POPULARITY
Categories
Italien ist auch in diesem Jahr wieder ein Ziel für viele Urlauber. Und auch wir reisen in dieser Episode in den Süden. Wir sehen uns den Dom in Siena genauer an, gehen der Frage nach, warum Bologna auch "Die Fette" genannt wird, aber zuerst sind wir im relativ unbekannten Städtchen Tarquinia und erkunden die antike Vergangenheit Italiens. Denn da gibt es sehr viel mehr als "nur" die alten Römer: Vor ihnen waren die Etrusker Herrscher über Mittelitalien. Eine ihrer wichtigsten Städte war Tarquinia, knapp 100 Kilometer von Rom entfernt – und noch heute lohnt sich dort ein Besuch, wenn man mehr über diese antike Kultur herausfinden will. Lisa Weiß war dort.
Due sentenze emesse negli Stati Uniti sembrerebbero dar ragione ai produttori di intelligenze artificiali sul “fair use”, l'uso di opere coperte dal diritto d’autore per addestrare l'AI anche senza il consenso del titolare dei diritti. Come stanno le cose? Ci spiega di più Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna.La notizia dello sbarco di Volkswagen nel settore robotaxi si inserisce in un contesto, quello della guida autonoma, dove le tecnologie stanno maturando rapidamente consentendo una maggiore scalabilità. Siamo passati dalla fase di sperimentazione a quella dell’implementazione dice Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility.I dati di CloudFlare (gestisce il 20% dei siti web del mondo) confermano che i riassunti basati sull'intelligenza artificiale nei motori di ricerca (come AI Overview di Google) riducono drasticamente il traffico verso siti e portali. E questo trend avrà conseguenze importanti sull’ecosistema di internet. Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Alcuni dei test e delle procedure adottati dai produttori per redigere le nuove “etichette energetiche” per gli smartphones, entrate in vigore il 20 giugno, andrebbero rivisti e perfezionati spiega Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it. ci si può dunque fidare delle nuove etichette?E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Matteo Cardillo"Amarsi in una casa infestata"Mercurio Bookswww.mercuriobooks.comOra so che i morti vogliono le stesse cose che vogliamo noi.I morti vogliono essere visti.In una casa infestata, affinché i fenomeni sinistri comincino a divenire eclatanti, è necessario darsi tempo. Accordare ciò che si sente coi movimenti del cuore, ciò che si intravede coi propri desideri. È l'inizio dell'estate quando il protagonista di questo romanzo, insieme a Gloria, Samira e Johann, si trasferisce nel condominio di viale XII Giugno, a Bologna.Con l'arrivo dei ragazzi qualcosa nella casa si sveglia e si scuote per mostrarsi: figure bianche che balenano improvvise nel buio, bicchieri che scivolano dalle credenze, capelli tirati nel sonno e, ovunque, un odore di fiori marci che dai mandarini del viale segue gli inquilini fin nelle loro stanze. Anche quando le mura dell'appartamento cominciano a sussurrare fatti di sangue e storie di anime murate nel buio, i ragazzi continuano a vivere, ballare, fare sesso, innamorarsi e tradirsi. Ma la casa esagera, è famelica, risponde agli impulsi vitali di chi la abita con un pericoloso gioco di ombre impossibile da ignorare. È il protagonista senza nome il catalizzatore di tutto: la casa lo ha riconosciuto, lo desidera, vuole che ne scopra i segreti, fino a scendere dove nessuno si è mai spinto, al cuore dei traumi di entrambi.Amarsi in una casa infestata è un romanzo sul tempo che sta per finire, su ciò che di noi non possiamo più salvare, sulle amicizie che restano a vegliare quando l'amore non basta più. Ma per amarsi in una casa infestata bisogna forse credere che l'intera città sia sprofondata davvero in un abisso fantasmatico, che ci sia, nel sottosuolo, un bosco dove crescono le nostre paure in confessabili. E più di tutto, bisogna credere che i morti ci parlino e che, come noi, vogliano solo essere visti.Matteo Cardillo, dottore di ricerca in letterature omparate e Studi queer all'Università di Bologna. Si interessa di controculture, letteratura, cinema e nuovi media, prediligendo gli elementi del gotico, del fantastico e del grottesco.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A Bologna, nel 2022 è stato acceso Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo. Una macchina capace di compiere 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo e rappresenta un'infrastruttura strategica per l'Europa. Dalla ricerca scientifica ai cambiamenti climatici, dall'intelligenza artificiale ai gemelli digitali del pianeta, Leonardo non è solo un simbolo di innovazione, ma anche una vera e propria “fabbrica di intelligenza artificiale”. Un progetto reso possibile anche grazie al cofinanziamento e alla visione strategica dell'Unione Europea, che ha puntato sul supercalcolo come asset fondamentale per il futuro digitale. Se anche tu vuoi raccontarci di un progetto italiano finanziato tramite i Fondi europei di coesione nella tua città, scrivici a europa@willmedia.it
Ustica, 45 anni dopo, tra verità storica e mancata giustizia. Il 27 giugno 1980, il Dc9 I-TIGI della compagnia Itavia parte dall'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna con 113 minuti di ritardo con destinazione Palermo. Il cielo è limpido, calma di vento, orario previsto di atterraggio 21,15. Poco prima delle 21, il velivolo sparisce dai radar dei centri di controllo mentre sorvola la tratta tra Ponza e Ustica, nel luogo aeronautico chiamato Punto Condor. 81 persone, settantasette passeggeri e quattro membri dell'equipaggio sprofondano insieme al DC 9 negli abissi del Mar Tirreno. La verità storica. 45 anni dopo c'è una verità storica, già impressa nella sbobinatura delle conversazioni tra il pilota del Dc9 Domenico Gatti e i vari operatori dei centri di controllo. Nessun cedimento strutturale, nessuna bomba a bordo. Il DC 9 viene abbattuto da un aereo militare di nazionalità sconosciuta nell'ambito di un'azione di guerra a bassa intensità, oppure colpito da altro aereo, in quella che in gergo tecnico viene definita "near collision". La verità giudiziaria. Intorno alla sparizione del DC9 si forma un puzzle frammentato da depistaggi, occultamenti di prove e silenzi istituzionali. Il giudice Rosario Priore, nella sua ordinanza di cinquemila pagine, sostiene che l'aereo viene abbattuto in uno scenario di guerra. I processi assolvono perché il fatto non sussiste i vertici dell'Aeronautica, ma la giustizia civile riconosce le responsabilità dello Stato italiano, e condanna il Ministero dei Trasporti e della Difesa a risarcire i familiari delle vittime per depistaggi e distruzione di prove. La recente archiviazione chiesta della Procura di Roma comunque esclude che ad abbattere il Dc-9 sia stata una bomba nascosta a bordo e anche la pista dell'attentato terroristico. Le dichiarazioni dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, dell'ex presidente della Consulta Giuliano Amato e dell'ex generale Nicolò Bozzo, tra gli altri, suggeriscono un coinvolgimento francese e americano nella strage. Tuttavia, nonostante le recenti dichiarazioni di Amato, il Governo italiano non ha ancora presentato nuove rogatorie alla Francia per far luce sulla vicenda. Come affermava Andrea Purgatori, prima di lasciarci, "manca l'ultimo miglio" per ottenere piena giustizia, un passo che spetta alla politica compiere con coraggio. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Full Text of ReadingsThursday of the Twelfth Week in Ordinary Time Lectionary: 374The Saint of the day is Blessed Raymond LullBlessed Raymond Lull's Story Raymond worked all his life to promote the missions and died a missionary to North Africa. Raymond was born at Palma on the island of Mallorca in the Mediterranean Sea. He earned a position in the king's court there. One day a sermon inspired him to dedicate his life to working for the conversion of the Muslims in North Africa. He became a Secular Franciscan and founded a college where missionaries could learn the Arabic they would need in the missions. Retiring to solitude, he spent nine years as a hermit. During that time he wrote on all branches of knowledge, a work which earned him the title “Enlightened Doctor.” Raymond then made many trips through Europe to interest popes, kings, and princes in establishing special colleges to prepare future missionaries. He achieved his goal in 1311, when the Council of Vienne ordered the creation of chairs of Hebrew, Arabic, and Chaldean at the universities of Bologna, Oxford, Paris, and Salamanca. At the age of 79, Raymond went to North Africa in 1314 to be a missionary himself. An angry crowd of Muslims stoned him in the city of Bougie. Genoese merchants took him back to Mallorca, where he died. Raymond was beatified in 1514 and his liturgical feast is celebrated on June 30. Reflection Raymond worked most of his life to help spread the gospel. Indifference on the part of some Christian leaders and opposition in North Africa did not turn him from his goal. Three hundred years later Raymond's work began to have an influence in the Americas. When the Spanish began to spread the gospel in the New World, they set up missionary colleges to aid the work. Saint Junípero Serra belonged to such a college. Click here for quotes from Catholic saints! Saint of the Day, Copyright Franciscan Media
In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta l'incredibile storia della Banda Casaroli, protagonista di una lunga scia di rapine nella Bologna del primo dopoguerra.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ciara Walsh, Mother of a baby born in Bologna in Italy.
Andrea Rompianesi"Letteralmente"Percorsi di scritturaAmos Edizioniwww.amosedizioni.comLetteralmente raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pierre Rosenberg, storico dell'arte e saggista francese, membro dell'Académie française, e che ha condotto ad alti livelli la ricerca storico artistica con una particolare vocazione verso l'arte italiana, ha pronunciato la sua lezione dottorale l'8 marzo 2004 nell'Aula Absidale di Santa Lucia in occasione della Cerimonia di Conferimento della laurea ad honorem in Lettere dell'Università di Bologna.
“The world can’t bring you down” sostengono, con un certo tono incoraggiante, The Crabs nella canzone che apre la scaletta di questa sera. Ho qualche dubbio che sia così semplice, ma in ogni caso c'è qualcosa che il mondo non ci potrà togliere, ovvero i prossimi sessanta minuti pieni di belle novità indiepop e indie … Continua a leggere “Memoria polaroid” – un blog alla radio S24E38
In this episode, Vera spoke with Dr. Alessandra Maleddu, a medical oncologist and sarcoma specialist at the University of Colorado. Dr. Maleddu specializes in soft tissue and bone sarcomas, with a particular focus on desmoid tumors and advancing clinical trials in this rare disease area. Desmoid tumors are locally invasive soft tissue tumors that present unique diagnostic and treatment challenges, as they can vary significantly from patient to patient and are often misdiagnosed. Women are two to three times more likely than men to be diagnosed with a desmoid tumor. Dr. Maleddu trained in Italy and the UK, completing a sarcoma fellowship at University College London Hospital, general oncology training at the University of Bologna and earning her MD from the University of Cagliari in Italy. Tune in to hear how Dr. Maleddu is helping lead in the sarcoma space, with a focus on desmoid tumors. For more life science and medical device content, visit the Xtalks Vitals homepage. https://xtalks.com/vitals/ Follow Us on Social Media Twitter: https://twitter.com/Xtalks Instagram: https://www.instagram.com/xtalks/ Facebook: https://www.facebook.com/Xtalks.Webinars/ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/xtalks-webconferences YouTube: https://www.youtube.com/c/XtalksWebinars/featured
Die Sinnlichkeit des Kinos: Im artechock-podcast wirft Rüdiger Suchsland überraschend neue Blicke auf Joan Crawford und sowjetische Filme, entdeckt Lewis Milestone und berichtet vom Festival "Il cinema ritrovato" in Bologna. Dort gibt es alljährlich die Perlen der Filmgeschichte, eine bunte Mischung aus Bekanntem und noch nie Gesehenem, aus jungen Klassikern und Vergessenem. Als Leitmotive ziehen sich die Ukraine und die Folgen der Weltkriege durch die verschiedenen überbordenden Sektionen, die alle die Sinnlichkeit des Kinos verbindet.
