POPULARITY
Video, ita_t_rav_2025-07-17_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-17_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-16_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-16_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-15_lesson_bs-pticha_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-15_lesson_bs-pticha_n1_p3. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-14_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-14_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-13_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-13_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-12_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-12_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-11_lesson_bs-akdama-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-11_lesson_bs-akdama-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-10_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-10_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-09_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-09_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-07_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-07_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-06_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-06_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-05_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-05_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-04_lesson_bs-akdama-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-07-04_lesson_bs-akdama-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-03_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-03_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-07-02_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-02_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-07-01_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-07-01_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-06-30_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-06-30_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-06-29_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-06-29_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-06-28_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-06-28_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Dario Sorgato"Guarda dove cammini"Passi condivisi sui sentieri del possibilePrefazione di Luca Gianottiediciclo editorewww.ediciclo.itCamminare può essere un gesto d'amore. Dario lo sa. Da diversi anni ha messo a disposizione le sue capacità organizzative, la sua creatività e il suo tempo per organizzare viaggi a piedi con persone che come lui hanno disabilità sensoriali. Dario ci sente poco e ci vede peggio, come si diverte a dire, cercando di affrontare con umorismo le difficoltà della doppia disabilità. Incapace di lasciarsi fermare dai limiti fisici ha percorso i sentieri del mondo prima di fare del cammino uno strumento di inclusione sociale. In queste pagine ripercorre i passaggi che l'hanno portato a costruire una rete di relazioni e sentieri lungo tutta l'Italia, dove il cammino condiviso con chi vede poco o nulla diventa un modo per conoscere più da vicino la natura e i compagni di viaggio. In appendice, un vademecum con indicazioni utili per fare in modo che il cammino e l'accoglienza lungo i sentieri siano accessibili a persone con disabilità sensoriali. Prefazione di Luca Gianotti.Dario Sorgato, è nato nel 1978 a Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD). A 16 anni gli viene diagnosticata una malattia degenerativa della vista e udito, la sindrome di Usher. Dopo la laurea viaggia molto ma è con il cammino di Santiago che trova il suo ritmo. Fonda l'associazione Noisy Vision per i cammini condivisi. www.noisyvision.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Audio, ita_t_rav_2025-06-27_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-06-27_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Audio, ita_t_rav_2025-06-26_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-06-26_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-06-25_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Video, ita_t_rav_2025-06-25_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Daily_lesson 1 :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha)
Audio, ita_t_rav_2025-06-24_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2025-06-24_lesson_bs-pticha_n1_p2. Lesson_part :: Lessons_series. Baal HaSulam. Prefazione alla Saggezza della Kabbalah (Pticha) :: Daily_lesson 1
Andrea Bosca"La voce blu"Prefazione di Francesco NapoliInterno Poesiawww.internopoesialibri.comAndrea Bosca torna ospite del Pavese Festival, questa volta in veste di poeta. Sabato 28 giugno presenterà infatti la sua prima raccolta di versi La voce blu (Interno Poesia), in dialogo con Riccardo Meynardi, curatore del festival di poesia Poeticôni.www.fondazionecesarepavese.itLa voce blu è un viaggio poetico nel quale l'anima perduta si riflette nei frammenti di corpi, incontri e parole. Andrea Bosca ci guida attraverso un percorso di trasformazione, in cui l'urto del mondo, le relazioni, il sogno e il dolore plasmano nuove verità. La voce diventa guida e incanto, rompendo il silenzio per rinascere più autentica e viva, tra piume, lame, città spaesate e amori tatuati nel sangue. In tre decadi e tre atti, Bosca racconta la lotta contro il vuoto interiore, fino a trasformarlo in alleato, riscoprendo infine, come una piuma che plana su una mano, la fragile leggerezza dell'amore. Questo libro è «un canzoniere all'amore», come suggerisce Francesco Napoli nella postfazione: una celebrazione della forza vitale della parola, che scava nei fondali dell'esistenza e ne riporta a galla la bellezza. È un invito a seguire una voce che intreccia passato e futuro, conoscenza e intuizione, offrendoci la possibilità di sentirci vivi, ancora, attraverso il colore della poesia.Andrea Bosca, attore e regista italiano, è nato a Canelli (AT), cresciuto nelle Langhe e attualmente vive a Roma. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da L. Ronconi e diretta da M. Avogadro, lavora al Cinema, Teatro e Televisione in produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua versatilità fisica, linguistica e creativa. Nel corso della sua carriera, è stato diretto dai maggiori registi, fra gli altri: F. Archibugi, M. Martone, M. Rovere, F. Özpetek, S. Mimica Gezzan, T. López, L. Lucini, A. Ferrara, G. Manfredonia, M. Pontecorvo, L. Luchetti, R. Donna, C. Elia. È socio fondatore dell'ETS Every Child Is My Child, per la tutela dei diritti dell'infanzia. Tra i suoi ruoli più noti si ricordano: Guido in Raccontami, Gigio in Si può fare, Mete in Gli sfiorati, Marco Pannella in Romanzo Radicale, Luca in 3 Caminos, Anguilla, Nuto e altri ne La luna e i falò, Milton in Una questione privata, Cornelio in La dama velata, Jonas ne La porta rossa, Andrea in Quantico, Giorgio in Romanzo famigliare e Giacomo in Belcanto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Covotta"Politica e pensiero"Storie e personaggi dei partiti del NovecentoMarcianum Presswww.marcianumpress.itUn saggio che ripercorre la storia del pensiero politico italiano dagli inizi del Novecento fino al 1978, anno emblematico con la morte tragica di Moro, l'elezione di Pertini al Quirinale e la particolarità dei tre “Papi”: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il libro è una sorta di viaggio nelle culture politiche italiane (cattolica, comunista, socialista e della destra) attraverso un ritratto dei suoi principali protagonisti.C'è, inoltre, un approfondimento sui giornali di partito: «Il Popolo» per la Democrazia Cristiana, «l'Unità» per il Partito comunista, l'«Avanti!» per il Partito socialista e sulla storia delle loro sedi. La narrazione di una politica diversa da quella attuale, più inclusiva, con “tessitori” capaci di ricomporre i tanti frammenti sparsi della società. Cattolici, comunisti, socialisti e laici che, dopo aver combattuto nella Resistenza, insieme scrivono la Costituzione. Nasce così quell'idea alta della politica come risoluzione di problemi e mediazione tra interessi diversi.Prefazione di Marco FolliniAndrea Covottagiornalista, responsabile della Struttura RAI Quirinale. Autore di pubblicazioni: I Cattolici e l'Ulivo (2005), I costruttori di equilibri politici (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sabrina De Bastiani, Daniele Cambiaso"Le genovesi ribelli"Prefazione di Dario RigliacoNeos Edizioniwww.neosedizioni.itGenova è fatta di mare ma anche di donne che hanno imparato a navigarlo senza paura. Questa antologia è un viaggio attraverso le vite di donne straordinarie, di genovesi “ribelli” che hanno amato, sofferto, lottato. Venti racconti con protagoniste donne più o meno note, che, sotto la Lanterna, sono riuscite ad immaginare un futuro diverso, diventando esempi di tenacia.Tre racconti riguardano la venditrice ambulante Caterina Campodonico, “Catainin de rèste”, che a metà dell'800 lascia il marito violento e nullafacente, diventa indipendente vendendo frutta secca, collane di nocciole e canestrelli, tanto da commissionare allo scultore Lorenzo Orengo la statua funebre che ancora oggi, al cimitero monumentale di Staglieno, la rappresenta come simbolo di intraprendenza, tenacia e capacità di ribellarsi agli uomini, alla società, alle regole e persino al destino: un monumento di marmo che grida al mondo la dignità di una vita di fatica.«E come lei, prima e dopo di lei, molte altre genovesi sono riuscite ad affrancarsi da un sistema che le aveva sempre discriminate. Da queste pagine emerge una galleria di protagoniste che, da un lontano passato fino ai giorni nostri hanno scelto il convento per sottrarsi alle prescrizioni sociali, hanno preferito la scienza ai salotti, l'amore alle convenzioni, il buon senso alle norme, hanno sfidato il potere politico per portare avanti i loro ideali, hanno percorso strade fino a quel momento loro precluse, e anche donne che hanno combattuto con fermezza e coraggio una sorte crudele. Ogni pietra, ogni piazza, ogni porta, custodisce il sussurro di battaglie combattute, di scelte audaci e di destini intrecciati, mentre il mare, maestoso, come un grande protagonista abbraccia la città e la protegge, anzi la ispira» (Dario Rigliaco).La mistica Caterina Fieschi Adorno ha trasformato il dolore in carità, ha saputo imporsi come una guida spirituale, trovando nella fede la forza di combattere le ingiustizie e offrendo conforto, come direttrice dell'ospedale di Pammatone, a chiunque ne avesse bisogno. La beata Virginia Centurione Bracelli, fondatrice delle Suore di Nostra Signora del Rifugio, ha scelto di donarsi agli ultimi, sfidando le aspettative della nobiltà, opponendosi alla corruzione e allontanandosi dagli agi della sua condizione. Ha dedicato ogni istante della sua vita ad aiutare chi non aveva nulla. La sua ribellione è stata silenziosa e instancabile, una battaglia combattuta tra le mura degli ospedali e nei cuori di chi ha potuto beneficiare della sua immensa generosità. Clelia Durazzo Grimaldi ha preferito la scienza ai salotti, diventando una pioniera della botanica e creando un importante giardino nella sua villa di Pegli. Anna Schiaffino, una delle figure femminili più importanti del periodo risorgimentale, ha amato così tanto da sfidare il destino e legare il proprio nome a un amore immortale, è protagonista di una storia di passione e di sacrificio, un monito a non lasciare che il mondo definisca i nostri sentimenti o limiti il nostro diritto di vivere e amare come vogliamo.E poi la duchessa Maria Brignole Sale, fondatrice dell'ospedale Sant'Andrea; Flavia Steno, ovvero Amelia Cottini Osta, una delle prime giornaliste professioniste in Italia, scrittrice di romanzi d'appendice e direttrice del settimanale illustrato “Cordelia”; Maria Vitiello, che ha condiviso con il marito Giovanni Battista Canepa la vita in clandestinità e l'impegno nella Resistenza; l'aviatrice Carina Massone Negrone, una delle prime donne italiane a conseguire il brevetto di pilota; le attrici Lina Volonghi, Elsa Albani ed Eleonora Rossi Drago; la traduttrice e scrittrice Fernanda Pivano; la pittrice Anna Ramenghi; la giornalista, scrittrice ed attivista Rosanna Benzi, che ha vissuto per 29 anni in un polmone d'acciaio; la musicista metal Paola Robiolio Bose; la poliziotta Maria Teresa Canessa; la studentessa Sofia Sacchitelli, simbolo della lotta alle malattie rare. A cura di Sabrina De Bastiani e Daniele CambiasoRacconti di: Massimo Ansaldo, Gino Andrea Carosini, Enrico Chierici, Viviana Ciccarelli, Sabrina De Bastiani & Daniele Cambiaso, Claudio Di Tursi, Lorenzo Malvezzi, Maria Masella, Marco Mastroianni, Mirko Mignone, Clara Negro, Isabella Nicora, Andrea Novelli, Chiara Pieri, Ma ria Antonella Pratali, Nico Priano, Federica Storace, Nicoletta Tangheri, Maria Teresa Valle, Elisabetta Violani.Versi di Monica BiagginiCon la prefazione di Dario RigliacoCopertina di Giovanna BinelloI diritti d'autore saranno devoluti all'associazione Sofia nel cuore onlus a sostegno delle sue attività.“Le genovesi ribelli” è il terzo volume della collana di Neos Edizioni, dopo quelli dedicati alle donne veneziane e a quelle torinesi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.