POPULARITY
Categories
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Benvenuti in America. La terra delle opportunità. Una nazione che dietro la sua copertina luminosa e trionfante, c'è tanta oscurità.Il Cinema ha saputo mostrare il lato più tetro e "scomodo" degli USA con film provocatori, lugubri e talvolta crudi. Perché quindi non riscoprirli?Se parliamo di artisti che hanno sempre voluto raccontare il lato oscuro dell'America e, di conseguenza, del Mondo, allora non possiamo non nominare il buon vecchio George A. Romero."La città verrà distrutta all'alba" non sarà una storia di zombi ma gli orrori non mancano di certo. Essendo anche fin troppo famigliari.
Maurizio Giordano"Il raccoglitore di nocciole"Dalle Langhe piemontesi alla Riviera ligure di PonenteFusta Editorewww.fustaeditore.itDalle Langhe piemontesi alla Riviera ligure, il racconto di un adolescente come tanti, alla ricerca di un luogo in cui finalmente sentirsi accettato. La sua ricerca lo porterà lontano da casa, a districarsi tra piccole storie e la grande storia, quella dell'industrializzazione del Nord Italia e della nascita del mito della Riviera ligure, e della Grande guerra poi. Una vita che rincorre i primi amori, lavori e incontri straordinari, nel mondo in fermento dell'Italia agli inizi del Novecento, che sembra spalancare le porte ai giovani, per poi richiuderle all'improvviso.È il 1906 e nell'Alta Langa gli adolescenti come Deto raccolgono le nocciole nelle proprietà del conte Alberici-Bodét. Ma se agli altri raccoglitori quella vita basta, a Deto no, e rincorre le grandi passioni e le grandi storie attraverso la letteratura. Innamoratosi della giovane Adele, Deto si trova coinvolto suo malgrado in una competizione con il violento e arrogante Milo, dalla quale esce sconfitto, vittima di un crudele inganno. Da allora la sua vita cambia. Lascia le amate colline piemontesi per raggiungere Oneglia, nello stesso giorno della scomparsa del celebre scrittore Edmondo De Amicis, anch'egli originario della città ligure. Ma Deto, appena trasferitosi a Oneglia, fatica a farsi accettare. Nella nuova pensione fa la conoscenza di un coinquilino singolare: Benito Mussolini, professore di francese dall'indole fiera e anticlericale, uomo povero eppure carismatico, che dirige il foglio socialista locale La Lima. L'atmosfera cittadina, tra pettegolezzi e aspirazioni politiche, solletica l'animo di Deto. Parallelamente, l'Italia sta attraversando uno slancio industriale: a Oneglia fioriscono fonderie, pastifici e attività legate all'olio d'oliva. In questo fermento, Deto conosce l'esuberante liceale Erica, che gli regala l'ebbrezza di un amore giovanile intenso e sincero. Ma i casi della vita spesso sono comici, a volte sono spietati. Quella di Deto è una storia che si incrocia con la grande storia degli inizi del Novecento, un romanzo di formazione che è pretesto per conoscere il Piemonte e la Liguria di un tempo, riscoprire la voglia di vivere di chi ha ancora tutti gli anni davanti, e uscirne troncati.Maurizio GiordanoNato a Imperia nel 1960, libero professionista, scrittore per diletto. Ha esordito con la pubblicazione di due fascicoli a uso didattico divulgativo di carattere tecnico a supporto degli istituti tecnici e professionali. Successivamente ha affrontato la scrittura di tre libri dedicati alla storia, alle testimonianze e alle antiche cronache della città di Imperia, pubblicati con il Centro Editoriale Imperiese: Le chiavi di volta, 2015, Le Ville d'epoca di Porto Maurizio e Oneglia, 2016 e La Città che faceva sognare, 2017. Nel 2019, con Biblion edizioni, debutta con un romanzo storico: Antoon e Paolina. La storia proibita vissuta in Liguria dal pittore fiammingo Van Dyck.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Estate, tutto si ferma. Nona Schio. Anche quest'anno infatti, l'estate scledense si annuncia ricchissima: più di 100 gli appuntamenti che animeranno la città fino a settembre, offrendo a residenti e visitatori un ventaglio di proposte culturali, musicali, artistiche, sportive e conviviali adatte a tutte le età.
