Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Follow Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Share on
Copy link to clipboard

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione che vuole aiutare a gettare lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste. Effetto giorno, le notizie in 60 min…

Radio 24


    • Oct 24, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 1,195 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from Effetto giorno le notizie in 60 minuti with a specific topic:

    Latest episodes from Effetto giorno le notizie in 60 minuti

    Petrolio russo, Cina e India tagliano i flussi

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2025


    Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe marine testimoniato da uno studio pubblicato su Nature e il censimento del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente. Con noi Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Zoologica di Napoli e responsabile scientifica del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente.

    Le prime sanzioni di Trump alla Russia

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


    Russia sotto il fuoco di sanzioni europee e americane (queste ultime le prime dall'insediamento di Donald Trump). Il segretario di Stato USA Rubio in Medio Oriente proprio mentre la Knesset vota a favore dell'annessione della Cisgiordania. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Appello di oltre 700 tra scienziati, personalità politiche, imprenditori e celebrità per fermare i lavori sullo sviluppo della cosiddetta superintelligenza artificiale. Intanto, Amazon sarebbe pronta a rinunciare a 600mila assunzioni nei prossimi otto anni preferendo le prestazioni dei robot. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

    Sviluppo sostenibile, l'Italia (ma non solo) arretra

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2025


    L'Italia arretra sul fronte dello sviluppo sostenibile ed il mondo fa peggio con solo il 18% dei target che sarà raggiunto entro il 2030. Lo rileva il decimo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", presentato questa mattina alla Camera. Sempre alla Camera, le comunicazioni della Premier Meloni in vista del Consiglio Europeo: "Non voteremo la proposta di revisione sul clima della Presidente von der Leyen". Con noi il direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini. Le novità sulla Manovra, appena bollinata, con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.

    Cancro "curato" con i fanghi, a processo i genitori

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2025


    Al via oggi il processo per i genitori del 14enne di Vicenza "curato" con il metodo Hamer e poi morto di cancro. Con noi Luca Mastrantonio, giornalista e scrittore, docente alla IULM, autore di "Piombo e latte. Il caso Hamer: dal delitto impunito al sogno di una cura per i tumori" (Bompiani). In Medio Oriente atteso il Vicepresidente USA Vance. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. Flop per la piattaforma anti-liste d'attesa. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni. Le ultime sulle indagini sul clamoroso furto al Louvre con Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore da Parigi.

    Medio Oriente, la tregua traballa ma per ora tiene

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2025


    La tregua a Gaza traballa ma, al momento, tiene. Oggi arrivano in Medio Oriente Kushner e Witkoff. Con noi Stefano Stefanini, consigliere scientifico ISPI ed ex Ambasciatore. Suicidio del 14enne Paolo Mendico a Latina: le ispezioni del Ministero dell'Istruzione confermano che si è trattato di bullismo con responsabilità del personale scolastico. Sentiamo Cristina Costarelli, dirigente scolastica dell'ITIS Galilei di Roma, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi (ANP) Lazio e coordinatrice Attività Didattiche e Formazione dell'Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile (ONBD).

    Trump ora si concentra sull'Ucraina

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2025


    Oggi l'incontro Trump-Zelensky a Washington in cui il Presidente americano dovrebbe concedere l'utilizzo a Kiev dei missili Tomahawk. Il tutto qualche ora dopo il colloquio telefonico tra l'inquilino della Casa Bianca e il leader del Cremlino Putin con l'intento di incontrarsi a Budapest entro le prossime due settimane. L'analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. In vetta alla classifica delle buone notizie della settimana il riconoscimento da parte del segretario della Cgil Landini della bontà di alcune misure a sostegno della detassazione dei rinnovi contrattuali. Sentiamo Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore.

    Niente educazione sessuo-affettiva anche alle scuole medie

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


    Il piano di Ursula von der Leyen per lo scudo spaziale europeo, tra droni, missili e satelliti, con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. Vietata anche alle scuole medie l'educazione sessuo-affettiva, decisivo un emendamento leghista. Sentiamo Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, co-autrice di "Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva è una questione politica" (Tlon). Le ultime sulla Manovra con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.

    Tutto o quasi sulla Manovra

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2025


    Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto. Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle misure principali, prima fra tutte quelle relative ai tagli Irpef, per poi commentare il maxi investimento di Stellantis negli Stati Uniti.

    ISTAT: in Italia quasi sei milioni di poveri

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2025


    Accordo in Medio Oriente, il giorno dopo. Sentiamo Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. Qualificazioni mondiali: questa sera in una Udine blindata si gioca Italia-Israele. Ci colleghiamo con il nostro inviato Dario Ricci. ISTAT: nel 2024 in Italia 5,7 milioni in povertà assoluta. Ne parliamo con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di Economia Politica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

    Gli ostaggi tornano a casa. Vertice in Egitto con Trump

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2025


    Hamas rilascia gli ostaggi. Trump prima in Israele e poi in Egitto per il vertice con firma dell'accordo. Il commento di Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali. Il Premio Nobel 2025 per l'Economia a Mokyr, Aghion e Howitt "per aver spiegato la crescita economica guidata dall'innovazione" e il ruolo della tecnologia. Con noi il prof. Emanuele Felice, ordinario di Storia dell'Economia all'Università IULM di Milano.

    Nobel per la Pace a Machado, paladina della democrazia

    Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


    Israele ratifica ufficialmente l'ok alla prima fase del piano di pace di Trump, scatta il cessate il fuoco. Ci colleghiamo con Tel Aviv dove c'è la nostra inviata Valentina Furlanetto. Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. L'Ocse lancia l'allarme: ansia e depressione per un europeo su cinque e aumento di ricoveri. Con noi il prof. Claudio Mencacci, medico psichiatra, Co-Presidente della Sinpf (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia). La migliore notizia della settimana non può che essere il cessate il fuoco a Gaza con reciproca restituzione degli ostaggi. Commentiamo anche l'assegnazione del Premio Nobel 2025 per la Pace all'attivista venezuelana Maria Corina Machado per il suo "instancabile lavoro nel promuovere i diritti democratici" con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

    In diretta dalla Conferenza Città nel Futuro 2030-2050

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2025


    Trump annuncia l'ok di Israele e Hamas alla prima fase dell'accordo di pace. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Premio Nobel 2025 per la Letteratura all'ungherese Laszlo Krasznahorkai. Sentiamo Stefano Salis de Il Sole 24 Ore. Oggi trasmettiamo in diretta da Roma in occasione della Conferenza Città nel Futuro 2030-2050 organizzato dall'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Ci concentriamo sugli incentivi (allo studio peraltro anche nella Manovra) ospitando nel nostro studio mobile Marco Zandonà, responsabile dell'area fiscale dell'ANCE.

    Nella Cisgiordania esclusa dal piano di pace

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2025


    Proseguono i colloqui negoziali per la pace in Medio Oriente. Andiamo in Cisgiordania, regione esclusa nel piano Trump, dove c’è la nostra inviata Valentina Furlanetto. Premio Nobel 2025 per la Chimica a Kitagawa, Robson e Yaghi per gli studi sulle strutture metallo-organiche. Sentiamo il nostro Maurizio Melis. Lo spread francese raggiunge quello italiano, mentre il Governo è alle prese con la Manovra. Nuovo record dell’oro. Ne parliamo con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.

    7 ottobre, due anni dopo

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2025


    Due anni dal 7 ottobre 2023: la cronaca della giornata con la nostra inviata a Tel Aviv, Valentina Furlanetto, e un'analisi su cosa è cambiato da allora con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Premio Nobel 2025 per la Fisica a Clarke, Devoret e Martinis per le ricerche sulla meccanica quantistica. Con noi Maurizio Melis, conduttore di Smart City e divulgatore.

    Medio Oriente, al via i negoziati in Egitto

    Play Episode Listen Later Oct 6, 2025


    Medio Oriente: al via oggi i negoziati indiretti in Egitto. Ci colleghiamo con la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Gerusalemme. Il Premio Nobel 2025 per la Medicina va a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi per le scoperte sul sistema immunitario. Con noi Silvia Bencivelli, giornalista medico-scientifica e scrittrice.