Longevity is a movement because consumers understand that with the right skincare, nutrition, and lifestyle choices better ageing is possible. This week on the CosmoFactory podcast, we hear about pro-ageing product claims, microbiome and exosome science, the importance of consumer education, and more. Our guest is Richard Purvis, CEO of SkinModerne, a US-based beauty maker dedicated to skin wellness for both the consumer market and for the professional beauty sector. Purvis brings his background in sports nutrition and nutritional supplements to the topical skincare category, focusing on biocompatible ingredient selection and efficacies that are as much about not accelerating aging as they are about care and repair. If you like this episode:SUBSCRIBE to the CosmoFactory podcast & please LEAVE US A REVIEW today. With your help, even more cosmetic industry professionals can discover the inspiring interviews we share on CosmoFactory! ABOUT CosmoFactoryBeauty industry stakeholders listen to the CosmoFactory podcast for inspiration and for up-to-date information on concepts, tactics, and solutions that move business forward. CosmoFactory – Ideas to Innovation is a weekly interview series for cosmetics and personal care suppliers, finished product brand leaders, retailers, buyers, importers, and distributors. Each Tuesday, CosmoFactory guests share experiences, insights, and exclusive behind-the-scenes details—which makes this not only a must-listen B2B podcast but an ongoing case study of our dynamic industry. Guests are actively working in hands-on innovation roles along the beauty industry supply chain; they specialize in raw materials, ingredients, manufacturing, packaging, and more. They are designers, R&D or R&I pros, technical experts, product developers, key decision makers, visionary executives. HOST Deanna UtroskeCosmetics and personal care industry observer Deanna Utroske hosts the CosmoFactory podcast. She brings an editorial perspective and a decade of industry expertise to every interview. Deanna is also Editor of the Beauty Insights newsletter and a supply-side positioning consultant. She writes the Global Perspectives column for EuroCosmetics magazine, is a former Editor of CosmeticsDesign, and is known globally for her ability to identify emerging trends, novel technologies, and true innovation in beauty. A PRODUCTION OF Cosmoprof Worldwide BolognaCosmoFactory is the first podcast from Cosmoprof Worldwide Bologna, taking its place among the best B2B podcasts serving the global beauty industry. Cosmoprof Worldwide Bologna is the most important beauty trade show in the world. Dedicated to all sectors of the industry, Cosmoprof Worldwide Bologna welcomes over 250,000 visitors from 150 countries and regions and nearly 3,000 exhibitors to Bologna, Italy, each year. It's where our diverse and international industry comes together to build business relationships and to discover the best brands and newest innovations across consumer beauty, professional beauty, and the entire supply chain. The trade show includes a robust program of exclusive educational content, featuring executives and key opinion leaders from every sector of the cosmetics, fragrance, and personal care industry. Cosmoprof Worldwide Bologna is the most important event of the Cosmoprof international network, with exhibitions in Asia (Hong Kong), the US (Las Vegas and Miami), India (Mumbai) and Thailand (Bangkok). Thanks to its global exhibitions Cosmoprof connects a community of more than 500,000 beauty stakeholders and 10,000 companies from 190 countries and regions. Learn more today at Cosmoprof.com
Se ti è piaciuto questo podcast ascolta anche 'Il cielo sopra Ustica", la mia nuova serie. La sera del 27 giugno 1980 un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna, sta volando verso Palermo con 81 persone a bordo. È in ritardo di due ore, ma l'atmosfera in cabina è serena, hostess e steward distribuiscono caramelle gommose contro il mal d'aria, pilota e copilota conversano fra loro e comunicano costantemente con i centri radar. Alle 21.04, quando il radarista della torre di controllo di Ciampino chiama l'aereo per autorizzare l'atterraggio, non ottiene nessuna risposta. Qualche ora dopo, i primi corpi riaffioreranno dalle acque del Tirreno. Cos'è stato a provocare la caduta dell'aereo? Cos'è successo in quei minuti e poi nei quarantacinque anni successivi? Per capirlo abbiamo parlato con i familiari delle vittime, soccorritori, piloti, medici, radaristi, periti, ufficiali dell'aeronautica, storici e giornalisti. 'Il cielo sopra Ustica' racconta, in sette puntate, l'ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi, i depistaggi, la tenacia dei familiari e l'incredibile avventura del recupero del relitto a oltre 3500 metri di profondità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Former footballers Derek Ferguson and Lee Miller tell Jonathan Sutherland about being dads to Bologna captain Lewis Ferguson and Motherwell's 18-year-old midfielder Lennon Miller.
Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell'artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell'arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l'étoile Jacopo Bellussi. CONAlberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con InternazionaleRoy Menarini, critico cinematografico e professore all'Università di BolognaMaria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e DanzaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Pride: https://www.internazionale.it/podcast/prideRebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/
Sean, John, Stef and Craig talk about LaGuardia After Party HSRL, HBR on Innsbruckring, always more talk about Bologna. In The News, some Tacx trainers now support virtual shifting and Race Mode, and TTT and ZRL races will both stop neutralizing bike upgrades. We all discuss what we've been doing for upgrades.
Storia e algoritmo, campo e dati: i numeri del giovanissimo esterno portoghese, Geovany Quenda, talento dello Sporting Lisbona, già acquistato dal Chelsea, e della nazionale portoghese Under 21. Con Simone Indovino e Angelo Taglieri. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca, Coppa di Grecia e Coppa di Portogallo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
25 anni per “La descrizione di un attimo” dei Tiromancino di Federico Zampaglione."Bologna sotto i portici” è il nuovo singolo di Massaroni Pianoforti.In libreria per Castelvecchi “Divinae Follie. Storia della generazione che ballava negli anni Novanta” di Lucio Palazzo.Zucchero: al via il tour “Overdose d’amore”.
