Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Follow Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Share on
Copy link to clipboard

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione che vuole aiutare a gettare lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste. Effetto giorno, le notizie in 60 min…

Radio 24


    • Dec 1, 2023 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 785 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Effetto giorno le notizie in 60 minuti with a specific topic:

    Latest episodes from Effetto giorno le notizie in 60 minuti

    Stop alla tregua, riprendono gli scontri a Gaza

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2023


    Medioriente: violata la tregua, riprendono gli scontri. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, che questa settimana trasmette con “Nessun Luogo è Lontano” proprio dalla capitale israeliana. Cop28: raggiunto accordo sul sostegno ai paesi più poveri. Oggi a Dubai i capi di Stato. In collegamento con noi Ferdinando Cotugno, giornalista del Domani. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana c’è la sperimentazione della settimana lavorativa di quattro giorni da parte di Luxottica. Ne parliamo con Cristina Casadei del Sole 24 Ore.

    Ferrovieri in sciopero dopo l'incidente di Thurio

    Play Episode Listen Later Nov 30, 2023


    Oggi sciopero ferroviario di otto ore in seguito all’incidente di Thurio, in Calabria, dove per il malfunzionamento di un passaggio a livello martedì hanno perso la vita due persone. Con noi Luigi Ciracì, coordinatore nazionale del trasporto ferroviario della Filt Cgil. Medioriente: prolungata ancora la tregua, ma c’è anche un attentato a Gerusalemme. Ci colleghiamo con Giampaolo Musumeci, che questa settimana trasmette con “Nessun Luogo è Lontano” proprio dalla capitale israeliana. Un anno di ChatGPT. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

    Covid: ricoveri su, vaccinazioni giù

    Play Episode Listen Later Nov 29, 2023


    Domani al via la Cop28 a Dubai. Con noi Jacopo Bencini di Italian Climate Network. Covid: ricoveri in aumento, vaccinazioni in calo. Sentiamo il prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

    Manovra: tavolo governo-sindacati

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2023


    Manovra: oggi i sindacati a Palazzo Chigi. Al centro anche la questione scioperi. Intanto ieri il Cdm ha decretato la sospensione del regime tutelato in tema di bollette. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Stoltenberg: “L’Ucraina ha riconquistato il 50% dei suoi territori occupati dai russi”. Il maltempo fa due vittime. Sentiamo Gigi Donelli in collegamento dall’Ucraina. La rimodulazione del Pnrr riduce i target della sanità territoriale, con il rischio di dividere di nuovo il paese. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

    In Cdm arrivano le pagelle per i magistrati

    Play Episode Listen Later Nov 27, 2023


    Medio Oriente: oggi l’ultimo giorno di tregua concordata, ma continuano le trattative per estenderla. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c’è Giampaolo Musumeci, conduttore di “Nessun luogo è lontano”. Mentre continua a tenere banco la polemica tra il ministro Crosetto e l’Associazione Nazionale Magistrati, in Cdm arriva il provvedimento che prevede un sistema di “pagelle” per giudici e pm. Ne parliamo con Giovanni Negri del Sole 24 Ore.

    Israele-Hamas: la tregua in attesa dello scambio

    Play Episode Listen Later Nov 24, 2023


    È iniziata la tregua tra Israele ed Hamas per permettere di iniziare lo scambio di prigionieri ed ostaggi.Ne parliamo con Giampaolo Musumeci, conduttore di Nessun luogo è lontano.Si è aperta a Verona Job e Orienta, il salone dell'orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro.Da Verona ne parliamo con Maria Piera Ceci.Si preannunciano molto laboriose le trattative per la formazione del nuovo governo nei Paesi bassi. Il partito liberale ha infatti già annunciato che non entrerà nel nuovo Governo. Subito in salita la strada per Geert Wilders, leader del partito di maggioranza relativa, Pvv.

    Puntata del 23/11/2023

    Play Episode Listen Later Nov 23, 2023


    Accordo tra Israele e Hamas su tregua e ostaggi

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2023


    Dopo 46 giorni dalla strage di civili da parte di Hamas e la durissima rappresaglia da parte di Israele le due parti hanno raggiunto un accordo per il rilascio di 50 ostaggi israeliani in cambio di una tregua di 4-5 giorni e la liberazione di 150 palestinesi. Ne parliamo con Roberto Bongiorni del Sole 24 Ore. A seguire un approfondimento sulle elezioni politiche in Olanda con il nostro inviato Sergio Nava e un focus sul G20 che vede il ritorno del presidente Russo Vladimir Putin.

    Valditara annuncia corsi di affettività obbligatori

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


    Nelle scuole italiane si è tenuto un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin, la ragazza morta per mano del suo ex fidanzato ora agli arresti in Germania. Il ministro Valditara ha annunciato corsi di affettività obbligatori tra i banchi. Ne parliamo con Cristina Costarelli, presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio. Prima un collegamento con Nello Scavo a Gerusalemme per aggiornamenti sul conflitto e per commentare la notizia trapelata dal Qatar di un possibile accordo imminente tra le parti. Infine commentiamo insieme al sindaco Dario Nardella la decisione del Tribunale di Firenze di prosciogliere i tre attivisti di Ultima generazione, che nel 2022 si erano incollati le mani alla teca della Primavera del Botticelli, perché il fatto non sussiste.

    Uni Genova: da oggi lo sportello antiviolenza

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2023


    Da giorni c'è una grande attenzione, anche mediatica, sul caso di Giulia. Sembra che molti che stanno commentando lo facciano al fine di posizionarsi di fronte a questa vicenda senza nulla aggiungere. Per ognuno di noi questo confine, tra ciò che è necessario e ciò che è superfluo, può essere messo in un punto diverso, ma è indubbio che molte cose vengono dette o scritte senza che poi la nostra percezione ne esca modificata. Tra le tante iniziative c'è ne una che si tiene oggi ed è la presentazione di uno sportello anti violenza dell'università di Genova. Una novità, per questa città. Non per l'università italiana, dove dal 2019 ad oggi ne sono nati alcuni, prima a Torino, poi a Pisa. Con noi Arianna Pitino, presidente del comitato pari opportunità dell'Università di Genova.Xavier Milei è il vincitore del ballottaggio per l'elezione del presidente dell'Argentina, sfidava il ministro dell'economia uscente Sergio Massa. Milei, 53 anni, è un economista ultra liberale, era sconosciuto fino a un anno fa, è il fondatore di un movimento che si chiama Libertad Avanza, si è fatto strada andando nei talk show a parlare presentando le sue idee, definite dalla stampa estremiste e populiste, estremiste nei toni perché lancia continue invettive contro i suoi avversari. Ne parliamo con Emiliano Guanella, corrispondente dall'America Latina per La Stampa e la Tv Svizzera.

    Medio Oriente: attacchi in Cisgiordania

    Play Episode Listen Later Nov 17, 2023


    Medio Oriente, si combatte anche in Cisgiordania: attacchi nella notte all’ospedale di Jenin. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore. La carne coltivata è fuorilegge. Il commento di Stefano Biressi, professore associato del dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata dell'Università di Trento, a capo del progetto Bruno Cell. Ex Ilva: reso pubblico uno studio del 2019 che certifica l’esistenza di diossina nel latte materno a Taranto. Con noi Rosy Battaglia, giornalista e documentarista, autrice del documentario “Taranto chiama”, e ideatrice di Cittadini Reattivi.

    In Cdm arriva il nuovo pacchetto sicurezza

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


    Oggi in Cdm il nuovo pacchetto sicurezza del governo. In bozza nuovi reati, pene più severe e la possibilità per i poliziotti fuori servizio di portare un’arma senza licenza. Ne parliamo con Manuela Perrone del Sole 24 Ore. Ci occupiamo poi di due vertenze con protagonisti i lavoratori di Stellantis e dell’indotto, a Grugliasco e a Melfi. Lo facciamo con Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl. Nelle notizie in ambito tecnologico della settimana l’intenzione di YouTube di segnalare i video creati con l’intelligenza artificiale e l’allarme di attacchi hacker per il Black Friday. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

    Xi va da Biden

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


    Nella serata italiana l'atteso vertice tra Biden e Xi a San Francisco. Al centro, tra i vari dossier, le tensioni internazionali a livello militare ed economico e il contrasto al cambiamento climatico. Con noi Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.Dopo aver dichiarato che il cambiamento climatico non sarebbe opera dell'uomo, è stata sfiduciata la presidente dell'Arpa Lombardia Lucia Lo Palo. Sentiamo il capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale lombardo, Christian Garavaglia.

    Israele-Hamas, vicino accordo sui prigionieri

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2023


    Israele e Hamas sarebbero vicini a un accordo sui prigionieri. L'esercito prosegue operazioni militari a Gaza. Si combatte attorno agli ospedali. Il moderato re di Giordania avverte che con questo livello di guerra a Gaza e di violazioni di Israele, il conflitto può esplodere. Sentiamo Nello Del Gatto, giornaliste e analista da Gerusalemme per Radio 24 e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Caritas: allerta povertà, redditi sotto 15mila euro per il 42% dei residenti, risulta Roma la città con più disuguaglianze. Con noi Giustino Trincia, Direttore Caritas Roma.Sanità: tagli alle liste d'attesa del 30%. Le novità del ministero della salute e del governo al riguardo insieme a Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.

    Sciopero trasporti: i sindacati dalla Commissione di Garanzia

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


    Sciopero nazionale dei trasporti del 17 novembre: sindacati oggi davanti alla Commissione di Garanzia. Con noi Maria Grazia Gabrielli, segretaria confederale della Cgil. A Cassano Jonico, in Calabria, incendiata l’auto del giornalista Luigi Cristaldi. Vicinanza da Regione, Interno e FNSI, che denuncia: “Atto intimidatorio verso la libertà di stampa”.

    In diretta da Bergamo Città Impresa

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


    Oggi trasmettiamo in diretta da Bergamo in occasione di Città Impresa - Festival dei Territori Industriali. Nostro ospite il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, con cui parliamo delle (buone) spese delle risorse del Pnrr da parte della città e dei temi d’attualità politica. Le ultime sulla guerra in Medio Oriente, con Netanyahu che a Fox News dichiara di non cercare di occupare né governare Gaza, contrariamente a quanto emerso nei giorni scorsi, con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Jenin.Giustizia: si riduce la durata dei processi ed accelera l’abbattimento dell’arretrato in linea con obiettivi Pnrr: è questa per noi la migliore notizia della settimana. La commentiamo con Giovanni Negri del Sole 24 Ore.

    Alle 15 stop ai trattamenti per la piccola Indi

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2023


    Guerra in Medio Oriente: proseguono le trattative per il rilascio degli ostaggi. Oggi aperta per 6 ore la strada verso sud a Gaza per i civili. A Parigi conferenza umanitaria. Il punto con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme. Previsto per le 15 lo spegnimento dei macchinari che tengono in vita la piccola Indi Gregory. Il commento di Lorenzo D’Avack, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Hollywood, raggiunto un accordo con gli studios: stop allo sciopero degli attori che ottengono tutela anche sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Di questo e di altre notizie di innovazione della settimana parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

    Netanyahu: resteremo a Gaza. Ma gli USA non sono d'accordo

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2023


    Medici in sciopero il 5 dicembre contro i tagli sulle pensioni in manovra. Ad essere scontenti sono anche gli infermieri. E in Lombardia, proprio per ovviare alla fuga di infermieri, l’Assessore Bertolaso annuncia l’arrivo di personale dall’estero. Sentiamo Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato infermieristico Nursing Up. Gli Stati Uniti bocciano la prospettiva israeliana di continuare ad occupare Gaza dopo il conflitto. Il commento di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica di Milano, autore di “Madre Patria. Un’idea per una nazione di orfani” (Bompiani). La scrittrice Tillie Cole ritira dal mercato inglese la serie “Hades Hangmen” in seguito alle accuse di razzismo. Ci sembra un’occasione per parlare del politicamente corretto e della cancel culture nella letteratura con Costanza Rizzacasa D’Orsogna, autrice di “Scorrettissimi. La cancel culture nella cultura americana” (Laterza).

    Un mese di guerra in Medioriente

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


    Il punto sulla guerra in Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Campi Flegrei, Musumeci: “Possibile un innalzamento del livello di allerta”. Oggi incontro tra il ministro e i sindaci delle città interessate. Sentiamo Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli. La sanità digitale corre: nel 2026 sfonderà il tetto dei 3 miliardi. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

    Cambiamenti climatici: in Italia manca un piano

    Play Episode Listen Later Nov 6, 2023


    Blinken in Turchia: il Segretario di Stato americano Blinken è arrivato in Turchia per discutere della situazione in corso a Gaza, delle questioni regionali e delle relazioni bilaterali con i funzionari turchi. Dopo essere stato ieri in Cisgiordania e in Iraq, tra i crescenti timori che la guerra possa degenerare in un conflitto regionale più ampio, Blinken ha incontrato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ad Ankara. Blinken ha comunque ricevuto una fredda accoglienza nella capitale turca, scrive al Jazeera. Non è stato ricevuto da nessun diplomatico turco di alto livello all'aeroporto e anche il presidente Erdogan non lo incontrerà. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Mentre in Toscana si fa la conta dei danni a causa dell'alluvione di qualche giorno fa, due punti da analizzare: oggi il Sole24Ore ci illustra lo stato dell'arte per quanto riguarda la messa a dimore di nuovi alberi necessari sia per il clima sia per la tenuta del territorio in caso di alluvioni, nel frattempo l' Italia rimane uno dei pochi paesi a non avere un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Con noi Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.

    La tempesta Ciaran si abbatte sull'Italia

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


    La tempesta Ciaran mette in ginocchio Toscana e Veneto. Con noi Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, presidente dell’Italia Climate Network. Guerra in Medio Oriente: Blinken a Tel Aviv, gli Stati Uniti chiedono una sospensione degli scontri. Sentiamo Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Cinema: Cortellesi e Favino alla conquista dei botteghini. Ne parliamo con Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma.

    Riemerge l'antisemitismo

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2023


    Antisemitismo: nuove pietre d'inciampo vandalizzate a Roma, stella di David sul muro di una casa a Milano. Con noi la prof.ssa Milena Santerini, docente di pedagogia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vicepresidente del Memoriale della Shoah di Milano, dal 2020 al 2022 coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo, autrice di “I mille volti del neo-antisemitismo” (Vita & Pensiero) e “L'antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi” (Giuntina).Oggi a Londra la giornata conclusiva del summit internazionale sull'intelligenza artificiale. Sentiamo Luca Alagna, esperto di social media e tecnologia.Il cambiamento climatico ridisegna la mappa della produzione vinicola europea. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Giorgio Dell'Orefice.Novità dai Beatles: ieri pubblicato il mini-documentario sulla realizzazione del nuovo pezzo “Now and Then”, in uscita oggi alle 15. Ne parliamo con Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol.

    A Caivano 18 in manette per mafia

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2023


    A Caivano 18 arresti per infiltrazioni mafiose in appalti pubblici. Sentiamo Laura Viggiano. Il segretario della difesa USA Austin: “Senza il nostro aiuto Kiev destinata a soccombere”. Il punto sulla guerra russo-ucraina con il nostro Gigi Donelli. Torniamo poi ad occuparci dell’esondazione del Seveso con Paolo Baccolo, forestale, consigliere del CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali).

    Maltempo al nord, esondano Seveso e Lago di Como

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2023


    Maltempo al nord, arriva il vortice di Halloween. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.La maggioranza raggiunge l’accordo sulla manovra. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore. Torniamo sul maltempo: nella notte bomba d’acqua a Milano con il Seveso che esonda. Il punto con Marco Granelli, assessore alla sicurezza e alla protezione civile del Comune di Milano. Al cinema spopolano i documentari: gli ultimi imperdibili consigliati dalla nostra Marta Cagnola.

    Da Biden invito alla cautela, ma prosegue l'avanzata verso Gaza

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


    Biden sente Netanyahu per la prima volta dopo la partecipazione al gabinetto di guerra: “Rispetti il diritto internazionale”. Passa la risoluzione ONU per la tregua umanitaria promossa dai paesi arabi, nonostante il no degli Stati Uniti e l’astensione di Italia e altri paesi. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. I lavoratori ex Whirlpool di Napoli firmano con Italian Green Factory, azienda del gruppo Tea Tek. Con noi Nicola Ricci, segretario generale Cgil Napoli e Campania, che ha seguito la vertenza.

    Manovra: la maggioranza smentisce la bozza

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2023


    Manovra: la maggioranza smentisce il testo diffuso. Per il viceministro Leo "non c'è il pignoramento dei conti correnti". L'opposizione attacca: "Governo allo sbando". Con noi Gianni Trovati del Sole 24 Ore.In testa alla classifica delle buone notizie della settimana lo sforzo dei trasporti locali nell'impiego delle risorse del Pnrr. Ci racconta tutto Sara Monaci del Sole 24 Ore.

    Blitz israeliano, colpiti obiettivi di Hamas. L'ONU: a Gaza nessun luogo sicuro

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2023


    Le ultime sul conflitto in Medio Oriente con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme. Inchiesta su un consorzio di mafie a Milano. Ne parliamo con Antonio Talia, autore di “Milano sotto Milano. Viaggio nell'economia sommersa di una metropoli” (Minimum Fax). Un anno di Twitter/X sotto Elon Musk, con la disinformazione sulla guerra tra Israele e Hamas che prolifera proprio sulla piattaforma social. Con noi Walter Quattrociocchi, direttore del Data and Complexity for Society Lab dell'Università La Sapienza di Roma.

    Ispra: 2022 record per il consumo di suolo

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2023


    Bufera per le parole di Guterres, da Israele richiesta di dimissioni. Stati Uniti e Cina riprendono a parlarsi. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Nel 2022 record di consumo di suolo in Italia: a svelarlo è il nuovo rapporto Ispra. Con noi Michele Munafò, responsabile dello studio e docente di urbanistica all'Università La Sapienza.Manovra: per finanziare cuneo e sgravi arrivano nuove tasse. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.

    Biden chiede tempo, l'invasione israeliana rallenta

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2023


    Rinviata ancora l’operazione israeliana su larga scala: successo di Biden? Il commento di Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Alla Festa del Cinema di Roma c’è la nostra Marta Cagnola. Con lei torniamo anche sulla questione tax credit per il cinema, che secondo la bozza della legge di bilancio scende al 40%. I giovani medici non si specializzano più. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, che ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi.

    Timori per l'Iran, mentre USA e Qatar negoziano sugli ostaggi

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


    Negoziazioni tra Stati Uniti e Qatar sugli ostaggi. “Ma nessun cessate il fuoco”, dice Israele. Timori per le minacce dell'Iran. Sentiamo Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell'Istituto Affari Internazionali. Ecosistema Urbano 2023: nella classifica delle città italiane più verdi Trento torna al primo posto, Mantova balza al secondo salendo di 8 gradini rispetto all'anno scorso. Con noi Mattia Palazzi, sindaco di Mantova.

    La battaglia va verso Gaza

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2023


    L’esercito israeliano: “La battaglia si sta spostando a Gaza”. Con noi Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore in collegamento da Gerusalemme. Milano verso lo stop alle auto private nel quadrilatero dal 2024. Facciamo chiarezza con Arianna Censi, assessora alla mobilità del Comune di Milano. In cima alla classifica delle migliori notizie di questa settimana, l’uscita di “Hackney Diamonds”, primo album di inediti dei leggendari Rolling Stones in ben 18 anni. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol.

    Ancora blitz a Gaza, mentre si stabilisce l'asse Cina-Egitto

    Play Episode Listen Later Oct 19, 2023


    Guerra in Medio Oriente: le ultime di cronaca con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Tel Aviv. Sforzi diplomatici: dopo la visita di Biden a Netanyahu, asse Cina-Egitto. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Maltempo in Toscana: a Livorno e Carrara chiusura preventiva delle scuole. Con noi Serena Arrighi, sindaca di Carrara. Amazon annuncia la consegna via droni in Italia dal 2024. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.

    Biden in Israele tra sostegno e diplomazia

    Play Episode Listen Later Oct 18, 2023


    Missile sull’ospedale a Gaza: secondo un’intercettazione diffusa dall’esercito israeliano, due combattenti di Hamas avrebbero ammesso la responsabilità. Il presidente americano Biden oggi in visita da Netanyahu, Putin invece è in Cina. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. La Cassazione: “Sì al divorzio breve”. Con noi Gian Ettore Gassani, avvocato matrimonialista e presidente dell’Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani. Al via la Festa del Cinema di Roma. Sentiamo la nostra Marta Cagnola.

    Manovra: alla sanità vanno 3 miliardi

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2023


    Le ultime sulla guerra in Medio Oriente con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme. Il nostro Direttore e direttore del Sole 24 Ore e dell'agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini ci illustra il tema del Festival dell’Economia 2024. Manovra: 3 miliardi sulla sanità. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

    In Medio Oriente cresce la tensione, in Polonia si contano i voti

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2023


    Guerra in Medio Oriente: le minacce dell’Iran destano preoccupazione negli Stati Uniti, in 600mila in fuga da Gaza. Sentiamo Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali. Polonia al voto. Con noi Micol Flammini, inviata del Foglio a Varsavia.

    Evacuazione di Gaza: scontro Israele-ONU

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2023


    Israele dà ordine di evacuare Gaza in 24 ore, l’ONU si oppone. Il segretario di Stato Blinken, dopo aver fatto visita a Netanyahu, oggi è in Qatar. Sentiamo Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Gerusalemme, e Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In cima alla classifica delle notizie positive della settimana la pubblicazione di uno studio su Science Robotics sul controllo naturale di una mano bionica grazie ad un’innovativa interfaccia uomo-macchina. Con noi il prof. Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica dell’Università Sant’Anna di Pisa e coordinatore del progetto europeo DeTOP, all’interno del quale è stato realizzato lo studio.

    Gaza al buio, Blinken da Netanyahu

    Play Episode Listen Later Oct 12, 2023


    Conflitto in Medio Oriente: Gaza senza luce e acqua, il segretario di Stato USA Blinken dal primo ministro israeliano Netanyahu. Sentiamo Ugo Tramballi, senior advisor ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore, e Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore. Modello Riace: per Mimmo Lucano assoluzione pressoché completa in appello. Con noi Tiziana Barillà, giornalista autrice di “Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace” (Fandango).

    Borrell: Israele rispetti il diritto internazionale

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2023


    Conflitto in Medio Oriente, Borrell: “Israele rispetti il diritto internazionale”. Ne parliamo con Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulle violazioni di diritto internazionale sul territorio palestinese occupato da Israele dal 1967. Ci colleghiamo anche con Nello Del Gatto, giornalista a Gerusalemme.Istruttoria Antitrust contro Vueling per i prezzi aggiuntivi per i bagagli. Con noi Andrea Giuricin, docente di economia dei trasporti all’Università Bicocca.

    Covid, guerre, incertezza: è boom di malattie mentali

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2023


    Continua l'azione di Israele sulla striscia di Gaza attacchi nella notte. Ieri sera colloquio tra Biden e alcuni leader europei che hanno ribadito "fermo sostegno a Israele e condanna di Hamas”. Le ultime sul conflitto con Mattia Serra, analista ISPI per l’area Medio Oriente e Nord Africa. Il Fondo monetario internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7% nel 2023. Questo e gli altri temi del dossier economico di giornata con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.Oggi la Giornata mondiale della salute mentale. La Società Italiana di Psichiatria lancia l’allarme: anche questa è una pandemia. Sentiamo il vicepresidente prof. Antonio Vita, ordinario di psichiatria all’Università di Brescia e vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria.

    Israele-Hamas: è guerra

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2023


    Dopo l’attacco di sabato da parte di Hamas, Israele dichiara guerra. Il commento di Ugo Tramballi, senior advisor di ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. Oggi siamo in diretta da Futura Expo, la più grande esposizione italiana sulla sostenibilità. Con noi in studio Italo Folonari, vicepresidente di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, della Sharing mobility e dell'Automotive digital).

    Licenze taxi: tutti scontenti

    Play Episode Listen Later Oct 6, 2023


    Via libera al decreto Asset con l’aumento delle licenze taxi per il 20%, ma la norma scontenta sia i tassisti (con Usb che proclama uno sciopero per il 10 ottobre) che i sindaci. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore ANCI per le città metropolitane.Premio Nobel per la Pace assegnato all'iraniana Narges Mohammadi. Con noi una tra Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana, autrice di “Iran, donne e rivolte” edito da Scholé.In testa alla classifica delle migliori notizie della settimana c’è il ritorno della propensione alle donazioni da parte degli italiani. Ne parliamo con Cinzia Di Stasio, segretaria generale dell’Istituto Italiano della Donazione (IID).

    Ue: accordo sui migranti, oggi via al vertice di Granada

    Play Episode Listen Later Oct 5, 2023


    Ieri raggiunto l'accordo a livello europeo sui migranti. Oggi al via la due-giorni della Comunità d'Europa a Granada, con Zelensky presente. Ci colleghiamo con Marco Bresolin, inviato de La Stampa a Granada.Secondo i dati di Copernicus, il settembre appena conclusosi è stato il più caldo della storia. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR.Premio Nobel per la Letteratura al norvegese Jon Fosse. Sentiamo la nostra Alessandra Tedesco.

    Claim Effetto giorno le notizie in 60 minuti

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel