inchiostro della coscienza"18:30 - Frattali, ologrammi e il tutto nel frammentoTi sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Condividi la tua esperienza nei commenti e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!Parole chiave: coscienza, intelligenza artificiale, filosofia della mente, Federico Faggin, materialismo

La mia vita spaziale
Faggin: l'universo è una sinfonia di coscienze

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 18:07


Cosa accadrebbe se il padre del microprocessore vi dicesse che i computer non potranno mai diventare coscienti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".Federico Faggin non è solo l'inventore del microprocessore Intel 4004 e pioniere della Silicon Valley: è un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea. Chi meglio di lui può smontare dall'interno il sogno - o l'incubo - dell'intelligenza artificiale cosciente?In questo viaggio intellettuale esploreremo:• Il ribaltamento dell'atomismo: dalla fisica delle "palline" alla realtà quantistica delle relazioni• Perché la coscienza non emerge dal cervello, ma è "il tessuto primordiale da cui emerge tutta la realtà"• Come l'indeterminazione di Heisenberg diventa "la firma di questa libertà cosmica"• La differenza tra simulare perfettamente un temporale e bagnarsi sotto la pioggia• L'universo come "sinfonia di coscienze che si riconoscono"Una riflessione personale di Andrea Brugnoli:"Faggin mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La sua visione è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione. Ci dice che 'non è la materia che genera la coscienza, ma è la coscienza che manifesta la materia'."Come diceva Faggin: "Quando il materialismo afferma che la realtà fisica è tutto ciò che esiste e che la coscienza è secondaria, non solo fa un pessimo servizio all'umanità, ma il vero problema è che sbaglia."Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? L'universo è davvero una macchina cieca o "un atto d'amore cosmico"?Condividi nei commenti la tua esperienza e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!Timestamp principali:• 00:00 - Introduzione: Il materialismo che sbaglia• 05:33 - L'illusione dell'atomismo e la fisica quantistica• 12:00 - Perché i computer non potranno mai essere coscienti• 18:33 - L'universo come comunicazione di coscienze• 25:00 - Conoscere è amare: la cosmogonia dell'autogioia• 35:00 - Dalla materia alla coscienza: il ribaltamento radicale

Carlo Dorofatti Risponde
Multidimensionalità della Coscienza Non-Locale: la Reincarnazione e la vacuità dell'Esoterismo da Intrattenimento.

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 22:23


Puntata #357 - Giovedì 5 Giugno 2025 In questa puntata del PODCAST parliamo di multidimensionalità e di reincarnazione, sfatando alcune mode e troppe semplificazioni: l'esoterismo non è intrattenimento. Per informazioni: www.carlodorofatti.com 

La mia vita spaziale
Per Faggin nell'universo le cose si parlano?

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later May 31, 2025 14:34


In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile" - una sfida diretta al paradigma materialista contemporaneo.Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato ribaltare le fondamenta stesse della scienza moderna. Dopo aver rivoluzionato l'informatica mondiale, oggi Faggin sostiene una tesi audace: "la coscienza non può essere ridotta a puri meccanismi computazionali".La rivoluzione ontologica di Faggin:Come sottolinea nel libro: "La fisica quantistica descrive principalmente le proprietà semantiche, soggettive, private della realtà, da cui emergono gli aspetti simbolici, oggettivi e pubblici di una realtà grandemente diminuita".Temi chiave dell'episodio:• La distinzione tra "essere qualcosa" e "sapere qualcosa" - l'intimità dell'esperienza cosciente resta per sempre inaccessibile allo sguardo esterno• L'universo come "conversazione cosmica" - le seiti (unità di coscienza) comunicano tra loro e dalle loro interazioni emergono le leggi fisiche• Le leggi della natura come "grammatica dialogica" - non schiavitù meccanica, ma scelta comunicativa di entità coscienti che vogliono essere comprese• L'indeterminazione quantistica come "sigillo della libertà" - ogni evento quantistico diventa un piccolo atto creativo dell'universoRiflessione del conduttore:"Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. Il paradosso è affascinante: un pioniere dei microprocessori che dichiara impossibile la coscienza artificiale. Forse proprio perché conosce intimamente i limiti della computazione rispetto all'esperienza che viviamo tutti i giorni".La domanda che attraversa l'episodio:Se viviamo in un universo intrinsecamente cosciente e libero, come cambia il nostro rapporto con la tecnologia, l'ambiente e noi stessi? Siamo pronti ad abitare una realtà dove ogni cosa - dal fotone al neurone - partecipa a questa grande conversazione cosmica?Condividi la tua esperienza: Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Commenta e iscriviti per non perdere i prossimi episodi!