Early Modern Italy birthed artistic giants like Leonardo da Vinci and Michelangelo, saw architectural marvels like Florence's dome and St. Peter's Basilica, and pushed scientific frontiers in astronomy. This same vibrant era was also home to Bologna's uniquely regulated sex work industry.So what was life like for the sex workers of Renaissance Italy? Kate is joined in this episode by Dr Vanessa McCarthy, historian of gender, sex, and sexuality in the early modern world at the University of Toronto.This episode was edited by Tim Arstall. The producer was Stuart Beckwith. The senior producer was Charlotte Long.Sign up to History Hit for hundreds of hours of original documentaries, with a new release every week and ad-free podcasts. Sign up at https://www.historyhit.com/subscribe. You can take part in our listener survey here.All music from Epidemic Sounds.Betwixt the Sheets: History of Sex, Scandal & Society is a History Hit podcast.
Ihr Lieben,in dieser Folge updaten sich Hannes und Niclas nach sehr intensiven und vollen Wochen. Wobei Niclas gerade erst aus Italien kommt und uns emotional mitnimmt in die Gassen von Bologna bis hin zu den schönsten Treppenstufen der Welt im Casa Konrad. Hannes berichtet vom 6. Geburtstag seines Sohnes und der wohl schönsten Torte der Welt!Naja... und dann gibt es da noch etwas zu verkünden... aber hört doch einfach mal rein.Habt ein schönes Wochenende und seid lieb gegrüßt, Hannes & NiclasUnd alle Infos zu unserem heutigen Partner gibt es hier: https://www.ikea.com/de/de/ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Cosa succede quando togli il cellulare in un liceo? Ce lo racconta Elena Ugolini, ex sottosegretaria all'Istruzione, preside del Liceo Malpighi di Bologna per 30 anni, oggi consigliera regionale in Emilia Romagna. Per anni ha sperimentato un modello educativo centrato sulla relazione, l'ascolto e la presenza reale. In questa puntata ci racconta la sua visione di scuola come luogo di crescita e responsabilità, il valore dell'ascolto nell'educazione e perché, ancora oggi, credere nei giovani resta l'atto più politico che ci sia. ▫️ Qui trovi tutti i dettagli sul Digital Detox Festival!
Today's Guest stand up comedian and Bologna master Alexi Barrienttos. Hailing all the way from Chile. He is a very funny man and we are glad he joined us for this great conversation. From growing up in Chile and the ways of life there to moving to America and making his way and following his passions. Go find his calendar and catch one of his shows. Links down below for all the goods. If you want behind the scenes and episodes 2 days early sign up for our Patreon it helps support the show in many ways. As always thank you for listening. Patreon https://www.patreon.com/crashcastn YouTube https://www.youtube.com/c/crashcast Instagram https://www.instagram.com/crashcastpod/ Facebook https://www.facebook.com/crashcastpod Twitter https://twitter.com/crashcastpod1 Tik Tok https://www.tiktok.com/@crash.cast YouTube Episode https://youtu.be/BRvXdozdwPc
Modric al Milan, De Bruyne al Napoli, Dzeko alla Fiorentina e si vocifera persino di un ritorno in Serie A di Ciro Immobile... l'Italia è ormai un campionato per vecchi? Lo chiediamo a Luca Marchetti del team calciomercato di Sky Sport. Bologna del basket è impegnata non solo nella finale scudetto con Brescia, ma da domani ospita anche il girone della FIBA Women's EuroBasket. Con noi per parlarne la vecchia gloria delle V Nere Roberto Brunamonti, oggi Capo Delegazione della Nazionale di basket femminile. Oggi un grande regalo per il nostro Leo Turrini sulla Pero-Cormano: gli abbiamo convocato il vincitore della 24 Ore di Le Mans con la Ferrari numero 83 di AF Corse, il grande Robert Kubica.
Bologna is renowned for its culinary offerings, including regional specialities such lasagne, tagliatelle and tortellini. Here, contributor Dany Mitzman takes a tour of the city’s historic market neighbourhood, Quadrilatero, with Cesarine.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il 23 dicembre 1984, il treno Rapido 904 esplode in galleria tra Firenze e Bologna. 17 morti, oltre 250 feriti. Un attentato spietato che sconvolge l'Italia a pochi giorni dal Natale. Ma dietro quell'ordigno, nascosto in un vagone, si muove un'oscura rete di mafia, servizi deviati e poteri occulti. Chi ordinò davvero la strage? Perché fu usato l'esplosivo Semtex, lo stesso di via D'Amelio? In questo episodio ricostruiamo i fatti, le indagini, i depistaggi e i legami tra Cosa Nostra, Pippo Calò e gli uomini dello Stato.
We continue to work out a bet to determine which child Zaslow loves more as Uncle Tony tries to brighten up Uncle Dan's day with some positivity. Is tomorrow a must-score game for Connor McDavid but not a must-win game? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Cominciamo la puntata con la Nazionale. La Federazione ha finalmente sciolto le riserve e Gennaro Gattuso è ormai il nuovo commissario tecnico: è l’uomo giusto? Ne parliamo con Xavier Jacobelli.Carlos Passerini ci racconta poi del percorso degli Azzurrini di Nunziata, ieri vittoriosi contro la Slovacchia e già qualificati ai quarti di finale degli Europei under 21.Con Gianfelice Facchetti invece voliamo negli Stati Uniti, dove stanotte l’Inter ha presentato Christian Chivu come nuovo allenatore.Con Francesca Petriccione parliamo del nuovissimo Mondiale per club e della continua espansione del calcio in tutto il mondo, con investimenti annessi. Dall’aspetto economico ci spostiamo sul campo. Franco Vanni, inviato negli Usa per Repubblica, ci racconta il calcio d’inizio del nuovo torneo voluto da Gianni Infantino: esordio con uno scialbo 0-0 tra Al Ahly e Inter Miami.Spazio anche al basket: ieri sera Bologna si è aggiudicata la gara 2 della finale Scudetto contro Brescia. Sentiamo Guido Bagatta.Chiudiamo con la Formula 1 e con Umberto Zapelloni. Dopo le movimentate qualifiche di ieri sera, alle 20 è prevista la partenza del Gran Premio del Canada, con le Ferrari chiamate ancora a rincorrere.
Episode 177 Chapter 36, Modern Turntablism. Works Recommended from my book, Electronic and Experimental Music Welcome to the Archive of Electronic Music. This is Thom Holmes. This podcast is produced as a companion to my book, Electronic and Experimental Music, published by Routledge. Each of these episodes corresponds to a chapter in the text and an associated list of recommended works, also called Listen in the text. They provide listening examples of vintage electronic works featured in the text. The works themselves can be enjoyed without the book and I hope that they stand as a chronological survey of important works in the history of electronic music. Be sure to tune-in to other episodes of the podcast where we explore a wide range of electronic music in many styles and genres, all drawn from my archive of vintage recordings. There is a complete playlist for this episode on the website for the podcast. Let's get started with the listening guide to Chapter 36, Modern Turntablism from my book Electronic and Experimental music. Playlist: TURNTABLISM Time Track Time Start Introduction –Thom Holmes 01:28 00:00 1. Ottorino Respighi, “The Pines of Rome” (1924) recorded by The Milan Symphony Orchestra conducted by Cav. Lorenzo Molajoli in November 1928. Recorded bird sounds is heard at about 36 seconds into this section. This is a 78 RPM recording from 1928 that used a turntable to play the sounds during the performance. 01:44 01:36 2. Paul Hindemith, “Trickaufnahmen” (1930). Recording made available by Mark Katz, author of Capturing Sound: How Technology has Changed Music (2004). 00:58 03:16 3. John Cage, “Imaginary Landscape No. 1” (1939) from The 25-Year Retrospective Concert Of The Music Of John Cage (private, 1959). 08:37 04:12 4. Milan Knížák, “Composition No. 1' (1979) from Broken Music. Selection and assemblage of materials made by Walter Marchetti at Harpo's Bazaar, Via San Felice 22, Bologna. 03:26 12:46 5. Grandmaster Flash And The Furious Five, “The Wheels Of Steel” (1981) from The Wheels of Steel. Medley Compiled by Sylvia Robinson; Produced by, Joey Robinson, Jr., Sylvia Robinson. 07:04 16:10 6. Christian Marclay, “Smoker,” (1981) from the album Records. Christian Marclay, turntables and processing. Recorded on a cassette deck at home. 03:40 23:12 7. DJ Shadow ... And The Groove Robbers, “Hindsight,” (1993) from In/Flux/ Hindsight. 06:55 26:56 8. Afrika Bambaataa, “Looking For The Perfect Beat” (1985) from Looking For The Perfect Beat 1980-1985. 03:51 33:56 9. Gen Ken Montgomery, “Droneskipclickloop” (excerpt, 1998) from Pondfloorsample. Using four CD players and curated sounds in the categories Drone, Skip, Click, and Loop. Mixed in real time at a performance at Experimental Intermedia Foundation (NY) on March 17, 1998. 07:19 37:48 10. Crawling with Tarts, “Trecher Track”(1999) from Turntable Solos. By Michael Gendreau and Suzanne Dycus-Gendreau. 04:11 45:08 11. Christian Marclay, from Record Without a Cover (excerpt, 1999). Marked with instructions, "Do not store in a protective package," my copy is a reissue of the disc first released in 1985, done by Japanese label Locus Solus. The naked record will naturally become increasingly damaged from shipping, storing, and playing the record, all becoming part of the work. In essence, the owner is implored to progressively destroy the release, allowing it to become scratched and bruised from accumulating damage that make each copy unique. My copy actually skips a lot. In the passage I am playing I often had to press the needle down a little bit to get through a skip. There is faintly recorded jazz music found on some of the disc, while other parts are pretty much composed only of surface noise. 04:31 49:18 12. Yasunao Tone, “Part 1” (excerpt 1999) from Solo for Wounded CD. All sounds used were from scratched CD's. 03:54 53:50 13. Philip Jeck, “Untitled 2,” (2002) from Soaked. Turntables, Philip Jeck, electronics, Jacob Kirkegaard. Recorded live at the Electronic Lounge, Moers Festival, Germany. 04:30 57:42 14. Maria Chavez, “Jebus” (2004) from Tour Sampler, recorded in Houston, Texas. Turntables and electronics by Maria Chavez. 04:59 01:02:12 15. Marina Rosenfeld, “Three” (2005) from Joy of Fear. Piano, turntables, dubplates, electronics, sound processing], vocals, Marina Rosenfeld. She said, “This record couldn't exist without the small collection of one-off ‘acetate records' (dub plates) that I've been making since 1997, when I first encountered Richard Simpson and his disc-cutting lathe in Los Angeles.” 05:47 01:07:12 16. Luc Ferrari and Otomo Yoshihide, Slow Landing” (2008) from Les Archives Sauvées Des Eaux. Composed by Luc Ferrari and Turntables, Electronics, prepared phono cartridges by Otomo Yoshihide. 10:40 01:12:58 Additional opening, closing, and other incidental music by Thom Holmes. My Books/eBooks: Electronic and Experimental Music, sixth edition, Routledge 2020. Also, Sound Art: Concepts and Practices, first edition, Routledge 2022. See my companion blog that I write for the Bob Moog Foundation. For a transcript, please see my blog, Noise and Notations. Original music by Thom Holmes can be found on iTunes and Bandcamp.
Francesco Cerrato, Matteo Cavalleri"La battaglia delle idee"Il partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerraLuca Sossella Editorewww.lucasossellaeditore.itIl rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt'altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono “intellettuali organici”, altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti.Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto?Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.Matteo Cavalleri svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. I suoi interessi comprendono la filosofia hegeliana, l'antropologia filosofica, la relazione tra letteratura, politica e filosofia e il pensiero filosofico italiano novecentesco.Francesco Cerrato insegna Storia della filosofia nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. È direttore di “Dianoia. Rivista di filosofia”. Tra i suoi temi di ricerca si segnalano la filosofia del Seicento con particolare riferimento a Descartes, Hobbes e Spinoza e la filosofia italiana dei secoli XIX e XX.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Franzoni"Cercare Dio con il telecomando"L'immaginario biblico nelle serie TVAncora Editricewww.ancoralibri.itSi può fare teologia con le serie TV? Portando sul piccolo schermo le esperienze centrali della vita quotidiana, le serie mettono in scena le domande esistenziali più profonde e le trasformazioni della fede nella nostra società e dunque offrono al teologo – e più in generale al credente – percorsi nuovi di riacquisizione del senso della fede stessa. Questo saggio mette in luce gli elementi biblici e teologici reinterpretati da alcune importanti serie televisive di questo inizio di terzo millennio. Perché, consapevolmente o meno, le serie formulano una domanda che è anche ecclesiale: come parlare di Dio al mondo post-metafisico? «Dando voce alle inquietudini e alle aspirazioni di un'intera società, le serie TV possono essere considerate come l'espressione di un heideggeriano “Essere-qui”, che mette al centro l'uomo nella fragilità della propria condizione e nel rifiuto della solitudine. A ben guardare allora queste storie ricordano al credente l'intimità originaria della sua stessa vocazione e cioè quella di abitare, stare qui, nel tempo che resta da qui alla fine del mondo, alla luce del mistero di Cristo».Andrea Franzoni è docente di religione cattolica presso l'Istituto superiore J.M. Keynes di Castel Maggiore in provincia di Bologna. Ha conseguito il baccellierato e la licenza in teologia presso la Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna (FTER) e da diversi anni studia il nesso tra le produzioni dell'industria culturale contemporanea (film, animazione, letteratura, videogiochi) e l'immaginario cristiano. Ha collaborato con le riviste Il Regno e I Martedì di San Domenico; scrive tuttora per il portale di informazione religiosa Settimananews.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Centromarca lavora a un pacchetto di proposte da presentare in autunno al Governo, con quattro priorità: competitività e innovazione, semplificazione burocratica, transizione ecologica, tutela della proprietà intellettuale e della concorrenza. Francesco Mutti, presidente dell'associazione, sottolinea la necessità di riforme normative per rilanciare la manifattura, ancora frenata da incertezze regolatorie e costi energetici elevati. Obiettivo: una politica industriale chiara e una strategia di medio-lungo termine per uscire da due anni di calo dei consumi. Ne parliamo proprio con Francesco Mutti (nella foto) amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca,L'industria della musica dal vivo in Italia vale 4,5 miliardiIl settore dei concerti dal vivo genera un indotto economico di 4,5 miliardi di euro e impiega migliaia di persone. Roberto De Luca (Live Nation) e Carlo Parodi (Assomusica) chiedono meno burocrazia e più riconoscimento per un'industria che attira turismo e fa crescere il PIL locale. Milano ha accolto 15mila stranieri solo per i Coldplay. Secondo SIAE, la spesa del pubblico nel 2023 ha superato i 4,2 miliardi, trainata da musica pop e rock. La spesa media per spettatore è di 324 euro. Ne parliamo insieme a Carlo Parodi Presidente di Assomusica, Associazione Italiana Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal vivo Produzione avanti adagio: +0,3% annuo, +1% mensile. Auto in caduta a -30%Ad aprile la produzione industriale torna in positivo (+0,3% annuo, +1% mensile), ma resta fragile. La manifattura pura cala ancora (-0,1%), penalizzata da farmaceutica e trasporti, mentre crescono alimentari, chimica e metalli. Il comparto auto registra un crollo del 30%. Sul fronte Ilva, il Governo valuta un ulteriore finanziamento (fino a 350 milioni) per garantirne l'operatività, in attesa di un accordo di programma e una nuova AIA. Resta aperto il nodo dei futuri acquirenti. Il commento è di Paolo Bricco Il Sole 24 OreLa Perla, "il salvatore" è il miliardario statunitense Peter KernLo storico brand La Perla viene rilevato da Peter Kern per 30 milioni, superando vari contendenti. L'intervento evita la chiusura dello stabilimento di Bologna e rilancia la produzione made in Italy con un piano da 30 milioni di investimenti. Il nuovo corso prevede l'assunzione dei dipendenti e l'arrivo di 40 nuovi posti. Tuttavia, secondo Giulia Crivelli, il caso non è un modello per il salvataggio della moda italiana, criticando la gestione passata e la scelta di un investitore americano. Interviene Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore
Iniziamo la puntata con la Nazionale. Dopo il pesante 3-0 di venerdì rifilatoci dalla Norvegia, il presidente Gravina ha deciso di esonerare il commissario tecnico Spalletti. È stato lo stesso allenatore ad annunciarlo in una conferenza stampa nel primo pomeriggio. Ne discutiamo con Marco Nosotti di Sky.Analizziamo poi il momento in casa Inter. A una settimana dalla disastrosa finale di Champions League contro il PSG, i Nerazzurri hanno scelto Christian Chivu come nuovo mister.Con Guido Bagatta parliamo invece di basket: Bologna elimina Milano e vola in finale Scudetto. Ad attenderla ci sarà la rivelazione Brescia di coach Poeta.Torniamo sul tema Nazionale con Xavier Jacobelli. Poi facciamo il punto sulle ultime settimane del Milan insieme a Carlo Pellegatti.Intanto a Parigi è ancora in corso la finale del Roland Garos tra Sinner e Alcaraz. Vediamo cosa ci dice Diego Nargiso.Infine spazio alla MotoGP: Marquez trionfa anche nel GP di Aragon ed è sempre più in vetta alla classifica del mondiale. Sentiamo l'analisi di Carlo Pernat.
Mentre la guerra in Europa centro orientale appare lontana dal raggiungere una qualche soluzione, il clamoroso attacco alle forze aeree che portano le bombe sull'Ucraina sembrano infatti anticipare solo una massiccia rappresaglia da parte di Mosca, il dossier ricorrente delle migrazione torna ad incrociare il tema della sicurezza esterna. La crisi di governo in Olanda, fondata sulla visione di Geert Wilders in materia di asilo e controllo delle frontiere, segna una settimana che ha visto la vittoria in Polonia del 42enne storico nazionalista Karol Tadeusz Nawrocki. Uno "sconosciuto" che proviamo a conoscere meglio, incrociando il suo percorso a quello delle politiche migratorie dell'Unione. Ci guida il professor Federico Casolari, che è Professore ordinario di Diritto dell'Unione europea presso l'Università di Bologna, dove insegna Diritto dell'Unione europea e EU Constitutional Law. Dal maggio 2024 è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna per il triennio 2024-2027.
Reisen Reisen - Der Podcast mit Jochen Schliemann und Michael Dietz
Ein Paradies für Essen, Schönheit und Lebensart ist diese Region im Norden Italiens, die wundervoll nachhaltig zu bereisen ist. Schon Bologna explodiert fast vor hervorragenden Restaurants, Eisdielen, Feinkostläden und ist super ans Zug-Netz angebunden - eine grüne, junge, lebendige, nachhaltig-orientierte Stadt. Nur einen kurzen Schienen-Trip weiter stehen wir an der Adria-Küste in den nächsten Traumstädten. Wie Rimini samt seiner hinreißen Strandpromenade. Wieder im Inland schlemmen wir uns durch das Käse- und Schinken-Schlaraffenland Parma. Und all das ist nur der Anfang für eine extrem vielseitige, leicht zu erschließende Region. „Italien" bedeutet nicht nur die großen Namen wie „Rom“ oder „Venedig“ - es sind die etwas kleineren Städte und versteckten Ecken der Emilia Romagna, in der wir der Seele dieses Landes mindestens genau so nah kommen.Bei „Bella Italia“ reisen Deutschlands bekannteste Urlaubs-Expertin Tamina Kallert (u. a. „WDR Wunderschön“) sowie Jochen Schliemann und Michael Dietz von „Reisen Reisen - der Podcast“ quer durch das Traum-Urlaubsland Italien.Diese Folge entstand mit freundlicher Unterstützung der ÖBB und Deutsche Bahn:https://www.bahn.de/angebot/urlaub/bahnreisen/summerrail/italien/emilia-romagnaBella Italia LIVE AUF DER BÜHNE - mit Tamina, Jochen, Michi und: Überraschungen!17.11. - Tanzbrunnen in Köln – Tickets überall und hier. Unsere Werbepartner findet ihr hier.Mehr von Tamina Kallert gibt es hier.Mehr Reisen Reisen gibt es hier.Noch mehr Reisen Reisen gibt es in unserem Newsletter-Magazin. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
This week on the Beach Court Podcast, Eric is back! We review the Bologna SPE results and talk all about how Roaring Moon won the last event of Journey Together format. "Bricking in Bourbon Street" returns as we review the online meta so far in the Destined Rivals format and provide some early insights on what the meta may look like at our upcoming Pokémon International Championships in New Orleans. Lastly, but certainly not least, we fill out our fantasy draft for players attending the North American International Championships. Find out who we think are the top players at this year's NAIC. Thanks to FCBC Armor for being the official Card Sleeves of the Beach Court Podcast! These are the sleeves we trust to practice with at home, play with at locals and to compete with on the largest stage at Pokémon Championship Series events. “Shuffle Easy” like the Beach Court Podcast and pick up your own at https://fcbcarmor.com/ For a limited time, use code:"BeachCourtPod" for 30% off all sleeves now through the end of NAIC
Si è appena conclusa a Las Vegas la criptoconferenza più grande del mondo. Sul palco principale tanti pagliacci, ma anche qualche spunto veramente interessante.Abbiamo selezionato e commentato per voi i pochi highlight.Inoltre: una grande novità per gli home miner italiani e il PSG è il primo club calcistico ad annunciare una riserva in bitcoin.It's showtime!
Malgrado le differenze tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, il vertice tra i due leader non si limita a rilanciare i legami tra Francia e Italia, ma si propone di rafforzare la coesione dell'Unione Europea. Ne parliamo con Veronica Gennari, corrispondente freelance da Parigi, e con Antonio Villafranca, Vicepresidente per la ricerca di ISPI.Il nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha annunciato di voler riallacciare i rapporti con Pyongyang dove, proprio oggi, si è recato il segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Sergej Shoigu. Shoigu ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un per discutere della cooperazione tra i due paesi e della guerra in Ucraina. Ne parliamo con Antonio Fiori, Professore di Relazioni Internazionali dell'Asia Orientale all'Università di Bologna, esperto di penisola coreana, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI, Istituto Affari Internazionali.
Alison Bologna, Betty Jo Cugini, and Andre DiMino join the show to talk about there thoughts on the "Real Housewives of Rhode Island" and it's use of Italian American stereotypes See omnystudio.com/listener for privacy information.
The iconic Italian brand allowed us to ride their new 450 Desmo MX machine in Bologna and in this episode we break it all down for you. What is like to ride the Ducati motocross machine? What does the Desmo valvetrain feel like? Is this bike competitive out of the box? All of these questions answered and then some right here.
In agenda per oggi a Palazzo Chigi l'incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier Giorgia Meloni per discutere di Ucraina, crisi in Medio Oriente e questioni interne agli equilibri europei. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.Alla vigilia dei colloqui ad Istanbul, i servizi di intelligence ucraini hanno portato a termine l'operazione Tela di Ragno nel territorio russo, facendo emergere diverse fragilità nel sistema di sicurezza del Cremlino. Si attende il terzo round per valutare i prossimi sviluppi sui negoziati. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24 Ore esperta di Russia, e con il Colonnello Orio Giorgio Stirpe, Ufficiale dell'Esercito Italiano in riserva e specializzato in intelligence operativa.Elezioni in Polonia: vince il sovranista Karol Nawrocki mentre Bruxelles resta in attesa delle prime mosse del nuovo governo. Ne parliamo con Teresa Coratella, analista dell'European Council on Foreign Relations.
Mentre un'altra finale si è decisa (quella di Conference al Chelsea di Maresca), ci si prepara a quella di sabato tra Inter e PSG, mentre continua a muoversi lo scacchiere degli allenatori, col Milan che pare aver affondato con decisione su Allegri e il Bologna che ha ufficializzato il rinnovo di Italiano. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci e con Luca Serafini. Aria di ennesima rivoluzione in casa Juventus, con l'arrivo in dirigenza di Damien Comolli dal Tolosa e il ruolo di Giuntoli che potrebbe risultare ridimensionato: le ultime con Max Nerozzi del Corriere. Soffre sul Mortirolo, ma alla fine vince la tappa di Bormio Isaac Del Toro della Uae Emirates, confermandosi maglia rosa del Giro. Il commento del tappone di ieri è di Pier Augusto Stagi.
Gab Marcotti and Julien Laurens break down Carlo Ancelotti's imminent switch from Real Madrid to the Brazilian national team. The pair also discuss Bologna's win over Milan in the Coppa Italia final, and all the latest transfer news in quick hits. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Musa and Ryan begin with Bologna winning their first Coppa Italia in 51 years, following a 1-0 win over Milan at the Stadio Olimpico (01:24), before shouting out Galatasaray's Turkish Cup win and some other stuff from this week (12:07). They then chat about Carlo Ancelotti taking over the Brazil men's national side (15:17) and look ahead to some great stories this weekend (28:25), including the FA Cup final, Union Berlin Frauen, Vermont Green's first game of the season and more! Hosts: Ryan Hunn and Musa Okwonga Producer: Ryan Hunn Additional Production: Patris Gordon Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
The Scuffed Soccer Podcast | USMNT, Yanks Abroad, MLS, futbol in America
Belz and Vince (and Goerge Quraishi) record their second episode from Rome, the morning after Bologna's 1-0 win over Milan in the Coppa Italia final, which we miraculously were able to attend. Quraishi, the founder of Howler magazine and the guy helping us navigate Rome, joins in. Pulisic had a night to forget, but we did not. Subscribe to Scuffed on Patreon! Patrons get a private ad-free feed for all episodes that go out on the public feed, plus the Monday Review every week with Watke and Vince. Patrons also get access to some video of clips we discuss on the show, our private Discord server, live call-in shows, and the full catalog of historic recaps we've made: https://www.patreon.com/scuffedAlso, check out Boots on the Ground, our USWNT-focused spinoff podcast headed up by Tara and Vince. They are cooking over there, you can listen here: https://boots-on-the-ground.simplecast.com
It was a dramatic week for USMNT players abroad, with headlines coming from Italy, the Netherlands, England, and beyond. In Coppa Italia action, Christian Pulisic started for AC Milan as they sought their first cup title since 2003, but it was Bologna who stole the spotlight. Dan Ndoye, who the USMNT will face in June with Switzerland, scored the only goal to lift Bologna to their first major trophy in 51 years. AC Milan now looks ahead to Sunday's critical Serie A matchup against Roma, with Juventus facing Udinese the same day. Elsewhere, Inter take on Lazio and Parma host Napoli in key matchups that could shake up the title race. Over in the Eredivisie, Malik Tillman turned heads with a brace in PSV's 4-1 win over Heracles, while Sergiño Dest returned to form with an assist. Ajax conceded a 90th-minute equalizer, shooting PSV atop the table by a single point with one game remaining. In the English Championship playoffs, Sunderland dramatically advanced past Haji Wright & Coventry thanks to Dan Ballard's 120th-minute goal. The USMNT's fall schedule is taking shape, with two September friendlies announced. The U.S. will face South Korea on September 6th and Japan on September 9th. These matches follow the USMNT's Gold Cup title bid this summer on FOX. Stateside, MLS Rivalry Week brings intense matchups. Columbus Crew face in-state rivals FC Cincinnati in the Hell is Real Derby. The always-heated Portland vs. Seattle clash follows LAFC's 4-0 rout of Seattle and Portland's 0-0 draw with RSL. In Southern California, LA Galaxy take on LAFC after blowing a lead in a dramatic 3-2 loss to Philadelphia. Inter Miami hosts Orlando after a fiery 3-3 draw where Messi's frustration drew Bruce Arena into the mix Alexi and Mosse wrap the podcast with a question debating if "Golden Goal" should return, and reviews are rolling in for the newly unveiled USMNT and USWNT kits. USMNT Abroad: Pulisic falls in final, Tillman & Dest on verge of title (6:12)September Friendlies vs Japan & Korea Republic announced (23:09)#AskAlexi: Golden Goal fits the modern game? (33:03)One For The Road: Grading U.S. kits (38:22) Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
The FC crew react to Real Madrid's late winner against Mallorca to hold off Barcelona's LALIGA title celebration. Then, the guys discuss the latest transfer news, including Dean Huijsen, Florian Wirtz, and Tijjani Reijnders. Plus, a look at Bologna's 1-0 win over AC Milan to be crowned Coppa Italia champions. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices