Podcasts about La Voce

  • 295PODCASTS
  • 885EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Mar 7, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about La Voce

Show all podcasts related to la voce

Latest podcast episodes about La Voce

Nessun luogo è lontano
Cina: il Dragone fa la voce grossa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023


Tirare il freno a mano altrimenti lo scontro sarà inevitabile: è questo il messaggio che il neo ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha rivolto agli Stati Uniti nel corso della tradizionale conferenza stampa annuale ai margini dei lavori dell'Assemblea Nazionale del Popolo. Ne abbiamo parlato con Giulia Sciorati, ricercatrice all'Università di Trento e all'Ispi.

Warfare of Art & Law Podcast
Charles Vincent Sabba, Jr. on Italian Cultural Patrimony, Art Theft, Isabella Stewart Gardner's Collection Practices, the Gardner Heist, the Getty's Failure to Return the Lysippos di Fano and more

Warfare of Art & Law Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2023 72:46


Cover art - The Scream, fingerprint ink on police print card done in thumb print, 2" x 1-1/4", 2004 copyright Charles Vincent SabbaThe following are links for Charles Sabba's artwork, blog and articles with La Voce di New York.Show Notes0:00 Sabba's great-grandfather3:45 retired police captain4:15 duCret School of Art in Plainfield, NJ4:50 1986 - Austrialian Cultural Terrorists stole Weeping Woman by Picasso6:20 NYPD Art Theft Investigator 3:40 US Navy 7:30 Naples, Italy8:35 federal corrections' witness protection unit11:20 School of Visual Arts 11:40 Betty Thompkins11:44 Andrew Gensel11:45 Anton van Dalen and his show at the PPOW Gallery 12:25 Fred DePalma13:00 influence of his police work on his art14:30 documentary Defending the Peninsula18:00 the era of power and money over cultural patrimony18:40 Napoleon's looting of Italy 20:30 Monuments Men21:55 1800s Papal Edict governing exportation of works from Italy 22:30 1947 article 9 of Italy's Constitution 23:50 collection of Gardner Museum 24:35 Vermeer's The Concert purchased by Gardner26:00 Getty Trust - fight over Euphronios Krater with the Met27:45 Manhattan DA's office April 2022 seizure28:30 Lysippos di Fano Bronze34:30 agreement to table discussion about return of Lysippos pending Italian court ruling36:45 assertion that the Lysippos is Greek not Italian39:30 status of request for return of Lysippos39:50 History Channel television series Histories Greatest Heists with Pierce Brosnan41:00 paint chips sent to Boston Herald related to Gardner Heist44:00 1997 - William Youngworth negotiated with Gardner Museum for return of stolen works via prosecutors45:45 Chicago-based Expert Walter McCrone determined paint chips were from Rembrandt.48:35 1998 - Vermeer expert 49:10 2003 - Dr. Hubert von Sonnenburg, Chairman of Paintings Conservation at The Met, found chips were consistent with the Vermeer50:00 Dr. Jennifer Mass' opinion about the Sonnenberg's opinion on the paint chips 52:30 Sabba's painting practice reflects his interest in art crime - fingerprint paintings53:50 Sabba's portraits of individuals involved in art crime 55:25 Art critic Jerry Saltz56:30 Y Gallery58:15 artists that speak to social issues, e.g., prison reform1:01:25 Sophie Calle: Last Seen1:02:05 climate activists' attacks on soft targets1:06:40 Justice defined1:09:20 LegacyPlease share your comments and/or questions at stephanie@warfareofartandlaw.comTo hear more episodes, please visit Warfare of Art and Law podcast's website.To view rewards for supporting the podcast, please visit Warfare's Patreon page.To leave questions or comments about this or other episodes of the podcast and/or for information about joining the 2ND Saturday discussion on art, culture and justice, please message me at stephanie@warfareofartandlaw.com. Thanks so much for listening!© Stephanie Drawdy [2022]

Bitcoin Italia Podcast
S05E05 - La voce del padrone: tasse e bitcoin

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Feb 9, 2023 77:32


Una delle puntate più attese della quinta stagione del BIP SHOW.Il governo Meloni ha approvato la legge che regola le criptoattività e stabilisce le tasse che chi possiede bitcoin deve pagare: la peggiore legge d'Europa (se non del mondo), frutto di incompetenza e ignoranza totale. Per aiutarci a raccontarla è nostro ospite Gigi Turla di Cryptocare, bitcoiner e dottore commercialista, esperto in materia di criptovalute e fiscalità.It's showtime!

Deejay Chiama Italia
La voce di Matteo Messina Denaro

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 6:40


I podcast di Radio SA
Quo Vadis - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 19:34


Rocco Politi, fondatore dell'associazione Quo Vadis, è venuto nei nostri studi per parlarci del prezioso aiuto che la sua associazione da alle persone che vogliono uscire da opprimenti organizzazioni religiose e/o sette. La sua associazione è conosciuta in tutto il mondo. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

il posto delle parole
Alberto Garbellini "Atti di piombo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 17:00


Alberto Garbellini"Atti di piombo"Eversione e terrorismo a Rovigo (1969 - 1982)Apogeo Editorehttps://apogeoeditore.itPoche righe, al limite qualche paragrafo. È lo spazio che in genere i testi sul fenomeno del terrorismo in Italia dedicano al Polesine. Eppure, negli anni Settanta, la provincia di Rovigo fu attraversata da pulsioni eversive che sfociarono in attentati e in scontri fra estremismi e illusioni rivoluzionarie. Questo libro ricostruisce con passione e rigore una stagione densa di avvenimenti, nello scenario di una città e di una provincia solo apparentemente lontane dagli sconvolgimenti dei grandi centri. C'è la destra neofascista: dalla nascita della cellula rodigina di Ordine Nuovo alle varie ipotesi di coinvolgimento nelle stragi che hanno insanguinato l'Italia. C'è la sinistra extraparlamentare: dai legami con Autonomia operaia alle azioni compiute nelle cosiddette Notti dei fuochi e alla pratica della violenza diffusa. Ci sono le bombe alla questura di Rovigo, alle sedi di partito, l'assalto al carcere del 1982, ma anche i legami polesani – mai completamente chiariti – con le stragi di piazza della Loggia a Brescia (1974) e alla stazione di Bologna (1980). Emergono i lutti e le testimonianze delle vittime degli attentati e le voci di chi scelse di schierarsi da una parte o dall'altra. Ci sono poi le parole di chi difese lo Stato e, solida base che accompagna la narrazione, gli atti di magistratura e forze dell'ordine, le sentenze, i documenti di un'epoca. Il percorso di Atti di piombo è ricostruzione storica, spunto di riflessione e stimolo per non smettere mai di cercare giustizia e verità.Alberto Garbellini E' nato a La Spezia nel 1970 e vive a Rovigo. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista dal 2003. È redattore del quotidiano “La Voce di Rovigo”. Appassionato di storia, in particolare del periodo degli anni di piombo, ha pubblicato il romanzo "Intrigo rosso, caccia al memoriale di Aldo Moro" (Zona, 2015).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

SBS Italian - SBS in Italiano
La voce delle lavoratrici domestiche della Tanzania

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 9:00


La Tanzania, un Paese tranquillo e stabile politicamente, presenta comunque importanti differenze tra la popolazione.

I podcast di Radio SA
I tanti progetti di "Ho avuto sete" - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 13:13


Daniela di "Ho avuto sete" è tornata nei nostri studi per parlarci delle tante iniziative e dei tanti progetti che questa associazione porta avanti. In modo particolare con l'apertura dei viaggi sono potuti tornare in Africa a visionare i progetti avviati e quelli conclusi. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

Farmacia letteraria
655 - La voce giusta di uno scrittore

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 2:50


Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Mika modifica la sua voce per l'intervento in diretta su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.

Finding Your Bliss
Mark Masri and Thom Ernst

Finding Your Bliss

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 49:30


This week on Finding Your Bliss, Life Coach and Bliss Expert Judy Librach is joined by Grammy & Juno Award Nominee, Mark Masri! Once studying to become a medical doctor, Mark decided early in his academic career to pursue his first love - music. "Music is kind of like medicine, I guess; it heals the body and soothes the soul." This philosophy is what guides Mark Masri to create the haunting lyrics and melodies that have become his trademark. With his powerful tenor voice, Mark is taking on the songs of love and loss, sorrow and hope. On the tails of his highly acclaimed television concert special and new album with Green Hill Music (UMG), by multi-platinum producer Patrick Hamilton of Belgium, Mark is showcasing his unique theatrical pop style and exceptional writing skills with songs that will make you dance and songs that will make you cry. Whether he

lo spaghettino
ontheriver/la voce dell'arno

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 0:23


Quando è in piena

I podcast di Radio SA
Il Natale di Via Piave e dintorni - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 14:53


L'associazione di Via Piave e dintorni è tornata per aggiornarci su come procedono i loro progetti e per invitarci al grande presepe che ormai da 12 viene creato all'interno dell'atrio dell'ex cinema principe. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

Mettiamoci la Voce!
La voce nel podcast

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 21:35


Il 2022 sembra essere stato veramente l'anno del podcast. Anche grazie a questo formato di distribuzione abbiamo ripreso contatto con la nostra voce e quella degli altri. Facciamo un viaggio nel mondo della voce legata al podcast partendo dai format e arrivando alle scelte strategiche legate all'uso della voce.Le voci di Mettiamoci la Voce sonoMaria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabile della didatticaFrancesco Nardi: Musicista, attore, autore, filosofo dell'educazione. Si occupa di musicalità della voce parlataSandro Ghini: Consulente strategico di comunicazione digitale, professore di podcasting e narrazioni audio presso UniGeCi trovi su https://www.mettiamocilavoce.it/

anche facciamo la voce mettiamoci nel podcast
Tutto Esaurito
Marco Si Schiarisce La Voce 07-12-2022

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

la voce tutto esaurito
Tutto Esaurito
Marco Si Schiarisce La Voce 07-12-2022

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

la voce tutto esaurito
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il terremoto Juve e la voce di Alexa da Las Vegas

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 8:24


Le dimissioni del cda della Juve hanno una ragione precisa ed è nei filoni dell'inchiesta. La Cina sopprime le manifestazioni e dà la colpa ai governi locali. Dal Nevada una testimonianza della crisi big tech

I podcast di Radio SA
La protezione civile per l'alluvione nelle Marche - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 15:49


Marco ci è venuto a parlare ancora una volta di rischio idrogeologico e di quello che ha fatto la protezione civile di Modena nell'emergenza alluvionale che ha compito la provincia di Ancona. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

Andrea B. Kunz Sängerin
Inhalare La Voce

Andrea B. Kunz Sängerin

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 7:59


Die Detaills würden viel zu weit gehen..Es ist ein sehr komplexer Vorgang. Balance ist u.a. der Schlüssel..www.facebook.com/andreabkunzvocal

ANSA Voice Daily
''Non è il nostro inno", la voce degli iraniani (di Tullio Giannotti da Doha)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 3:43


Il giorno dopo le immagini in diretta con i calciatori dell'Iran che restano in silenzio mentre vanno le note dell'inno, Reza rivendica: "Se avessero cantato non avrebbero più messo piede negli stadi di casa"

I podcast di Radio SA
L'officina del Riuso - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 11:46


Irene ha fondato l'officina del riuso, un'associazione che si occupa non di riciclare ma di riutilizzare, all'interno di laboratori per bambini, materiale di scarto recuperato dalle aziende locali. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

la voce riuso
Le interviste di Radio Number One
Paolo Ciccarone: «La voce sulla sostituzione di Binotto potrebbe essere vera»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 8:11


Nel programma Degiornalist con Fabiana e Claudio Chiari, il giornalista Paolo Ciccarone è stato ospite mercoledì 16 novembre. L'intervista è stata condotta in occasione delle indiscrezioni, uscite lo scorso martedì, riguardanti Mattia Binotto. I giornali hanno riportato che la Ferrari avesse sostituito il proprio team manager con Fred Vasseur, attualmente con lo stesso ruolo nell'Alfa Romeo Sauber.L'ACCADUTO – La notizia è stata lanciata da un giornalista di una testata autorevole. Di conseguenza, numerosi siti hanno fatto copia-incolla «perché se l'ha scritto il giornale allora è sicuramente vero. Automaticamente si diffonde a macchia d'olio e qualcosa che può essere verosimile ma non vero, diventa la verità ufficiale». Nel pomeriggio, però, la Ferrari ha smentito le voci con un semplie tweet.LA SITUAZIONE – La situazione è controversa e più difficile di quello che sembra. L'ipotesi della sostituzione potrebbe sembrare strana, perché quest'anno la Ferrari ha vinto diversi gran premi e ha fatto 12 pole position. Inoltre, sostituire il team manager di una scuderia non è come cambiare l'allenatore di una squadra di calcio. I risultati si vedrebbero dopo più di un anno, perché in Formula 1 ci sono dei tempi lunghi. «D'altro canto, chi ha tirato fuori la notizia è un personaggio molto vicino all'ambiente, per tanto è uno che le posizioni della Ferrari le ha sempre difese. Sono voci che circolano da un po' di tempo. La mia ipotesi è che se la Ferrari ha smentito, anche se sembra un controsenso, l'indiscrezione potrebbe essere vera».

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Matteo Bussola e Alessia Gazzola - La voce delle donne

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 57:26


Incontro con Matteo Bussola e Alessia Gazzola. Presenta Alessandra Tedesco Disastrose relazioni sentimentali, una certa instabilità economica, una bambina a carico, un lavoro che non è quello dei sogni: la protagonista del romanzo di Alessia Gazzola incarna le difficoltà delle trentenni di oggi. In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani, e nel suo ultimo libro ha deciso di scrivere di donne che, assordate dalle voci di tutti, capiscono all'improvviso di aver soffocato la propria. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

I podcast di Radio SA
Il nuovo Hospice di Amici per la Vita - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 12:11


Cristian torna a parlarci di Amici per la Vita e lo fa annunciandoci che finalmente è stato acquistato e donato all'Asl il terreno dove sorgerà il nuovo Hospice del distretto ceramico che dovrebbe essere pronto nel 2024, ma non solo ci ha parlato di una bellissima iniziativa di autofinanziamento. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

Zuppa di Porro
Migranti, Macron nei guai: ecco perché deve fare la voce grossa

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022


00:00 Buongiorno ai commensali! 01:00 Immigrazione, più che la guerra diplomatica tra Italia e Francia è divertente vedere come i giornali italiani di sinistra tifino per Macron, che non è […]

Radio Brea
Libro III, Capitolo X - La voce di Saruman (The Voice of Saruman)

Radio Brea

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 40:17


È l'ultimo atto della guerra tra Rohan e Isengard: il tentativo che Gandalf deve fare per riportare Saruman dalla parte del bene nella lotta contro Sauron. L'incontro avviene sotto il balcone che sovrasta il grande portale della torre di Orthanc; su di esso Saruman, come un vecchio lupo braccato, si rivolge ai vincitori cercando di sfruttare per l'ultima volta il suo più grande potere: il fascino incantatore della sua voce. Prima dunque cerca di circuire nuovamente la volontà di Théoden, proponendogli una nuova alleanza; ma Théoden riesce a liberarsi dell'incanto definitivamente, rifiutando ogni compromesso col traditore. Poi il capo degli stregoni prova disperatamente a convincere nuovamente Gandalf a stringere un patto di collaborazione, ma si deve accorgere che ogni potere è svanito. Gandalf è ora il capo del suo ordine, e per l'autorità conferitagli, priva Saruman del suo bastone e lo condanna a rimanere prigioniero della rocca, nell'attesa angosciosa di un ignoto e minaccioso destino. Proprio mentre il corteo con Gandalf e Théoden si allontana, da un'alta finestra della torre Vermilinguo – anch'egli prigioniero degli Ent – cerca di uccidere Saruman facendo cadere un pesante oggetto che piomba invece ai piedi di Gandalf. Lo raccoglie Pipino, rimanendo scosso dalla sua inquietante presenza: è infatti una dei Palantíri, le pietre veggenti di Númenor con cui Saruman dialogava segretamente con Mordor.

Radio Brea
Libro III, Capitolo X - La voce di Saruman (The Voice of Saruman)

Radio Brea

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 40:17


È l'ultimo atto della guerra tra Rohan e Isengard: il tentativo che Gandalf deve fare per riportare Saruman dalla parte del bene nella lotta contro Sauron. L'incontro avviene sotto il balcone che sovrasta il grande portale della torre di Orthanc; su di esso Saruman, come un vecchio lupo braccato, si rivolge ai vincitori cercando di sfruttare per l'ultima volta il suo più grande potere: il fascino incantatore della sua voce. Prima dunque cerca di circuire nuovamente la volontà di Théoden, proponendogli una nuova alleanza; ma Théoden riesce a liberarsi dell'incanto definitivamente, rifiutando ogni compromesso col traditore. Poi il capo degli stregoni prova disperatamente a convincere nuovamente Gandalf a stringere un patto di collaborazione, ma si deve accorgere che ogni potere è svanito. Gandalf è ora il capo del suo ordine, e per l'autorità conferitagli, priva Saruman del suo bastone e lo condanna a rimanere prigioniero della rocca, nell'attesa angosciosa di un ignoto e minaccioso destino. Proprio mentre il corteo con Gandalf e Théoden si allontana, da un'alta finestra della torre Vermilinguo – anch'egli prigioniero degli Ent – cerca di uccidere Saruman facendo cadere un pesante oggetto che piomba invece ai piedi di Gandalf. Lo raccoglie Pipino, rimanendo scosso dalla sua inquietante presenza: è infatti una dei Palantíri, le pietre veggenti di Númenor con cui Saruman dialogava segretamente con Mordor.

RPL - La tua radio
La voce di chi ascolta

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022


LA VOCE DI CHI ASCOLTA – GIULIO CAINARCA - 08/11/2022

I podcast di Radio SA
I nuovi progetti di Hesperia Bimbi legati anche alla nuova guerra in Ucraina - L'ospite che Sa (la voce dell'associazionismo)

I podcast di Radio SA

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 14:37


Torna a trovarci Hesperia Bimbi e lo fa riassumendoci quello che hanno portato a termine fino ad oggi, ma soprattutto ci hanno parlato dei progetti futuri in Ucraina. "L'Ospite che Sa" è in onda su Radio SA dal lunedi al venerdi alle 16:00 e in replica alle 21:00

Sofá Sonoro
Las maravillosas locuras de Franco Battiato

Sofá Sonoro

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 32:56


El 18 de mayo de 2021 murió uno de los músicos más singulares y únicos de Europa. El Franco bueno. La muerte de Franco Battiato no fue una sorpresa, llevaba años apartado del mundo con un pacto de silencio de sus amigos que nunca hablaron de los motivos que llevaron al músico más especial de Italia a desaparecer de la escena pública.Aunque no fuese una sorpresa fue triste decir adiós a este tipo que habitó mundos propios, creó canciones eternas y que grabó decenas de discos de estilos diferentes, también pintó, abrazó la literatura, se acercó al cine y en todo lo que hizo dejó impresa una personalidad que lo hizo único.Resumir la vida o la carrera de Battiato es tarea compleja, nunca siguió normas y su aproximación a la música fue siempre de una manera personal. Tras casi dos décadas de intensa carrera, Franco publicó en 1981 un álbum que cambió su vida y que le dio fama en todo el mundo. En este episodio de Sofá Sonoro queremos recordar La Voce del Padrone, la gran joya de su discografía y para ello hemos invitado a la cantante Sheila Blanco. "Este disco me enamoró profundamente", explica Sheila. "Me hizo Battiatista para siempre. Alguien que es capaz de hacer esas melodías, producirlas con esas influencias clásicas pero sonando tan pop y cantar esas letras impúdicas intelectualoides, con sentido del humor, con erudición, con imágenes tan potentes… Es un sueño de artista, Franco Battiato es un freaky que consiguió enamorar a esnobs, rockeros, intelectuales, a radiofórmula, a todo el mundo", añade.

Sofá Sonoro
AVANCE | Franco Battiato y La Voce del Padrone

Sofá Sonoro

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 5:51


Esta semana tenemos discazo. Trasladamos el Sofá Sonoro para recordar La Voce del Padrone, el disco que cambió la carrera del músico italiano. Para este viaje nos acompañan Sheila Blanco y Lucía Taboada.

il posto delle parole
Filippo Tuena "La voce della Sibilla"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 30:28


Filippo Tuena"La voce della Sibilla"Il Saggiatorehttps://www.ilsaggiatore.com/Parigi, 1910. Un ragazzo cammina solitario nel Quartiere Latino: ha un marcato accento americano, nella giacca gli appunti delle lezioni alla Sorbona e dentro il cuore una grande timidezza; davanti a lui si spalanca una città luminosa, sconfinata come lo sono i desideri a vent'anni e indecifrabile come il futuro che lo aspetta. Quel ragazzo si chiama Tom e in quel momento non sa che di lì a poco scoppierà una guerra senza precedenti, che i suoi passi lo porteranno a Londra a scrivere poesie e che in Inghilterra lo aspetta un altro ragazzo, poco più grande di lui, che diventerà il suo migliore amico e il «miglior fabbro» dei suoi versi; non sa, soprattutto, che da tutto questo nascerà The Waste Land, il più visionario poema del XX secolo. Filippo Tuena si immerge nell'esistenza fragile e insicura di T.S. Eliot e nel suo incontro con Ezra Pound per raccontare i misteriosi e intricati percorsi che conducono alla creazione di un capolavoro. La voce della Sibilla è la storia di un'amicizia e di due giovinezze: una narrazione su quell'età della vita in cui ogni ambizione sembra possibile e in cui le relazioni sono intessute di ferocia e assoluto, di scelte cruciali e delusioni che non crediamo di poter superare. Tuena riesce a restituire il volto più umano della società letteraria di un'epoca inimitabile, i drammi e i mutamenti che la «generazione perduta» ha attraversato nel passaggio dalla Prima guerra mondiale agli anni venti per poi piombare nell'incubo del fascismo e del Secondo conflitto: attorno alla fiamma e al genio di Eliot e Pound si rincorrono così Virginia Woolf e James Joyce, Henri Bergson e Gertrude Stein, gli amici caduti al fronte e la morte del padre Henry Ware Eliot, in una danza magica di corpi e parole. La voce della Sibilla è un'opera che piega i confini di biografia e finzione per restituirci il ritratto di uno scrittore in costante lotta con se stesso, introverso e sprezzante, colmo di angoscia e di poesia. La storia di un ragazzo come tanti e dell'incontro che ha cambiato la sua vita e, assieme, la letteratura del Novecento. «Perché è proprio questo quel che qui si va cercando: il momento in cui la cosa nasce. La fecondazione e il suo esistere quando un istante prima non era.» La storia di un incontro e di due amici animati dalla stessa insanabile angoscia.Filippo Tuena (Roma, 1953) ha vinto il premio Grinzane Cavour con Tutti i sognatori (1999) e il premio Bagutta con Le variazioni Reinach (2005). Il Saggiatore ha pubblicato Memoriali sul caso Schumann (2016), Com'è trascorsa la notte (2017), Le galanti (2019) e Ultimo parallelo (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Pinocchio
Come sta cambiando la voce di Edo

Pinocchio

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 5:38


il posto delle parole
Daniela Trunfio "15 Ottobre. Giornata contro l'afasia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 9:34


Daniela Trunfio"15 Ottobre. Giornata contro l'afasia"TorinoFondazione Carlo Molo OnlusCome ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus, assieme ai partner istituzionali, promuove la Giornata Nazionale dell'Afasia giunta alla sua XV edizione.Alcune azioni sono partite dai primi di ottobre. Si rinnova la collaborazione con GTT e il nuovo spot “L'Afasia ti lascia senza parole” è diffuso sino al 15 ottobre sui monitor delle linee di superficie e su quelle della Metropolitana.Torna, dopo il periodo COVID, la proiezione dello stesso spot nei maggior cinema torinesi: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwhich, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti. Grazie al circuito MoviePlanet lo spot verrà lanciato sul territorio ragionale con uscite anche in alcune province lombarde. Il CineTeatro Baretti si è aggiunto al circuito.Il clou degli eventi, grazie alla collaborazione con i Musei Reali di Torino, si svolge anche quest'anno a Palazzo Reale. Sabato 15 ottobre sono previsti due appuntamenti: alle ore 15 (Sala Conferenze Museo d'Antichità – Corso Regina Margherita 105) un incontro dal titolo Musica e Cervello svilupperà il tema facendo riferimento alle attività di musicoterapia e danzaterapia organizzate da AITA ormai da alcuni anni. A seguire alle ore 16.00 ai Giardini Reali (tempo permettendo, altrimenti si continua in Sala Conferenze) – ingresso da Piazza Castello, performance del Coro “La voce dell'Afasia. Quest'anno è prevista la presenza anche del coro di Biella. Le attività sono a ingresso gratuito. Dalla mattina sarà possibile contribuire alle attività di AITA con l'acquisto di una piantina di erica (simbolo dell'Afasia)Infine prosegue la galoppata italiana di “Luci per l'Afasia. I monumenti simbolo di alcune città si illuminano di rosso (colore dell'afasia). Oltre Torino con la Mole Antonelliana le città sono: Livorno (2 sedi), Firenze, Perugia, Aosta, Genova, Terni, Torino, e le new entry di Volterra, Bologna Ascoli Piceno, Candelo (Biella).➡️ Ore 15.00 “Musica e cervello”Musei Reali, Sala Conferenze del Museo di Antichità - Corso Regina Margherita, 105 - Ingresso liberoConversazione con Maurizio Scarpa (Associazione Musica e Cura)Angelica Trovarelli (logopedista)Elena Maria Olivero (danzaterapeuta clinica e operatrice culturale - progetto Vie d'Uscita – Fondazione Carlo Molo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo➡️ Ore 16.00 “La Voce dell'Afasia”Giardini dei Musei Reali – Piazzetta Reale 1Ingresso liberoL'Associazione Musica e Cura ha attivato nel 2019 un progetto di riabilitazione e canto corale per persone afasiche. Organizza concerti pubblici con la partecipazione di cantanti solisti e musicisti professionisti offrendo momenti di sensibilizzazione. Inoltre, al gazebo ai Giardini Reali da fine mattinata (ore 11) sarà possibile fare una donazione acquistando una piantina di erica.L'erica è il simbolo della tenacia e della resilienza delle persone afasiche. Un'erica per sostenere le attività delle Fondazione Carlo Molo onlus con l'acquisto di una piantina, simbolo per la sua tenacia delle persone afasiche.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Sofá Sonoro
Franco Battiato, los inicios del héroe más extraño de Italia

Sofá Sonoro

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 4:11


Franco Battiato es uno de los músicos más creativos y extraños de Italia. Esta temporada dedicaremos un Sofá Sonoro a recordar La Voce del Padrone y como aperitivo os dejamos este reportaje de Lucía Taboada

SBS Italian - SBS in Italiano
La flautista italiana che dà la voce agli uccelli australiani

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 14:57


L'ultimo album del compositore inglese Edward Cowie presenta 24 ritratti sonori di uccelli endemici australiani interpretati dalla flautista italiana Sara Minelli.

Deejay Chiama Italia
Francesco è la voce di un distributore di benzina

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 26, 2022 5:16


SBS Italian - SBS in Italiano
Addio a Pietro Schirru, firma e voce del giornalismo italiano in Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 24, 2022 13:14


È scomparso all'età di 89 anni Pietro Schirru, cronista - come lui preferiva definirsi - per molti anni per La Fiamma, La Voce, Gente d'Italia e SBS.

Poor Unfortunate Podcast: A Disney Podcast for Grown Ups
ANNOUNCEMENT: And Almost Starring Podcast on Tuesday, July 19th!

Poor Unfortunate Podcast: A Disney Podcast for Grown Ups

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 2:37


La Voce to Me! Tune in on Tuesday, July 19th when Caroline and Conor join Movie Buffs Amy Jo Jackson and Jeff Ronan on their podcast, And Almost Starring! Listen as they unpack the majesty of 1997's Hercules, the cast that we almost had for the film, and who we would love to see tackle these iconic characters. Is there anyone who can hold a torch to Danny DeVito's performance as Phil? Listen to the full episode to find out, available now from And Almost Starring!AND ALMOST STARRINGWeb: andalmoststarring.com | Instagram: @andalmoststarring | Facebook: @andalmoststarringFollow us on Facebook, Instagram, and Twitter for fun content and exciting new updates!Join the Poor Unfortunate Fam, our Facebook Group for listeners who love the podcast and want to keep the discussions going!If you like what you're hearing, help us keep bringing you your favorite Disney content by making a donation to Poor Unfortunate Podcast today!*This podcast is not affiliated with The Walt Disney Company.Support the show

WEBITALIA
webitalia...la voce del padrone 40 anni dopo

WEBITALIA

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 30:42


Design e altre favole
44. Alexa con la voce di tua nonna morta? IA e altre favole

Design e altre favole

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 28:55


Eeeeee eccoci tornati con un nuovissimo, freschissimo episodio di DeAF! Oggi i nostri eroi discutono di un argomento controverso: Quando è il è il caso di non fare innovazione? E poi, perché progettare empatizzando con i tuoi utenti quando puoi empatizzare per hacker, truffatori e malintenzionati? E voi mi direte: "Signor narratore, è proprio quello che mi sono sempre chiest*!" Eccerto che ci credo, neanche io ci andrei a dormire la notte. Ecco perché i nostri eroi faranno anche un piccolo approfondimento sulle... Dark Personas!

Poor Unfortunate Podcast: A Disney Podcast for Grown Ups
ANNOUNCEMENT: The Poor Unfortunate Game, Season 2 Finale

Poor Unfortunate Podcast: A Disney Podcast for Grown Ups

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 5:04


La Voce to Me! Poor Unfortunate Podcast is returning for a two-part season finale and debut of a brand new game, The Poor Unfortunate Game. Listen to the rules and find out how you can play along from home in time for the release of part one on Monday, June 27th! Beluga sevruga!Click here to play the Poor Unfortunate Game and get the chance to earn a very special prize!Follow us on Facebook, Instagram, and Twitter for fun content and exciting new updates!Join the Poor Unfortunate Fam, our Facebook Group for listeners who love the podcast and want to keep the discussions going!If you like what you're hearing, help us keep bringing you your favorite Disney content by making a donation to Poor Unfortunate Podcast today!*This podcast is not affiliated with The Walt Disney Company.Support the show

Ciao Belli
Antonino Cannavacciuolo e la voce fuori campo

Ciao Belli

Play Episode Listen Later May 18, 2022 5:35


Il podcast di PSINEL
Live 153- Strategie per usare “la voce”...

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Apr 28, 2022 44:08