La mia vita spaziale
Non basta lo spazio tempo

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later May 24, 2025 12:09


Può l'amore che provi per tuo figlio essere ridotto a una formula matematica? La tua identità personale sopravvive alla morte del corpo fisico? In questo episodio de "La mia vita spaziale" Andrea Brugnoli esplora le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".Federico Faggin: dal Microprocessore alla MetafisicaFaggin non è solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley. È un pensatore che ha osato sfidare il materialismo dominante nella scienza contemporanea. Dopo aver rivoluzionato l'informatica, oggi sostiene che la coscienza umana sia fondamentalmente irriducibile ai processi computazionali.La Tesi Rivoluzionaria: La Materia è Prodotto della CoscienzaCome rivela Faggin: "Sebbene io possa rappresentare l'amore che provo per mio figlio con uno stato quantistico puro, il significato di quel simbolo può essere conosciuto solo da me perché il simbolo matematico non è identico a ciò che provo." L'ontologia, l'essere delle cose, risiede nell'esperienza privata che l'informazione quantistica può solo rappresentare, mai descrivere completamente.I Punti Chiave dell'Episodio:• La "Seity": l'identità personale come ente cosciente che sa di esserlo e possiede libero arbitrio• L'organismo vivente: strumento usato dalla coscienza per esprimersi nel mondo fisico• Il limite della scienza: perché nessuna teoria matematica potrà mai descrivere completamente la realtà cosciente• La sopravvivenza oltre il corpo: l'esistenza della seity indipendentemente dal corpo fisicoLa Riflessione di Andrea:"Queste riflessioni ci aiutano a essere umili. La scienza può spiegare tante cose analizzando il linguaggio della fisica classica, ma il soggetto che sta dietro - le coscienze che generano questo linguaggio - è un mondo davvero olistico, infinito, che scopriamo essere all'origine di tutto quello che ci circonda. La coscienza non è un prodotto della materia: è il contrario."Ti sei mai chiesto se ci sia qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai replicare? Ascolta questo episodio e condividi le tue riflessioni!

La mia vita spaziale
Come si accordano le cellule tra loro?

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later May 22, 2025 11:56


Oggi ti porto in un viaggio affascinante tra scienza e coscienza, partendo da Albert Einstein fino ad arrivare a Federico Faggin!

Border Nights
UFO E COSCIENZA - SABRINA PIERAGOSTINI - Sguardi sull'invisibile

Border Nights

Play Episode Listen Later May 13, 2025 41:07


Sabato 24 maggio prossimo, a Torino, presso il Teatro San Giuseppe, si terrà un convegno che non ha precedenti in Italia: scienziati, fisici, ingegneri aerospaziali ed esperti di AI si interrogheranno sul rapporto tra coscienza e intelligenze non umane. E' possibile contattare esseri non appartenenti a questo piano di realtà attraverso stati particolari di coscienza inducibili tramite la meditazione e/o tecniche psichiche? E quelli che chiamiamo “oggetti volanti non identificati” (UFO o UAP) potrebbero provenire da una dimensione parallela alla nostra? Come spiegare la capacità di certi individui di produrre quasi a comando il loro manifestarsi? Per la nuova puntata di “Sguardi sull'Invisibile”, Enrico Pietra ne parla con la giornalista e scrittrice Sabrina Pieragostini, già caporedattore del TG Mediaset di Italia Uno, Studio Aperto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

La mia vita spaziale
Faggin: una discussione fatta dall'AI

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later May 10, 2025 11:41


Federico Faggin spiega perché l'IA non potrà mai "sentire".Può un'intelligenza artificiale provare emozioni o "sentire" come noi? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le provocatorie tesi di Federico Faggin, l'inventore del microprocessore che oggi sfida il riduzionismo tecnologico con il suo libro "Irriducibile".Faggin non è solo il pioniere che ha trasformato l'informatica moderna creando il primo microprocessore, ma un pensatore profondo che sostiene l'impossibilità di ridurre la coscienza umana a puri processi computazionali. Una visione rivoluzionaria proprio da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi critica!Scoprirete perché secondo Faggin:• Il "sentire" e i "qualia" (l'esperienza soggettiva) rappresentano un confine invalicabile per l'IA• La coscienza potrebbe essere una proprietà fondamentale dell'universo, non solo un prodotto del cervello• I sistemi quantistici potrebbero avere un ruolo chiave nella comprensione della coscienza• Le macchine elaborano simboli, ma non possono accedere al significato profondo dell'esperienza"Stiamo entrando in un'era dove davvero c'è un'intelligenza artificiale che ci stupisce perché assomiglia tantissimo alla mente umana. E quindi saremo portati a identificarla con una struttura cosciente dotata di libero arbitrio."Ti sei mai chiesto se esiste qualcosa di irriducibilmente umano che nessuna tecnologia potrà mai riprodurre? Ascolta questo episodio per una riflessione profonda sul futuro dell'intelligenza artificiale e sulla natura della coscienza!

Ricominciodame podcast
Episodio 341 - Libertà da automatismi e dipendenza

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later May 9, 2025 61:51


Ognuno di noi ha le proprie dipendenze. Ma come funziona la dipendenza?  La dipendenza ha una struttura ben precisa ed è legata al circuito della gratificazione: abbiamo una parte del nostro cervello che gestisce la gratificazione, la ricompensa, per certi comportamenti in modo da promuoverli. Questa parte dà un rinforzo al piacere. La finalità più intrinseca è la conservazione della specie. Abbiamo però anche un'altra parte del cervello, la corteccia prefrontale, più evoluta, che è preposta alla valutazione e previsione delle conseguenze, una specie di supervisore. Il terzo elemento della struttura psichica della dipendenza a cui prestare attenzione è il craving, ovvero il desiderio smodato irresistibile di una esperienza, che leghiamo ad una sostanza, ad un comportamento, ad una persona. Il craving si gestisce imparando a riattivare la coscienza.In particolare, quando parliamo di dipendenze si attiva in modo più forte il circuito della gratificazione/piacere e si abbassa l'attivazione della valutazione: so che qualcosa che mi farà male ma non riesco a non farla e non riesco a valutare correttamente se ci sono eventuali rischi nel farlo, né a gestire il craving.Ma come fa il piacere a superare il controllo del supervisore? Lo fa attraverso delle convinzioni che diventano inconsce e bypassano il livello della coscienza.Come possiamo uscire da una dipendenza? Ecco alcuni passi che ci possono aiutare ad uscire dalla dipendenza:• Decisione: non si esce da una dipendenza se non si vuole farlo. Se non c'è la volontà di farlo, un preciso atto di volontà, non si può uscire dalla dipendenza.• Allenarsi al presente: creare una nuova abitudine che ci riporti nel presente.• Estrarre le convinzioni (senza giudizio): trovare il pensiero che c'è dietro l'azione che abbiamo compiuto spinti dal piacere/gratificazione. Non si può fare se sprechiamo la nostra energia nel giudizio. È necessario scrivere le nostre convinzioni per poterci lavorare.• Indagare le convinzioni: una volta estratte le convinzioni, possiamo farci questa domanda: questa convinzione, questo pensiero, è vero? Bisogna, sempre sospendendo il giudizio, semplicemente indagare le nostre convinzioni per potare a coscienza le cose inconsce e poterci finalmente lavorare consapevolmente.E tu, come gestisci la dipendenza?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Giorgia Colavolpe
I segreti dell'ansia e i suoi livelli di coscienza

Giorgia Colavolpe

Play Episode Listen Later May 7, 2025 26:55


In questo episodio ti descrivo i vari livelli di coscienza dell'ansia. Se vuoi intraprendere un percorso con me scrivimi in dm su Instagram @giorgiacolavolpe

il posto delle parole
Luciano Allamprese "Esame di coscienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 3, 2025 17:07


Luciano Allamprese"Esame di coscienza"Edizioni Atlantidewww.edizioniatlantide.it“E se avesse ragione Alicia? Se io davvero avessi paura di essere felice? E perché gli altri lo sono? Perché vivono la vita in superficie, mi sussurrava una voce. Perché hanno più cuore di te, diceva un'altra. Oppure ad alcuni è data la felicità come un dono, così come ad altri la bellezza e ad altri ancora l'intelligenza?”Esistono, sebbene sempre più rari, libri impossibili da incasellare in un genere o in una tendenza in voga, romanzi che rinnovano la fiducia nella letteratura e nelle sue possibilità di raccontare e interrogarsi, oltre il tempo, su quella che è la nostra esistenza: Esame di coscienza è uno di questi rari libri.“Da almeno tre generazioni ci trasmettiamo per linea paterna il lascito di una vita lunga e infelice”, riflette il protagonista e voce narrante di questa storia di amore e castigo, dubbio e espiazione, dopo che molte delle sue certezze sono state spazzate via dall'arrivo di Hugo, un argentino dall'oscuro passato di guerrigliero alla ricerca di una vecchia fidanzata che potrebbe essere, o non essere, proprio Alicia, la moglie di lui. E in realtà, con l'arrivo di Hugo, sarà la sua stessa vita a dover essere ripensata e riconsiderata completamente, a qualsiasi costo. Paradossale, ironico, spiazzante, Esame di coscienza chiude un'ideale trilogia narrativa, iniziata con lo “scandaloso” Strane conversazioni con le donne” nel 1989 e proseguita a distanza di oltre trent'anni con “Il vecchio figlio”, che fa di Allamprese uno degli scrittori italiani contemporanei più singolari e sorprendenti.Luciano Allamprese ha svolto per vent'anni attività didattica e di ricerca in università spagnole e latinoamericane. Traduttore dallo spagnolo e dal portoghese (“Manrique”, “Stanze per la morte del padre”, Einaudi; “Sá-Carneiro”, “La Confessione di Lúcio”, Sellerio), ha pubblicato saggi, racconti e i romanzi “Strane conversazioni con le donne” (Mondadori) e “Il vecchio figlio” (Edizioni di Atlantide).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La mia vita spaziale
Faggin, una rivoluzione!

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later May 3, 2025 9:41


Può un computer diventare realmente cosciente? La mente umana è più di un algoritmo sofisticato? In questa affascinante puntata de "La mia vita spaziale", esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile".Faggin, l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, sfida il paradigma riduzionista dominante nelle neuroscienze contemporanee. Con un approccio che unisce fisica quantistica e filosofia della mente, l'autore sostiene che la coscienza umana sia fondamentalmente irriducibile ai processi computazionali - un territorio dove l'Intelligenza Artificiale, per quanto avanzata, non potrà mai penetrare completamente.In questo viaggio intellettuale scoprirete:• Come la fisica quantistica supporti l'idea che la coscienza non può esistere nello spazio-tempo della fisica classica• Perché il libero arbitrio è incompatibile con un universo totalmente deterministico• Perché, secondo Faggin, "una teoria matematica della realtà non potrà mai descriverla completamente"• La differenza tra lo stato "ontico" della realtà, conoscibile solo attraverso i qualia, e lo stato "epistemico" accessibile alla scienza"La vita è come un gioco a carte: la mano che ti viene servita rappresenta il determinismo, il modo con cui giochi è libero arbitrio" - una metafora che Faggin usa per illustrare la sua visione del rapporto tra coscienza e realtà fisica.Un tema profondo e urgente per il mondo contemporaneo, dove lo scientismo ci vorrebbe ridurre a semplici meccanismi deterministici, mentre la nostra esperienza cosciente testimonia una realtà ben più ricca e misteriosa.

La mia vita spaziale
Solo noi sappiamo di essere coscienti?

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 12:12


Può un computer replicare la tua coscienza? Il pioniere della tecnologia che ha inventato il microprocessore oggi sostiene fermamente di no. In questa affascinante puntata de "La mia vita spaziale", esploriamo le rivoluzionarie tesi di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", dove l'inventore che ha cambiato per sempre il mondo dell'informatica ora sfida il riduzionismo dominante nella scienza moderna.Scopriamo perché, secondo Faggin, la coscienza umana non può essere ridotta a semplici processi computazionali. Lo spazio-tempo stesso potrebbe essere una proiezione della coscienza, non il contrario: "Non è lo spazio-tempo come un ente statico che genera poi la coscienza, ma la coscienza per esprimere se stessa crea lo spazio-tempo".In questo viaggio intellettuale tra fisica quantistica e filosofia della mente approfondiamo:• Perché l'esperienza soggettiva non può essere replicata da algoritmi• Come gli organismi viventi "trasformano l'informazione quantistica in informazione classica"• La distinzione fondamentale tra esseri "coscienti" e quelli che "sanno di esserlo"• Perché la realtà fisica potrebbe essere solo "un film", una proiezione di una realtà più vastaUn podcast che va oltre la superficie, alla ricerca della "verità della nostra coscienza e del nostro posto nel cosmo intero".Commenta la puntata e condividi le tue riflessioni - nessuna opinione è illegittima quando si esplora il misterioso confine tra tecnologia e natura umana!