    Sostegno alla Flotilla, l'Italia in piazza

    Play Episode Listen Later Oct 3, 2025


    L’Italia in piazza protesta per il blocco della Global Sumud Flotilla. Disagi sulla rete ferroviaria. Ci colleghiamo con Roma dove c’è il nostro inviato Andrea Ferro. Manovra: ieri sera il Cdm ha approvato e passato alle Camere il Documento programmatico di finanza pubblica. Le ultime con Gianni Trovati, esperto del Sole 24 Ore. Oggi e domani a Cascina Triulza (Milano) la decima edizione del Festival del Podcasting. Sentiamo la direttrice creativa Ester Memeo. In testa alla classifica delle buone notizie della settimana l’adozione del decreto “Terra dei fuochi”, che prevede pene più severe come già auspicato da Legambiente e dal suo responsabile Osservatorio ambiente e legalità, Enrico Fontana.

    Caso Flotilla: cosa dice il Diritto Internazionale

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


    39 navi della Global Sumud Flotilla intercettate da Israele. Si tratta di una violazione del Diritto Penale Internazionale? I parametri giuridici con Marina Castellaneta, professoressa di Diritto Internazionale e Diritti Umani all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Spotify: da gennaio Daniel Ek non sarà più CEO (restando comunque azionista). Insieme all’implementazione della funzione di ascolto della musica in alta definizione e della cancellazione di oltre 75 milioni di canzoni create con l’intelligenza artificiale, questa scelta arriva dopo le polemiche e le proteste scatenatesi per l’investimento dello stesso Ek in una start-up di droni militari. Sentiamo Francesco Prisco, che ne ha scritto sul Sole 24 Ore.Torniamo sulla questione medio-orientale e più in particolare sul piano di pace di Trump, rispetto al quale Hamas tratta. Intanto a Copenhagen i leader europei si trovano divisi sull’istituzione del cosiddetto “muro di droni”. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.

    La Flotilla verso Gaza, vicina la zona ad alto rischio

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


    La Global Sumud Flotilla prosegue verso Gaza e si avvicina alla zona a rischio. Ci colleghiamo con Benedetta Scuderi, eurodeputata di Avs a bordo di una delle imbarcazioni.Aria gelida in arrivo sull’Italia. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.Manovra: domani la consegna alle Camere del Documento programmatico di finanza pubblica, a tenere banco è la rottamazione quinques. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.

    Il futuro di Gaza e quello di San Siro

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


    Netanyahu accetta il piano in 20 punti di Trump per la fine del conflitto. Plausi da von der Leyen e Meloni, mentre per Smotrich si tratta di “un miscuglio indigesto”. L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali.Via libera del Consiglio comunale di Milano alla vendita di San Siro a Inter e Milan. Oggi presentazione del villaggio olimpico per Milano-Cortina. Sentiamo Sara Monaci del Sole 24 Ore.Si fa strada un’alternativa non cancerogena alla formalina. Flop del Profilo sanitario sintetico: i medici denunciano enormi difficoltà tra cui sistemi informatici non aggiornati. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

    La Moldova è ancora europeista

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


    In Moldova la spunta ancora il partito europeista di Maia Sandu. Kellogg: ok di Trump all’utilizzo di missili a lungo raggio da parte dell’Ucraina. Con noi Micol Flammini, giornalista del Foglio, autrice di “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico” (Mondadori). In Italia cala lo spreco alimentare, ma siamo ancora sotto la media europea e lontani dagli obiettivi del 2030. I dati, diffusi da Waste Watcher International, arrivano prima della 6° giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari che ricorre oggi. Sentiamo Andrea Segrè, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l'Università di Bologna, fondatore dell’Osservatorio Waste Watcher.

    Puntata del 26/09/2025

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


    Flotilla, Crosetto: "Non garantita sicurezza in acque israeliane"

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


    Informativa del Ministro Crosetto alla Camera sulla Flotilla: “Non potremo garantire la sicurezza in acque israeliane”. Con noi Marco Grimaldi, vice capogruppo di Avs alla Camera dei Deputati. La Corte europea per i diritti umani condanna la giustizia italiana “inerte sugli abusi” subiti da Valentina Scuderoni. Sentiamo Sabrina Frasca, esperta di contrasto a molestie e violenze di genere e componente del direttivo di Differenza Donna, associazione impegnata nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. La Corte dei Conti blocca l’appalto per il ponte sullo Stretto di Messina chiedendo chiarimenti. Domani sciopero aereo. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

    Meloni apre alla Palestina, ma a due condizioni

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


    Trump a tutto campo all’Assemblea Generale ONU, contro Europa, cambiamento climatico, Russia e le stesse Nazioni Unite. Meloni apre al riconoscimento dello Stato di Palestina “ma a due condizioni: il rilascio degli ostaggi e l'assenza di Hamas”. Nella notte attacchi alla Global Sumud Flotilla in acque internazionali nei pressi di Creta. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Addio a Claudia Cardinale. La ricordiamo e celebriamo con Pedro Armocida, giornalista, critico cinematografico e docente alla Sapienza di Roma. Le ultime sulla Manovra con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.

    In diretta da CERSAIE 2025

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


    Nella notte droni su Copenhagen e Oslo: chiusi e poi riaperti gli aeroporti, Zelensky accusa il Cremlino. Il tutto a qualche giorno di distanza dallo sconfinamento di tre caccia russi in Estonia. Il commento di Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali. Oggi trasmettiamo in diretta da Bologna in occasione della 42esima edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno. Ci raggiunge nei nostri studi Vittorio Borelli, vicepresidente di Confindustria Ceramica: con lui ci concentriamo sull'impatto dei dazi americani e della concorrenza indiana sul comparto. Il Tar del Lazio: nuovi tariffari Lea da rifare. Negli ospedali arrivano 3 mila nuovi macchinari, in anticipo rispetto alla scadenza prevista. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

    A Milano il maltempo non ferma i manifestanti per Gaza

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


    Inizio di autunno all’insegna del maltempo, Milano sotto l’acqua. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR, e Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile del Comune di Milano. Oggi l’Italia in piazza per Gaza, mentre questa sera nel corso dell’Assemblea Generale ONU Francia, Gran Bretagna e altri paesi riconosceranno formalmente lo Stato di Palestina. Ne parliamo con Alberto Negri, editorialista del Manifesto. Ieri a Phoenix i funerali di Charlie Kirk, una ripartenza per il movimento e il popolo MAGA? Con noi Mattia Diletti, docente di public policy alla Sapienza, esperto di politica americana e autore di “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” (Treccani Libri).

    Sindacati in piazza per Gaza

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


    Sindacati italiani in piazza per Gaza: oggi la mobilitazione indetta dalla CGIL, lunedì scioperano le sigle di base. Sentiamo Salvatore Marra, responsabile politiche internazionali della CGIL. Putin: “700mila soldati russi al fronte”. Trump: “Il presidente russo mi ha deluso”. L’Ue valuta l’utilizzo di effettuare prestiti all’Ucraina utilizzando asset russi congelati. Ci colleghiamo con il nostro inviato a Kiev, Gigi Donelli. In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana il progetto “Strade in gioco” per restituire spazi ai bambini. Con noi Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, promotrice dell’iniziativa.

    In diretta dal Salone Nautico 2025

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


    Oggi trasmettiamo in diretta da Genova in occasione della 65esima edizione del Salone Nautico. Con noi Silvia Salis, sindaca della città, con la quale parliamo sì dell’evento ma anche del clima politico italiano e degli ultimi sviluppi sull’ex Ilva ligure. Ci raggiunge poi Roberto Neglia, responsabile relazioni istituzionali di Confindustria Nautica, per tracciare un profilo del diportista italiano. Con l’approvazione del Senato, l’Italia ha una propria legge sull’IA. Intanto Stati Uniti e Cina hanno trovato un’intesa su TikTok. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

    L'isolamento di Netanyahu, fuori e dentro Israele

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


    Netanyahu isolato fuori e dentro Israele: per l’ONU a Gaza è genocidio, la Commissione presenta la sua proposta per le prime sanzioni, i familiari degli ostaggi sul piede di guerra. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. In estate in Italia 4500 morti per caldo, triste primato europeo. A rilevarlo è uno studio dell’ Imperial college e della School of Hygiene and Tropical Medicine di Londra. Sentiamo Roberta Villa, giornalista e medico, autrice della newsletter “Fosforo e miele”. Atteso per oggi il primo taglio dei tassi in nove mesi da parte della Fed. Ue, Draghi suona l’allarme: “L’inazione minaccia la sovranità dell’Europa”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.

    Israele, parte l'iniziativa intensiva a Gaza City

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


    Israele dà il via all’operazione intensiva a Gaza City. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Sala: “Accordo trovato su San Siro, domani delibera in giunta”. Sentiamo Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Spesa sanitaria pubblica 2024: Italia al 6,3% del PIL, ben sotto la media OCSE del 7,1%. Lo rileva la Fondazione GIMBE. Con noi il presidente Nino Cartabellotta. Le anticipazioni della puntata di oggi di “Nessun luogo è lontano” con Giampaolo Musumeci.

    Nel giorno del bonus psicologo, altre cronache di disagio

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


    Oggi al via le richieste per il bonus psicologo. E restando in tema di disagio, la cronaca ci offre purtroppo diversi spunti tra Roma, Latina e Sulmona. Ne parliamo con Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyperbullismo. Le 18 barche italiane della Global Sumud Flotilla sono in rada al largo di Porto Palo, in Sicilia, in attesa di prendere il largo per Gaza. Valentina Furlanetto ha intervistato la portavoce italiana dell’organizzazione, Maria Elena Delia.

    40mila soldati polacchi al confine, oggi riunione ONU

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


    La Polonia schiera 40mila soldati al confine con Russia e Bielorussia. Oggi la riunione del Consiglio di Sicurezza ONU. Medio Oriente: Netanyahu approva il piano di insediamento nella Cisgiordania occupata, mentre il Parlamento Ue approva la risoluzione sul riconoscimento della Palestina. Il premier israeliano però nega che ci sarà mai uno stato palestinese. Con noi Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. La Giorgio Armani Spa va alla Fondazione, entro 5-8 anni cessione della maggioranza o quotazione. I dettagli del testamento con Eleonora Micheli di Radiocor. Su Radio 24 parte una serie di reportage dedicati alle carceri minorili. Ci spiega tutto la nostra Maria Piera Ceci. In testa alla nostra classifica delle buone notizie della settimana la trasformazione in legge da parte del Parlamento Ue della direttiva comunitaria contenenti norme contro rifiuti alimentari e fast fashion. Ne parliamo con Silvia Gambi, giornalista e founder della piattaforma di informazione Solo Moda Sostenibile, docente di "Gestione della catena di fornitura tessile" all'Università di Firenze.

    Sparatoria in Utah, morto l'attivista MAGA Charlie Kirk

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


    L’attivista MAGA Charlie Kirk rimasto ucciso in una sparatoria in Utah. Sentiamo Mattia Diletti, professore di scienza politica e public policy alla Sapienza Università di Roma esperto di politica americana, autore di “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” (Treccani Libri). La Polonia limita il suo spazio aereo. Intanto ci si interroga ancora sulla questione dei droni russi rinvenuti. Con noi Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa. Torino, no al carcere per l’uomo che ha sfigurato la moglie: “Insulti e minacce comprensibili”, si legge nelle motivazioni della sentenza. Il commento di Francesco Menditto, procuratore a Tivoli. Primo incontro in 19 mesi tra Harry e Re Carlo. Ne parliamo con Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice, esperta di reali.

    Droni russi in Polonia

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


    Droni russi in Polonia, Ursula von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione sprona l’Europa e parla di lotta per la pace e l’unità. Sentiamo Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, e Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Oggi in Parlamento il dibattito sulla spesa militare italiana. Tra i nodi anche l’idea del Mimit di riconvertire il settore automotive in industria bellica. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali, e Ferdinando Uliano, segretario FIM-CISL.

    Giallo sulla Flotilla

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


    Francia: cade il governo Bayrou. I possibili scenari con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in collegamento da Parigi.Giallo sulla Global Sumud Flotilla verso Gaza: la Tunisia smentisce che una delle imbarcazioni sia stata colpita da un drone, come invece denunciato dagli attivisti. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell’ Istituto di Studi Politici S. Pio V.Presentato il rapporto Coop 2025 che fotografano gli italiani più poveri e più spaventati del futuro: i dettagli con la nostra Marialuisa Pezzali.Per la prima volta le domande di iscrizione a infermieristica sono inferiori ai posti disponibili. Ne parliamo con Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.

    Attentato a Gerusalemme, Smotrich: l'Anp deve scomparire

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


    Maxi attacco russo su Kiev, il segretario al tesoro USA Bessent minaccia l’economia del Cremlino. Medio Oriente: mentre proseguono gli attacchi dell'Idf a Gaza, oggi attentato a Gerusalemme “benedetto” da Hamas. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’ Istituto Affari Internazionali.In questi giorni via il nuovo anno scolastico (oggi si parte a Bolzano). Le novità su uso dei cellulari e maturità con Antonello Giannelli, presidente dell’ Associazione Nazionale Presidi.

    Piani attuativi sì o no? La Cassazione smentisce il Tar

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


    Macron annuncia che la Francia riconoscerà la Palestina come Stato, sollevando le ire di Netanyahu e la presa di distanza dell’americano Rubio. Zelensky fa dietrofront sui limiti alle agenzie anti-corruzione. Con noi Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Piani attuativi sì o no? A margine del caos urbanistica a Milano arriva una sentenza della Cassazione che smentisce a poche ore di distanza quella del Tar della Lombardia. Ci spiega tutto Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore. Sul versante meteo, Italia di nuovo spaccata in due con città a bollino rosso e perturbazioni in arrivo. Sentiamo Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR. Dopo 11 anni di incertezza, l’area verde dell’Isola di Poveglia (Venezia) va in concessione per sei anni all’associazione di cittadini “Poveglia per tutti”. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Ne parliamo con Patrizia Veclani, vicepresidente dell’associazione.

    Diritto ambientale, due pronunce svolta

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


    Medio Oriente: oggi in Sardegna colloqui USA-Israele-Qatar. Tensioni tra Tailandia e Cambogia, chiuso il confine tra i due paesi. La giornata geopolitica con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Ci concentriamo poi su due pronunce che segnano una svolta in tema di tutela ambientale. Con noi Matteo Ceruti, avvocato di diritto ambientale nel team di legali di Greenpeace. Intelligenza artificiale, gli Stati Uniti mettono a punto il proprio piano d’azione: tra i pilastri, deregulation per i data center e stimoli all’export. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

    Puntata del 23/07/2025

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    La giornata della giustizia tra piano carceri e separazione delle carriere

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


    Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. 28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola. Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.

    Caso Urbanistica: oggi parla Sala

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


    Inchiesta sull’urbanistica a Milano: il Pd appoggia Sala ma con l’invito a dare "segnali di cambiamento”. Oggi il sindaco in Consiglio Comunale per ribadire la propria estraneità ai fatti e proseguire il mandato. Attese invece le dimissioni dell’assessore Tancredi. Sentiamo Sara Monaci de Il Sole 24 Ore. West Nile, una donna morta in provincia di Roma. Facciamo chiarezza con Andrea Crisanti, microbiologo, docente all’Imperial College di Londra, senatore Pd, autore di “Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione” (Il Mulino).

    Israele tira dritto a Gaza e in Siria

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


    Nuovo raid israeliano a Gaza: 14 morti. Proseguono le tensioni in Siria. Intanto Gran Bretagna e Germania siglano il cosiddetto “Trattato dell’amicizia” in materia di difesa e sicurezza. Con noi Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” e coordinatore delle ricerche per l’Istituto Affari Internazionali. Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.0. Ci colleghiamo con Fabio Florindo, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Le Domus de Janas entrano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Italia prima al mondo per numero di beni. Questa la buona notizia in cima alla nostra classifica settimanale. Sentiamo Ilaria Portas, assessora ai Beni Culturali della Regione Sardegna.

    Bilancio Ue: agricoltori sul piede di guerra

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


    La proposta della Commissione von der Leyen per il bilancio Ue 2028-2034 fa insorgere gli agricoltori, che protestano a Bruxelles contro il taglio del 20% dei fondi. Con noi Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Inchiesta sull’urbanistica a Milano: sarebbe indagato anche il sindaco Sala. Le ultime con Sara Monaci del Sole 24 Ore. La Cassazione: se il reddito del padre separato diminuisce, deve decrescere anche l’importo dell’assegno ai figli. Sentiamo Gian Ettore Gassani, presidente dell’AMI – Avvocati Matrimonialisti Italiani.

    Claim Effetto giorno le notizie in 60 minuti

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel