POPULARITY
Al vertice ONU il presidente ucraino Zelensky chiede la rimozione del diritto di veto russo. Intanto la Polonia annuncia lo stop di invio di armi a Kiev. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano.Oggi la trentesima giornata mondiale dell’Alzheimer. L’allarme della Federazione Alzheimer Italia: “Senza il rinnovo dei fondi tane persone rimarranno sole”. Con noi il segretario generale Mario Possenti.Morti in bici: questa sera a Milano dalle 19 il flash mob organizzato dal comitato “Basta morti in strada”. Sentiamo Lucia Robatto, presidente dell’associazione Genitori Antismog.
Gli editoriali di Alessandro Coppola e Caterina Sarfatti; Marco Ferrari di Genitori Antismog, associazione che lavora per il miglioramento della qualità dell'aria e la riduzione della presenza di auto in città; Mirko Cavalletto racconta la Cooperativa Agricola Iris e l'accordo con è nostra.
Gli editoriali di Alessandro Coppola e Caterina Sarfatti; Marco Ferrari di Genitori Antismog, associazione che lavora per il miglioramento della qualità dell'aria e la riduzione della presenza di auto in città; Mirko Cavalletto racconta la Cooperativa Agricola Iris e l'accordo con è nostra.
Vi parliamo di sperimentazione urbana dal basso con #trentaMi IN VERDE, la bella iniziativa realizzata dai cittadini di NoLo insieme a Genitori Antismog, FIAB Ciclobby Onlus, Comune di Milano su progetto di Matteo Dondé. Un esempio di urbanismo tattico per riprendersi spazio e bellezza in città. Da Milano ci spostiamo poi lungo la ciclabile del naviglio pavese. Durante una pedalata domenicale ci siamo infatti infiltrate nel Circolo Logudoro Pavia dove abbiamo partecipato alla serata conclusiva del corso di balli sardi tenuto da Circolo culturale Sardo DOMO NOSTRA di Cesano Boscone (MI). (prima parte)
Vi diamo appuntamento per una pedalata tra gli orti organizzata per domenica 14 aprile da Controcoltura in zona Cassina dé Pecchi. Pedala che ti passa! (seconda parte)
Vi parliamo di sperimentazione urbana dal basso con #trentaMi IN VERDE, la bella iniziativa realizzata dai cittadini di NoLo insieme a Genitori Antismog, FIAB Ciclobby Onlus, Comune di Milano su progetto di Matteo Dondé. Un esempio di urbanismo tattico per riprendersi spazio e bellezza in città. Da Milano ci spostiamo poi lungo la ciclabile del naviglio pavese. Durante una pedalata domenicale ci siamo infatti infiltrate nel Circolo Logudoro Pavia dove abbiamo partecipato alla serata conclusiva del corso di balli sardi tenuto da Circolo culturale Sardo DOMO NOSTRA di Cesano Boscone (MI). (prima parte)
Vi diamo appuntamento per una pedalata tra gli orti organizzata per domenica 14 aprile da Controcoltura in zona Cassina dé Pecchi. Pedala che ti passa! (seconda parte)
"Nati per camminare", l'iniziativa dei Genitori Antismog per abituarsi a portare i figlio a scuola a piedi - Appello dei banchi alimentari: dalla UE sempre meno contributi, mentre crescono le file delle persone bisognose davanti alle associaizoni caritatevoli. L'esperienza del banco alimentare di Varese e di quello di Volpedo. Fauto e Iaio 36 anni dopo, Danilo De Biasio e il senso di ricordarli ancora
"Nati per camminare", l'iniziativa dei Genitori Antismog per abituarsi a portare i figlio a scuola a piedi - Appello dei banchi alimentari: dalla UE sempre meno contributi, mentre crescono le file delle persone bisognose davanti alle associaizoni caritatevoli. L'esperienza del banco alimentare di Varese e di quello di Volpedo. Fauto e Iaio 36 anni dopo, Danilo De Biasio e il senso di ricordarli ancora