C'e' Luce

Follow C'e' Luce
Share on
Copy link to clipboard

C’è luce è frutto della collaborazione tra Radio Popolare ed E' nostra, e tratterà di energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica.Interviste, approfondimenti e notizie dal mondo. Poi consigli che riguardano il quotidiano e un microfono aperto per poter f…

Radio Popolare


    • Jul 1, 2021 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 49m AVG DURATION
    • 244 EPISODES


    Search for episodes from C'e' Luce with a specific topic:

    Latest episodes from C'e' Luce

    C'e' Luce di ven 02/07/21

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2021 49:53


    Un giro agli antipodi per parlare di come l'Australia sta sviluppando rinnovabili e accumuli con Attilio Pigneri, che si occupa di transizione energetica e in particolare del ruolo dell'idrogeno, e poi i saluti e gli aggiornamenti di Sara Capuzzo, presidente di è nostra, per l'ultima puntata di C'è luce.

    C'e' Luce di ven 25/06/21

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2021 50:02


    C'e' Luce di ven 25/06/21

    C'e' Luce di ven 18/06/21

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 49:23


    Con Chiara Delmastro, ricercatrice dell'International Energy Agency, parliamo di energia e, in particolare, dei consumi energetici degli edifici; Letizia Palmisano, giornalista ambientale e uno dei punti di riferimento per la social media strategy in campo ambientale in Italia, insieme a Matteo Nardi ha pubblicato da pochi giorni “10 idee per salvare il pianeta, prima che sparisca il cioccolato”, la guida per imparare a vivere in modo più sostenibile edita da Città nuova editrice. Fabio Riva ci racconta il Festival della sostenibilità di Agrate Brianza.

    C'e' Luce di ven 11/06/21

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 48:00


    Con Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo, direttore della rivista Materia Rinnovabile, approfondiamo la geopolitica del clima tra Stati Uniti e Unione Europea: con Fabio Deotto parliamo di com'è la vita in un mondo che cambia, a partire dal suo nuovissimo libro "L'altro mondo. La vita in un mondo che cambia” in uscita per Bompiani. Franco Ferrario di AEQUOS ci spiega cos'è e cosa fa la sua cooperativa.

    C'e' Luce di ven 04/06/21

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 48:53


    Parliamo delle politiche ambientali cinesi con Nicoletta Ferro di ChinaFiles, autrice di "Sviluppo sostenibile e Cina. Le sfide sociali e ambientali nel XXI secolo", L'Asino d'oro edizioni; ripercorriamo la storia dell'ambientalismo con Stefano Nespor, avvocato, Direttore della Rivista giuridica dell'ambiente e autore di "La scoperta dell'ambiente. Una rivoluzione culturale", edito da Laterza. La pillola di Eliante di giugno è dedicata ai sistemi di raffrescamento.

    C'e' Luce di ven 28/05/21

    Play Episode Listen Later May 28, 2021 48:53


    Oggi parliamo di come i diversi paesi dell’Unione Europea hanno deciso di spendere i soldi dei Piani di Ripresa e Resilienza, con Barbara Mariani dello European Environmental Bureau, e di come avrebbero dovuto farlo, con Alessandro Coppola del Politecnico di Milano, che ha curato insieme a Matteo Del Fabbro, Arturo Lanzani, Gloria Pessina e Federico Zanfi un volume uscito qualche settimana fa per il Mulino, “Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica”.

    C'e' Luce di ven 21/05/21

    Play Episode Listen Later May 22, 2021 49:03


    Si può vivere in modo più sostenibile ed ecologico, e lo si può fare scegliendo come muoversi e come abitare. Ne parliamo con Emanuele Regalini, funzionario nella Direzione Infrastrutture Energia di ARERA, e con Andrea Staid, antropologo, autore di "La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire", add editore.

    C'e' Luce di ven 14/05/21

    Play Episode Listen Later May 14, 2021 49:23


    Federico Maria Butera, professore emerito del Politecnico di Milano, è autore di "Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica", recentemente pubblicato da Edizioni Ambiente. Sara Capuzzo, Presidente di è nostra, ci racconta l'anno appena trascorso, nuove sfide e prossimi appuntamenti. In primis, l'assemblea dei soci.

