POPULARITY
Categories
L'Università di Zurigo ha infilato dei bot IA in un subreddit per scoprire se potessero cambiare l'opinione delle persone. Curioso, vero? Solo che… non hanno informato nessuno: né Reddit, né i moderatori, né gli utenti. Il risultato? Un pandemonio quando la verità è venuta a galla.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownResearchers Secretly Ran a Massive, Unauthorized AI Persuasion Experiment on Reddit UsersCovert AI experiment on Reddit raises ethical concerns | The WeekL'Università di Zurigo in difficoltà, usa i robot di intelligenza artificiale per modellare e manipolare le menti degli utenti Reddit senza consensoReddit bans researchers who fed hundreds of AI comments into r/changemymind | The VergeSwiss boffins admit having AI write Reddit posts for study • The RegisterTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Vita e opere di Johann Gottlieb Fichte, prosecutore del pensiero filosofico di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Analisi e spiegazione della sua opera Dottrina della scienza.
Trama e analisi dell'Apologia di Socrate, documento scritto da Platone in cui si racconta la verità storica del processo a Socrate.
Cos'è il trattato filosofico-morale? Storia e caratteristiche del trattato che rimette al centro l'uomo e l'analisi di ciò che è eticamente giusto o sbagliato.
In Svizzera sempre meno persone appartengono a una confessione religiosa. Anche la quota di popolazione che pratica la religione continua a diminuire. A ridursi in modo significativo rispetto a dieci anni fa è in particolare la partecipazione a funzioni o eventi religiosi. Al contempo sempre meno persone dichiarano di credere in Dio, anche tra coloro che hanno una confessione religiosa. Tuttavia, nei momenti difficili della vita o in caso di malattia la religione e la spiritualità continuano a svolgere un ruolo di rilievo per la maggior parte della popolazione. Questo è quanto emerge dai primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST) pubblicati ieri. Sulla scia di questa progressiva secolarizzazione, la quota di popolazione che pratica una religione continua a diminuire. Sono sempre meno le persone che partecipano a funzioni religiose, seguono eventi religiosi o spirituali alla radio, in televisione o su Internet, si dedicano alla preghiera o leggono regolarmente libri religiosi. Mentre nel 2014 poco meno di un terzo della popolazione non aveva mai partecipato a un evento o a una funzione religiosa nei dodici mesi precedenti l'indagine, nel 2024 ciò valeva per quasi la metà della popolazione. Al contrario, negli ultimi dieci anni è aumentata la quota di persone che leggono regolarmente libri, riviste o contenuti spirituali pubblicati su Internet (passata dal 13 al 20%). Anche la fede in Dio sta perdendo piede tra la popolazione: se nel 2014 il 46% di questa credeva ancora in un unico Dio, nel 2024 tale quota era scesa al 38%. Ne parliamo oggi con il professor Markus Krienke, Professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini.
Proseguono i bombardamenti tra Israele e Iran, il vertice di Ginevra non produce risultati ma proseguirà il dialogo Vladimir Putin al Forum economico internazionale di San Pietroburgo: “Noi e loro siamo un solo popolo, per questo l'Ucraina è nostra” L'Intelligenza Artificiale e “l'autentica saggezza”: non mero accumulo di “dati”, ma sguardo capace di cogliere “il vero significato della vita”. Così Papa Leone nel messaggio ai partecipanti alla Seconda Conferenza Annuale su Intelligenza Artificiale, Etica e Governance d'Impresa
Analisi e spiegazione della Critica della Ragion Pratica e della Critica del Giudizio in Immanuel Kant, filosofo esponente dell'Illuminismo tedesco.
În mai multe destinații turistice din sudul Europei au avut loc duminică proteste ale localnicilor față de turismul excesiv. În Lisabona, Barcelona, Insulele Baleare, Veneția dar și în alte zone, oamenii au ieșit în stradă pentru a atrage atenția asupra exploziei prețurilor la alimente și chirii din cauza turismului excesiv şi asupra aglomerației care le afectează calitatea vieții. Pe de altă parte, aceste locuri trăiesc în mare măsură din turism. Cum se poate ieşi din această dilemă? I-am întrebat pe Mihail-Valentin Cernea şi Radu Uszkai, cercetători la Centrul de Cercetare în Etică Aplicată.Vedem că în multe orașe europene au început să apară diverse măsuri de limitare a numărului de turiști, de pildă prin taxe suplimentare, taxe turistice, restricții de acces sau reguli privind cazările de tip Airbnb. Dar cât de eficiente sunt aceste măsuri?Radu Uszkai: „Ele pot fi eficiente în funcție de măsura în care cei care le concep – de multe ori autoritățile publice, locale sau naționale – sînt capabili să ghicească echilibrul între cerere și ofertă care poate să fie dejucat, să spunem așa, de aceste intervenții, care de cele mai multe ori presupun impunerea unor taxe, de fapt. (...) Să facem analogie cu ce se întîmplă în trafic. Sînt câteva orașe în lumea aceasta care au început să experimenteze cu taxe de decongestionare a traficului. Traficul e prea mare în anumite zone. Dacă impui o taxă, asumpția de la care pornești e că taxa aceea o să joace un rol relevant în calculul cost-beneficii pe care oamenii îl fac și poate n-o să-și ia mașina, o să meargă pe jos, o să ia un Uber, o să ia un taxi sau transportul în comun. În mod similar, vorbim despre impunerea unor taxe de oraș sau de creșterea cuantumului în care acele taxe sînt percepute, de cele mai multe ori la cazare. Sau, așa cum vedem că face Veneția (dar cu un succes chestionabil, dacă e să ne gîndim la scopul acestei politici publice și anume scăderea numărului de turiști): impunerea unei taxe de intrare, așa cum plătești o taxă de intrare în club sau la cinema. Dar asta naște o discuție despre care e fundamentul acestor nemulțumiri și poate că fundamentul major se leagă de lucrul următor: turismul de masă aduce niște beneficii importante pentru autoritățile locale, pentru că se percep taxe și impozite, aduce niște beneficii evidente antreprenorilor din zona Horeca, dar și celor care vin din zona economiei paralele, mă refer la Airbnb. Însă, o bună parte a cetățenilor locali nu beneficiază întru totul sau nu au acces la aceleași tipuri de beneficii ca acești agenți economici.” Mihail-Valentin Cernea: „Mi-am adus aminte de acel vestit exemplu al creșei israeliene. Nimeni nu știe dacă creșa aceasta chiar a existat, dar e unul dintre exemplele preferate din științele sociale prin care putem să înțelegem mai bine consecințele neintenționate pe care le poate avea un anumit tip de politică. Povestea spune așa: o creșă din Israel, se pare, la un moment dat era nemulțumită de faptul că părinții tindeau să întîrzie cînd veneau să-și ia copiii de la creșă și atunci a încercat să stimuleze părinții să ajungă la timp impunînd un fel de amendă, o penalizare. Dacă întîrziai, trebuia să plătește o anumită sumă. Şi povestea spune mai departe că părinții au înțeles din acest lucru că pot să plătească ca să-și țină copiii pînă mai tîrziu și atunci toată lumea a început să plătească acea taxă și, bineînțeles, ce trebuia să fie o penalizare s-a transformat într-un tarif, în ciuda intențiilor celor de la creșă care voiau pur și simplu să plece mai repede acasă. În același fel, poate că taxele acestea pot defini mai degrabă un fel de mecanism de semnalizare: hei, acesta este un oraș pe care merită să-l vezi dacă tocmai, iată, am impus o taxă!”Apasă PLAY pentru a asculta interviul integral! O emisiune de Adela Greceanu și Matei Martin Un produs Radio România Cultural
Este episodio presenta un panorama sobre las tendencias recientes en inteligencia artificial, destacando su creciente influencia en diversos sectores. Se abordan aplicaciones militares y de seguridad nacional, ejemplificadas por un contrato del Pentágono con OpenAI, y su uso en la vida cotidiana, como la integración de Gemini de Google en los hogares. La fuente también explora el impacto transformador de la IA en industrias como el turismo y la seguridad doméstica, impulsando la personalización y eficiencia. Además, se mencionan inversiones significativas en digitalización e IA por parte de la Unión Europea y España, reafirmando el liderazgo tecnológico de la región. Finalmente, el texto subraya el debate ético en torno al uso de la IA en publicidad, con llamados a establecer límites regulatorios. Newsletter Marketing Radical: https://borjagiron.com/newsletterConviértete en un seguidor de este podcast: https://www.spreaker.com/podcast/inteligencia-artificial-para-emprender--5863866/support.
L'economia etica è un approccio che rimette al centro la persona, la giustizia sociale e il bene comune. Un'economia che si interroga sul senso delle scelte economiche, sull'impatto delle nostre azioni e sull'uso responsabile delle risorse e del denaro. E non è solo una questione morale, ma una necessità concreta, perché un'economia che mira solo al profitto finisce per intaccare le basi della convivenza e della fiducia nelle istituzioni. Lina Simoneschi Finocchiaro affronta il tema con tre ospiti - molto qualificati in materia - che da prospettive diverse stanno contribuendo a ripensare il modo in cui viviamo, lavoriamo e investiamo i nostri soldi. Luigino Bruni, professore ordinario di economia politica alla LUMSA di Roma. Storico del pensiero economico, si interessa di etica, studi biblici e letteratura. Ha scritto molti libri, tradotti in diverse lingue, tra cui segnalo almeno Capitalismo meridiano (2022), La fedeltà e il riscatto (2023), Economia vegetale (2024). Andrea Baranes, presidente della Fondazione Finanza portavoce della Banca Etica. É uno dei volti più autorevoli della finanza etica in Italia. Si occupa di divulgazione su temi legati al potere finanziario, alla trasparenza e alla responsabilità sociale. Barbara Antonioli Mantegazzini, responsabile del centro Competenze: lavoro welfare e società e professoressa ordinaria di economia pubblica e politiche di sostenibilità alla SUPSI.
L'economia etica è un approccio che rimette al centro la persona, la giustizia sociale e il bene comune. Un'economia che si interroga sul senso delle scelte economiche, sull'impatto delle nostre azioni e sull'uso responsabile delle risorse e del denaro. E non è solo una questione morale, ma una necessità concreta, perché un'economia che mira solo al profitto finisce per intaccare le basi della convivenza e della fiducia nelle istituzioni. Lina Simoneschi Finocchiaro affronta il tema con tre ospiti - molto qualificati in materia - che da prospettive diverse stanno contribuendo a ripensare il modo in cui viviamo, lavoriamo e investiamo i nostri soldi. Luigino Bruni, professore ordinario di economia politica alla LUMSA di Roma. Storico del pensiero economico, si interessa di etica, studi biblici e letteratura. Ha scritto molti libri, tradotti in diverse lingue, tra cui segnalo almeno Capitalismo meridiano (2022), La fedeltà e il riscatto (2023), Economia vegetale (2024). Andrea Baranes, presidente della Fondazione Finanza portavoce della Banca Etica. É uno dei volti più autorevoli della finanza etica in Italia. Si occupa di divulgazione su temi legati al potere finanziario, alla trasparenza e alla responsabilità sociale. Barbara Antonioli Mantegazzini, responsabile del centro Competenze: lavoro welfare e società e professoressa ordinaria di economia pubblica e politiche di sostenibilità alla SUPSI.