Immagina New York senza i suoi ponti: Manhattan isolata, Brooklyn lontana, Queens irraggiungibile.In questo episodio speciale del podcast, ti porto alla scoperta delle opere ingegneristiche che hanno letteralmente unito la città, trasformando la sua geografia e la sua storia.Dal leggendario Brooklyn Bridge fino al maestoso Verrazzano, ogni ponte racconta una sfida vinta, un'evoluzione urbana e un cambiamento sociale. Scopri aneddoti affascinanti, storie incredibili (come quella di Emily Roebling) e consigli pratici su come visitarli oggi.
Oggi martedì 10 giugno la rassegna è condotta da Sara Bruno.La puoi ascoltare su Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.Il sommario delle notizie: Si parte da Repubblica con i lavori per la riqualificazione del Parco del Celio e la ristrutturazione della Basilica di MassenzioL'altra faccia della città con le notizie sulla tragedia di Villa Paphili dove sono stati ritrovati senza vita e senza nome i corpi di una donna e di sua figlia. Un'intervista a Giustino Trincia, responsabile della Caritas di RomaSu Repubblica, svaligiata la casa del Viperetta a piazza di SpagnaIl Messaggero attribuisce alle occupazioni scolastiche 2 milioni di danni ma non è proprio così...Ultima notizia veramente necessaria in chiusura di puntata ma no spoiler.Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.A domani con Ilenia Polsinelli!
Byla jsem s Felicí ve Veroně. Souvislosti té návštěvy mi docházejí až na zpáteční cestě, ve vlaku do Milána přes Desenzano, kde Franz Kafka v září roku 1913 ležel v trávě a čekal na parník do Gardone. Všechny díly podcastu Ranní úvaha můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.
Byla jsem s Felicí ve Veroně. Souvislosti té návštěvy mi docházejí až na zpáteční cestě, ve vlaku do Milána přes Desenzano, kde Franz Kafka v září roku 1913 ležel v trávě a čekal na parník do Gardone.
Verrà inaugurata dopodomani, mercoledì 4 giugno alle 10, presso Palazzo Toaldi Capra, la mostra "Occhi nuovi su vie antiche", frutto del percorso svolto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Schio, in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado cittadine. Un'esposizione fotografica che dà voce e sguardo ai più giovani, capaci di rileggere con originalità e sensibilità la città attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica.
Per approfondire gli argomenti della puntata: La playlist sulle Guerre Greco-cartaginesi per la Sicilia : https://www.youtube.com/watch?v=F89BYmOyUrg&list=PLpMrMjMIcOklSYjspc8J6KjWUpef5cbdj&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Pillole dall'Età Antica : https://www.youtube.com/watch?v=DfTbr8ljQE0&list=PLpMrMjMIcOkn0CSs_rSK2GCJrLkiC8-Z_&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A BUON POME con Maxi B diamo uno sguardo alla nuova classifica delle città più sicure al mondo.La Svizzera è ben rappresentata.Ma la più sicura qual è?Buon ascolto.
5 marzo 2025 - Fabio Salbitano
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Iniziamo con tatne curiosità a proposito della pasta, nata in Italia? O forse è nata in Cina? O nata in Cina E in Italia! E poi andiamo tutti in Abruzzo, a Penne, dove il sindaco ha deciso di muoversi per ripopolare il piccolo paesino. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Top 7 Movies to Improve your Italian - https://www.youtube.com/watch?v=fASJEmYVA La pasta, citando un articolo, una idea geniale venuta a due popoli! https://ercoli1928.com/storia-della-pasta/ E poi andiamo a Penne, in Abruzzo. https://it.wikipedia.org/wiki/Penne_(Italia) Dove il sindaco ha deciso di muoversi per ripopolare il paesino. https://gazzettadiplomatica.it/abruzzo-case-in-vendita-a-un-euro-nel-comune-di-penne-e-boom-di-richieste-da-polonia-olanda-e-regno-unito/ Italia paese del cibo, del mare, del sole, ma anche della noia! Qual è la città più noiosa d'Italia? https://www.cronologia.it/sono-queste-le-citta-piu-noiose-ditalia-la-classifica/ Matteo e Raffaele cosa ne pensano? Ma poi, come si misura la "noia" di una città? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno. Come va? Raffaele: [0:27] Come va? Stavo dicendo anche io la stessa cosa. Si dice dalle tue parti "grattati il naso" quando uno dice la stessa parola, la stessa frase, allo stesso tempo? Matteo: [0:39] Non saprei, sai? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Arriva in sala il nuovo film di Mainetti e noi (anche se ancora a mezzo servizio) ne parliamo in questo nuovo episodio.
Allagamenti e aree di surriscaldamento estremo colpiscono indistintamente quartieri residenziali e industriali. In questo ultimo caso, questi fenomeni possono rivelarsi ancora più intensi, a causa del fatto che estreme sono anche le condizioni del territorio, con vastissime aree cementificate che creano problemi sia per la gestione dell’acqua che per quella delle temperature. In queste condizioni, anche la produttività ne risente. La Città di Padova, dove ci troviamo in occasione del Forum Duezerocinquezero, ha predisposto a questo scopo un piano di adattamento della zona industriale che prevede interventi quali infiltrazione, drenaggio e ombreggiatura, in modo da creare una sinergia tra le varie strategie climatiche, che migliorino la qualità ambientale nell’area industriale. Ne parliamo con Vittore Negretto, tecnologo della ricerca e docente all’Università IUAV di Venezia, intervistato da Silvia Bandelloni.
Una ragazza cinese arriva nella nostra capitale, in cerca della sorella scomparsa ormai da troppo tempo. Si imbatterà in un ragazzo, proprietario di un ristorante, il cui padre è anch'egli scomparso, che la aiuterà a scoprire la verità. I due condivideranno sofferenza, ma anche l'amore.Che bellissimo film! Che bella boccata di ossigeno necessario, è l'ultima opera di Mainetti, che valorizza Roma ancora una volta e realizza una storia romantica, tragica e piena d'azione, con tutti e dico tutti i protagonisti in parte, pure Sabrina Ferilli.Una favola moderna, che rapisce sin dai primi attimi e sicuramente, almeno per il sottoscritto, uno dei film migliori del 2025, a mani basse.
Oggi ci sono moltissimi avvocati che si battono per difendere i diritti degli animali, ma se qualcuno 500 anni fa avesse fatto causa a dei topi? E la città in questione non è Topolinia (che sarebbe anche la cosa più sensata), ma invece si tratta di una storia VERA accaduta molto tempo fa e purtroppo ormai dimenticata. Ma il nostro mestiere è proprio di quello di riportare queste storie alla vostra attenzione.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di:00:00:00 - Inizio puntata00:01:42 - Una rassegna di cinema horror inglese a Bruxelles00:06:12 - The Breaking Ice di Anthony Chen00:09:36 - Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud00:23:22 - La Città Proibita di Gabriele Mainetti00:52:28 - The Monkey di Osgood Perkins01:15:08 - Letterboxd & News01:17:45 - Un proposta casabesca…
Insieme a Barbara Rossi de "La Voce Della Luna", parliamo del film consigliato per il weekend: si tratta de "La città proibita", ultima opera del regista italiano Gabriele Mainetti
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
L'Animazione rende ancor di più il Cinema una Fabbrica dei Sogni in piena regola. Specialmente se guardiamo con attenzione un settore assai noto per la sua creatività e passione come quello della produzione animata giapponese. E sarà proprio questo il soggetto di tale rubrica in cui cercherò (o perlomeno ci posso provare) ad esprimere personali opinioni su grandi titoli del cinema animato nipponico.Lo so. Oggi ho giocato facile ma i capolavori sono tali per un motivo e quindi eccoci con Hayao Miyazaki e il suo film summa di una carriera artistica ovvero "La città incantata".
Due ritorni molto attesi: da una parte Bong Joon-oh, che dopo il successo di Parasite torna a confrontarsi col cinema in lingua inglese, stavolta con una commedia fantascientifica dai toni farseschi, che sta dividendo il pubblico e incassando molto meno di quanto ci si aspettava.Dall'altra Gabriele Mainetti, che dopo l'ambizioso Freaks Out torna ad un'ambientazione contemporanea per un film di arti marziali sino-romanesco che testimonia l'amore del regista verso il cinema di Hong Kong.Chiudiamo con Flow, il film d'animazione lettone che ha avuto un successo sorprendente, arrivando anche a vincere l'Oscar nella sua categoria.Timestamp dei film in scaletta:[01:40] Mickey 17[36:45] La città proibita[50:50] Flow - Un mondo da salvarePer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
Il titolo provvisorio del nuovo film di Gabriele Mainetti era "Kung-fu all'amatriciana" che in un certo senso già ci dice molto di cosa sia "La Città Proibita": un'opera suggestiva, ironica, divertente e ambiziosa che prova a unire due elementi che sulla carta non si parlano come il cinema di arti marziali e la tradizione della tragicommedia all'italiana, ma che in modo quasi miracoloso Mainetti riesce a far convivere, facendo nascere qualcosa di nuovo, fresco e necessario.Abbiamo amato il terzo film del regista di Jeeg Robot e in questa nuova puntata di Blow Out proviamo a raccontarvi il perché!
Menù del giorno:- Maggio ci parla del nuovo film di Gabriele Mainetti "La città proibita", nel quale interpreta un rapper coinvolto in una storia di vendetta, amore e google translate.- Lista dell'attesa n°93 (All you need is kill, Almeno Tu, The Death of Robin Hood) ATTENZIONE: contiene cibo cinese, felpe col cappuccio, emo rap, Carlo Lucarelli e domande alla Marzullo.LINK:- La musica di Maggio- L'universo di Yugen
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Gabriele Mainetti è tornato con il suo terzo lungometraggio, omaggio al cinema di botte e arti marziali: La città proibita è il sentito tributo di un appassionato al cinema di Hong Kong con grande dispendio di mezzi e un cast italiano importante: Sabrina Ferilli, Luca Zingaretti e Marco Giallini. Si cambia decisamente genere con il cinema autoriale di Aaron Schimberg, sceneggiatore e regista di A Different Man. Sebastian Stan è protagonista di una straordinaria interpretazione che gli è valso il Golden Globe. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast.Link diretto allo show⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audiblehttps://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
Oggi con Mauro Gervasini (storica firma di FilmTv, consulente alla programmazione per la Mostra di Venezia, e tanto altro ancora) attraversiamo due titoli italiani che forse hanno qualcosa da dire sullo stato dell'arte del cinema di genere nel nostro paese. Buon ascolto!Argomenti:00:00 - Follemente (Paolo Genovese)16:36 - La Città Proibita (Gabriele Mainetti)Partecipanti:Marco GrifòMatteo ArcamoneSimone MalaspinaMauro Gervasini (ospite)Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Torna Gabriele Mainetti con il suo cinema di genere da apprezzare e valorizzare tra i suoi difetti e pregi."La città proibita" mischia un certo cinema degli anni '70 con Luc Besson, Bruce Lee e un pochino anche di Zhang Yimou. Il risultato è un film non sempre impeccabile ma divertente e capace di parlare a tutti di temi riguardanti l'integrazione e soprattutto il tempo che non lascia scampo a nessuno.
In questa puntata di Sul Divano di Ale vi parlo di un po' di robetta, a partire dall'importanza di Luca Marinelli in Death Stranding 2. Per quanto riguarda il cinema invece mi concentro su The Guard, Mickey 17, The Electric State e La città proibita. Buona ascolto! Patreon! Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot e La Città Proibita, ci porta dietro le quinte del suo nuovo film e racconta il mondo del cinema. Dalla gestione del budget alla costruzione dei set, dalle sfide tecniche alla scrittura dei personaggi, fino all'impatto dell'intelligenza artificiale nel cinema. In questa intervista di PopCorner esploreremo il processo creativo di un grande regista, per comprendere cosa c'è dietro la realizzazione di un film. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Arriva nelle sale tanto nuovo cinema da vedere e molte novità arrivano dal nostro cinema. È il caso del nuovo film del regista Gabriele Mainetti, che viene a trovarci in studio per presentarci "La città proibita", che mischia crime e arti marziali con un cast che vede tra gli altri Marco Giallini e Sabrina Ferilli accanto ai protagonisti Enrico Borello e Yaxi Liu.Altro film italiano della settimana è "Gioco pericoloso" diretto da Lucio Pellegreini, con Adriano Giannini e Elodie, di cui ci parla il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Il caso Belle Steiner", diretto Benoit Jacquot, con Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet.Esce anche "Dreams", il vincitore della 75ma edizione della Berlinale, diretto Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp e Selome Emnetu. Vi facciamo ascoltare l'intervista esclusiva con il regista Dag Johan Haugerud raccolta appunto a Berlino.Dagli Stati Uniti arriva un classico biopic con Kate Winslet nei panni della protagonista, incentrato sulla grande fotografa della seconda guerra mondiale Lee Miller. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti
Puntata speciale dedicata a Mickey 17 di Bong Joon-ho all'Orso d'Oro Dreams e a La città proibita di Gabriele Mainetti. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Salvatore Enrico Anselmi"La città del sole"Effigi Edizionihttps://www.cpadver-effigi.com/blog/la-citta-del-sole-salvatore-enrico-anselmi/Libro candidato al Premio Campiello 2025.Millesettecento, Italia meridionale, la violenza irrompe sulla povertà e sulla rassegnazione del popolo. Una serie di efferati omicidi turba la quiete della «città bianca». L'insediamento, che si inerpica sulle colline come un animale pigro e stordito dal sole, è dominato dal santuario di Nostra Signora. Qui echeggia la voce di Iddu, il poderoso organo costruito per imitare tutti gli strumenti che risuonano nel mondo.Vittime delle uccisioni sono un sacerdote, una suora e un frate cappuccino. Un clima di mistero e sospetto cala sulla comunità. Inspiegabili appaiono le ragioni che sono all'origine dei fatti di sangue. Viene chiamato a indagare Don Argante Palomara, aristocratico ed ex inquisitore domenicano, osteggiato dal potente vescovo, monsignor Torrecremata. Un giovane di belle speranze, Lisandro, è il protagonista di questo che può essere definito un giallo ma, allo stesso tempo, un romanzo storico e di formazione. Arruolato in una congregazione segreta, Lisandro viene coinvolto nel groviglio inestricabile degli accadimenti. In un crescendo avventuroso, l'azione giunge al parossismo secondo ritmi serrati ed eventi che si susseguono come esplosioni a ripetizione. Dramma e commedia si intrecciano aprendosi a sprazzi ora lirici, ora cruenti.Una narrazione avvincente, un libro di libri, una favola barocca, una storia di storie raccontata con stile sontuoso è La Città del Sole, dove le lingue e i dialetti si intersecano in un grammelot che è voce della diaspora civile in cerca di riscatto.Salvatore Enrico Anselmi, è dottore di ricerca in Memoria e materia delle opere d'arte, Università degli studi della Tuscia. Studioso delle committenze nobiliari di età barocca in area centro-italiana, collabora con il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma. Ha tenuto insegnamenti di Storia dell'arte moderna presso il corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni culturali dell'Università della Calabria, presso l'Università di Bari-SSIS Puglia, presso il Dipartimento di Scienze dei beni culturali dell'Università della Tuscia e la Scuola di Specializzazione in Salvaguardia e Tutela dello stesso ateneo. Oltre a contributi apparsi su riviste e atti di convegno, ha pubblicato: Committenze a Orte in età barocca. Cultura gesuita e influenza pozziana. Gli Alberti e i Nuzzi (Roma 2006); In lilio decor. Committenze farnesiane in Tuscia tra XVI e XVII secolo (Roma 2009).www.ilgeniodiapelle.altervista.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La rassegna di oggi, giovedì 6 marzo, è a cura di Angela GennaroGualtieri e i poteri di Roma (e altre vicende del Pd romano): ne parlano tutti i giornali, a cominciare da Messaggero e Foglio)Sul Tempo il ballo del mattone Su Repubblica la nuova puntata della lotta alle keybox A tanti mesi dal rogo, dice il Corriere, Monte Mario è ancora in pericoloRomaToday racconta il calvario (burocratico) delle donne con il tumore al seno Su Jacobin Italia la "città punitiva".Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne e da Lush Italia.La sigla è di Mattia CarratelloFoto Angela GennaroA domani con Lorenzo Boffa
Quando dici "piazza", a Schio dici "polemica". O poco meno. Lo sa bene chi ancora ricorda gli echi della querelle di un'appena inaugurata "Piazza del Bao" - ormai così affettuosamente ribattezzata - ed oggi è pronto a viverne una nuova a pochi passi. Merito del restyling di Piazza Statuto, da qualche giorno oggetto di pareri fortemente contrastanti.
Dopo una missione che ha separato il gruppo su richiesta della professoressa Aralia, gli allenatori rimasti continuano l'avventura attraverso il Deserto della quiete puntando alla quarta palestra!Riusciranno ad uscire vivi dalle rovine del castello sepolto e ad arrivare alla palestra della sfolgorante Camelia?Tutti i manuali li trovate qui!Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
THE LINE: La Città Del Futuro Senza Auto e Senza Inquinamento!The Line è la città futuristica dell'Arabia Saudita: lunga centosettanta chilometri, senza auto, senza strade e alimentata al cento per cento da energia verde. Scopri il progetto che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di vivere.#TheLine #ArabiaSaudita #CittàDelFuturo #UrbanisticaInnovativa #Sostenibilità #SmartCity #NEOM #EnergiaVerde #TrasportiSostenibili #Innovazione
C'è trepidazione in città dove da giorni si attende il derby per eccellenza: domani sarà Vicenza - Padova. Più che uno scontro al vertice, un vero e proprio punto di svolta verso la matematica promozione alla serie B, con gli euganei in vantaggio di sei punti sui padroni di casa. Almeno fino alle 15 di domani pomeriggio.
La storia di Jonathan Hunter continua e qui trovate l'anteprima del primo racconto "La città sotterranea", che sarà contenuto nel secondo libro della saga noir/weird "Le nove stanze di Zoser". Il professor Hurt scompare a bordo di una nave mercantile, di ritorno da una spedizione archeologica alla piramide di Zoser. Le circostanze della scomparsa dell'uomo però sono a dir poco inspiegabili. Come se non bastasse, il professor Hurt conosceva molto bene sia John Hunter, padre di Jonathan, e Kramer...
La “città di marmo” Ashgabat, capitale del Turkmenistan, detiene il Guinness World Record per la più alta densità di edifici rivestiti in marmo: oltre 4,5 milioni di metri quadrati di questa pietra bianca ornano i suoi palazzi. Ma dietro a tanto sfarzo si cela una realtà poco conosciuta. In questo episodio vedremo nel dettaglio perché questa imponente città resta deserta e perché il Turkmenistan è tra le nazioni più difficili da visitare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Roma, 4 marzo 2016 – La vita quotidiana nel quartiere di San Basilio viene sconvolta da un omicidio brutale che colpisce l'intera città. Luca Varani, un giovane di 23 anni, viene ritrovato senza vita in un appartamento della capitale, vittima di una violenza inaudita. Quella che sembrava una serata come tante, si trasforma in un incubo, quando due uomini, Marco Prato e Manuel Foffo, lo invitano a casa loro per una serata di festa che finisce in tragedia. Ma cosa è realmente accaduto quella notte? E quali sono i veri motivi che hanno portato all'omicidio di un ragazzo come Luca Varani, un ragazzo che aveva tutta la vita davanti a sé? Proviamo a scoprirlo assieme a Bianca Gennari Casparis: criminologa, detentrice di un master di II livello in scienze forensi presso La Sapienza di Roma, ma soprattutto autrice per la pagina Instagram e Facebook “Conversazioni sul Crimine”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Altre pillole dall'età contemporanea : https://www.youtube.com/watch?v=vfSB5rwk8to&list=PLpMrMjMIcOklAamXwkzlub85zjR3Eh74B&index=1
Las Vegas è la famosa “città del peccato” che sorge nel deserto del Mojave in Nevada negli Stati Uniti ed è conosciuta per il gioco d'azzardo e la vita notturna. Ma perché è situata proprio nel cuore del deserto? E dove si trova esattamente la celebre strada “The Strip”? In questo nuovo episodio spiegheremo la storia della Sin City, dalla sua fondazione fino a diventare la “Sin city” che conosciamo oggi. Approfondiremo chi possiede i principali casinò, come la città affronta la sua crisi idrica e da dove prende l'energia per alimentare il suo stile di vita sfrenato. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio vi porto ad Orvieto, una città unica e imperdibile per il vostro prossimo viaggio in Italia! Parliamo di: Orvieto: un borgo con il Duomo più "bello d'Italia" La città sotterranea: una passeggiata nelle grotte Un viaggio nella storia in compagnia di Etruschi e Romani LINK UTILI: Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI! Newsletter: LINK QUI. I corsi di Italiano con Amore SONO QUI! Il mio libro: STORIE DI VITALIA.
Scritto durante un soggiorno svizzero, “La città assediata” dell'autrice brasiliana Clarice Lispector dà forma alla nostalgia e al desiderio di evasione attraverso una scrittura densa di simboli e metafore, in cui anche “gli oggetti”, ci spiega Roberto Francavilla, in qualche modo “comunicano”. In una realtà trasfigurata, fatta di immagini parlanti e di rumore senza linguaggio, si muove la protagonista, Lucrécia Neves, una giovane donna, con molti difetti, a cui però la scrittrice concede “momenti di poesia e resistenza”. Per Roberto Francavilla tradurre a quattro mani questo testo ha significato arginare la solitudine e calarsi in un processo creativo di continuo confronto, da cui è nato, inaspettatamente, anche il suo esordio narrativo.Barulho © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
“I ciclisti mi piacciono solo quando vengono investiti” ha detto il noto giornalista che magari voleva solo fare una provocazione. Ma le parole pesano e pensieri di questo genere eccitano il dilagante odio sociale. Le città diventano una giungla e servono ben altri messaggi
Settembre, tempo di ritorno a scuola e di riapertura a pieno regime delle attività, del lavoro e della politica. In questa ultima puntata estiva di Europa Europa, in onda sabato alle 08,10, torniamo a Bruxelles con Beda Romano per fare il punto sul cantiere della politica europea che deve dar vita alla nuova Commissione, Von der Leyen bis. Parliamo di cittadinanza, e anche, prendendo spunto dalla cronaca di queste giornate di agosto del ritorno del terrorismo nelle strade europee: Claudio Bertolotti (Start-Insight-Ispi) ci spiega come e perché cambiano questi drammatici fenomeni. infine a Beslan, estremo confine dell'Europa fisica: con la scrittrice norvegese Erika Fatland, parliamo del suo "La Città degli Angeli - racconto da Beslan", ora tradotto in italiano e pubblicato da Marsilio nella collana Specchi.In collaborazione con Euranet Plus
La più grande comunità Bitcoin d'Europa è nei Paesi Bassi: racconti da Arnhem, la città dove sembra già di vivere nel Bitcoin standard.Inoltre: la discussa intervista fiume di Michael Saylor, gli sviluppatori NON decidono cos'è Bitcoin, il Kenya firma una partnership per il mining, Trump promette ai bitcoiner protezione e di liberare Ross Ulbricht, e Greenpeace USA si spacca dopo il fallimento della campagna Change the Code.It's showtime!
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Ecco un nuovo episodio breve del nostro Simple Italian Podcast. I "Sound Bites" sono brevi estratti di altri episodi e saranno pubblicati ogni settimana. In questo episodio vi racconto della mia esperienza fuori programma a Chiang Mai, la città dei nomadi digitali come me. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