POPULARITY
Categories
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Netflix sorprende il mercato con una trimestrale sopra le attese: utili per azione a 7,19$, ricavi a 11,08 miliardi di dollari e una guidance per il 2025 ancora più ambiziosa. Eppure… le azioni restano immobili. Nessuna reazione euforia in Borsa. Cosa non convince gli investitori? È solo cautela o ci sono segnali nascosti che preoccupano Wall Street? In questa puntata analizziamo nel dettaglio numeri, strategie e prospettive di Netflix: dai contenuti originali al piano con pubblicità, dalla crescita internazionale ai nuovi investimenti in sport, gaming e AI. È il momento giusto per entrare sul titolo? Quali sono i veri rischi nel medio periodo? Un confronto approfondito tra esperti per capire se dietro la “calma apparente” si nasconde un'opportunità o un pericolo.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
In questa puntata ci addentriamo nel clima di attesa che domina i mercati finanziari dopo le ennesime minacce tariffarie lanciate da Donald Trump. Dove tutti si aspettavano un lunedì in rosso, c'è stata solo una timida reazione: segnale che gli investitori, ormai, non credono più al presidente americano e alle sue improvvise giravolte sui dazi. Perché i listini hanno retto? Cosa aspettano davvero gli operatori? E soprattutto: cosa potrebbe accadere davvero il primo agosto? Tra analisi geopolitiche, psicologia di mercato e scenari macroeconomici, esploriamo le vere dinamiche dietro la calma apparente delle Borse.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Descrizione della puntata:Bitcoin supera i 118.000 dollari : è la svolta che tutti attendevano o solo l'inizio di una nuova era finanziaria? In questa puntata de The Deep Dive , approfondiamo insieme a esperti del settore le prospettive future, gli scenari regolamentari, l'adozione istituzionale e l'impatto sul sistema economico globale. Un confronto aperto tra visioni diverse, dati alla mano e senza sconti. Scopri dove sta andando la finanza del domani… e perché Bitcoin potrebbe essere solo all'inizio.
Tra i tetti di Roma, dove la luce accarezza i palazzi storici e il tempo sembra rallentare, ha riaperto le porte l'Ambrosia Bar, all'ultimo piano dell'Hotel Artemide. A pochi passi dalla redazione de Il Messaggero, questo rooftop elegante e rinnovato mescola sapientemente vista mozzafiato, mixology d'avanguardia e arte dell'accoglienza. Aperto tutto l'anno, Ambrosia Bar punta su una miscelazione sofisticata, con proposte a bassa gradazione alcolica pensate per un consumo responsabile e inclusivo.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a The Deep Dive! Esploriamo il fenomeno Nvidia, l'azienda che ha superato la storica soglia dei 4.000 miliardi di dollari, un primato mai visto prima che la proietta tra le superpotenze globali, sorpassando persino Apple e Microsoft in valore e modello di business.Questa ascesa record è trainata dal suo ruolo di "cervello" dell'intelligenza artificiale, con le sue GPU H100 e A100 che sono diventate lo standard industriale per i laboratori e le grandi aziende. Il boom dell'AI generativa e la domanda incessante dei colossi del cloud computing (gli "hyperscaler" come Amazon Web Services, Google Cloud, Microsoft Azure e Meta) hanno alimentato questa crescita esponenziale.Ma è Nvidia un affare imperdibile per il futuro o siamo di fronte a una bolla? Analizzeremo i numeri: con un rapporto prezzo/utili (P/E forward) a 33, l'azienda "sembra ancora conveniente", e il 90% degli analisti ha un rating "BUY". Discuteremo come gli investimenti previsti dalle big tech (oltre 1.000 miliardi di dollari in infrastrutture AI tra il 2025 e il 2028) pongano Nvidia in una posizione chiave per un'ulteriore crescita.Non mancheranno però i segnali di allarme. Discuteremo i rischi da considerare: la volatilità del settore tecnologico, la potenziale dipendenza da un numero limitato di clienti e le pressioni geopolitiche globali. Unisciti a noi per capire se, come suggeriscono le fonti, "la corsa è appena cominciata" o se gli investitori dovrebbero iniziare a guardare con cautela. Analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Donald Trump torna alla carica con la sua visione protezionista, annunciando nuovi e drastici dazi che potrebbero scuotere i mercati globali. In questa puntata di giuseppescioscia.com, analizziamo la strategia "America First" e il suo potenziale impatto, anche se Trump non è ancora in carica, data la sua forte influenza sui mercati e governi.Cosa affronteremo:•Dazi del 50% sul Rame: Scopri perché Trump ha preso di mira questo metallo cruciale, presente ovunque dalle auto alle infrastrutture. Approfondiamo come un tale aumento possa scuotere l'intera filiera industriale americana, aumentando i costi per i produttori e, in ultima analisi, per i consumatori. Vedremo anche le possibili reazioni di paesi produttori come Messico, Canada, Cile e Australia e il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.•Semiconduttori nel Mirino: La dipendenza dalla Cina per i chip, il "cervello" dell'economia moderna, è un punto dolente per gli USA. Esploreremo come i dazi mirino a spezzare questa dipendenza, ma a quale prezzo? I chip potrebbero diventare più cari e meno accessibili. Discuteremo le conseguenze per i giganti tech come Apple, Nvidia e Intel, e l'impatto potenziale sul Nasdaq.•Dazi Farmaceutici Fino al 200%: Un settore critico per la sicurezza nazionale, la filiera farmaceutica globale è sotto esame. Analizziamo l'idea di riportare la produzione negli USA, ma anche i rischi di carenze e aumenti dei prezzi per farmaci cruciali. Il "periodo di grazia" offerto da Trump è una strategia o un "ricatto" per le aziende?Questa puntata del podcast "The Deep Dive" esplora le implicazioni economiche per gli USA – dall'aumento dei costi per le imprese al rincaro dei prezzi per i consumatori e l'impatto sull'inflazione e gli investimenti. Non mancherà uno sguardo alle tensioni geopolitiche tra USA e Cina e al ruolo dell'Europa, in un contesto in cui queste mosse potrebbero essere anche una strategia elettorale mascherata per riaccendere il consenso di Trump nelle zone industriali.Non perdere questa analisi approfondita su come i nuovi dazi di Trump potrebbero ridisegnare il commercio globale e l'economia di tutti i giorni. Ascolta subito per capire le sfide e le opportunità di questa nuova era di protezionismo!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive: Trump e la nuova guerra dei dazi al 40%! È un embargo mascherato?Con il ritorno di Donald Trump, si ripresenta lo spettro di un'aggressiva guerra commerciale globale, dove l'economia diventa arma strategica per ridisegnare gli equilibri mondiali. Trump ha annunciato dazi pesantissimi, fino al 40%, contro paesi che, secondo Washington, si avvicinano troppo ai BRICS.In questa puntata, esploreremo la lista dei cinque paesi colpiti: Sudafrica (30%), Kazakistan (25%), Malaysia (25%), ma soprattutto Laos e Myanmar, con tariffe al 40% che assomigliano a un vero e proprio "embargo mascherato". Questi dazi, che entreranno in vigore il 1° agosto 2025, sono giustificati dal "mancato allineamento agli interessi strategici USA" e mirano a segnare un confine chiaro: chi si avvicina ai BRICS, si allontana dagli USA.Discuteremo le ripercussioni globali: i dazi rischiano di rompere equilibri già fragili, agendo come una "tassa nascosta" per i consumatori americani e un potenziale boomerang per l'economia USA. Affronteremo le implicazioni geopolitiche più ampie: questi dazi potrebbero spingere i paesi colpiti a rafforzare i legami con i BRICS, accelerando processi di de-dollarizzazione e la potenziale nascita di una "NATO economica" anti-americana.Non perdetevi questa analisi e dibattito aperto tra esperti per capire se siamo di fronte a una schermaglia o all'inizio di una nuova era di guerra commerciale globale.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Dazi Trump... Mercati in allarme! La tempesta dei nuovi dazi sta per iniziare? analisi e dibattito aperto tra esperti.Il lungo ponte del 4 luglio si conclude lasciando i mercati globali in un tono marcatamente cauto e negativo1. Il motivo? Le recenti e incendiose dichiarazioni di Washington2: il Presidente Trump ha firmato ben 12 lettere daziarie, pronte per essere spedite già a partire da lunedì2.L'identità dei Paesi destinatari rimane un mistero, ma il contenuto varierà in termini di "denaro" e "tariffe" su specifici beni2. Questa mossa, a pochi giorni dalla scadenza del 9 luglio3, rivela una strategia negoziale aggressiva e unilaterale che conferma l'agenda "America First"34, minando la fiducia negli accordi internazionali4.In questa puntata di "The Deep Dive", analizziamo le implicazioni reali e concrete di questa "spada di Damocle" sull'economia e sui mercati globali3:•Incertezza Diffusa e Volatilità Esplosiva: L'assenza di nomi specifici costringe gli operatori a navigare nelle congetture, preparando a potenziali gap ribassisti per le borse asiatiche ed europee lunedì5. Si prevede un aumento esponenziale della volatilità su indici azionari, materie prime e valute6.•Contesto Energetico: I dazi e un potenziale rallentamento della crescita potrebbero ridurre la domanda energetica, con ripercussioni dirette sui prezzi del greggio7.•Inflazione e Dilemma delle Banche Centrali: I costi dei dazi potrebbero essere trasferiti ai consumatori, portando a un potenziale rialzo dell'inflazione8. Le banche centrali si troveranno di fronte a un dilemma complesso, dovendo bilanciare crescita e contenimento dei prezzi89.•Rifugi Sicuri e Settori Vulnerabili: Gli investitori prudenti cercheranno rifugio in asset come l'oro, il franco svizzero e lo yen giapponese6. Settori come l'automotive, l'acciaio e l'agricoltura saranno sotto stretta osservazione10.La partita dei dazi è ufficialmente riaperta11, e le sue conseguenze si faranno sentire ben oltre i confini delle sale di negoziazione, influenzando la vita economica di miliardi di persone11.Unisciti a noi per un'analisi e dibattito aperto tra esperti per comprendere a fondo questi scenari incandescenti e cosa aspettarsi dai mercati globali in questa nuova, imprevedibile era.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Il risiko bancario è entrato nel vivo: fusioni, acquisizioni e alleanze stanno riscrivendo la mappa del credito in Italia ed Europa. BPER spinge per conquistare BPSO con un'offerta cash allettante, mentre la possibile alleanza tra MPS e Mediobanca potrebbe ridisegnare gli equilibri del sistema bancario italiano. E che dire dell'ambiziosa ipotesi di un'aggregazione Unicredit-Banco BPM-Commerzbank? Rischio o opportunità? In questa puntata speciale di giuseppescioscia.com The Deep Dive, ci immergiamo nelle strategie, nei retroscena e nelle tensioni politiche che agitano il settore bancario. Analizziamo le mosse dei protagonisti, le conseguenze per clienti, imprese e investitori, e cerchiamo di capire chi potrebbe davvero vincere questa partita cruciale per il futuro del credito. Un confronto ad alta tensione con esperti del settore, economisti e analisti finanziari, per decifrare i possibili scenari di un risiko che promette di cambiare tutto. Ascolta ora e partecipa al dibattito aperto tra esperti su giuseppescioscia.com!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Cina domina il 70% degli EV: Tesla e Stellantis affondano nel Q2 2025? analisi e dibattito aperto tra esperti.In questa puntata esploreremo l'allarme lanciato da Jim Farley, CEO di Ford, riguardo la superiorità schiacciante della Cina nel settore dei veicoli elettrici (EV), definita da lui stesso "umiliante". La Cina non solo produce il 70% di tutti i veicoli elettrici a livello globale, ma ha anche innalzato la qualità e integrato tecnologie d'avanguardia (come quelle di Huawei e Xiaomi) che offrono una "user experience" anni luce avanti rispetto ai produttori occidentali. A ciò si aggiungono costi di produzione significativamente inferiori, creando un'offerta "imbattibile" sul mercato.Analizzeremo come questa realtà stia mettendo in crisi giganti occidentali:•Tesla: Ha registrato un significativo calo nelle consegne nel Q2 2025 (-13,5% rispetto all'anno precedente) e la sua quota di mercato in Cina per i veicoli a nuova energia è scesa al 3,8% a maggio. BYD ha superato Tesla di oltre 222.000 unità nelle consegne di BEV passeggeri nel Q2 2025.•Stellantis: Ha riportato un calo del 10% nelle vendite totali negli Stati Uniti nel Q2 2025 e fatica a consolidare la sua posizione nel mercato dei veicoli completamente elettrici (BEV) in Europa, nonostante la sua performance nei PHEV.•Ford: Ha dovuto rivedere drasticamente la propria strategia, investendo quasi 2 miliardi di dollari per riorientare la produzione verso modelli ibridi, una decisione costosa e forse non sufficiente.La preoccupazione di Farley va oltre gli EV, indicando una competizione globale a 360 gradi dove le aziende cinesi stanno ridefinendo gli standard dell'automobile moderna. È un allarme sistemico per l'intera industria automobilistica occidentale, che deve riconoscere questa superiorità e agire radicalmente.Unisciti a noi per un'analisi approfondita e un dibattito aperto tra esperti su cosa significhi tutto questo per il futuro dell'auto e quali strategie concrete potrebbero adottare i produttori occidentali per contrastare l'avanzata cinese e riguadagnare quote di mercato.The Deep Dive: Cina domina il 70% degli EV: Tesla e Stellantis affondano nel Q2 2025? analisi e dibattito aperto tra esperti.
Ho deciso di aprire un canale Youtube dove troverete numerosi contenuti di approfondimento, di divulgazione, di vino.Il link per iscriversi al canale: https://www.youtube.com/@stefanoquaglieriniVi aspetto per questa nuova avventura insieme!
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Il Segreto di Musk: Vuole un Nuovo Partito?In questa puntata esplosiva di "The Deep Dive", ci immergiamo nel recente attacco frontale di Elon Musk alla politica americana. Il CEO di Tesla e SpaceX ha scosso il web definendo la nuova legge di spesa un atto di "spesa folle" che farà schizzare il tetto del debito di cinque trilioni di dollari. Ma non si è fermato qui: ha provocatoriamente etichettato gli Stati Uniti come il "PARTITO DI PORKY PIG!!" lanciando un appello audace per un "nuovo partito politico che si preoccupi davvero delle persone".Cosa si cela dietro queste dichiarazioni così forti? È solo una critica economica o Musk sta davvero pianificando un ingresso rivoluzionario sulla scena politica? Analizzeremo a fondo le sue parole, il loro impatto e le possibili conseguenze di un simile terremoto nel panorama politico statunitense.Unisciti a noi per un'analisi approfondita e un dibattito aperto tra esperti su giuseppescioscia.com. Non perderti questa discussione cruciale sul futuro della politica e dell'economia americana, vista attraverso gli occhi, e le parole, di uno degli uomini più influenti del nostro tempo.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Nuovi record S&P 500, è bolla o slancio? analisi e dibattito aperto tra esperti. Benvenuti a una nuova, imperdibile puntata del podcast giuseppescioscia.com, dove ci immergiamo nel cuore dell'attualità finanziaria!
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a The Deep Dive, il podcast che analizza i fenomeni più rilevanti del momento! In questa puntata esploreremo una svolta epocale che sta ridisegnando il panorama finanziario globale: Nvidia Oltre Apple e Microsoft: È Davvero l'AI il Nuovo Cuore Pulsante della Finanza Globale?Per la prima volta nella storia, un'azienda legata a doppio filo con l'Intelligenza Artificiale ha superato i giganti indiscussi di Wall Street. Parliamo di Nvidia, che ha infranto ogni barriera, raggiungendo una capitalizzazione di mercato da capogiro di 3.750 miliardi di dollari, superando Microsoft (3.650 miliardi) e distanziando nettamente Apple (3.010 miliardi). Questo sorpasso non è solo simbolico, ma un'indicazione chiara: l'intelligenza artificiale è il nuovo motore pulsante della finanza globale, e Nvidia ne è l'emblema indiscusso.Ma come è possibile questa crescita stratosferica? Analizzeremo a fondo il "segreto" di Nvidia:•Valutazione e Multipli: Scopriremo perché, nonostante cifre assolute elevatissime, il titolo di Nvidia viene ancora scambiato a multipli considerati "ragionevoli" rispetto ai suoi livelli storici e al Nasdaq 100. Il suo PEG (Price/Earnings to Growth ratio) è intorno a 0,9, indicando che il prezzo dell'azione è sorprendentemente basso rispetto al suo tasso di crescita atteso, rendendola una delle scelte più interessanti tra i Magnifici Sette del tech.•La Crescita "Sotto-Posseduta": Esploreremo il paradosso per cui Nvidia è ancora "sotto-posseduta" dal 74% dei fondi long-only, una percentuale inferiore a quella di Apple o Microsoft. Questo suggerisce un potenziale di crescita inesploso se gli investitori istituzionali dovessero aumentare la loro esposizione.•Il Vantaggio Competitivo nell'AI: Approfondiremo come la "corsa agli armamenti dell'intelligenza artificiale" continuerà ben oltre il 2025, e come il vantaggio competitivo di Nvidia si sia solo ampliato, rafforzando la sua posizione dominante.•La "Prossima Onda d'Oro" e le GPU Blackwell: Discuteremo come Loop Capital abbia alzato il target price a 250 dollari, ipotizzando una valutazione futura che potrebbe raggiungere i 6 trilioni di dollari, grazie all'entrata nella "prossima Onda d'Oro" dell'AI generativa. Un ruolo chiave sarà giocato dalle nuove GPU della serie Blackwell, che rappresentano una rivoluzione tecnologica e stanno guidando un'impennata nella domanda di calcolo non-CPU. Si stima che questa fetta del mercato possa valere 2 trilioni di dollari entro il 2028.Affronteremo anche le domande più spinose: c'è un limite al potenziale di rialzo di un'azienda così grande? La volatilità potrebbe tornare se i clienti rallentassero la spesa in AI?.Nvidia non è più solo un'azienda di semiconduttori, ma l'emblema dell'era dell'intelligenza artificiale, il punto di riferimento per ogni trend legato al machine learning, all'inferenza e al cloud AI.Unisciti a noi per questa analisi approfondita e un dibattito aperto tra esperti, per capire se la rivoluzione AI è davvero appena cominciata e se Nvidia ne sarà la regina indiscussa!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Os vários partidos reagiram esta terça-feira às propostas de alteração do Governo às leis da nacionalidade e de estrangeiros, que pretendem impor regras mais apertadas para a obtenção de cidadania em Portugal. A esquerda acusa o Governo de colocar os direitos dos imigrantes em causa, tratando-os de forma "diferenciada", e alerta que não resolve qualquer problema na imigração com estas medidas.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Benvenuti a una nuova puntata di The Deep Dive, il podcast che scava a fondo nelle dinamiche che muovono i mercati globali! Nel nostro episodio "The Deep Dive: Tregua in Medio Oriente: Un Inganno o La Salvezza per il Nasdaq 100?", ci addentriamo in una delle questioni più scottanti del momento.Il Nasdaq 100 ha recentemente raggiunto un nuovo massimo storico, superando la soglia dei 22.190,52 punti. Questo traguardo è ancora più significativo se consideriamo che è stato raggiunto in un periodo di forti tensioni geopolitiche, incertezze legate ai dazi commerciali e dibattiti accesi sulle politiche monetarie restrittive. Sembra che gli investitori continuino a puntare con decisione sui colossi della tecnologia come Apple, Microsoft, NVIDIA, Amazon, Alphabet, Meta e Tesla, considerati tra i più resilienti e innovativi al mondo.Ma c'è un fattore cruciale che ha dato una spinta decisiva a questo rally: la fragile tregua mediorientale tra Iran e Israele. Questa provvisoria distensione ha avuto un impatto immediato sui mercati, riducendo la volatilità e spingendo il capitale verso asset più rischiosi come le azioni tech. Sembrerebbe una boccata d'ossigeno, ma è davvero la soluzione a lungo termine o solo una pausa temporanea?La parola chiave qui è "fragile". Ogni cambiamento improvviso nella situazione mediorientale potrebbe innescare un nuovo shock sui mercati. Nonostante le aziende del Nasdaq siano geograficamente concentrate negli Stati Uniti, sono fortemente esposte ai mercati globali e quindi vulnerabili a shock esterni. L'incertezza geopolitica, infatti, continuerà a rappresentare una variabile critica da monitorare nei prossimi mesi.In questa puntata, esploreremo a fondo se questa tregua è una salvezza duratura o un inganno temporaneo per il Nasdaq 100, considerando anche altri fattori di rischio come un'inflazione più persistente del previsto e la possibilità che la Federal Reserve mantenga tassi elevati più a lungo, le indagini antitrust che colpiscono le Big Tech, l'imminente e cruciale stagione degli utili che richiederà risultati tangibili, e persino lo scenario delle elezioni presidenziali statunitensi che potrebbe rinnovare i timori sui dazi globali.Unisciti a noi in questo Deep Dive per comprendere le prospettive future di uno degli indici più osservati al mondo, analizzando la sua capacità di innovare e difendere i propri margini in un contesto globale così dinamico.analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
In questa puntata di The Deep Dive su giuseppescioscia.com, ci immergiamo nei retroscena poco noti di una delle sfide più strategiche del nostro tempo: la corsa alle terre rare tra Trump, la Cina e il resto del mondo.Dietro le dichiarazioni ufficiali e i giochi diplomatici, si cela una guerra silenziosa che potrebbe ridefinire gli equilibri globali nei prossimi anni.Perché le terre rare sono così cruciali per l'economia moderna? Quali sono le reali mosse degli Stati Uniti per contrastare l'egemonia cinese? E quali rischi corrono l'industria, la tecnologia e persino la sicurezza nazionale se la Cina chiude l'accesso a queste risorse? Un'analisi approfondita con dati concreti, scenari geopolitici e contributi di esperti del settore per svelare ciò che i media tradizionali non raccontano.
Tra Washington e la California è scontro aperto
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Descrizione puntata:In questa puntata di The Deep Dive, ci addentriamo nelle pieghe nascoste dei dati sull'inflazione USA e ci poniamo una domanda scomoda: i media ci stanno davvero dicendo tutta la verità? Mentre i titoli gridano all'allarme, i numeri raccontano una storia ben diversa. Stiamo vivendo una crisi reale o assistiamo a una narrazione costruita ad arte per alimentare paura e incertezza? Analizziamo i dati ufficiali, confrontiamo le previsioni con la realtà e smascheriamo le incongruenze della comunicazione economica. Un episodio che mette in discussione le certezze, rompe gli schemi e apre gli occhi su come le informazioni vengono selezionate e diffuse.Analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Titolo della puntata:The Deep Dive: Il Paradosso dello Spread – Italia Più Affidabile della Francia? Scopri Tutta la Verità. Analisi e dibattito aperto tra esperti. Descrizione:In questa puntata di The Deep Dive, affrontiamo un tema che sta facendo tremare i mercati e accendere il dibattito tra investitori e analisti: com'è possibile che lo spread a 2 anni veda oggi l'Italia battere la Francia in termini di rischio percepito?Un risultato che ribalta decenni di convinzioni consolidate e che apre una serie di interrogativi sulle dinamiche europee, sulla solidità delle economie e sulla vera percezione del rischio sovrano. Analizzeremo cosa c'è dietro questa anomalia di mercato, quali fattori politici, economici e finanziari stanno spingendo gli investitori a fidarsi di più dell'Italia rispetto alla Francia e se questa situazione può essere davvero sostenibile nel lungo termine o se siamo di fronte a un semplice squilibrio temporaneo. Approfondiremo:I numeri attuali dello spread a 2 anni tra Italia e Francia.Le ragioni economiche che stanno ribaltando la tradizionale gerarchia di rischio.Il ruolo della politica fiscale e delle tensioni sociali in Francia.Le prospettive per gli investitori e le possibili opportunità nascoste.Un viaggio completo dentro i mercati, con un'analisi dettagliata e un dibattito aperto tra esperti, per aiutarti a capire davvero cosa sta succedendo e come potresti interpretare questo scenario nel tuo portafoglio. Non perdere questa puntata: le apparenze spesso ingannano, ma i numeri raccontano una storia che devi conoscere.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Rush finale per il referendum, Meloni, ‘un diritto l'astensione'.
Da eravamo tanti amici a qualcosa si è rotto. E quando i protagonisti sono Donald Trump e Elon Musk non c'è neanche tanto da stupirsi.
Visioni preoccupate sui destini dell'America si confrontano con un'economia che sta inaspettatamente riaccelerando e con borse sui massimi. La questione del budget americano e la disputa sulle terre rare.
Fra le novità più interessanti nel panorama della nightlife di Palermo, First Call è un cocktail bar totalmente ispirato al cinema. Aperto cinque mesi fa in pieno centro, in un ampio spazio di 150 mq ricavato in una ex stalla, molto luminoso e affiancato da un piccolo dehors esterno, il locale è diviso come se fosse un set, così da ricreare atmosfere diverse in cui ogni cliente possa ritrovarsi in base ai gusti e all'umore del momento. Per spiegarci: la Green Room è una sorta di backstage creativo, fra semplici suppellettili in legno e piante, pensato per chi vuole godersi un momento di relax con gli amici; la Communication Room richiama invece un'ambientazione industriale in cui dominano acciaio, legno e marmo, per uno spazio in cui incontrarsi, parlare e ascoltare musica; i divani e gli arredi vintage delle Director's Rooms, infine, restituiscono le atmosfere del salotto di un regista dell'era del bianco e nero. Ovunque, locandine e manifesti sulle pareti e cimeli a tema cinematografico, per offrire agli ospiti un'esperienza immersiva e coinvolgente, facendoli sentire all'interno di una scena cinematografica.
Oggi vi raccontiamo la storia di un atleta che ha saputo reinventarsi, passando dalle volate in gruppo alle sfide del vento e del mare. Paolo Simion, ex professionista su strada, oggi è parte dell'equipaggio di Luna Rossa: un viaggio straordinario tra due mondi solo all'apparenza lontani. Pronti a salpare con noi?
Tutto nel Mondo è Burla stasera all'Opera - Antonio Salieri: un conto aperto con la storia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: NVIDIA svela la sua arma segreta: cosa nasconde questa trimestrale? Analisi e dibattito aperto tra esperti. In questa puntata di giuseppescioscia.com entriamo nel cuore pulsante del mercato tech con l'analisi della recente trimestrale di NVIDIA, la regina indiscussa dei chip per l'intelligenza artificiale. Scopriremo insieme i numeri da capogiro che hanno stupito Wall Street, ma anche le sfide geopolitiche che minacciano di cambiare gli equilibri globali. Cosa si nasconde dietro la crescita esplosiva del segmento Data Center? Qual è l'impatto reale delle restrizioni commerciali imposte dagli USA alla Cina? E quale strategia NVIDIA sta adottando per mantenere la sua leadership? Con l'aiuto di esperti del settore, approfondiremo questi temi con un'analisi critica e un dibattito aperto, per offrirti una visione completa e aggiornata su uno dei colossi tecnologici più influenti del nostro tempo. Non perdere questa puntata fondamentale per chi vuole capire davvero come si muove il mercato dell'AI e quali opportunità e rischi si celano dietro i numeri straordinari di NVIDIA.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Aperto de mão entre Chapo e Mondlane: Secretário-Geral do PODEMOS afirma que Mondlane é traidor, porque – afinal – também dialoga com o Presidente. Angola: Ativista conhecido pelo nome de “Gangsta” diz que não foi comprado pelo regime, e que, pelo contrário, continua a coordenar o “Movimento Todos”, uma nova força de pressão da sociedade civil angolana.
Aperto de mão entre Chapo e Mondlane: O ex-candidato à presidência de Moçambique acaba de dizer nas redes sociais, que quer pôr fim à violência no país. Angola abandona mediação do conflito na RDCongo após fracasso negocial em Luanda. Aumentos salarias de 25 por cento não trouxeram nenhuma transformação económica nas suas vidas face à inflação de 27,5% que o país vive.
Ep. 703 - Corsa Europa: é davvero tutto aperto? Per alcuni milanisti la speranza c'è
My intermediate / advanced course (Y)PLC is now open for enrollment until New Year's Eve, December 31st: https://pages.saturalanx.eu/yplcmdo/