Radio Anima (Sussurri Spirituali)
EP260 ‘ UNA STORIA CHE APRE IL CUORE ALL' AMORE INCONDIZIONATO ‘.

Radio Anima (Sussurri Spirituali)

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 6:31


Ho da poco ascoltato una storia raccontata da Wayne W.Dyer, mi ha colpito così profondamente che ho voluto raccontarvela, devo ammettere che ho fatto veramente fatica a trattenere le lacrime ascoltandola, spero che possa toccare il vostro cuore come la ha toccato a me.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.

Richard Romagnoli Podcast
256 - Perché pensiamo pensieri negativi?

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 12:09


Ti sei mai chiesto perché la tua mente insiste nel ripetere pensieri che ti abbassano l'umore, anche quando tutto intorno a te va bene? In questo episodio ti accompagno in un viaggio tra neuroscienza e spiritualità, per comprendere cosa accade nel nostro cervello quando entriamo nel loop del pensiero negativo… e soprattutto come possiamo interromperlo.Questo episodio è un invito a diventare più consapevole, più gentile con te stesso, e a ricordare che tu non sei il tuo pensiero.Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!

La mia vita spaziale
La realtà che esiste è quella interiore

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 13:35


In questa nuova puntata de “La mia vita spaziale”, parto da una domanda che ci eravamo lasciati in sospeso: può la vita emergere dalla non vita?

Carlo Dorofatti Risponde
Considerazioni su ROL. La Radiestesia. Scienza e Conoscenza, sensazionalismo, svarioni e alieni predatori.

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 32:01


Puntata #353 - Giovedì 3 Aprile 2025 Nuova puntata del PODCAST: parliamo di ROL, Radiestesia, Piramidi, Antico Egitto e Risveglio di Coscienza. Sempre grazie alle vostre domande!!! Per informazioni: www.carlodorofatti.com 

Spazio Informazione Libera
Il Mistero della Coscienza: Esplorando l'Enigma della Consapevolezza Umana

Spazio Informazione Libera

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 7:35


In questo episodio di "Spazio D'arte", ci immergiamo nel mistero della coscienza, esplorando le sue dimensioni più profonde e affascinanti. Scopriamo come scienza, filosofia e arte possano aiutarci a comprendere il fenomeno della consapevolezza umana, affrontando tematiche come i "qualia", la relazione tra mente e corpo, e le teorie emergenti sulla coscienza. Analizzeremo la possibilità di una coscienza artificiale e la sua interazione con il mondo, riflettendo sul futuro della comprensione umana. Un viaggio intellettuale che sfida le nostre percezioni e ci invita a ripensare ciò che significa "essere consapevoli". Non perdere questa avventura nella mente umana e oltre!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ex Safond, parla il Comitato: “La gente sta prendendo coscienza”. E Dueville rivede la sua posizione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 1:52


L'attivo "Comitato Tuteliamo la Salute" annuncia di aver superato quota 3mila firma, ma è forse la nuova presa di posizione del comune di Dueville il risultato più apprezzato dal sodalizio nato per contrastare un progetto, quello proposto da Silva nell'area ex Safond a Montecchio Precalcino, ritenuto pericoloso per la salute e l'ambiente di molta parte dell'alto vicentino.

I podcast di Radio Tandem
Domino del 7 marzo 2025

I podcast di Radio Tandem

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 78:34


Coscienza della politica puntata del 7 marzo 2025 Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/domino-del-7-marzo-2025 Tutti i podcast di Domino: https://www.radiotandem.it/domino

Carlo Dorofatti Risponde
L'Integrazione tra il Maschile e il Femminile. Alchimia e Risveglio di Coscienza. La Magia e le sue Vie.

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 38:43


Puntata #349 - Giovedì 27 febbraio 2025 Oggi parliamo di Principi e Archetipi del Maschile e del Femminile, di Uomo e di Donna, di Sessualità, di Alchimia e Integrazione. Inoltre, vedremo qual è il significato più profondo e autentico di Magia e quali sono le sue Vie. Per informazioni: www.carlodorofatti.com 

Radio Rossonera
FLUSSO DI COSCIENZA MILANISTA: A RUOTA LIBERA SUL MILAN 2024/25 | L'Editoriale del Lunedì

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 21:24


Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Yasmine e le anime perse che dal fondo del mare urlano alla nostra cattiva coscienza

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 5:17


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Fiorenza Palmerio Gancia "Il terzo luogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 22:53


Fiorenza Palmerio Gancia"Il terzo luogo"Il mio educatore Gabriele D'AnnunzioNino Aragno Editorewww.ninoaragnoeditore.itIl Terzo Luogo è quel luogo, al di là dello spazio e del tempo, che custodiamo dentro di noi e che sperimentiamo quando, abbandonando il nostro ego, ci connettiamo con qualcosa di più grande che possiamo definire come il divino, la coscienza illimitata, Dio, il Brahman delle Upanishad, il nostro Sé superiore. Quando accediamo a questo spazio, luogo di salvezza e di guarigione, affrontiamo meglio le difficoltà della vita e troviamo una bussola che ci guida saggiamente nel nostro cammino.Fiorenza Palmerio Gancia , laureata in lingue e letterature straniere e moderne, vive e lavora a Torino nel campo dei gioielli e delle pietre preziose. È appassionata di Gabriele d'Annunzio. Partendo da Gabriele d'Annunzio come maestro di vita, amante della bellezza, della natura, della poesia, dell'arte e degli antichi testi indiani, Fiorenza Palmerio Gancia in un momento difficile della sua vita, dopo aver perso la sua adorata sorella Alessia, ritrova la forza nelle poesie del poeta, nei disegni e nei dipinti di Leonardo da Vinci, tra le pagine eterne della Divina Commedia e delle antiche Upanishad fino ad arrivare ai simboli contemporanei creati da Michelangelo Pistoletto. Quando raggiungiamo questo stato di elevata coscienza, quello che Dante avrebbe definito con il termine “Trasumanar”, sviluppiamo un'intelligenza spirituale, o creativa, quell'unione tra mente e cuore, che rappresenta il massimo grado di intelligenza che l'uomo possa raggiungere e che oggi più che mai ha il compito di preservare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Monologato Podcast
Flusso di coscienza non consolato

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Nov 23, 2024 15:06


Deliri ordinati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Carlo Dorofatti Risponde
Epigenetica, Medicina e Coscienza: intervista al Dott. Massimo Formica.

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 52:05


Puntata #344 - Giovedì 21 Novembre 2024 Il Dott. Massimo Formica, in questa straordinaria intervista, ci presenta i suoi due ultimi libri, editi da Morphema Edizioni e appena usciti. Un grande grazie a Massimo per la sua gentilezza, disponibilità e formidabile competenza!  Per informazioni: www.carlodorofatti.com  - Vol1: "La Complessità e il Soffio Epigenetico" - Vol2: "La Fabbrica Globalista delle Malattie" ORDINA QUI: https://www.morphema.it/edizioni/tag-prodotto/massimo-formica/  

Il podcast di PSINEL
Coscienza Artificiale: la teoria della informazione integrata

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 30:53


MONDOSERIE. Il podcast
Westworld: dove tutto (forse troppo) è concesso | Nuovi classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 26:51


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.C'è un punto in cui la fantasia narrativa, il coraggio visionario nel creare storie complesse e vertiginose, diventa semplicemente too much? Se sì, si tratta probabilmente di quello superato da Westworld - dove tutto è concesso, serie fantascientifica e western distopico, (HBO 2016-22) in quattro stagioni e 36 episodi. Creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy (Person of Interest, Fallout), la serie è ispirata al film omonimo del 1973 diretto da Michael Crichton.Acclamata per le sue performance visionarie, l'audacia narrativa e i temi filosofici trattati, premiata con 9 Emmy su 54 nomination, Westworld - come discutiamo nel podcast - continua a crescere in ambizione - fino a diventare semplicemente caotica...“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su Westworld: https://www.mondoserie.it/westworld/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

il posto delle parole
Maria Grazia Cecchini "L'Enneagramma della società" Claudio Naranjo

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 19, 2024 21:36


Maria Grazia Cecchini"L'Enneagramma della società"Mali del mondo. Mali dell'anima.Claudio NaranjoEdizioni Spazio Interiorewww.spaziointeriore.comIl libro di Claudio Naranjo che per molti racchiude il fulcro del suo pensiero e che, attraverso la sintesi dei nove tipi dell'Enneagramma, accompagna il lettore a scoprire come i mali dell'anima siano lo specchio dei mali del mondo, e quindi in che modo, guarendo se stessi, si può guarire la società.I mali dell'anima possono essere una rappresentazione dei mali che affliggono il mondo? Esiste un modo per guarire dai propri problemi personali e intanto contribuire a rendere il mondo un posto migliore? Claudio Naranjo, in questo libro considerato da molti il vero fulcro del suo pensiero, offre una sintesi dei nove tipi umani che compongono il sistema dell'Enneagramma, integrando il suo ragionamento con le tradizioni spirituali, che considerano i mali umani come peccati, e quelle mediche e psicologiche, che invece li catalogano come patologie o deviazioni del carattere. L'autore cileno individua quindi un parallelismo tra modelli riconoscibili a livello individuale e a livello sociale, delineando il modo in cui la comprensione della psicopatologia del carattere dell'individuo possa realmente facilitare la comprensione della psicopatologia del carattere della società. In queste pagine – “dure” per sua stessa ammissione, ma al contempo semplici, chiare e illuminanti – Naranjo ci accompagna a scoprire come le passioni, le patologie e le motivazioni nevrotiche non siano altre che perturbazioni della nostra capacità di amare e di mantenere relazioni sane. Nell'offrirci uno specchio, seppur doloroso, in cui osservare profondamente noi stessi, ci mostra in che modo i “peccati capitali” dell'individuo (orgoglio, ira, avarizia e gli altri) siano all'origine dei mali dell'umanità (autoritarismo, repressioni, corruzione…), fornendoci una soluzione oggi più che mai preziosa e salvifica: guarire se stessi può davvero guarire il mondo.«Molti futurologi ci dicono che corriamo il pericolo di autodistruggerci, e ci sono buone probabilità che sia veramente così. Con il progressivo aumento della popolazione, le lotte sociali sfoceranno non solo nella violenza reciproca, ma nella distruzione della fauna e della flora, nonché nell'esaurimento delle risorse che il pianeta ci offre. Gli scenari possibili sono vari e ogni giorno si invoca di più il ruolo decisivo del fattore umano. Penso che il mondo sia il prodotto di ciò che ci portiamo dentro; per questo, l'ipotesi che i mali della società siano il risultato e l'amplificazione della nostra incapacità (appena riconosciuta) di mantenere relazioni sane merita un'attenzione particolare. Se consideriamo che difficilmente esisterà una società sana senza il fondamento di individui sani, è imperativo riconoscere il valore politico della trasformazione individuale».Claudio NaranjoNato in Cile nel 1932, Claudio Naranjo, medico psichiatra e antropologo, è uno dei principali esponenti della terapia della Gestalt e della Psicologia Transpersonale. Ricercatore della Coscienza, ha cercato di integrare tradizione e conoscenza scientifica, ricostruzione storica e analisi antropologica, psicologia e spiritualità. È stato uno dei primi ricercatori nell'ambito dell'Etnobotanica applicata alle piante psicoattive e ha sviluppato una teoria dei tipi psicologici basata sull'Enneagramma, un simbolo esoterico di origine oscura. Lungo il suo percorso spirituale, ha ricevuto insegnamenti di maestri come Swami Muktananda, Idries Shah, Oscar Ichazo, Suleyman Dede, S.S. El Karmapa xvi e Tarthang Tulku.Ha fondato l'Istituto sat, una scuola di integrazione psico-spirituale e di auto-conoscenza dedicata ai Cercatori della Verità. Autore di numerosi libri tradotti in tutto il mondo, Claudio Naranjo è membro del Club di Roma e Dottore honoris causa dell'Università di Udine. Recentemente, è stata creata a Barcellona la Fondazione Claudio Naranjo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Irene Di Benedetto "Tra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevole" Torino Spiritualità

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 18:38


Irene Di Benedetto"Tra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevole"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgTra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevoledomenica 29 settembre 2024 ore 17Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11, Torinocon sr. Irene Di Benedetto rc e p. Matteo Suffritti sja cura di CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Un appuntamento per conoscere da vicino la preghiera ignaziana: dopo un primo momento teorico, i partecipanti vivono insieme un secondo momento di applicazione pratica.Anima di Cristo,santificami Corpo di Cristo,salvami Sangue di Cristo,inebriamiAcqua del costato di Cristo,lavami Passione di Cristo,confortami O buon Gesù,esaudiscimiDentro le tue ferite nascondimiNon permettere che io mi separi da teDal nemico maligno difendimiNell'ora della mia morte chiamamiE comandami di venire a tePerché con i tuoi santi io ti lodi nei secoli dei secoli.Amen.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Armando Savignano "Verso un sapere dell'anima" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 26:45


Armando Savignano"Verso un sapere dell'anima"Festival Filosofiawww.festivalfilosofiaFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 13 settembre 2024la lezione dei classiciArmando SavignanoVerso un sapere dell'animadi ZambranoQuali sono le riflessioni di María Zambrano nei confronti dell'alterità e della funzione della coscienza, per delineare una ricognizione dell'anima umana?Armando Savignano  è professore di Filosofia morale presso l'Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi. Si occupa anche di filosofia morale e di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche, alla bioetica delle virtù, all'antropologia medica e ai temi del consenso informato e della comunicazione tra medico-malato. Attualmente cura l'edizione critica dell'opera completa di María Zambrano e ha curato volumi di Miguel de Unamuno, José Ortega y Gasset, José Xavier Zubiri Apalategui, Julián Marías. Tra i suoi libri: Bioetica. Educazione e società (Milano 2014); Storia della filosofia spagnola del XX secolo (Brescia 2016); L'antropologia medica di Laín Entralgo (Milano 2017); Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Bologna 2022); La religione poetica di Miguel de Unamuno (Bologna 2023).Armando Savignano"L'esilio come patria"Maria ZambranoEditrice Morcellianawww.morcelliana.netIl volume raccoglie gli scritti sull'esilio — e dall'esilio — di María Zambrano, qui per la prima volta tradotti in italiano, in gran parte tratti da un'opera progettata e rimasta incompiuta. L'esilio segna nel suo percorso una svolta esistenziale e intellettuale. Nella lontananza dalla patria, ai margini delle categorie logiche dominanti, la filosofa scopre un'occasione per guardare alla verità nella sua purezza essenziale. Elevato a metafora della condizione originaria del genere umano, l'esilio si erge a cifra metafisica che permette una migliore comprensione dell'uomo, non più soltanto come cogito, come soggetto cartesiano, ma come essere che patisce. Alla luce di questa nuova teoria della conoscenza, l'esilio diventa, da esperienza di sradicamento, abbandono ed esser nulla, luogo metafisico della rivelazione, vera patria dove l'essere può rinascere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Bella, prof!
Perché le lacrime non bastano ironia drammatica ed esame di coscienza (Gen 42)

Bella, prof!

Play Episode Listen Later Aug 10, 2024 28:50


Commento a Genesi capitolo 42: un racconto ricco di ironia drammatica. 

Dentro alla filosofia
Lo scetticismo di Hume nei confronti della coscienza

Dentro alla filosofia

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 20:51


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCHume è scettico su tante cose, come abbiamo visto. Ma cosa pensa riguardo alla nostra stessa identità, alla nostra coscienza?

Carlo Dorofatti Risponde
Magia, Ufologia, Contattismo e Folklore

Carlo Dorofatti Risponde

Play Episode Listen Later Jul 23, 2024 39:25


Puntata #338 - Lunedì 22 Luglio 2024 Connessioni storiche, filosofiche ed esoteriche tra la fenomenologia dell'incontro con l'OLTRE, narrata dalle cronache religiose, del folklore fino ad arrivare al moderno contattismo, tra ipotesi ufologiche, punto di vista esoterico-magico e aspetti evolutivi della Coscienza.  Per informazioni: www.carlodorofatti.com 

Il podcast di PSINEL
COSCIENZA: Intelligenza Artificiale e coscienza

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 75:51