POPULARITY
Categories
Etica ambiental 3 AbrilSee omnystudio.com/listener for privacy information.
O resultado da Madeira não parece ser transponível para a República, mas há um ponto em comum com as legislativas de maio: a idoneidade do chefe do Governo estará em avaliação. Apesar de todo o dramatismo pré-queda do Governo, no entanto, ainda há uma maioria absoluta de eleitores indecisos, segundo a sondagem ICS/ISCTE para o Expresso e a SIC. Mesmo assim, o Governo e Luís Montenegro parecem menos penalizados do que as oposições, nomeadamente o PS e Pedro Nuno Santos. O que sairá daqui? Qual será a melhor estratégia? Este episódio da Comissão Polítca conta com os comentários dos jornalista do Expresso Rita Dinis e João Pedro Henriques e da editora de Política, Eunice Lourenço, com a moderação de Vítor Matos. O trabalho de sonoplastia é da responsabilidade de Gustavo Carvalho e a ilustração é da autoria de Carlos Paes.See omnystudio.com/listener for privacy information.
SD298 - Médico: aprenda a vender com Ética. Nesta descrição de podcast, vamos começar fazendo uma pergunta: você, médico, usa todo o seu potencial para melhorar o resultado do seu consultório ou clínica? Esse é o tema abordado pelo Dr. Lorenzo Tomé, que traz caminhos para a profissionalização das vendas, a partir da intencionalidade, da aplicação de processos, uso de um CRM e, claro, com muita Ética. Participe da 2ª Imersão da SD Escola de Negócios Médicos. Acesse AQUI. Participe das comunidades SD Conecta. Acesse AQUI! Baixe nosso app: Android ou IOS O Background do Lorenzo Casado e pai de 3 filhos, Lorenzo é médico, Co-fundador e CEO da SD Conecta e SD Escola de Negócios Médicos, host do 1º podcast do Brasil a apresentar tecnologias para médicos que está no ar desde maio de 2018. Ele é Professor de Medicina Digital na Faculdade de Medicina São Leopoldo Mandic, fez Mestrado e MBA em negócios em uma das melhores escolas do país, é Internship no Hospital Center University de Rouen - França entre várias outras atividades. Assista este episódio também em vídeo no YouTube no nosso canal Saúde Digital Podcast: AQUI! Acesse os Episódios Anteriores! SD297 - A Saúde Suplementar do Brasil na visão de um médico empreendedor SD296 - Estratégias e tecnologia para o sucesso do negócio médico SD295 - Media for Equity para startups: o que é e como funciona Music: Declan DP - With You "Music © Copyright Declan DP 2018 - Present. https://license.declandp.info | License ID: DDP1590665"
O Presidente da República convocou eleições para 18 de maio devido ao que chamou de “choque ético” que o deixou sem “meio caminho”. Na Comissão Política desta semana, analisamos a mensagem de Marcelo e os feitos do choque. See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio Gianluca Gatta presenta “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, un piccolo manuale indirizzato ai sovrani assoluti che contiene consigli pratici sulla gestione e conservazione del potere. Un grande classico della letteratura italiana, scritto oltre 500 anni fa ma molto più attuale di quanto non sembri.
A nominarmi per la prima volta l'ospite di questa puntata è stato Maurizio Zordan, in occasione della sua visita nella tana dei LeadEretici (Maurizio è il protagonista della puntata n° 20, che vi consiglio di ascoltare). Al termine dell'intervista, spenti i microfoni, mi disse: "Roberto, devi assolutamente sentire questa persona. Un imprenditore eretico. Se non lo conosci, leggiti questo libro dal titolo che dovrebbe suonarti famigliare: "L'impresa (er)etica". Poi un giorno mi sono trovato a moderare un incontro sulle BCorp e indovinate chi c'era tra gli ospiti... proprio lui! Giampietro Zonta, co-fondatore di D'Orica. La prima e unica B Corp al mondo nel settore orafo.In quell'occasione mi regalò una copia del libro, con una dedica: a Roberto, fedeli al motto gandhiano, sii il cambiamento che vuoi veder accadere nel mondo. Nel 2024 sono andato a trovarlo in azienda così ho potuto toccare con mano le cose che avevo letto nel libro. E, finalmente, eccoci qui. Abbiamo parlato della differenza tra prenditori e imprenditori, di società benefit, di B Corp e del triste primato di D'orica, di formazione dei più giovani, di persone vissute come investimento (da valorizzare) e non come un costo (da ottimizzare)... insomma, dell'essenza dell'impresa (er)etica.FOLLOW MELinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofiorettoIG: www.instagram.com/leaderetici
Esperti di etica nell'AI, il caso ''Diciotti'', aggregazioni professionali e neutralità fiscale, il danno endofamiliare dopo il correttivo Cartabia, la guida sull'assegno unico e universale per figli a carico e il podcast sulla Direttiva NIS2.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4a2hwnrs>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
MEGA VINCITA ALLA LOTTERIA: Ma Nessuno Vuole Pagarlo... Il Motivo è Assurdo!Un vincitore del Lotto Texas ha sbancato il jackpot con un metodo sorprendente: ha comprato quasi tutte le combinazioni possibili, garantendosi una vittoria al novantasette per cento. Ma è davvero giusto?#LottoTexas #Lotteria #Jackpot #Texas #Vincita #Gioco #Probabilità #Milioni #Strategia #Etica
Tema sull'intelligenza artificiale: cos'è e quali effetti ha nella nostra vita quotidiana? Spunti e riflessioni, pro e contro dell'AI, tra fantascienza e robot.
Un paper disegna la figura dell'AI Ethicist: non bastano le competenze giuridiche.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2r2yb24p>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Vito Mancuso è l'autore di “Destinazione speranza” pubblicato da Garzanti. Vito Mancuso è teologo laico e filosofo, autore di numerosi saggi, ha fondato e dirige presso il MAST di Bologna il «Laboratorio di Etica». In questo libro Vito Mancuso affronta il tema della speranza attraverso il pensiero del filosofo tedesco Immanuel Kant. In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un'impresa sempre più ardua. Se saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all'egoismo favorendo la solidarietà, di ridare valore alla dimensione morale al fine di agire con responsabilità, allora non tutto sarà perduto: solo così, infatti, potremo definirci donne e uomini davvero liberi e guardare con speranza, ragionevole e fondata, al futuro che ci attende.