Massimiliano Tagliaferro, gelatiere di Rossano - Corigliano Calabro, ci fornisce una serie di informazioni utili per capire quando stiamo consumando un gelato autenticamente "artigianale".giovannicertoma.it
In this episode, Sean White sits down with Matt Ward, President of Etica AG, to explore the fascinating world of battery immersion technology. Discover Etica AG's approach to submerging lithium-ion batteries in dielectric oil to keep them cool and fire safe. From enhanced safety measures to potential applications across various industries, Matt provides an in-depth look at the benefits and future of this technology. Whether you're an energy enthusiast or a tech novice, you won't want to miss this enlightening conversation! Topics covered: Etica AG Battery Immersion Technology Dielectric Oil Thermal Runaway ESS = Energy Storage System UL9540 UL9540A Cell to Cell Propagation Liquid Cooling Transformer Cooling Batteries BMS = Battery Management System HVAC = Heating, Ventilation, and Air Conditioning O&M = Operations and Maintenance Etica www.etica.com AGI www.agirepair.com Power Cabinet Reach out to Matt Ward Here: Linkedin: www.linkedin.com/in/mattward-energy Etica AG: www.eticaag.com Learn more at www.solarSEAN.com and be sure to get NABCEP certified by taking Sean's classes at www.heatspring.com/sean
Giuliano Pisani"L'ignoranza e la scelta"Etica per un'umanità disorientataRonzani Editorewww.ronzanieditore.itGli uomini hanno smarrito la conoscenza e sono in balia di una propaganda vile e abietta, di messaggi fuorvianti, folli, criminali. L'ingiustizia prepara terreni fertili alle sementi dell'odio. Il nemico mortale è l'ignoranza, l'amathia. È qui che attecchisce il fanatismo. La conoscenza dei fatti e la capacità di interrogarli possono cambiare il mondo. Abbiamo il dovere di provarci.L'etica si nutre di libertà. In una società disorientata come l'attuale, che impone ogni giorno scelte complesse, nessuno di noi può permettersi il lusso di non saper distinguere il bene dal male, di non saper tracciare un confine netto tra informazione, propaganda e manipolazione. Qual è il rischio dell'inconsapevolezza? L'ignoranza etica – l'amathia del pensiero greco – è agli antipodi dell'insegnamento socratico, che muove dal dubbio metodico (“so di non sapere”) e ha come fine il rispetto del primo motto delfico: “conosci te stesso”, che interroga il nostro ruolo sociale e ci mette in condizione di prendere decisioni. L'amathès, convinto di sapere ciò che non sa, è facile preda di ideologie e alienazioni e mina alla base, con la sua acriticità, l'obiettivo sociale per definizione: la pacifica convivenza. Come evitare, ciascuno di noi, di cadere vittima della stessa sirena? È lungo il lavoro da fare per riuscire a costruire un nuovo modo di pensare che ci configuri comunità consapevole; ma sarà bene provarci, tenendo a mente che essere coerenti non significa vedere sempre le cose nello stesso modo, ma agire in conformità a ciò che è giusto e doveroso in quel preciso momento, di fronte a quella specifica scelta.Giuliano PisaniFilologo classico e storico dell'arte, è autore di studi, edizioni e traduzioni dal greco e dal latino (Platone, Plutarco, Marsilio Ficino). Ha fornito un'interpretazione innovativa della Cappella degli Scrovegni (I volti segreti di Giotto, Milano, Rizzoli, 2008; La rivoluzione di Giotto, Milano, Skira, 2020) individuandone la chiave di lettura negli scritti di Sant'Agostino. Studi innovativi ha dedicato anche a Orazio, Raffaello e Canova. Ha tenuto seminari e conferenze in molte università e centri culturali europei (spesso in collaborazione con le ambasciate italiane). Ha pubblicato il romanzo Raphael (Milano, GMlibri, 2019) e promosso con Antonia Arslan il progetto “Padova. Casa dei Giusti”, nel cui ambito si inserisce il “Giardino dei Giusti del Mondo di Padova”. Socio effettivo dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e di altre prestigiose istituzioni, è dal 2017 Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nato a Parigi nel 1929 ma emigrato negli Stati Uniti in seguito alle leggi razziali, George Steiner è stato una delle figure di primo piano a livello internazionale nel campo della critica. Nella sua attività ha scritto numerosi saggi e studi di grande valore su molti temi: dalla linguistica all'etica, dalla teoria della traduzione alla letteratura, dalle arti figurative alla scienza. L'Università di Bologna gli ha conferito la laurea ad honorem in Linguistica italiana e civiltà letterarie durante la cerimonia tenuta martedì 30 maggio 2006 presso l'Aula Absidale di Santa Lucia.
Padre Paolo Benanti, frate francescano del Terzo Ordine Regolare, è un teologo e docente di etica delle tecnologie presso la Pontificia Università Gregoriana. È presidente della Commissione AI per l'informazione per il Governo italiano e consigliere del Papa in materia di intelligenza artificiale. Di recente, è stato chiamato dal segretario generale delle Nazioni Unite, António […]
Paolo Marini"I padroni del mondo"Transeuropa Edizioniwww.transeuropaedizioni.itCon una trama avvincente e un respiro internazionale, il romanzo di Paolo Marini ci trascina in un vortice di intrighi e complotti che sfidano i confini della realtà. Tra personaggi memorabili e colpi di scena mozzafiato, l'autore costruisce un mosaico narrativo dove ogni pezzo svela un nuovo mistero. Una storia che esplora i limiti dell'etica e del potere, mantenendo il lettore col fiato sospeso fino all'ultima pagina. Un debutto che promette di lasciare il segno nel panorama del thriller contemporaneo.Paolo Marini è nato a Brescia il 22 settembre 1967. Vive a Gardone Val Trompia, dove risiede con la sua famiglia. Avido lettore di autori come Clive Cussler, Lee Child e Michael Connelly, ha scoperto una grande passione per la scrittura, trasformando un'idea in un romanzo che rappresenta il coronamento di un lavoro intenso e appassionato.Questo è il suo esordio letterario.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Editorial: O custo da degradação da ética pública
Lo scorso 13 e 14 maggio si è svolto a Milano l'AI WEEK, l'evento italiano sull'Intelligenza Artificiale rivolto a imprenditori, manager e startup. Durante l'evento, Luca Martinelli e Matteo Gallo, hanno raccolto diverse prospettive dagli ospiti presenti: hanno intervistato Marco Dalla Libera di Arsenalia sul ruolo dell'Italia nell'innovazione tecnologica, Alec Ross su come essere protagonisti attivi del cambiamento tecnologico, Danilo Poccia di AWS sul rapporto tra IA generativa e linguaggio umano e Maurizio Sanarico di SDG Group sulla vera natura dell'intelligenza nelle IA. Le interviste proseguono con Alessandra Podestà di Pfizer sulle implicazioni dell'IA in medicina, Fabio Betti di Cegeka sull'esperienza utente, Sabrina Ricci dell'ESA sul ruolo dell'IA nel monitoraggio della Terra e nella space economy e infine Filipe Teixeira di altermAInd sull'osservabilità e il rispetto dell'AI Act.Nella sezione delle notizie parliamo delle novità per Android presentate da Google durante l'Android Show I/O Edition, con l'introduzione di Material 3 Expressive e infine di Superwood, un innovativo legno modificato con resistenza superiore all'acciaio.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Google annuncia diverse novità per Android (DDay.it, Luca Martinelli)02:09 - Un legno modificato per sostituire l'acciaio (DDay.it, Matteo Gallo)03:30 - Prospettive sul futuro dall'AI WEEK (Luca Martinelli, Matteo Gallo)37:38 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E20#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
A actualização da declaração de interesses do primeiro-ministro no Portal da Transparência voltou a colocar em destaque o caso da empresa familiar de Luís Montenegro. O conhecimento de mais sete empresas clientes da Spinumviva fez aumentar o escrutínio sobre a relação dessas empresas com o Estado. O PSD procurou desviar o debate para a fonte da notícia, insinuando que teria sido um deputado do PS. Neste caso, como em todos os outros, os jornalistas não revelam as suas fontes. Um deputado do PSD sugeriu que a PJ deveria verificar os telemóveis dos deputados que tiveram acesso à informação. Neste episódio, conversamos com o director-adjunto do Expresso David Dinis.See omnystudio.com/listener for privacy information.
SD303 - Médico: Como fazer Marketing com Ética. Neste episódio, para dar sequência ao conteúdo sobre vendas já lançado aqui, Dr. Lorenzo Tomé fala sobre Marketing, tema de extrema importância para o posicionamento do médico no mercado de saúde cada vez mais competitivo e exigente, sobre o conhecimento como ferramenta de marketing e credibilidade, geração de confiança e muito mais. E a Ética? Ela precisa estar sempre presente. Perdeu ou quer rever? Acesse o SD298 - Médico: aprenda a vender com Ética Para baixar o Manual de Publicidade Médica do CFM - Resolução nº 2.336/2023: CLIQUE AQUI Participe das comunidades SD Conecta. Acesse AQUI! Baixe nosso app: Android ou IOS O Background do Lorenzo Casado e pai de 3 filhos, Lorenzo é médico, Cofundador e CEO da SD Conecta e SD Escola de Negócios Médicos, host do 1º podcast do Brasil a apresentar tecnologias para médicos que está no ar desde maio de 2018. Ele é Professor de Medicina Digital na Faculdade de Medicina São Leopoldo Mandic, fez Mestrado e MBA em negócios nas melhores escolas de negócios do país, é Internship no Hospital Center University de Rouen - França entre várias outras atividades. Assista este episódio também em vídeo no YouTube no nosso canal Saúde Digital Podcast: AQUI! Acesse os Episódios Anteriores! SD302 - Como ser encontrado pelo paciente nos canais digitais SD301 - Como criar um Negócio Sustentável SD300 - Eficiência financeira para médicos com Planejamento Tributário Music: With You "Music © Copyright Declan DP 2018 - Present. https://license.declandp.info | License ID: DDP1590665"
Ogni scelta nel design digitale ha un peso: impatta comportamenti, privacy e inclusività. Esploriamo l'etica e la responsabilità di chi crea queste esperienze.
A inizio anni 2000 gli Stati Uniti avevano proclamato l'eradicazione del morbillo grazie alle campagne di vaccinazione.Dall'inizio di quest'anno hanno registrato più di seicento casi, la maggior parte in TexasAd oggi sono due i bambini morti – uno di 6 e una di 8 anni – in Texas per complicazioni legate al morbillo, oltre a un adulto nello stato del New Mexico. Si tratta dei primi decessi per la malattia negli Stati Uniti da quasi dieci anni. Nessuno dei due bimbi era vaccinato, nessuno dei due aveva problemi di salute noti. Una situazione che ha portato il segretario alla Salute americano, Robert Kennedy Jr., a invitare la gente a vaccinarsi, unica soluzione per combattere il diffondersi della malattia. Lui che in passato aveva espresso posizioni no-vax…E se negli Stati Uniti in alcune zone con importanti focolai, ormai si puô dire che è emergenza sanitaria, “il morbillo è tornato”, laddove era scomparso, e questo “è un campanello d'allarme”, a detta dell'OMS, l'Organizzazione mondiale della sanità. Anche in Europa – infatti - i casi sono in aumento, così come in Svizzera. La ragione: diminuisce la copertura vaccinale…Come reagire a questa situazione? C'è da preoccuparsi? C'è il rischio di ritrovarsi a combattersi, tra promotori e contrari ai vaccini? E che relazione c'è fra l'aumento dei casi di morbillo e la pandemia di Covid-19?Ne parliamo con:Alessandro Diana, pediatra infettivologo e membro esperto presso InfovacRoberto Ostinelli Medico internista, granconsigliere di Helvethica Ticino, scettico su vari vaccini Guenda Bernegger Filosofa, insegna Etica alla SUPSI ed è membro del Comitato etico cantonale
Etica ambiental 3 AbrilSee omnystudio.com/listener for privacy information.
O resultado da Madeira não parece ser transponível para a República, mas há um ponto em comum com as legislativas de maio: a idoneidade do chefe do Governo estará em avaliação. Apesar de todo o dramatismo pré-queda do Governo, no entanto, ainda há uma maioria absoluta de eleitores indecisos, segundo a sondagem ICS/ISCTE para o Expresso e a SIC. Mesmo assim, o Governo e Luís Montenegro parecem menos penalizados do que as oposições, nomeadamente o PS e Pedro Nuno Santos. O que sairá daqui? Qual será a melhor estratégia? Este episódio da Comissão Polítca conta com os comentários dos jornalista do Expresso Rita Dinis e João Pedro Henriques e da editora de Política, Eunice Lourenço, com a moderação de Vítor Matos. O trabalho de sonoplastia é da responsabilidade de Gustavo Carvalho e a ilustração é da autoria de Carlos Paes.See omnystudio.com/listener for privacy information.
SD298 - Médico: aprenda a vender com Ética. Nesta descrição de podcast, vamos começar fazendo uma pergunta: você, médico, usa todo o seu potencial para melhorar o resultado do seu consultório ou clínica? Esse é o tema abordado pelo Dr. Lorenzo Tomé, que traz caminhos para a profissionalização das vendas, a partir da intencionalidade, da aplicação de processos, uso de um CRM e, claro, com muita Ética. Participe da 2ª Imersão da SD Escola de Negócios Médicos. Acesse AQUI. Participe das comunidades SD Conecta. Acesse AQUI! Baixe nosso app: Android ou IOS O Background do Lorenzo Casado e pai de 3 filhos, Lorenzo é médico, Co-fundador e CEO da SD Conecta e SD Escola de Negócios Médicos, host do 1º podcast do Brasil a apresentar tecnologias para médicos que está no ar desde maio de 2018. Ele é Professor de Medicina Digital na Faculdade de Medicina São Leopoldo Mandic, fez Mestrado e MBA em negócios em uma das melhores escolas do país, é Internship no Hospital Center University de Rouen - França entre várias outras atividades. Assista este episódio também em vídeo no YouTube no nosso canal Saúde Digital Podcast: AQUI! Acesse os Episódios Anteriores! SD297 - A Saúde Suplementar do Brasil na visão de um médico empreendedor SD296 - Estratégias e tecnologia para o sucesso do negócio médico SD295 - Media for Equity para startups: o que é e como funciona Music: Declan DP - With You "Music © Copyright Declan DP 2018 - Present. https://license.declandp.info | License ID: DDP1590665"
O Presidente da República convocou eleições para 18 de maio devido ao que chamou de “choque ético” que o deixou sem “meio caminho”. Na Comissão Política desta semana, analisamos a mensagem de Marcelo e os feitos do choque. See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio Gianluca Gatta presenta “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, un piccolo manuale indirizzato ai sovrani assoluti che contiene consigli pratici sulla gestione e conservazione del potere. Un grande classico della letteratura italiana, scritto oltre 500 anni fa ma molto più attuale di quanto non sembri.
A nominarmi per la prima volta l'ospite di questa puntata è stato Maurizio Zordan, in occasione della sua visita nella tana dei LeadEretici (Maurizio è il protagonista della puntata n° 20, che vi consiglio di ascoltare). Al termine dell'intervista, spenti i microfoni, mi disse: "Roberto, devi assolutamente sentire questa persona. Un imprenditore eretico. Se non lo conosci, leggiti questo libro dal titolo che dovrebbe suonarti famigliare: "L'impresa (er)etica". Poi un giorno mi sono trovato a moderare un incontro sulle BCorp e indovinate chi c'era tra gli ospiti... proprio lui! Giampietro Zonta, co-fondatore di D'Orica. La prima e unica B Corp al mondo nel settore orafo.In quell'occasione mi regalò una copia del libro, con una dedica: a Roberto, fedeli al motto gandhiano, sii il cambiamento che vuoi veder accadere nel mondo. Nel 2024 sono andato a trovarlo in azienda così ho potuto toccare con mano le cose che avevo letto nel libro. E, finalmente, eccoci qui. Abbiamo parlato della differenza tra prenditori e imprenditori, di società benefit, di B Corp e del triste primato di D'orica, di formazione dei più giovani, di persone vissute come investimento (da valorizzare) e non come un costo (da ottimizzare)... insomma, dell'essenza dell'impresa (er)etica.FOLLOW MELinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofiorettoIG: www.instagram.com/leaderetici
Esperti di etica nell'AI, il caso ''Diciotti'', aggregazioni professionali e neutralità fiscale, il danno endofamiliare dopo il correttivo Cartabia, la guida sull'assegno unico e universale per figli a carico e il podcast sulla Direttiva NIS2.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4a2hwnrs>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Tema sull'intelligenza artificiale: cos'è e quali effetti ha nella nostra vita quotidiana? Spunti e riflessioni, pro e contro dell'AI, tra fantascienza e robot.
In this week's episode, Hemma sits down with Patricia Godoy Oliveira to explore her remarkable journey in compliance—spanning leadership roles at Google and Uber to her current position as LatAm Compliance Officer at Gallagher. Join us as Patricia shares how she keeps people at the heart of her compliance strategies, leveraging behavioral science and Trust and Inspire leadership to empower business partners. With practical insights, book recommendations, and a deep passion for ethics and compliance, Patricia offers a refreshing perspective on leading with purpose in this engaging and thought-provoking conversation. Highlights include: Navigating personal and professional transitions and reflecting on purpose How to build trust with your regional business teams in a global company Practical tips on incorporating behavioral science into your compliance program Fabulous reading recommendations for thought leadership and continuous learning in compliance Biography "Patricia is the LatAm Compliance Officer for Gallagher. Her career encompasses senior leadership roles at prominent American and Brazilian companies, including her tenure as Regional Chief Compliance Officer at Google and Director of Ethics & Compliance at Uber. Patricia's impactful contributions have garnered repeated recognition, including being named one of the "Most Admired Professionals" in Compliance in Brazil on multiple occasions. A graduate of Instituto Presbiteriano Mackenzie (Law School, Brazil) with a Masters degree (LL.M.) from the University of Chicago (US) and an MBA from Fundação Getúlio Vargas (CEAG, Brazil), Patricia complements her academic achievements with specialized courses in Insurance, Reinsurance and Law. Her profound understanding of both mature and evolving regulatory environments is a testament to her 15 years of experience in the Insurance and Reinsurance industry and 5 years in the dynamic Tech sector. Patricia's pragmatic approach to legal and compliance is grounded in economic and behavioral principles. She empowers organizations to achieve their goals by translating complex challenges into sound business strategies. Her leadership has been instrumental in implementing innovative programs and training initiatives that foster ethical conduct and drive sustainable growth. A respected voice in the field, Patricia actively shapes industry standards through her roles as a lecturer, professor, and at the Compliance Committee of AMCHAM, Brazil Chapter. Her unwavering commitment to ethical business practices is evident in her extensive involvement in various professional organizations, including the Ethics Tribunal of the Bar Association in Sao Paulo and the Global Compact of the United Nations. Patricia's journey exemplifies a dedication to building a more just and responsible business world." Resources Patricia on LinkedIN: https://www.linkedin.com/in/patricia-godoy-oliveira/ Subscribe to her newsletter Etica do Dia a Dia here: https://www.linkedin.com/newsletters/%C3%A9tica-do-dia-a-dia-7265210572445548545/ Patricia's Book Recommendations during the show: Carlos Muitos, Gabriel Cabral et al Trust & Inspire, Stephen Covey Thinking Fast and Slow, Daniel Kahnemann Humankind, Rutger Bregman The Righteous Mind, Jonathan Haidt Why They Do It, Eugene Soltes The Heart of Business: Leadership Principles for the Next Era of Capitalism, Hubert Joly
Maria Russo"Sartre"Vita di un filosofo radicaleCarocci Editorewww.carocci.itInterprete eretico della fenomenologia e del marxismo, scrittore eclettico che spazia dal teatro al cinema, genio letterario che si reinventa filosofo impegnato, Sartre non si riesce a cogliere se non in movimento. Il suo esistenzialismo è un'apertura sul mondo, dai primi scritti in cui la libertà emerge con il suo potere trasformativo fino alle opere più mature, dove interroga il senso della storia e della biografia, auspicando di scardinare qualsiasi sistema fondato sull'oppressione e sullo sfruttamento. La sua sarà sempre una filosofia della libertà, un richiamo radicale alla responsabilità e al contempo una comprensione quanto mai acuta delle dinamiche di condizionamento dei soggetti. Dalla sua infanzia all'occupazione di Parigi, dalla Resistenza alla guerra fredda, Sartre attraversa i momenti epocali del secolo breve senza mai tirarsi indietro, nella vita come nelle pagine della sua filosofia. Le sue lotte sono anche e ancora i nostri conflitti: per questo, rileggere oggi Sartre, in un viaggio che ne ripercorre le scelte filosofiche ed esistenziali, significa trovare una guida per il nostro tempo.Maria RussoÈ ricercatrice senior in Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Etica della comunicazione e dei media e Filosofie del cinema. È vicedirettrice della rivista “Studi Sartriani” e della rivista e centro di ricerca “PHILM”. Ha pubblicato diversi saggi e articoli e alcune monografie, tra cui Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell'autenticità di Jean-Paul Sartre (Mimesis, 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Luisa Piarulli"Il talento di vivere la vecchiaia"Pedagogia per un nuovo umanesimo esistenzialeNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il mio personale impegno, attraverso questo libro, è di parlare di invecchiamento nell'ottica di un ritrovato umanesimo e, in quanto pedagogista, promuovere l'Educazione come strumento principe volto a riumanizzare la nostra società”. Quello di Luisa Piarulli è un saggio sulla vecchiaia, su come la vive la società, su come potrebbe essere riconosciuta, vissuta e sostenuta per poter restituire dignità a questa preziosa fase della vita. Mentre disponiamo di una vasta letteratura pedagogico-scientifica su infanzia, adolescenza, genitorialità e adultità, la vecchiaia è trattata prevalentemente in termini medico-sanitari ed economici, raramente in termini pedagogici.Il libro si compone di sei capitoli, ciascuno dei quali affronta le specificità della vecchiaia “dei semplici” e dei suoi contesti, al di là delle case di riposo. Si affrontano temi come l'ageismo (la discriminazione nei confronti degli anziani) e particolare attenzione è dedicata al ruolo della famiglia caregiver e alle difficoltà che essa vive, al mondo delle badanti delegate, senza adeguata formazione psicopedagogica, all'assistenza. L'Autrice incoraggia l'utilizzo delle scienze e degli ambiti di ricerca specifici come la geragogia (scienza pedagogica che ha come obiettivo l'educazione permanente degli anziani) e la gerontologia, e sottolinea l'urgenza del passaggio da una visione medico assistenziale a quella pedagogica di “Cura”, sapendo che la Cura non si improvvisa, soprattutto quando si ha a che fare con il corpo della persona anziana, abitato e vissuto.Vengono illustrate esperienze pedagogiche e testimonianze d'interventi che vanno al di là delle consuete iniziative ludico-ricreative proposte agli anziani, come per esempio lo sportello d'ascolto pedagogico itinerante, le scuole dell'Infanzia annesse alle case di riposo, i condomini solidali e i nuclei educativi nei quartieri ad alta intensità di popolazione anziana più o meno autosufficiente.Tra intense testimonianze di persone della terza e quarta età, statistiche, contributi scientifici e concrete proposte educative, questo libro è un appassionato appello alla riflessione, alla relazione, al dialogo intergenerazionale. Luisa Piarulli è nata nel 1958 e vive a Torino. È pedagogista, specializzata in Bioetica e in Pedagogia del territorio. Ha insegnato nella scuola primaria e poi nella scuola secondaria di secondo grado. Attualmente è docente di Pedagogia a contratto presso Università Cattolica di Milano, IusTO Rebaudengo, Università di Torino. Collabora attivamente con Associazioni sul tema dell'Educazione. Svolge attività di Formazione e consulenza pedagogica e partecipa come relatrice a Convegni. Le sono stati conferiti il premio Armando Curcio 2016 a Roma per l'impegno dedicato alla Pedagogia; il premio “Giovani uniti contro il bullismo” - edizione 2016 a Roma, che ha fatto dedicare all'ANPE di cui è stata Presidente nazionale. È autrice di saggi e articoli per varie riviste. Ha collaborato con Paravia e Mondadori. Fra le sue ultime pubblicazioni: Tempo di educare, tempo di esistere. Verso una pedagogia dell'esistenza, Golem 2019. Prof… quanto mi hai dato? Etica e pedagogia della valutazione scolastica, Golem 2021. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cos'è il Trolley Problem o problema del carrello ferroviario? Un problema etico ideato nel 1967 dalla filosofa Philippa R. Foot, che ci mette davanti alla seguente domanda: “È giusto deviare un vagone per salvare 5 persone, sacrificandone 1?" Oggi, questa riflessione teorica trova applicazione concreta nelle decisioni delle auto a guida autonoma, esistenti come robotaxi in alcune citta di USA e Cina, ma non acquistabili privatamente. In questo episodio affronteremo l'aspetto etico di questa tecnologia: come dovrebbe reagire l'intelligenza artificiale in situazioni di pericolo? Quali principi morali dovremmo insegnarle? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Primo appuntamento del nostro recap del 2024! Oggi analizzo Apple Intelligence, cercando di capire se questo progetto così ambizioso rischia di stravolgere l'identità etica di Apple. Un'analisi critica e personale su uno dei temi tecnologici più rilevanti dell'anno.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast..
Nella 133° puntata di Illuminismo Psichedelico, andata in scena dal vivo l'8 novembre 2024 allo Smart Lab di Rovereto, torna con noi Michele Metelli, psicologo e fondatore di Holotropic Italy. Con Michele stavolta abbiamo parlato delle ombre che si allungano nel momento del crepuscolo del Rinascimento Psichedelico, e allungandosi ci consentono di vederle. E sono ombre legate a dilemmi di natura morale ed etica, in parte anche favoriti dal contesto di fatto, in cui il proibizionismo ancor oggi crea un sottobosco underground, con tutti i relativi rischi del caso. Da chi fa cerimonie senza riuscire a garantire al meglio la sicurezza dei partecipanti, ai terapeuti che magari provano a fare di nascosto terapie assistite con sostanze senza poter correttamente azionare il paracadute della supervisione, fino a rischi che si scorgono in contesti anche legali, come quelli dei trial dove magari avvengono in ogni caso abusi, o ancora al modo surrentizio in cui le case farmaceutiche provano a speculare modificando la struttura di molecole che provengono dalle piante sacre. Dovunque ci sia potere c'è un rischio legato a diversi piani etici, tenerli sotto controllo è la sfida che deve affrontare la psichedelia nei prossimi anni.
Puntata a cura di UntimoteoEdita nel 1996 dalla D.C. Comics, scritta da Mark Waid e dipinta da Alex Ross, la miniserie a fumetti Kingdom Come è la rappresentazione plastica della morte dell'America idealizzata. Ritratta con uno stile realista che ricorda l'arte di Norman Rockwell. Gli USA si interrogano sulla propria forza e sulla legittimità dei propri metodi di dominio. E lo fanno attraverso l'icona massima, la prima e più potente divinità del loro pantheon popolare: Superman. Imminente anche l'uscita di un documentario sul 'making of' di Kingdom Come.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Parte, nella sua nuova collocazione, la settima edizione del Mese dell'educazione finanziaria, che fino all'anno scorso si svolgeva ad ottobre. Per noi è l'occasione per dedicare una puntata speciale di Due di denari, in questo giorno festivo, ad alcuni consigli di lettura e approfondimento che si concentrano proprio sul nostro rapporto con il denaro.Presentiamo, collegandoci con gli autori, tre libri di recente pubblicazione:Il denaro è un affare di famiglia, viaggio verso la sicurezza finanziaria con il Goal Based Investing (Hoepli) di Luciano Scirè, fondatore di Goal Based Investing Italia, la prima piattaforma italiana sull’applicazione pratica del metodo GBI.Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea. (Il Saggiatore) di Natascha Lusenti, giornalista, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva. Questo libro nasce dal suo incontro con il collettivo di banca Etica.Sei già ricco ma ancora non lo sai (Rizzoli) di Riccardo Spada, creatore del più ascoltato podcast di finanza personale su Spotify, the BULL.
SD277 - Ética nos negócios. Neste podcast de médico para médicos, Dr. Lorenzo Tomé bate um papo com o cardiologista e arritmologista, Dr. José de Alencar, sobre ética e tecnologia, dois importantes pilares de um negócio, e porque esses pilares são tão estratégicos para o médico do futuro, incluindo novas oportunidades de carreira. Participe da Imersão da SD Escola de Negócios Médicos AQUI. Baixe nosso app: Android ou IOS Neste episódio, o que você vai encontrar: O Background do Alencar Ele é Pesquisador no Instituto Dante Pazzanese de Cardiologia, Autor do Tratado de ECG e do Manual de Medicina Baseada em Evidências, recentemente terminou um MBA na FGV e está terminando um Doutorado em Ética. Alencar acredita que o médico, para empreender e alavancar seus negócios, precisa conhecer de gestão sem abrir mão da integridade e da ética. Assista este episódio também em vídeo no YouTube no nosso canal Saúde Digital Ecossistema: AQUI! Episódios Anteriores - Acesse! SD276 - IA revolucionando a consulta médica SD275 - Saúde em casa: a atenção domiciliar associada à tecnologia SD274 - Inovação no consultório médico Music: Declan DP - Echo "Music © Copyright Declan DP 2018 - Present. https://license.declandp.info | License ID: DDP1590665"
¡Qué palo... es noticia! 12/09/2024 El abogado que corre para la alcaldía de Carolina por el PNP, tiene nueve armas de fuego y nos quiere entregar a pesar de que lo acordó con el Tribunal en un caso de violencia doméstica en su contra. | Carmen Vázquez Fraguada puede tirar por la borda 25 años en la CEE por complacer a los integrantes del chat del PNP donde está Carlos Bermúdez y Carlos Rivera Santiago. | Yanira Raíces referida a la Oficina de Etica por los trucos de José Joaquín Sánchez que no atendió en Educación. El hoy candidato a Senador con querella ética activa, dice sin problemas que quiere tres pastores en el Tribunal Supremo. ¡Sintoniza, comenta y comparte! #periodismodeinvestigación #periodismoindependiente #mayralopezmulero #comisionestataldeelecciones #IvelisseTorresRivera #yaniraraices #puertorico
Salutare tuturor și bine v-am regăsit la un nou episod din seria noastră de masterclass despre comunicare, realizat împreună cu profesorul Dumitru Borțun. În acest episod, mergem mai adânc în știința comunicării și explorăm concepte fascinante care ne ajută să înțelegem mai bine cum funcționează acest proces complex.Începem cu o discuție despre responsabilitatea generațiilor și importanța societății deschise, inspirați de ideile lui Karl Popper. Apoi, intrăm în miezul subiectului, analizând modele clasice de comunicare precum cel al lui Lasswell și Shannon-Weaver.Un moment important al episodului este dedicat funcțiilor comunicării, așa cum au fost ele definite de Roman Jakobson. Discutăm despre funcția expresivă, persuasivă, referențială, fatică, metalingvistică și poetică, oferind exemple concrete pentru fiecare.În a doua parte a episodului, ne concentrăm pe concepte mai avansate precum bagajul cultural și cunoașterea tacită, explorând cum acestea influențează modul în care percepem și interpretăm mesajele.Încheiem cu o discuție fascinantă despre limbaj ca instrument de gândire și cunoaștere, comparând diferite limbi și analizând cum acestea pot influența exprimarea ideilor și sentimentelor.00:00 Introducere și Reflecții asupra Generațiilor00:57 Responsabilitatea Generațiilor Noi01:13 Importanța Societății Deschise03:07 Discuție despre Comunicarea Eficientă03:12 Cunoașterea Științifică vs. Cunoașterea Comună05:47 Critica Istoricismului de Karl Popper09:12 Reclamă și Importanța Energiei Verzi09:58 Provocările Generațiilor și Comunicarea12:25 Raționalizarea Instituțiilor și Comunicării16:00 Exemple de Moralitate și Societate25:23 Modelul de Comunicare al lui Laswell31:06 Puterea Indignării31:42 Învățarea Emoțională și Schimbarea Cognitivă32:11 Impactul Comunicării Emoționale32:52 Fumatul și Imaginea de Sine35:58 Povești Personale despre Renunțarea la Fumat37:36 Riscurile de Sănătate ale Fumatului și Alcoolului39:00 Strategii de Comunicare și Sănătate Publică45:23 Rolul Zgomotului în Comunicare47:05 Modelul de Comunicare al lui Shannon și Weaver49:29 Importanța Contextului și Codului54:11 Funcțiile Comunicării58:59 Autocomunicare și Etica în Comunicare59:22 Promisiunea de a Vorbi despre Idei01:00:21 Funcția Empatică și Fatică în Relații01:06:38 Funcția Metanivistică și Metalimbajul01:14:13 Funcția Poetică și Arta Comunicării01:18:08 Rolul și Așteptările în Comunicare01:24:06 Semnificația Mesajului și Bagajul Cultural01:25:24 Bagajul Cultural și Emanciparea01:25:43 Decodificarea Realității: Semiotică și Percepție01:27:49 Interpretări Istorice Greșite: Cucerirea Spaniolă01:31:27 Structuri Simbolice și Tipuri de Inteligență01:44:14 Perspective Lingvistice: Precizie, Poezie și Echilibru01:50:00 Gânduri de Încheiere despre Limbaj și Comunicare
Que tan solida es tu etica de trabajo?
Este episodio es un adelanto de mi nuevo podcast que se llamará "PODER DE INFLUENCIA: Estrategias para un liderazgo más humano, ético y efectivo", y que saldrá ¡muy pronto! Estamos en una era cada vez más individualista y egoísta, donde el éxito a menudo se persigue a cualquier costo, haciendo que la integridad y los valores éticos se vuelvan flexibles y no binarios. Una era en la que ya nada es netamente bueno, ni netamente malo, sino que depende de cómo se mire y de los intereses particulares de cada quien. Por eso es cada vez más importante que como líderes, desarrollemos una integridad inquebrantable y unos valores éticos a prueba de bala. -- Visita el Instituto de Oratoria, Comunicación y Liderazgo: https://instocl.com/es/ Sígueme y escríbeme en Instagram: https://www.instagram.com/alexkei/ Sígueme en LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/alexkei/
Hay situaciones en que las leyes, del país donde estamos, nos permiten hacer cosas. Pero no por eso es algo bueno para las personas. Un ejemplo de ello es fumar, ya que a largo plazo provoca cáncer. Escucha en este capítulo a Lupita Venegas platicándote de que lo permitido legalmente, no siempre es bueno para las personas.
Escucha el episodio completo en Amazon Music: https://amzn.to/creativo Ve el episodio completo en Youtube: https://youtube.com/c/RobertoMtzTV