Come la cultura pop affronta la realtà. E viceversa. Con Alessio Lerda.
L'ultima puntata di Buona China ospita la fumettista Elisa Macellari, per il suo Papaya Salad, oltre ad una serie di succose notizie di fumettiGli argomenti, lo stile e il conduttore di Buona China, da lunedì 17, confluiranno in Talos - Il grande gigante giallo
Due storie di cinema, come il sito che mette in fila tutti i colori di un film, oppure il film dove reciterà un'intelligenza artificiale
Puntata su come i maschi vengono affrontati in televisione, ma anche sulla nascita di Bojack Horseman
Puntata piena di scrittura quella di oggi, dai dubbi sulle g minuscole ai codici digitalizzati di Leonardo Da Vinci
Storie di musica e automobili, come il pezzo di Route 66 che suona se vai alla velocità giusta, o i suoni divertenti che potremmo far fare alle macchine e invece no :(
Storie e notizie di vittoria, da chi l'ha portata a casa da Venezia, a chi le colleziona come fossero francobolli
La puntata con l'intervista a Michele Eynard, l'autore di Il Presente di Venturo.Ma anche con una sequela di notizie, fatti e cose sui fumetti
Le misure smisurate di alcuni personaggi fantasy o quelle con cui giocare in siti un po' da secchioni ma comunque belli
Gli accostamenti imprevedibili fra canzoni rap e Signore degli Anelli, o il pesantissimo panino che mangiava Elvis
Storie che in realtà non erano come le conoscevamo, come il significato nascosto di una canzone dei Queen, o il quadro di Da Vinci che forse non lo era
Alcune risposte possono essere molto provocatorie, o molto divertenti. C'è chi installa statue demoniache e chi crea account twitter che fanno HONK
Seconda puntata dedicata ai primi, dalla prima locandina cinematografica alla prima lamentela scritta
Puntata tutta fumettosa, attorno all'intervista a Simona Binni, che guiderà la nuova collana di Tunué dedicata al mondo del femminile: ArielMa anche molte notizie e storie di fumetti, dal nuovo film di Gipi alle vicende dell'Eternauta
Le faccine, le emoticon, le emoji, hanno preceduto e poi accompagnato i meme in quello strano mondo della comunicazione sul web. In questa puntata si scopre la loro nascita e si affronta il loro ruolo
Storie di fumettiLe novità annunciate in Italia e all'estero, ritorni supereoistici, ma anche riflessioni sulla diversità e la rappresentazione delle minoranze o sull'effetto dei blockbuster fumettistici sulle vendite di albi
Gli incidenti possono essere di vario tipo: c'è chi cade dentro un'opera d'arte e chi si sposa senza farlo apposta
Due storie di generosità da parte di rapperStormzy finanzia una borsa di studio per due studenti neri a Cambridge, mentre Ludacris paga la spesa di sconosciuti al supermercato
Storie di ritrovamenti, come i 10 Picasso trovati in Iran, o un nuovo sconosciuto pezzo del muro di Berlino a, be', Berlino
Puntata di furti, come la galleria russa che mette su mostre di Banksy senza chiederglielo, o Tom Waits che potrebbe aver rubato l'orologio di Jack White
Il secondo lavoro di un wrestler lanciato in politica e di un politico appassionato di pittura
Puntata dedicata ai soli fumetti, tra notizie, consigli, annunci, cambiamenti e chissà cos'altro
Una puntata dedicata ai rifacimenti. Ad esempio: perché non rifare i film brutti? E cos'è la Snapchat Dysmorphia?
Storie di rimozioni, come i mosaici di Bachor sulle strade di Chicago e New York, o la stella di Trump sulla Walk of Fame
I palazzi che esistono solo nei libri, e il danese che ha ricostruito il planisfero in piccolo (ma non piccolissimo)
Storie di violenza attorno all'omofobia, da Mauro Padovano, fumettista italiano aggredito col marito in Belgio, e Ruby Rose attaccata online per il suo ruolo in Batwoman
Una puntata di ritorni, veri o falsificati, realistici o senza speranze: dal fotografo famoso per fotografare i fantasmi allo stato di salute dei cd
Una carrellata di storie fumettistiche, dalle copertine sessiste criticate da un'artista indiana a quelle dei primi albi bonelli, dalle nuove piattaforme di streaming al film di Gipi
Una puntata da pelle d'oca, con i tatuaggi letterari realizzati a Denver per beneficenza e i quadri di Picasso censurati da Facebook
Le preoccupazioni dell'ex Grande Stregone del ku klux klan è preoccupato del nuovo film di Spike Lee, e il tipo inglese che scrive Stop Brexit col gps
Una puntata allegra di morte con scrittori famosi che condividono la data di dipartita, ma anche il gioco da tavola di Feudalesimo e Libertà a tema peste nera
Una puntata di origini, da quelle del web a quelle dei supereroi Marvel
Mai capitato di leggere un libro, chiuderlo, pensarci dopo qualche tempo e non ricordarvi più la trama?E avete mai letto il fumetto contro la guerra fredda del Dr Seuss?
Uma del mondo di sotto è il nuovo fumetto di Marta Baroni (per Bao Publishing), e qui trovi l'intervista dove ce lo racconta.Ma trovi anche strane petizioni supereroistiche, i progetti in grande di Bonelli e novità su Zerocalcare
L'urbanistica può essere cultura pop? Forse sì, quando scopri il ruolo del feng shui nella skyline di Hong Kong o trovi la poesia degli interscambi di Los Angeles
Due storie legate alla vista, quella che manca o quella che inganna: da Philip Barlow, che dipinge scorsi e paesaggi con gli occhi del miope, ai siti che ti permettono di creare illusioni ottiche
Storie di convenzioni, e di chi le sfida: dai film che mettono in crisi gli algoritmi di Netflix agli artisti che usano il marmo come non avresti mai pensato
Una puntata dedicata ai colori: quello della pelle di Omar Sy, attore nero che interpreterà Lupin, e quello blu delle luci tecnologiche, fastidiose e colpa di Ridley Scott
In guerra succedono cose molto stupide, come l'arresto di uno street artist a causa di un murale. Ma trovi anche wikipediani litigare all'infinito sui dettagli più, ecco, stupidi
Una puntata tutta dedicata all'ultimo San Diego Comic Con, tra nuovi trailer, panel, fumetti in uscita e Luke Skywalker che si diverte
La censura delle vignette satiriche di Rob Rogers, ma anche i disegni di Nelson Mandela che non avevate mai visto
Puntata dedicata al movimento, tra l'artista delle gif e i poster cinematografici sovietici
Storie di rappresentazione, da come gli asiatici (non) vengono portati sugli schermi hollywoodiani, ai fotografi che immortalano i polli