Family of birds
POPULARITY
Categories
Quanti carboidrati puoi mangiare in chetogenica?E le proteine?E i grassi?Se hai appena iniziato, o se stai facendo “a occhio”, questo episodio ti chiarirà tutto quello che serve per impostare in modo corretto e consapevole la dieta chetogenica.
Tous les lundis, de 22h à Minuit, retrouve Dove en direct audio, via sa page Facebook : www.facebook.com/cyril.lichan Tu veux participer en live ? Inscris-toi maintenant pour l'une des émissions à venir... Envoie ton prénom et le sujet que tu souhaites aborder via WhatsApp au 06 67 92 27 81 et tu seras recontacter ! ***ENVOI TOTALEMENT GRATUIT*** ------------------------------------------------------------------- PLUS D'INFOS / OELPC #33 L'ADDICTION *SABINE https://ecolenumerologietarot.fr/sabine-clerc *LAURENCE https://janvier-sobre.fr/ HISTOIRES DE VIE #26 *SARAH JANE / Les gens qui s'aiment ont leurs secrets Plus d'infos : https://sarahjanedehail.com/ www.lelotusetlelephant.com/produit/62655/9782017304968/les-gens-qui-s-aiment-ont-leurs-secrets LA RESPIRATION *VERONIQUE https://linktr.ee/VeroniqueKempf www.instagram.com/veroniquekempfcoach *EDOUARD www.respirologie-france.com www.editions-tredaniel.com/les-vertus-de-la-respiration-consciente-p-5306.html LE COUP DE COEUR DE JULIE #17 LA NUMEROLOGIE avec Richard ALBACETE Plus d'infos : www.numerologie-tarot.com Réécouter tous Les Coups de Cœur de Julie soundcloud.com/lespasseursdecles/sets/le-coup-de-coeur-de-julie LA RESPIRATION MUSICALE *PERFECT RUSTY DAYS www.facebook.com/p/Perfect-Rusty-Days-100075721345073 https://open.spotify.com/intl-fr/artist/5uTc2zvbhR0ey5gOPk7PUL
This message is about conducting ourselves in a way that attracts the prescence of the Holy Spirit.
Welcome to another episode of God's Gift Through His Word. Your host is always the sweet and encouraging #TDrake. In this episode T.Drake interviews DPB an Independent Artist. ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨Positive hip-hop trailblazer DPB (David Paul Brooks) — his brand new single, “American Strong,” is out now as of May 23, 2025, and already resonating deeply with fans across the country.“American Strong” is more than a song — it's a powerful anthem of unity, faith, and national pride. With a blend of rhythmic energy and heartfelt lyricism, DPB calls all Americans to stand together, honor our shared heritage, and remember the strength that comes from God and from each other.A former member of the Grammy and Dove-nominated group Disciples of Christ (D.O.C.), DPB has spent over three decades using his platform to uplift communities and speak life through music. This new release follows his impactful single “Peer Pressure,” continuing his legacy of purpose-driven artistry.✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨T.Drake is the Host of God's Gift Through His Word. Her passion for Jesus Christ and her faith are clearly evident. She shares her journey while sharing Indie Artists as well. Her lived experience with #DomesticViolence #HIV #homelessness #Specialneedsparent #disabledmilitaryveteran. These things she has endured have shown her the Word is a gift in her life. She is resilient and grateful to God for allowing her each day to be alive and give praise and honor. The podcast is an extension of her book. Come be inspired uplifted and encouraged on your faith journey.️️️️️️️️️️️️️New article:https://canvasrebel.com/meet-teniecka-drake-2/Audiobook:Listen to The Gift of Finding God's Love by Teniecka Drake on Audible. https://www.audible.com/pd/B0DKG95QJ8?source_code=ASSOR150021921000VPress Release:https://www.pr.com/press-release/934848Contact information:God's Gift Through His Word Interested in being a guest or partnering with us to advertise your products or services? Please email us at ggthw18@gmail.com for details. We are always looking to partner with amazing faith-based and supportive businesses.
Welcome to another episode of God's Gift Through His Word. Your host is always the sweet and encouraging #TDrake. In this episode T.Drake interviews DPB an Independent Artist. ✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨Positive hip-hop trailblazer DPB (David Paul Brooks) — his brand new single, “American Strong,” is out now as of May 23, 2025, and already resonating deeply with fans across the country.“American Strong” is more than a song — it's a powerful anthem of unity, faith, and national pride. With a blend of rhythmic energy and heartfelt lyricism, DPB calls all Americans to stand together, honor our shared heritage, and remember the strength that comes from God and from each other.A former member of the Grammy and Dove-nominated group Disciples of Christ (D.O.C.), DPB has spent over three decades using his platform to uplift communities and speak life through music. This new release follows his impactful single “Peer Pressure,” continuing his legacy of purpose-driven artistry.✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨T.Drake is the Host of God's Gift Through His Word. Her passion for Jesus Christ and her faith are clearly evident. She shares her journey while sharing Indie Artists as well. Her lived experience with #DomesticViolence #HIV #homelessness #Specialneedsparent #disabledmilitaryveteran. These things she has endured have shown her the Word is a gift in her life. She is resilient and grateful to God for allowing her each day to be alive and give praise and honor. The podcast is an extension of her book. Come be inspired uplifted and encouraged on your faith journey.️️️️️️️️️️️️️New article:https://canvasrebel.com/meet-teniecka-drake-2/Audiobook:Listen to The Gift of Finding God's Love by Teniecka Drake on Audible. https://www.audible.com/pd/B0DKG95QJ8?source_code=ASSOR150021921000VPress Release:https://www.pr.com/press-release/934848Contact information:God's Gift Through His Word Interested in being a guest or partnering with us to advertise your products or services? Please email us at ggthw18@gmail.com for details. We are always looking to partner with amazing faith-based and supportive businesses.
C'è un campo di battaglia dove le armi puntano su chi ha fame. Si chiama Gaza, ma per molti ormai è solo un'eco sbiadita. Secondo un'inchiesta di Haaretz, ufficiali e soldati israeliani hanno ricevuto ordini diretti di aprire il fuoco sui civili palestinesi radunati per ricevere aiuti alimentari. Nessuna minaccia. Nessuna arma. Solo la disperazione di chi vuole portare un sacco di riso a casa. Tra il 27 maggio e il 25 giugno, sono almeno 549 i palestinesi uccisi nei pressi dei centri di distribuzione, istituiti dalla Gaza Humanitarian Foundation, una creatura opaca legata agli ambienti evangelici statunitensi e al governo Netanyahu. I soldati raccontano di mitragliatrici, mortai e granate usati per “comunicare” con la folla. Si spara al mattino presto, si spara quando la distribuzione è finita, si spara se qualcuno arriva in anticipo. “Non ci sono nemici. Non ci sono armi. È un massacro”, ha detto un soldato. La retorica che disumanizza l'intera popolazione di Gaza ha scavato un solco. “Non esistono civili”, è il mantra che si è fatto regola. Così diventa normale colpire adolescenti che corrono tra i camion degli aiuti. Normale sganciare una granata su chi si avvicina troppo. Normale dire: “Succede”. La giustizia militare israeliana ha aperto un'indagine, ma lo fa per “raffreddare” le pressioni internazionali, non per difendere un'etica. Perché qui l'etica è saltata. Gaza è diventata un luogo dove le vite si pesano a colpi di mortaio. Dove l'umanitario è solo un'arma di guerra travestita. E l'indifferenza, il vero crimine sistematico. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo
Dario Sorgato"Guarda dove cammini"Passi condivisi sui sentieri del possibilePrefazione di Luca Gianottiediciclo editorewww.ediciclo.itCamminare può essere un gesto d'amore. Dario lo sa. Da diversi anni ha messo a disposizione le sue capacità organizzative, la sua creatività e il suo tempo per organizzare viaggi a piedi con persone che come lui hanno disabilità sensoriali. Dario ci sente poco e ci vede peggio, come si diverte a dire, cercando di affrontare con umorismo le difficoltà della doppia disabilità. Incapace di lasciarsi fermare dai limiti fisici ha percorso i sentieri del mondo prima di fare del cammino uno strumento di inclusione sociale. In queste pagine ripercorre i passaggi che l'hanno portato a costruire una rete di relazioni e sentieri lungo tutta l'Italia, dove il cammino condiviso con chi vede poco o nulla diventa un modo per conoscere più da vicino la natura e i compagni di viaggio. In appendice, un vademecum con indicazioni utili per fare in modo che il cammino e l'accoglienza lungo i sentieri siano accessibili a persone con disabilità sensoriali. Prefazione di Luca Gianotti.Dario Sorgato, è nato nel 1978 a Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD). A 16 anni gli viene diagnosticata una malattia degenerativa della vista e udito, la sindrome di Usher. Dopo la laurea viaggia molto ma è con il cammino di Santiago che trova il suo ritmo. Fonda l'associazione Noisy Vision per i cammini condivisi. www.noisyvision.orgIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Bentornati su Snap!Come pre-annunciato nella scorsa puntata, questa settimana esce una puntata pescata nel catalogo di Snap, scelta ad insindacabile giudizio di chatGPT, che inaugura la categoria [RE:Play], utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per vedere come si sono sciluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo e per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Settimana particolare questa: non solo il Festival di Sanremo... Sono arrivati gli Apple Vision Pro! E con loro, è arrivata la prima app dedicata all'edilizia per questi visori: è il BIMx di Graphisoft!Nonostante il mal di testa che mi ha provocato registrare un nuovo video, andiamo sul serio e dritti al problema degli studi di architettura: è ora di dare una risttrutturata allo status quo seguendo alcune idee e riflessioni in merito. Un lavoro da fare oggi per il futuro, un po' come il lavoro di Apple che sta andando avanti con la sua AI.Buon ascolto!—>
Episodio speciale dedicato all'osepdale Santa Maria di Misericordia di Albenga. Inaugurato nel 2008, in quasi 17 anni attività il Santa Maria di Misericordia è stato progressivamente impoverito di servizi: ecco come si è passati da un pronto soccorso ad un Ppi h24 per 46 giorni estivi “e poi si vedrà”.___La Telefonata è il podcast che ti porta dritto nel cuore della Riviera ligure, con storie vere, personaggi interessanti e chiacchierate senza filtri sulla provincia di Savona.Si parla di tutto: attualità, politica, cultura, curiosità… ma soprattutto storie che vale la pena ascoltare. Ogni puntata è una chiamata diretta a ospiti speciali, senza tagli, senza copione. Solo una conversazione autentica che ti lascia sempre qualcosa: un'informazione, un'emozione, uno spunto per riflettere. - Dove ascoltarlo? Su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e YouTube. - Vuoi rispondere alla Telefonata? Scrivi a nicolaseppone@ivg.it oppure cerca lo show su Instagram Facebook e X
Con una circolare del 16 giugno il ministero dell'istruzione ha vietato definitivamente i cellulari anche nelle scuole superiori. Siamo arrivati al punto in cui la politica si deve sostituire all'uomo che educa? Dove sono gli adulti? Dove sono i ragazzi?
In questa puntata di Start parliamo di quanto rendono gli investimenti immobiliari rispetto a quelli in Borsa, di quanto consuma (e quanto fa risparmiare) l'intelligenza artificiale e di cosa sta succedendo in Europa sul fronte della difesa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
It's the Witch Wave Season 8 Finale! Tourmaline is an award-winning artist, filmmaker, writer, and activist whose work is dedicated to Black trans joy and freedom. She's the author of the new book Marsha: The Joy and Defiance of Marsha P. Johnson, which is the first comprehensive – and utterly beautiful! - biography of the visionary trans activist. Her prior book, One Day in June, is a picture book about Marsha and the Stonewall Uprising. Tourmaline is a TIME 100 Most Influential Person in the World awardee and a Guggenheim Fellow. She has frequently appeared on ABC News, as well as in the New York Times and Vogue. Her art is in the permanent collection of the Metropolitan Museum of Art, the Tate, and the Getty Museum. She created the critically acclaimed film Happy Birthday, Marsha!, and she has directed Pride campaigns for Dove, Marc Jacobs, and Reebok. She previously worked with Queers for Economic Justice and the Sylvia Rivera Law Project.Tourmaline lives in Miami, Florida, but she was able to join Pam in person in the podcast studio here in Brooklyn!On this episode, Tourmaline discusses the magical activism of Marsha P. Johnson, the importance of freedom dreaming and liberatory manifestation, and how we can conjure future flourishing for all. Pam also talks about the deep kinship between witches and the queer community, and answers a listener question about a bewitching gift for a new mom.Check out the video of this episode over on YouTube (and please like and subscribe to the channel while you're at it!)Our sponsors for this episode are Ritual + Shelter, Mixed Color, Wheel of Fate, The Witch Summit, LOGOS Candles, BetterHelp, PaganPagesOrg, and Black Phoenix Alchemy LabWe also have print-on-demand merch like Witch Wave shirts, sweatshirts, totes, stickers, and mugs available now here, and all sorts of other bewitching goodies available in the Witch Wave shop.And if you want more Witch Wave, please consider supporting us on Patreon to get access to detailed show notes, bonus Witch Wave Plus episodes, Pam's monthly online rituals, and more! That's patreon.com/witchwave
This week on Look Forward, Jay and Brad return to discuss the weekend war that Trump helped spark off with Iran. Tehran responds to US bombing their nuclear facilities but this is all just foreign policy posturing. MAGA civil war begins as pro-war and anti-war factions argue about betrayal with some unlikely characters standing against the president. Senate passes legislation for stable digital coins, Mamdani seems to have a real chance to take the mayoral race in NYC thanks to his progressive policies and rank choice voting, homicide rates are dropping in major cities and sadly that's not being talked about as much as the lies about violence in these areas from conservatives, Floridian Republican almost dies because of abortion law in her state but somehow that's Democrats fault, Trump whines not getting the Nobel Peace Prize like the pathetic titty baby he is, and much more!Big TopicDonald the Dove strikes Iran illegallyTehran respondsMAGA Civil War is onTrump: “Ceasefire will last forever”News You NeedSenate passes stablecoin legislation - in bipartisan fashion - because I guess bad regulation is better than no regulationMamdani ahead of Cuomo in ranked choice voting: NYC mayoral pollHomicide rates sharply declined during the Biden administration, even more so in my backyard!A Wretched Hive of Scum and VillainyRepublican lawmaker with ectopic pregnancy nearly died amid new Florida abortion lawsBlatant and explicit evangelicalism comes to the federal governmentFast Corruption and Faster Screw-UpsThe latest burgeoning money industry that will now be hand-waved through regulationReport alleges Bukele government trying to shield MS-13 leader from US government prosecutionWhat's Dumber, A Brick or A Republican?I WANT AN OOMPA LOOMPA DADDY, I WANT ONE NOW!!!!
Agnese Pini"La verità è un fuoco"Garzanti Editorewww.garzanti.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 21:15Premio Giornalistico "Andrea Barbato" ad Agnese PiniIncontro con l'autrice che converserà con Giulia Carla De Carlo.Un viaggio commovente e delicato nella memoria di una donna, una famiglia, un paese.Il giorno in cui scopre che suo padre è stato un prete Agnese ha tredici anni. Lo viene a sapere per caso, quando trova in fondo a un cassetto un piccolo album rosso: sulla copertina si legge il nome «don Pini» e le foto raccolte all'interno ritraggono un giovane sacerdote dall'espressione assorta. È in quel giorno che l'infanzia di Agnese finisce e comincia per lei una nuova vita: una vita in cui è costretta a misurarsi con un segreto bruciante e una verità impossibile da accettare.Ventisei anni dopo, La verità è un fuoco dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, e al passato di quello stesso padre prima di sua figlia. Oggi per Agnese è arrivato il momento di rispondere ad alcuni interrogativi ineludibili: cosa ha spinto don Pini a lasciare tutto per amore di una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira? Dove ha trovato il coraggio di ignorare ogni condanna per sposarla, e poi per diventare padre di Agnese e dei suoi due fratelli? Soprattutto, cos'ha significato per lui e per Mira portare dentro di sé per anni, insieme all'amore che li unisce, una verità tanto scomoda da condividere? In questo memoir Agnese Pini intraprende un'indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti in cui rivivono gli oggetti e i ricordi di famiglia, si animano i volti di chi ha conosciuto don Pini prima della svolta avvenuta a fine anni Settanta, il passato restituisce i luoghi di un'Italia recentissima eppure già lontana. E si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vitaAgnese Pini: (Carrara, 1985), giornalista, da agosto 2019 è direttrice de «La Nazione», prima donna a ricoprire questo ruolo in oltre 160 anni di storia del quotidiano. Da luglio 2022 ha assunto la direzione del «Quotidiano Nazionale», che oltre a «La Nazione» comprende «Il Resto del Carlino» e «Il Giorno». Nel 2023 ha pubblicato con successo per Chiarelettere il suo primo libro, Un autunno d'agosto, presto disponibile nella collana tascabile «gli Elefanti» Garzanti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio di Pionieri del Tech esploriamo una prospettiva radicalmente diversa sull'innovazione con Ryslaine Moulay, Innovation Director di MAIZE, esperta di design strategico e futuri sistemici. Parliamo di ecosistemi che uniscono umano, tecnologia, biologia e cultura, dell'importanza del problem framing, e del ruolo dell'AI come entità che non solo risponde… ma pone domande.Scopriremo come implementare l'innovazione nelle aziende (grandi o PMI), come superare i limiti culturali del change management, e perché l'innovazione autentica parte sempre da una buona domanda.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/innovazione-sistemica-ai-e-design-strategico-il-futuro-delle-imprese/
(00:00) Intro (03:36) Le implicazioni economiche e strategiche della crisi in Iran (43:36) Dagli USA: operazione militare o esibizionismo tecnologico? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Aiea chiede il cessate il fuoco tra Stati Uniti, Iran e Israele. Sospetta danni gravi agli impianti nucleari. Quali danni materiali hanno provocato i bombardamenti americani e israeliani nei siti nucleari iraniani, soprattutto quello di Fordow? "Totalmente distrutti", dice Trump. "Solo parzialmente colpiti", sostengono Cnn, Abc news e Nbc news. "Il materiale nel sito di Fordow era stato già trasportato altrove", afferma l'Iran. Dove sta la verità? Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, vuole vederci chiaro e chiede di fermare le ostilità per permettere ai suoi funzionari di recarsi nei siti colpiti dalle operazioni speciali di Washington e Tel Aviv, proprio ora che il conflitto si allarga di minuto in minuto, in una escalation senza controllo. Cosa è accaduto nell'impianto di Fordow? Alla riunione di emergenza del Consiglio dei governatori dell'Aiea a Vienna, il direttore generale, Rafael Mariano Grossi, ha sottolineato che "accertare i fatti sul campo è un prerequisito per qualsiasi accordo e ciò può essere fatto solo tramite le ispezioni dell'Aiea". In questo momento non è possibile indicare quali danni abbia subito l'impianto di Fordow attaccato dagli Usa. Comunque Grossi prevede danni molto ingenti all'impianto. Considerando la potenza esplosiva utilizzata e l'estrema sensibilità alle vibrazioni delle centrifughe, le conseguenze possono essere di grande entità. AIEA ha anche richiesto l'accesso ai siti nucleari iraniani per determinare la sorte delle scorte di uranio arricchito a un livello prossimo alla soglia di progettazione per una bomba atomica. La verità è che il rischio ambientale dei raid statunitensi contro l'uranio arricchito è limitato. I rischi maggiori derivano dalle bombe sulle centrali nucleari civili. L'Aiea era pronta a collaborare con l'Iran quando Israele ha iniziato a bombardare. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Tous les lundis, de 22h à Minuit, retrouve Dove en direct audio, via sa page Facebook : www.facebook.com/cyril.lichan Tu veux participer en live ? Inscris-toi maintenant pour l'une des émissions à venir... Envoie ton prénom et le sujet que tu souhaites aborder via WhatsApp au 06 67 92 27 81 et tu seras recontacter ! ***ENVOI TOTALEMENT GRATUIT*** ------------------------------------------------------------------- PLUS D'INFOS / OELPC #32 LE CINEMA *JOAQUIM https://pauljoaquim.book.fr *PHILIPPE www.facebook.com/philgarcin.fr www.leveilleurquantique.com/product-page/edgar-et-l-enfant-chaman HISTOIRES DE VIE #25 *ELIZABETH / L'astrologie, fil rouge d'une vie Plus d'infos : www.sensdeletre.com SCIENCE & CONSCIENCE *FLORENCE https://florencepousset.com/ *SOPHIE www.sophiemainguy.com www.mamaeditions.com/produit/180/9782845946248/l-invisible-est-a-tout-le-monde LE COUP DE COEUR DE JULIE #16 LES FANTÔMES & ENTITES avec Thierry PENIN Plus d'infos : www.instagram.com/thierry_penin/ Réécouter tous Les Coups de Cœur de Julie soundcloud.com/lespasseursdecles/sets/le-coup-de-coeur-de-julie LA RESPIRATION MUSICALE *KANAGA www.facebook.com/OFFICIELCHEF www.instagram.com/kanaga.live
The Holy Spirit is often represented as a dove—peaceful, pure, gentle. But is that all He is? In the final part of the ICON series, we explore the deeper meaning of the dove, from Noah's flood to Jesus' baptism.
In this episode we discuss a potpourri of topics including the earliest introduction to hunting we've every heard, surprise prey when hunting turkeys, how and when to start your dove field and what to do with extra venison if you're so lucky. Enjoy! Stock media provided by Artmuns / Pond5
Join us as we continue Tweety June by looking at more Sylvester and Tweety shorts from the early to mid '50s! Jordan sees Tweety and Sylvester spend a Christmas together in 'Gift Wrapped' Marc watches an Arthur Davis Beach-themed short that...leaves a lot to be desired in 'Sandy Claws' And we conclude with a Tedd Pierce written classic, 'All A B-i-i-i-i-r-d'Links:Jonathan's GoFundMeSupport us on PatreonFollow us on TwitterFollow us on BlueskyFollow us on Instagram
È uno dei volti più originali e riconoscibili della nuova divulgazione italiana.Un ragazzo che ha fatto dei libri la sua rivoluzione e dei social il suo megafono, rendendo virale una cultura che sembrava aver perso appeal tra i suoi coetanei.Ebbene sì, Edoardo Prati è passato dal BSMT. Classe 2004, un interesse fuori dal comune e il desiderio di condividerlo. Con il suo sguardo serio, il tono composto, le giacche sartoriali e nessuna posa da creator, Edoardo è diventato in poco tempo una vera star di TikTok. E oggi parla di Omero, Seneca e Dante con naturalezza, ha una sua rubrica su Repubblica, è ospite fisso a Che Tempo Che Fa e riempie i teatri con parole antiche che oggi sembrano più urgenti che mai. Al BSMT abbiamo parlato di tutto: dell'amore per i classici, dell'attenzione mediatica, delle critiche, e di cosa significhi restare sé stessi quando tutti cercano di incasellarti. Ma anche del ruolo che gli altri gli affibbiano, e che lui non sempre riconosce. Una chiacchierata sincera, lucida e senza sovrastrutture. Dove finalmente, oltre alle storie che più l'hanno ispirato, ci ha raccontato la sua e lo ha fatto come mai prima. Perchè Edoardo Prati non vuole solo riportare i classici in vita. Vuole dimostrare che si può essere giovani, colti e virali… senza dover chiedere il permesso a nessuno. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Today's poddy is sponsored by Square. Square is the all-in-one restaurant tech platform designed to streamline operations and give hospitality business owners the time back to focus on growth. Square is Big In Restaurants - which is the name of its latest UK marketing campaign - offering everything you need for day-to-day service, including Square's payments, point of sale and reporting capabilities. Whether you're a single-location FSR, a multilocation QSR, a bar or a multi-concept restaurant, improve the flow of orders and find more ways to keep profit in your pocket. For more information visit
God The Holy Spirit wants to gently lead you today. Are you willingly submitted to Him? Will you submit to His gentleness today and become more like Him?
6/22/25 Sunday School message
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.
In this special episode of Creator Upload, recorded live from the 72nd annual Cannes Lions International Festival of Creativity, hosts Lauren Schnipper and Joshua Cohen feature a fantastic lineup of guests across the creator economy, including:Ed Davidson, Chief Growth Officer for Cannes Lions International Festival: Davidson discusses the growth of the creator track at Cannes Lions, now in its second year, highlighting the increasing integration of creators into the advertising industry and the festival's long-term commitment to this shift. Val DiFebo, CEO of DNY: DiFebo shares insights into how DNY is putting creators at the center of their work through their SOCI Studio offering. She discusses how creators are involved from the initial stages of campaigns and how this approach is opening new avenues for the agency. Shaina Zafar, Executive with the Next Gen Practice at UTA Marketing: Zafar, whose company JUV Consulting was acquired by UTA, talks about building intimate relationships with creators and facilitating brand deals. She also highlights the increasing presence and spontaneity of creators at Cannes this year. Sarah Potter, Global Dove Director – PR and Social Influencer, Unilever: Potter explains Dove's long-term partnerships with creators who align with the brand's values. She shares details about their #ShareTheFirst campaign, which leveraged creator-first content for a global reach. Potter emphasizes giving creators creative control and involving them in product innovation. Oui hope you enjoy!Creator Upload is your creator economy podcast, hosted by Lauren Schnipper and Joshua Cohen.Follow Lauren: https://www.linkedin.com/in/schnipper/Follow Josh: https://www.linkedin.com/in/joshuajcohen/Original music by London Bridge: https://www.instagram.com/londonbridgemusic/Edited and produced by Adam Conner: https://www.linkedin.com/in/adamonbrand
Send us a textFrom the beaches of Cannes to your For You page, this episode dives into how TikTok is helping creators connect, create, and cash in. We explore why live events are becoming a core pillar of creator strategy, which underused monetization tools every creator should know about, and how to actually define "high quality" content in 2025. Plus, our Creator & Brand of the Week picks: Dhar Mann, Louis Butterfield, Dove's bold new campaign, and the app that literally makes you put your phone down.
In this extra-long episode, Preeti and Jenn dig into the language, atmosphere, and voice of The Crystal Cage: Prologue - Book I: The Dove. (We will fight you for baby Merlin!!!!!)Hild and Menewood, Nicola GriffithThe story of Dinas Emrys and the two dragons (Help Jenn find the audio cassette she used to listen to! The opening lines included something like 'Storm clouds marched along the sky. Rain beat against the gray castle walls. Inside, a young boy woke.' It had a male narrator.)Next section: Book II: The FalconGet more of Brett Parnell's music at bearinabarnnyc.comMore from Heeral Chhibber at heeral.orgGet merch: tar-valon-or-bust.printify.me/products and northingtron.redbubble.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
https://anchorbaptist1611.com/
Antonella Cirigliano"Cross Festival"Tone of LightE' tornato Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia.Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell'arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell'immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l'arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea.Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità avviata nelle scorse edizioni attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica esplora le dimensioni spirituali, arricchendo il programma di incontri di approfondimento e laboratori aperti che invitano alla riflessione condivisa.Al centro della progettualità 2025 e del programma di spettacoli il desiderio di creare un dialogo vivo con le comunità locali, gli enti, i luoghi sacri e il paesaggio che rappresentano l'anima del territorio del Lago Maggiore. Numerosi gli spazi cittadini verbanesi coinvolti quali Casa Elide Ceretti nella zona di Intra, la storica villa comunale Villa Simonetta e il Teatro Il Maggiore, spazi pubblici all'aperto sia urbani che naturalistici, nonchè luoghi dedicati alla sacralità già ospiti dell'edizione 2024 come il Sacro Monte di Ghiffa e l'Albagnano Healing Meditation Centre nei boschi di Bee cui si aggiunge quest' anno la Chiesa Metodista di Intra.Dal 19 giugno al 2 luglio con la partecipazione di artisti contemporanei sul territorio nazionale e internazionale, per proporre una gamma diversificata di discipline artistiche in cui la danza interagisce con performance, installazioni, concerti e creazioni multimediali audio-video e in nuove tecnologie (XR e VR) capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare molteplici chiavi di lettura. Tra le pratiche e temi di questa sezione del Festival troviamo i dervisci rotanti il salto della corda come ritmo collettivo incarnato, la messa in scena del carattere mistico delle valli rurali, la relazione tra corpo e roccia, la passeggiata come rituale, il giardino interiore, l'acqua, la vulnerabilità come pietra fondativa del corpo.Un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria è proposto da Francesca Cinalli e Paolo De Santis di Tecnologia Filosofica, con la performance Sinfonia H2O presentata giovedì 19 giugno alle ore 18 a Albagnano Healing Meditation Centre.Nella stessa giornata, al Teatro Il Maggiore di Verbania alle ore 21, Dervishes Remixed, uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatori e musicisti provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell'esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti con Giovanni di Cicco e il derviscio Ahmad Rifai Hambrouch.Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, sempre Il Maggiore ospiterà nei suoi spazi tre appuntamenti, a partire dalle ore 19 con Dove vai così di fretta presentazione del nuovo libro di Lama Michel Rimpoche e conferenza sul Buddismo nella vita quotidiana. Lama Michel Rimpoche e' guida spirituale del centro Buddista di Albagnano e ci accompagnera' in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano.Alle ore 21 la performer Elisa Sbaragli con Mirada, una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico.Chiusura della serata alle ore 21.30 nella sala Teatro del Maggiore con un'importante Anteprima Nazionale, Cani Lunari, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo che esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l'incertezza e la paura, resistendo all'idea che la scienza positiva sia l'unico orizzonte di conoscenza possible.Il weekend di appuntamenti prosegue a Verbania sabato 21 giugno con Sirene, una performance itinerante e immersiva, guidata dalla performer Sara Vilardo e dall'artista multidisciplinare Sonja Winckelmann Thomsen, che mira a esplorare il viaggio di ritorno da una prospettiva contemporanea. Alle ore 21 Villa Simonetta ospita una prima nazionale, la performance di Francesca Foscarini, Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento.Il giorno successivo, domenica 22 giugno sempre a Villa Simonetta dalle 10.30 alle 17.30 Pleasure Rocks, un workshop di movimento dedicato a esplorare una possibile relazione materica tra corpi umani e non umani. Chiude la giornata alle ore 21 la Compagnia Parini Secondo con il musicista Bienoise con la performance Hit Out, un viaggio intenso e pulsante, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni.Martedì 24 giugno con due repliche alle 17 e alle 18.30 ad Albagnano Healing Meditation Centre la performance itinerante Storia di un ruscello, un racconto per immagini, una danza scritta per un'interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci.Mercoledì 25 giugno al Museo del Paesaggio di Verbania dalle 18 alle 20.30 a ciclo continuo l'installazione performativa e contemplativa Coming to Matter una delle evoluzioni della ricerca Pleasure Rocks, che esplora da molti anni forme di risignificazione del piacere nella relazione tra umano e altro dall'umano, uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e minerali. Alle 21 chiusura di giornata all'Atelier Casa Ceretti di Verbania con Alloro_Varietà Aurea con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Nunzia Tirelli (in replica anche venerdì 27)Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità.Giovedì 26 (in replica anche venerdì 27) una Prima Nazionale con l'installazione performativa Garden Alchemy curata da TinDrum e Art of Listening. A partire dalle 18 e fino alle 21 un'esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che accoglie il visitatore in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia.Venerdì 27 giugno (e sabato 28 in replica) dalle 18 alle 21 a Verbania, Villa Simonetta, spazio tutto dedicato alle performance. Si inizia con Augmented Nature: Verbania Edition (performance ore 18 e ore 20) curata da Tom Arthurs, Isambard Khroustaliov e Britt Hatzius, un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione. A seguire alle 18.30 Perle Sparse - Perles fanné par tous ideata da Vashish Soobah, artista visivo. E' un'installazione con degli interventi performativi che mette al centro il tema del viaggio e del ritorno al proprio Paese di origine.Alle 19 Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, installazione performativa curata da 2501 alias Jacopo Ceccarelli in collaborazione da Chiara Frantini e Nunzio Cicero, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli. Sabato 28 giugno alle ore 19, una Prima Regionale, con la Compagnia EgriBiancoDanza che presenta la performance itinerante I Sentieri del mistero. Nell'atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua.A seguire alle ore 21 sempre nel giardino dell' Hotel Il Chiostro Anteprima Nazionale di Irene Russolillo che presenta Fatigue, una performance corale, vocale e fisica, sull'atto di andare avanti in un percorso che evoca una scalata e una processione. Il progetto nato nel 2019 è diventato una produzione internazionale spostandosi tra Armenia e Yemen, aprendo spazi performativi e laboratoriali rivolti a gruppi eterogenei di studenti: giovani e adulti, professionisti e amatori, persone con disabilità. In scena 4 danzatori armeni e la composizione musicale del verbanese Edoardo Sansonne.Mercoledì 2 luglio ultima giornata di Festival con due appuntamenti all'Albagnano Healing Meditation Centre. Il primo alle ore 16 con il rituale dell'Incenso, a seguire alle ore 17 Voci dal Bosco, una performance per bambini e adulti con la Compagnia Teatro Selvatico di Elena Borgna.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
To Sign up for our Patreon go to-> Patreon.com/cultofconspiracypodcast10% OFF Rife Machine---> https://rifemachine.myshopify.com/?rfsn=7689156.6a9b5cMeta Mysteries Podcast---> https://open.spotify.com/show/6IshwF6qc2iuqz3WTPz9Wv?si=3a32c8f730b34e79http://Brogrove.comCajun Knight Youtube Channel---> https://www.youtube.com/@Cajunknight50% OFF Adam&Eve products---> :adameve.com (promo code : CULT)10%OFF Orgonite ! ---> https://oregon-ite.com/?sca_ref=5029405.hji3fNHxUdTo Sign up for our Rokfin go to --> Rokfin.com/cultofconspiracyBecome a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/cult-of-conspiracy--5700337/support.
In this episode, the guys talk about Corn Bandit's new dog, Lucy, (welcome to the family and go to the water!) as well as some talk about dove fields, birds and finally some Hill Country rain down around Jimmy. Enjoy! Stock media provided by Artmuns / Pond5
To save liberty in America, Christian conservatives need to be more serpent and less dove.
Oggi intraprendiamo un viaggio un po' particolare. Un'immersione profonda, ma raccontata in modo semplice. Guardiamo indietro a oltre un secolo di storia dei mercati finanziari. “Dove inizi sul mercato non è dove devi rimanere.” Jim Rohn Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"My sweet Dove. My wild huntress. My queen. Will you be my wife for the rest of our days?"---Your father has arranged a marriage between you and the duke's son. But your heart belongs to someone else—the blacksmith's son. Determined to take control of your fate, you return home to spend one unforgettable night with the man you truly love. What you didn't expect was the surprise he had planned. Tonight isn't just about passion—it's about a vow, a promise, and becoming his in every way.---IF YOU WOULD LIKE TO HEAR THE FULL SPICY VERSION OF THIS AUDIO, YOU CAN LISTEN HERE Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Jesus calls us men to walk a powerful paradox—bold in truth, but gentle in spirit. In this week's message, Pastor Jim Ramos breaks down what it looks like to be a tactical, discerning noticer of people without losing the humility and purity that makes the gospel irresistible. You've been sent out like sheep among wolves, not to be passive or polite, but to be cunning, observant, and unwavering in truth. This message is from The MAG, The McMinnville Area Gathering for men in McMinnville, Oregon. This episode is sponsored by Kids Outdoor Zone, an outdoor ministry for the men in your church. Watch your men come alive as they pass on their outdoor skills to the fatherless children in your church. Get your Outdoor Ministry Guide, and KOZ's World Famous Meat Rub, at kidsoutdoorzone.com/arena. This episode is sponsored by MTNTOUGH Fitness Lab, a Christian-owned fitness app. Get 6 weeks free with the code ARENA30 at MTNTOUGH.com. Every man needs a locker room. Join a brotherhood of like-minded men in The Locker Room, our bi-monthly live Zoom Q&A call! We meet in the Locker Room twice a month for community, fellowship, laughter, and to help each other find biblical answers to life's difficult questions. Sharing community with these amazing men is one of the most enjoyable things I do. - Jim Ramos https://patreon.com/themeninthearena Get Jim Ramos' USA TODAY Bestselling book, Dialed In: Reaching Your Full Capacity as a Man of God (https://tinyurl.com/dialedinbook)
June 9th, 2025: St Columba - The Dove of God; Ss Primus & Felician - Knowing Others; St Columba - Go & Convert All Nations; Bl Anna Maria Taigi - Wife, Mother & Mystic - The Correct Order; St Columba - Be a Missionary of Mary
Drawing from Jesus' teachings in John 16 and Acts 1, we're reminded that the Holy Spirit is not just a theological concept, but the personal, transformative presence of God. We're challenged to renew our sense of wonder and expectation, understanding that the Christian walk was never meant to be done without the Holy Spirit's empowerment. SERMON NOTESWebsite | https://lifechurchww.comFacebook | https://facebook.com/lifechurchwwInstagram | https://instagram.com/lifechurchwwVida Music | https://vidamsc.com
Entrance Hymn #516 Come Down, O Love DivineSequence Hymn #513 Like the Murmur of the Dove's SongOffertory Anthem Precious Spirit, Breath of Peace (Martin)Communion Anthem Veni Sancte Spiritus (Berthier) Lawren Casagrande, soloistPost-Communion Hymn #506 Praise the Spirit in Creation THE COLLECT OF THE DAYO God, who on this day taught the hearts of your faithful people by sending to them the light of your Holy Spirit: Grant us by the same Spirit to have a right judgment in all things, and evermore to rejoice in his holy comfort; through Jesus Christyour Son our Lord, who lives and reigns with you, in the unity of the Holy Spirit, one God, for ever and ever. Amen.FIRST READING Acts 2:1-21When the day of Pentecost had come, the disciples were all together in one place. And suddenly from heaven there came asound like the rush of a violent wind, and it filled the entire house where they were sitting. Divided tongues, as of fire, appeared among them, and a tongue rested on each of them. All of them were filled with the Holy Spirit and began to speak in other languages, as the Spirit gave them ability.Now there were devout Jews from every nation under heaven living in Jerusalem. And at this sound the crowd gathered and was bewildered, because each one heard them speaking in the native language of each. Amazed and astonished, theyasked, "Are not all these who are speaking Galileans? And how is it that we hear, each of us, in our own native language?Parthians, Medes, Elamites, and residents of Mesopotamia, Judea and Cappadocia, Pontus and Asia, Phrygia and Pamphylia, Egypt and the parts of Libya belonging to Cyrene, and visitors from Rome, both Jews and proselytes, Cretans and Arabs-- in our own languages we hear them speaking about God's deeds of power." All were amazed and perplexed, saying to one another, "What does this mean?" But others sneered and said, "They are filled with new wine."But Peter, standing with the eleven, raised his voice and addressed them, "Men of Judea and all who live in...
A Father's Mission: Honoring the Legacy of Navy SEAL Nathan Gage Ingram In this deeply moving episode, Marcus and Melanie sit down with Chet Ingram, the father of Navy SEAL Nathan Gage Ingram, who was lost at sea in January 2024 during a mission off the coast of Somalia. Alongside fellow SEAL Christopher J. Chambers, Gage perished while attempting to board a vessel suspected of smuggling Iranian weapons bound for the Houthi rebels. The mission turned tragic when Chambers was swept overboard, and Gage, in a heroic act of brotherhood, dove in after him — both were lost to the ocean's current. Chet, and Gage's best friend Ryan, reflect on Gage's remarkable journey from Roanoke, Virginia, to the elite ranks of SEAL Team Three. He shares how his son's determination and selfless character defined every part of his life, including his final moments. Chet also opens up about the heartbreak of losing a son, the holes left behind, and the hope he's now pursuing through the Nathan Gage Ingram Foundation — a mission to support military families in their own times of need. We also discuss the Navy's investigation into the incident, which pointed to preventable failures, and how Chet has chosen to turn pain into purpose, even participating in a memorial paddle just miles from where his son is honored in San Diego. From personal grief to public service, from private tears to lasting legacy — this conversation is a powerful tribute to a son, a hero, and a father's unwavering love. In This Episode You Will Hear: • American Airlines pilots, called “100 Vets Who Give a Damn” are retired pilots. They give me opportunity to speak, and make a little money for the foundation. (3:21) • I'm that dad that when the kids are 4 years old and they're looking for a soccer coach, I volunteered. (16:47) • I teach biomechanics and fast pitch softball. (16:55) • He [Gage] had a lot of heart, played football - still the smallest guy in the world, but as a cornerback, he'd fight you for that ball. (18:05) • He [Gage] was watching this movie one night. Afterwards, he decided to go for a 4-mile run in the ice. He came back and said “Dad, I'm gonna be a Navy SEAL. (21:50) • Financially all I ever asked God for was to be comfortable. Never more than I deserved. (28:17) • Gage and I did the 100k – (6.23 miles) and we did it in just under 4 hours. (42:40) • Gage loved the kiddos and the puppies. (53:49) • In an attempt to board the Dhow, going up that unstable ladder, and with the proximity of the boat, it jumped the rail. Chris attempted it and didn't make good contact and fell 9 feet. (59:14) • The biggest reward was that between his graduation and boot camp, I asked him to accept Jesus, and he did. (60:20) • I can't change the past, but how can I help change the future, based on my experience. (62:27) • As far as we know those boys are still kickin' water. He's still sittin' in a bar drunk, just waiting for people to come. (62:43) • [Marcus] We have to have a bar under the sea. (62:47) • I tell people, he can walk in that door any minute. You don't know, man. (66:17) • That's what happened that day. They knocked on the door, and we're till living that nightmare. (70:26) • There are guys getting out now that are able to talk to me about certain things. The incredible impression that Gage made on them. (81:28) • I want to represent Gage in the highest way possible. (81:47) • I want the foundation to represent what he would've been, what I knew him to be, how he was raised to be, and being validated by stories that are coming back from other people. I think I'm on the right path to basically be a damn good human. (82:11) • I feel like I'm walking uphill backwards. But at least I'm moving forward. (83:16) • There aren't big problems; it's how you choose to approach them (87:57) • Think across the horizon. (88:11) • I can't offer medical therapy, but I ain't seen anybody with an issue having a problem when their having fun. (90:35) • Gage's retreat – Adventure Therapy Program - is what is what it's titled. (90:51) • People always remember him laughing. He never thought he was better than anybody else. He always treated people with love and respect. (107:53) Support Chet and Nathan Ingram www.nathangageingram.org Support TNQ - IG: team_neverquit , marcusluttrell , melanieluttrell , huntero13 - https://www.patreon.com/teamneverquit Sponsors: - cargurus.com/TNQ - armslist.com/TNQ - partnersinbuilding.com - Navyfederal.org - - You can find Cremo's new line of antiperspirants and deodorants at Target or Target.com - WARFARE IN THEATERS APRIL 11th Watch Trailer here: https://www.youtube.com/watch?v=JER0Fkyy3tw First Look Link: https://www.youtube.com/watch?v=-3DWuqiAUKg&t=3s - - PXGapparel.com/TNQ - bruntworkwear.com/TNQ - Selectquote.com/TNQ - Groundnews.com/TNQ - You can find Cremo's new line of antiperspirants and deodorants at Target or Target.com - shipsticks.com/TNQ - Robinhood.com/gold - strawberry.me/TNQ - stopboxusa.com {TNQ} - ghostbed.com/TNQ [TNQ] - kalshi.com/TNQ - joinbilt.com/TNQ - Tonal.com [TNQ] - greenlight.com/TNQ - PDSDebt.com/TNQ - drinkAG1.com/TNQ - Shadyrays.com [TNQ] - qualialife.com/TNQ [TNQ] - Hims.com/TNQ - Shopify.com/TNQ - Aura.com/TNQ - Policygenius.com - TAKELEAN.com [TNQ] - usejoymode.com [TNQ]
More misadventures in parenting, life, and beyond with Rob Beckett and Josh Widdicombe... with a load of your listener correspondence and emails in this ep, including our new favourite feature 'other parent wan*ers'. If you want to get in touch with the show with any correspondence, kids intro audio clips, small business shout outs, and more.... here's how: EMAIL: Hello@lockdownparenting.co.uk INSTAGRAM: @parentinghell Parenting Hell is a Spotify Podcast, available free everywhere every Tuesday and Friday. Please follow and leave a rating and review you filthy street dogs... xx MAILING LIST: parentinghellpodcast.mailchimpsites.com Join the mailing list to be first to hear about live show dates and tickets, Parenting Hell merch and any other exciting news... A 'Keep It Light Media' Production Sales, advertising, and general enquiries: hello@keepitlightmedia.com Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Say “Holy Spirit” and most picture a dove or gentle fire. But Anthony SooHoo, S.J., turns to a wilder Celtic image: a honking goose in flight—untamed and impossible to ignore. It's how he preaches Pentecost: the Spirit who startles us into new life and calls the church to fly together—rather than just waddle along. For the Solemnity of Pentecost, Year C, Anthony draws on the physics of flight and a Kierkegaardian parable about ducks. In conversation with host Ricardo da Silva, S.J., he explores imagination in preaching and the art of going off-script—especially when the Spirit honks. Guest: Anthony SooHoo, S.J., professor of ancient Near Eastern studies at the Pontifical Biblical Institute in Rome and pastoral staff member at Caravita, an international English-language Catholic community. Get daily Scripture reflections and support “Preach” by becoming a digital subscriber to America Magazine “Preach” is made possible through the generous support of the Compelling Preaching Initiative, a project of Lilly Endowment Inc. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stories in this episode: Snowstorm Car Crash | Mark (0:40) Could This Have Been a Trafficking Tactic? | angel