POPULARITY
Categories
L'ultimo loro incontro risale a sei anni fa, quando Donald Trump era al suo primo mandato alla Casa Bianca. Domani il presidente cinese Xi Jinping e l'omologo statunitense si riparleranno in Corea del Sud, a margine del vertice Apec. Un momento chiave nelle relazioni tra le due prime economie e potenze mondiali. La domanda di molti è se metterà un termine a una guerra commerciale che da mesi semina disordine a livello globale. Sia da Washington che da Pechino giungono segnali moderatamente incoraggianti. Ne parliamo con: Michelangelo Cocco, giornalista e analista, da Shangai Mario del Pero, professore di Storia internazionale e storia degli Stati Uniti a Sciences Po, ParigiRoberta Rabellotti, professoressa di economia all'università di Pavia, esperta di innovazione e sviluppo economico
Il Paese torna alle urne per la seconda volta in due anni, dopo il crollo del fragile governo guidato dal tecnocrate Dick Schoof. Con 27 partiti in corsa e una scena politica sempre più frammentata, nessuno sembra in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei 76 seggi necessari per governare. Ne parliamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24Ore ad Amsterdam.Il mondo intero è in attesa. Domani, in Corea del Sud, ci sarà l'incontro tra Donald Trump e Xi Jinping. Un incontro decisivo sul piano geopolitico ed economico durante il quale saranno toccati svariati temi: dai dazi al fentanyl, dalle terre rare alle importazioni di soia americana. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore.
Asr-ı Saadet ve kıyâmete yakın Hz.İsa (a.s.) ve Hz. Mehdi Âl-î Resûl devirleri hariç, gerçek hoşgörü sadece Osmanlı devrinde yaşandı. Batı medeniyeti dışlayıcıdır. İslâm medeniyeti ise kucaklayıcıdır. Selçuklu ve onun mirası üzerine kurulan 636 yıllık Osmanlı hükümranlığının başlıca iki özelliği vardır: “Kurucu ve koruyucu” olmak. Osmanlı'nın İslâm'a hizmeti Ashâb-ı Kiram (r.a.e.)'den sonra, makamları ise Tabiin (r.a.e.)'den sonra gelir. Oysa Batı medeniyet anlayışı iki temel üzerine kuruludur: 1. Asimilasyon, kendi kültür potasında eriterek kendine benzetmek ve yok etmek. 2. Eliminasyon: Asimile çabalarının sonuç vermediği durumlarda açıkça yok etmek.Bilecik Söğüt kasabasında, Domaniç yaylasında 444 çadırdan üç kıtaya hakim olan, İslâm Dünyası'nı birleştiren, 32 milyon km2'ye yayılan 180 milyon nüfusa sahip olan Osmanlı Devleti'nin başarısı şu sebeplere dayanır: 1. Her yaptığını rıza-i ilâhî için yapardı. 2. Sevgili ve şerefli Peygamber (s.a.v.) Efendimiz ve sevdiklerini çok sevmesi ve örnek alması. 3. İslâm ahlâkı ile ziynetlenmesi. 4. Büyük düşünmesi ve ideal sahibi olması (Kızıl-elma). 5. İlme değer vermesi. 6. Adaletin önünde Osmanlı Sultanı ile Sirkeci'deki hamal eşitti. 7. Sağlam aile yapısı. 8. Karşılıklı dayanışma, vakıf ve şahıslar yoluyla yardımlaşma ve kanaat duygusu. 9. Sultana, devlet büyüklerine, ordu ve din mensuplarına saygı ve itaat. 10. Kadın ve kızların iffet, ismet, ihlas, sadâkat, sabır, edeb, namus timsâli olması. Cemiyetleri yükselten kadındır. Osmanlı devrinde hanımlar, İslâm'ın emirlerini vecd halinde, âdeta kendinden geçercesine yaşıyordu. Çocuğunu İslâm terbiyesi ile yetiştiriyordu. Erkeğine her konuda destek oluyordu. İlâhî aşka bir nevi meczubeydi. Kadın ve erkeğin en büyük arzusu şehit olmaktı. Ancak bu saydığım güzel hasletler yok olunca, İngiliz hilesiyle Osmanlı aydını din bilgisinden, halk da fen bilgisinden uzaklaştırılınca çöküş süreci başlamış oldu.(Necati Özfatura, Türkiye Gazetesi, 2018)
Fed e trimestrali delle Big Tech mettono alla prova i record a 24 ore dall'incontro tra Trump e Xi Jinping. Nvidia vola nella stratosfera con decine di partnership (Nokia inclusa), Apple e Microsoft entrano ufficialmente nel club dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione.L'Europa prova a inseguire e riparte dai massimi di Madrid e Londra, a Milano focus sul risparmio gestito. Domani la Bce a Firenze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi Roberto Lachin ed Elena Travaini intervistano Rocco Clementelli, in arte “Rocco Smart”, per parlare insieme delle più recenti tecnologie domestiche accessibili e intelligenti.Tra i protagonisti della puntata c'è il nuovissimo forno combinato della linea Samsung Bespoke, che unisce microonde, friggitrice ad aria e forno tradizionale in un unico elettrodomestico multifunzione. Spazio anche ai nuovi dispositivi Amazon Alexa Plus, più reattivi e personalizzabili che mai, e a Google Gemini for Home, l'intelligenza domestica che rende la casa sempre più connessa e interattiva. Non poteva mancare la nuova serratura intelligente SwitchBot Lock Ultra, che promette sicurezza e praticità con un tocco smart.Come sempre, il tutto è condito dalle nostre allegre chiacchiere, curiosità e tanta voglia di passare un po' di tempo insieme tra tecnologia e sorrisi!
1) “L'obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B'tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B'tselem) 2) Stati Uniti, Trump all'ultimo blocca l'invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L'intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un' hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D'avorio. L'83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall'agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)
La rassegna di oggi, mercoledì 22 ottobre 2025, è a cura di Angela Gennaro. In apertura l'allarme dell'antimafia a Ostia, su Corriere della Sera, Repubblica, Messaggero.Il Fatto Quotidiano racconta come le questioni criminali sul litorale laziale potrebbero essere collegate all'attentato a Sigfrido Ranucci di Report. Ieri intanto la manifestazione a sostegno della stampa libera. Sul Tempo la mappa del sampietrino "selvaggio" in centro e le strade più dissestate. Spoiler: è un elenco a ribasso. Dalla stessa testata prendiamo anche l'"allarme" (sic!) per gli affitti brevi che verrebbe dalla manovra per come al momento viene raccontata. Domani torna su quella faccenda dell'esercito al Quarticciolo, mentre dal manifesto (e ancora anche da FQ) leggiamo il racconto del giubileo a Spin Time. Repubblica Roma racconta di quanto accade a Rebibbia, nel femminile, dove le condizioni delle detenute - anche in gravidanza e madri - sono sempre più difficili. E su RomaToday Dossier scopriamo quanto si guadagna a lavorare per la Festa del Cinema di Roma. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Crediti fotografici: Trabucchi presso la spiaggia di Ostia Ponente, Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, 2005, Wikipedia
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice tra Putin e Trump che è saltato, la manovra e le tensioni, Nicolas Sarkozy che è entrato in carcere. Viaggi. Qualche suggerimento per le mete nel periodo autunnale... e magari ci proiettiamo anche sul periodo natalizio. È tornata a trovarci Simona Tedesco, direttrice di Dove. Ieri l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è entrato in carcere per il caso dei presunti finanziamenti della Libia di Gheddafi. Ci siamo collegati con Parigi, con Veronica Gennari, corrispondente di Sky tg 24 dalla Francia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Davide Giacalone, in libreria con "Futuribile. Domani sarà sempre migliore di ieri" (Edito da Rubbettino). Il punto sulle nostre squadre italiane in Champions con i nostri inviati. L'attualità, commentata dall'editorialista del giornale La Repubblica, Maurizio Molinari. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Venerdì 24 ottobre sarà lutto cittadino a Lusiana Conco per la scomparsa di Pietro Pisapia e Nicola Xausa, morti alle 3 e mezza di domenica mattina mentre a bordo dell'auto di Nicola sfrecciavano ad Asiago finendo la corsa e la loro vita schiantandosi a forte velocità sulla rotatoria. Domani a Creazzo il funerale della terza vittima, Riccardo Gemo.
Commentiamo l'incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky con Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale a Science Po di Parigi, e con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani da Kyiv.Facciamo il punto sulla fragile tregua nella Striscia di Gaza e sui nuovi equilibri della regione con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme, e con Mustapha Noman, viceministro degli Affari Esteri dello Yemen.
Dans cet épisode, Virginia Mangia co-fondatrice de Faubourg 54, « la marque française la plus italienne » de toutes, continue à nous distiller ses inspirations culturelles venues tout droit du Bel Paese :Sa « madeleine de Proust » : Il sugo di carne, le plat familial du dimanche !La pizzica salentina, la danse typique des Pouilles, dont les tenues inspirent les silhouettes de Faubourg 54 !Le film « La Ragazza con la Pistola » (1968) de Mario Monicelli, avec la savoureuse Monica Vitti.Les 3 incontournables de sa playlist italienne : « Meraviglioso » (Domenico Modugno), « Domani e un altro giorno » (Ornella Vanoni), « La canzone del sole » (Lucio Battisti).L'artiste italien qui l'interpelle : le peintre, sculpteur et plasticien Alighiero Boetti, ainsi que le GAMeC, le Musée d'art moderne de Bergame, où elle a justement découvert son œuvre !Le futur invité à envisager dans le podcast : l'auteur de bande dessinée Zerocalcare et en particulier sa BD « Macerie Prime ».Conçu, réalisé et présenté par Claire PlantinetMontage Générique : François PraudMusique : Happy Clapping Cinematic Score / PaBlikMM / Envato ElementsCréation visuelle : Thomas JouffritPortrait © Le photographe du dimanche - Livre « Ciao Italia » Hachette CuisinePodcast hébergé par Ausha.· L'univers de Virginia Mangia :Virginia Mangia et son équipe vous donnent rendez-vous dans leur boutique parisienne au 33 avenue Trudaine, dans le 9ème arr. ainsi que sur leur site internet : www.faubourg54.comProfitez-en pour vous abonner aux comptes Instragram @faubourg54 & @faubourg54_homme !En librairies retrouvez le témoignage de Virginia Mangia dans « Ciao Italia - À table avec les Italiens de France » (Hachette Cuisine) écrit et orchestré par Anaïs Bourny.· Remerciements :à l'Hôtel Maison Mère pour son accueil le temps de l'enregistrement de l'épisode.Adresse : 7 rue Mayran, 75009 Paris / Téléphone : 01 42 80 00 00@maisonmere.lovers / www.maisonmere.co/fr/· Archives épisode : © Extraits du concert de la Notte della Taranta 2020, du film « La Ragazza con la Pistola », des chansons « Meraviglioso » (Domenico Modugno), « Domani e un altro giorno » (Ornella Vanoni), « La canzone del sole » (Lucio Battisti).Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Le realtà alpestri e contadine ticinesi considerano a rischio il futuro di molti alpeggi in Ticino e delle attività economiche legate agli alpeggi (per esempio la produzione di formaggio). Domani manifestano a Bellinzona per chiedere un sostegno finanziario migliore e, soprattutto, l'abbattimento di un maggior numero di esemplari. In Ticino ci sono sette branchi, per un totale di circa 40 esemplari, ai quali vanno aggiunti i lupi in transito sul territorio cantonale. Da inizio anno e fino al 30 settembre 184 animali sono morti a causa del lupo, un numero in aumento rispetto al 2024.Un reportage di Roberto Porta ci farà conoscere due diverse aziende agricole - una in valle Maggia, l'altra in valle di Blenio - che affrontano i rischi legati alle predazioni in modo completamente diverso. Metteremo poi a confronto mondo agricolo e Cantone con: - Omar Pedrini, allevatore e presidente dell'Unione Contadini Ticinesi - Alex Farinelli, consigliere nazionale e presidente della Società Ticinese di Economia Alpestre - Tiziano Putelli, capo Ufficio Caccia e Pesca del Canton Ticino - Stefano Rizzi, direttore Divisione Economia del Canton Ticino
durée : 00:32:54 - Questions du soir : le débat - par : Quentin Lafay, Stéphanie Villeneuve - Arrivée au pouvoir en 2022 à la tête du parti post-fasciste Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni n'a pas seulement déjoué les craintes : elle s'est imposée comme figure de stabilité. À Bruxelles, elle joue les partenaires fiables sur l'Ukraine et à Washington elle est reçue comme alliée. - invités : Allan Kaval correspondant du journal Le Monde à Rome; Raffaele Alberto Ventura Journaliste, philosophe et essayiste, éditorialiste pour le quotidien italien Domani, collaborateur aux revues Esprit et Le Grand Continent.
durée : 00:32:54 - Questions du soir : le débat - par : Quentin Lafay, Stéphanie Villeneuve - Arrivée au pouvoir en 2022 à la tête du parti post-fasciste Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni n'a pas seulement déjoué les craintes : elle s'est imposée comme figure de stabilité. À Bruxelles, elle joue les partenaires fiables sur l'Ukraine et à Washington, elle est reçue comme alliée. - invités : Allan Kaval correspondant du journal Le Monde à Rome; Raffaele Alberto Ventura Journaliste, philosophe et essayiste, éditorialiste pour le quotidien italien Domani, collaborateur aux revues Esprit et Le Grand Continent.
I colloqui di domani tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump si concentreranno sulla consegna di missili americani a lungo raggio Tomahawk a Kiev. A dichiararlo un alto funzionario ucraino secondo il quale sul tavolo dell'incontro ci sono anche i sistemi antimissile Patriot.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Maria Vittoria Baravelli"I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare"Kum! Festivalwww.kumfestival.itKum! Festival, PesaroSabato 18 ottobre 2025, ore 14:30I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare.Maria Vittoria BaravelliPlatone fa dire a Socrate che l'anima si cura con incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli. Curare significa avere a cuore; ricordare, da re-cordis, significa ripassare dalle parti del cuore. L'arte, come i discorsi belli, fa entrambe le cose: custodisce la memoria e ci rimette al mondo. Dalla follia di Van Gogh all'universo di Kusama, dalle ninfee di Monet alle ferite di Louise Bourgeois, la storia dell'arte mostra come ogni ferita possa farsi visione e ogni dolore balsamo.Maria Vittoria Baravelli"Il mondo non merita la fine del mondo"Storie, arti e altri incantiElectawww.electa.itLe opere d'arte sono così. Ci chiamano a sé, vogliono rubare la nostra attenzione, come sirene che cantano, ammaliano e ci confondono. Finché esisterà l'arte, come incanto, memoria, bellezza e richiamo all'infinito, il mondo non merita di finire. Maria Vittoria Baravelli ci accompagna attraverso un personale atlante di bellezza che spazia dall'antichità al contemporaneo, dal cinema, alla fotografia, alle installazioni, con accostamenti inediti e paralleli inaspettati. L'arte richiede presenza: la prima vera regola, imperturbabile al tempo e ai cambiamenti, è che l'espressione artistica deve essere sperimentata dal vivo, nei musei, alle mostre. Accanto all'energia e alla possibilità di fruizione che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione, l'autrice resta fermamente convinta del valore dell'arte incontrata di persona, che ci entra dentro e non ci abbandona più. Questo libro è un viaggio nella vita di capolavori che non finiscono mai di parlarci, alla scoperta di cosa ci colpisce davvero quando contempliamo un'opera d'arte e questa sembra avvicinarci ai suoi segreti. Come diceva Umberto Eco, leggendo un libro, così come osservando un'opera, si innesca una sorta di "immortalità all'indietro". Per un attimo ci è concesso di guardare direttamente negli occhi il passato, incrociare lo sguardo dell'artista e perderci nella nostalgia di epoche che non sono la nostra.Maria Vittoria Baravelli è curatrice d'arte e fotografia, autrice Rizzoli de Il mondo non merita la fine del mondo. Insegna " Moda e Arte all'Accademia della Moda e del Costume (Milano), scrive per Domani e Il Giornale dell'Arte. È nel CdA del MAR di Ravenna e nel board curatoriale di Art D'Egypte, società che realizza installazioni di arte contemporanea nel deserto, in dialogo con le piramidi di Giza e Luxor.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
On today's episode, Kara welcomes Katya Eckert, Founder & CEO of A DOMANI, the emerging brand pioneering cooling sleepwear for women going through hormonal changes. Katya's inspiration came from her own postpartum experience, when she was blindsided by night sweats and frustrated by the lack of elegant, high-quality solutions on the market. Determined to create something better, she set out to build sleepwear that was not only functional but also luxurious and beautiful.In this conversation, Katya shares her journey from a 15-year career in institutional finance to building a science-backed DTC brand. We talk about the white space she saw in the sleepwear category, how she developed A DOMANI's innovative fabrics and silhouettes, and what it takes to create products that solve real problems for women while staying true to luxury and design. This episode is packed with insights for founders, innovators, and anyone passionate about building brands that challenge the status quo. Don't miss it! Are you interested in sponsoring and advertising on The Kara Goldin Show, which is now in the Top 1% of Entrepreneur podcasts in the world? Let me know by contacting me at karagoldin@gmail.com. You can also find me @KaraGoldin on all networks. To learn more about Katya Eckert and A DOMANI:https://www.instagram.com/adomanisleep/https://www.linkedin.com/in/katyaeckerthttps://www.adomanisleep.com Sponsored By:ACORNS. Head to acorns.com/KARA or download the Acorns app to start saving and investing for your future today!Nutrafol - For a limited time get ten dollars off your first month's subscription and free shipping when you go to Nutrafol.com and enter the promo code KARAGOLDINDell - Get a new Dell PC at Dell.com/ai-pcMerit Beauty - Our listeners gat a FREE Signature Makeup Bag with your first order at MeritBeauty.com Check out our website to view this episode's show notes: https://karagoldin.com/podcast/753
In vista della partita di domani sera al Bluenergy Stadium di Udine la città si blinda con una serie di misure di sicurezza. Prevista, a partire dalle 17,30, una manifestazione pro-Pal con assembramento in piazza della Repubblica. Solo cinquemila i biglietti venduti per la partita.
La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto ambientale. Dalla gestione dei grandi eventi ai festival diffusi, cresce l'attenzione verso modelli più sostenibili: riduzione dei rifiuti, mobilità verde, materiali riciclati e filiere locali.Raccontiamo come il mondo della musica live stia cambiando, tra buone pratiche, innovazione e nuove forme di partecipazione, dove ascoltare un concerto può diventare anche un gesto di responsabilità ambientale.Gli ospiti di oggi:Andrea Rapaccini - Presidente di Music Innovation HubNic Cester - Frontman dei Jet e Andrea Morello - Presidente di Sea Shepherd ItaliaDamiano Giuranna - direttore d'orchestra, compositore, è direttore artistico musicale della Fondazione World Youth OrchestraDaniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali
In attesa di riprendere gli allenamenti agli ordini di mister Vieira, il Genoa ha vissuto questo weekend tra gli impegni dei suoi nazionali, le ottime indicazioni arrivate da Ellertsson e Malinovskyi e gli impegni di giovanili e Genoa Women, che ha perso la seconda gara di fila. Facciamo il punto. Buoncalcioatutti!
Tutto pronto per l'inizio della fase uno del piano di pace proposto da Donald Trump fra Israele e Hamas. Domani si svolgerà la cerimonia ufficiale per la firma della tregua a Sharm el Sheikh, in Egitto.
A Calvene, piccolo borgo incastonato nella Pedemontana vicentina, il latte non è solo alimento: è memoria, identità, racconto. E domani, domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 18, il paese ospiterà la nuova edizione del Festival Bianco, una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale locale, con un programma che intreccia sapori, storie e convivialità.
Tiziano Sclavi, le idee c'erano. Forse. (O forse no). Dylan Dog presenta i Racconti di Domani 5 "Ammazzando il tempo", scritto da Tiziano Sclavi, disegnato da Davide Furnò, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
Domani, sabato 11 e domenica 12 ottobre, Schio si trasformerà ancora una volta nella città più britannica d'Italia. Le strade e le piazze del centro storico si coloreranno con le bandiere della Union Jack, la musica animerà ogni angolo e sempre più persone vestiranno costumi ispirati all'affascinante cultura inglese. Sarà un weekend da vivere a passo di danza e con lo sguardo rivolto oltremanica.
Oggi di nuovo i microfoni Sara Bruno con una rassegna tra giornali e social network, incentrata su il tema degli sfratti e di altre storie di disuguaglianze.Le parole di Pietro Vicari del comitato di quartiere QuarticcioloUn articolo di Domani sullo sfratto a Quarticciolo di ieri mattinaRoma Today sulle lettere inviate da ATER in estateSofia Fabiani, creatrice della pagina Cucinare stanca, ci racconta una storia Crollo di una cupola a Regina CoeliCi interroghiamo in puntata su come si parla di “ultimi”, su cosa significhi riabilitare, su cosa significa manu-tenere.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, puoi ascoltare le puntate su spreaker, Spotify, Apple Podcasts.A domani con il Tamburino
Domani prenderà il via la prima edizione dell'Australian Championship, una nuova competizione calcistica che molti già definiscono la “Serie B australiana”. Sedici squadre ai nastri di partenza, in un torneo che potrà essere seguito su SBS.
È la notizia che cambia la giornata — e forse la storia. Arrivata quando i giornali erano già in stampa: Israele e Hamas hanno raggiunto l'accordo di pace.Domani alle 11 in Egitto sarà firmata la prima fase del piano che prevede il ritiro delle truppe israeliane e la liberazione di venti ostaggi ancora vivi.Lo ha annunciato Donald Trump sul suo social Truth:“Sono molto orgoglioso di annunciare che Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del nostro piano di pace. Tutti gli ostaggi saranno rilasciati presto, Israele ritirerà le truppe secondo una linea concordata. È il primo passo verso una pace forte e duratura.”Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.Parliamo degli Italiani all'estero.
Domani a Bormio si terrà la sesta edizione di Rinascimento Digitale, l'evento promosso dalla Categoria Merceologica Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Lecco e Sondrio.Un appuntamento annuale che stimola la riflessione sulla transizione digitale in atto con il suo impatto sull'uomo, sulla società e sull'economia, promosso da quindici Associazioni territoriali del Sistema Confindustria - dal titolo “Magnifica Connessione”. Ospite di questo episodio Roberto Morganti, Presidente della Categoria Merceologica Servizi Innovativi e Tecnologici.
Debutto ostico per l'Eurolega 25/26 del Beretta Famila che giovedì esordirà sul campo della squadra turca che ha allestito un roster di primissimo livello, tanto da spingere la FIBA ad assegnarle il terzo gradino nel primo power ranking di stagione, mentre Schio è al quinto.
A Gaza si continua a morire anche oggi. Nelle ultime ore i bombardamenti israeliani hanno colpito Khan Yunis, Rafah e il campo profughi di Nuseirat: decine di vittime, molte delle quali bambini. Gli ospedali ormai al collasso segnalano nuovi blackout elettrici e carenze di carburante per i generatori, mentre le squadre della Mezzaluna Rossa sono costrette a sospendere i soccorsi in più aree del Sud della Striscia. Fonti locali parlano di interi isolati rasi al suolo e corpi intrappolati sotto le macerie. Nel frattempo, in mare, la Conscience continua la sua rotta verso Gaza. A bordo ci sono cento persone da venticinque Paesi, tra cui sei italiani, con carichi di medicinali e farmaci salvavita. «Domani saremo nella zona rossa», ha annunciato il medico trentino Riccardo Corradini, invitando le piazze a «restare pronte alla mobilitazione in caso di intercettamento». Il Movimento 5 Stelle ha chiesto al governo di «proteggere i connazionali a bordo», mentre da Bruxelles Benedetta Scuderi (Verdi) ha denunciato il silenzio dell'Unione Europea. L'8 ottobre, secondo gli attivisti, sarà la data ad alto rischio: Israele ha già dispiegato motovedette nel tratto di mare dove si prevede il contatto. A Sharm el-Sheikh, intanto, proseguono i negoziati sul cosiddetto “piano Trump”, presentato il 29 settembre. Il Qatar e l'Egitto assicurano che «mancano ancora dettagli da concordare», ma l'aria che si respira è quella di un copione già scritto. Trump ha ordinato a Israele di fermarsi, ma i raid continuano. Una messa in scena di diplomazia in giacca e cravatta mentre la polvere delle macerie copre i corpi. Per terra e per mare la pressione per Gaza non si ferma. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
La tempesta Amy proveniente dal nord Europa e che sta attraversando il continente con venti forti e piogge, arriva anche in Italia. La perturbazione atlantica, che ha già interessato le regioni dell'alto Adriatico, oggi si estenderà al Sud portando temporali e raffiche intense.
Chissà se Giorgia Meloni e Antonio Tajani hanno trovato il tempo di ascoltare Saverio Tommasi quando racconta di essere stato «trattato come una scimmia da circo». Chissà se hanno ascoltato Paolo Romano, tornato dopo giorni di detenzione, o chi parla di «violenze fisiche e verbali, subito, appena sbarcati». Gli attivisti italiani rientrati dalla Flotilla raccontano percosse, insulti, interrogatori senza legali. Eppure Tajani ripete che «la pace è più vicina», mentre chiede “trattamenti migliori” a chi ha sequestrato connazionali in acque internazionali. Qualcuno dica agli italiani che per Israele non solo il diritto internazionale ma anche gli italiani valgono fino a un certo punto. Chissà se Meloni e Tajani hanno trovato il tempo di ascoltare chi è rimasto. Quindici italiani sono ancora trattenuti, famiglie senza notizie da giorni. Intanto da Marsiglia e Tunisi è partita una nuova flotta civile: medici e infermieri con bisturi e speranza. Sanno che il diritto internazionale vale sempre meno per chi non interessa alle potenze amiche. Ore dopo che il ministero israeliano degli Esteri ha negato le torture, il ministro della sicurezza Ben Gvir ha rivendicato tutto: «Sono orgoglioso che gli attivisti della Flotilla siano trattati come terroristi». Il manifesto di un potere che non nega più, rivendica. A Washington e Gerusalemme il piano di pace di Trump si scrive come una resa. Israele prepara in Egitto i campi per la diaspora palestinese. È la pace disegnata con i bulldozer. Domani rientreranno gli ultimi italiani della Sumud. Ma il vento continuerà a soffiare finché Gaza non sarà libera. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Dopo sei anni di silenzio, la Superpippo Sorapache torna a correre. E lo fa con la forza di chi non ha mai smesso di crederci. Domani, domenica 5 ottobre, Posina sarà di nuovo teatro di una delle gare di skyrunning più iconiche del panorama vicentino, nata nel 1994 per onorare la memoria di Roberto Gemo, alpinista e corridore che ha lasciato un segno indelebile nella storia della montagna.
Domani dalle 17 alle 19, all'interno del cortile del "Libraccio" di Via Milano in Alessandria, Mattia Stango e Alida Ciotti saranno protagonisti del saggio di letture espressive.
Anna ha vissuto molti amori e conosciuto molti corpi. Ma ora si sente chiusa, rattrappita. Sono solo il tempo e l'età? Intorno a lei uomini, donne (e perfino animali) si agitano generosi e confusi, in una ricerca infinita, per non perdere la felicità e considerarla una cosa passata. Come molti e molte (forse tutte e tutti) in questo tempo. La gioia di ieri di Elena Stancanelli, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si avvicina la sfida con il Napoli, mentre arrivano indicazioni su alcuni calciatori non al top. Intanto, la Direttrice Carissimi parla ai nostri microfoni nella settimana che porterà all'esordio in Serie A del Genoa Women. Buoncalcioatutti!
È massima l'attenzione per le mobilitazioni pro Flotilla nelle città italiane. Lo sciopero coinvolgerà tutte le categorie, con particolare impatto sul settore dei trasporti, e riguarda il Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
Scriviamo queste righe dal futuro. È il trentesimo giorno di navigazione e la notte che ci attende può diventare il “giorno zero”: la fregata italiana abbandonerà la scorta per non disturbare un governo che chiude gli occhi sul genocidio a Gaza. Questa notte – per voi che leggete è già ieri – la Flotilla entrerà nella cosiddetta “zona rossa”, dove Israele da anni agisce impunemente contro il diritto internazionale. Il punto non sono le barche, né i pettegolezzi della politica italiana. Il punto è Gaza. Nelle ultime ore almeno 31 persone sono state uccise dai raid israeliani. Il nuovo piano firmato da Trump e Netanyahu parla di ricostruzione e disarmo, ma disegna ancora una prigione a cielo aperto, con il carceriere che decide tempi e modi della sopravvivenza. La Commissione d'inchiesta dell'ONU ha già qualificato le azioni di Israele come genocidio: distruzione sistematica, fame usata come arma, dichiarazioni dei leader che parlano di “spoliazione”. Ogni governo che tace si rende complice. La Global Sumud Flotilla è lo specchio che costringe a guardare questa vergogna. Decine di imbarcazioni da 44 paesi portano aiuti e chiedono libertà di passaggio. L'Italia ha deciso di ritirare la sua fregata a 150 miglia dalla costa, invocando “esaurimento del rischio”. Ma in quelle 150 miglia si gioca il senso della nostra presenza: resistere dove gli altri si voltano, testimoniare ciò che accade nella zona proibita. Se stanotte il mare coprirà le voci di sirene e bombe, almeno resterà questo diario: la prova che qualcuno non ha accettato il silenzio. Domani, se resisteremo, il mondo saprà che c'era chi ha avuto il coraggio di guardare. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Domani, venerdì 3 ottobre, torna la convention di Matteo Renzi alla Leopolda di Firenze. Edizione numero 13 dal titolo “Vivaio Italia”, laddove si lascia intendere che il leader di Italia Viva sia alla ricerca di giovani talenti. Come al solito la convention durerà da venerdì pomeriggio a domenica a ora di pranzo. Ho dato un'occhiata al programma e quel che colpisce di più è la presenza di ospiti provenienti direttamente dal governo Meloni
Giampiero Mughini ha bisogno di soldi e mette in vendita la sua biblioteca. E a me è venuta una idea. Fonti: video “Festa di compleanno-1991-Loretta Goggi ospita all ultima puntata Mara Venier” pubblicato sul canale Youtube GOGGI-CARRA' il 21 marzo 2025; video “eri, Goggi e domani-1987-LOretta Goggi ospita GIGI PROIETTI” pubblicato sul canale Youtube GOGGI-CARRA' il 6 aprile 2024; video “1987 RaiUno "Ieri, Gocci e domani" puntata del 28 ottobre” pubblicato sul canale Youtube I magnetici anni il 27 ottobre 2022; video “Giampiero Mughini - Come eravamo - In barba a tutto 28/01/2024” pubblicato sul canale Youtube Rai il 29 gennaio 2024; video “Rai 1 / Ieri, Goggi e Domani / 1987” pubblicato sul canale Youtube RaraVisione il 25 agosto 2025; video “Mughini: "Togliere il voto agli anziani è una putt**ata"” pubblicato sul canale Youtube Radio Radio tv il 22 ottobre 2019; video “Sgarbi-Mughini, il video della lite al "Maurizio Costanzo Show"” pubblicato sul canale Youtube Tgcom24 il 5 maggio 2022; account Instagram janarcaphotos, 17 gennaio 2025; video "Libri, idee, collezioni e rivoluzioni (Giampiero Mughini)" pubblicato sul canale Youtube Associazione Prohairesis il 18 aprile 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Informativa del Ministro Crosetto alla Camera sulla Flotilla: “Non potremo garantire la sicurezza in acque israeliane”. Con noi Marco Grimaldi, vice capogruppo di Avs alla Camera dei Deputati. La Corte europea per i diritti umani condanna la giustizia italiana “inerte sugli abusi” subiti da Valentina Scuderoni. Sentiamo Sabrina Frasca, esperta di contrasto a molestie e violenze di genere e componente del direttivo di Differenza Donna, associazione impegnata nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. La Corte dei Conti blocca l’appalto per il ponte sullo Stretto di Messina chiedendo chiarimenti. Domani sciopero aereo. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Domani prende il via la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che durerà fino al 23 settembre. Radio24 sarà in diretta dalla Banchina A. La manifestazione, arricchita dalle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, ospiterà oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri e espositori da 45 Paesi, con 123 novità e 96 première. Dopo l’evento inaugurale con Salvini, Santanchè e Orsini, seguiranno incontri come il Forum sull’economia del mare e il Design Innovation Award. Nonostante i dazi e le tensioni geopolitiche, il settore ha registrato nel 2024 un fatturato record di 8,6 miliardi (+3,2%), ma il sentiment per il 2025 resta debole. Ne parliamo con Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica - Marco Fortis, Vicepresidente Fondazione EdisonGermania: Corte dei conti boccia la manovra del governoLa Corte federale dei conti tedesca critica duramente la manovra economica del ministro delle Finanze Klingbeil, accusando il governo di vivere al di sopra delle proprie possibilità e di finanziare quasi un terzo delle spese future con nuovo debito. Il piano prevede 851 miliardi di nuovo debito entro il 2029, con un deficit di 170 miliardi ancora aperto. Secondo i revisori, questa strategia allontana la Germania da una gestione solida e rischia di frenare le riforme necessarie. Affrontiamo il tema con Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.
1) Messaggio dalla Palestina: Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti. (Martina Stefanoni) 2) “Respingiamo le accuse di antisemitismo”. Parla l'avvocato australiano Chris Sidoti, membro del Panel Onu che ha pubblicato ieri un rapporto sul genocidio a Gaza. (Intervista di Valeria Shroter) 3) Ucraina. L'euforia mediatica per i vertici del mese scorso è già finita. Il conflitto va avanti. Il punto di Esteri. (Emanuele Valenti) 4) Il debito non è nostro. Domani i lavoratori francesi in piazza per chiedere una finanziaria più giusta e più tasse per i ricchi. (Francesco Giorgini ) 5) Messico. La lotta alla povertà premia la presidente Claudia Sheinbaum. A due settimane del primo anniversario del suo insediamento la sua popolarità al 70%. (Alfredo Somoza) 6) Progetti sostenibili: connettere le zone verdi per migliorare la vivibilità. Succede a Curitiba capitale dello stato brasiliano del Paranà. (Fabio Fimiani)
Archiviata la pausa Nazionali, l'attenzione è tutta per Juventus-Inter, sui campioni d'Italia di Conte che sfideranno la Fiorentina e sulle new entry del mercato che si attende di vedere com'è l'ultimo arrivato Rabiot. Ricuciamo il filo tra Nazionale e campionato con Franco Ordine e Paolo Corbi, capo ufficio stampa della FIGC. Domani iniziano anche i Mondiali di Atletica a Tokyo, con la suggestion e di quell'Olimpiade che ha dato una spinta a tutto il movimento azzurro della pista. Convocato Giorgio Rondelli che commenterà le gare su Eurosport.
In this episode of Funky Friday, Cam sits down with Domani Harris for a real conversation about hustle, identity, and carving out his own path beyond the shadow of his famous last name. Domani opens up about growing up in Atlanta, the pressures of being TI's son, and the struggles that shaped his music and mindset. From fashion to ghostwriting to mental blocks, nothing's off-limits. Tap in for an honest, inspiring dialogue between two creatives navigating legacy and purpose.00:00- Introduction and Vision00:36- Welcome to Funky Friday01:03- Introducing Domani Harris01:37- Domani's Journey and Struggles05:09- Musical Inspirations and Early Memories12:16- Family Influence and Atlanta Roots22:30- Independent Path and Personal Growth35:05- Artistic Expression and Storytelling35:41- Musical Influences and Ghostwriting39:30- Fashion Choices and Personal Style41:19- Overcoming Writer's Block43:18- Parental Advice and Personal Growth46:28- Handling Comparisons and Inspirations49:39- Navigating Industry Challenges51:19- Thoughts on Beef and Rivalries58:37- Creative Process and Social Media01:02:28 -Final Reflections and Future Collaborations01:04:13- One Finger One Pinky One Thumb = One Love
Mentre l'affare Milan-Harder si complica, Allegri punta su Rabiot dal Marsiglia e rinuncia a Leao ancora sicuramente nella prossima partita contro il Lecce. Altri nomi caldi sul mercato sono quelli di Comuzzo che ha rifiutato l'offerta dell'Al-Hilal, il solito Vlahovic e l'ex bomber del Leicester Vardy che, svincolato, potrebbe arrivare in Italia alla Cremonese. Di tutto questo parliamo con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb, ma anche in #DaiCarloNonFarlo con Carlo Pellegatti e Monica Colombo del Corriere. Domani sera contro la Grecia l'Italia di Pozzecco esordirà nell'Eurobasket 2025. Facciamo l'in bocca al lupo al Capodelegazione azzurro Gigi Datome.
il 18 agosto Carolina Capria denuncia l'esistenza del gruppo Facebook pubblico "Mia moglie". Pochi giorni prima, il Ministro Salvini condivide uno spezzone video di cinque secondo in cui uno studente ventunenne, Dario Costa, manifesta il suo dissenso per la costruzione del ponte sullo Stretto. A unire le due questioni, a mio avviso, sono evidenti squilibri di potere tra chi perpetra certi comportamenti e chi li ha subiti. La parola della settimana è staycation. - Il profilo di Carolina Capria su Instagram "L'ha scritto una femmina"- L'articolo per Domani di Simone Alliva- Una difesa di Dario Costa su Messina Today- Staycation sul Merriam-Webster Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6 agosto - Italiano in Podcast. Finalmente si parte di nuovo. Domani sarò in viaggio per Malta dove incontrerò la bella J. Un breve episodio di saluto prima di partire, per non lasciarvi troppo a lungo senza Italiano in Podcast. Un grande abbraccio, ci risentiamo al mio ritorno dalla piccola vacanza. Nel frattempo ciao a tutti e a presto con il prossimo episodio.“L'unico vero maestro non è in nessuna foresta, in nessuna capanna, in nessuna caverna di ghiaccio dell'Himalaya... È dentro di noi!”- Tiziano Terzani-Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe