POPULARITY
Categories
Non datevi mai per vinti, ogni risposta al quiz di Chiedilo a Barbero può ribaltare la situazione e colmarvi di orgoglio. Buona sfida!
Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.
Scarica subito il file MP3 e il PDF su Bologna in regalo: https://bit.ly/4mGaLp0In questo episodio speciale di Italiano per la Vita ti porteremo alla scoperta di Bologna, la vivace “Dotta, Grassa e Rossa”! Passeggeremo sotto i portici infiniti, saliremo verso le iconiche Due Torri e ci perderemo tra i vicoli del centro storico. Ti parleremo di Piazza Maggiore con la maestosa Basilica di San Petronio e sveleremo i segreti nascosti della città medievale. E naturalmente non mancheranno i sapori autentici della tradizione bolognese: lasagne, tortellini e mortadella!Preparati a vivere Bologna come non l'hai mai vista, tra cultura, storia e gusto. Buona visione!Capitoli del podcast:00:00 - Introduzione2:04 - Bologna3:55 - La dotta, la grassa e la rossa9:13 - Cosa vedere a Bologna?17:38 - Cosa mangiare a Bologna?24:39 - Conclusione
Il carissimo a noi tutti Romano Forleo si è messo in cammino per "tornare a casa, dove ritroverà sua moglie e suo figlio, che lo hanno preceduto negli anni trascorsi.Oggi a Roma alle 15.30 si svolgeranno i funerali presso la Basilica millenaria di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, fra l'inizio del quartiere Trastevere ed il lungotevere che porta alla Sinagoga ed al quartiere storicamente noto (anche tristemente purtroppo...) come il ghetto ebreo.In questa occasione vi riproponiamo due chiacchierate fra Romano ed Alberto Albertini di "quelli di Capitoli Online": la prima trasmessa il 23 febbraio 2023 e la seconda (in occasione dei suoi 90 anni) l'11 novembre 2023.Buon ascolto! e Buona Strada Romano! ⚜️☘️⚓✝️------------------Alberto Albertini in una "chiacchierata al caminetto" a ruota libera sullo Scautismo, dal secondo dopoguerra alla nascita dell'Agesci, svoltasi domenica 19 Febbraio con Romano Forleo.Nello Scautismo italiano, Romano Forleo è stato, tra l'altro:uno dei fondatori, nel 1974, della rivista per Rover e Scolte AGESCI "Camminiamo Insieme" la cui redazione degli anni '70 vedeva insieme, tra gli altri, Giovanni Minoli, Matilde Bernabei, Carlo Terrinori, Mario Maffucci, Giulia Forleo, Piero Badaloni e Luigi Dal Lago. A tale proposito, come ricordato da Federico Maria Savia, "Camminiamo Insieme ebbe le sue prime redazioni a Torino con diversi "piemontesi" (si veda il testo "Scout in Piemonte" per il racconto di Ottavio Losana in merito). Il titolo della rivista e il suo spirito traggono origine dalla lettera pastorale dell'Arcivescovo Michele Pellegrino "Camminare Insieme", che è stata per lungo periodo riferimento per la Diocesi torinese e non solo. Nella Chiesa torinese di quel tempo sono maturate esperienze quali il Gruppo Abele, il Sermig, la Comunità di Bose."Incaricato nazionale alla Stampa (1980-1983) AGESCI;Direttore di Strade Aperte (1985-1989) MASCI;su Agesci: collegamentosu Wikipedia: collegamento
È l'ultima puntata di Sveja, prima delle vacanze. Arriviamo un po' in ritardo. La voce e la colpa è di Christian Raimo. Si parla sempre di come sta cambiando la città. C'è un nuovo assetto costituzionale bipartisan che dovrebbe dare più poteri a Roma capitale: più di un comune, meno di una regione. Dall'altra parte i poteri Roma capitale li sta esercitando soprattutto per cambiare l'assetto urbanistico. Ci sono due cantieri che aprono: quello della cosiddetta Città della gioia, ossia la rigenerazione urbana dell'ex Fiera di Roma sulla Cristoforo Colombo e quello - di cui avevamo già parlato - della riqualificazione degli exmercati generali. Fa specie, non solo a Sveja, che siano operazione guidate molto dai palazzinari, che hanno concessioni di aree gigantesche e di pregio per realizzare abitazioni private e addirittura studentati privati, mentre mancano quelli pubblici. La protesta non è solo degli studenti, ma persino interna al Partito democratico. La città cambia, in questi giorni accoglie mezzo milione?, un milione di pellegrini?, e c'è almeno l'emozione di una generazione di ragazze e ragazzi che hanno come orizzonte politico la pace. Vedremo cosa dirà il Papa anche riguardo a questo nelle celebrazioni prossime. E questo è tutto. Buona estate da tutta la redazione di Sveja. Un ringraziamento sentito alla Fondazione Charlemagne che ci sostiene.
Scusate l'eccessivo ritardo di questa settimana, ma (a parte che è Agosto per tutti) stavolta sono pure stato minacciato di morte, perché “qualcuno” non voleva che questo episodio uscisse…
— Buona fortuna.The possibility of seeing Renaissance art and architecture in person intrigued me.Jane Satchell McAllister's writings draw inspiration from the wide variety of people and places she encounters, from her home base in Davie County, North Carolina, to rich adventures across our country and abroad. She has co-authored two Images of America books through Arcadia Publishing and served for nine years as director of the county public library. Her current writing project is compiling stories based on decades of travel, both fiction and nonfiction, almost as much fun as the trips themselves.
Ci sono stagioni che lasciano il segno. E poi ci sono quelle che si portano dentro. L'ultimo episodio di Behind the BSMT è un concentrato di tutto quello che non si è visto: immagini inedite, fuori onda, risate, confessioni e retroscena di una stagione incredibile. Da Roberto Baggio a Saviano, da Horacio Pagani a Pio e Amedeo… e tanti, tantissimi altri ancora. Un modo per salutare la stagione, ma anche per riviverla. Da dentro. Buona visione!
Sei sicuro che siano gli altri a ferirti?
Chiudiamo ufficialmente la stagione 2024/'25 di Puck Drop Podcast sbirciando i profili social dei giocatori NHL per scoprire dove sono andati in vacanza, ma parliamo anche di chi è ancora in attesa di firmare un contratto.Ah...e non preoccupatevi, non vi lasciamo soli durante l'estate: dalla prossima settimana inizia la Summer Edition di Puck Drop Podcast, con interviste, storie e racconti dal mondo dell'hockey!Buona estate a tutti i nostri cari ascoltatori!
Puntata 180 – Come gestire al meglio le proprie risorse in fotografia?Oggi vi propongo una riflessione su come meglio gestire il proprio bidget, il proprio tempo e le proprie energie in fotografia... Grazie al confronto con un amico mi sono accorto come, per l'ennesima volta, troppo spesso ci si concentri troppo sul corredo, sul gusto del possesso di un derminato copro macchina o di una o più ottiche, trascurando tutto il resto che, invece, è proprio la parte più importante...Aspetto le vostre domande e i vostri feedback. Buona luce a tutti!*******************************************I MIEI LINK:Cliccate qui per sostenere con un piccolo contributo economico alle spese del podcast e ottenere dei benefici esclusivi: PatreonEmail: andreageymet@gmail.com (da usare anche per un contributo con PayPal)Portfolio:https://andreageymet.myportfolio.compeopleofindia.myportfolio.comInstagram del podcastLe mie foto dei viaggi: viaggiI miei ritrattiIl mio profilo Thread: @andreageymet Il gruppo Telegram*******************************************Se volete farmi un regalo, cliccate sulla mia lista amazon*******************************************IL SITO DOVE LEGGERE LE RECENSIONI DELL'ATTREZZATURA: Juza Photo******************************************* Il mio fornitore di fiducia: Solo Digitali(chiedere di Paolo a nome mio)
Buona Estate e appuntamento al 20 ottobre 2025 per la prossima stagione di BRICKS AND MUSIC.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.
Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il Como vince nella sua prima uscita stagionale e lo fa col punteggio di 3-2 contro il Lille. Tante indicazioni ricevute da Cesc Fabregas da parte dei suoi ragazzi, analizzate in questo episodio di Potrero da Giuseppe Broggini ed Enrico Zambruno. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Buongiorno! In questo episodio esploriamo come lavorare sulla forza di volontà, una qualità fondamentale per la crescita personale e il raggiungimento dei propri obiettivi.Ti propongo alcuni suggerimenti ed esercizi pratici tratti dal libro Focus di Dandapani, ex monaco che ha vissuto per oltre 15 anni in un monastero, dove ha appreso e interiorizzato potenti strumenti di concentrazione, autodisciplina e consapevolezza.Vedremo insieme tre consigli pratici per allenare la tua forza di volontà giorno dopo giorno, in modo semplice, graduale e costante.Buona visione e buon allenamento!DiegoScheda del libro Focus: https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__focus-arte-attenzione-dandapani-libro.php?pn=6774
Benvenuti all'ep.62 del PoretCast. Come ogni finale che si rispetti… torna il Trio! Una puntata speciale fatta di aneddoti, ricordi sbagliati, barzellette, colonscopie e… una grande novità. Buona visione, e se potete, sedetevi comodi: stavolta c'è una sedia in più. La puntata è powered by Illumia. Una produzione Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una delle lamentele che sento più spesso è che l'AI ci rende stupidi.Di solito lo dice chi non la usa e non la comprende.Ma è vero? Ci stiamo rincoglionendo per colpa di ChatGPT?Diciamo che la risposta corretta è: DIPENDEDipende da come la usiamo. E in questo talk do 7 suggerimenti pratici per usarla bene, senza diventare stupidi.Buona visione
Se già la prima volta era stata incredibilmente potente, questa lo è stata ancora di più. Ebbene sì, Roberto Saviano è tornato al BSMT. E lo ha fatto riprendendosi il primato di puntata più lunga nella storia di Passa dal BSMT. È tornato per raccontarci nuove sfumature del suo mondo: fatto di parole che bruciano, di idee che dividono, di vita vera vissuta sempre sul filo. Di giustizia e dolore, di libertà e prigioni invisibili, di politica e di passioni, di accuse, attacchi, fragilità. Più di tre ore di chiacchierata intensa, densa, carica di emozioni, riflessioni che aprono la mente e insegnamenti che restano addosso. Un finale di stagione che è tutto quello in cui crediamo: libertà, verità, profondità. Perché con Roberto ogni parola pesa, ogni storia lascia un segno. E ogni volta che torna, è un viaggio che vale la pena fare. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sta portando la comicità italiana sulla scena internazionale come nessuno prima di lui. È il primo comico italiano ad aver calcato il palco del leggendario Comedy Cellar di New York, e il primo a lanciare un tour negli Stati Uniti. Ebbene sì, Francesco De Carlo è passato dal BSMT. Comico, autore, stand-up comedian. Ha lasciato un lavoro al Parlamento Europeo per inseguire un microfono e da allora non si è più fermato: da Bruxelles a Brooklyn, passando per Londra, Berlino e New York. Con una comicità intelligente, tagliente e profondamente originale, è diventato uno dei pochi italiani capaci di conquistare i palchi internazionali. La sua non è solo ironia: è uno sguardo lucido sul mondo, sulle nostre fragilità, sulle contraddizioni del nostro tempo. È disagio che diventa racconto, è verità che fa ridere. E ora quella comicità la sta riportando anche in Italia, riempiendo i teatri da Nord a Sud, oltre che quelli d'America. Come si passa dal Parlamento alla stand-up? Essere volgari è davvero il segreto per far ridere oggi? Come si conquista il pubblico americano? E cosa si prova a dover cedere il microfono a… Madonna? Di questo, e molto altro, abbiamo parlato al BSMT con Francesco De Carlo. Una chiacchierata brillante, intensa, autentica, dalla quale verrete completamente rapiti e trarrete grandissima ispirazione. Fidatevi! Perché Francesco De Carlo non è solo un comico. È uno che ha avuto il coraggio di salire sul palco e dimostrare che sì, anche un italiano può far ridere il mondo. Davvero. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ultima puntata della stagione, con la Free Agency squadra per squadra. Buona estate a tutti, ci sente a ottobre!
Dalla nascita di MTV Italia a Direttore Generale della RAI, passando da mille esperienze e creazioni,; rigorosamente sempre un passo avanti. La storia di un visionario. Ebbene sì, Antonio Campo Dall'orto è passato dal BSMT. Un manager, un visionario, un uomo che ha portato la musica, i giovani e un nuovo linguaggio nella televisione italiana. Dagli esordi con l'informazione per ragazzi ai vertici della tv pubblica, Antonio Campo Dall'Orto ha attraversato le stagioni più delicate dell'intrattenimento italiano, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e al di fuori dell'Italia. Sotto la sua guida, MTV è diventata un laboratorio di linguaggi, talenti e idee che hanno segnato una generazione. Un canale capace di parlare davvero ai giovani, di sperimentare, di rischiare. Una palestra creativa che ha lanciato nuovi volti, nuovi format e un nuovo modo di fare televisione. Poi sono arrivati gli anni in Rai, la creazione di Raiplay, i programmi di La7, le scelte difficili, le responsabilità. Ma la visione è rimasta la stessa: usare i media per capire e aggregare, non solo per intrattenere. Al BSMT abbiamo parlato di tutto questo. Di innovazione, di musica, di cultura pop e di scelte coraggiose. Ma anche di cosa significa essere stato il volto meno visibile ma più influente della rivoluzione mediatica che ha cambiato una generazione intera. Una chiacchierata lucida, appassionata, piena di spunti sul mondo della televisione, del cambiamento da ieri a oggi e di cosa aspettarci dai media nel futuro. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“The Italian Dream”: il primo italiano ad aver sfiorato il titolo UFC nella categoria dei pesi medi. Un lottatore che ha portato l'MMA nel cuore del grande pubblico, con grinta, disciplina e una determinazione fuori dal comune. Ebbene sì, Marvin Vettori è passato dal BSMT. Classe 1993, originario di Mezzocorona, in Trentino, Marvin si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti per inseguire un sogno che in Italia sembrava impossibile: diventare uno dei migliori fighter al mondo. E c'è riuscito. Match dopo match, tra sacrifici e vittorie storiche, ha conquistato il rispetto degli avversari e l'affetto dei tifosi. Al BSMT ci ha raccontato il suo percorso, dagli inizi in provincia alle luci dell'Ottagono più famoso del pianeta. Abbiamo parlato di sport e di cadute, di forza mentale e di risalite. Ma anche di cosa significhi essere un fighter oggi: tra pregiudizi, valori, e regole che vanno ben oltre il ring. Una chiacchierata potente, intensa, schietta, proprio come lui. L'abbiamo registrata poco prima della tragica scomparsa del fratello di Marvin, Patrick. E oggi la pubblichiamo con rispetto, affetto e vicinanza. Ci piace pensare che resti anche così: un momento sincero, pieno di vita, di cuore, di verità. Un piccolo omaggio a chi non c'è più, attraverso l'energia e le parole di chi resta. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È uno dei DJ e produttori più iconici della scena elettronica mondiale. Uno dei rarissimi artisti italiani ad aver vinto un Grammy Award, oltre ad aver fatto ballare milioni di persone nei club e nei festival di tutto il pianeta.Ebbene si, Benny Benassi è passato dal BSMT. Nato a Reggio Emilia, ha rivoluzionato l'elettronica nei primi anni 2000 con una hit diventata leggenda: Satisfaction.Un brano che ha scalato le classifiche globali, fatto ballare generazioni intere e segnato una svolta nella storia della musica dance. Da lì in poi, un successo dietro l'altro: collaborazioni con star internazionali come Madonna, Chris Brown, David Guetta e una carriera che lo ha portato in consolle nei festival più importanti del mondo. Al BSMT abbiamo ripercorso il suo viaggio: dagli esordi nei locali italiani alla scena globale, dal boom di Satisfaction alla vita da produttore. Abbiamo parlato di musica, di come è cambiata la figura del DJ e di cosa vuol dire rimanere rilevanti in un mondo che cambia in continuazione. Una chiacchierata sincera e ispirante, con uno degli artisti che ha fatto della sperimentazione la sua firma. Perché Benny Benassi non ha solo fatto ballare il mondo. Ha insegnato che per lasciare il segno, bisogna avere il coraggio di suonare qualcosa di mai sentito prima. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
[ Vota Atariteca tramite la app di Spotify ] Se pensi che la tua famiglia faccia schifo, non conosci ancora quella di John Romero#johnromero #idsoftware #doom #quake #wolfenstein3d #retrogaming #videogiochiQUI PER ASCOLTARE INSALATA MISTA di Franco AquiniSe desiderate supportarmi: https://ko-fi.com/ataritecapodcastIl gruppo Telegram del Vintage People NetworkIl canale YouTube dei Vintage People La sigla di Atariteca è stata gentilmente offerta da BluefixxerPer tutto il resto c'è il sito di ATARITECA### CONTRIBUISCI ALL'ATARITECA ###### ISCRIVITI ###Omone su InstagramSpreakeriTunesYoutube MusicSpotifyFeed
È uno dei volti più originali e riconoscibili della nuova divulgazione italiana.Un ragazzo che ha fatto dei libri la sua rivoluzione e dei social il suo megafono, rendendo virale una cultura che sembrava aver perso appeal tra i suoi coetanei.Ebbene sì, Edoardo Prati è passato dal BSMT. Classe 2004, un interesse fuori dal comune e il desiderio di condividerlo. Con il suo sguardo serio, il tono composto, le giacche sartoriali e nessuna posa da creator, Edoardo è diventato in poco tempo una vera star di TikTok. E oggi parla di Omero, Seneca e Dante con naturalezza, ha una sua rubrica su Repubblica, è ospite fisso a Che Tempo Che Fa e riempie i teatri con parole antiche che oggi sembrano più urgenti che mai. Al BSMT abbiamo parlato di tutto: dell'amore per i classici, dell'attenzione mediatica, delle critiche, e di cosa significhi restare sé stessi quando tutti cercano di incasellarti. Ma anche del ruolo che gli altri gli affibbiano, e che lui non sempre riconosce. Una chiacchierata sincera, lucida e senza sovrastrutture. Dove finalmente, oltre alle storie che più l'hanno ispirato, ci ha raccontato la sua e lo ha fatto come mai prima. Perchè Edoardo Prati non vuole solo riportare i classici in vita. Vuole dimostrare che si può essere giovani, colti e virali… senza dover chiedere il permesso a nessuno. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ultimo appuntamento della stagione con I TRE TENORI, ovvero Riccardo Pellegrini, Boris Piffaretti, Valerio Ventura. Con il loro augurio di una BUONA ESTATE, ecco l'ultimo podcast del "Morning" più esplosivo della Svizzera italiana.
Re del cashmere, imprenditore umanista che ha ridisegnato il modo di fare impresa nella moda e simbolo assoluto dello stile italiano nel mondo. Ebbene sì, Brunello Cucinelli è passato dal BSMT. Dalle umili origini umbre al mondo intero, da un piccolo laboratorio nel borgo di Solomeo a un'azienda simbolo di eccellenza italiana e visione globale. I suoi completi sartoriali hanno sfilato sui red carpet più prestigiosi del pianeta, indossati da star internazionali, ma è il suo pensiero ad aver fatto davvero la differenza. Brunello Cucinelli ha fondato il suo impero su un'idea semplice e rivoluzionaria: la dignità dell'uomo prima del profitto. Ha costruito un'industria umana, fondata sulla bellezza, sul rispetto e sull'armonia tra profitto e spirito. Al BSMT abbiamo fatto un viaggio nel suo pensiero e nella sua storia: fatto di cultura e manifattura, di arte e responsabilità, di sogni coltivati con pazienza e coerenza. Abbiamo parlato del suo amore per i filosofi, del rapporto con il denaro, del ruolo sociale dell'imprenditore e della sua idea di capitalismo umanistico. Ma soprattutto, della sua fiducia incrollabile nei giovani e della sete inesauribile di conoscenza che lo guida da sempre. Una chiacchierata intensa, profonda, ispirante. Di quelle che ti lasciano qualcosa dentro. Perché per Brunello Cucinelli, la vera eleganza non è solo nei vestiti. È nel modo in cui scegli di vivere. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Hoy os traemos el Taller de ayer día 16 de junio con titulo: Fin de Curso y Neurodesarrollo.El equipo del Instituto Andaluz de Neurología Pediátrica (INANP) ha organizado este evento para repasar una serie de cuestiones habituales que surgen al final de curso, relacionadas con el Neurodesarrollo.Tendrá lugar el próximo lunes 16 de junio a las 20.00 horas (España). Serán ponencias de 15 minutos aproximadamente. Una vez que se finalicen todas las ponencias, se abrirá un turno de preguntas y respuestas en directo.PROGRAMA:* Manuel A. Fernández, neuropediatra: Suplementos en vacaciones, ¿Mito o necesidad?* Noelia Gilibert, neuropsicóloga: Final de curso, ¿Es buen momento para evaluar?* Carla A. Carvalho, neuropsicóloga: Deberes en verano, ¿Sí o no?* Candela Escudero, psicóloga:¿Crear una rutina de verano o dejar fluir?Este evento está patrocinado por Tequial y Buona.Espero que os guste.Si tienes un hijo con algún problema neurológico o sospechas que puede ser la causa de sus dificultades y quieres que te guiemos por el camino correcto, ve ahora mismo a descargar las guías gratuitas para padres que tengo en la web www.elneuropeditara.es. En menos de 15 minutos podrás tener una idea bastante clara de qué le pasa a tu hijo y los pasos a seguir para ayudarle. Si ya tienes claro que valore a tu hijo o quieres una segunda opinión, Ponte en contacto ahora mismo con nosotros para que analicemos tu caso y nos pongamos manos a la obra. Llama al 682 651 047 o escríbenos al mail recepcionista@elneuropediatra.es
È lo scienziato più rock d'Italia, uno dei volti più iconici e irriverenti della divulgazione contemporanea. Barbascura è tornato a trovarci. Chimico, youtuber, autore teatrale, scrittore. Con il suo stile inconfondibile ha trasformato la scienza in uno show pop, capace di parlare a tutti. Dalle Scienze Brutte ai teatri sold out, dai video sugli animali più assurdi ai libri che mischiano evoluzione e risate: Barbascura rompe gli schemi con ironia e cultura, mettendo insieme due mondi spesso lontani, la scienza e il grande pubblico. Con lui abbiamo parlato di divulgazione e complotti, di social e animali improbabili. Ma anche di una carriera iniziata in laboratorio e decollata su YouTube, del motivo per cui nessuno conosce il suo vero nome e del posto più assurdo dove è stato visto un suo video. Una chiacchierata brillante e imprevedibile. Perché dietro il sarcasmo di Barbascura c'è uno sguardo lucido e appassionato su quello che siamo, e su quanto poco ci capiamo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per chiudere questi due anni insieme, abbiamo deciso di fare un salto nel passato e rivivere alcuni dei momenti più belli passati con i nostri ospiti. Buona estate!............................................................................VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta.SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK:https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership............................................................................Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License.https://creativecommons.org/licenses/...Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica "Sola Grazia" di Caltanissetta il 15/06/2025 Testo biblico: Giovanni 20:24-29 Predicatore: Francesco Pollicino (chiesa "Buona novella" di Milazzo) Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata: https://www.sermoni.solagrazia.it/
Immergiamoci nel mondo dell'arte con uno degli scultori più talentuosi e innovativi del mondo contemporaneo. Ebbene sì, Jago è passato dal BSMT. Classe 1987, originario di Frosinone, Jago è uno degli artisti italiani più sorprendenti e riconosciuti a livello internazionale. Scultore autodidatta, capace di fondere la classicità del marmo con l'urgenza dei nostri tempi, ha saputo trasformare la scultura in un linguaggio contemporaneo, vivo, che parla a tutti. Le sue opere, da Habemus Hominem al Figlio Velato, da Memoria di Sé a The First Baby, sono potenti ed evocative. Raccontano la fragilità, la solitudine, la bellezza, la trasformazione. Ma soprattutto, parlano dell'essere umano, nel senso più profondo e universale. Al BSMT ci ha raccontato il passaggio dal lavorare i sassi del fiume ai blocchi di marmo, della sua esperienza come modello di nudo, di come sono nate alcune delle sue opere più famose, di alcune offerte da capogiro e del suo animo un po' di artista e un po' di imprenditore. Con lui abbiamo parlato di come l'arte e i social possano essere strettamente collegati, della vocazione di un artista e del rapporto col denaro. Di come si passa da una piccola bottega a Napoli a esporre a New York, passando per Roma e il mondo. E di cosa vuol dire oggi essere un artista, fuori dalle etichette, fuori dai circuiti istituzionali, ma dentro al cuore delle persone. Una chiacchierata intensa, piena di spunti di ispirazione, riflessioni e poesia. Perché Jago non scolpisce solo statue. Scava dentro il nostro tempo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al BSMT arriva l'esperta di buone maniere e savoir-faire per eccellenza. Ebbene sì, Csaba dalla Zorza è passata dal BSMT. Volto amatissimo della tv, scrittrice, esperta di bon ton e arte del ricevere, Csaba ha saputo portare in Italia, con eleganza e leggerezza, un modo nuovo di vivere la tavola, la casa e la quotidianità. Cura del dettaglio, amore per le cose fatte bene e un'attenzione tutta speciale al bello: Csaba, grazie a “Cortesie per gli ospiti”, è diventata un punto di riferimento per chi cerca ispirazione tra ricette, mise en place e buone maniere. Preparatevi a chiacchierata intima, garbata, piena di storie e riflessioni su cosa significhi, oggi, vivere con gusto, dentro e fuori casa. Abbiamo scoperto che ci sono 9 tipi di cucchiai diversi, l'origine della parola dessert e perché a cena a casa dagli amici si va a mani vuote. Non solo. Abbiamo parlato anche di emancipazione femminile, del galateo 2.0 e della maleducazione sui social. Tutto questo sempre e solo al BSMT. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È tempo di DIVINITÀ al BSMT. Un nome che non ha bisogno di presentazioni. Un simbolo, un'icona. Uno dei più grandi calciatori italiani di sempre. Il Divin Codino, capace di unire i tifosi di ogni squadra con la sua classe pura e la sua umanità. Ebbene sì, Roberto Baggio è passato dal BSMT. Pallone d'Oro nel 1993, autore di gol indimenticabili, protagonista di tre Mondiali con la maglia azzurra. Baggio ha incantato il mondo con il suo talento, i suoi dribbling, la sua visione di gioco. Ha fatto sognare l'Italia agli USA '94, portandola a un passo dalla gloria, e ha scritto pagine leggendarie con Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia. Ma il Divin Codino è molto più di un campione in campo: è un uomo che si è rialzato dopo ogni caduta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco. Che ha saputo dire dei no, seguire la propria strada, anche quando era la più difficile. Al BSMT abbiamo parlato di calcio e di vita. Di talento e sofferenza, di gioie e cicatrici. Del successo, e della solitudine che spesso lo accompagna. Di cosa significa essere un simbolo per un intero Paese. E di come si trova la pace, anche dopo un rigore che pesa ancora nei cuori di tutti. Una chiacchierata profonda, toccante, sincera. Con un uomo che ha lasciato il segno in campo, ma soprattutto nella memoria di chi ama davvero lo sport. Perché Roberto Baggio non è solo un campione. È un pezzo di storia del nostro calcio. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Genovese, pungente, diretto e con quel pizzico di cinismo che lo contraddistingue, nella vita come nel lavoro. Insieme a Paolo forma uno dei duo comici italiani più amati di sempre. Ebbene sì, Luca Bizzarri è passato dal BSMT. Con Paolo Kessisoglu ha formato una delle coppie comiche più iconiche della televisione: Le Iene, Camera Café, Mai Dire Gol, Sanremo, MTV Trip, Immaturi, Quelli che il calcio... e chi più ne ha ne metta. Ma non è “solo” una metà della coppia comica più folle della tv italiana. Dall'Accademia d'Arte Drammatica di Genova alla comicità in tv, dalle copertine satiriche ai monologhi teatrali, dal cinema ai podcast: Luca è tante cose.È anche teatro vero, testi impegnati, tragedie classiche. È uno che ha cominciato a 15 anni sul palco e non ha mai smesso di mettersi in gioco. È uno che ti fa ridere con eleganza, che non ha paura di dire quello che pensa, che scrive, osserva, racconta. Che si muove tra ironia e riflessione, tra satira e attualità, sempre con quello stile lì: intelligente, sottile, mai banale. Preparatevi a una chiacchierata in cui si ride, si pensa, si ricorda con nostalgia e si guarda il presente con occhi lucidi e disincantati. Perché Luca è una voce critica, necessaria, lucidissima. Anche quando ti strappa una risata. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sierra Nevada, Stati Uniti, inverno del 1846. Un gruppo di 87 coloni americani viene intrappolato da una tempesta di neve in alta montagna, isolati per mesi sotto metri di neve. Senza viveri e senza possibilità di fuga, il gruppo vede implacabile l'avanzare della fame. Per sopravvivere, gli uomini e le donne rimasti in vita dovranno prendere decisioni terribili, trasformando una semplice migrazione verso ovest nel più agghiacciante caso di sopravvivenza della storia americana. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'amico, Dario Pultrone, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Floriano Del Zio, Fran, Francesca Ghiretti, La Ele, Marco Bigmac, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pretottomatteo, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dane Neal fills in for Lisa Dent on this Memorial Day. Segment 1: Joe Buona of Buona Beef joins Dane Neal about the aftermath of National Italian Beef Day! Segment 2: Veteran Kathryn Spangler joins Dane Neal to discuss mental health, transitioning to civilian life, and the help she received from Veterans Path to Hope. […]
Dane Neal fills in for Lisa Dent on this Memorial Day. Segment 1: Joe Buona of Buona Beef joins Dane Neal about the aftermath of National Italian Beef Day! Segment 2: Veteran Kathryn Spangler joins Dane Neal to discuss mental health, transitioning to civilian life, and the help she received from Veterans Path to Hope. […]
Dallo Stadio Dall'Ara, tempio dei suoi concerti, al suo studio di registrazione, dove nascono le canzoni e si custodiscono i ricordi più intimi. Sì, Cesare era già passato dal BSMT. Ora siamo noi a passare dalla sua Bologna, per farci guidare in un viaggio nel suo mondo, nei suoi ricordi, nella sua testa. Ogni tappa è un frammento della sua storia. Un modo per raccontare la sua musica attraverso i luoghi che l'hanno ispirata. E quale miglior momento per farlo, se non i suoi 25 anni di carriera, celebrati con CREMONINI LIVE25, il tour evento dell'estate 2025. Ormai lo sapete: vogliamo raccontare storie che ispirano, in modo originale, mai scontato. È da qui che nasce BSMT On The Map. Un nuovo modo di ascoltare e guardare le storie. È arrivato il momento di uscire dal Basement e incontrare le persone nei luoghi che le hanno formate, ispirate, definite. E non potevamo iniziare questa nuova avventura con nessun altro: un artista incredibile, un amico, uno dei primi a credere in noi. Preparatevi a scoprire aneddoti mai raccontati, sogni realizzati, svolte di vita, riflessioni preziose e tanta, tanta musica. Perché certe storie si capiscono davvero solo nei luoghi dove sono nate. E questa, con Cesare, è una storia che vi resterà addosso. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Insieme al fratello Carlo, ha dato vita al cinepanettone. Hanno fatto ridere generazioni intere e si sono dimostrati i re della commedia all'italiana, capaci di raccontare il nostro Paese nel modo più vero e autentico, con leggerezza, intelligenza e uno stile unico. Ebbene sì, Enrico Vanzina è passato dal BSMT. Sceneggiatore, produttore, scrittore. Ma prima di tutto, testimone del suo tempo. Ha scritto alcuni dei film più amati di sempre, spesso diretti dal fratello Carlo, con cui ha formato una delle coppie più prolifiche e riconoscibili del cinema italiano. Vacanze di Natale, Sapore di mare, Yuppies, Eccezziunale… veramente, Febbre da cavallo… solo per citarne alcuni: titoli che hanno scolpito un'epoca, sono diventati cult, hanno divertito, fatto riflettere e sono entrati nel nostro immaginario. E hanno portato sullo schermo l'Italia del mare, dei paninari, dei salotti bene e dei sogni borghesi. Ma anche le sue storture, le sue manie, le sue trasformazioni. A volte, addirittura, anticipandole. Al BSMT abbiamo parlato di cinema e di vita Di famiglia, dei grandi nomi della commedia all'italiana, dei successi più grandi ma anche dell'importanza dei film di cui il botteghino non si è accorto, del rapporto col fratello Carlo, delle critiche ricevute, e di cosa significa raccontare il proprio Paese film dopo film, battuta dopo battuta. Una chiacchierata autentica, leggendaria e a tratti nostalgica, piena di storie e di aneddoti incredibili. Perché Enrico Vanzina non ha solo scritto film. Ha raccontato un'epoca. E in parte, l'ha anche costruita. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La voce storica della NBA in Italia. Un narratore d'eccezione, capace di trasformare una telecronaca sportiva in racconto. Ebbene sì, Flavio Tranquillo è passato dal BSMT. Una carriera iniziata con l'arbitraggio e col giornalismo sportivo, cresciuta con la radio e poi esplosa grazie alla TV. Con lui, la NBA è entrata nelle case di tutti gli italiani, diventando un culto. Nel tempo ha raccontato centinaia di partite, ma anche storie più grandi del parquet. Ha scritto libri, analizzato il sistema sportivo italiano e non ha mai avuto paura di esporsi.Perché dietro ogni canestro c'è una questione più ampia da affrontare.Al BSMT abbiamo parlato di sport e di vita. Di cosa vuol dire essere “la voce” di qualcosa, senza mai voler diventare il protagonista. Del ruolo del telecronista, del giornalismo sportivo oggi, del rapporto con Federico Buffa, e delle grandi emozioni vissute dietro al microfono. Dal racconto dell'ultimo tiro di Michael Jordan all'indimenticabile finale del 2016. Una chiacchierata lucida, intensa, piena di passione e competenza. Dove non sono mancati i suoi punti di vista, mai banali, sull'evoluzione del basket degli ultimi anni, sui temi di attualità che lo riguardano da vicino e su tutte le polemiche che lo circondano. Perché Flavio Tranquillo non racconta solo partite. Racconta il mondo, un possesso alla volta. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
What began as a day to celebrate “the most Chicago food item of all,” has now expanded into a month-long celebration. The family behind the winner of our inaugural Chicago’s Best Beef Tournament, the Buonavolantos, joined forces with the Scalas and Pacellis (from Al’s Beef) to petition for a National Italian Beef Day, and this […]
Sono il collettivo creativo napoletano che ha rivoluzionato il web italiano. Ebbene sì, i The Jackal sono passati dal BSMT. Nati nel 2005 da un gruppo di amici con una videocamera, oggi, i The Jackal, sono tra i protagonisti più riconoscibili della comicità italiana. Francesco Ebbasta, Ciro Priello e Simone Ruzzo iniziano con corti e parodie per il puro gusto di farli. Poi arriva “Lost in Google” e YouTube diventa il loro trampolino. Capiscono prima di tutti la potenza del web, dei format, del linguaggio nuovo da costruire. Con il tempo, Francesco e Simone restano dietro le quinte come direttori creativi. Davanti, assieme a Ciro, arrivano nuove energie: Fabio Balsamo, Gianluca Fru e Aurora Leone. Una squadra che mescola stili, sensibilità e comicità diverse, ma complementari. E che da YouTube passa al cinema, alla tv, alle piattaforme, portando sempre qualcosa di nuovo. Al BSMT abbiamo ripercorso tutta la loro storia: l'evoluzione, i momenti più belli, le sfide e le sorprese. Dai primi video autoprodotti all'investimento dei brand, da Effetti di Gomorra a LOL, fino alla seconda stagione di “Pesci Piccoli” in arrivo su Prime Video. Abbiamo approfittato di averli tutti insieme per conoscere il punto di vista di ognuno di loro, l'equilibrio che hanno all'interno del collettivo e anche, per comprendere i motivi che li portano a voler restare in gruppo nonostante il mondo sul web sembrerebbe indirizzare verso percorsi singoli. Una chiacchierata piena di energia e risate, ma anche di idee, visione e consapevolezza. Perché se hai una buona idea e le persone giuste accanto, puoi davvero cambiare le regole del gioco. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo un'inattesa iniziale bocciatura alla prima votazione a causa di 18 franchi tiratori, Merz è stato eletto Cancelliere tedesco. Ci colleghiamo con Berlino con la corrispondente de La Repubblica Tonia Mastrobuoni.Riaperta l’inchiesta sull’omicidio di Fausto e Iaio. Sentiamo Andrea Galli, Corriere della SeraOvershoot Day per l’Italia: oggi l'Italia ha terminato le sue riserve energetiche naturali. Eva Alessi, Responsabile sostenibilità WWF ItaliaChampions, l’Inter sogna Monaco. A San Siro c'è il nostro Dario Ricci.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 3 al 13 maggio. Volendo, potete rivedere il vostro programma preferito ogni volta che desiderate su SBS On Demand.
„Pápež František zasial zrno a to bude rásť. To sa už nedá vrátiť. Vidím aj v mojom srdci, ako som sa oslobodil. Mal som totiž veľké problémy, keď som videl tie veľké hriechy Cirkvi. Príkladom je kauza Roberta Bezáka“, hovorí jedna z tvári Novembra a podzemnej cirkvi František Mikloško. „Aj s pomocou pápeža Františka som prijal, že Cirkev je aj hriešna“, vysvetľuje. Mikloško pritom poukazuje na jeho autentické prežívanie viery a človečenstvo. Muž v bielom, ktorý - kým mohol, hovoril o „božej nehe“, z cirkvi chcel mať „poľnú nemocnicu“ a svoje utrpenie obetoval za svetový mier a bratstvo medzi národmi, o čom sa svet dozvedel až z jeho závetu. V mladosti aj vyznavač tanga, v starobe hoci na vozíku, no stále v pohybe. Pár dní pred smrťou ho svet mohol vidieť v nezvyčajnom civile - len v nohaviciach, košeli a ponču, ako sa nechal zaviesť do svätopeterskej baziliky, aby pozdravil reštaurátorov pri práci. Celkom v súzvuku s jeho prvým pápežským pozdravom – tým „Buona sera“, dobrý večer, ako sa prihovoril zástupom len pár minút po zvolení. Trinásťročný oblúk jeho pontifikátu nás priviedol aj k poslednému verejnému pozdravu – a opäť civilnému Buona Pasqua, čo je v taliančine pozdrav k Veľkonočným sviatkom. Pápež František je už od pondelkového veľkonočného rána v „dome Otca“, ako ohlásil jeho úmrtie Vatikán. Čo po ňom zostáva a na aké výzvy bude musieť odpovedať jeho nástupca? „Vidím aj v mojom srdci, ako som sa oslobodil. Mal som totiž veľké problémy, keď som videl tie veľké hriechy Cirkvi. Príkladom je kauza Roberta Bezáka“, hovorí jedna z tvári Novembra a podzemnej cirkvi František Mikloško. „Aj s pomocou pápeža Františka som prijal, že Cirkev je aj hriešna“, vysvetľuje. „Pápež to priznal. Povedal – áno, sme hriešni. Stretol sa s obeťami zneužívania duchovnými a poprosil ich o odpustenie“, hovorí Mikloško. Podcast pripravil Jaroslav Barborák.
L’Atalanta cade a Firenze e rischia di vedere sfumare in modo definitivo il sogno Scudetto. Iniziamo la puntata approfondendo la sfida del Franchi con Xavier Jacobelli.Con Maurizio Pizzoferrato parliamo invece di Inter: gli uomini di Inzaghi ricevono l’Udinese alle 18:00 per provare a consolidare il primato. Buona la prima intanto per la nuova Juve di Igor Tudor: un gran goal di Yildiz regala i 3 punti e tiene i Bianconeri in corsa per il quarto posto.La competitor principale sembra essere il Bologna di Italiano. Ieri i felsinei hanno espugnato il Penzo di Venezia e ora si preparano alla semifinale di Coppa Italia. Ne parliamo con Davide Cassani.Stasera poi va in scena il big match di giornata: al Maradona arriva il Milan. Il Napoli ha bisogno di vincere per alimentare le speranze di Scudetto. Convocati: Max Gallo e Filippo Galli.Spazio anche ai motori: stasera alle 21 la MotoGP torna in pista per la gara di Austin. Dopo la sprint di ieri, Marquez proverà a fare il bis. Sentiamo Carlo Pernat.Infine con Vincenzo Martucci parliamo di tennis, con Djokovic che stasera affronterà Mensik nella finale del Miami Open.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 28 marzo al 3 aprile. Potete poi recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.