POPULARITY
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Gesù è Colui che spezza le catene e riporta la libertà! I tempi passano, gli uomini periscono nella loro umanità, ricchi o poveri, sconosciuti o famosi, potenti o miseri; ma Cristo Gesù è Colui che rimane in eterno, che vive nella sua Risurrezione, Verità immutabile che non può essere cancellata: Evento veritiero, concreto, che nella sua vittoria spezza sempre e continuamente le catene che il demonio forma, per ricondurre a libertà. I discepoli di Emmaus percorrono la strada e sono oppressi dalla tristezza: si pongono domande sulla Persona che non riescono a comprendere, sono impauriti dalle tenebre che incrociano nel percorso del loro cammino… Quanti di noi camminano per la strada dell’esistenza senza capire il senso della loro nascita e dove vanno, cosa c’è oltre il termine di essa, e si pongono domande, hanno paura… Eppure guardate cosa accade ai discepoli: all’incontro con il Risorto che si affianca al loro peregrinare sconsolato, alla sua Parola si rallegrano e si accende il cuore; allo spezzare del Pane si illuminano, pur nell’oscurità della notte iniziata, ed hanno luce piena. Solo se l’accogliamo nel nostro cammino e ci poniamo a fianco a Gesù, noi avremo sapienza e conoscenza, motivazione del nostro vivere: comprenderemo il senso del suo Amore, che ci libera dalla tristezza e dà gioia al cuore; non temeremo più l’oscurità, poiché sappiamo che Egli è con noi e sapremo dove va la via, dove ci conduce, cosa ci attende alla sua fine, cosa ci dà luce nella notte se non lo spezzare del Pane, il vivere l’Eucaristia, che è la Carne e il Sangue di Gesù. Carne e Sangue divino e risorto di cui ci nutriamo: dà alla nostra carne la sua Essenza, la rende risorta, la prepara alla sua futura e piena risurrezione. Con Gesù, uniti nello spezzare il suo Pane, ma anche nello spezzare il nostro che si unisce, noi acquisiamo la Risurrezione; nella nostra croce noi ci facciamo risorti. Nel vivere la Parola noi ci facciamo risorti, nello spezzare insieme l’Eucaristia noi, risorti, spezziamo con Cristo le catene del nemico, che cerca in tutti i tempi di renderci prigionieri. Noi con Cristo gridiamo il grido della vittoria, ci facciamo liberi e diamo libertà; liberi di vivere in eterno l’amore della Risurrezione per cui siamo nati, e al quale andiamo. Diventare Eucaristia!
quando elogiamo i benefit della Pasqua, elargiamo una nuova puntata di Bello Notizie. È il momento poi del Barone elettrico, con i suoi consigli e le sue considerazioni sull'energia e le relative bollette. Infine c'è il grande, grandissimo ritorno di Stprie di Ordinaria Miseria - True Crime, con una nuova fiammante puntata originale
Ti sei mai chiesto/a cosa rimane di noi dopo la morte?Spesso ci soffermiamo a riflettere su questi interrogativi, senza riuscire a trovare risposte definitive. Viviamo la vita affidandoci ai nostri sensi, percependo il mondo entro i limiti delle frequenze che il nostro corpo fisico può cogliere. Ma i sensi hanno confini ben precisi. Quando ci spingiamo oltre questi limiti, oltre la fisicità del corpo, possiamo scoprire che la vita continua: siamo presenti in una realtà diversa, percepita attraverso sensi più sottili.In questa dimensione, incontriamo una materia più malleabile, modellata dalla sensibilità del corpo astrale. È ciò che avviene, ad esempio, in esperienze di pre-morte, dove la percezione cambia radicalmente. Si accede a una visione amplificata, quasi stroboscopica, che permette di osservare gli eventi dall'alto e di cogliere ciò che con i nostri sensi ordinari ci rimane invisibile.Questo passaggio può essere definito come un entrare nella "trasparenza", ovvero diventare invisibili agli occhi di chi rimane, ma vivi in una dimensione diversa: quella astrale. Proseguendo nel percorso verso la sottigliezza, si arriva al corpo mentale, una dimensione in cui l'esperienza della realtà fisica si trasforma e viene trascritta nella coscienza e nel "sentire". Tuttavia, spesso non siamo pienamente consapevoli di questa coscienza: è una parte di noi più profonda, che risiede al centro della nostra esperienza, guidando il nostro essere al di là del visibile.Attraverso il ciclo di successive esperienze e passaggi in diversi corpi fisici, questo sentire evolve. Ogni vita, ogni esperienza ci rende più consapevoli e arricchisce la nostra capacità di comprendere e di amare. È un cammino continuo, un processo di crescita interiore che ci porta a riconoscere sempre di più la nostra essenza più autentica e spirituale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-podcast-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Alex Wyse è per la prima volta sul palco dell'Ariston da "Big". Il cantante ex volto di Amici approda al Festival di Sanremo 2025 dove è in gara nella categoria Nuove Proposte. Quest'anno, per la 75esima edizione del Festival, ha con sé il brano Rockstar, che parla di amore, insicurezza e libertà sfuggente. «Rockstar è un urlo alla libertà, è un urlo all'essere noi stessi, al non nasconderci, perché oggi con i social è molto semplice perdere la nostra essenza perché ci sentiamo giudicati». Lorella Cuccarini, insegnante di Alex Wyse ad Amici, ha inviato a Radio Number One un messaggio vocale per il suo pupillo. Alex si è commosso «Lorella mi ha tenuto per mano lungo il percorso ad Amici e ed è ancora qua con me». Questo è ciò che Alex Wyse ha raccontato sul truck di Radio Number One insieme ai nostri Stefano Fisico e Andrea Ferrari.
O nosso Brasil é muito mais do que suas capitais e metrópoles. Esse Brasilzão tem coisas incríveis terra adentro, inclusive grandes exemplos de negócios que surgiram lá no interior e que, hoje, são cases de sucesso que conquistam o país inteiro. Mas como que se constrói uma história assim desde o interior? E como fazer uma marca como essa manter sua identidade enquanto cresce? É sobre isso que vamos falar neste episódio com Patrícia Foresti, fundadora do Empório Essenza, e Flauri Migliavacca, diretor da Mig-Plus.
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica "Sola Grazia" di Caltanissetta il 10/11/2024Predicatore: Alan DunnTraduzione: Nazzareno UlfoAscolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata: https://www.sermoni.solagrazia.it/
Todas as terças-feiras dentro do Jornal da Manhã – Edição São José dos Campos a Pan abre espaço para o Danilo Magri bater um papo com grandes diretores, empresários e líderes da região do Vale do Paraíba. No episódio de hoje, recebemos Herbert Sales, empresário e proprietário da Essenza Vinícola Boutique
Per comunicare la tua essenza, devi essere, la tua essenza. Per essere il te stesso più vero, devi non soltanto conoscerti, ma sceglierti. E poi, crearti. Ancora, autodeterminarti. La tua essenza la comunichi con ogni gesto, ogni scelta, ogni parola, ogni sguardo e ogni pensiero. E più sei perseverante e saldo, più potrai essere e realizzare te stesso. Per comunicare la tua essenza, devi prima capire cosa comunichi, se ti corrisponde, poi, migliorarlo, poi, trasformarlo. E così, nella vita, è con la comunicazione che puoi essere te stesso al cento per cento. Perché la comunicazione è costitutiva della vita, e tu sei costitutivo della tua. Che vuol dire, che conta più la sostanza che l'apparenza. E la sostanza, contrariamente a quanto tanti aforismi amano ricordare, è visibile anche agli occhi. Agli occhi dello spirito, che ogni essere umano altro non è che la propria essenza incarnata che cerca la propria migliore dimensione della vita. Ma se non sai riconoscerla, allora, non la trovi. Per questo, tutto parte da te, e puoi sempre fare qualcosa per stare meglio, per essere migliore, per dare un contributo al mondo. “Ci vuole coraggio per crescere e diventare chi sei veramente” (E. Cummings)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/comunicare-la-propria-essenza- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
A marca gaúcha de cosméticos e aromas Empório Essenza expande os negócios e passa a alcançar 12 estados brasileiros em 2024. Os planos da marca são promissores e se alinham com as expectativas do setor, que prevê um crescimento de mais de 50% nas vendas até 2028, segundo a Associação Brasileira da Indústria de Higiene Pessoal, Perfumaria e Cosméticos (ABIHPEC).
Nel Novecento si è levata la voce che ha testimoniato l'impossibilità, per l'essente, di divenire poiché, se divenisse, sarebbe necessario che ci fosse un tempo in cui l'ente è e un tempo in cui non è, ma il dibattersi dell'ente tra essere e niente si rivela contraddittorio, è impossibile, è la follia che ha caratterizzato il pensiero filosofico fino a questo momento. Infatti, gli scritti del filosofo Emanuele Severino testimoniano che pensare che una cosa “è quando è” e che “non è quando non è” significa ammettere che ci sia un tempo in cui una cosa-che-è è nulla. Il che significa ammettere che ci sia un tempo in una cosa-che-non-è-nulla è nulla. Questa è la contraddizione di fondo con cui ci dobbiamo confrontare quando indaghiamo il senso della morte. Questa, infatti, è la follia che si cela nel pensiero che testimonia il divenire delle cose del mondo: l'essenza del nichilismo. Pensando fuori dalla contraddizione, allora, le cose del mondo non possono distinguersi tra enti sensibili ed eterni, né possono essere soggette al divenire delle cose, ma devono essere, tutte, eterne, anche le più “umili” e “banali”. L'eternità non è un privilegio di alcune cose “elette”, ma è la condizione di ogni essente, di ogni istante. Allora, come accennavamo nella prima stagione di questo podcast, nascere e morire sono l'impossibile.
Le mille sfaccettature della musica hanno contaminato la 22esima puntata di @webelieveinmusicoff: da una parte la ricercatezza e riflessione di @vulpier_ che ci ha fatto ascoltare in anteprima radiofonica DOV'È FINITO, il suo ultimo singolo rilasciato venerdì 29, (abbiamo inoltre apprezzato PARETI, PIÙ FORTE e dal suo precedente progetto SPALLA ed ESSENZA)dall'altra la freschezza e l'allegria di @leo_tesoro, accompagnato da @bblank.face che ci ha fatto ascoltare in live il suo ultimo pezzo IRIDE, inoltre abbiamo ascoltato FARI SPENTI, POUR MOI, AD ALTA VOCE E DIARIO. Grazie ragazzi, è stato davvero bello @webelieveinmusicoff è un programma radiofonico in onda su @radiopuntomusica dedicato e pensato agli artisti emergenti. Il sabato dalle 17 in diretta con @chiccovoice , @skattone e la regia di @angel_white89 .Sei un'artista, fai parte di una band e vuoi partecipare al nostro programma?Vuoi farti conoscere, far ascoltare la tua musica e condividere quella che ami?We Believe in Music, è il contenitore che fa per te! Nessuna intervista preimpostata, nessuna domanda concordata, ma una semplice chiacchierata tra amici che amano la musica!Contattaci in direct sui nostri social, siamo pronti a darti voce!
Vermouth e bitter non sono sinonimo solo di Torino e Milano. Tra gli spirits più rappresentativi del nostro Paese, sono legati infatti anche alla tradizione di diverse altre regioni italiane. Compresa la Calabria, grazie in particolare alla famiglia Giacobini, che fondò ad Altomonte l'omonima azienda nel 1879 e conquistò agli inizi del secolo successivo importanti riconoscimenti internazionali per i suoi "vini calabresi di lusso" e i suoi liquori.
Anche Il Volo è passato dal nostro truck e i ragazzi hanno fatto due chiacchiere con Stefano Fisico. Seppur giovani, di esperienza ne hanno un bel po' e di palchi importanti ne hanno cavalcati diversi: «Sanremo è un vortice, non è facile gestire stress ed impieghi - ci hanno confessato -, ma è la vetrina più grande per presentare un progetto discografico».UN CAPOLAVORO - Il pezzo presentato durante la serata dei duetti richiedeva una grande responsabilità. Mentre Capolavoro rimane un prodotto un po' più leggero e romantico, pur sempre impattante: «Possiamo essere anche altre cose - hanno proseguito -. La nostra forza è che non abbiamo mai seguito mode e nonostante ciò la gente ci ama ancora e continua a venire ai nostri concerti. Non vogliamo cambiare l'essenza de Il Volo». Parlando di autotune e di nuove modalità di canto, hanno espresso il loro totale rispetto nei confronti di qualsiasi artista ed espressione musicale: «La musica non ha limiti o barriere». Dopo Sanremo 2024 arriverà l'album, dopodiché la Cina e il Giappone, infine il tour in Italia.
Questo è un episodio speciale di Lady Vino dedicato a Marisa Leo, professionista e donna del vino uccisa all'età di 39 anni dall'ex compagno il 6 settembre 2023. Voci: Roberta Urso, Federica Fina, Samantha di LauraEditing e sonorizzazione: Matteo Ranzi - Podcast Italia NetworkEstratti audio da YouTubeMusiche ed effetti su licenza Envato ed Epidemic SoundScopri di più su LauraSito web: theitalianwinegirl.itInstragram: theitalianwinegirlDirittiLady Vino è una produzione di Laura Donadoni. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “ Lady Vino ”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Laura Donadoni che ha ideato e scritto i testi e detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall'art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d'autore.
Essenza e fenomenologia della cacca, la scala di Bristol e l'importanza dell'autovalutazione, e i modi corretti per evacuare: insomma, partiamo dalle basi, in compagnia della gastroenterologa Francesca Jaboli.
Le quattro caratteristiche fondamentali della Scuola Austriaca di economia, i suoi cinque contributi più importanti, le lontane origini che risalgono agli scolastici spagnoli tra il XVI e XVII secolo e, infine, gli sviluppi definitivi a partire dal XIX secolo con Carl Menger e Bohm Bawerk, continuati poi nel XX secolo con Mises, Hayek, Rothbard, Kirzner....
Esiste una causa fondamentale che può mettere in movimento il giudizio malevolo e reattivo nei confronti degli altri. Una causa che deve essere ricondotta a piena Consapevolezza, che inerisce profondamente la Legge dello Specchio, un corollario educativo della Legge di Risonanza. Attraverso il giudizio, una persona può proiettare su altri esseri umani una parte di sè che genera una resistenza ed una opposizione interiore. Una parte di sè che non si ama, che si detesta, che si rifiuta di avere o persino di percepire, viene proiettata sugli altri attraverso il meccanismo del giudizio. In questo podcast entriamo nel meccanismo psicologico fondamentale che innesca il giudizio nei confronti degli altri. Imparando a riconoscere le sue coordinate fondamentali, e operando la pratica spirituale basilare descritta, il giudizio diventa il TRIGGER di un potente processo di conoscenza di sè stessi, ad un profondo livello essenziale. Smettiamo di distruggere con i nostri giudizi amicizie, relazioni, gruppi, collettività, e ci apriamo con Calma e Consapevolezza alla nostra Essenza ferita che ci chiede Attenzione, cura, e Liberazione dalla sofferenza. Il testo di questo podcast è disponibile a questo link: https://www.marenectaris.net/journal/20231028/non-giudizio-lo-specchio-degli-altri/ Sfondo musicale: Panning The Sands, di Patrick O'Hearn ~ https://www.patrickohearn.com
In the perfume-laced corners of this episode, we serve up an honest review of the listener-requested Colonia Essenza by Acqua Di Parma, a fragrance that has sparked some... let's say 'interesting' feedback. There's also a detailed critique of Axiom by Soma Parfums, a scent that charmed us with its old school appeal and balanced blend. We aren't afraid to get controversial either; your investment in the Creed of Aventus shower gel and candle, is it worth it? Join us to find out. This episode is your invitation to dive nose-first into a world of intriguing scents, lively debates, and a whole lot of laughs.Support the showLeave us a voicemail
[#26] Da un impiego corporate all'estero al lancio di un brand di moda femminile, in un paese di 2000 residenti nel Benevento: cosí nasce Tennè. Nel mio ultimo episodio del podcast 'Come Ho Iniziato', ho ascoltato la bellissima storia di Antonia Angiolino e Antonella Razzano. Un passaggio che mi ha fatto riflettere è che per un progetto così audace, serve un pizzico di incoscienza. E lo dicono loro, giovani brillanti con formazione ed esperienze internazionali. Il rischio è intrinseco all'impresa, ma se il sistema non sostiene adeguatamente talenti che decidono di investire nel Sud Italia, chi lo farà? Molto si parla di incentivi per #ImpreseAlFemminile, #MadeInItaly, #FugaDeiCervelli e aziende nel #Mezzogiorno. Ma quando si entra nel cuore delle operazioni, parlando con coloro che effettivamente realizzano questi progetti, emerge una realtà ben diversa. #ComeHoIniziato #Podcast 0:00 - Introduzione 1:33 - Conosciamo i 4 Fondatori 5:00 - Da Conto terzi a Brand Proprio 9:07 - Nasce Tenné 4:18 - Vita da imprenditori1 5:55 - Stabilità VS Startup: Sfide e Dilemmi 18:47 - Il Ruolo Cruciale del Team 22:45 - Lancio della Prima Collezione 27:23 - Un Maglificio Femminile: Perché? 31:20 - Espansione in Europa: Fiere e Retail 37:30 - Social Media & E-commerce 42:25 - L'Essenza del Made in Italy 48:03 - Imprenditoria nel Sud Italia 52:25 - Puntiamo al 2024 55:10 - Finanziamenti e Opportunità 58:30 - Invito alla Collaborazione per Altri Brand ========================== Storie di professionisti non convenzionali. Io mi chiamo Lorenzo Danese e ho lavorato per 10 anni come ingegnere in grandi aziende come Tesla e Amazon. Contagiato dalla mentalità americana, ho cominciato a fantasticare sull'idea di avviare un mio business, rendendomi conto di non avere la minima idea di come iniziare. E così ho avviato questo progetto, dove chiedo a professionisti fuori degli schemi e imprenditori come ci sono riusciti. Se hai dubbi o commenti fammi sapere, siamo qui per imparare. Mi trovi anche su LinkedIn @ldanese e Instagram @lnzdanese. Buon ascolto, spero ti sia utile! ==========================
In questo nuovo podcast - che inaugura la 2a stagione dello speciale "Cammini", realizzato in collaborazione con Zamberlan - Mountainblog vi porta all'isola d'Elba per scoprire il progetto "Le Vie dell'Essenza", presentato da Norman Larocca e Silvia Vancini.
Essenza is home of the best smelling cow shed. Where cows once stood, coffee now roasts.
MAITÊ THEODORO é mineira, graduada em Administração de Empresas pela PUC-Minas Gerais e MBA em Finanças pela FGV – Fundação Getúlio Vargas.Por mais de 10 anos foi executiva em uma grande empresa; este foi um sonho planejado antes da graduação.Em 2019, uma tragédia transformou sua vida, e isso provocou uma nova e intensa jornada em busca do sentido da vida.Ela então, se dedicou ao conhecimento e a formação em várias áreas como neurociência, programação neurolinguística, hipnoterapia, coach, entre outras.Na sequência, ela desenvolveu a Mentoria e a Vivência “Despertar”, criou então seu primeiro negócio naquilo que a despertou para uma nova realidade, o autoconhecimento.Ainda, em 2022, ela e uma amiga de longa data, fundaram a marca de joias Essenza, onde é gestora e designer.O objetivo deste episódio, é dar luz ao despertar pessoal, superar as adversidades, situação que todos estão sujeitos em sua jornada. PODBRAND, o podcast sobre DESIGN, ESTRATÉGIA e INOVAÇÃO.Nosso objetivo é que você alcance SUA MELHOR VERSÃO.https://www.linkedin.com/in/maria-tereza-theodoro-17a23b3aSITE https://podbrand.designYOUTUBE https://www.youtube.com/@PodbrandRUMBLE https://rumble.com/podbrandINSTAGRAM https://www.instagram.com/podbrandoficial/INSTAGRAM MM https://www.instagram.com/mauriciomedeirosoficial/APPLE PODCAST https://lnkd.in/dWRSnciiGOOGLE PODCASTS https://lnkd.in/dU_x8KCRSPOTIFY https://lnkd.in/dmksycRsLINKEDIN https://www.linkedin.com/company/podbrandoficial/LINKEDIN MM https://www.linkedin.com/in/mauriciomedeirosoficial/TWITTER https://twitter.com/podbrandoficialFACEBOOK https://lnkd.in/dZMP5XsGAMAZON MUSIC https://music.amazon.com.br/podcasts/a03fe65f-010f-404f-97d4-bb513515ab81/podbrandNOTE: A música está sob licença de copyright.https://lnkd.in/d39mudbH Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
L'essenza e l'esistenza stanno nello stesso rapporto di Potenza e Atto. Essere necessario e essere creato. Principio dell'analogicità dell'essere. La partecipazione. Le cinque vie per giungere a Dio
La ragione può elevarsi a Dio ma solo partendo dalle creature (dalle cose sensibili) L'effetto conduce alla causa. Essenza ed esistenza di Dio. L'ontologia di Tommaso: ente logico ed ente reale. Id quod potest esse. Teoria della conoscenza: il conoscere è astrarre. La conoscenza è corrispondenza (adaeguatio) tra intelletto e cosa
Fabio Scardigli"Determinismo e libero arbitrio"Fabio Scardigli, Gerard 't Hooft, Emanuele Severino, Piero CodaCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/L'uomo è davvero libero? Noi umani possiamo arrogarci la facoltà del libero arbitrio senza attribuirlo anche alle particelle elementari, cioè al micromondo che ci circonda?Inoltre, nella vita quotidiana sperimentiamo davvero l'esercizio della volontà, oppure l'incapacità di prevedere le nostre decisioni future implica che quella che chiamiamo libertà di scelta è solo un'illusione? E il concetto di libero arbitrio può coesistere con quello di grazia divina? Queste e altre domande sono al centro di un interessante convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, che ha visto protagonisti il fisico teorico Gerard 't Hooft, il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda.Ragionando all'interno dei propri ambiti, i tre eminenti studiosi si sono confrontati su un tema cruciale che sta alle origini del pensiero occidentale: il rapporto tra determinismo e libero arbitrio. In un excursus multidisciplinare che parte dai pensatori greci per arrivare fino a Hegel e oltre, spaziando dalle religioni alla meccanica quantistica, un fisico, un filosofo e un teologo hanno instaurato un dialogo costruttivo intorno a un dubbio che assilla l'uomo fin dall'antichità.Introduzione e traduzione di Fabio Scardigli«L'essenziale, penso, è non assolutizzare nessuno dei punti di vista in gioco, sia esso quello teologico o quello filosofico e quello scientifico, ma farli tra loro interagire […].Anche questa relazione, in definitiva, è questione di grazia e di libertà.»Ascolta qui, la conversazione con Piero Codahttps://bit.ly/3SRuAKzFabio Scardigli (1963), fisico teorico, è affiliato al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e all'Istituto Lorentz per la Fisica Teorica dell'Università di Leida. La sua ricerca si concentra sulla fisica quantistica dei buchi neri e sul principio di indeterminazione generalizzato.Gerard 't Hooft (1946), fisico olandese Premio Nobel 1999, ha contribuito ai principali sviluppi negli ultimi quarant'anni della fisica teorica fondamentale. È noto anche per la sua controversa interpretazione deterministica della meccanica quantistica.Emanuele Severino (1929-2020), Accademico dei Lincei, è stato uno dei più importanti filosofi teorici contemporanei. Tra i suoi saggi ricordiamo Essenza del nichilismo (Adelphi, 1982), La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988) e Storia, Gioia (Adelphi, 2016).Piero Coda (1955), filosofo e teologo, è stato Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia e professore della Pontificia Università Lateranense. Nel 2014 è stato nominato da Papa Francesco membro della Commissione Teologica Internazionale, di cui dal 2021 è Segretario Generale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Piero Coda"Determinismo e libero arbitrio"Fabio Scardigli, Gerard 't Hooft, Emanuele Severino, Piero CodaCarbonio Editorehttps://carbonioeditore.it/L'uomo è davvero libero? Noi umani possiamo arrogarci la facoltà del libero arbitrio senza attribuirlo anche alle particelle elementari, cioè al micromondo che ci circonda?Inoltre, nella vita quotidiana sperimentiamo davvero l'esercizio della volontà, oppure l'incapacità di prevedere le nostre decisioni future implica che quella che chiamiamo libertà di scelta è solo un'illusione? E il concetto di libero arbitrio può coesistere con quello di grazia divina? Queste e altre domande sono al centro di un interessante convegno tenutosi a Milano il 13 maggio 2017 presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, che ha visto protagonisti il fisico teorico Gerard 't Hooft, il filosofo Emanuele Severino e il teologo Piero Coda.Ragionando all'interno dei propri ambiti, i tre eminenti studiosi si sono confrontati su un tema cruciale che sta alle origini del pensiero occidentale: il rapporto tra determinismo e libero arbitrio. In un excursus multidisciplinare che parte dai pensatori greci per arrivare fino a Hegel e oltre, spaziando dalle religioni alla meccanica quantistica, un fisico, un filosofo e un teologo hanno instaurato un dialogo costruttivo intorno a un dubbio che assilla l'uomo fin dall'antichità.Introduzione e traduzione di Fabio Scardigli«L'essenziale, penso, è non assolutizzare nessuno dei punti di vista in gioco, sia esso quello teologico o quello filosofico e quello scientifico, ma farli tra loro interagire […].Anche questa relazione, in definitiva, è questione di grazia e di libertà.»Fabio Scardigli (1963), fisico teorico, è affiliato al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e all'Istituto Lorentz per la Fisica Teorica dell'Università di Leida. La sua ricerca si concentra sulla fisica quantistica dei buchi neri e sul principio di indeterminazione generalizzato.Gerard 't Hooft (1946), fisico olandese Premio Nobel 1999, ha contribuito ai principali sviluppi negli ultimi quarant'anni della fisica teorica fondamentale. È noto anche per la sua controversa interpretazione deterministica della meccanica quantistica.Emanuele Severino (1929-2020), Accademico dei Lincei, è stato uno dei più importanti filosofi teorici contemporanei. Tra i suoi saggi ricordiamo Essenza del nichilismo (Adelphi, 1982), La tendenza fondamentale del nostro tempo (Adelphi, 1988) e Storia, Gioia (Adelphi, 2016).Piero Coda (1955), filosofo e teologo, è stato Prelato Segretario della Pontificia Accademia di Teologia e professore della Pontificia Università Lateranense. Nel 2014 è stato nominato da Papa Francesco membro della Commissione Teologica Internazionale, di cui dal 2021 è Segretario Generale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Uno dei punti focali per capire la filosofia di Tommaso è la distinzione da lui operata tra essenza ed esistenza: ecco in cosa consiste.
#meditazione di #guarigione del Bambino Interiore.Questa meditazione ha lo scopo di portare la pace nel nostro cuore e nella nostra Anima, ci aiuta a #perdonarci e fermarci un alttimo per ascoltare cosa il Bambino che è in noi vuole dirci.Stiamo conducendo bene la nostra Vita ?Siamo Felici ?Ascoltiamo cosa ha da dirci...Musica:Audio File Title:Enchanting Christmas Carol with Shepherd Flute and Humming Angel ChoirAudio File URL:http://pixabay.com/it/music/natale-enchanting-christmas-carol-with-shepherd-flute-and-humming-angel-choir-10494/
Video, ita_t_rav_2022-08-19_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-19_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-18_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2022-08-18_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-17_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2022-08-17_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2022-08-16_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-16_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-14_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2022-08-14_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-12_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2022-08-12_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2022-08-11_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2022-08-11_lesson_bs-kabbala-ve-mahuta_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Elisabetta II del Regno Unito (un regno lungo una vita) salì al trono quasi per caso, per un capriccio del destino.
Settle in, because in this episode we're sharing just some of the incredibly personal and utterly wonderful stories from you, our listeners, on how fragrance has truly helped enhance your lives. From some who never realised scent could be so moving, to others who've reconnected to their perfume passion, we'll also be answering questions with our prescriptions.So, grab a cuppa (or a cold glass of Rosé!) and some tissues, because this one is something of an emotional rollercoaster ride…What we've been wearing:Nicola's been wearing@tothefairestlondon Cécile@penhaligons_london Orange BlossomSuzy's been wearing@tothefairestlondon AubineListener Prescriptions:@matierepremiereparfums Radical Rose & Neroli Oranger@sergeslutens Fleur d'Oranger@guerlain Mitsouko@chanel.beauty Le Lion@erisparfums Scorpio Rising (available in U.K. from @sainte.cellier)@papillon_artisan_perfumes Hera@ormondejayne Woman@maisonalaia Alaïa (the original in black bottle)@escentric_molecules Escentric 05@vilhelm_parfumerie A Lilac a Day@aerinbeauty Lilac Path@lalique Perles de Lalique@cleanbeauty_collective Clean Reserve Warm Cotton@acquadiparma_official Essenza
Il nostro tempo è pieno di tutto ciò che risponde ai bisogni e alle aspettative degli altri. Per non parlare dei giudizi severi che noi ci auto-infliggiamo, delle paure che ci portiamo dietro e così via.Nella lentezza, nonostante possa sembrare contro-intuitivo, aumenta invece l'abbondanza e anche l'efficacia. Possiamo finalmente respirare e riconnetterci con la nostra vera Essenza.Di questo ci ha parlato Valentina Vico, coach LUNA e Sciamana della Lentezza, in questa puntata da non perdere. Così che anche tu possa ritrovare e coltivare la lentezza nel tuo quotidiano.=============== Le puntate di #Shine sono dei video e live mensili che tengo nel mio gruppo Facebook Shine your Light, dove parliamo di crescita personale, sviluppo spirituale, coaching per l'Anima e mindset imprenditoriale. =============== Trovi le puntate anche in versione video su YouTube: https://www.youtube.com/c/AnhCoach Preferisci leggere? Dai un'occhiata ai miei articoli di blog: https://lunascuoladicoaching.com/blog/ OPPURE https://anh.coach/blog/ Vuoi raggiungerci per i prossimi live? Iscriviti gratis al gruppo Shine you Light su Facebook: https://www.facebook.com/groups/anh.coach E nel frattempo, se il mondo del coaching ti attira e vuoi capire se sei pronta a diventare coach, fai subito il quiz gratuito "LUNA” e scopri se è la strada giusta per te qui: https://anhcoach.com/lunaquiz=============== Vieni a trovarmi su:– Instagram: https://www.instagram.com/anh.coach/– Facebook: https://www.facebook.com/anh.coach/Valentina Vico la puoi trovare in questi canali:– Sito: https://www.valentinavico.it/– Instagram: https://www.instagram.com/valentina.vico/
Gino Strada: Parole contro la guerra in 3 puntate. 1° puntata: Essenza della guerra; il baratro; il dialogo. Un mix dalla presentazione del libro "Buskashì" al Festivaletteratura di Mantova del 2002, insieme a Lella Costa. Riproponiamo queste parole oggi, a vent'anni di distanza, per la loro drammatica attualità. Per saperne di più su Gino Strada, l'abolizione della guerra e il diritto universale alla salute Feltrinelli ha pubblicato "Buskashì", "Pappagalli verdi", "Zona rossa" e, nel marzo 2022 "Una persona alla volta". www.feltrinellieditore.it
Lamborghini Essenza SCV12 is the first car on the market with full carbon chassis homologated according to the FIA Hypercar safety standards Carbon fiber monocoque made in Lamborghini's CFK department in Sant'Agata Bolognese Objective: performance, driving comfort and maximum safety thanks to over 20 static and dynamic tests Limited edition hypercar exclusively for non-competitive track ...
The Lamborghini Essenza is that level of insanity you reach where you know, few will follow and the best of luck to those who try!! Undriveable by most and Thors Hammer to those that can tame it. Z brings us our drinks and we discuss why this may be the craziest car ever built. YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC-sNJzDvYdAuYqS_NV45OhQ/?utm_source=podcast&utm_medium=essenza Facebook: https://www.facebook.com/Staging-Lane-108077544324125/?utm_source=podcast&utm_medium=essenza Thanks to our Sponsors: Pro Systems Turbo: https://www.prosystemsturbo.com/?utm_source=podcast&utm_medium=essenza #Lamborghini #LamborghiniEssenza #Essenza #StagingLane #ProSystemsTurbo