POPULARITY
Categories
In questo episodio di Triciclo abbiamo avuto il piacere di ospitare Daniel Oss, uno degli uomini più esperti e generosi del gruppo, protagonista assoluto nelle classiche del nord.Gregario instancabile, Daniel ha contribuito in modo decisivo alla vittoria di Greg Van Avermaet alla Parigi-Roubaix, offrendo un lavoro impeccabile nei momenti chiave della corsa.Un contributo così prezioso che Peter Sagan lo ha voluto assolutamente al suo fianco, portandolo con sé tra le sue fila come uomo di fiducia nelle grandi corse.Con Daniel abbiamo parlato del Giro delle Fiandre, una delle cinque classiche monumento, corsa iconica fatta di muri, pavé e battaglie leggendarie.Ci ha raccontato cosa significa davvero affrontarla, tra preparazione, sacrifici e passione pura.Un episodio intenso, pieno di aneddoti e storie vissute nel cuore del gruppo.Ascoltalo ora su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme!
Giacomo è un gran viaggiatore che negli ultimi anni ha eletto la bici a mezzo ideale per scoprire il mondo e le storie che nasconde. Chiacchieriamo con lui per farci trasportare nei grandi viaggi che ha compiuto e raccontato attraverso progetti radio/podcast e scopriamo quali saranno le sue prossime avventure.------------------Abbonati alla LiT Family ► https://www.lifeintravel.it/abbonatiper ricevere i Life in Travel Diaries a casa tua!Nel volume 2 troverai il racconto del viaggio di Giacomo "Radio Bici"-------------Il podcast La Rotta Balcanica in Bicicletta ► https://www.youtube.com/watch?v=fScW-4LhXVM&list=PL0l_SfoHZINBCmjWIHLcOEwsO9xdXzcheIl podcast Spazio Estate Viaggi ► https://open.spotify.com/episode/4rvboAlfYV4uWpGfzqL347?si=v8_xTujKSTiSHlPKYIzY7gSegui Giacomo sui social: https://facebook.com/donpears.ithttps://instagram.com/donpears.it------------SEGUI LIFE in TRAVEL sui SOCIALFacebook ► https://www.facebook.com/lifeintravelitaInstagram ► https://www.instagram.com/lifeintravel.it
Puntata registrata durante la tappa di Gorizia del Salone della CSR il 24 marzo 2025.Con Marko Marinčič, giornalista e ciclista attivista, abbiamo parlato delle innumerevoli virtù della bicicletta anche in chiave CSR. Un mezzo di trasporto capace di migliorare il benessere dei lavoratori da un punto di vista psicofisico ed economico.▪️ Marko Marinčičhttps://www.stradedellamemoria.it/interviste/intervista-a-marko-marincic/▪️ Il Salone della CSR e dell'innovazione socialehttps://www.csreinnovazionesociale.it/
Questa mattina I TRE TENORI si sono cimentati in un viaggio virtuale in Cina e hanno chiesto agli ascoltatori quale potrebbe essere la loro meta per un viaggio improvvisato. Si è parlato anche di biciclette, prendendo spunto da un articolo pubblicato da tinonews.ch dove si parla di una ipotetica tassa sulle biciclette, arrivando poi a parlare del rapporto tra automobilisti e ciclisti. Ascolta il podcast.
La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha da poco assegnato il quarto "bikesmile" al Comune di Aosta, per aver migliorato la fuibilità del territorio per ciclisti e pedoni. Ne abbiamo parlato con il presidente della seziona valdostana, Natale Dodaro.
L'inverno è la stagione del riposo, ma è anche il momento in cui si lavora la terra per renderla fertile, per preparare la semina per il raccolto primaverile. L'inverno dunque è una stagione di passaggio, specie per chi arriva da un'annata di ricco raccolto e si prepara all'inizio di una nuova avventura. In una mattinata di freddo sole invernale, siamo andati a Ornavasso, a casa di Elisa Longo Borghini. Questa puntata speciale di Parole alvento è il completamento del servizio dedicato alla campionessa italiana appena pubblicato sul numero 37 della rivista. Se sulla carta potete leggere il nostro racconto della giornata, qui potete ascoltare Elisa dalla sua viva voce. La voce più sincera e affettuosa, quella di casa, semplicemente la voce di Elisa da Ornavasso.Intervista e voci: Filippo Cauz e Stefano ZagoSound design: Brand&SodaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
"Per fare una città ciclabile serve solo volontà politica": parla Giuseppe Grezzi, l'italiano che ha trasformato Valencia. In 8 anni è diventata simbolo delle città in transizione verso la mobilità sostenibile, il recupero degli spazi pubblici di qualità e la spinta alla ciclabilità.Capitale Verde Europea 2024, oggi ha 198 km di piste ciclabili, 75 km dei quali creati nell'ultimo decennio.Giuseppe Grezzi, italiano trapiantato in Spagna da più di 20 anni, è stato l'assessore della giunta che ha cambiato il volto di Valencia. Per due mandati. A maggio 2023 c'è stato un cambio di governo e ora è consigliere comunale del partito "Compromís" (ovvero "impegno").Grezzi è stato il protagonista di un incontro pubblico al Quadraro organizzato dall'associazione Salvaiciclisti Roma.Qui è dove racconta della sua esperienza, di come hanno fatto a rendere una città verde e ciclabile e persino a farsi rieleggere una seconda volta.Ma anche di quanto anche Roma dovrebbe avere il coraggio di agire. Perché persino nella Capitale si potrebbe. Basta volerlo. No, Roma non è Valencia (ma potrebbe farcela lo stesso!) è un fuori porta realizzato da Angela Gennaro per Sveja, la rassegna stampa su Roma che cambia ogni giorno, sostenuta dal programma periferia capitale della fondazione charlemagne e da Lush.Le foto sono di Salvaiciclisti Roma e di Giuseppe Grezzi.
In questo episodio di Triciclo abbiamo l'onore di ospitare Marco Villa, una leggenda del ciclismo su pista, sia come atleta che come CT della Nazionale Italiana.Da corridore ha conquistato due Mondiali Madison (1997 e 1998) e numerosi titoli europei, diventando un punto di riferimento per il ciclismo su pista. Ma è come Commissario Tecnico che ha scritto pagine indimenticabili, guidando l'Italia a ori olimpici, mondiali e record del mondo, con una gestione attenta dei talenti e una visione strategica unica.Con lui esploriamo il mondo della pista, spesso meno conosciuto rispetto alla strada, ma incredibilmente affascinante. E, ovviamente, parliamo anche di Filippo Ganna, un campione che aspettavamo di analizzare da tempo.Non perdete questo viaggio nel cuore del ciclismo su pista!
200 all'ora Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il nome della vittima dell'incidente di ieri mattina in zona industriale a Sandrigo era Nicolae Neda. Si stava recando in una ditta della zona per iniziare il turno di lavoro quotidiano, quando è stato investito da una Opel Insignia guidata da un vicentino. L'uomo, che viveva da un paio d'anni nella cittadina sandricense, è morto sul colpo.
L'ultima tappa del nostro Far West sardo ci porta lungo i 130 chilometri da Sant'Antioco a Cagliari, seguendo una delle strade più belle che abbiamo mai visto, prima di abbandonarci per un'ultima volta ai sapori della cucina sarda. Un'avventura ricca di diversità, di colori, di odori, di accoglienza, di voglia di tornare al più presto per imparare altri modi nuovi di vedere le cose.*«La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose» (Henry Miller).Pedalare in Sardegna è un modo per imparare uno sguardo diverso sul mondo. Parole Alvento parte per un viaggio a puntate, alla scoperta di uno dei percorsi raccontati nel nuovissimo "Destinations - Italy Unknown #3".Un insieme di 'Polaroid sonore', raccolte sulla strada che segue la costa mediterranea da Porto Torres a Cagliari, il Far West della Sardegna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
La gioia di una tappa più breve delle altre dura poco, quando ci rendiamo conto che da Guspini a Carloforte ci toccano 1300 metri di dislivello, a cui dovremo aggiungere qualche problema di traghetti e di digestione. Ma ogni complicazione svanisce davanti alla meraviglia di queste strade e di questo mare.*«La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose» (Henry Miller).Pedalare in Sardegna è un modo per imparare uno sguardo diverso sul mondo. Parole Alvento parte per un viaggio a puntate, alla scoperta di uno dei percorsi raccontati nel nuovissimo "Destinations - Italy Unknown #3".Un insieme di 'Polaroid sonore', raccolte sulla strada che segue la costa mediterranea da Porto Torres a Cagliari, il Far West della Sardegna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Da Bosa a Guspini, 125 chilometri e 950 metri di dislivello, si pedala chiacchierando di fortune, cene di pesce, cavalli da traino e surf. Aspettando pazientemente l'onda giusta.*«La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose» (Henry Miller).Pedalare in Sardegna è un modo per imparare uno sguardo diverso sul mondo. Parole Alvento parte per un viaggio a puntate, alla scoperta di uno dei percorsi raccontati nel nuovissimo "Destinations - Italy Unknown #3".Un insieme di 'Polaroid sonore', raccolte sulla strada che segue la costa mediterranea da Porto Torres a Cagliari, il Far West della Sardegna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Vi presentiamo la NUOVA Addict RC, la bici da corsa più leggera di sempre. Scoprila ORA! L'Addict RC ha sempre avuto come obiettivo la riduzione dei grammi. L'ultima iterazione è stata progettata per aiutare i ciclisti a sfidare la gravità. Il team di sviluppo SCOTT ha pensato alla leggerezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per questa bici: il risultato? Una notevole riduzione di 300 g del peso del kit telaio rispetto al suo predecessore e senza alcun compromesso sulle prestazioni di gara.
Il nostro viaggio può partire. Dopo una nottata in traghetto, e un'abbondante colazione, eccoci in sella per 150 chilometri e 1700 metri di dislivello sulle ali del vento, e dei grifoni.*«La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose» (Henry Miller).Pedalare in Sardegna è un modo per imparare uno sguardo diverso sul mondo. Parole Alvento parte per un viaggio a puntate, alla scoperta di uno dei percorsi raccontati nel nuovissimo "Destinations - Italy Unknown #3".Un insieme di 'Polaroid sonore', raccolte sulla strada che segue la costa mediterranea da Porto Torres a Cagliari, il Far West della Sardegna.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Veronica è una donna che sa prendere il timone della sua vita come il manubrio della sua bici e si è avventurata per un anno con la sua cagnolina Nala dall'Italia all'Asia Centrale, ci ha raccontato molte sue avventure anche quelle meno piacevoli. Potete seguirla su: https://www.instagram.com/bikewithoutborder Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie
«La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose» (Henry Miller).Pedalare in Sardegna è un modo per imparare uno sguardo diverso sul mondo. Parole Alvento parte per un viaggio a puntate, alla scoperta di uno dei percorsi raccontati nel nuovissimo "Destinations - Italy Unknown #3".Un insieme di 'Polaroid sonore', raccolte sulla strada che segue la costa mediterranea da Porto Torres a Cagliari, il Far West della Sardegna.*Episodio 01Partiamo dunque dal chilometro zero, dal momento in cui questo viaggio è stato immaginato e dalla traversata in traghetto fino alla nostra America: Sardegna, stiamo arrivando.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Arndt Valbert arbeitet seit 9 Monaten als Head of Greenkeeping beim FC Basel. Nach einem neuen Rasen im Sommer mit neuem Unterbau, gabs vor Kurzem nun auch noch eine neue künstliche Sonne. Die alte Lampenanlage wurde ersetzt. Laut Valbert könne man nun komplett den Tagesverlauf der Sonne imitieren. Bitter nötig in den sonnenarmen Monaten, die nun kommen. Der SFV schlägt Alarm! Die jungen U21-Schweizer erhielten zu wenig Einsatzzeit. Der Anreiz der Nachwuchs-Trophy wirke zu wenig. Wir schauen uns die Nachwuchs-Trophy punkto FC Basel an und sehen, der FCB punktet fast nur durch Leon Avdullahu. Andere junge Schweizer wie Abwehr-Talent Marvin Akahomen (17) müssen noch hinten anstehen. Trotzdem sind wir der Meinung, der FCB macht es gerade mit ihm richtig. Wenn Verteidiger Tore schiessen. Nach den Talks mit Stammgast Simone Grippo über Schwalben und Eigentore wird der Innenverteidiger heute rehabilitiert. Unter anderem sprechen wir über sein Tor des Jahres 2016, wo er via Bicicletta für den FC Vaduz traf. Grippo erklärt uns ausserdem das altmodische Kopfball-Pendel, das gerade wichtig sei für das Timing im Offensiv-Kopfballspiel. Versucht euer Glück! Auch dieses Mal verlosen wir wieder eine CHF 100.- Geschenkkarte des Shopping-Center St. Jakob Park. Die Teilnahme ist ganz einfach: Schickt uns das Glückswort über basilisk.ch, Instagram oder Facebook und ihr seid in der Verlosung dabei. Den «Penalty-Podcast» gibt es jeden Freitagabend. Gerne nehmen wir Kritik, Lob oder auch Fragen entgegen. Idealerweise über www.basilisk.ch
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Gaiole in Chianti è un piccolo paese di collina, l'antico mercato e punto di incontro dei nobili dei vicini Castelli. A mettere Gaiole al centro delle mappe non ci hanno pensato le leghe medievali, ma l'idea di un gruppo di appassionati di campagne e di biciclette, che nel 1997 diedero vita all'Eroica, una manifestazione oggi nota in tutto il mondo ciclistico, ma che ha il suo ombelico, come ama definirlo Giancarlo Brocci, ancora in questo paese di 2500 abitanti. Tanto che il cartello stradale che segna l'ingresso nell'abitato recita proprio così: Gaiole in Chianti, paese dell'Eroica.Siamo andati a farci un giro all'Eroica di quest'anno per raccogliere le voci di chi questa storia la conosce da sempre: i gaiolesi, nativi o adottivi, i volontari e il fondatore Giancarlo Brocci. Abbiamo passeggiato per le strade di Gaiole nei giorni in cui si affollavano i 9mila partecipanti di quest'edizione e il giorno successivo, quando L'Eroica era passata ma Gaiole rimane.Un viaggio di pochi passi, di poche strade, non solo bianche.Interviste: Filippo Cauz, Gino CerviSound design: Brand & SodaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast
Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti d'italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato Oggi nel nostro podcast d'italiano avanzato parliamo di: VIAGGI IN BICICLETTA. Vuoi prendere lezioni private d'italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Se ti piace il podcast e vuoi supportare il mio progetto e aiutare altre persone a migliorare il loro italiano, puoi farlo mandando una donazione QUI. Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto, Marco
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- L'Eroica, ovvero l'elogio della fatica- Ogni anno 800 mila tonnellate di reti fantasma perse nei mari- "Progetto Rete", le imprese a caccia di talentifsc/abr/mrv/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Dopo essere stati a maggio a Eroica Montalcino, dal 4 al 6 ottobre gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, sono stati a Eroica Gaiole, la ciclo-storica più famosa al mondo. Ma cosa spinge qualcuno che non è mai stato sopra una bicicletta a pedalare per ore intera sopra a una bicicletta d'epoca?fsc/gsl/sat
Il Vajont ha lasciato un vuoto profondo e un silenzio sinistro anche a distanza di decenni. In quelle valli confinanti chiuse dall'invaso è rimasto il silenzio. Il silenzio di chi c'era, di chi ha vissuto quella tragedia, di chi avendo niente - in un attimo - ha perso ancor di più. Ecco, quel silenzio va rispettato. E' sempre doveroso ricordare che il supporto psicologico, all'epoca, era assente al cospetto di disastri simili. Al massimo qualche preghiera o qualche carezza. Il silenzio della Vajont nasconde immagini, sensazioni, odori e ricordi che è giusto rimangano tali fintanto che qualcuno non vorrà riesumarli. Nel frattempo è possibile fare memoria.Sito: www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Newsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/Instagram: https://www.instagram.com/andataeritornostoriedimontagna/Linkedin: https://www.linkedin.com/company/andata-e-ritorno-storie-di-montagna/?viewAsMember=trueFacebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61557903953187&name=xhp_nt__fb__action__open_userThreads: https://www.threads.net/@andataeritornostoriedimontagnaMusic by Epidemic SoundCrediti immagine: https://www.focus.it/cultura/storia/strage-del-Vajont-tutti-numeri-e-colpevoli-catastrofe-annunciata
Quando Marco Ballestracci presenta un libro, si inventa sempre un nuovo spettacolo. Così, in occasione della ristampa di "Imerio - Romanzo di dannate fatiche", l'ultima uscita di Pagine alvento, ha ripreso la parabola di Imerio Massignan per farla incontrare con le canzoni di Paolo Conte e le vicende delle decine di migliaia di contadini che lasciarono il Veneto per andare a cercare fortune all'estero.Questa puntata di Parole alvento è la riproposizione dello spettacolo tenuto da Marco Ballestracci, accompagnato dalla chitarra di Massimo Zemolin, a Bikefellas (Bergamo). Un po' come andare a vedere uno spettacolo, ma a occhi chiusi.Voce: Marco BallestracciChitarra: Massimo ZemolinRegistrazione: Filippo CauzMontaggio e editing: Brand&SodaAmabile accoglienza: BikefellasDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Com'è fatta una bicicletta eroica- Da Busto Arsizio in Islanda... pedalando- Educazione sessuale, la Gen Z vuole meno tabù e più dialogofsc/col/mrv
ROMA (ITALPRESS) - Dieci studenti sono partiti da Busto Arsizio e sono arrivati a Reykjavik, in Islanda, in bicicletta insieme a 2 professoresse e ad un'atleta paralimpico. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ne parlano in questo nuovo servizio.fsc/mrv
ROMA (ITALPRESS) - Nel 1997 a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, è nata l'Eroica, la ciclo-turistica più famosa del mondo. Ma com'è fatta una bicicletta eroica? Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, lo hanno chiesto a Paolo Rinaldi conosciuto come "Gino l'Eroico".fsc/gtr
Francesco Moser, Patrimonio: Ecco Quanto Ha Accumulato!Di recente, è stato rivelato l'intero patrimonio di Francesco Moser, storico campione del ciclismo. Ecco quanto ha accumulato!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #accumulato #bicicletta #francescomoser #guadagni #lusso #patrimonio #piscina #quanto #ciclismo #soldi #stipendio #villa #vitaprivata
Il primo, se di primo si può parlare, fu Tano Belloni, rivale troppo spesso battuto di Costante Girardengo e Alfredo Binda. Il secondo, eternamente secondo, fu Raymond Poulidor, che trovò prima in Jacques Anquetil e poi in Eddy Merckx i suoi irraggiungibili avversari.Questa puntata di Parole Alvento è dedicata a quei corridori, dal destino cinico, divenuti celebri più per i loro secondi posti che per le loro, non certo rare, vittorie.Questa è Eterni e secondi, di Marco Pastonesi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
n questo episodio di TriCiclo, Marcello Finelli ospita Davide Cassani, storica voce del ciclismo su Rai Sport, per fare il punto sulle Olimpiadi passate e sulla Vuelta di Spagna. Il focus principale, però, è sui prossimi Campionati Europei. Chi meglio di Cassani, che ha guidato la Nazionale Italiana alla vittoria di ben 4 titoli europei, può commentare le chance degli azzurri negli imminenti Campionati?
Luca ha pedalato da Roma a Capo Nord, attraverso l'Europa. Partito con poca esperienza, ha scoperto lungo la strada le emozioni che la lentezza di un viaggio in bici sa trasmettere. A quasi dieci anni di distanza da quel viaggio è nato 6025 volte me. Romanzo in bicicletta, libro edito Castelvecchi in cui l'autore ripercorre quell'esperienza, non solo attraverso una narrazione puntuale dell'avventura ma anche esplorando i mondi che si racchiudono in un'avventura di questo spessore, dall'amicizia all'amore, dal fato al rapporto con la tecnologia. ------------ Se vuoi acquistare il libro di Luca, affidati preferibilmente a librerie fisiche indipendenti, ma lo trovi anche sui canali digitali più noti ------------ Abbonati alla LiT Family ► https://www.lifeintravel.it/abbonati per ricevere i Life in Travel Diaries a casa tua! ------------- SEGUI LIFE in TRAVEL sui SOCIAL Facebook ► https://www.facebook.com/lifeintravelita Instagram ► https://www.instagram.com/lifeintravel.it
Questa è la storia di un viaggio, non di un'impresa ciclistica. Un viaggio mosso dal desiderio di conoscere, di incontrare nuove persone ed esperienze, non dalla fame di chilometri.È la storia dell'esplorazione di una terra splendida ma altresì ricca di contraddizioni. La storia di un viaggiatore e della sua bicicletta, lungo l'intero periplo della Sicilia.Ci siamo seduti intorno a un tavolo per farci raccontare questo viaggio e le sue meraviglia, per riascoltare qualche voce, per far tornare la voglia di rimettersi in viaggio, un'altra volta.Questo è Periplus Trinacriae, il nuovo episodio di Parole alvento.Voci: Filippo Cauz, Gino CerviRacconti, registrazioni e pedalate: Michele PelacciDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Ansa - dell'inviato Stefano Rottigni.Può essere il testimone-chiave. Si indaga anche sui conti.
Vincenzo Nibali, Patrimonio: Quanto Guadagna Il Famoso Ciclista!Vincenzo Nibali, uno dei ciclisti più pagati al mondo, ha accumulato un patrimonio inimmaginabile grazie ai suoi trionfi. Ecco a quanto ammonta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #bicicletta #ciclista #famoso #guadagna #patrimonio #quanto #sport #stipendio #tourdefrance #vincenzonibali
Lo scorso maggio a Mestre c'è stato un festival di bici, anzi un festival con la testa sulla bici, come lo definiscono gli organizzatori. Tre giorni di incontri, proiezioni, laboratori e pedalate, in equilibrio tra acqua e terra. Siamo andati a raccogliere un po' di queste voci e di queste storie, perché di storie abbiamo sempre bisogno, così come di festival come PAVÈ.Interviste: Claudio RuattiSound design: Brand&SodaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.
Prosegue il nostro programma di allenamento con la prof.ssa Daniela Lucini, Ordinario in scienze dell’esercizio fisico dello sport all' Università di Milano e direttrice del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano e il prof. Matteo Vandoni, Associato all’Università di Pavia e responsabile del laboratorio di attività motoria adattata. Dopo il cammino e i pesi oggi si pedala. Ci sono tante buone ragioni per farlo. Ad esempio per spostarsi da un luogo all'altro, per rimettersi in forma, per divertirsi, per perdere peso o per viaggiare. Ma come prendere solo il meglio dalle due ruote? La parola agli esperti.La lunga permanenza sul sellino può essere causa di problemi per la salute della prostata? Risponde a questa domanda il dottor Gianluigi Taverna, responsabile Urologia di Humanitas Mater Domini e medico-ricercatore dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas.
Massimiliano Bellavista, Paolo Ciampi"In fuga"Pedalando attraverso i secoli: Firenze e il Tour de FranceI libri di Mompracem / Betti Editricewww.betti.it«La bicicletta possiede l'unica catena al mondo che rende liberi»Firenze, chi non la conosce? Ma ora che nel 2024 la città sarà protagonista di un evento memorabile come la partenza del Tour de France, siete sicuri che, vista dal sellino di una bicicletta, sia davvero la stessa? Dalla prospettiva delle due ruote, Firenze è unica e ricchissima di storie sportive e di campioni. Questa insolita guida è un must per chi, curioso o appassionato, vorrà immergersi in questo irripetibile anno sportivo.Massimiliano Bellavista, docente universitario presso l'Università di Siena, giornalista, scrittore e blogger di thenakedpitcher.com. Esperto di letteratura breve, i suoi romanzi e racconti sono tradotti in inglese, francese e spagnolo.Paolo Ciampi, giornalista e scrittore fiorentino, ha lavorato per diversi quotidiani e oggi è direttore dell'Agenzia di informazione e comunicazione Toscana Notizie. Si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ha all'attivo oltre venti libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Gli ultimi, in ordine di pubblicazione, sono L'uomo che ci regalò i numeri (Mursia) che racconta i viaggi e le scoperte del matematico Leonardo Fibonacci, "L'Olanda è un fiore. In bicicletta con Van Gogh", finalista del Premio Albatros – Città di Palestrina, e due libri che raccontano cammini, "Tre uomini a piedi" (Ediciclo) e "Per le Foreste sacre" (Edizioni dei Cammini). Con Tito Barbini è uscito per Clichy con "I sogni vogliono migrare". E' molto attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura e partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Ha due blog, ilibrisonoviaggi.blogspot.ite passieparole.blogOltre alla pubblicazione realizzata con Betti Editrice, ha partecipato con un suo racconto al libro "Il ritorno degli esuli" (Strade Bianche, 2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Facciamo un bel giro in bicicletta! Parliamo di: Il Giro d'Italia, una corsa "rosa" Quando il ciclismo era lo sport più amato dagli italiani (sì, più del calcio!) Salite e discese, percorsi e itinerari del Giro Perché seguire il Giro è utile per chi sta imparando italiano. LINK UTILI: Iscriviti alla Newsletter QUI! La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore. Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI! Il mio libro: STORIE DI VITALIA.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del SImple Italian Podcast vi racconto di un viaggio improvvisato in bicicletta che, partendo dalla Germania, mi ha portato fino in Belgio attraverso l'Olanda. Quanto tempo ci sarà voluto? Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Carlo Patriarca"La curva di sopravvivenza"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itCarlo Patriarca, medico che da sempre scrive romanzi, popola queste pagine di corpi che chiedono riparazione, di emozioni che chiedono riconoscimento, di figure che chiedono compassione e, sopra ogni cosa, salvezza.Vittorio S., professore di Storia in pensione e ipocondriaco di lungo corso, dopo reiterate prove generali di malattia, un giorno si trova a fronteggiare una vera diagnosi. Quella diagnosi, oltre a risospingerlo nella realtà, riallaccia i fili della vita di due giovani medici, il nipote Aldo e il suo amico di sempre, Bruno. Bruno, dall'indole riservata e riflessiva, è diventato anatomopatologo, mestiere che lo porta a confrontarsi in solitudine con malattie insidiose, spesso camuffate dietro false apparenze, com'è il caso del male di Vittorio. Aldo, invece, chirurgo carismatico dal robusto autocontrollo, dopo tanti successi si trova inaspettatamente a convivere col sapore amaro dell'errore, ossessionato dal perfezionismo tradito. Le vicende dei due amici si snodano lungo trent'anni di amori, rimpianti, ricordi, colpe, inganni, ambizioni e brucianti invidie, fino alla linea d'ombra della maturità. Peripezie umane e professionali in cui non mancano eroiche ascese in bicicletta, discese rompicollo sugli sci, fughe dalle fiamme e voli prometeici in compagnia di un fegato da trapiantare. Ma la sfida più dura è quella che vede Aldo in battaglia contro un nemico esterno, questa volta, incarnato in un medico in malafede, alle cui terapie viene sottoposta anche Margherita, l'unica donna che lui abbia amato davvero. Ma se un male reale guarisce lo zio Vittorio consentendogli di riconciliarsi col fratello perduto, per Aldo e Bruno, invece, la vita è una colluttazione quotidiana con la malattia, da cui non è mai concesso distogliere lo sguardo.Carlo Patriarca (Sondrio, 1960) vive a Milano. È medico e dirige un reparto di Anatomia Patologica. Il campo di battaglia è il cuore degli uomini è il suo primo romanzo. Ha pubblicato anche La Sfida (BEAT) e Shock (Neri Pozza).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Putin: “Forze NATO in Ucraina non cambiano le cose. Noi pronti anche a livello nucleare”. Sentiamo Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Le modifiche immediate al codice della strada e quelle verso la riforma complessiva con Edoardo Galatola, responsabile sicurezza della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Le novità in tema Fisco e le ricadute economiche dell'approvazione della direttiva sulle case green con il vicedirettore vicario del Sole 24 Ore, Alberto Orioli.
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del Simple Italian Podcast vi racconto un po' di disavventure che ho avuto con la mia nuova bicicletta, per sorridere un po' insieme. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Scopriamo una corsa cicloturistica originale: l'Eroica, tra le colline del Chianti. Foto: Wikipedia
Matteo Gadda - dopo un giro in bicicletta in Australia - a marzo ha raggiunto in aereo il Vietnam da dove ha raggiunto la famiglia ad Agrate concludendo dopo dieci mesi un tragitto di oltre 15mila chilometri attraverso 21 Paesi.
My disadventures (I fell from my bycicle)
Arrivato in Australia nel 2007, Matteo Paoletti Teodori è ora impegnato nella produzione delle porchetta a Melbourne e a Brisbane.