POPULARITY
A Lucca Comics & Games Silvia Ziche (Thiene, 1967) presenta il suo ultimo libro pubblicato con Feltrinelli Comics. L'autrice racconta al telefono il suo lavoro partendo da “Nuove prove tecniche di megalomania”, un titolo che aveva già usato qualche anno fa ma che torna ancora una volta per riesaminare, con pungente ironia, il mondo contemporaneo. E pensare che, agli esordi della sua carriera, erano i diari come “Smemoranda”e “Comix” i luoghi dove si scrivevano i “post”. Ed era proprio lì che l'autrice aveva iniziato a veicolare le sue vignette. «La cosa che a me piace è, fondamentalmente, raccontare storie», continua l'artista, che negli anni ha illustrato temi contraddistinti da una spiccata ironia ma anche contenuti importanti come la depressione o ilrapporto tra madri e figli, veicolando sempre messaggi positivi. Silvia Ziche è conosciuta soprattutto per aver disegnato un personaggio femminile che però si distacca dai classici stereotipi. Si tratta di “Lucrezia”, una donna frustrata, maldestra e single. Un'antieroina che pare voglia raccontare quello che ogni donna vive nel quotidiano: «Non siamo esattamente le donne disegnate da Manara», dichiara. Dopo oltre trent'anni di carriera l'autrice ricorda tempi lontani, quando il mondo del fumetto era perlopiù popolato da soli uomini e si compiace del fatto che ormai la passione del fumetto è dilagata anche tra le ragazze. In chiusura l'artista parla dei suoi ultimi progetti e condivide alcuni consigli utili con chi volesse fare il suo lavoro.-Monologhi al Telefono è una rubrica di Donatella Giordano che raccoglie interviste agli artisti. L'intervista è registrata integralmente ma la pubblicazione avviene in seguito a un attento processo di editing che trasforma la conversazione in un monologo. Questo riadattamento nasce con l'idea di portare l'utente a sentirsi interlocutore e ad avere l'impressione di trovarsi al telefono con l'artista. Il sistema applicato sperimenta lo strumento dell'intervista contaminando due formati: il podcast e la telefonata. Instagram: @monologhialtelefono.artribune
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Arte Sequenziale è una rubrica incentrata sul mondo dei fumetti e nello specifico su serie o storie autoconclusive a fumetti che meriterebbero maggiori considerazioni dagli intenditori come dai neofiti. Vi trovate di fronte a un mistero della camera chiusa! Il crimine più inquietante che possa presentarsi in un giallo che si rispetti! Nonché curioso e, a quanto pare, valido pretesto per trasportarci in un folle e divertentissimo racconto che vede i nostri amati personaggi di Paperopoli alle prese con un crimine da risolvere e un manigoldo da scovare. Preparatevi quindi a une delle gemme firmate e disegnate da Silvia Ziche ovvero "Il Grande Splash". Link per iscriversi ai servizi di Amazon: http://www.amazon.it/amazonprime?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/music/unlimited?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/ref=atv_nb_lcl_it_IT?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=pendente90-21 http://www.amazon.it/joinstudent?tag=pendente90-21 https://www.primevideo.com/offers/nonprimehomepage/ref=atv_nb_lcl_it_IT?_encoding=UTF8&tag=exampleAssociateStoreID-21?tag=pendente90-21 https://www.amazon.it/tbyb/huc?pf=1&tag=AssociateTrackingID?tag=pendente90-21
Ospite d'onore per questa puntata di Tizzoni d'inferno è Silvia Ziche, che parla con la nostra Lavinia del suo meraviglioso libro appena uscito, «La gabbia». Tito e Matteo in rigoroso silenzio.
Ospite d'onore per questa puntata di Tizzoni d'inferno è Silvia Ziche, che parla con la nostra Lavinia del suo meraviglioso libro appena uscito, «La gabbia». Tito e Matteo in rigoroso silenzio.
Ospite d'onore per questa puntata di Tizzoni d'inferno è Silvia Ziche, che parla con la nostra Lavinia del suo meraviglioso libro appena uscito, «La gabbia». Tito e Matteo in rigoroso silenzio.
Silvia Ziche è una delle più popolari autrici di fumetti in Italia, nota soprattutto per le sue storie Disney ma anche per il personaggio di Lucrezia. Il suo ultimo libro per Feltrinelli Comics è molto diverso da quelli precedenti, analizza "La gabbia", cioè il recinto di infelicità che intrappola una madre e una figlia. Con Stefano Feltri Silvia Ziche discute del suo libro, delle questioni di genere nella letteratura disegnata e di come certe storie con personaggi Disney femminili del passato oggi non sarebbero più pubblicabili. Per dire la vostra, scrivete a lettori@editorialedomani.it o intervenite sul canale Telegram Domani Appunti https://t.me/domaniappunti
Quei due - Più vicini, scritto da Tito Faraci, disegnato da Silvia Ziche, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Quei Due - Un buon partito, scritto da Tito Faraci, disegnato da Silvia Ziche, edito dalla Sergio Bonelli Editore. Mi trovi anche su Instagram www.instagram.com/fumetti.e.dintorni/ --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
https://plus.badtaste.it ➡ Contenuti esclusivi, navigazione personalizzata e molto altro ti aspetta su BadTaste+. Da oggi, come lo vuoi tu Claudio Scaccabarozzi ha recensito per voi “Lucrezia: Tutta, o quasi”, volume con cui Feltrinelli Comics ha raccolto l’antologia delle vignette dedicate al celebre personaggio di Silvia Ziche.
Nuova stagione di Tizzoni, sempre da remoto: ma gli ospiti sono graditi, strepitosi e interessanti come sempre. C'è Silvia Ziche, che ci parla dei suoi due nuovi libri (il seguito di Quei due per Bonelli e una raccolta di tavole di Lucrezia per Feltrinelli Comics), c'è Giulio "Baffo" Mosca che anche lui lavora a un libro, c'è Tito che è stato a due festival e ci racconta com'è andata, e c'è Lavinia che ci parla delle prossime uscite. Matteo ha trovato ancora un'altra scusa per inserire il jingle dell'angolo enogastronomico di Castaldi.
Nuova stagione di Tizzoni, sempre da remoto: ma gli ospiti sono graditi, strepitosi e interessanti come sempre. C'è Silvia Ziche, che ci parla dei suoi due nuovi libri (il seguito di Quei due per Bonelli e una raccolta di tavole di Lucrezia per Feltrinelli Comics), c'è Giulio "Baffo" Mosca che anche lui lavora a un libro, c'è Tito che è stato a due festival e ci racconta com'è andata, e c'è Lavinia che ci parla delle prossime uscite. Matteo ha trovato ancora un'altra scusa per inserire il jingle dell'angolo enogastronomico di Castaldi.
Nuova stagione di Tizzoni, sempre da remoto: ma gli ospiti sono graditi, strepitosi e interessanti come sempre. C'è Silvia Ziche, che ci parla dei suoi due nuovi libri (il seguito di Quei due per Bonelli e una raccolta di tavole di Lucrezia per Feltrinelli Comics), c'è Giulio "Baffo" Mosca che anche lui lavora a un libro, c'è Tito che è stato a due festival e ci racconta com'è andata, e c'è Lavinia che ci parla delle prossime uscite. Matteo ha trovato ancora un'altra scusa per inserire il jingle dell'angolo enogastronomico di Castaldi.
Nuova stagione di Tizzoni, sempre da remoto: ma gli ospiti sono graditi, strepitosi e interessanti come sempre. C'è Silvia Ziche, che ci parla dei suoi due nuovi libri (il seguito di Quei due per Bonelli e una raccolta di tavole di Lucrezia per Feltrinelli Comics), c'è Giulio "Baffo" Mosca che anche lui lavora a un libro, c'è Tito che è stato a due festival e ci racconta com'è andata, e c'è Lavinia che ci parla delle prossime uscite. Matteo ha trovato ancora un'altra scusa per inserire il jingle dell'angolo enogastronomico di Castaldi.
Ospite speciale un caro amico che volevamo in puntata da tanti anni: Matteo B. Bianchi! Matteo non è solo autore di romanzi o televisivo, non è solo la mente dietro 'Tina, una delle più longeve riviste indipendenti italiane: è anche un amico di taaaaanti anni fa del nostro bel Tito Faraci. E infatti ci perdiamo lungo il viale dei ricordi :)Poi però ci scuotiamo e parliamo con Chiara Severgnini, che sul canale Instagram del Corriere sta parlando di fumetti e lo sta facendo bene; e un saluto da parte di Silvia Ziche, Claudio Sciarrone e Giulio Mosca.E poi tante belle cose dall'edicola di Lavinia.
Ospite speciale un caro amico che volevamo in puntata da tanti anni: Matteo B. Bianchi! Matteo non è solo autore di romanzi o televisivo, non è solo la mente dietro 'Tina, una delle più longeve riviste indipendenti italiane: è anche un amico di taaaaanti anni fa del nostro bel Tito Faraci. E infatti ci perdiamo lungo il viale dei ricordi :)Poi però ci scuotiamo e parliamo con Chiara Severgnini, che sul canale Instagram del Corriere sta parlando di fumetti e lo sta facendo bene; e un saluto da parte di Silvia Ziche, Claudio Sciarrone e Giulio Mosca.E poi tante belle cose dall'edicola di Lavinia.
Ospite speciale un caro amico che volevamo in puntata da tanti anni: Matteo B. Bianchi! Matteo non è solo autore di romanzi o televisivo, non è solo la mente dietro 'Tina, una delle più longeve riviste indipendenti italiane: è anche un amico di taaaaanti anni fa del nostro bel Tito Faraci. E infatti ci perdiamo lungo il viale dei ricordi :) Poi però ci scuotiamo e parliamo con Chiara Severgnini, che sul canale Instagram del Corriere sta parlando di fumetti e lo sta facendo bene; e un saluto da parte di Silvia Ziche, Claudio Sciarrone e Giulio Mosca. E poi tante belle cose dall'edicola di Lavinia.
Ospite speciale della puntata: Pippo Civati, il politico gentile. Ma non è solo: c'è Silvia Ziche con «Quei due» (Bonelli), c'è Davide Catenacci che si porta dietro un'aurea di «Topolino», c'è Paolo Castaldi che arriva a «L'ora X» con una ricetta a base di pesce azzurro. E ovviamente ci sono Tito Faraci e Lavinia Michela Caradonna!
Ospite speciale della puntata: Pippo Civati, il politico gentile. Ma non è solo: c'è Silvia Ziche con «Quei due» (Bonelli), c'è Davide Catenacci che si porta dietro un'aurea di «Topolino», c'è Paolo Castaldi che arriva a «L'ora X» con una ricetta a base di pesce azzurro. E ovviamente ci sono Tito Faraci e Lavinia Michela Caradonna!
Ospite speciale della puntata: Pippo Civati, il politico gentile. Ma non è solo: c'è Silvia Ziche con «Quei due» (Bonelli), c'è Davide Catenacci che si porta dietro un'aurea di «Topolino», c'è Paolo Castaldi che arriva a «L'ora X» con una ricetta a base di pesce azzurro. E ovviamente ci sono Tito Faraci e Lavinia Michela Caradonna!
https://premium.badtaste.it ➡ Sostieni BadTaste.it: diventa nostro sottoscrittore e ottieni la tua t-shirt esclusiva disegnata da Mirka Andolfo! Claudio Scaccabarozzi ha recensito per voi “L’allegra vita della quota rosa”, opera di Silvia Ziche pubblicata da Feltrinelli Comics.
Abbiamo intervistato Silvia Ziche, storica disegnatrice di Topolino e ora autrice del nuovo corso di Diabolik.
Intervista a Silvia Ziche in occasione dell'85esimo compleanno di Paperino. (seconda parte)
Intervista a Silvia Ziche in occasione dell'85esimo compleanno di Paperino. (seconda parte)
Una puntata colma di ospiti: si parla di libri russi, e della loro demonizzazione, con Francesco Artibani, con Micol Beltramini invece della graphic novel su Jeff Buckley scritta da lei e disegnata da Gea Ferraris, della capacità di Topolino di raccontare il mondo con Silvia Ziche, di come diavolo dobbiamo chiamare le graphic novel con Giuseppe Antonelli, del Museo del fumetto Spazio WOW che c'è a Milano con Maria Sara Mignolli, di femminismo a fumetti con Elisabetta Sedda e Josephine Signorelli, e del concorso per Giovani illustratori di Inchiostro festival, a tema Carbonio. Puff pant! E c'è anche tempo perché la nostra Lavinia ci dica un po' che cosa è uscito in edicola e cosa succede in giro. Il tutto mentre Tito tira le fila con caparbietà e sapienza.
Una puntata colma di ospiti: si parla di libri russi, e della loro demonizzazione, con Francesco Artibani, con Micol Beltramini invece della graphic novel su Jeff Buckley scritta da lei e disegnata da Gea Ferraris, della capacità di Topolino di raccontare il mondo con Silvia Ziche, di come diavolo dobbiamo chiamare le graphic novel con Giuseppe Antonelli, del Museo del fumetto Spazio WOW che c'è a Milano con Maria Sara Mignolli, di femminismo a fumetti con Elisabetta Sedda e Josephine Signorelli, e del concorso per Giovani illustratori di Inchiostro festival, a tema Carbonio. Puff pant! E c'è anche tempo perché la nostra Lavinia ci dica un po' che cosa è uscito in edicola e cosa succede in giro. Il tutto mentre Tito tira le fila con caparbietà e sapienza.
Una puntata colma di ospiti: si parla di libri russi, e della loro demonizzazione, con Francesco Artibani, con Micol Beltramini invece della graphic novel su Jeff Buckley scritta da lei e disegnata da Gea Ferraris, della capacità di Topolino di raccontare il mondo con Silvia Ziche, di come diavolo dobbiamo chiamare le graphic novel con Giuseppe Antonelli, del Museo del fumetto Spazio WOW che c'è a Milano con Maria Sara Mignolli, di femminismo a fumetti con Elisabetta Sedda e Josephine Signorelli, e del concorso per Giovani illustratori di Inchiostro festival, a tema Carbonio. Puff pant! E c'è anche tempo perché la nostra Lavinia ci dica un po' che cosa è uscito in edicola e cosa succede in giro. Il tutto mentre Tito tira le fila con caparbietà e sapienza.
Tanti ospiti d'eccezione e tante novità annunciate in questa puntata di Tizzoni d'inferno (come sempre, live al Secco): si inizia con una telefonata a Werther dell'Edera, si continua con un lungo vis-a-vis con Sarah Mazzetti, e poi passano veloci ma splendidi Pasquale Ruju e Silvia Ziche, lasciando poi la nostra Lavinia alla sua edicola, fatta questo mese di soli annunci. Una puntata da ascoltare dall'inizio alla fine!
Tanti ospiti d'eccezione e tante novità annunciate in questa puntata di Tizzoni d'inferno (come sempre, live al Secco): si inizia con una telefonata a Werther dell'Edera, si continua con un lungo vis-a-vis con Sarah Mazzetti, e poi passano veloci ma splendidi Pasquale Ruju e Silvia Ziche, lasciando poi la nostra Lavinia alla sua edicola, fatta questo mese di soli annunci. Una puntata da ascoltare dall'inizio alla fine!
Tanti ospiti d'eccezione e tante novità annunciate in questa puntata di Tizzoni d'inferno (come sempre, live al Secco): si inizia con una telefonata a Werther dell'Edera, si continua con un lungo vis-a-vis con Sarah Mazzetti, e poi passano veloci ma splendidi Pasquale Ruju e Silvia Ziche, lasciando poi la nostra Lavinia alla sua edicola, fatta questo mese di soli annunci. Una puntata da ascoltare dall'inizio alla fine!
Silvia Ziche, "...e noi dove eravamo". Feltrinelli Comics. Un viaggio a ritroso, nella Storia e nelle storie delle donne, in compagnia del personaggio-culto Lucrezia. Per arrivare alle radici di tante ingiustizie e provare a estirparle.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Non potevamo non iniziare la puntata senza un saluto a Valentina De Poli, magnifica direttrice di Topolino per più di 11 anni. E infatti ci sono Claudio Scarrone e Silvia Ziche, la quale poi rimane per parlare del suo libro in uscita per Feltrinelli Comics. Torna Matteo Stefanelli, direttore di Fumettologica, per parlare sempre di Disney e critica fumettistica. Aldo Fresia ci dice perché il film di Venom è brutto. Paolo Castaldi presenta «La rabbia» di Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, edito da Shockdome. Infine, la nostra Lavinia ci racconta cosa c'è in edicola e in giro d'interessante! Che puntata ragazzi!, che puntata.
Torna Tito Faraci al Secco e si porta dietro ospiti eccezionali, come sempre. Con Paolo Castaldi e Alice Milani si parla di fumetti indipendenti e curatela, con Silvia Ziche del restyling del settimanale Disney più famoso d'Italia (quando ancora Topolino non era uscito nelle edicole col nuovo aspetto), e commenti di Lavinia M. Caradonna e Aldo Fresia. In sottofondo, si rompono bicchieri.
Torna Tito Faraci al Secco e si porta dietro ospiti eccezionali, come sempre. Con Paolo Castaldi e Alice Milani si parla di fumetti indipendenti e curatela, con Silvia Ziche del restyling del settimanale Disney più famoso d'Italia (quando ancora Topolino non era uscito nelle edicole col nuovo aspetto), e commenti di Lavinia M. Caradonna e Aldo Fresia. In sottofondo, si rompono bicchieri.
Torna Tito Faraci al Secco e si porta dietro ospiti eccezionali, come sempre. Con Paolo Castaldi e Alice Milani si parla di fumetti indipendenti e curatela, con Silvia Ziche del restyling del settimanale Disney più famoso d'Italia (quando ancora Topolino non era uscito nelle edicole col nuovo aspetto), e commenti di Lavinia M. Caradonna e Aldo Fresia. In sottofondo, si rompono bicchieri.
Nuova puntata di Tizzoni d'inferno al Secco, il locale milanese che è diventato il covo di tutti i fumettisti. In questa puntata Tito Faraci chiacchiera di fascismo con Daniele Fabbri (ma non dovrebbe esser difficile capire da che parte stiamo), con Silvia Ziche e Davide Catenacci dei loro prossimi progetti, con Paolo Castaldi di «Etenesh»; interventi al volo di Don Alemanno, Pasquale Ruju, Lavinia M. Caradonna e Giulia Perona.
Nuova puntata di Tizzoni d'inferno al Secco, il locale milanese che è diventato il covo di tutti i fumettisti. In questa puntata Tito Faraci chiacchiera di fascismo con Daniele Fabbri (ma non dovrebbe esser difficile capire da che parte stiamo), con Silvia Ziche e Davide Catenacci dei loro prossimi progetti, con Paolo Castaldi di «Etenesh»; interventi al volo di Don Alemanno, Pasquale Ruju, Lavinia M. Caradonna e Giulia Perona.
Nuova puntata di Tizzoni d'inferno al Secco, il locale milanese che è diventato il covo di tutti i fumettisti. In questa puntata Tito Faraci chiacchiera di fascismo con Daniele Fabbri (ma non dovrebbe esser difficile capire da che parte stiamo), con Silvia Ziche e Davide Catenacci dei loro prossimi progetti, con Paolo Castaldi di «Etenesh»; interventi al volo di Don Alemanno, Pasquale Ruju, Lavinia M. Caradonna e Giulia Perona.
Sfidando la neve, Tito Faraci chiacchiera ai microfoni di Tizzoni d’inferno con un bellissimo parterre di ospiti: Don Alemanno e le sue idiosincrasie per le url dei siti, Silvia Ziche e il suo libro di prossima uscita per Feltrinelli Comics, Aldo Fresia e lo stato della critica (comparsata speciale di Martina Federico e il suo libro sui trailer). Tutto questo dal Secco, l’ormai mitico locale sui Navigli a Milano, dove assieme a un bicchiere di bollicine incontrerete sicuramente persone meravigliose.
Sfidando la neve, Tito Faraci chiacchiera ai microfoni di Tizzoni d’inferno con un bellissimo parterre di ospiti: Don Alemanno e le sue idiosincrasie per le url dei siti, Silvia Ziche e il suo libro di prossima uscita per Feltrinelli Comics, Aldo Fresia e lo stato della critica (comparsata speciale di Martina Federico e il suo libro sui trailer). Tutto questo dal Secco, l’ormai mitico locale sui Navigli a Milano, dove assieme a un bicchiere di bollicine incontrerete sicuramente persone meravigliose.
Sfidando la neve, Tito Faraci chiacchiera ai microfoni di Tizzoni d’inferno con un bellissimo parterre di ospiti: Don Alemanno e le sue idiosincrasie per le url dei siti, Silvia Ziche e il suo libro di prossima uscita per Feltrinelli Comics, Aldo Fresia e lo stato della critica (comparsata speciale di Martina Federico e il suo libro sui trailer). Tutto questo dal Secco, l’ormai mitico locale sui Navigli a Milano, dove assieme a un bicchiere di bollicine incontrerete sicuramente persone meravigliose.
Nuova veste di Tizzoni d’inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci, da questo mese in diretta da Il Secco a Milano. Una puntata ricchissima di ospiti: c’è Fumettibrutti, Silvia Ziche, Stefano Maggiore, Nicolò Zuliani aka Nebo, Andrea Musso e i nostri Aldo Fresia e Fabio Deotto. Purtroppo non si possono ascoltare i saluti di quattro grandissimi: Giorgio Cavazzano, Roberto Recchioni, Marco Rizzo e Paolo Castaldi, perché un errore tecnico ha rovinato una puntata che avrebbe potuto essere bellissimissima, e invece è “solo” bellissima.
Nuova veste di Tizzoni d’inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci, da questo mese in diretta da Il Secco a Milano. Una puntata ricchissima di ospiti: c’è Fumettibrutti, Silvia Ziche, Stefano Maggiore, Nicolò Zuliani aka Nebo, Andrea Musso e i nostri Aldo Fresia e Fabio Deotto. Purtroppo non si possono ascoltare i saluti di quattro grandissimi: Giorgio Cavazzano, Roberto Recchioni, Marco Rizzo e Paolo Castaldi, perché un errore tecnico ha rovinato una puntata che avrebbe potuto essere bellissimissima, e invece è “solo” bellissima.
Nuova veste di Tizzoni d’inferno, il podcast di fumetto condotto da Tito Faraci, da questo mese in diretta da Il Secco a Milano. Una puntata ricchissima di ospiti: c’è Fumettibrutti, Silvia Ziche, Stefano Maggiore, Nicolò Zuliani aka Nebo, Andrea Musso e i nostri Aldo Fresia e Fabio Deotto. Purtroppo non si possono ascoltare i saluti di quattro grandissimi: Giorgio Cavazzano, Roberto Recchioni, Marco Rizzo e Paolo Castaldi, perché un errore tecnico ha rovinato una puntata che avrebbe potuto essere bellissimissima, e invece è “solo” bellissima.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Ogni giovedì, buone notizie, curiosità e facezie di cui non si può proprio fare a meno. Il podcast delle cose belle, compresi i suoi due conduttori: Elisa Finocchiaro e Matteo Scandolin.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.