POPULARITY
Leon Battista Alberti: opere, pensiero e vita dello scrittore, architetto e figura poliedrica del Rinascimento, autore di De Re Aedificatoria.
Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe dell'Umanesimo.
Giovanni Pontano: vita, opere e poesie dell'umanista e politico massimo rappresentante dell'umanesimo a Napoli, autore delle opere De Principe e De Oboedentia.
L'Umanesimo edonistico celebra il piacere e il bene. Esploriamo il significato di questa corrente e i suoi autori più importanti nella storia.
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi, protagonisti della cultura tra 1400 e 1500 e la questione della lingua.
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l'esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.
Storia, caratteristiche e riassunto delle Istorie fiorentine, opera storiografica di Machiavelli pubblicata nel 1532 postuma. La spiegazione e approfondimenti.
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia.
La poesia del Burchiello si distingue per il linguaggio assurdo e sperimentale. Esploriamo la biografia e lo stile del poeta fiorentino del Quattrocento.
Filosofia rinascimentale dei platonici e degli aristotelici tra il 1400 e 1500. Storia, caratteristiche ed esponenti della filosofia durante l'Umanesimo ed il Rinascimento.
Approfondisci la filosofia di Erasmo da Rotterdam: vita, opere e riflessioni su libero arbitrio, umanesimo ed Elogio della Follia.
Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.
Biografia e poesie di Pierre de Ronsard, poeta e cortigiano francese del 1500 appartenente alla scuola poetica de la Pléiade.
Pensiero e opere di François Rabelais, umanista tra i protagonisti del Rinascimento francese e autore di Gargantua e Pantagruel.
Vita e opere di Publio Terenzio Afro, commediografo romano autore di Andria, Hecyra, Heautontimorumenos, Eunuchus, Phormio, Adelphoe e famoso per aver introdotto il concetto di humanitas.
La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.Buon ascolto!e suggerimenti per approfondire il tema:Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall'Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni. Il progetto ha l'obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all'interno dell'ateneo. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.Inquadramento della Dottrina Sociale della Chiesa
Biografia e analisi delle opere di Filippo Brunelleschi, architetto, scultore e ingegnere noto per la cupola di Santa Maria del Fiore e per l'invenzione della prospettiva.
Storia, protagonisti e definizione del Rinascimento, il periodo storico compreso tra XV e XVI secolo. Caratteristiche di questo movimento artistico e culturale.
Confronto fra Dante e Machiavelli: differenze e analogie tra i trattati politici dei due autori, il De Monarchia e Il Principe.
Il pensiero politico di Dante e Petrarca: caratteristiche, evoluzione e riferimenti al contesto storico.
Raffele Nigro"Il dono dell'amore"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euPuglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporalato nelle campagne, la disoccupazione giovanile, i migranti che sbarcano dal Mediterraneo. Marsilio ha due amici con cui condivide tutto, Beppe e Michele, e con loro discute spesso di attualità: la questione meridionale, la fuga di cervelli dal sud verso il nord Italia e l'Europa, la politica, i contrasti e le differenze generazionali. Cruccio del protagonista, cresciuto in una famiglia di sinistra, è suo fratello Giacomo, candidato nelle liste di un partito di centro-destra.A portare un po' di scompiglio in una vita tutto sommato monotona, c'è l'amico Stavros Asimakopulos – re dei traghetti per la Grecia, l'Egitto, il Montenegro e l'Albania –, suo figlio Elides, studente all'Accademia di Belle Arti di Bari interessato alla questione palestinese, e l'avvenente Thenia, donna bellissima e misteriosa che accompagna Stavros nei suoi spostamenti fra l'Italia e la Grecia, della quale Marsilio si innamora a prima vista, apparentemente ricambiato. Coinvolgente e poetico, il racconto segue le iniziative artistiche ed esistenziali dei tre amici e dei loro colleghi, impegnati in viaggi attraverso i paesi del Mediterraneo, dalla Puglia al Marocco, alla Grecia, all'Albania. Fino a un decisivo sconfinamento in India, alla ricerca di una suggestione o di un luogo in grado di sovvertire i percorsi di una società in cui campeggia la dissonanza tra gli affetti e la disuguaglianza sociale.Raffaele Nigro (Melfi, 1947) vive a Bari. Dopo il saggio Basilicata tra Umanesimo e Barocco ha pubblicato Narratori cristiani di un Novecento inquieto e Giustiziateli sul campo. Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri. Nel 1987 con il romanzo I fuochi del Basento ha vinto il Supercampiello. Seguiranno una ventina di romanzi tra cui La Baronessa dell'Olivento, Ombre sull'Ofanto, Dio di Levante, Adriatico, Viaggio a Salamanca e Malvarosa, che ha vinto i premi Biella, Flaiano, Mondello, Maiori. Ha curato le edizioni critiche di Burchiello e la poesia giocosa del '400 e '500 e delle opere di Francesco Berni, per il Poligrafico dello Stato. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lorenzo Cipriani"Mare Nostrum"Navigando nella storia: un periplo del mondo antico in barca a velaGiunti Editorewww.giunti.itLorenzo Cipriani è un esploratore a 360 gradi del nostro tempo, perché è sempre alla ricerca delle origini della nostra civiltà con la sapienza di chi non separa mai Scienza e Umanesimo ma li intreccia per ascoltare le voci antiche dentro la babele del presente e comporle in quadri viventi che suscitano quelle domande a cui solo il futuro potrà dare una risposta. In questo libro appassionato e multiforme racconta il suo viaggio in barca a vela lungo le rotte mediterranee dei popoli che hanno fondato l'Occidente, approdando nei porti delle terre e delle isole che furono protagoniste del mondo antico. L'itinerario si sviluppa dall'Italia alla Grecia fino a Istanbul, le isole dell'Egeo e la costa turca, per tornare poi verso casa passando da Creta, Malta, Sicilia, Sardegna e le isole Baleari.Greci, Etruschi, Fenici, Romani, Genovesi, Veneziani, Pisani, Amalfitani, Turchi, Bizantini, Ottomani e Sardi sono fra i popoli che hanno navigato il Mare Nostrum: Cipriani intrattiene un faccia a faccia con le loro interessanti storie, mette a fuoco personaggi talvolta bizzarri, racconta leggende anche un poco strane ed evoca miti non sempre edificanti. Arte e narrazione, ma anche poesia e musica, si intrecciano in questo libro per proporre non solo una guida coinvolgente per futuri viaggi ma soprattutto un'immersione totale dentro la Natura, che sempre nutre e insegna. Di volta in volta l'autore è stato anche accompagnato da quattro triglie, comprate in ogni porto per una ricerca scientifica ad alto livello sulla presenza di microplastiche nelle loro viscere e poi saltate in padella per il palato degli ospiti italiani e stranieri che si sono avvicendati su Milanto. Per questo siamo di fronte a un vademecum disincantato ma energizzante rivolto a un'anima che voglia ritrovare sé stessa dietro le mistificazioni della nostra società contemporanea.Lorenzo Cipriani è storico dell'arte, musicista, scrittore e storyteller. Come skipper naviga per i mari del mondo, collaborando con il dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per ricerche scientifiche sulle microplastiche. È progettista e responsabile culturale di varie istituzioni pubbliche e private. Ha realizzato Gli Spaesati, un ciclo di podcast su opere d'arte disperse nei grandi musei del mondo. Fra i suoi ultimi libri: Pistoia. Arte-Storia-Cultura (Gli Ori 2019) e Il respiro dell'oceano. Giro del mondo in barca a vela ai tempi del covid (I libri di Mompracem 2022). Fotografo, è in uscita Art Odyssey (Metilene) su questo stesso viaggio nel Mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Intervento di Piero Bassetti alla tavola rotonda del 27 marzo, presso l'Università degli Studi di Milano, “Salute e umanesimo scientifico” all'interno del palinsesto del Milan Longevity Summit 2024. Altre info: https://www.fondazionebassetti.org/archi_vivo/2024/04/riscrivere_il_tempo
Monica Ferrando"Arcadia sacra"il Mulinowww.mulino.itUn grande quadro a olio del giovane Tiziano che raffigura la Fuga in Egitto: Monica Ferrando ne sente tutta la fascinazione e ne coglie la forza provocatrice, muovendo dall'ipotesi secondo cui il luogo verso il quale il gruppo sacro si dirige sarebbe, più che un improbabile Egitto, un'Arcadia ideale. Ma perché sarà proprio Venezia – apparentemente così lontana dall'ambiente pastorale – a ispirare Tiziano nella pittura di quel paesaggio? Quale significato voleva attribuire all'Arcadia? Non certo quello di un rifugio per passatisti, e nemmeno di una semplice meta di fuga. Piuttosto quello di una terra promessa: a Venezia, in pieno Umanesimo, l'Arcadia poteva rappresentare un paradigma politico, una terra da abitare in cui i rapporti tra gli uomini potevano essere radicalmente diversi.Monica Ferrando dirige la rivista online «De pictura». È autrice di «Il regno errante. L'Arcadia come paradigma politico» (2018) e di «L'elezione e la sua ombra. Il Cantico tradito» (2022), entrambi per Neri Pozza.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende
Ecco il terzo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell'Accademia dei Camafili. Questa volta viaggiamo fino al Rinascimento dalla Regina dell'Adriatico, andiamo a Venezia da Gaspara Stampa!Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.Per la lettura delle poesie di Gaspara Stampa abbiamo usato l'edizione delle sue Rime pubblicata da Bur Edizioni, con l'introduzione di Maria Bellonci e le note di Rodolfo Ceriello, 1994.Abbiamo citato: Monica Farnetti, Gaspara Stampa in AAVV, Liriche del Cinquecento, Iacobelli Editore, 2014Monica Farnetti, Dolceridente, La scoperta di Gaspara Stampa, Moretti&Vitali, 2017Vittorio Coletti, Storia dell'italiano letterario. Dalle origini al XXI secolo, Einaudi, 2022Giuseppe Toffanin, Il volume Il Cinquecento della Storia letteraria d'Italia, Vallardi, 1954Eugenio Garin, Rinascite e Rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Laterza, 2007Tiziana Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Carocci, 2021Rosa d'oro dal cielo rinnova il giardinoTutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.This work is licensed under CC BY 4.0
Lo scorso 19 dicembreStroncature ha ospitato la presentazione del libro "Umanesimo tecnologico" di Marta Bertolaso e Alfredo Marcos (Carocci editore 2023). Il libro esplora il ruolo dell'essere umano nell'era delle transizioni digitali, esaminando il potenziale dell'intelligenza artificiale sia come opportunità sia come pericolo. Pone l'accento sull'importanza dell'umanità e della dignità umana nel contesto delle tecnologie emergenti, proponendo un'umanesimo tecnologico che bilancia l'individuale con il collettivo. Il testo approfondisce l'esistenza di sistemi intelligenti costituiti da persone e macchine, enfatizzando la necessità di utilizzare la tecnologia per il bene comune e per rafforzare i principi di vita e coesione sociale. Con l'autrice Marta Bertolaso dialogano Giacinto Barresi, Laura Palazzani.
ROMA (ITALPRESS) - "Oggi registriamo una frammentazione del lavoro, pur in quadro in cui gli indicatori occupazionali mostrano segni complessivamente positivi. Da un lato l'occupazione stabile, il lavoro professionale qualificato, i settori di avanguardia, l'organizzazione aziendale attenta alla qualità. Dall'altro inoccupazione, bassi salari, precarietà, caporalato, ritardo nell'ingresso dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro, squilibri di salario a parità di lavoro. Tra queste polarità resiste il lavoro più tradizionale, quello che ancora costituisce il principale pilastro delle relazioni sindacali e che tiene in vita l'impalcatura della contrattazione collettiva". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Quirinale del centenario dell'istituzione della Stella al merito del lavoro.sat/gsl (Fonte video: Quirinale)
La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende
Ecco il primo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell'Accademia dei Camafili. Continuiamo il nostro viaggio nella Letteratura scritta da donne attraversando il Mediterraneo per concludere il nostro racconto sulla più grande poeta dell'antichità: Saffo di Lesbo.Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.Abbiamo citato: Saffo, Poesie, con la traduzione di Franco Ferrari, Bur 1987Saffo, Frammenti, a cura di Gennaro Tedeschi, EUT 2014Walter Otto, Le Muse, a cura di Susanna Mati, Fazi 2005Roberto Calasso, La follia che viene dalle ninfe, Adelphi, 2005Eric Dodds, I greci e l'irrazionale, con la traduzione di Virginia Vacca de Bosis, Bur Rizzoli, 2009Vittorio Lanternari, La grande festa, Dedalo, 1976Che la camafilia abbia inizio!Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.This work is licensed under CC BY 4.0
La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende
Ecco il primo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell'Accademia dei Camafili. Iniziamo il nostro viaggio nella Letteratura scritta da donne attraversando il Mediterraneo per approdare dalla più grande poeta dell'antichità: Saffo di Lesbo.Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.Abbiamo citato: Saffo, Poesie, con la traduzione di Franco Ferrari, edizione Bur 1987Cesare Pavese, La Letteratura americana e altri saggi, Einaudi 1997Walter Otto, Gli dei della Grecia, traduzione di Giovanna Federici Airoldi, Adelphi 2004Cristina Cattaneo, Il pozzo e la luna, Aracne 2014Leonardo Magini, Le feste di Venere, L'Erma 1997La rivista Archeo (Monografie) di Giugno/Luglio 2023 curata da Fabrizio Polacco, Timeline PublishingChe la camafilia abbia inizio!Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.This work is licensed under CC BY 4.0
GLI SBIELLATIUn podcast di provincia per tentare di guardarci allo specchio, e non piacerci."L'indignazione digitalizzata ha tolto la scena all''umarell', il pensionato con le mani incrociate dietro la schiena intento a osservare i lavori pubblici e a commentarli a bassa voce."
ARPA UMBRIA, SEDE DI PERUGIA lectio magistralis di Piergiorgio Odiffredi Umbria Green Festival, 8/09/22. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
La voce di Giovanni Battista da Montesecco ci ha fatto rivivere le ore più buie della Firenze dei Medici. Quando la maggior parte dei congiurati è stata trovata e punita, Montesecco, nonostante abbia rifiutato l'incarico di uccidere il Magnifico, teme ancora per la propria vita. Divorato dai sensi di colpa, il soldato si rifugia in monastero. In questa puntata ripercorreremo gli ultimi 9 giorni di vita di Montesecco: i 9 giorni che hanno preceduto la preziosa confessione che ci ha permesso di scoprire i retroscena più crudi della Congiura dei Pazzi.
La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende
Questo è il Prologo a La Decima Musa, il primo podcast dell'Accademia dei Camafili. Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.Questo prologo è un esperimento, nella forma e nel contenuto. Non vogliamo spiegarti il nostro podcast, ma raccontarne il mondo. È il linguaggio delle scrittrici l'oceano di senso in cui navigheremo da ora in avanti, lasciamo a terra tutti gli automatismi e e salpiamo con gli occhi alti verso le stelle.Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.This work is licensed under CC BY 4.0
Scopri startgrowup.it e accedi alle risorse gratuite
La scena dell'Umanesimo italiano tra Trecento e Quattrocento fu molto vivace: ecco alcuni personaggi che lasciarono il segno anche sulla filosofia.
Il Rinascimento e la sua nuova concezione dell'uomo furono anticipati dall'Umanesimo, che non fu solo un movimento letterario e filologico, ma anche di pensiero e di confronto coi filosofi.
Il Rinascimento segnò anche un nuovo rapporto tra l'uomo e la storia, soprattutto nella dimensione del passato e del futuro.
Gian Mario Anselmi"White mirror"Le serie tv nello specchio della letteraturaSalerno Editricehttps://www.salernoeditrice.it/Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come True Detective, o i personaggi di Game of Thrones al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo?Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da Black Mirror – lo schermo nero dei nostri dispositivi video – alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri.Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state cosí decisive e cosí complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica letteraria di ora e del passato, dei grandi classici come dei romanzi popolari: ogni giorno questo rapporto si fa sempre piú stretto ed esplosivo, tanto che, forse, non si può comprendere il successo di Squid Game senza e la Poetica di Aristotele.Gian Mario Anselmi è professore dell'Alma Mater Università di Bologna, dove è stato a lungo ordinario di Letteratura italiana e Letteratura italiana medievale. Si è occupato soprattutto di Umanesimo e Rinascimento e di Illuminismo, con contributi importanti, fra gli altri, su Machiavelli e Tasso. Da tempo si dedica allo studio delle forme contemporanee dell'immaginario. Fra i suoi ultimi volumi ricordiamo: L'immaginario e la ragione (Roma 2017); L'approdo della lettaratura (ivi, 2018); I passaggi e la cronologia ragionata della letteratura italiana, con F. Tomasi (Bologna 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Di Leonardo da Vinci abbiamo già parlato in un'altra puntata di questo podcast, che trovi qui: https://www.spreaker.com/user/12013888/leonardo-da-vinciIn questa pillola approfondiremo gli aspetti legati al Leonardo poeta e letterato, scoprendo meglio il suo rapporto con la cultura umanista e vedendo a chi si ispira nelle sue opere.Se vuoi approfondire, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/leonardo-da-vinci-vita-opere-rinascimento.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/
San Marino Design Workshop 2022 — CONTAMIN_AZIONI A cura di Unirsm Design - Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Potito Paccione è un ricercatore dell'università della Basilicata e durante le sue ricerche in terre di Lucania è passato dalle parti di Caselle in Pittari, l'ho accolto in Bottega per una chiacchierata e abbiamo registrato questo podcast.
Il convegno “Umanesimo e Digitalizzazione” si è svolto in Università Cattolica il 4-5 maggio ed è stato organizzato dai docenti dell'Università Cattolica Massimo Marassi e Nicoletta Scotti Smuth nell'ambito del progetto Ateneo TecVal “Tecnica e Valori dell'Umano”. Tra i relatori dell'evento c'era l'archeologo Giorgio Buccellati, che ci ha raccontato la centralità dei dati per riportare alla luce città e popoli perduti nel tempo
Marco Pellegrini"Nella terra del genio"Il Rinascimento, un fenomeno italianoSalerno Editricehttps://www.salernoeditrice.it/Il Medioevo non fu affatto un'età oscura, eppure esso apparve squallido e obsoleto a un gruppo di spiriti visionari e insoddisfatti, che nell'Italia del primo Quattrocento sentirono il bisogno di lasciarsi il passato alle spalle e inaugurare un'epoca di creatività senza precedenti. Sostenitori di una missione al tempo stesso culturale e civile, costoro non esitarono a buttare all'aria un intero assetto di valori, tradizioni e idee, giudicandolo al tramonto. Fu grazie a questo atto di ribellione che prese vita il Rinascimento. Ma in che modo sopraggiunse tale svolta? Quali furono i fattori che innescarono il cambiamento? E perché esso nacque proprio in Italia, e non altrove? Contributi provenienti da epoche e culture diverse confluirono nel grande mito della renovatio universale, che indusse i suoi adepti a osare il salto verso l'impensabile. Il presente libro conduce il lettore fra i sentieri esplorativi di un emozionante movimento di risveglio: un'avventura dello spirito grandiosa, raccontata attraverso l'esame delle cause, delle condizioni e degli elementi che resero possibile il «miracolo» rinascimentale.Marco Pellegrini è professore ordinario di Storia rinascimentale e Storia moderna all'Università di Bergamo. Tra i maggiori esperti di Rinascimento italiano, è autore di numerose monografie tra le quali: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento (Firenze 2012); Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità (Brescia 2015); Le guerre d'Italia, 1494-1559 (Bologna 2017). Per la Salerno Editrice ha pubblicato Savonarola (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cari ascoltatori nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2021 si è svolto, in modalità online, il convegno nazionale dell'AIF – Associazione Italiana Formatori. Il convegno, dal titolo "Rethinking Learning: dall'homo faber all'homo sapiens", vede la direzione scientifica del filosofo e accademico Maurizio Ferraris e la partecipazione di relatori illustri, fra i quali Piergiorgio Odifreddi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message
Terzo laboratorio di Impresa21.La Tecnologia incontra l'Umanesimo, un dialogo sull'economia del 21°secolo.Una riflessione sull'ingegnere rinascimentale dei giorni nostri.Moderatore dell'evento Alberto Peretti e Mariangela Finamore.Ospiti: Silvana KUHTZ, Giancarlo Turati, Alessandro Di Lucrezia, Massimo Cavaliere.
Ramin Bahrami"Mille e una musica"Breve storia della musica persianaLa nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/Ramin Bahrami, in concerto, venerdì 12 novembre a Busca (Cuneo) L'associazione Amici della Musica di Busca propone per venerdì 12 novembre alle 21, nella chiesa Maria Vergine Assunta, il concerto “Bach is in the air”, con i famosi pianisti Ramin Bahrami e Danilo Rea. Verranno presentati per la prima volta gli intrecci tra il grande compositore di tre secoli fa e il linguaggio jazzistico.L'ingresso è libero, con precedenza ai soci. Occorre la prenotazione al numero 339.6013250 e il possesso della certificazione verde (Green Pass). I posti sono limitati (200). L'evento si svolge anche grazie alle sponsorizzazioni della Sedamyl e della Fondazione Crt.“Le melodie, come del resto le lingue, sono state nel corso dei secoli un elemento fondamentale per l'unione tra le civiltà. La musica di Bach, ad esempio, descrive i sentimenti di tutti i popoli del presente, del passato e, a mio avviso, anche del futuro.”Ramin Bahrami, pianista di fama mondiale formatosi in occidente ma di origini iraniane, si confronta, per la prima volta, con la storia di una delle civiltà più antiche del mondo, scoprendo le origini musicali del mondo persiano. Un universo affascinante di cui sappiamo pochissimo, per mancanza di fonti scritte, ma che rappresenta un tassello fondamentale dello sviluppo della cultura tra Asia ed Europa. I persiani, da sempre al centro di scambi commerciali, seppero mescolare le loro esperienze con quelle delle civiltà mesopotamiche dando vita a un mondo musicale multiforme, tra poesia, danza e canto, che avrebbe influenzato in maniera determinante i greci e con essi l'intero occidente.Ramin Bahrami ricostruisce questa storia appassionante attraverso lo studio dei testi e dei reperti archeologici e la sua sensibilità di musicista, alla scoperta dei suoni antichi che, ancora oggi, riemergono a sorpresa negli spartiti di Bach e Beethoven.Ramin Bahrami è nato a Teheran nel 1976. Ha lasciato l'Iran con parte della famiglia dopo la rivoluzione e ha studiato in Italia, dove si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Milano con Piero Rattalino. Vive a Stoccarda con la moglie e la figlia. Perfezionatosi con maestri del calibro di Alexis Weissenberg, Andràs Schiff, Rosalyn Tureck, nutre una passione profonda e totale per Johann Sebastian Bach, di cui è oggi uno dei più grandi interpreti. Ha un repertorio di incisioni bachiane con Decca Universal che hanno scalato le classifiche discografiche, ha debuttato al teatro alla Scala nel 2012 e si esibisce nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiosi del mondo. Ha pubblicato Come Bach mi ha salvato la vita (2012), Il suono dell'Occidente (2014) e Nonno Bach (2015), Wolfang Amadeus Mozart. Il genio sempre giovane (2019), Ludwig van Beethoven. Il genio ribelle (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Lo scorso 4 novembre 2021, Stroncature ha ospitato la prima puntata della nuova rubrica diretta da Angelo Deiana, “Umanesimo digitale. Utopie e distopie del futuro prossimo venturo”.
Nel Trecento e ancora di più nel Quattrocento la cultura europea fu scossa da un nuovo atteggiamento, nato in Italia e poi diffusosi in tutto il continente: quello dell'umanesimo. Un atteggiamento che avrebbe segnato la storia dei secoli successivi.