    C'e' Luce di ven 07/05/21

    Play Episode Listen Later May 7, 2021 49:23


    Luca Bergamaschi, cofondatore di Ecco Think tank insieme a Matteo Leonardi, ci parla della finanza come strumento per superare la crisi climatica; Duccio Facchini, direttore di Altreconomia, presenta l'ultimo numero della rivista, a partire dall'inchiesta di copertina sul ruolo del gas naturale nella transizione. In questi giorni è andato in stampa “Che cos’è la transizione ecologica - Clima, ambiente, disuguaglianze sociali - Per un cambiamento autentico e radicale”, a cura di Gianluca Ruggieri e Massimo Acanfora.

    C'e' Luce di ven 30/04/21

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2021 50:35


    Con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e uno dei massimi esperti italiani del tema, parliamo del ruolo che possono giocare i mari sul nostro futuro e quello del pianeta; Sergio Castellari dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci spiega cosa sono le soluzioni basate sulla natura per l'adattamento climatico e la riduzione dei rischi di disastro.

    C'e' Luce di ven 23/04/21

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2021 49:39


    Che cosa è la Povertà energetica? Ne parliamo con Paola Valbonesi dell’Università di Padova, una delle protagoniste dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica; Damiano Bertolotti, Responsabile ambiente e marketing di Patagonia, ci presenta We The Power, la campagna a supporto delle comunità energetiche di tutta Europa.

    C'e' Luce di ven 16/04/21

    Play Episode Listen Later Apr 15, 2021 49:23


    Con Maura Gancitano, protagonista con Andrea Colamedici del progetto TLON, presentiamo il libro "Scegliere il futuro. Affrontare la crisi climatica con ostinato ottimismo" di Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac; trivelle, fonti fossili e cambiamenti climatici: intervista a Giorgia Monti, Responsabile della Campagna mare di Greenpeace.

    C'e' Luce di ven 09/04/21

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2021 49:49


    Nicola Armaroli, Direttore di ricerca dell’Istituto per la Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, ci parla del ruolo dell’idrogeno nella transizione; Marco Garofalo e le sue fotografie per il progetto Energy Portraits; Matteo Leonardi è curatore del report "Ossigeno per la crescita. La decarbonizzazione al centro della strategia economica Post-COVID. Proposte di riforme e azioni per un'economia resiliente", lo presentiamo.

    C'e' Luce di ven 02/04/21

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 50:36


    La prima puntata di aprile si apre con una delle pillole sulle etichette energetiche, oggi a cura di Fabio Tognetti di Eliante; leggiamo il cambiamento climatico attraverso la lente dell'economia con Valeria Termini, professoressa di Economia Politica all'Università di RomaTre, autrice di “Energia. La grande trasformazione”, edito da Laterza; torna a trovarci Annalisa Corrado, autrice tra le altre cose di "Le ragazze salveranno il mondo", ingegnera, anima di mille iniziative e protagonista del Progetto di Lustro che ci racconta.

    C'e' Luce di ven 26/03/21

    Play Episode Listen Later Mar 26, 2021 51:04


    Torniamo a parlare di ENI e di Shell. Lo facciamo con Antonio Tricarico di Re:Common, un'associazione che fa inchieste e campagne contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo; con Anna Lisa Boni, segretaria generale di Eurocities, parliamo di città.

    C'e' Luce di ven 19/03/21

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 50:28


    Fridays for Future Italia compie due anni. Ne parliamo con Martina Comparelli e Giovanni Mori; Sara Capuzzo, Presidente di è nostra, presenta la nuova campagna di sottoscrizione; Cascinet ha iniziato un percorso di transizione ecologica. Pietro Porro ci racconta le novità.