In questo episodio ti porto dietro le quinte del mio podcast e ti racconto le difficoltà che ho incontrato con le pubblicità intrusive su Spotify e perché sono infine ritornata a Spreaker. Scoprirai come ho risolto il problema delle pubblicità inappropriate, e come gestisco la distribuzione del podcast sulle varie piattaforme. Un tuffo nei retroscena tecnici e pratici della creazione del podcast!..................................................................................................................................
Sara Caggiati, direttrice marketing di Coop Italia, spiega come sostenibilità, convenienza e innovazione siano al centro delle strategie della cooperativa per affrontare le nuove sfide del retail
Storie-sUn proyecto de moda, la seleccion de fibras naturales y el cuidado de la naturaleza, el cuidado en el disenoY un estilo natural si tiempo.Una profunda miranda de lo que es el valor de la moda contemporanea, del valor de hacer cuidado y hecho por, una larga y importante experiencia, en Argentina.La alianza con WCS Argentina y Wildlife Friendly Enterprise Network, en el manejo holistico en la cria de ovinos y caprinos siguiendo estandares de conservation de flora y fauna de la Patagonia Argentina con el proposito comun de cuidado el entorno natural y social.Storie-s Da un'idea di Vero Naikewww.storie-s.comwww.substack.com/storiesstories
In this week's episode, Hemma sits down with Patricia Godoy Oliveira to explore her remarkable journey in compliance—spanning leadership roles at Google and Uber to her current position as LatAm Compliance Officer at Gallagher. Join us as Patricia shares how she keeps people at the heart of her compliance strategies, leveraging behavioral science and Trust and Inspire leadership to empower business partners. With practical insights, book recommendations, and a deep passion for ethics and compliance, Patricia offers a refreshing perspective on leading with purpose in this engaging and thought-provoking conversation. Highlights include: Navigating personal and professional transitions and reflecting on purpose How to build trust with your regional business teams in a global company Practical tips on incorporating behavioral science into your compliance program Fabulous reading recommendations for thought leadership and continuous learning in compliance Biography "Patricia is the LatAm Compliance Officer for Gallagher. Her career encompasses senior leadership roles at prominent American and Brazilian companies, including her tenure as Regional Chief Compliance Officer at Google and Director of Ethics & Compliance at Uber. Patricia's impactful contributions have garnered repeated recognition, including being named one of the "Most Admired Professionals" in Compliance in Brazil on multiple occasions. A graduate of Instituto Presbiteriano Mackenzie (Law School, Brazil) with a Masters degree (LL.M.) from the University of Chicago (US) and an MBA from Fundação Getúlio Vargas (CEAG, Brazil), Patricia complements her academic achievements with specialized courses in Insurance, Reinsurance and Law. Her profound understanding of both mature and evolving regulatory environments is a testament to her 15 years of experience in the Insurance and Reinsurance industry and 5 years in the dynamic Tech sector. Patricia's pragmatic approach to legal and compliance is grounded in economic and behavioral principles. She empowers organizations to achieve their goals by translating complex challenges into sound business strategies. Her leadership has been instrumental in implementing innovative programs and training initiatives that foster ethical conduct and drive sustainable growth. A respected voice in the field, Patricia actively shapes industry standards through her roles as a lecturer, professor, and at the Compliance Committee of AMCHAM, Brazil Chapter. Her unwavering commitment to ethical business practices is evident in her extensive involvement in various professional organizations, including the Ethics Tribunal of the Bar Association in Sao Paulo and the Global Compact of the United Nations. Patricia's journey exemplifies a dedication to building a more just and responsible business world." Resources Patricia on LinkedIN: https://www.linkedin.com/in/patricia-godoy-oliveira/ Subscribe to her newsletter Etica do Dia a Dia here: https://www.linkedin.com/newsletters/%C3%A9tica-do-dia-a-dia-7265210572445548545/ Patricia's Book Recommendations during the show: Carlos Muitos, Gabriel Cabral et al Trust & Inspire, Stephen Covey Thinking Fast and Slow, Daniel Kahnemann Humankind, Rutger Bregman The Righteous Mind, Jonathan Haidt Why They Do It, Eugene Soltes The Heart of Business: Leadership Principles for the Next Era of Capitalism, Hubert Joly
Maria Russo"Sartre"Vita di un filosofo radicaleCarocci Editorewww.carocci.itInterprete eretico della fenomenologia e del marxismo, scrittore eclettico che spazia dal teatro al cinema, genio letterario che si reinventa filosofo impegnato, Sartre non si riesce a cogliere se non in movimento. Il suo esistenzialismo è un'apertura sul mondo, dai primi scritti in cui la libertà emerge con il suo potere trasformativo fino alle opere più mature, dove interroga il senso della storia e della biografia, auspicando di scardinare qualsiasi sistema fondato sull'oppressione e sullo sfruttamento. La sua sarà sempre una filosofia della libertà, un richiamo radicale alla responsabilità e al contempo una comprensione quanto mai acuta delle dinamiche di condizionamento dei soggetti. Dalla sua infanzia all'occupazione di Parigi, dalla Resistenza alla guerra fredda, Sartre attraversa i momenti epocali del secolo breve senza mai tirarsi indietro, nella vita come nelle pagine della sua filosofia. Le sue lotte sono anche e ancora i nostri conflitti: per questo, rileggere oggi Sartre, in un viaggio che ne ripercorre le scelte filosofiche ed esistenziali, significa trovare una guida per il nostro tempo.Maria RussoÈ ricercatrice senior in Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Etica della comunicazione e dei media e Filosofie del cinema. È vicedirettrice della rivista “Studi Sartriani” e della rivista e centro di ricerca “PHILM”. Ha pubblicato diversi saggi e articoli e alcune monografie, tra cui Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre (Mimesis, 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Luisa Piarulli"Il talento di vivere la vecchiaia"Pedagogia per un nuovo umanesimo esistenzialeNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il mio personale impegno, attraverso questo libro, è di parlare di invecchiamento nell'ottica di un ritrovato umanesimo e, in quanto pedagogista, promuovere l'Educazione come strumento principe volto a riumanizzare la nostra società”. Quello di Luisa Piarulli è un saggio sulla vecchiaia, su come la vive la società, su come potrebbe essere riconosciuta, vissuta e sostenuta per poter restituire dignità a questa preziosa fase della vita. Mentre disponiamo di una vasta letteratura pedagogico-scientifica su infanzia, adolescenza, genitorialità e adultità, la vecchiaia è trattata prevalentemente in termini medico-sanitari ed economici, raramente in termini pedagogici.Il libro si compone di sei capitoli, ciascuno dei quali affronta le specificità della vecchiaia “dei semplici” e dei suoi contesti, al di là delle case di riposo. Si affrontano temi come l'ageismo (la discriminazione nei confronti degli anziani) e particolare attenzione è dedicata al ruolo della famiglia caregiver e alle difficoltà che essa vive, al mondo delle badanti delegate, senza adeguata formazione psicopedagogica, all'assistenza. L'Autrice incoraggia l'utilizzo delle scienze e degli ambiti di ricerca specifici come la geragogia (scienza pedagogica che ha come obiettivo l'educazione permanente degli anziani) e la gerontologia, e sottolinea l'urgenza del passaggio da una visione medico assistenziale a quella pedagogica di “Cura”, sapendo che la Cura non si improvvisa, soprattutto quando si ha a che fare con il corpo della persona anziana, abitato e vissuto.Vengono illustrate esperienze pedagogiche e testimonianze d'interventi che vanno al di là delle consuete iniziative ludico-ricreative proposte agli anziani, come per esempio lo sportello d'ascolto pedagogico itinerante, le scuole dell'Infanzia annesse alle case di riposo, i condomini solidali e i nuclei educativi nei quartieri ad alta intensità di popolazione anziana più o meno autosufficiente.Tra intense testimonianze di persone della terza e quarta età, statistiche, contributi scientifici e concrete proposte educative, questo libro è un appassionato appello alla riflessione, alla relazione, al dialogo intergenerazionale. Luisa Piarulli è nata nel 1958 e vive a Torino. È pedagogista, specializzata in Bioetica e in Pedagogia del territorio. Ha insegnato nella scuola primaria e poi nella scuola secondaria di secondo grado. Attualmente è docente di Pedagogia a contratto presso Università Cattolica di Milano, IusTO Rebaudengo, Università di Torino. Collabora attivamente con Associazioni sul tema dell'Educazione. Svolge attività di Formazione e consulenza pedagogica e partecipa come relatrice a Convegni. Le sono stati conferiti il premio Armando Curcio 2016 a Roma per l'impegno dedicato alla Pedagogia; il premio “Giovani uniti contro il bullismo” - edizione 2016 a Roma, che ha fatto dedicare all'ANPE di cui è stata Presidente nazionale. È autrice di saggi e articoli per varie riviste. Ha collaborato con Paravia e Mondadori. Fra le sue ultime pubblicazioni: Tempo di educare, tempo di esistere. Verso una pedagogia dell'esistenza, Golem 2019. Prof… quanto mi hai dato? Etica e pedagogia della valutazione scolastica, Golem 2021. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
AI PER TUTTI: Come l'Intelligenza Artificiale Sta Cambiando il Mondo!Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo, dal lavoro all'intrattenimento, e affrontiamo insieme le sfide etiche e sociali che pone.#intelligenzaartificiale #AI #tecnologia #futuro #innovazione #automazione #socialmedia #salute #lavoro #etica
Cos'è il Trolley Problem o problema del carrello ferroviario? Un problema etico ideato nel 1967 dalla filosofa Philippa R. Foot, che ci mette davanti alla seguente domanda: “È giusto deviare un vagone per salvare 5 persone, sacrificandone 1?" Oggi, questa riflessione teorica trova applicazione concreta nelle decisioni delle auto a guida autonoma, esistenti come robotaxi in alcune citta di USA e Cina, ma non acquistabili privatamente. In questo episodio affronteremo l'aspetto etico di questa tecnologia: come dovrebbe reagire l'intelligenza artificiale in situazioni di pericolo? Quali principi morali dovremmo insegnarle? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra le aree a maggior potenziale di crescita nel settore alimentare quello dei prodotti plant based, cioè di origine totalmente vegetale, è sicuramente tra i più promettenti, guadagnando progressivamente popolarità non solo tra chi segue uno stile di vita vegan ma anche tra chi vuole semplicemente incrementare la quota di alimenti che non siano di origine animale nella propria dieta. Verdura, legumi, cereali, frutta secca, semi, anche sotto forma di farina, sono le fonti principali per la realizzazione di questi prodotti che l'industria lavora con sempre maggiore attenzione all'elemento gusto, in passato poco preponderante e oggi molto più considerato, condizione che sicuramente ha contribuito alla loro maggiore diffusione.
Oggi vi mostro un esperimento: ho chiesto a ChatGPT di dirmi la sua su un famoso dilemma etico filosofico.Si tratta del dilemma del carrello ferroviario. Di fronte alla possibilità di far morire una persona per salvarne cinque cosa farà la famosa AI?Poi provo a metterlo in difficoltà con alcune varianti, per vedere come risponde.Un video interessantissimo che secondo me va visto fino alla fine perché è ricco di spunti.Buona visione
Luigina Mortari è l'autrice di “Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Verona e Fenomenologia della cura presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi che si manifestano in comportamenti relazionali difficili. Insieme a questo, si sperimenta ogni giorno una crisi di eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata a una scarsa considerazione dell'altro. Questo libro è una guida all'essenza dell'educazione affettiva e dell'educazione etica, e aiuta a comprendere quanto sia fondamentale impegnarsi ad agire con consapevolezza.
I valori informatici.Non etica, attenzione. Valori. Etica e' una conclusione, i Valori sono il fatto giuridico rilevante.Cosa significa ?Entro su un conto online. Necessaria la app per l'otp. L'app e' in manutenzione. Sistemi alternativi ? Nessuno, pazienza per il cliente.Password e passkey: vanno gestite separatamente. E non deve gestirle solo Microsoft o Apple. Voglio anche altri, indipendenti. Impossibile: il tuo hardware si bloccherà.Valori e produttori indipendenti: cyber act, liability act, nis2 ... si fa a gara per presumere responsabilità a carico di tutti ugualmente, impipandosene del contesto. Distruggendo i piccoli produttori indipendenti.Il tutto, limitato sempre piu' il diritto a farci rappresentare da altri: prima 5 impronte digitali, ora soli due visi. Io devo poter delegare l'uso del mio dispositivo a chi ritengo io, non deve essere vietato per motivi di sicurezza o altro. Ovviamente le responsabilità tra delegante e delegato non scompaiono, scompare solo il diritto di poter delegare altri.Vedete che e' un problema di valori ? Quali valori vogliamo difendere nel 2025 ? Vogliamo che un generico rinvio all'etica permetta di cancellare i singoli valori ?Dobbiamo stare attenti a non ingannarci da soli. Quello che si pretende e' una certezza centralizzata, non una responsabilità diffusa. Potere a pochi di controllare tutti gli altri, affidando solo ai big la gestione dei diritti.Come se per ogni pagamento insoluto potesse intervenire un poliziotto che entra a forza in casa e si porta via il salvadanaio, in nome della sicurezza.E' un problme adi vlori. Null'altro. Quali vogliamo difendere ?
In questa intervista esclusiva, Gianluca Testa intervista David Corsini, imprenditore visionario e autore del libro Imprenditori che diventano Manager, condivide la sua straordinaria esperienza nel mondo del business. Partendo dal nulla, ha costruito un'azienda innovativa nel settore della Robotica che ha raggiunto un fatturato di 150 milioni di euro, realizzando due exit di successo e riprendendo in mano la sua impresa per guidarla verso nuovi traguardi.Durante l'intervista, affrontiamo temi chiave che ogni imprenditore e manager deve conoscere per crescere e prosperare in un mercato competitivo.Ecco alcuni punti chiave che troverai nel video:
IL FUTURO È GIÀ QUI: Come la Biotecnologia Sta Cambiando il Mondo!Il futuro della biotecnologia è già tra noi: scopri come questa disciplina rivoluzionaria sta trasformando la medicina, l'agricoltura e l'industria, affrontando le sfide globali con soluzioni innovative ed etiche.#biotecnologia #innovazione #scienza #futuro #tecnologia #sostenibilità #medicina #agribusiness #ricerca #etica
Etica, Qualità, Saturazione, Competitività, Profitto e Longevità: ecco cosa si racchiude nell'opportunità di cui voglio parlarti insieme al Prof. Filippo Graziani…Partiamo da un assunto fondamentale: la corretta saturazione delle poltrone è un elemento imprescindibile per uno Studio Dentistico perché permette di:spalmare correttamente i costi fissiavere la giusta marginalità (e quindi la giusta redditività nello Studio) rimanere competitivi sul Mercatocercare dei modelli organizzativi che permettono allo Studio di essere efficienti.Perché non bisogna solo pensare al Profitto nel breve periodo: lo Studio deve essere costruito attorno ad una logica che gli permetta di avere longevità.E se mi segui da un po', sai che l'unica forma di Profitto che io considero - e insegno a perseguire ai Titolari di Studio Dentistico - è quella che mette Etica e Qualità al primo posto con l'approccio quality first. Ecco, in questa puntata, Filippo ed io……Vogliamo parlarti di un'opportunità che c'è sul mercato e come farla diventare uno strumento che mette insieme tutto ciò…Vogliamo descrivertela e farti comprendere perché è un'opportunità…E vogliamo parlarti della soluzione che abbiamo creato che ti permette di cogliere questa opportunità, in modo semplice e in modo rapido.E proprio perché siamo l'uno Uomo di Medicina e l'altro Uomo di Numeri, in questo episodio di portiamo a scoprire perché sei seduto su una miniera d'oro etica (e non lo sai) e come fare a capitalizzarla.Arrivato in fondo a questo episodio avrai chiara la risposta alla domanda:C'è modo di avere un maggiore impatto sul mondo, curare più Persone, salvare più elementi dentari e aumentare il Profitto dello Studio? Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo del blog, segui questo link -> https://bit.ly/ti-presento-pink-evolutionE se vuoi avere subito tutte le informazioni sulla Metodologia Pink Evolution -> clicca quiBuon ascolto o buona lettura,AndreaGrazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Primo appuntamento del nostro recap del 2024! Oggi analizzo Apple Intelligence, cercando di capire se questo progetto così ambizioso rischia di stravolgere l'identità etica di Apple. Un'analisi critica e personale su uno dei temi tecnologici più rilevanti dell'anno.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast..
Nella 133° puntata di Illuminismo Psichedelico, andata in scena dal vivo l'8 novembre 2024 allo Smart Lab di Rovereto, torna con noi Michele Metelli, psicologo e fondatore di Holotropic Italy. Con Michele stavolta abbiamo parlato delle ombre che si allungano nel momento del crepuscolo del Rinascimento Psichedelico, e allungandosi ci consentono di vederle. E sono ombre legate a dilemmi di natura morale ed etica, in parte anche favoriti dal contesto di fatto, in cui il proibizionismo ancor oggi crea un sottobosco underground, con tutti i relativi rischi del caso. Da chi fa cerimonie senza riuscire a garantire al meglio la sicurezza dei partecipanti, ai terapeuti che magari provano a fare di nascosto terapie assistite con sostanze senza poter correttamente azionare il paracadute della supervisione, fino a rischi che si scorgono in contesti anche legali, come quelli dei trial dove magari avvengono in ogni caso abusi, o ancora al modo surrentizio in cui le case farmaceutiche provano a speculare modificando la struttura di molecole che provengono dalle piante sacre. Dovunque ci sia potere c'è un rischio legato a diversi piani etici, tenerli sotto controllo è la sfida che deve affrontare la psichedelia nei prossimi anni.
Puntata a cura di UntimoteoEdita nel 1996 dalla D.C. Comics, scritta da Mark Waid e dipinta da Alex Ross, la miniserie a fumetti Kingdom Come è la rappresentazione plastica della morte dell'America idealizzata. Ritratta con uno stile realista che ricorda l'arte di Norman Rockwell. Gli USA si interrogano sulla propria forza e sulla legittimità dei propri metodi di dominio. E lo fanno attraverso l'icona massima, la prima e più potente divinità del loro pantheon popolare: Superman. Imminente anche l'uscita di un documentario sul 'making of' di Kingdom Come.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Parte, nella sua nuova collocazione, la settima edizione del Mese dell'educazione finanziaria, che fino all'anno scorso si svolgeva ad ottobre. Per noi è l'occasione per dedicare una puntata speciale di Due di denari, in questo giorno festivo, ad alcuni consigli di lettura e approfondimento che si concentrano proprio sul nostro rapporto con il denaro.Presentiamo, collegandoci con gli autori, tre libri di recente pubblicazione:Il denaro è un affare di famiglia, viaggio verso la sicurezza finanziaria con il Goal Based Investing (Hoepli) di Luciano Scirè, fondatore di Goal Based Investing Italia, la prima piattaforma italiana sull’applicazione pratica del metodo GBI.Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea. (Il Saggiatore) di Natascha Lusenti, giornalista, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva. Questo libro nasce dal suo incontro con il collettivo di banca Etica.Sei già ricco ma ancora non lo sai (Rizzoli) di Riccardo Spada, creatore del più ascoltato podcast di finanza personale su Spotify, the BULL.
SD277 - Ética nos negócios. Neste podcast de médico para médicos, Dr. Lorenzo Tomé bate um papo com o cardiologista e arritmologista, Dr. José de Alencar, sobre ética e tecnologia, dois importantes pilares de um negócio, e porque esses pilares são tão estratégicos para o médico do futuro, incluindo novas oportunidades de carreira. Participe da Imersão da SD Escola de Negócios Médicos AQUI. Baixe nosso app: Android ou IOS Neste episódio, o que você vai encontrar: O Background do Alencar Ele é Pesquisador no Instituto Dante Pazzanese de Cardiologia, Autor do Tratado de ECG e do Manual de Medicina Baseada em Evidências, recentemente terminou um MBA na FGV e está terminando um Doutorado em Ética. Alencar acredita que o médico, para empreender e alavancar seus negócios, precisa conhecer de gestão sem abrir mão da integridade e da ética. Assista este episódio também em vídeo no YouTube no nosso canal Saúde Digital Ecossistema: AQUI! Episódios Anteriores - Acesse! SD276 - IA revolucionando a consulta médica SD275 - Saúde em casa: a atenção domiciliar associada à tecnologia SD274 - Inovação no consultório médico Music: Declan DP - Echo "Music © Copyright Declan DP 2018 - Present. https://license.declandp.info | License ID: DDP1590665"
¡Qué palo... es noticia! 12/09/2024 El abogado que corre para la alcaldía de Carolina por el PNP, tiene nueve armas de fuego y nos quiere entregar a pesar de que lo acordó con el Tribunal en un caso de violencia doméstica en su contra. | Carmen Vázquez Fraguada puede tirar por la borda 25 años en la CEE por complacer a los integrantes del chat del PNP donde está Carlos Bermúdez y Carlos Rivera Santiago. | Yanira Raíces referida a la Oficina de Etica por los trucos de José Joaquín Sánchez que no atendió en Educación. El hoy candidato a Senador con querella ética activa, dice sin problemas que quiere tres pastores en el Tribunal Supremo. ¡Sintoniza, comenta y comparte! #periodismodeinvestigación #periodismoindependiente #mayralopezmulero #comisionestataldeelecciones #IvelisseTorresRivera #yaniraraices #puertorico
¡Qué palo... es noticia! 12/09/2024 El abogado que corre para la alcaldía de Carolina por el PNP, tiene nueve armas de fuego y nos quiere entregar a pesar de que lo acordó con el Tribunal en un caso de violencia doméstica en su contra. | Carmen Vázquez Fraguada puede tirar por la borda 25 años en la CEE por complacer a los integrantes del chat del PNP donde está Carlos Bermúdez y Carlos Rivera Santiago. | Yanira Raíces referida a la Oficina de Etica por los trucos de José Joaquín Sánchez que no atendió en Educación. El hoy candidato a Senador con querella ética activa, dice sin problemas que quiere tres pastores en el Tribunal Supremo. ¡Sintoniza, comenta y comparte! #periodismodeinvestigación #periodismoindependiente #mayralopezmulero #comisionestataldeelecciones #IvelisseTorresRivera #yaniraraices #puertorico
Silvia Lippi"I sogni delle donne"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaDomenica 15 settembre 2024, ore 11:30Lezione Magistrale di Silvia LippiI sogni delle donneFreud e la nascita della psicanalisiCome contestualizzare il ruolo delle donne nella nascita della teoria psicoanalitica con Freud, analizzando i temi freudiani del sogno, del rimosso, del simbolo e della sua interpretazione?Silvia Lippi"Sigmund Freud. La passione dell'ingovernabile"Feltrinelli Editorewww.feltrinelli.itIl genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione". Malgrado la cattiva reputazione di cui egli gode all'interno del movimento femminista e fra i sostenitori delle 'gender theories, Freud ha sempre considerato tutte le forme della sessualità, a cominciare da quella del bambino, come possibili e assolutamente accettabili. Questa sua rigorosa laicità è stata ed è ancora oggi rivoluzionaria». Se Freud ha ispirato molte delle grandi menti del ventesimo secolo, come Claude Lévi-Strauss, Gilles Deleuze e Jacques Lacan, Silvia Lippi procede in senso inverso, rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, ancora una volta, l'audacia e la piena attualità del progetto freudiano. Edipo, pulsione, rimozione, angoscia, trauma, sintomo: ecco le nozioni che fondano la teoria dell'inconscio di Freud, dove la determinazione sessuale si intreccia con il fenomeno del linguaggio. È appunto questa relazione enigmatica a esplodere in ogni esperienza umana e in ogni sintomo, e di conseguenza a costituire il cuore di ogni cura psicoanalitica.https://ilpostodelleparole.it/silvia-lippi/silvia-lippi-sigmund-freud-la-passione-dellingovernabile/Silvia Lippi è psicoanalista e psicologa presso l'Ospedale psichiatrico Barthélémy Durand d'Étampes a Parigi. È docente titolare dell'IRPA, Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata diretto da Massimo Recalcati, nelle sedi di Milano ed Ancona. Ha sviluppato una psicoanalisi particolarmente attenta e segnatamente orientata allo studio e al trattamento delle esperienze psicotiche, e sensibile alle interpellanze dei gruppi minoritari contemporanei. Oltre alle numerose pubblicazioni, in Francia e in altri paesi, tra i suoi libri in italiano segnaliamo: La decisione del desiderio. Etica dell'inconscio in Jacques Lacan (Milano 2017); Ritmo e melanconia (Milano 2018); Trasgressioni. Bataille, Lacan (Verona 2019); Freud, la passione dell'ingovernabile (Milano 2018); Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista (con Patrice Maniglier, in corso di pubblicazione, Bologna 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Elisabetta Lalumera"Salute e benessere"Scienza, filosofia e politicaFestival Filosofiawww.festivalfilosofia.itElisabetta LalumeraSalute e benessereScienza, filosofia e politicaDomenica 15 settembre 2024Festival Filosofia, CarpiQuale salute vogliamo, quale benessere ci sta a cuore? In medicina e in sanità oggi coesistono diversi concetti di salute e benessere, in che modo chiarire le implicazioni politiche ed etiche di ciascuno, attraverso la filosofia? Elisabetta Lalumera è professoressa di Filosofia e Teorie dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna. Si è occupata di teorie dei concetti in filosofia e psicologia, di relativismo linguistico e dell'influenza delle lingue sul pensiero, lavorando più recentemente su problemi filosofici e concettuali in medicina e sanità, psichiatria e psicologia. Partecipa a progetti di ricerca internazionali sulla sanità e sulla medicina dal punto di vista epistemologico ed etico. Ha anche lavorato come consulente di comunicazione per alcune istituzioni sanitarie. Tra i suoi libri: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento (con Annalisa Coliva, Roma 2006); Cosa sono i concetti (Roma-Bari 2009); Cos'è il relativismo cognitivo (Roma 2013); Medicina e metodo sperimentale: un'introduzione filosofica (Bologna 2021); Etica della comunicazione sanitaria (Bologna 2022); Stare bene. Un'analisi filosofica (Bologna 2023).Elisabetta Lalumera"Stare bene"Un'analisi filosoficaEdizioni del Mulinowww.mulino.itDiverse concezioni di che cosa sia stare bene inducono a scelte differenti nelle politiche istituzionali, nella ricerca, nella clinica medica e a livello personale. Il volume delinea un percorso nella filosofia delle scienze del benessere, un ambito che si occupa della salute, del benessere e della qualità della vita nel loro uso nel settore biomedico e sociale. In sette capitoli pensati per un pubblico interdisciplinare, l'autrice illustra la nozione di salute come assenza di malattia e come benessere completo, le varie declinazioni filosofiche del well-being, i problemi della misurazione dello stare bene e come se ne può parlare in riferimento alla vecchiaia, alla disabilità e alle malattie croniche.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Anche oggi torna Francesco Graziani (seguilo su Twitter, Youtube e Twitch) e affrontiamo il tema dell'etica nell'intelligenza artificiale generativa, esplorando come l'AI stia trasformando la fotografia e i problemi che ne derivano, come la manipolazione delle immagini. Discutiamo anche dell'impatto sul mondo delle fake news e dell'educazione scolastica.Dimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast.
In questo episodio del nostro podcast, esploriamo le complesse emozioni e le decisioni etiche legate all'allevamento di animali per il consumo.Il nostro ospite condivide apertamente il suo approccio personale e le sue riflessioni sul dare un nome agli animali che saranno destinati al consumo, una pratica che per molti può sembrare contraddittoria.Discutiamo il difficile equilibrio tra formare un legame con gli animali e mantenere una certa distanza emotiva per poterli destinare alla catena alimentare.Affrontiamo anche temi più ampi, come il consumo di carne nella società moderna e l'importanza di conoscere l'origine del cibo che consumiamo.Alessandro ci racconta delle sue esperienze con diverse forme di allevamento, incluso quello di polli, tacchini e maiali, e riflette su come queste esperienze abbiano influenzato la sua percezione del cibo e del rispetto per la vita animale.Unisciti a noi per un dialogo profondo e provocatorio che tocca le questioni di responsabilità, rispetto e gratitudine verso gli animali che nutrono l'umanità, ispirato dalle pratiche dei popoli nativi americani che ringraziavano gli animali per il sostentamento che offrivano.Questa discussione apre una finestra sulle sfide emotive e pratiche dell'allevamento responsabile e del consumo consapevole.
Salutare tuturor și bine v-am regăsit la un nou episod din seria noastră de masterclass despre comunicare, realizat împreună cu profesorul Dumitru Borțun. În acest episod, mergem mai adânc în știința comunicării și explorăm concepte fascinante care ne ajută să înțelegem mai bine cum funcționează acest proces complex.Începem cu o discuție despre responsabilitatea generațiilor și importanța societății deschise, inspirați de ideile lui Karl Popper. Apoi, intrăm în miezul subiectului, analizând modele clasice de comunicare precum cel al lui Lasswell și Shannon-Weaver.Un moment important al episodului este dedicat funcțiilor comunicării, așa cum au fost ele definite de Roman Jakobson. Discutăm despre funcția expresivă, persuasivă, referențială, fatică, metalingvistică și poetică, oferind exemple concrete pentru fiecare.În a doua parte a episodului, ne concentrăm pe concepte mai avansate precum bagajul cultural și cunoașterea tacită, explorând cum acestea influențează modul în care percepem și interpretăm mesajele.Încheiem cu o discuție fascinantă despre limbaj ca instrument de gândire și cunoaștere, comparând diferite limbi și analizând cum acestea pot influența exprimarea ideilor și sentimentelor.00:00 Introducere și Reflecții asupra Generațiilor00:57 Responsabilitatea Generațiilor Noi01:13 Importanța Societății Deschise03:07 Discuție despre Comunicarea Eficientă03:12 Cunoașterea Științifică vs. Cunoașterea Comună05:47 Critica Istoricismului de Karl Popper09:12 Reclamă și Importanța Energiei Verzi09:58 Provocările Generațiilor și Comunicarea12:25 Raționalizarea Instituțiilor și Comunicării16:00 Exemple de Moralitate și Societate25:23 Modelul de Comunicare al lui Laswell31:06 Puterea Indignării31:42 Învățarea Emoțională și Schimbarea Cognitivă32:11 Impactul Comunicării Emoționale32:52 Fumatul și Imaginea de Sine35:58 Povești Personale despre Renunțarea la Fumat37:36 Riscurile de Sănătate ale Fumatului și Alcoolului39:00 Strategii de Comunicare și Sănătate Publică45:23 Rolul Zgomotului în Comunicare47:05 Modelul de Comunicare al lui Shannon și Weaver49:29 Importanța Contextului și Codului54:11 Funcțiile Comunicării58:59 Autocomunicare și Etica în Comunicare59:22 Promisiunea de a Vorbi despre Idei01:00:21 Funcția Empatică și Fatică în Relații01:06:38 Funcția Metanivistică și Metalimbajul01:14:13 Funcția Poetică și Arta Comunicării01:18:08 Rolul și Așteptările în Comunicare01:24:06 Semnificația Mesajului și Bagajul Cultural01:25:24 Bagajul Cultural și Emanciparea01:25:43 Decodificarea Realității: Semiotică și Percepție01:27:49 Interpretări Istorice Greșite: Cucerirea Spaniolă01:31:27 Structuri Simbolice și Tipuri de Inteligență01:44:14 Perspective Lingvistice: Precizie, Poezie și Echilibru01:50:00 Gânduri de Încheiere despre Limbaj și Comunicare
Fabrizio Di Majo"Naufragio"Vincent DelecroixEdizioni Clichywww.edizioniclichy.it«Lo so bene, avrebbero voluto che dicessi: Non morirai, io ti salverò. E non perché lo avrei effettivamente salvato, né perché avrei fatto il mio lavoro e la cosa giusta: mandare i soccorsi. Non perché avrei fatto ciò che si deve fare. Avrebbero voluto che lo dicessi, almeno dirlo, soltanto dirlo. Ma io ho detto: Tu non sarai salvato».Nel novembre 2021 il naufragio di un barcone di migranti nel canale della Manica provoca la morte di ventisette persone. Tra di loro numerose donne e anche bambini. Nonostante i ripetuti appelli per chiedere aiuto, il posto di controllo, che raccoglie i richiami, non invia i soccorsi. Ispirato da questo terribile e purtroppo ormai abituale fatto di cronaca, il romanzo di Vincent Delecroix, opera di pura finzione, pone la questione del male e della responsabilità collettiva, immaginando la voce e i pensieri di un io narrante che è poi l'operatrice del posto di controllo che decide di far morire quelle persone e che, forse, fa essa stessa un personale naufragio in quella notte. Nessuno sarà salvato, ma la letteratura ci permette di dare un volto e un corpo a ogni figura dell'umanità.Scritto in uno stile altissimo che tuttavia penetra nel linguaggio semplice delle persone semplici, Naufragio è uno dei più straordinari libri sulla banalità del male, sulla sconcertante verità del mondo che ci circonda, sui percorsi che la mente può seguire in un contesto politico e sociale come quello che abbiamo di fronte, e diventa così una sorta di manuale-apologo universale sui meccanismi che guidano il più drammatico fenomeno contemporaneo.Traduzione del romanzo a cura di Fabrizio di Majo.Vincent Delecroix è nato nel 1969 a Parigi. Romanziere e filosofo, ha ricevuto nel 2009 il Grand Prix de littérature dell'Académie Française per l'insieme delle sue opere. I suoi romanzi La scarpa sul tetto (2008) e La tomba di Achille (2010) sono stati pubblicati in Italia da Excelsior 1881.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Que tan solida es tu etica de trabajo?
Este episodio es un adelanto de mi nuevo podcast que se llamará "PODER DE INFLUENCIA: Estrategias para un liderazgo más humano, ético y efectivo", y que saldrá ¡muy pronto! Estamos en una era cada vez más individualista y egoísta, donde el éxito a menudo se persigue a cualquier costo, haciendo que la integridad y los valores éticos se vuelvan flexibles y no binarios. Una era en la que ya nada es netamente bueno, ni netamente malo, sino que depende de cómo se mire y de los intereses particulares de cada quien. Por eso es cada vez más importante que como líderes, desarrollemos una integridad inquebrantable y unos valores éticos a prueba de bala. -- Visita el Instituto de Oratoria, Comunicación y Liderazgo: https://instocl.com/es/ Sígueme y escríbeme en Instagram: https://www.instagram.com/alexkei/ Sígueme en LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/alexkei/
Hay situaciones en que las leyes, del país donde estamos, nos permiten hacer cosas. Pero no por eso es algo bueno para las personas. Un ejemplo de ello es fumar, ya que a largo plazo provoca cáncer. Escucha en este capítulo a Lupita Venegas platicándote de que lo permitido legalmente, no siempre es bueno para las personas.
Nell'area Ue+Efta+Uk le immatricolazioni di auto elettriche sono aumentate del 14,4% a 144.656 unità. Unica tipologia di motorizzazione in calo è stata quella diesel (-0,8% a 124.943 unità), mentre la migliore performance è stata messa a segno dalle auto ibride (+29,1% a 318.854 unità). Si tratta a tutti gli effetti, però, solo di un rimbalzo: se nel 2023 nel periodo gennaio-novembre ha visto le auto elettriche raggiungere il 14,2% di quota di mercato e consolidare il sorpasso sul diesel (al 12,2% di market share), in questo mese le elettriche sono scese all'11,9%. Quindi i consumatori europei sono ancora molto dubbiosi su questa motorizzazione. A complicare l'aumento dell'elettrico nel Vecchio continente potrebbe presto arrivare anche una vera e propria guerra commerciale. Dalla Cina infatti segnali di reazione alle mosse Usa sui dazi, ma a risentirne sono soprattutto i titoli di big europee come Porsche, Bmw -1,39% e Mercedes-Benz Group -1,16%. Un esperto dell'ente governativo di ricerca sul settore automobilistico ha dichiarato al quotidiano cinese Global Times che la Cina dovrebbe aumentare i dazi sulle importazioni di auto premium alimentate a benzina, fino al 25%, dato che il Paese si trova ad affrontare un forte aumento dei dazi statunitensi (fino al 102,5%) sulle importazioni di auto e forse ulteriori dazi per entrare nell'Unione Europea. Anche se proprio ieri la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen si è espressa in modo molto prudente, in merito. Incidono ovviamente i forti dubbi tedeschi. Nelle ultime settimane si sono moltiplicate le prese di posizioni dell'industria dell'auto soprattutto tedesca e di esponenti politici, sempre tedeschi (a cominciare dal cancelliere Olaf Scholz), che indicano la necessità di non perseguire una risposta commerciale colpo su colpo verso Pechino. L'industria tedesca dell'Auto basa un terzo circa del suo business sul mercato cinese. La Francia è, invece, dichiaratamente a favore di una stretta. Anche i paesi interessati agli investimenti cinesi nel proprio territorio temono ritorsioni commerciali da parte di Pechino. Esemplare il caso ungherese. Qui i leader mondiali delle batterie per auto, CATL, e delle auto elettriche (includendo veicoli a batteria e ibridi plug-in), BYD, stanno realizzando importanti impianti di produzione. Per CATL si tratta di un investimento da oltre 7 miliardi di euro, per la più grande gigafactory europea (100 GWh). Ne parliamo con Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Corepla, riflessioni sull'evoluzione del packagingOggi nella sede della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Casina Pio IV) di Città del Vaticano, Corepla ha organizzato l'evento "Dalla Laudato Sì al futuro della Casa Comune, riflessioni tra Scienza ed Etica sull'evoluzione del packaging". Tra i protagonisti presenti, il presidente di Corepla Giovanni Cassuti, il Cardinale P. Turkson, Lara Ponti in veste di imprenditrice (proprio il giorno successivo sarà nominata vicepresidente Confindustria con delega alla sostenibilità). Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica ha raggiunto degli eccellenti risultati dal 1997 ad oggi, sensibilizzando concretamente i cittadini verso la cultura circolare, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. Oggi il Consorzio è all apice di una grande filiera di imprese consorziate (quasi 2.500 imprese tra produttori, trasformatori, auto-produttori e riciclatori-recuperatori) e di un sistema che svolge un ruolo economico e sociale prezioso per il nostro Paese. E fa parte di un sistema molto virtuoso che permette all'Italia è leader nella Ue nell'economia circolare. Nel 2022 ha riciclato l'83,4% della totalità dei rifiuti (urbani e speciali). Un tasso di riciclo di oltre 30 punti sopra la media della Ue (52,6%) e ben superiore a tutti gli altri grandi Paesi europei, come Francia (64,4%), Germania (70%), Spagna (59,8%). Un risultato che però, secondo l'associazione, potrebbe essere messo in pericolo dalle nuove iniziative legislative europee. Ne parliamo con Giovanni Cassuti, Presidente di Corepla.Intelligenza Artificiale, approvato l'IA Act. In Italia però aumentano i timori occupazionaliVia libera definitivo all'unanimità del Consiglio Ue all'AI Act, la legge europea sull'intelligenza artificiale che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di IA in Ue. La legge, la prima al mondo in materia detta una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati. Le nuove regole saranno applicabili a due anni dall'entrata in vigore, con l'eccezione dei divieti, che scatteranno dopo sei mesi, dei controlli sui sistemi di IA per finalità generali, compresa la governance (12 mesi) e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio (36 mesi). Intanto aumentano i timori per l'impatto occupazionale dell'Intelligenza artificiale. Il settore pubblico, ad esempio, è fortemente impattato dall'adozione dell'IA. Il 57% dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici italiani è altamente "esposto" all'impatto dell'IA nella propria attività, ovvero sarà interessato da una forte interazione tra le mansioni svolte e quelle che gli algoritmi sono in grado di svolgere. Si tratta di ben 1,8 milioni di persone, in particolare dirigenti, ruoli direttivi, tecnici, ricercatori, insegnanti, legali, architetti, ingegneri, professionisti sanitari e assistenti amministrativi. Questa interazione potrà tradursi in un arricchimento delle attività grazie all'apporto dell'IA, oppure in una sostituzione dei lavoratori, in particolare questo rischio riguarda il 12% della platea, ovvero ben 218mila dipendenti pubblici 'vulnerabili' appartenenti alle professioni meno specializzate, caratterizzate da compiti ripetitivi e prevedibili che potrebbero essere facilmente svolti dall'intelligenza artificiale. Sono alcuni risultati della ricerca "L'impatto dell'intelligenza artificiale sul pubblico impiego" presentata questa mattina da Fpa, società del gruppo Digital360, in apertura di Forum Pa 2024 a Roma. Approfondiamo il tema con Gianni Dominici, Amministratore Delegato di Forum PA.
El estoicismo es una escuela de filosofía helenística con un conjunto claro de creencias y valores. Es una de las pocas escuelas de filosofía antigua que ha resistido la prueba del tiempo y todavía la practican hombres y mujeres en la actualidad. La razón de la resistencia del estoicismo a la prueba del tiempo es que es tan práctico y eficaz para ayudar a personas de todos los ámbitos de la vida a encontrar estabilidad, tranquilidad y calma. La antigua escuela de estoicismo fue fundada por un hombre llamado Zenón de Citio. Zenón y sus seguidores hablaban, teorizaban y debatían bajo los pórticos de la antigua ciudad. Estos pórticos se llaman estoas, y así nació el estoicismo. La filosofía de los estoicos creía firmemente en la ética personal, la virtud y la alineación con la naturaleza. Se pensaba que equilibrar estas cosas conducía a una vida buena y feliz. Patreon: https://www.patreon.com/VidaEstoica Síguenos en nuestras redes sociales: Instagram: https://www.instagram.com/vidaestoicaoficial Facebook: https://www.facebook.com/VidaEstoicaOficial Tik Tok: https://www.tiktok.com/@vidaestoicaoficial --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vidaestoica/message
Escucha el episodio completo en Amazon Music: https://amzn.to/creativo Ve el episodio completo en Youtube: https://youtube.com/c/RobertoMtzTV
¡Qué Palo… Es Noticia! 05/03/2024 Senadora de Victoria Ciudadana, Ana Irma Rivera Lassen enfrenta el poder de la Junta de Control Fiscal y se opone al Plan de Ajuste de la Deuda de la AEE en las vistas ante la jueza Laura Taylor Swain. Lento el procedimiento judicial contra los cincos manifestantes que protestaron por crímenes ambientales en La Parguera en Lajas. Mariana Nogales Molinelli llega a la vista preliminar en TPI de San Juan el mismo día en que Gabriel Rodríguez Aguiló perdió en la Comisión de Etica de la Cámara donde se querelló contra la Representante. ¡Sintoniza comenta y comparte! #periodismodigital #periodismoindependiente #anairmariveralassen #mariananogales #gabrielrodriguezaguilo