    C'e' Luce di ven 12/03/21

    Play Episode Listen Later Mar 11, 2021 51:00


    Città, società e transizione energetica: ne parliamo con Cristiano Bottone, cofondatore della rete di Transition Town Italia; Giovanni Notarangelo presenta la cooperativa Camilla di Bologna; Sara Segantin, scrittrice e attivista di FFF Trieste, presenta il suo ultimo lavoro: il romanzo "Non siamo Eroi” appena pubblicato da Fabbri.

    C'e' Luce di ven 05/03/21

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 52:46


    Efficienza energetica significa non solo etichette (con Anna Crimella di Eliante) ma molto di più. Lo approfondiamo con Arianna Vitali della Coalition for Energy Savings. Paolo Landini della provincia di Varese ci racconta i dieci e più anni di successi del progetto Green School.

    C'e' Luce di ven 26/02/21

    Play Episode Listen Later Feb 26, 2021 50:57


    Con Giuliana Gemini di Poliedra parliamo dell’importanza del cambio di abitudini e di comportamenti per limitare i cambiamenti climatici; Lorenzo Benini dell’Agenzia Europea dell’Ambiente ci presenta un progetto incentrato sulle Narrazioni per il cambiamento.

    C'e' Luce di ven 19/02/21

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2021 50:38


    Marco Boschini, Coordinatore nazionale della Associazione dei comuni virtuosi ci parla dell’iniziativa del Bosco della memoria; nei giorni scorsi è stato presentato un documento di proposte per il nuovo Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti: ne parliamo con Ezio Orzes, già assessore a Ponte nelle Alpi; le novità della Cooperativa raccontate da Sara Capuzzo, presidente di è nostra.

    C'e' Luce di ven 12/02/21

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 51:52


    Giulio Mattioli si occupa di mobilità sostenibile al dipartimento di pianificazione dell’Università di Dortmund. A C'è luce ci parla della rivoluzione elettrica del settore dell’automobile; Roberto Forte, socio di è nostra, racconta la cooperativa Babel; parliamo di qualità dell'aria con Lorenzo Lipparini, Assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open data del Comune di Milano.

    C'e' Luce di ven 05/02/21

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 51:26


    Etichette energetiche: la pillola di Fabio Tognetti di Eliante sui televisori; anche il settore agricolo e degli allevamenti è responsabile di pesanti impatti ambientali e climatici, ne parliamo con Damiano Di Simine di Legambiente e della coalizione CAMBIAMOAGRICOLTURA; con Mattia Diletti, ricercatore in Scienza politica alla Sapienza e esperto di politica USA, parliamo di politiche climatiche negli Stati uniti.

    C'e' Luce di ven 29/01/21

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2021 51:16


    Cominciamo parlando degli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute con Margaretha Breil, ricercatrice e urbanista per il Centro euro- Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici; risorse per la formazione: Alessandra Crusi di WWF Italia ci presenta la piattaforma di apprendimento "One planet school", Maria Emanuela Galanti, formatrice, ha recentemente tradotto in italiano "Think Resilience", un corso online sul cambiamento climatico e sulle sfide quotidiane per combatterlo.

    C'e' Luce di ven 22/01/21

    Play Episode Listen Later Jan 21, 2021 49:22


    C'e' Luce di ven 22/01/21

    C'e' Luce di ven 15/01/21

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 51:11


    Il bilancio del 2020 di Sara Capuzzo, presidente di è nostra, e i programmi per il 2021 della Cooperativa; la scheda di Eliante sulle etichette è dedicata ai frigoriferi; con Rita Tedesco di ECOS, the European Environmental Citizen's Organisation for Standardisation, parliamo di batterie e in particolare del loro fine vita.

    C'e' Luce di ven 08/01/21

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 52:40


    C'e' Luce di ven 08/01/21

    C'e' Luce di ven 18/12/20

    Play Episode Listen Later Dec 18, 2020 50:44


    Parliamo di decarbonizzazione con Mario Motta, Professore di impianti e responsabile del laboratorio RELAB che si occupa di rinnovabili termiche e coordinatore delle attività della Commissione Energia del Politecnico di Milano; Giacomo Prennushi, Responsabile marketing e innovazione di è nostra, presenta il nuovo servizio realizzato in partnership con Banca Etica.

    C'e' Luce di ven 11/12/20

    Play Episode Listen Later Dec 11, 2020 51:13


    Elisabetta Cornago, economista dell’International Energy Agency, si occupa di politiche pubbliche per l’efficienza energetica e ha curato un rapporto uscito recentemente dedicato agli effetti dei comportamenti delle persone sui consumi energetici e in particolare a quali provvedimenti o iniziative possano meglio favorire i comportamenti virtuosi; Gianni Latini dell'Università di Torino presenta la seconda edizione di "Lessico e Nuvole. Le parole del cambiamento climatico", una guida linguistica e scientifica rivolta a insegnanti, studenti, comunicatori.

    C'e' Luce di ven 04/12/20

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2020 48:57


    Agnese Bertello, facilitatrice, esperta di progettazione partecipata, dibattito pubblico e processi deliberativi, ci spiega come lavora la convenzione dei cittadini per il clima, istituita nel 2019 in Francia con l’obiettivo di definire delle proposte per ridurre le emissioni climalteranti; la pillola di Fabio Tognetti, Eliante, sull'etichetta delle lavasciuga biancheria; Pietro Raitano presenta il suo “Smog Addio - Come e perché è tempo di cambiare aria”, edito da Altreconomia.

    C'e' Luce di ven 27/11/20

    Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 49:18


    Parliamo di rinnovabili ed efficienza energetica con Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club e del Coordinamento FREE; Eleonora Cogo, Manager scientifico presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC) che ha sviluppato il videogioco Change Game; Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network, presenta il nuovo libro “Pinguini all'equatore: Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero” dedicato ai più giovani e pubblicato da Deagostini.

    C'e' Luce di ven 20/11/20

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2020 49:50


    Marco Tammaro, responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali dell’ENEA di Portici, ci spiega come si smaltiscono i pannelli fotovoltaici; Giovanni Mori ci presenta il documento che Fridays for Future ha indirizzato al Governo sulla gestione del post Covid; Sara Capuzzo e Alessandro Carlesso di è nostra ci raccontano i cantieri in corso della cooperativa.

    C'e' Luce di ven 13/11/20

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 52:43


    Gli impatti delle elezioni americane sulla geopolitica energetica e climatica: intervista a Simone Tagliapietra, docente di Energia, risorse e ambiente dell’Università Cattolica di Milano e della Johns Hopkins University di Bologna, e Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo. Tommaso Gamaleri, responsabile dei servizi di è nostra, racconta cosa fa la cooperativa per il 110%.

    C'e' Luce di ven 06/11/20

    Play Episode Listen Later Nov 6, 2020 51:25


    Caterina Sarfatti, di C40, è responsabile del programma dedicato all’Inclusive Climate Action e ci spiega i vantaggi di una ripresa verde post pandemia; Stefano Liberti, giornalista e scrittore, autore di molti reportage, ci presenta il suo ultimo lavoro: "Terra Bruciata - Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita", edito da Rizzoli.

    C'e' Luce di ven 30/10/20

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2020 52:53


    Jacopo Bencini, di Italian Climate Network, è, insieme a Marirosa Iannelli e Stefano Caserini, uno dei curatori di un importante studio pubblicato da Italian Climate Network e da EStà – Economia e Sostenibilità. Lo studio si intitola "Il Green Deal conviene. Benefici per economia e lavoro in Italia al 2030". Presentiamo lo studio; Ilaria Pertot, professoressa ordinaria di Patologia vegetale all’Università di Trento, insieme ad Andrea Segrè ha realizzato il progetto "A che ora è la fine del mondo", promosso da Edizioni Ambiente, il primo progetto italiano di CROWD WRITING.

    C'e' Luce di ven 23/10/20

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2020 51:04


    Con Gilda Amorosi, Responsabile delle Politiche per energia, clima e sostenibilità presso Eurelectric, parliamo dello studio recentemente pubblicato sugli aspetti sociali della transizione e le politiche necessarie per renderla più inclusiva; Agnese Cecchini, Direttore responsabile di Canale Energia, ci presenta il concorso "Dai un taglio alla povertà energetica... e lascia il segno!"; Gianfilippo Mignogna, sindaco di Biccari, racconta le diverse esperienze di innovazione che il comune ha attuato sul territorio.

    C'e' Luce di ven 16/10/20

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2020 49:31


    Eventi estremi e come evitarli - Dovrebbe piovere così forte ogni 200 anni, e invece gli eventi estremi si ripetono con troppa frequenza. Ce ne parla Federico Grazzini ricercatore in meteorologia presso l'università LMU di Monaco di Baviera e autore insieme a Sergio Rossi di “Fa un po’ caldo. Breve storia del riscaldamento globale e dei suoi protagonisti”. La nuova etichetta energetica degli elettrodomestici sarà protagonista di un appuntamento mensile in C’è Luce, a cura di Eliante. Le prime anticipazioni nelle parole di Anna Crimella. Marco Lampugnani di quibusto.it ci racconta di una strana telefonata…

    C'e' Luce di ven 09/10/20

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2020 49:25


    Una sfida elettrica. Andrea Zanni, autore e divulgatore, ci spiega perché Tesla è così importante per la transizione energetica. Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al CNR, presenta il suo nuovo libro "Emergenza energia. Non abbiamo più tempo", edizioni Dedalo, appena pubblicato.

    C'e' Luce di ven 09/10/20

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2020 49:25


    Una sfida elettrica. Andrea Zanni, autore e divulgatore, ci spiega perché Tesla è così importante per la transizione energetica. Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al CNR, presenta il suo nuovo libro "Emergenza energia. Non abbiamo più tempo", edizioni Dedalo, appena pubblicato.

    L’era delle comunità energetiche

    Play Episode Listen Later Oct 5, 2020 52:08


    Un nuovo modello per il sistema energetico nazionale ed europeo è alle porte, una sfida che non è solo tecnico-economica ma soprattutto culturale. Emilio Sani, avvocato e consigliere di Italia Solare e di è nostra ci racconta le novità e gli incentivi previsti dal nuovo decreto sulle comunità energetiche. Mauro Van Aken, antropologo dell’Università di Milano Bicocca ci aiuta a esplorare la dimensione culturale e psicologica dei cambiamenti climatici, a partire dal suo “Campati per aria”, pubblicato recentemente da Eleuthera.

    L’era delle comunità energetiche

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2020 52:08


    Un nuovo modello per il sistema energetico nazionale ed europeo è alle porte, una sfida che non è solo tecnico-economica ma soprattutto culturale. Emilio Sani, avvocato e consigliere di Italia Solare e di è nostra ci racconta le novità e gli incentivi previsti dal nuovo decreto sulle comunità energetiche. Mauro Van Aken, antropologo dell’Università di Milano Bicocca ci aiuta a esplorare la dimensione culturale e psicologica dei cambiamenti climatici, a partire dal suo “Campati per aria”, pubblicato recentemente da Eleuthera.

    Ricominciamo

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2020 52:15


    Sara Capuzzo, presidente di è nostra, ci racconta (quasi) tutte le novità della cooperativa; ..Matteo Leonardi di REF-E presenta il report Ossigeno per la crescita - La decarbonizzazione al centro della strategia economica Post-Covid.

    Ricominciamo

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2020 52:15


    Sara Capuzzo, presidente di è nostra, ci racconta (quasi) tutte le novità della cooperativa; ..Matteo Leonardi di REF-E presenta il report Ossigeno per la crescita - La decarbonizzazione al centro della strategia economica Post-Covid.

    Cento

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2020 50:44


    Centesima puntata e ultima di questa stagione. Festeggiamo con i saluti di tante amiche e amici della trasmissione; Angelo Miotto, responsabile della comunicazione di è nostra, intervista i conduttori; Sara Capuzzo, presidente di è nostra, parla del rapporto con Radio Popolare; Costanza Boggiano illustra l'offerta pensata per la centesima puntata della trasmissione.

    Cento

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2020 50:44


    Centesima puntata e ultima di questa stagione. Festeggiamo con i saluti di tante amiche e amici della trasmissione; Angelo Miotto, responsabile della comunicazione di è nostra, intervista i conduttori; Sara Capuzzo, presidente di è nostra, parla del rapporto con Radio Popolare; Costanza Boggiano illustra l'offerta pensata per la centesima puntata della trasmissione.

    Aria pulita in Lombardia

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 50:49


    Editoriali di Stefania Migliavacca, docente di Economia dell’energia alla Scuola Enrico Mattei di Eni, e di Annalisa Savaresi, docente di Diritto dell'ambiente all'Università di Stirling in Scozia. Intervista a Stefano Bande di Arpa Piemonte sulla relazione tra qualità dell'aria e pandemia; Giacomo Prennushi di è nostra presenta la nuova offerta.

    Aria pulita in Lombardia

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 50:49


    Editoriali di Stefania Migliavacca, docente di Economia dell’energia alla Scuola Enrico Mattei di Eni, e di Annalisa Savaresi, docente di Diritto dell'ambiente all'Università di Stirling in Scozia. Intervista a Stefano Bande di Arpa Piemonte sulla relazione tra qualità dell'aria e pandemia; Giacomo Prennushi di è nostra presenta la nuova offerta.

    Italia 1.5

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 50:21


    Editoriali di Bertram Niessen, presidente e direttore scientifico di cheFare, e di Luigi Corvo, docente alla Facoltà di Economia di Tor Vergata, che si occupa di dimensione sociale dell'economia, innovazione, modernizzazione della pubblica amministrazione. Luca Iacoboni di Greenpeace presenta il report Italia 1.5; Tommaso Gamaleri, Responsabile dei Servizi di è nostra, illustra il megabonus 110%.

    Italia 1.5

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 50:21


    Editoriali di Bertram Niessen, presidente e direttore scientifico di cheFare, e di Luigi Corvo, docente alla Facoltà di Economia di Tor Vergata, che si occupa di dimensione sociale dell'economia, innovazione, modernizzazione della pubblica amministrazione. Luca Iacoboni di Greenpeace presenta il report Italia 1.5; Tommaso Gamaleri, Responsabile dei Servizi di è nostra, illustra il megabonus 110%.

    Dove mettiamo i nostri soldi

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2020 50:17


    Editoriali di Andrea degl'Innocenti, giornalista, scrittore, socio fondatore di Italia che Cambia, e di Giulia Sergi, Program Manager di Ashoka Europa, rete di innovatori sociali a livello globale; intervista a Elena Gerebizza di Re:COmmon sulle recenti vittorie con ENEL e Generali, e sulle cose che ancora restano da fare, come la lotta ai sussidi alle fonti fossili: di cosa si tratta e perché è fondamentale fermarli.

    Dove mettiamo i nostri soldi

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2020 50:17


    Editoriali di Andrea degl'Innocenti, giornalista, scrittore, socio fondatore di Italia che Cambia, e di Giulia Sergi, Program Manager di Ashoka Europa, rete di innovatori sociali a livello globale; intervista a Elena Gerebizza di Re:COmmon sulle recenti vittorie con ENEL e Generali, e sulle cose che ancora restano da fare, come la lotta ai sussidi alle fonti fossili: di cosa si tratta e perché è fondamentale fermarli.

    Più scienza per tutti

    Play Episode Listen Later Jun 5, 2020 49:34


    Editoriali di Chiara Soletti, che per Italian Climate Network ha partecipato alle ultime COP occupandosi in particolare di questioni di genere, e di Lorenzo Barucca, Responsabile nazionale Economia civile per Legambiente. Intervista a Andrea Bellati, biologo e divulgatore scientifico, sul suo ultimo libro "Storie di scienza e altra roba forte", editore Blonk; Paola Sacchiero, Cast ONG, presenta il progetto Green School.

    Claim C'e' Luce

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel